❤❤❤...ora dico il complimento all' Avvocato Angelo Greco che è sempre chiarissimo e precisissimo nello spiegarmi la norma giuridica applicata al caso concreto della vita...grazie Avvocato...ti stimo moltissimo...il commento però sugli obiettori di coscienza l'ho già fatto a parte altrimenti che commento è...si riduceva , come tutti fanno, ad un elogio all' Avvocato o al giornalista che espone il fatto..se mi si chiede un commento devo esprimere la mia opinione sul fatto...non posso limitarmi a dire solamente: bravo Avvocato...grazie Avvocato ..Avvocato sei bravissimo ....sei chiarissimo e così con altri giornalisti o Avvocati..tanto più che io ho acquistato anche il tuo libro...ti ringrazio per la chiarezza..😮😮😮❤❤
@utente88 Innanzitutto gli "alleati/padroni" della NATO che chiami tu non combinano casini per quanto sono stati stipulati patti di non belligeranza e quindi di non aggressione diretta, ma resta comunque il fatto di DIFENDERE i propri confini NATO in caso di attacco dichiarato, come recita l'articolo 5
@@kenheblazevallo a dire agli,,amici dei centri ,,asociali,, sempre pronti contro gli ,,sbirri,,e dediti a santa ,,Maria Giovanna,, libro da leggere,pieno di realtà è,,il mondo al contrario.
Infatti il compare Adolfo nella seconda guerra mondiale decretó la legge de "totale Krieg", cioè la guerra totale. Che ha significato il riarruolamento di tutti gli anziani congedati reduci e "storpi" della prima guerra mondiale.
mmm quello che mi piace dell' avvocato Greco è che mette le persone nella condizione di ragionare, porsi dei dubbi e dare un opinione, riguardo al servizio militare, difendere non è sbagliato ma da chi o da cosa? se approfondiamo la storia notiamo che parecchie guerre venivano dichiarate per difesa o per fare giustizia ma in realtà non erano altro che interessi e tanta gente sopratutto giovani da un lato all' altro morivano per questi interessi costretti da quello che era ritenuto giusto anche secondo la legge ma non lo era, un altro punto poi non è essere per forza contrari ma non avere proprio quel carattere combattivo, noi siamo abituati alla pace e non andiamo più in giro con le pistole in mano come nel far west anzi proprio per come le nostre leggi funzionano non esiste la giustizia sommaria e non puoi andare in giro armato eppure di punto in bianco dovresti armarti e combattere? poi perché solo gli uomini? si parla tanto di uguaglianza di genere quindi anche le donne dovrebbero sentirsi chiamate in causa, un essere umano a prescindere del suo sesso biologico è pericoloso con un arma da fuoco eppure la legge non sembra andare avanti, non in pausa, sembra ritornare indietro di decenni quando le cose non vanno in un certo modo e si entra in emergenze, conflitti e guerre.
Comodo cosi! Per cio che conviene ai vertici,mettono sul tavolo la costituzione... E tutte le schifezze "anticostituzionali" che fanno loro? Ci vadano Mattarella e compagnia bella in guerra,che tanto sono piu che sacrificabili...😒
Zio pane! Prima ci portano alla fame:tasse,benzina,rincari alimentari,bollette ecc.ecc. E poi avrebbero il coraggio di pretendere che andassimo in guerra per la patria! Quale patria? Quella che hanno svenduto e mai tutelato...sembra una barzelletta,che rasenta il tragicomico😶
Zio pane! Prima ci portano alla fame:tasse, benzina, rincari alimentari, bollette ecc.ecc... E poi avrebbero il coraggio di chiederci di andare in guerra per la patria! Quale patria? Quella che hanno svenduto e mai tutelato!😶😶
- In Ucraina si guerreggia, ma i soldati (mandati al fronte obtorto collo) sono principalmente "non professionisti"; - In caso di "mobilitazione generale" il governo non si atterrebbe alle norme del passato, ma deciderebbe chi mandare alla guerra in base alle necessità del momento, senza essere vincolato alle dichiarazioni di obiezione di coscienza depositate in tempo di pace trent'anni fa; - Dopo la promulgazione del decreto del 1998, la Presidenza del Consiglio dei Ministri promosse il servizio civile, anche mediante una frequente pubblicità televisiva dai principali canali nazionali (RAI in primis) in cui si pronunciavano, ben scandite, le seguenti parole: - «Se hai fra i 18 e i 26 anni, scegli il servizio civile ...»; - negli anni fra il 1998 e il 2006 i comuni, i sindacati, le ONLUS, e tanti altri soggetti collettivi, fecero di tutto per invogliare i giovani chiamati alla leva a scegliere il servizio civile, dal momento che costoro avrebbero lavorato (esattamente come un qualsiasi lavoratore subordinato, persino scavando a mano nei cimiteri; talvolta con obbligo di pernottamento nella struttura, talvolta con un obbligo di reperibilità) per otto ore al giorno, al modico prezzo di lire 5810 al giorno, ossia circa 37 centesimi di odierni euro all'ora; - Si dichiarano obiettori non solo coloro che, per convinzioni religiose o filosofiche, rifiutavano l'idea di uccidere, ma anche innumerevoli altre categorie di persone, quali ad esempio (l'elenco è incompleto): 1) chi aveva a casa familiari non autosufficienti o ammalati; 2) i "no-vax" (che intendevano scansare la vaccinazione obbligatoria somministrata ai militari di leva. Sia chiaro che i "no-vax" comparvero secoli fa, esattamente nello stesso giorno in cui si impiegarono i primi vaccini, e non sono affatto una categoria sorta nell'anno 2021 in concomitanza e per effetto del vaccino anti-Covid-19); 3) i "fuoricorso" all'università (quasi tutti); 4) coloro che avevano ascoltato con preoccupazione le notizie sulla morte di Emanuele Scieri, misteriosamente avvenuta in una caserma pisana; 4) coloro che avevano letto i giornali contenenti l'informazione che le ultime razioni di carne a rischio di "mucca pazza" erano state "tardivamente" ritirate proprio dalle dispense delle caserme di leva; 5) coloro che avevano letto (e magari parecchie volte) le tristi vicende di giovani di leva morti a causa di meningite batterica contratta in caserma; 6) eccetera eccetera; - la legge (che è l'espressione ostentata e formale dell'insipienza di un paese allo sbando totale), anziché disciplinare l' "obiezione di coscienza all'uccisione di esseri umani", disciplinò l' "obiezione di coscienza all'uso di armi", in modo da impedire, a chi non fosse stato disposto a uccidere un nemico in guerra, il diritto di partecipare, in tempo di pace, alle olimpiadi nelle gare di tiro a volo o di tiro a segno, o di svolgere la professione d'ingegnere nelle cave di marmo di Carrara (dove si usa la dinamite). Se avesse disciplinato l' "obiezione di coscienza tout-court", sarebbe stato tutto molto più vago ma molto meno ridicolo.
