Do you record with too low gain? Here's what happens!

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 17 жов 2023
  • In this video, I'll show you what happens if you record vocals in your podcast with too low a gain. I'll show you with a practical example the disadvantages, in terms of audio quality, if you don't set the volume of the sound card correctly. This principle holds true whatever microphone and sound card you're using to record your voice into the podcast. Make sure you watch this video up to the end.
  • Навчання та стиль

КОМЕНТАРІ • 29

  • @MarcoCalia
    @MarcoCalia 7 місяців тому +1

    molto interessante, grazie mille

    •  7 місяців тому

      Prego, figurati 😊

    • @massimofabiani8679
      @massimofabiani8679 7 місяців тому +1

      Mi permetto di aggiungere a tutte le considerazioni già fatte che il trattamento acustico della stampa è tutto meno che banale. Per quelle che sono le mie conoscenze, negli angoli "rimangono intrappolate" soprattutto le basse frequenze e più che un semplice pannello fonoassorbente, negli angoli userei un bass trap.

    •  7 місяців тому

      @@massimofabiani8679assolutamente d'accordo sulla questione degli angoli

  • @massimofabiani8679
    @massimofabiani8679 7 місяців тому +1

    Ciao Alessandro. Aggiungo un elemento empirico che deriva dalla mia personale esperienza. Correggimi se sbaglio. Registrare con un volume troppo basso ha anche un altro effetto collaterale quando si utilizzano plugin come un de noise o un de reverb (o entrambi). Registrare a basso volume significa portare inevitabilmente delle frequenze della nostra voce pericolosamente vicine, o addirittura sotto, alla threshold su cui agiscono de noise e de reverb. Di conseguenza, e inevitabilmente, alcune frequenze della nostra voce verranno tagliate impattando in modo indesiderato sulla qualità della nostra voce che, invece di migliorare, peggiorerà notevolmente.

    •  7 місяців тому +1

      Esatto. È esattamente come dici, Massimo. Un volume corretto evita un sacco di problematiche che non sempre è possibile risolvere.

  • @mobby2692
    @mobby2692 7 місяців тому +1

    Ciao , video utilissimo e fatto bene, volevo chiederti se potresti fare anche una recensione sul Tz Audio Stellar X2 ? Grazie mille in anticipo

    •  7 місяців тому

      Ciao, non posseggo quel microfono al momento. Se dovesse capitarmi tra le mani, lo farò molto volentieri 😉

    • @mobby2692
      @mobby2692 7 місяців тому +1

      @ grazie mille !!

    •  7 місяців тому

      @@mobby2692prego 😊

  • @Impusino
    @Impusino 7 місяців тому +1

    Ciao Alessandro. Nome del plugin per esportare a - 14?

    •  7 місяців тому

      Ciao Salvatore, è sempre lo stesso plugin. Trovi un video su come funziona qui sul canale. È il Waves WLM Plus

  • @GabrielaMihai2020
    @GabrielaMihai2020 7 місяців тому +1

    Ciao Alessandro mi consiglieresti un buon microfono per registrare i video con il telefono?

    •  7 місяців тому

      Ciao! Ci sono due soluzioni: microfono lavalier (con una clip da attaccare ai vestiti) oppure una soluzione wireless (trasmettitore attaccato ai vestiti e ricevitore attaccato al telefono). Ci potrebbe essere una terza alternativa ma devo prima chiederti a che distanza sarai dal telefono. Inoltre, in generale, hai un budget in mente?

  • @teosavoldi
    @teosavoldi Місяць тому +1

    Ciao Alessandro, vedevo su alcuni video esteri che invece chi inserisce il mic direttamente nella fotocamera invece che in un registratore dovrebbe abbassare il gain per evitare di far intervenire il preamp di bassa qualità della fotocamera. Ma la domanda è: hai rilevato differenze rilevanti, magari di timbrica, inserendo lo stesso microfono nella fotocamera piuttosto che nella scheda audio o nel registratore? Hai un video a proposito sul canale? Grazie.

    •  Місяць тому +1

      Ciao Matteo, anni fa ho fatto anche io un video in cui dicevo esattamente la stessa cosa, trovi il video andando un po' indietro. Il preamplificatore delle fotocamere è - nella maggior parte dei casi - pessimo. Meglio tenerlo al minimo. Per quanto riguarda la timbrica, anche in questo caso ci sono delle differenze perché mentre i preamplificatori delle schede audio sono cristallini e silenziosi, quelli delle fotocamere 'colorano' rendendo peggiore il suono. È come se lo 'schiacciassero' nelle frequenze. Ovviamente quando si è costretti a registrare direttamente audio e video in camera, ok ma quando si può scegliere, meglio registrare l'audio all'esterno.

