@@as123ferrdi8 Per il suo Amico , Affetto & A Risentirci presto all'Opera che renderá Eterni. Soddisfazione contro la faziosa e intralciante Fazione . Fazione di qualunque , che lo ha perseguitato tutta la vita. Migliaia di tentativi che culminano nella cima dell'Everest dell'Eternità. Eternitá finalmente raggiunta anche in Musica. Come semplice musicista , a me ha trasmesso esattamente questo. Ma varrà personalmente solo in questo momento presente. Che giá è fuggito via. Dovrei aggiungere molto, molto , altro. Perchè è solo la sensazione del mi fu passato, proprio ora. Tra i dieci anni d'esperienza personale altro di più, potrò pensare a riguardo. È il prezzo dell'eternità di CB , che può essere solo percepita , nel momento presente. E quindi ci risentiamo tra dieci anni 😊... Se "Un Ciao di CB" può fare ancora questo , vuol dire che ci sono rimaste Persone Interessanti. Come voi. Questo è personalmente solo uno profilo pseudonimo che uso, per parlare in libertà. E fa assolutamente piacere vedere che lo stato non ha ancora inscatolato proprio tutti. Grazie molte , per esser vivi di curiosità.
@@as123ferrdi8 Per me era emozionato, perché sapeva di andare alla Scala e forse non poteva crederci. Forse era anche un modo per ringraziare l'intervistatore, per averlo ascoltato e per essere stato con lui.
Carmelo era un genio, assolutamente. Però, quando parla del "Belcanto" è piuttosto impreciso. Quello a cui lui sembra riferirsi, quando si esprime sulla tecnica da lui preferita, è sempre quella che storicamente veniva definita "Belcanto": è però il Belcanto cosiddetto "all'italiana" tipico del periodo barocco e classico. Dieskau, grande interprete, vibra, come dice Bene, perchè la sua tecnica di canto si riferiva principalmente al periodo Romantico, pieno ottocentesco, in cui, appunto, lo stile interpretativo, e con esso la tecnica, cambiò notevolmente. Il vero "Belcanto", storicamente parlando, è quello, come diceva Rossini "...che nell'animo si sente" e si riferisce proprio al periodo storico e a una visione estetica del suono tipica del 6oo/700 e che Carmelo sembra preferire.
Già il presentatore comincia male annunciando "Un Lieder di Schubert" (ignorando la lingua tedesca: il singolare è Lied). Carmelo Bene - qui deprimente anche per il suo linguaggio: vedi il suo tristissimo "attimino" - spara molte sciocchezze. A Dietrich Fischer-Dieskau (di cui non rispetta nemmeno il cognome, superficialmente trasformato in Dieskau) rimprovera il "vibrato" e il "filato" (a proposito di quest'ultimo termine: voleva forse alludere al "legato"? Sembra che non conosca nemmeno l'esatta terminologia tecnica del canto...); il baritono tedesco sarebbe, poi, "caramelloso" e "rotondo"(??) e avrebbe il torto di "respirare tra frase e frase" (???). Peccato che stia parlando di uno dei più straordinari e intelligenti interpreti dei Lieder di Schubert, di Schumann, di Brahms e di Wolf che la Storia ricordi (insieme con pochi altri: il tenore Wunderlich, il baritono Prey, il soprano Schwarzkopf, il mezzosoprano Christa Ludwig...). Quando accusa Fischer-Dieskau di aver applicato lo stile del Belcanto al Lied, è evidente che non sa di che cosa stia parlando (tra l'altro, come tutti sanno, la voce di Fischer-Dieskau era lontana le mille miglia - per stile, tecnica, colore e volume - da quella di altri grandi baritoni, più o meno suoi coetanei, che frequentavano abitualmente il repertorio belcantistico: Bastianini, Protti, Cappuccilli, eccetera). Quando, poi, Bene dichiara di apprezzare il baritono Heinrich Schlusnus (il cui cognome è malamente pronunciato) per la sua virtù di "non filare" (sembra che stia parlando di sottilette...), mostra, senza più dubbi, un'assoluta confusione terminologica, tristemente accompagnata da una notevole impreparazione tecnica. In sintesi: qui si ascoltano osservazioni sballate e prive di senso che palesano, nell'attore, una conoscenza piuttosto arronzata e lacunosa del canto e del repertorio liederistico in particolare. P. S. I due Lieder schubertiani che si sentono nel filmato sono "An die Musik" e "Ständchen".
Ovvio che fa ' un parallelismo non belcantistico usando un termine prettamente strumentale della scuola francese , riferita agli archi e specialmente il violino .I suoni filati e cioè' un suono emesso continuo ad ed esempio un pianissimo, che nel canto può non essere una mezzavoce, mentre una "filatura , se ben emessa, lo può essere.
