ALTERAZIONI E INTERVALLI | Corso di pianoforte | Patrick Trentini

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 6 лют 2025
  • 🌟 Vuoi imparare a suonare il pianoforte con me?
    Abbonati al canale per soli € 7,99 al mese cliccando su questo link: www.youtube.co...
    In questo modo avrai accesso esclusivo alle lezioni di "Tranquilli, ho un Piano," il mio percorso di video con pubblicazione progressiva. Imparerai a suonare sia il pianoforte classico che quello pop, partendo da zero. Puoi disdire l'abbonamento quando vuoi, e i video sono sempre disponibili e senza pubblicità.
    📚 Vuoi rendere la tua esperienza di apprendimento ancora più completa? Non perdere l’occasione di acquistare i libri di "Tranquilli, ho un Piano" su Amazon!
    Volume 1 - Pianoforte da Zero: amzn.to/3ZKb4Xs
    📖 Il mio libro di narrativa: amzn.to/46qkU0g
    🛒 La mia vetrina Influencer Amazon: www.amazon.it/...
    🌐 Il mio sito: bit.ly/trentin...
    ✅ Supporta il canale iscrivendoti qui: bit.ly/trentin...
    📱 Seguimi su:
    Instagram: bit.ly/trentin...
    Facebook: bit.ly/trentin...
    TikTok: bit.ly/trentin...
    #lezionidipianoforte #lezionidipiano #tranquillihounpiano #patricktrentini

КОМЕНТАРІ • 35

  • @patricktrentini
    @patricktrentini  4 місяці тому

    🎹 Vuoi imparare il piano con me? Abbonati al canale per soli € 7,99 al mese e accedi a contenuti esclusivi e lezioni progressive! Tutte le info qui: ua-cam.com/users/patricktrentinijoin

  • @chiarasanso384
    @chiarasanso384 Рік тому +1

    buonasera grazie mille spiega benissimo

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  Рік тому

      Buonasera Chiara, e grazie mille per il tuo feedback!

  • @spuccci
    @spuccci 11 місяців тому +1

    Bravissimo!

  • @user-qj4is7cu4g
    @user-qj4is7cu4g Рік тому +1

    Grande Patrik

  • @ermelindamana8394
    @ermelindamana8394 3 роки тому +1

    🙋🎼🏆🎹💯Ottimo video

  • @domenico9866
    @domenico9866 2 роки тому +1

    Gentilmente una spiegazione che mi sarà sfuggita. Se io mi devo spostare dal do di partenza, in salita, al si e ritornare al re come devo spostare le dita?.grazie mille

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  2 роки тому +1

      Ciao Domenico, scusa il ritardo nella risposta. Su questa lezione il mio consiglio è quello di non preoccuparsi dello spostamento delle dita, l'argomento riguarda soltanto la parte "teorica" delle alterazioni e degli intervalli quindi immagina che tutti gli spostamenti che vanno fatti non sono da suonare ma semplicemente da comprendere per quanto riguarda le distanze! La parte "pratica" viene dopo, e separando le due fasi ti sarà sicuramente più semplice fare chiarezza! Un saluto 😊

  • @dolcelisamusica
    @dolcelisamusica 2 роки тому

    Molto bravo!

  • @flnd011sup
    @flnd011sup 3 роки тому

    Ottima lezione, questo argomento è sempre stato un po' ostico per me, ma ora è molto più chiaro. Grazie 😉

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  3 роки тому

      Grazie a te per il commento Joshua, mi ha fatto molto piacere!

  • @ermelindamana8394
    @ermelindamana8394 3 роки тому +1

    Posso scrivermi alla sequenza del corso gratuitamente? ....ho visto i video e sei l.unico che sento sento piacevolmente e comprendo

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  3 роки тому +1

      Ma certamente sì! Tutto ciò che pubblico su UA-cam è assolutamente gratuito e lo sarà sempre, ci mancherebbe! Grazie per i complimenti!

  • @carlariva4206
    @carlariva4206 3 роки тому +1

    Spieghi veramente molto bene. Se tu fossi a Milano sarei venuta sicuramente lezione da te.

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  3 роки тому

      Ciao Carla, grazie per il tuo commento, mi ha fatto molto piacere! 🙏

  • @giuseppeianniruberto7688
    @giuseppeianniruberto7688 4 роки тому +1

    Maestro Patrick, grazie innanzitutto per il bellissimo lavoro che stai facendo e per avermi fatto tornare la voglia di studiare il pianoforte. Rispetto al video, se capisco bene, il nome dell'intervallo tra note si definisce sempre sulla base delle note naturali mentre, a parità di intervallo, la tipologia è definita dalla distanza in semitoni. Corretto? Grazie ancora!

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  4 роки тому

      Grazie a te Giuseppe, sono contento ti sia tornata voglia di suonare! Per quanto riguarda la tua domanda, hai compreso perfettamente, la tua analisi è corretta al 100% 👍 Nome dell'intervallo (4ª, 5ª ecc) semplicemente sulla base dei nomi delle note, poi vai a vedere se le due note che lo formano sono naturali, diesis o bemolli e così ne capisci l'ampiezza e ne definisci la tipologia (maggiore, minore, giusto, eccedente, diminuito...). Un caro saluto!