    • @teosavoldi
      @teosavoldi Місяць тому +1

      @ grazie Alessandro, lo cerco di sicuro il tuo video. Ma pensandoci bene un Jack microfonico di una fotocamera entry level ha un'impedenza molto bassa e non soddisfa il requisito che vorrebbe almeno 5 o 10 volte quella del mic. Ecco spiegato perché schiacciano l'audio rendendolo probabilmente molto meno brillante.

    •  Місяць тому

      @@teosavoldi esatto 😉

  • @NiCrower
    @NiCrower 7 місяців тому +2

    Mi sono accorto che nei miei video si presenta un discreto reverbero. Non registro in uno studio, ma in una stanza e la scrivania è nell'angolo. Dici che basterebbero un paio di pannelli fonoassorbenti in corrispondenza dell'angolo per ridurre questo fastidioso ritorno nel mio blue yeti o devo solo settare meglio il microfono? Grazie e complimenti per la qualità che offri sempre nei tuoi video/podcast 💪🏻

    • @MarcoCalia
      @MarcoCalia 7 місяців тому +1

      scusa se ti rispondo ma hai il mio stesso problema, risolvi con dei pannelli fonoassorbenti di una certa intensità, attendo alla scelta perchè influisce molto sull'audio nel senso pannelli troppo doppi tagli le basse anche in forma molto pronunciata se prendi pannelli sottili rischi di non risolvere per niente il problema, cmq occorrono 3 pannelli CREDO uno difronte uno all'angolo e un terzo al soffitto, le miei informazioni non sono arbitrari attendiamo magari una risposta di Alessandro

    •  7 місяців тому

      @openmetricaottima analisi. Concordo sul fatto che un microfoni a condensatore come lo Yeti (ci ho fatto diversi video qui) non sia la scelta migliore, anzi una delle peggiori, se l'ambiente non è trattato acusticamente. Concordo sulla scelta di un microfono dinamico che, in ambienti non trattati si comporta infinitamente meglio ed è molto più facile da gestire. Si, io suo l'ottava MK012-01 che è un microfono a condensatore con capsula piccola.

    •  7 місяців тому

      Ciao @NiCrower, purtroppo lo Yeti in ambienti non acusticamente trattati è una delle peggiori scelte. È un microfono a condensatore e quindi molto sensibile. Non sono sicuro che risolvi mettendo i pannelli nell'angolo, perché il suono - come la luce - si riflette in ogni direzione. Se usi il pattern polare cardioide (spero che sia questo quello che hai selezionato) il tuo problema non è tanto avanti ma dietro di te e di lato. Quindi ti serve qualcosa in ogni direzione. Occhio che il suono rimbalza anche sulla scrivania e sul monitor del computer... Quindi in sintesi, puoi cambiare microfono? In caso negativo usa cuscini, coperte (trovi un video sul mio canale), libri e qualunque cosa che possa spezzare il suono di ritorno. Compre gli stand per abiti e mettici su i piumoni, costruisci una sorta di caverna e vedrai che suonerai molto meglio. Se cambi microfono però fai prima... Per capire se devi settare meglio lo Yeti guarda i diversi video che ho pubblicato qui.

    •  7 місяців тому

      @@MarcoCaliacome ho scritto in risposta al commento iniziale il problema, oltre ad essere il microfono, è che in base al pattern polare cardioide quello che va trattato è sopratutto il davanti (dove si parla) non il dietro (che è meno ricettivo). Quindi il suggerimento di usare coperte, piumoni, cuscini, etc. è la soluzione migliore per costruire uno spazio in cui ci siano meno riflessioni possibili.

    • @MarcoCalia
      @MarcoCalia 7 місяців тому +1

      aggiungo anche che il mic a condensatore è sconsigliato in stanze non acusticamente trattate meglio un buon dinamico, non va bene neache un trattamento acustico fai da te salvo con attrezzatura di misurazione idonei

  • @sionpendragon6684
    @sionpendragon6684 7 місяців тому +1

    Pensa, io con la mia Audiente id14 mk2 e Lewitt 440 pure devo mettere a 1.. il minimo.. Quel mic sembra che spinga parecchio. Ci canto non ci parlo

    •  7 місяців тому

      Ciao, 'ottima accoppiata microfono/scheda! Quando canti, ovviamente arrivi a volumi molto diversi rispetto alla voce parlata. Quindi ci sta che tu tenga così basso il gain 😉

  • @FrancescaASMR
    @FrancescaASMR 5 місяців тому +1

    Bello il suggerimento che dai di mettere il gain a ore 3 ore 12 ore 10 e dirlo durante la registrazione..

    •  5 місяців тому +1

      😊 contento che ti sia stato utile