@marasmamarasma Primo punto non è un cantante d'opera ma un liedelista e poi non te lo dico neanche se mi paghi, prima mettiti a studiare l'opera fino ai lieder e te lo scopri da solo.Se pensi che basta ascoltare Carmelo Bene (che ha piena ragione di parlare d queste cose)per poi ascoltare una cosa che non potrai mai capire ti sbagli. Prima studia e fatica e poi forse capirai quello che dice Bene e se sarai fortunato tutto il resto del suo lavoro.
@marasmamarasma (si vede che il nostro amico non conosce la storia di Einstein e di molti altri e le sue ignoranze: Prokof'ev, ad esempio, nella musica), e poi nemmeno io lo conoscevo, ho fatto una ricerca e grazie a che un mio amico sa un po di tedesco ho potuto decifrare il suono (che comunque CB pronuncia male, volendo, come fa con tutti i nomi di grandi uomini). Poi è assurdo pretendere che qualsiasi liedeRista non abbia fatto o non faccia opera, è pure, certamente un cantante d'opera,
@marasmamarasma dato che anche i Lieder non sono poi tanti (Schlusnus in particolare era famoso nella parte del Rigoletto). Per tanto trovo ingiusto che tu te la prenda con me, io quel che posso dire lo trasmetto, come anche tu avrai di certo tante cose da trasmettere a chiunque: avresti dovuto magari comprendere che io mi mettevo a repentaglio degli insulti del grande CB2, invece di vituperarmi, comunque non sono fatti miei.
Schlusnus era sicuramente un cantante d'opera...quello che dice il contrario è lo stesso tizio che confonde il Lied con la catena tedesca di supermercati "Lidl", i Lieder sono comunque migliaia (solo Schubert ne ha scritti oltre 600) e parlo solo quelli di lingua tedesca, poi ci sono "canzoni d'arte" di altri paesi paragonabili al lied, quindi ce n'è per riempire la carriera di un cantante, e infatti cantanti come Dieskau o Souzay sono conosciuti per essersi dedicati soprattutto a questo genere, ma non credo esista un cantante Lirico (definizione che si addice sia a "operisti" che a "liederisti") -almeno tra i grandi nomi - che si sia dedicato solo al Lied senza mai fare altro.
@marasmamarasma dimenticavo, se invece ti basta solo un supereroe da da frantumare e popolarizzare come tutti satnno facendo con Carmelo Bene sminuendo così la grandezza, lo studio e la fatica ed il lavoro di quest'uomo ti consiglio Jim Morrison e Che Guevara. Prima studiate tanto e poi se volete fare i ribelli fatelo ma solo con una capoccia grande e preparata. Non bastano due nozioni da ricordarsi a memoria solo perché Carmelo Bene ve le dice..
@marasmamarasma Ma perché te la prendi cosi tanto? l'avevo cancellato perché poi ho visto che era passato quasi un'anno dalla tua richiesta e forse ti eri già informato, non so come funzionino questo aggeggi ma comunque sono contento che ti sia arrivato per email (non lo sapevo, e me ne dovrei vergognare? puah!) comunque io non mi faccio i cazzi degli altri, tu fai una richiesta, se la so e ho voglia te la dico, non sto a guardare chi tu sei o cosa sai
@marasmamaras ma forse sei pure una brava persona ho esagerato io magari, è che non ne posso proprio più del presapochismo..magari sei anche molto acuto ed intelligente ma questo è un mezzo atroce che non perdona nessuno..però ti prego fai il percorso al contrario prima studia per conto tuo e poi ascolta quello che dice CB e non studiare CB per arrivare ad un sapere effimero.
Senza offesa per nessuno,leggo commenti che danno del delirante o dello spara cagate a Carmelo bene, quando non siete nemmeno un unghia di lui. Diceva bene (appunto) Carmelo Bene,parlare ai morti è inutile.
non cercar di capire uno come C.B., filosofi hanno scritto dei libri su di lui ammettendo di non poter spiegare o capire completamente il genio quale era, figuriamoci se puoi farlo tu.
@@matteosartini5559 ti rispondo come ti risponderebbe lui.... Sei cretino 3 volte, prima perché dici IO, quindi sei cretino la seconda volta perché credi di dire quello che dici, ed infine sei cretino per la terza volta perché credi che quello che dici dipenda da te e non dai significanti. Io se vuoi posso aggiungere che sei cretino una quarta volta, perché credi di poter giudicare uno come Carmelo Bene... e scommetto sei anche quello sveglio della famiglia ahaha
Il 'ciao' finale è un capolavoro
è vero!
secondo voi cosa c'era in quel modo di dire "ciao"?