Alla fine del 2003 ne feci richiesta, dopo che successivamente al quarto rinvio per motivi di studio ottenuto l'anno prima, il 15 dicembre di quell'anno fui convocato presso la caserma "Maricoleva" di Taranto per il 14 gennaio 2004, per l'inizio del servizio di leva. Riuscii a fare domanda per il servizio civile presso l' Esercito entro il 31 dicembre, la quale mi fu accolta, ma da allora non sono mai stato né convocato, né ho ricevuto una comunicazione di congedo.
Sei un disertore ricercato in tutta Italia e non lo sapevi... 😂 (Scherzo!).. strano cmq, dovresti avere un congedo o qualcosa che attesti che hai assolto gli obblighi di leva, potresti essere ripescato in caso di guerra.
Ma devo fare richiesta molto tempo prima di essere chiamato in guerra? O posso fare richiesta di diventare obiettore di coscienza anche dopo aver ricevuto la convocazione?
È quello che mi sto chiedendo anche io; nel dubbio io ho inviato la dichiarazione di obiezione di coscienza a chi di dovere, ma devo vedere in comune se è diventata effettiva
E tieni conto che sarebbe una guerra ben più impressionante dei film di fantascienza, con la realtà che supera la fantasia e con la differenza che nella vita reale la gente ci lascia nell'immediato le penne.
Buongiorno, innanzitutto vorrei precisare che le forze armate sono quattro e non tre e dopo la smilitarizzazione delle guardie carcerarie ne è rimasto uno sono corpo armato dello stato ,l obiezione di coscienza è un diritto alternativo alla leva e non alla chiamata alle armi in caso di guerra altrimenti,se fosse un diritto costituito,anche i militari in servizio potrbbero di punto in bianco dichiararsi obiettari di ciscienza quindi tirando le somme verrebbero chiamati tutti i cuttadini maschi nell eta prevista dalla legge
OCCHIO: Il servizio civile non pone al riparo dai *rischi* di una guerra. Anche se l'obiettore di coscenza riesce ad ottenere il diritto di non impugnare le armi e finisce per servire, per esempio, in un centro logistico nelle retrovie, le bombe se le becca lo stesso. Anzi: se le becca senza nemmeno avere la possibilità di reagire. Inomma, la legge sulla obiezione di coscienza riconosce soltanto il diritto di non sparare agli altri, non fornisce nessuna garanzia rispetto al fatto di non prendersi delle fucilate.
Beh se si è svolge un servizio nell'associazione della croce rossa si dovrebbe essere tutelati dall'emblema. E chi svolge attività in questa associazione è tenuto alla neutralità e a fornire supporto a tutte le parti belligeranti (non solo alla propria, ovviamente).
Già che sei vivo e ti sei potuto permettere di mangiare e comprarti qualche vestito direi che sei stato servito pure abbastanza. E poi chi ti credi di essere per contare di più della nazione stessa?
Noi siamo la nazione, la nazione nn è nulla senza di noi, mi sono potuto permettere di vestirmi e mangiare perché lavoro come un dannato, la nazione mi massacra di tasse senza ritegno e senza darmi servizi, l istruzione è pessima la sanità fa acqua..
@@athossbalchiero1351 noi non siamo nulla senza la nazione. Non avremmo neanche quel poco che cerchiamo di ottenere ogni mese. Niente sanità, niente istruzione, niente sicurezza, niente libertà, niente cibo e niente diritti. Pensa sempre che l'alternativa al poco che otteniamo è il nulla. Noi tutti siamo di passaggio, ma la nazione resterà anche dopo la sua morte, quindi dobbiamo esserle grati senza far mancare una critica GIUSTA e SANA. D'altronde il dovere sacro è quello di servire la nazione, non di essere serviti da essa.
@@sonquaenola la tua opinione è nulla dinanzi ai fatti, e io quelli ti ho enunciato, nulla più e nulla meno. Non sei NESSUNO, come non sono nessuno IO e TUTTI quanti, dinanzi alla nazione.
Domanda, avendo io già fatto il servizio civile, se un giorno assurdamente dovesse davvero essere reintrodotta la leva obbligatoria, io sarei esonerato da qualsiasi servizio o sarei tenuto a svolgerne uno, quindi potendo anche rifare il servizio civile? Chiedo anche perché attualmente il servizio civile universale può essere fatto una sola volta nella vita, ma mi chiedo se in quelle circostanze la cosa cambierebbe😊
Ormai lei ha scelto e svolto il servizio civile quindi suppongo che non possa rifarlo o fare il servizio di leva. Io al contrario debbi fare all'epoca il servizio di leva obbligatoria e sono "condannato" a un ipotetico scenario di guerra anche se non vorrei...altri 3 anni e ce la possibilità che non rientri più tra i chiamati alle armi se ci fosse un ipotetica guerra.
Grz avvocato, ma se invece ci trovassimo all'estero come funzionerebbe l'arruolamento obbligatorio ? si può evitare... e se invece svolgessimo un lavoro da operaio specializzato tipo il saldatore come funzionerebbe in quel caso?
Volevo sapere una domanda semplice curiosità, se non si paga tutte le guide e poi fanno l'esame e si è promossi, per legge l'autoscuola si possono trattenere la patente finché non si salda il conto oppure non possono farlo
Ma se uno non volesse fornire servizi in difesa della "patria" (fa ridere anche a scriverlo tra virgolette), qualsiasi essi siano, può restituire la cittadinanza italiana? In fin dei conti, alla maggioranza delle persone, la cittadinanza è stata data d'ufficio senza che fosse espressa una volontà. Un po' come il battesimo, insomma.
Credo che si possa rinunciare alla cittadinanza italiana solo se, contestualmente, si assume la cittadinanza di un altro stato. Non credo che sia permesso trasformarsi in apolidi.
