grazie! ho guardato alcuni dei tuoi video...sono di grande aiuto più dei libri! domani esame di storia al conservatorio. continua così...l'anno prossimo dal '700 in poi 😉
Buongiorno carissimo, hai frequentato il Conservatorio Santa Cecilia negli anni 1989/1998? Io studiavo col Maestro Camillo Grasso violino e Storia ed estetica musicale col Maestro Lorenzo Tozzi. Grazie di cuore per le bellissime lezioni che sono adatte sia a chi è "addetto ai lavori" ma anche per chi si avvicina alla musica da profano amatore! Un ultima cosa... tuo fratello era pianista jazz gettonatissimo nei moltissimi locali romani? A presto, Federica Pagni in Sirressi😃
Buongiorno Federica, devo confessare che negli anni di cui parli muovevo i primi passi nel mondo della scuola: sono nato nel 1988! Mi sono laureato in Lettere moderne a Catania, che è la mia città, e ho completato gli studi a Bologna nel 2012 con Paolo Cecchi. Grazie a te dell’apprezzamento e dell’affetto con cui mi segui, spero sempre di poter essere utile a chi si avvicina alla Storia della musica e di trovare sempre qualcosina di interessante anche per gli addetti ai lavori. Non ho fratelli ma sono io stesso un jazzista, non gettonatissimo devo ammettere. Qui su UA-cam trovi i miei dischi con il mio trio I Giganti della Montagna (sbirciando sul mio canale li trovi fra le playlist piaciute). Un abbraccio
@@ferdinandodurso Okay, io sono più grande di 12 anni quindi appartengo alla generazione antecedente. Ricordando meglio, i due fratelli cui facevo riferimento hanno un cognome simile al tuo "Urso" però a livello di fisionomia e preparazione avete certamente molto in comune.
Carissimo, ho cercato di fare copia incolla della persona che avevo scambiato per tuo fratello ma non riesco. Comunque è semplicissimo da trovare digitando sulla banda GOOGLE: Adriano Urso musicista jazz di Roma😃😉... purtroppo è venuto a mancare nel periodo del Look-down e suo fratello (che avevo scambiato per te🤦♀️...) sta riorganizzando il gruppo musicale che tanto successo ha riscosso sino al momento prima della chiusura totale di marzo 2020 causa pandemia.
I tuoi allievi sono fortunati. Sei chiaro,compendioso e conciso. Complimenti
Molto interessante e chiaro, complimenti!
Che belle lezioni! Chiarissime e interessanti!
Buona sera professore grazie x le lezioni chiarissimo e conciso grazie sto preparando l'esame di storia della musica
Grazie a te! Per questa periodo storico ti consiglio anche i bellissimi video di Mastro Elia.
A prestissimo, per qualsiasi dubbio scrivi pure
@@ferdinandodurso grazieeee
grazie! ho guardato alcuni dei tuoi video...sono di grande aiuto più dei libri! domani esame di storia al conservatorio. continua così...l'anno prossimo dal '700 in poi 😉
Troverai tutto quel che ti serve; per il resto scrivi pure!
Grazie Ferdinando! Sei preziosissimo per l'assegno in DAD!
Usane e abusane pure a volontà
❤
Buongiorno carissimo, hai frequentato il Conservatorio Santa Cecilia negli anni 1989/1998? Io studiavo col Maestro Camillo Grasso violino e Storia ed estetica musicale col Maestro Lorenzo Tozzi.
Grazie di cuore per le bellissime lezioni che sono adatte sia a chi è "addetto ai lavori" ma anche per chi si avvicina alla musica da profano amatore!
Un ultima cosa... tuo fratello era pianista jazz gettonatissimo nei moltissimi locali romani?
A presto, Federica Pagni in Sirressi😃
Buongiorno Federica, devo confessare che negli anni di cui parli muovevo i primi passi nel mondo della scuola: sono nato nel 1988! Mi sono laureato in Lettere moderne a Catania, che è la mia città, e ho completato gli studi a Bologna nel 2012 con Paolo Cecchi.
Grazie a te dell’apprezzamento e dell’affetto con cui mi segui, spero sempre di poter essere utile a chi si avvicina alla Storia della musica e di trovare sempre qualcosina di interessante anche per gli addetti ai lavori.
Non ho fratelli ma sono io stesso un jazzista, non gettonatissimo devo ammettere. Qui su UA-cam trovi i miei dischi con il mio trio I Giganti della Montagna (sbirciando sul mio canale li trovi fra le playlist piaciute).
Un abbraccio
@@ferdinandodurso Okay, io sono più grande di 12 anni quindi appartengo alla generazione antecedente.
Ricordando meglio, i due fratelli cui facevo riferimento hanno un cognome simile al tuo "Urso" però a livello di fisionomia e preparazione avete certamente molto in comune.
@@ferdinandodurso Grazieeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee
Ascolterò con molto piacere la tua/vostra musica jazz!
Carissimo, ho cercato di fare copia incolla della persona che avevo scambiato per tuo fratello ma non riesco.
Comunque è semplicissimo da trovare digitando sulla banda GOOGLE: Adriano Urso musicista jazz di Roma😃😉... purtroppo è venuto a mancare nel periodo del Look-down e suo fratello (che avevo scambiato per te🤦♀️...) sta riorganizzando il gruppo musicale che tanto successo ha riscosso sino al momento prima della chiusura totale di marzo 2020 causa pandemia.
Bella lezione però mh sfugge a questo punto la differenza tra motetus e mottetto .