@@as123ferrdi8
Per il suo Amico , Affetto & A Risentirci presto all'Opera che renderá Eterni. Soddisfazione contro la faziosa e intralciante Fazione . Fazione di qualunque , che lo ha perseguitato tutta la vita.
Migliaia di tentativi che culminano nella cima dell'Everest dell'Eternità. Eternitá finalmente raggiunta anche in Musica.
Come semplice musicista , a me ha trasmesso esattamente questo.
Ma varrà personalmente solo in questo momento presente.
Che giá è fuggito via.
Dovrei aggiungere molto, molto , altro.
Perchè è solo la sensazione del mi fu passato, proprio ora. Tra i dieci anni d'esperienza personale altro di più, potrò pensare a riguardo.
È il prezzo dell'eternità di CB , che può essere solo percepita , nel momento presente.
E quindi ci risentiamo tra dieci anni 😊...
Se "Un Ciao di CB" può fare ancora questo , vuol dire che ci sono rimaste Persone Interessanti.
Come voi.
Questo è personalmente solo uno profilo pseudonimo che uso, per parlare in libertà. E fa assolutamente piacere vedere che lo stato non ha ancora inscatolato proprio tutti.
Grazie molte , per esser vivi di curiosità.
@@as123ferrdi8 Per me era emozionato, perché sapeva di andare alla Scala e forse non poteva crederci. Forse era anche un modo per ringraziare l'intervistatore, per averlo ascoltato e per essere stato con lui.
Che casa. . . fantastica
C.M. genio e Spirito Guida.
Che singolo!
Carmelo era un genio, assolutamente. Però, quando parla del "Belcanto" è piuttosto impreciso. Quello a cui lui sembra riferirsi, quando si esprime sulla tecnica da lui preferita, è sempre quella che storicamente veniva definita "Belcanto": è però il Belcanto cosiddetto "all'italiana" tipico del periodo barocco e classico. Dieskau, grande interprete, vibra, come dice Bene, perchè la sua tecnica di canto si riferiva principalmente al periodo Romantico, pieno ottocentesco, in cui, appunto, lo stile interpretativo, e con esso la tecnica, cambiò notevolmente. Il vero "Belcanto", storicamente parlando, è quello, come diceva Rossini "...che nell'animo si sente" e si riferisce proprio al periodo storico e a una visione estetica del suono tipica del 6oo/700 e che Carmelo sembra preferire.
Grazie
Ciao Simone, conosci qualche fonte dove potrei approfondire la tecnica dei due stili?
mi sembra strano che uno come CB possa sbagliare in questo modo...approfondirò la cosa e tornerò.
Ciao dai dirmi il cantante menzionato da Carmelo Erik ..... Chie è , cognome e titolo del brano grazie
Già il presentatore comincia male annunciando "Un Lieder di Schubert" (ignorando la lingua tedesca: il singolare è Lied). Carmelo Bene - qui deprimente anche per il suo linguaggio: vedi il suo tristissimo "attimino" - spara molte sciocchezze. A Dietrich Fischer-Dieskau (di cui non rispetta nemmeno il cognome, superficialmente trasformato in Dieskau) rimprovera il "vibrato" e il "filato" (a proposito di quest'ultimo termine: voleva forse alludere al "legato"? Sembra che non conosca nemmeno l'esatta terminologia tecnica del canto...); il baritono tedesco sarebbe, poi, "caramelloso" e "rotondo"(??) e avrebbe il torto di "respirare tra frase e frase" (???). Peccato che stia parlando di uno dei più straordinari e intelligenti interpreti dei Lieder di Schubert, di Schumann, di Brahms e di Wolf che la Storia ricordi (insieme con pochi altri: il tenore Wunderlich, il baritono Prey, il soprano Schwarzkopf, il mezzosoprano Christa Ludwig...).
Quando accusa Fischer-Dieskau di aver applicato lo stile del Belcanto al Lied, è evidente che non sa di che cosa stia parlando (tra l'altro, come tutti sanno, la voce di Fischer-Dieskau era lontana le mille miglia - per stile, tecnica, colore e volume - da quella di altri grandi baritoni, più o meno suoi coetanei, che frequentavano abitualmente il repertorio belcantistico: Bastianini, Protti, Cappuccilli, eccetera).
Quando, poi, Bene dichiara di apprezzare il baritono Heinrich Schlusnus (il cui cognome è malamente pronunciato) per la sua virtù di "non filare" (sembra che stia parlando di sottilette...), mostra, senza più dubbi, un'assoluta confusione terminologica, tristemente accompagnata da una notevole impreparazione tecnica.