@@darioevangelisti6973 in teoria, la perdi anche se scegli di tua spontanea volontà di combattere per un altro paese diverso dal tuo, ma non vorrei dire cavolate
Puoi sempre trasferirti in un altro paese e rinunciare alla tua cittadinanza qui, ma dovresti farlo prima dello scoppio di una guerra, altrimenti, per evitare la fuga di civili arruolabili com'è successo in Ucraina, lo stato potrebbe rendere nulli tutti i passaporti Italiani e impedire ai cittadini di prenderne di nuovi o ottenere dei visti oppure anche solo prendere un aereo o una nave diretta all'estero, riservate unicamente per far rincasare gli stranieri di paesi non coinvolti oppure coinvolti e i quali han chiesto il rimpatrio dei loro Cittadini. Va ricordato che è una misura fattibile in rigore di Legge Marziale, che scatterebbe al 100% in un evento di guerra, rendendo nulla tutta la costituzione quando si tratta di emettere determinate ordinanze. Non mi soffermerò sul tuo trattare la cittadinanza come un battesimo e sul tuo fuggire da codardo dopo esserti fatto i cazzi tuoi sulle spalle dello stato come un parassita qualsiasi, tu e dario qui sotto vi state già imbarazzando da soli.
Nel solo 2023, fonte ISTAT ci sono state 3039 vittime sulle strade Italiane, 224.634 feriti, dal 2004 ad oggi in Afganistan sono morti 49 militari Italiani non tutti uccisi in attentati…..
Quasi tutti gli obiettori che hanno svolto il servizio civile quando c'era ancora la leva obbligatoria hanno più di 45 anni e quindi non verrebbero chiamati alle armi
Mi perdoni avvocato, servirebbe un approfondimento un pò più geopolitico, facciamo un esempio l’Italia entra in guerra per via dell’alleanza atlantica e i nostri soldati vengono mandati all’estero, è corretto intendere che di norma il richiamato obiettore non possa essere mandato fuori confine a svolgere un servizio sostitutivo alla leva?
Buongiorno avvocato potrebbe secondo me integrare il video dicendo che lo stato di obiettivore di coscienza per chi l'ha scelto è reversibile, e cosa implica essere obiettore di coscienza come me, cioè il divieto a vita di porto d'armi, divieto di lavorare il azienda che producono armi, pene aggravate in caso di risse mi pare etc...
Non ho capito una cosa, non sono informato sull argomento. Un soggetto che si dichiara obiettore di coscienza per essere ritenuto tale deve aver svolto ad un certo punto della sua vita questo servizio civile universale?
Sinceramente non capisco se i video sulla guerra sono dovuti solamente alle notizie di attualità oppure c’é un rischio reale di essere chiamati alle armi..
per i testimoni di geova è anche vietato fare parte in qualsiasi modo o ruolo nel esercito. quindi la loro obiezione di coscienza eviterebbe loro qualsiasi cosa dato che per motivi religiosi non possono?
Se cittadino italiano deve attenersi alle leggi italiane, indipendentemente da qualsiasi tipo di religione. L'avvocato ha fatto presente che se obiettori di coscienza in guerra ci vanno lo stesso ma senza impugnare armi e per ruoli secondari di vari supporti.
@@qontotron insomma stavolta la forma fisica non conta un piffero! Va' bene solo per fare le esercitazioni! Eh si dai! Ogni scusa è buona per fare puliziamaltusiana! vabbe' dai! I padroni vogliono mangiare carne di buona qualita' e avere tanto spazio per loro! Chi sono io per criticare degli esseri eletti come loro?
Chi è stato esonerato dal servizio civile può essere chiamato di nuovo a farlo oppure si può scegliere di fare il servizio militare obbligatorio al posto del servizio civile per cambiare ?
Ricordatevi che molte strutture atte alla ex leva obbligatoria sono Fatiscenti per non dire pericolose. Quindi se dovesse succedere si deve mettere in moto una macchina economica enorme lasciata all' abbandono. 😬Politi che non hanno idea della economia né dei rischi.
Bella domanda... Da quanto sembra, stando a delle ricerche online (ammesso che siano attendibili), i cittadini residenti all'estero potrebbero comunque essere chiamati, ma la chiamata alle armi arriva prima ai cittadini sul suolo italiano, poi ai volontari e solo dopo anche ai residenti all'estero.
Quello che ha detto il matto, attento però perché almeno con alcune associazioni c'è un limite di età (io lo sto facendo con l'acli e il limite massimo è 28 anni)
@@il_matto_perduto371 grazie molte. Come si fa a fare il servizio civile? O meglio,nel video dice che "ritornerebbe il servizio civile",sono un po' confusa. Bisogna iscriversi prima a delle liste?
Secondo me si, e nell'eventualità come al solito ci saranno casini, disguidi all'italiana come sempre siamo abituati. Per esempio il sig Crosetto che vuole portare la legge sui riservisti, vive completamente distaccato dalla realtà. Da dove li vuol tirare fuori? Visto che la leva militare è stata sospesa ormai da un bel pezzo. In totale tra le tutte le varie forze armate abbiamo in Italia circa 42.000 riservisti e ne vorrebbe aggiungere altri 10.000. Da dove li vuol prendere? Per forza di cose deve attingere anche da ultra cinquantenni.
@@Francesco-gi8kg i più giovani ad aver fatto ancora la naia hanno almeno 43 anni e immagino non abbiano passato gli ultimi 20 anni a palestrarsi in vista di una Crociata. 😃
non sono d'accordo avvocato mi dispiace, l'articolo 52 va cancellato, uno stato non può richiedere al cittadino di rischiare la propria vita questo va contro i diritti umani in particolar modo l'articolo 52 è in contrasto con l'articolo 3 dei diritti umani che recita " ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona" mettendo quindi in risalto che la sicurezza personale è sopra ogni cosa anche al di sopra di quella collettiva, infatti il contrario sarebbe a dir poco innaturale l'uomo è un essere giustamente egoista cosi come gli animali che pensano giustamente a se stessi e alla propria famiglia e l'uomo e per l'uomo vale lo stesso principio, comunque io sto facendo il servizio civile proprio in questo anno pertanto la cosa non mi riguarda ma l'obbligo di leva è comunque sbagliata
Chi ha bisogno di un farmaco ospedaliero ogni 30 giorni che deve stare in frigo e può essergli fornito solo dall'ospedale che lo ha in cura, deve andare in guerra? in guerra gli si può garantire il farmaco fresco ogni 30 giorni?
