Bravissimo, molto dettagliato soprattutto in considerazione delle dimensioni microscopike, un lavoro da rendere orgogliosi d esserci riusciti. Per il blocco finale si potrebbe provare ad inserire qlcs cm un ago rovente nei 4 fori della guarnizione metallica e far così emergere un po' d materiale x bloccare il pezzo? D nuovo complimenti.❤❤❤
grazie dei complimenti e suggerimento, a cui in parte avevo pensato ma non mi ha convinto, in alternativa sull'esterno si puo usare semplice colla trasp. o tipo superchiaro Bostic, meglio se gel xché i fili sono una bega; a limite anche cianoacrilica ma sempre gel e pochissima, ma quella a caldo rende l'intervento pressoché immediato, anche perché io poi alla fine ne ho dovuti riprisitnare 46 su 53, per poi buttare l'impianto a causa di troppi guasti che aveva. Nota Aggiuntiva: per la pulizia/smerigliatura della lamella, si può usare anche il SIDOL, ma non è molto pratico, perché la laemella va tenuta ben ferma e se la si preme troppo sui bordi si deforma rendendola inutilizzabile.
Ho avuto un problema con un tasto di un mouse che non aveva ricambi, ho provveduto tagliando due su quattro piedini, il tutto funziona però avrei preferito ripristinare quello originale, se mi dovesse ricapitare utilizzerò il suo sistema, grazie per l’idea ingegniosa.
in effetti ho un mouse HP particolare che monta di serie dei pulsantini ancora più piccoli e maledettamente gracili, purtroppo la qualità di questi componenti è sempre più scadente tuttavia, sui Mouse li sostituerei.
@@AndreaVersilia penso che sia lo stesso tipo di mouse che ho ripristinato io, funziona attualmente con un pulsantino di quelli che ho spiegato sopra, era l'unica soluzione che ho trovato, inelegante ma inevitabile.
Dice che non conviene. Chiave dell'auto, ho un pulsantino mal funzionante. Per una chiave nuova mi chiedono 300/350 euro, e fermo auto per alcune ore. Secondo lei pensa convenga buttare via tutti quei soldi? Per me no. Quando non andrà più, cercherò qualcuno in grado di ripararlo, sennò resterò alla chiave normale come si faceva anni fa e ciao a sti ladroni.
alla faccia della chiave, 350€ gliela faccio in corno di rinoceronte bianco... scherzi a parte, se fosse il pulsantino per 10€ glielo cambio io nuovo, la mia paura e che il problema possa essere il circuitino e comunque ormai si trovano le alternative compatibili programmabili. resto a disposizione, se lo crede mi faccia pubblicità che con 340€ di pensione d'invalidità NON gliela faccio. grazie.
Di solito li recupero da schede guaste, ma il suo è una buona alternativa Grazie
ovviamente, il viedo era solo per far vedere che in caso di asoluta necessità.... volendo...
Bravissimo, molto dettagliato soprattutto in considerazione delle dimensioni microscopike, un lavoro da rendere orgogliosi d esserci riusciti. Per il blocco finale si potrebbe provare ad inserire qlcs cm un ago rovente nei 4 fori della guarnizione metallica e far così emergere un po' d materiale x bloccare il pezzo? D nuovo complimenti.❤❤❤
grazie dei complimenti e suggerimento, a cui in parte avevo pensato ma non mi ha convinto, in alternativa sull'esterno si puo usare semplice colla trasp. o tipo superchiaro Bostic, meglio se gel xché i fili sono una bega; a limite anche cianoacrilica ma sempre gel e pochissima, ma quella a caldo rende l'intervento pressoché immediato, anche perché io poi alla fine ne ho dovuti riprisitnare 46 su 53, per poi buttare l'impianto a causa di troppi guasti che aveva.
Nota Aggiuntiva:
per la pulizia/smerigliatura della lamella, si può usare anche il SIDOL, ma non è molto pratico, perché la laemella va tenuta ben ferma e se la si preme troppo sui bordi si deforma rendendola inutilizzabile.
Complimenti 👍
Bravo Andrea
Grazie maestro.
Ho avuto un problema con un tasto di un mouse che non aveva ricambi, ho provveduto tagliando due su quattro piedini, il tutto funziona però avrei preferito ripristinare quello originale, se mi dovesse ricapitare utilizzerò il suo sistema, grazie per l’idea ingegniosa.
in effetti ho un mouse HP particolare che monta di serie dei pulsantini ancora più piccoli e maledettamente gracili, purtroppo la qualità di questi componenti è sempre più scadente tuttavia, sui Mouse li sostituerei.
@@AndreaVersilia penso che sia lo stesso tipo di mouse che ho ripristinato io, funziona attualmente con un pulsantino di quelli che ho spiegato sopra, era l'unica soluzione che ho trovato, inelegante ma inevitabile.
Ciao Andrea.
Mi puoi cortesemente delucidare sull'oggetto in questione?
Compattone Kenwood?
era un compattone devastato mod. RDX-25L dove all'interno vi erano tantissimi componenti Sony,
Grazie Andrea.
Ho capito,mi son documentato con il service manual.
E comunque,alla fine hai buttato tutto quanto?😮😮
Dice che non conviene.
Chiave dell'auto, ho un pulsantino mal funzionante. Per una chiave nuova mi chiedono 300/350 euro, e fermo auto per alcune ore. Secondo lei pensa convenga buttare via tutti quei soldi? Per me no. Quando non andrà più, cercherò qualcuno in grado di ripararlo, sennò resterò alla chiave normale come si faceva anni fa e ciao a sti ladroni.
alla faccia della chiave, 350€ gliela faccio in corno di rinoceronte bianco... scherzi a parte, se fosse il pulsantino per 10€ glielo cambio io nuovo, la mia paura e che il problema possa essere il circuitino e comunque ormai si trovano le alternative compatibili programmabili. resto a disposizione, se lo crede mi faccia pubblicità che con 340€ di pensione d'invalidità NON gliela faccio. grazie.