  • @antoniogreco7499
    @antoniogreco7499 2 роки тому +1

    Patrick, visto la tua grande attenzione ai suggerimenti, che ne dici di utilizzare quando esegui una brano, una telecamera sopra la tastiera del pianoforte, in maniera perpendicolare da avere una visione più chiara dei tasti che premi, rispetto alla telecamera lateralmente obliqua che usi, che non consente una chiara visione delle tue mani sui tasti del pianoforte?
    Magari avere anche un riquadro dove si vede la tua interazione mentre spieghi. Altri UA-camr che seguo, hanno una telecamera che prende la parte bassa orizzontale del riquadro del video e sopra addirittura lo stesso spazio di sotto diviso in due, quindi un totale di 3 telecamere, ma credo che anche due basterebbero.
    La tastiera del pianoforte è comunque importantissima che si veda chiaramente non in maniera obliqua.
    Scusa, se mi permetto di darti un consiglio! Ciao e sempre complimenti per la tua dedizione.

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  2 роки тому

      Ciao Antonio! Grazie dei complimenti e del consiglio, sto lavorando per trovare la migliore soluzione possibile (per questa ragione non stanno uscendo video in queste settimane): stay tuned! Un caro saluto! 😊

  • @antoniogreco7499
    @antoniogreco7499 2 роки тому

    Ciao Patrick, mi chiedevo che senso ha, dire o meglio scrivere Mi# quando possiamo scrivere direttamente Fa? Poi altra riflessione..
    Quando dici che una nota che sia naturale o diesis o bemolle, l'intervallo è sempre lo stesso come nel tuo esempio Do Mi intervallo di 3^, lo stesso intervallo di Do Mib o lo stesso di Do Mi#. Qui mi chiedo Do Fa è un intervallo di 4^ e quindi se scrivo Do Mi# invece è un intervallo di 3^. Ma le note sono sempre le stesse giusto. Quindi si fa confusione, non è più semplice scrivere Do Fa e basta, come anche Sol Do anziché Sol Si#. Ho un po' di confusione poi nel dare il numero all'intervallo! Comunque complimenti per i video.

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  2 роки тому +1

      Ciao Antonio! Innanzitutto grazie per i complimenti 😊 Riguardo a ciò che mi chiedi, è una questione meramente teorica che non cambia i tasti che schiacci. Ti faccio un esempio: se devi costruire l'accordo di Do diesis maggiore le sue note saranno Do diesis - Mi diesis - Sol diesis perché un accordo costruito su di una nota che si chiama Do avrà le sue note chiamate Do - Mi e Sol, ma se tu dovessi suonare la sovrapposizione Do diesis - Fa - La bemolle suoneresti esattamente gli stessi tasti, soltanto che (ripeto, dal punto di vista teorico) non sarà un accordo di Do diesis maggiore.
      Riguardo al secondo dubbio, contare l'ampiezza di un intervallo è facilissimo: usa le dita della mano per contare e l'ordine dei nomi delle note come riferimento. Un esempio? L'intervallo Sol - Re. Conterai partendo dal pollice la nota Do (nota di partenza) le note Re, Mi e Fa (note intermedie, che non è detto ci siano) e la nota Sol (nota di arrivo). Il risultato sarà 5 dita, quindi... intervallo di quinta 😜 Spero sia tutto chiaro, un caro saluto!

  • @nicoladirella6215
    @nicoladirella6215 4 роки тому

    Maestro una domanda,oltre a l hanon,quale altro libro di tecnica puo essere valido?grazie

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  4 роки тому +1

      Gentile Nicola, secondo la mia opinione un buon metodo da affiancare all'Hanon, un po' più vario, semplice, adeguatamente progressivo e adattissimo per i principianti è l'op. 599 di Czerny. Si tratta di un libro di piccoli studi che prendono in esame moltissimi aspetti della tecnica pianistica. Poi ovviamente le successive op. 299 e op. 740 - ben più difficili - sono la naturale evoluzione 😊

    • @nicoladirella6215
      @nicoladirella6215 4 роки тому

      @@patricktrentini grazie 🤗

  • @fulviopepe5190
    @fulviopepe5190 Місяць тому

    Hannon è osboleto....
    Czerny
    Cramer
    Burgmuller...
    Rossomandi tre volumi per chi inizia ,esercizi molto facili....

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  Місяць тому

      Tutti libri ottimi quelli che citi, concordo pienamente con il tuo consiglio ma - personalmente - li affiancherei all'Hanon perché hanno "funzioni" differenti! Un caro saluto 😊

    • @fulviopepe5190
      @fulviopepe5190 Місяць тому

      Grazie per il consiglio

    • @fulviopepe5190
      @fulviopepe5190 Місяць тому

      Le faccio i complimenti per la sua chiarezza....
      Si sente oltre la professionalità la sua passione!

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  Місяць тому

      È un complimento che apprezzo tantissimo Fulvio, grazie di cuore 🙏

  • @matteomorosin4456
    @matteomorosin4456 2 роки тому

    Non trovò il video numero 7…

    • @patricktrentini
      @patricktrentini  2 роки тому

      Ciao Matteo! Non ricordo a memoria la numerazione, ma se vai sulla homepage del canale e disponi i video in ordine di caricamento si disporranno automaticamente secondo un criterio "cronologico"! Un saluto 😊