In genere con un problema di salute del genere dovrebbe essere esonerato dal servizio (la visita di leva dovrebbe servire a questo) in caso di guerra di difesa suppongo siano altre le domande che dovremmo porci
Come rispostalo nell'altro video: Sono stato obbiettore 20 anni fa, lo sarò anche stavolta. Passerò solo da assistenza agli invalidi civili a quelli militari
Diciamo pure che quando ammisero l'obiezione di coscienza fu sdoganato il concetto di " codardia e furbizia " . Sarebbe stato sufficiente e soprattutto giusto fare prestare agli obiettori il servizio militare anche in tempo di guerra negli ambiti che non prevedono l'uso delle armi : trasporti , comunicazioni, sussistenza ,sanità etc.etc. SI VIS PACEM PARA BELLUM
Codardia e furbizia... ma non dir fesserie. Come molti altri ho preferito prestare il mio servizio in Croce Rossa salvando vite di italiani cioè facendo qualcosa di utile, non facendo il Rambo da sezione commenti youtube. Poi se avete realmente la vocazione militare, chi vi ferma? Arruolatevi... carne da macello potrebbe servire.
Se per lei combattere una guerra che non ha mai scelto è onore ok ma non può dire che l'obiettore di coscienza è codardia. Un uomo che non vuole uccidere non è codardia! L'essere umano non è stato creato per uccidere ma per amare! Se lo ricordi sempre!
Io giammai farò il mollusco di coscienza armi grosse alla mano e al diavolo il codardi amo...quelli che fanno gli obbiettivi di coscienza son molluschi
Lei ci va in guerra? Chiedo per me visto che ci sono troppi avvocati armatevi e partite e. Quando tornerete se tornerete noi saremo i vincitori amen. Pace e bene.
3:26 io non difendo niente. Il mio dovere è difendere la mia famiglia e mio figlio.
prima devono andarci i poi politici familiari vari e amichetti vari, poi le femministe e le donne. No patriarcato.
giusto sono d'accordo con te
😃😃😃😃😃😃👍👍👍👍👍👍
❤❤❤...ora dico il complimento all' Avvocato Angelo Greco che è sempre chiarissimo e precisissimo nello spiegarmi la norma giuridica applicata al caso concreto della vita...grazie Avvocato...ti stimo moltissimo...il commento però sugli obiettori di coscienza l'ho già fatto a parte altrimenti che commento è...si riduceva , come tutti fanno, ad un elogio all' Avvocato o al giornalista che espone il fatto..se mi si chiede un commento devo esprimere la mia opinione sul fatto...non posso limitarmi a dire solamente: bravo Avvocato...grazie Avvocato ..Avvocato sei bravissimo ....sei chiarissimo e così con altri giornalisti o Avvocati..tanto più che io ho acquistato anche il tuo libro...ti ringrazio per la chiarezza..😮😮😮❤❤
🤦nel 2024 ancora con le guerre.... è una vergogna....
WW3: Se i nostri "alleati/padroni" nella NATO combinano casini non vedo perché dovrei pagare con la mia pelle.
@utente88 Innanzitutto gli "alleati/padroni" della NATO che chiami tu non combinano casini per quanto sono stati stipulati patti di non belligeranza e quindi di non aggressione diretta, ma resta comunque il fatto di DIFENDERE i propri confini NATO in caso di attacco dichiarato, come recita l'articolo 5
Perchè se fossimo noi nei guai gli altri farebbero lo stesso. E' un tuo dovere, o lo rispetti o lo rispetti
@@kenheblaze - Beh c'è un PROBLEMINO di poco conto: nei guai ci stanno mettendo PROPRIO i nostri "alleati/padroni" della NATO... 🤡🤡🤡🤡🤡👎👎👎👎👎
@@kenheblazevallo a dire agli,,amici dei centri ,,asociali,, sempre pronti contro gli ,,sbirri,,e dediti a santa ,,Maria Giovanna,, libro da leggere,pieno di realtà è,,il mondo al contrario.
@@kenheblaze chi sarebbe nei guai?
Grazie mille avvocato, avere una visione corretta per scelte oculate !!!
Grazie avvocato. Splendido video chiarificatore😊
Ascoltarla certe volte è dura ma io ringrazio per questo!
Io,sono libero, e qui ho diritti e doveri e ho i doveri verso me stesso
6:51 SALVO FUTURE RIFORME NORMATIVE.
È questa la chiave del video.
La legge ha davvero poca credibilità. Può essere cambiata a piacimento.
Infatti il compare Adolfo nella seconda guerra mondiale decretó la legge de "totale Krieg", cioè la guerra totale. Che ha significato il riarruolamento di tutti gli anziani congedati reduci e "storpi" della prima guerra mondiale.
@@trivignogiuliano Lo stesso metodo che sta utilizzando Zelensky, anziani e disabili in prima linea, basta che respirano.
Sempre equilibrato e chiaro. Bel video.
mmm quello che mi piace dell' avvocato Greco è che mette le persone nella condizione di ragionare, porsi dei dubbi e dare un opinione, riguardo al servizio militare, difendere non è sbagliato ma da chi o da cosa? se approfondiamo la storia notiamo che parecchie guerre venivano dichiarate per difesa o per fare giustizia ma in realtà non erano altro che interessi e tanta gente sopratutto giovani da un lato all' altro morivano per questi interessi costretti da quello che era ritenuto giusto anche secondo la legge ma non lo era, un altro punto poi non è essere per forza contrari ma non avere proprio quel carattere combattivo, noi siamo abituati alla pace e non andiamo più in giro con le pistole in mano come nel far west anzi proprio per come le nostre leggi funzionano non esiste la giustizia sommaria e non puoi andare in giro armato eppure di punto in bianco dovresti armarti e combattere? poi perché solo gli uomini? si parla tanto di uguaglianza di genere quindi anche le donne dovrebbero sentirsi chiamate in causa, un essere umano a prescindere del suo sesso biologico è pericoloso con un arma da fuoco eppure la legge non sembra andare avanti, non in pausa, sembra ritornare indietro di decenni quando le cose non vanno in un certo modo e si entra in emergenze, conflitti e guerre.
Tanto non succederà mai niente 100% garantito, quindi tutte pippe inutili
Comodo cosi!
Per cio che conviene ai vertici,mettono sul tavolo la costituzione...
E tutte le schifezze "anticostituzionali" che fanno loro?
Ci vadano Mattarella e compagnia bella in guerra,che tanto sono piu che sacrificabili...😒
no di solito ci vanno i poveracci, vedi conflitto ucraino, che chi aveva 2 spicci e fuggito subito dal paese....
