Come migliorare il taglio delle sgorbie. Realizziamo il doppio tallone sulla sgorbia da scavo
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Spiegazione e dimostrazione del perché vale la pena realizzare un doppio tallone sulla sgorbia da scavo.
Modificare la sgorbia per ottenere superfici migliori, una modifica semplice per un risultato immediato
Bravo. Grazie Richard del tempo che dedichi a noi appassionati. Ho visto la risposta a come realizzare il doppio tallone alla mola👍
Ciao Angelo, grazie a te per aver visionato il video.
Felice di rivedere uno dei tuoi validi video Richard ,dove spieghi grandi cose. Proverò di sicuro il doppio tallone. Grazie e buona superficie 👍
Ciao Fabio, grazie. prova a piccoli passi, vedrai subito i risultati. 💪
Finalmente uno che sa spiegare bene..molto bene..ma soprattutto che non si limita alle chiacchiere.. vedere entrambi i risultati toglie ogni dubbio.. grande Richard..continuare continuare👍👍😉
Grazie Marco
Ottima spiegazione maestro...buone superfici a tutti 🥂
Grazie Claudio, vedo che stai entrando già nel mood giusto ;-)
Grande Richard sei imbattibile 👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻👏🏻
Ahaha, ciao Mariano, grazie. Faccio finta di crederci 😅
Bravissimo!!... Spiegazione eccellente!
Grazie Yuri 😁
Grazie Richard 🙏
buona festa e.. buona superficie 🥂
Ciao Marco, grazie 😁. Anche e te.
Vedo con piacere che finalmente metti in pratica quello che ti ho insegnato in tutti questi anni 😂🤣😂 scherzi a parte,complimenti per l'ottimo video e altrettanto per la spiegazione un caro saluto 😉 Davide.
😝 sono contento che hai apprezzato, ciao Guascone 😂😂😂
Finalmente qualcuno che ha il coraggio di prendere posizione contro il feticismo del truciolo! 😆
Bellissimo video, mancavi qui sul tubo! ❤️
Ciao Giuseppe, ahaha, grazie. le foto dei trucioli le faccio anche io 🙂però insomma, dobbiamo pensare anche a quello che rimane, non soltanto a quello che se ne va 🙂
@@EmporiodellaTornitura perfettamente d'accordo! Sicuramente il truciolo (al di là degli scherzi) indica che si è sulla strada giusta per una buona tornitura, ma come spieghi perfettamente in questo video non è un punto di arrivo, si può fare ancora molto per migliorare la finitura dello scavo...anche se passate come le tue, che sembrano sorrette dagli angeli, rimangono un obiettivo lontano! 😍
Grazie Richard.
Grazie a te Adriano, ciao.
Fatto che meraviglia buone superfici
Ciao. Sono un neofita del tornio e trovo davvero interessanti i tuoi video. Mi stai dando delle dritte davvero utili. Non è che faresti un video su come realizzare il doppio tallone? Sarebbe davvero utile. Grazie e ancora complimenti
ciao Richard buongiorno!! i tuoi consigli, preziosi come sempre!! il doppio tallone ha un angolo specifico rispetto a quello della sgorbia?
Ciao Emanuele, no, assolutamente. La rimozione serve solo ad accorciare il tallone primario, quello che conta è la lunghezza e devi farla in considerazione alla tua tecnica, perché più è corto il primario più è difficile "sentirlo" durante la lavorazione
Ciao Richard ottima spiegazione, come al solito 👏 solo una informazione. Ma su una scavo con ali arretrate si può ugualmente utilizzare questa tecnica? Grazie
Ciao Vito, Grazie. allora, è un concetto un po' ampio, diciamo che se usi le ali arretrate lo fai per lavorare "tirando" e quindi non si tratta solitamente di un taglio vero e proprio, però la risposta alla tua domanda è si, assolutamente, un tallone più corto aiuta sempre a migliorare il movimento sul legno e la superficie stessa. devi solo provare, togliendo anche piccole porzioni, se non ti trovi o non senti la differenza, con le successive affilature ripristinerai il tutto come era prima della modifica, ma vedrai che non torni indietro ;-)
Ciao Richard, professionale come sempre 👍🏻
Io già uso il doppio tallone su tutte le scavo, proverò anche sulle profilari come consigli.
C'è una lunghezza massima o minima del tallone che consigli di lasciare ? "Raggiare" la giunzione tra il primo e il secondo tallone aiuta ulteriormente la fluidità del taglio ?
Ciao Vittorio, Grazie. la realizzazione del doppio tallone è funzionale al solo obbiettivo che la parte terminale non vada ad incappare sul legno appena lavorato. sulle profilari lo senti meno ma in certe situazioni e soprattutto con talloni molto lunghi derivati da affilature con angolo basso, diventa importante averlo anche al solo scopo di rendere più facile la visione di quello che stai facendo.
personalmente non arrivo mai a realizzarlo fino alla fine, in alto sull'ala, per il fatto che ne senti l'ingombro solo in tagli a spingere e l'ala non viene usata in quel modo, comunque farlo non inficia in alcun modo l'utilizzo e la funzionalità della sgorbia.
Proverò! Ma per farlo correttamente sulla sgorbia come si fa? Con un tormek per esempio...un'idea ce l'ho ma non so se quella corretta.
Ciao Nicola, quello che conta è la parte che resta, quella mancante può essere rimossa senza troppe considerazioni. Per chi ha tormek comunque basta svitare il pomello che blocca la fuoriuscita del pendolino e farlo uscire completamente fino a che si blocca nuovamente. A quel punto ripetere il movimento asportando quanto desiderato. A breve pubblicherò un video dove faccio vedere come farlo in più modi.
Ciao Richard, quindi l' affilatura diciamo standard della sgorbia da scavo è a 45°, mentre quella del doppio tallone a quanti gradi dovrebbe corrispondere approssimativamente.
Ciao Angelo, l'angolo che decidi di utilizzare sulla tua sgorbia prescinde dal concetto del doppio tallone, io lo faccio su tutte le mie sgorbie, quella da 45, 50 55 gradi e anche sulle profilari, è un concetto legato al fatto che se è troppo lungo può creare il difetto ma nulla ha a che vedere con l'angolo di affilatura, serve solo ad accorciare la lunghezza.