Zio pane!
Prima ci portano alla fame:tasse,benzina,rincari alimentari,bollette ecc.ecc.
E poi avrebbero il coraggio di pretendere che andassimo in guerra per la patria!
Quale patria?
Quella che hanno svenduto e mai tutelato...sembra una barzelletta,che rasenta il tragicomico😶
Zio pane!
Prima ci portano alla fame:tasse, benzina, rincari alimentari, bollette ecc.ecc...
E poi avrebbero il coraggio di chiederci di andare in guerra per la patria!
Quale patria?
Quella che hanno svenduto e mai tutelato!😶😶
😶😶😶
OBIETTORE DI COSCIENZA SEMPRE!
- In Ucraina si guerreggia, ma i soldati (mandati al fronte obtorto collo) sono principalmente "non professionisti";
- In caso di "mobilitazione generale" il governo non si atterrebbe alle norme del passato, ma deciderebbe chi mandare alla guerra in base alle necessità del momento, senza essere vincolato alle dichiarazioni di obiezione di coscienza depositate in tempo di pace trent'anni fa;
- Dopo la promulgazione del decreto del 1998, la Presidenza del Consiglio dei Ministri promosse il servizio civile, anche mediante una frequente pubblicità televisiva dai principali canali nazionali (RAI in primis) in cui si pronunciavano, ben scandite, le seguenti parole: - «Se hai fra i 18 e i 26 anni, scegli il servizio civile ...»;
- negli anni fra il 1998 e il 2006 i comuni, i sindacati, le ONLUS, e tanti altri soggetti collettivi, fecero di tutto per invogliare i giovani chiamati alla leva a scegliere il servizio civile, dal momento che costoro avrebbero lavorato (esattamente come un qualsiasi lavoratore subordinato, persino scavando a mano nei cimiteri; talvolta con obbligo di pernottamento nella struttura, talvolta con un obbligo di reperibilità) per otto ore al giorno, al modico prezzo di lire 5810 al giorno, ossia circa 37 centesimi di odierni euro all'ora;
- Si dichiarano obiettori non solo coloro che, per convinzioni religiose o filosofiche, rifiutavano l'idea di uccidere, ma anche innumerevoli altre categorie di persone, quali ad esempio (l'elenco è incompleto): 1) chi aveva a casa familiari non autosufficienti o ammalati; 2) i "no-vax" (che intendevano scansare la vaccinazione obbligatoria somministrata ai militari di leva. Sia chiaro che i "no-vax" comparvero secoli fa, esattamente nello stesso giorno in cui si impiegarono i primi vaccini, e non sono affatto una categoria sorta nell'anno 2021 in concomitanza e per effetto del vaccino anti-Covid-19); 3) i "fuoricorso" all'università (quasi tutti); 4) coloro che avevano ascoltato con preoccupazione le notizie sulla morte di Emanuele Scieri, misteriosamente avvenuta in una caserma pisana; 4) coloro che avevano letto i giornali contenenti l'informazione che le ultime razioni di carne a rischio di "mucca pazza" erano state "tardivamente" ritirate proprio dalle dispense delle caserme di leva; 5) coloro che avevano letto (e magari parecchie volte) le tristi vicende di giovani di leva morti a causa di meningite batterica contratta in caserma; 6) eccetera eccetera;
- la legge (che è l'espressione ostentata e formale dell'insipienza di un paese allo sbando totale), anziché disciplinare l' "obiezione di coscienza all'uccisione di esseri umani", disciplinò l' "obiezione di coscienza all'uso di armi", in modo da impedire, a chi non fosse stato disposto a uccidere un nemico in guerra, il diritto di partecipare, in tempo di pace, alle olimpiadi nelle gare di tiro a volo o di tiro a segno, o di svolgere la professione d'ingegnere nelle cave di marmo di Carrara (dove si usa la dinamite). Se avesse disciplinato l' "obiezione di coscienza tout-court", sarebbe stato tutto molto più vago ma molto meno ridicolo.
Alla fine del 2003 ne feci richiesta, dopo che successivamente al quarto rinvio per motivi di studio ottenuto l'anno prima, il 15 dicembre di quell'anno fui convocato presso la caserma "Maricoleva" di Taranto per il 14 gennaio 2004, per l'inizio del servizio di leva. Riuscii a fare domanda per il servizio civile presso l' Esercito entro il 31 dicembre, la quale mi fu accolta, ma da allora non sono mai stato né convocato, né ho ricevuto una comunicazione di congedo.
Sei un disertore ricercato in tutta Italia e non lo sapevi... 😂
(Scherzo!).. strano cmq, dovresti avere un congedo o qualcosa che attesti che hai assolto gli obblighi di leva, potresti essere ripescato in caso di guerra.
Chiedi in comune ufficio leva che comunque ogni comune italiano ha. Senti loro, magari ti rilasciano un congedo duplicato.
Grazie mille per il suggerimento.
io avrei una curiosità: questi video sull'arruolamento sono stati "caldamente suggeriti", richiesti o commissionati da qualcuno oppure no?
Lo fa solo x fare views
Invece Zelensky ha mandato tutti al macello fin da subito, pompato da USA e NATO ( perché sono due entità distinte ...?)
Ma devo fare richiesta molto tempo prima di essere chiamato in guerra? O posso fare richiesta di diventare obiettore di coscienza anche dopo aver ricevuto la convocazione?
È quello che mi sto chiedendo anche io; nel dubbio io ho inviato la dichiarazione di obiezione di coscienza a chi di dovere, ma devo vedere in comune se è diventata effettiva
Grazie avvocato, il dio Khorne sarà contento! Ci avviciniamo sempre più al mondo descritto in Warhammer 40k 🤣
Mamma mia...non vvoglio neanche pensarci..😳😳
E tieni conto che sarebbe una guerra ben più impressionante dei film di fantascienza, con la realtà che supera la fantasia e con la differenza che nella vita reale la gente ci lascia nell'immediato le penne.
Scommetto che ci sarà la fila di volontari!🤣🤣🤣🥳
Grazie avv. Splendido servizio. E se non volessi andare in guerra per motivi religiosi ? Sarei discriminato se fossi obbligato ad andarci?
io non ci vado
Buongiorno, innanzitutto vorrei precisare che le forze armate sono quattro e non tre e dopo la smilitarizzazione delle guardie carcerarie ne è rimasto uno sono corpo armato dello stato ,l obiezione di coscienza è un diritto alternativo alla leva e non alla chiamata alle armi in caso di guerra altrimenti,se fosse un diritto costituito,anche i militari in servizio potrbbero di punto in bianco dichiararsi obiettari di ciscienza quindi tirando le somme verrebbero chiamati tutti i cuttadini maschi nell eta prevista dalla legge
OCCHIO: Il servizio civile non pone al riparo dai *rischi* di una guerra. Anche se l'obiettore di coscenza riesce ad ottenere il diritto di non impugnare le armi e finisce per servire, per esempio, in un centro logistico nelle retrovie, le bombe se le becca lo stesso. Anzi: se le becca senza nemmeno avere la possibilità di reagire. Inomma, la legge sulla obiezione di coscienza riconosce soltanto il diritto di non sparare agli altri, non fornisce nessuna garanzia rispetto al fatto di non prendersi delle fucilate.
In realtà in guerra il 99% delle bombe finisce sui civili... parafrasando l'Avv... Questa è la guerra!
Beh se si è svolge un servizio nell'associazione della croce rossa si dovrebbe essere tutelati dall'emblema. E chi svolge attività in questa associazione è tenuto alla neutralità e a fornire supporto a tutte le parti belligeranti (non solo alla propria, ovviamente).
Credo che preferirei aiutare a salvare qualche vita, prima di morire, piuttosto che toglierla.
Servire la patria? E la patria quando mai mi ha servito? 😂😂😂
Già che sei vivo e ti sei potuto permettere di mangiare e comprarti qualche vestito direi che sei stato servito pure abbastanza. E poi chi ti credi di essere per contare di più della nazione stessa?
Noi siamo la nazione, la nazione nn è nulla senza di noi, mi sono potuto permettere di vestirmi e mangiare perché lavoro come un dannato, la nazione mi massacra di tasse senza ritegno e senza darmi servizi, l istruzione è pessima la sanità fa acqua..
@@kenheblaze non credo.
@@athossbalchiero1351 noi non siamo nulla senza la nazione. Non avremmo neanche quel poco che cerchiamo di ottenere ogni mese. Niente sanità, niente istruzione, niente sicurezza, niente libertà, niente cibo e niente diritti. Pensa sempre che l'alternativa al poco che otteniamo è il nulla. Noi tutti siamo di passaggio, ma la nazione resterà anche dopo la sua morte, quindi dobbiamo esserle grati senza far mancare una critica GIUSTA e SANA. D'altronde il dovere sacro è quello di servire la nazione, non di essere serviti da essa.
@@sonquaenola la tua opinione è nulla dinanzi ai fatti, e io quelli ti ho enunciato, nulla più e nulla meno.
Non sei NESSUNO, come non sono nessuno IO e TUTTI quanti, dinanzi alla nazione.
Scusate ma la situazione e cosi tragica che si parla di queste cose?
Sign avvocato come ci si dichiara obbiettore di coscienza ? Bisogna compilare un modulo? O è possibile dichiararsi prima di un possibile conflitto?
Gli Avvocati vanno in guerra ? Chiedo per un amico
Domanda, avendo io già fatto il servizio civile, se un giorno assurdamente dovesse davvero essere reintrodotta la leva obbligatoria, io sarei esonerato da qualsiasi servizio o sarei tenuto a svolgerne uno, quindi potendo anche rifare il servizio civile?
Chiedo anche perché attualmente il servizio civile universale può essere fatto una sola volta nella vita, ma mi chiedo se in quelle circostanze la cosa cambierebbe😊
Ormai lei ha scelto e svolto il servizio civile quindi suppongo che non possa rifarlo o fare il servizio di leva. Io al contrario debbi fare all'epoca il servizio di leva obbligatoria e sono "condannato" a un ipotetico scenario di guerra anche se non vorrei...altri 3 anni e ce la possibilità che non rientri più tra i chiamati alle armi se ci fosse un ipotetica guerra.
Grz avvocato, ma se invece ci trovassimo all'estero come funzionerebbe l'arruolamento obbligatorio ? si può evitare... e se invece svolgessimo un lavoro da operaio specializzato tipo il saldatore come funzionerebbe in quel caso?
Volevo sapere una domanda semplice curiosità, se non si paga tutte le guide e poi fanno l'esame e si è promossi, per legge l'autoscuola si possono trattenere la patente finché non si salda il conto oppure non possono farlo
Pace
Ma se uno non volesse fornire servizi in difesa della "patria" (fa ridere anche a scriverlo tra virgolette), qualsiasi essi siano, può restituire la cittadinanza italiana? In fin dei conti, alla maggioranza delle persone, la cittadinanza è stata data d'ufficio senza che fosse espressa una volontà. Un po' come il battesimo, insomma.
Credo che si possa rinunciare alla cittadinanza italiana solo se, contestualmente, si assume la cittadinanza di un altro stato. Non credo che sia permesso trasformarsi in apolidi.
@@darioevangelisti6973si, penso anche io
@@darioevangelisti6973 in teoria, la perdi anche se scegli di tua spontanea volontà di combattere per un altro paese diverso dal tuo, ma non vorrei dire cavolate
Può darsi ma qui si parlava di perderla proprio per evitare di combattere! 😅
Puoi sempre trasferirti in un altro paese e rinunciare alla tua cittadinanza qui, ma dovresti farlo prima dello scoppio di una guerra, altrimenti, per evitare la fuga di civili arruolabili com'è successo in Ucraina, lo stato potrebbe rendere nulli tutti i passaporti Italiani e impedire ai cittadini di prenderne di nuovi o ottenere dei visti oppure anche solo prendere un aereo o una nave diretta all'estero, riservate unicamente per far rincasare gli stranieri di paesi non coinvolti oppure coinvolti e i quali han chiesto il rimpatrio dei loro Cittadini.
Va ricordato che è una misura fattibile in rigore di Legge Marziale, che scatterebbe al 100% in un evento di guerra, rendendo nulla tutta la costituzione quando si tratta di emettere determinate ordinanze.
Non mi soffermerò sul tuo trattare la cittadinanza come un battesimo e sul tuo fuggire da codardo dopo esserti fatto i cazzi tuoi sulle spalle dello stato come un parassita qualsiasi, tu e dario qui sotto vi state già imbarazzando da soli.
Nel solo 2023, fonte ISTAT ci sono state 3039 vittime sulle strade Italiane, 224.634 feriti, dal 2004 ad oggi in Afganistan sono morti 49 militari Italiani non tutti uccisi in attentati…..
Video sempre molto utili a capire le leggi italiane😅
Quando contribuiranno alla patria coloro che devono decidere quando lo dovrò fare io, allora se ne potrebbe discutere.
Quasi tutti gli obiettori che hanno svolto il servizio civile quando c'era ancora la leva obbligatoria hanno più di 45 anni e quindi non verrebbero chiamati alle armi
Facciamo minimo 49 anni... 2003 fu abolita la leva, se ricordo bene
Le leggi sull età fanno presto a cambiarle ,dalla sera alla mattina
Mi perdoni avvocato, servirebbe un approfondimento un pò più geopolitico, facciamo un esempio l’Italia entra in guerra per via dell’alleanza atlantica e i nostri soldati vengono mandati all’estero, è corretto intendere che di norma il richiamato obiettore non possa essere mandato fuori confine a svolgere un servizio sostitutivo alla leva?
Buongiorno avvocato potrebbe secondo me integrare il video dicendo che lo stato di obiettivore di coscienza per chi l'ha scelto è reversibile, e cosa implica essere obiettore di coscienza come me, cioè il divieto a vita di porto d'armi, divieto di lavorare il azienda che producono armi, pene aggravate in caso di risse mi pare etc...
2:49 mantenimento della pace ?!?!?
Non ho capito una cosa, non sono informato sull argomento. Un soggetto che si dichiara obiettore di coscienza per essere ritenuto tale deve aver svolto ad un certo punto della sua vita questo servizio civile universale?
Sinceramente non capisco se i video sulla guerra sono dovuti solamente alle notizie di attualità oppure c’é un rischio reale di essere chiamati alle armi..
per i testimoni di geova è anche vietato fare parte in qualsiasi modo o ruolo nel esercito. quindi la loro obiezione di coscienza eviterebbe loro qualsiasi cosa dato che per motivi religiosi non possono?
Se cittadino italiano deve attenersi alle leggi italiane, indipendentemente da qualsiasi tipo di religione. L'avvocato ha fatto presente che se obiettori di coscienza in guerra ci vanno lo stesso ma senza impugnare armi e per ruoli secondari di vari supporti.
@@altair1451 Ah, pensavo che loro in quanto per motivi religiosi non possono prestare alcun servizio militare non ci sarebbero andati
😮 ma non è giusto ma che legge è questa ? grazie mille per questo video
perchè ti aspettavi che la legge fosse una cosa sensata?
@@L-fg6gm da ex studente di giurisprudenza si
Cannon Fodder
io non sono obbiettore pero' ho l' ernia inguinale! Mi dispiace cari military , mica si puo' essere tutti fisicati come voi!
Stai tranquillo,all atto della visita ti ricoverano in un centro militare e ti operano all ernia
@@qontotron dopo l' operazione pero' non si puo' fare sforzi (saltano i punti)! Pazienza! Sara' per la prossima volta!
@@nikkolor0ssi375 tranquillo farai la convalescenza in ospedale militare
@@qontotron insomma stavolta la forma fisica non conta un piffero! Va' bene solo per fare le esercitazioni! Eh si dai! Ogni scusa è buona per fare puliziamaltusiana! vabbe' dai! I padroni vogliono mangiare carne di buona qualita' e avere tanto spazio per loro! Chi sono io per criticare degli esseri eletti come loro?
@@nikkolor0ssi375 😄😄😄😄😄
Chi è stato esonerato dal servizio civile può essere chiamato di nuovo a farlo oppure si può scegliere di fare il servizio militare obbligatorio al posto del servizio civile per cambiare ?
Ricordatevi che molte strutture atte alla ex leva obbligatoria sono Fatiscenti per non dire pericolose. Quindi se dovesse succedere si deve mettere in moto una macchina economica enorme lasciata all' abbandono. 😬Politi che non hanno idea della economia né dei rischi.
Ci sono tende da campo moduli abitativi ,non è un problema l alloggio
E chi si trova all'estero per motivi di studio e di lavoro potrebbe essere arruolato?
Bella domanda... Da quanto sembra, stando a delle ricerche online (ammesso che siano attendibili), i cittadini residenti all'estero potrebbero comunque essere chiamati, ma la chiamata alle armi arriva prima ai cittadini sul suolo italiano, poi ai volontari e solo dopo anche ai residenti all'estero.
Voglio vedere in caso di mobilitazione generale se il 99% delle persone opponesse l'obiezione di coscienza cosa succederebbe...
Ok allora avvocato, la domanda diventa: come si fa a diventare obiettore di coscienza ?
Devi fare il servizio civile
@@il_matto_perduto371 castrati !!
Quello che ha detto il matto, attento però perché almeno con alcune associazioni c'è un limite di età (io lo sto facendo con l'acli e il limite massimo è 28 anni)
@@il_matto_perduto371 grazie molte. Come si fa a fare il servizio civile? O meglio,nel video dice che "ritornerebbe il servizio civile",sono un po' confusa. Bisogna iscriversi prima a delle liste?
@@fraysaracino è tipo un concorso pubblico, una cosa da 500 euro al mese
I militari ultracinquantenni in congedo, in caso di guerra potrebbero essere richiamati?
A Sparta chiamavano fino a 60 anni
Secondo me si, e nell'eventualità come al solito ci saranno casini, disguidi all'italiana come sempre siamo abituati. Per esempio il sig Crosetto che vuole portare la legge sui riservisti, vive completamente distaccato dalla realtà. Da dove li vuol tirare fuori? Visto che la leva militare è stata sospesa ormai da un bel pezzo. In totale tra le tutte le varie forze armate abbiamo in Italia circa 42.000 riservisti e ne vorrebbe aggiungere altri 10.000. Da dove li vuol prendere? Per forza di cose deve attingere anche da ultra cinquantenni.
@@Francesco-gi8kg i più giovani ad aver fatto ancora la naia hanno almeno 43 anni e immagino non abbiano passato gli ultimi 20 anni a palestrarsi in vista di una Crociata. 😃
Se sei in ausiliaria si e non ti puoi rifiutare ,per qli altri che non hanno scelto l ausiliaria vale la legge per qualsiasi cittadino
Certo che si, in caso di guerra sino a 60 anni...
siamo tutti morti non ci sarà tempo di arruolare o arruolarsi
Lo stato vi domanda: "Siete pronti a dare la vita per la patria"?....io vi domando: "Sareste disposti a dare la vita per non andare in guerra"?
Un finale in cui si sopravvive non c'è?
Prima mandiamoci i politici i familiari amici è conoscenti è infine i galoppini vediamo sé hanno coraggio né dubito
che succede se rifiuto la cittadinanza italiana?
Quote rosa per la guerra no?
No ne civile ne militare! Voglio vivere se devo morire x i potenti no ci vadano loro
non sono d'accordo avvocato mi dispiace, l'articolo 52 va cancellato, uno stato non può richiedere al cittadino di rischiare la propria vita questo va contro i diritti umani in particolar modo l'articolo 52 è in contrasto con l'articolo 3 dei diritti umani che recita " ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona" mettendo quindi in risalto che la sicurezza personale è sopra ogni cosa anche al di sopra di quella collettiva, infatti il contrario sarebbe a dir poco innaturale l'uomo è un essere giustamente egoista cosi come gli animali che pensano giustamente a se stessi e alla propria famiglia e l'uomo e per l'uomo vale lo stesso principio, comunque io sto facendo il servizio civile proprio in questo anno pertanto la cosa non mi riguarda ma l'obbligo di leva è comunque sbagliata
Chi ha bisogno di un farmaco ospedaliero ogni 30 giorni che deve stare in frigo e può essergli fornito solo dall'ospedale che lo ha in cura, deve andare in guerra? in guerra gli si può garantire il farmaco fresco ogni 30 giorni?
Secondo me tu non passi la visita medica sei fortunato ma tanto se entriamo in guerra con i russi ci eliminano anche se stiamo a casa nostra
In genere con un problema di salute del genere dovrebbe essere esonerato dal servizio (la visita di leva dovrebbe servire a questo) in caso di guerra di difesa suppongo siano altre le domande che dovremmo porci
Dipende dalla logistica del momento
Il tuo problema e il farmaco o crepare per quelli che vogliono le guerre e loro ovviamente nn ci vanno
Perché non ci vanno loro ?
Un esempio di servizio civile?
Egr. Avvocato, noi siamo due 57enni un po' logori ma pronti ad arruolarci. Per la Grande Madre RUSSIA⚪🔵🔴👍👍👍...!
Chi lavora viene arruolato?
5:03 avvocato ci mandi suo figlio in guerra o ci vada lei.
Dovranno passare sul mio corpo prima di arruolare mio figlio
E chi è stato esonerato per sovrannumero?
Le donne non fertili, giusto?
Ma che so' tutti sti discorsi de guera?ma che d'avvero'? Non abbiamo capito niente dalla storia?ma annatece voi...a fa.........la guerra
In caso di necessità sarò pronto a fare la mia parte per difendere la nostra patria
Vai tranqui
Vorrei essere una mosca per vedere la tua espressione se mai dovessi aprire la lettera… se ti metti sull’attenti o sul WC
SI. DEVE.
Vacci tu
Mandaci una cartolina eh
Hhhahaha.
questo video e terrorismo mediatico
Si e veramente un somaro. Perche non ci va lui in guerra
No, quello che fanno i giornalisti da oltre vent'anni è terrorismo mediatico, l'avvocato ha solo espresso in modo razionale gli eventuali scenari.
Come rispostalo nell'altro video:
Sono stato obbiettore 20 anni fa, lo sarò anche stavolta.
Passerò solo da assistenza agli invalidi civili a quelli militari
Non volevamo saperlo
@@forrenzo4376 E io non volevo sapere il tuo parere a riguardo, eppure eccoci qua tutti e due! Che strana la vita, eh?
@@BuonannoAntimo
Se un maschio si percepisce donna pertanto può essere esentato? 😂
Diciamo pure che quando ammisero l'obiezione di coscienza fu sdoganato il concetto di " codardia e furbizia " . Sarebbe stato sufficiente e soprattutto giusto fare prestare agli obiettori il servizio militare anche in tempo di guerra negli ambiti che non prevedono l'uso delle armi : trasporti , comunicazioni, sussistenza ,sanità etc.etc. SI VIS PACEM PARA BELLUM
Si possono usare anche come sacchetti parascheggie?
@@stefanop108 non direi, non sono pratici , i sacchetti sono molto più versatili
Codardia e furbizia... ma non dir fesserie.
Come molti altri ho preferito prestare il mio servizio in Croce Rossa salvando vite di italiani cioè facendo qualcosa di utile, non facendo il Rambo da sezione commenti youtube.
Poi se avete realmente la vocazione militare, chi vi ferma? Arruolatevi... carne da macello potrebbe servire.
Se per lei combattere una guerra che non ha mai scelto è onore ok ma non può dire che l'obiettore di coscienza è codardia. Un uomo che non vuole uccidere non è codardia! L'essere umano non è stato creato per uccidere ma per amare! Se lo ricordi sempre!
@@altair1451 dietro una tastiera sono tutti grandi guerrieri...
Io giammai farò il mollusco di coscienza armi grosse alla mano e al diavolo il codardi amo...quelli che fanno gli obbiettivi di coscienza son molluschi
Lascia perdere i fromboloni ragazzo, impara piuttosto a maneggiare un libro di grammatica va là....
Vai tranqui, e grazie che dai la tua vita per me.
Poi alla prima raffica vai giu come un birillo 😂😂😂
@@aleNoyz91 amen meglio che fare la scamorza cagasotto...
@@aleNoyz91 ahahahah, il più scarso del battaglione 😂😂
Scusa ma la maglia della pace la uso come straccio per pulire i pavimenti, talvolta anche il gabinetto, e poi cambio maglietta
Chiedi al tuo datore di lavoro un mocio
Bravo....moeschetto e anfibi e parti....io me ne sto a casa a fare ciò che mi piace...se crepi penserò: male voluto peccato non goderselo
@@andrea.b3lof1g0 e che ci faccio haha ho già la maglia della pace...
@@andrea.b3lof1g0 già già, dimenticavo che oggi le persone preferiscono il tepore delle coperte piuttosto dlche essere uomini
@@Quinto_88 per te, pulire cessi e pavimenti, è da veri uomini? 🫨
Per carità... ogni lavoro va rispettato! 🙂
Lei ci va in guerra? Chiedo per me visto che ci sono troppi avvocati armatevi e partite e. Quando tornerete se tornerete noi saremo i vincitori amen. Pace e bene.
Ci vadano il crocchetto il miele e il gioppini il n guerra