In sintesi: qui si ascoltano osservazioni sballate e prive di senso che palesano, nell'attore, una conoscenza piuttosto arronzata e lacunosa del canto e del repertorio liederistico in particolare.
P. S. I due Lieder schubertiani che si sentono nel filmato sono "An die Musik" e "Ständchen".
Ottima disamina.
A me piace molto Carmelo Bene, però qui hai ragione da vendere: arronza, e non poco
Ovvio che fa ' un parallelismo non belcantistico usando un termine prettamente strumentale della scuola francese , riferita agli archi e specialmente il violino .I suoni filati e cioè' un suono emesso continuo ad ed esempio un pianissimo, che nel canto può non essere una mezzavoce, mentre una "filatura , se ben emessa, lo può essere.
non ho mai capito cosa significa "filare".
Qualcuno può scrivere il nome del cantante? Eric???? Grazie
Heinrich Schlusnus
spiegare a chi puo capire ma in atto non è atto al musicare-musicale.
@marasmamarasma Primo punto non è un cantante d'opera ma un liedelista e poi non te lo dico neanche se mi paghi, prima mettiti a studiare l'opera fino ai lieder e te lo scopri da solo.Se pensi che basta ascoltare Carmelo Bene (che ha piena ragione di parlare d queste cose)per poi ascoltare una cosa che non potrai mai capire ti sbagli. Prima studia e fatica e poi forse capirai quello che dice Bene e se sarai fortunato tutto il resto del suo lavoro.
@marasmamarasma (si vede che il nostro amico non conosce la storia di Einstein e di molti altri e le sue ignoranze: Prokof'ev, ad esempio, nella musica), e poi nemmeno io lo conoscevo, ho fatto una ricerca e grazie a che un mio amico sa un po di tedesco ho potuto decifrare il suono (che comunque CB pronuncia male, volendo, come fa con tutti i nomi di grandi uomini).
Poi è assurdo pretendere che qualsiasi liedeRista non abbia fatto o non faccia opera, è pure, certamente un cantante d'opera,
Marcos Yael Brambilla Barrientos g
"viveva" in apnea
esatto, perfetto
@marasmamarasma dato che anche i Lieder non sono poi tanti (Schlusnus in particolare era famoso nella parte del Rigoletto). Per tanto trovo ingiusto che tu te la prenda con me, io quel che posso dire lo trasmetto, come anche tu avrai di certo tante cose da trasmettere a chiunque: avresti dovuto magari comprendere che io mi mettevo a repentaglio degli insulti del grande CB2, invece di vituperarmi, comunque non sono fatti miei.
Schlusnus era sicuramente un cantante d'opera...quello che dice il contrario è lo stesso tizio che confonde il Lied con la catena tedesca di supermercati "Lidl", i Lieder sono comunque migliaia (solo Schubert ne ha scritti oltre 600) e parlo solo quelli di lingua tedesca, poi ci sono "canzoni d'arte" di altri paesi paragonabili al lied, quindi ce n'è per riempire la carriera di un cantante, e infatti cantanti come Dieskau o Souzay sono conosciuti per essersi dedicati soprattutto a questo genere, ma non credo esista un cantante Lirico (definizione che si addice sia a "operisti" che a "liederisti") -almeno tra i grandi nomi - che si sia dedicato solo al Lied senza mai fare altro.
@@riccardocollu8610 quali sono i lied in riproduzione nel video?
@@BARATTI99 Il primo è "An die musik" , il secondo "Standchen" (dalla raccolta Schwanengesang, ne esiste pure un altro) , entrambi di Schubert.
@marasmamarasma dimenticavo, se invece ti basta solo un supereroe da da frantumare e popolarizzare come tutti satnno facendo con Carmelo Bene sminuendo così la grandezza, lo studio e la fatica ed il lavoro di quest'uomo ti
consiglio Jim Morrison e Che Guevara. Prima studiate tanto e poi se volete fare
i ribelli fatelo ma solo con una capoccia grande e preparata. Non bastano due nozioni da ricordarsi a memoria solo perché Carmelo Bene ve le dice..
cantanti voci edide ad edipe edide apéros. esplecitatevi-esplicitate-vos. segni-cantano : et sple-divaexte. EKsoma-summa sum-n'est data
@marasmamarasma Ma perché te la prendi cosi tanto? l'avevo cancellato perché poi ho visto che era passato quasi un'anno dalla tua richiesta e forse ti eri già informato, non so come funzionino questo aggeggi ma comunque sono contento che ti sia arrivato per email (non lo sapevo, e me ne dovrei vergognare? puah!) comunque io non mi faccio i cazzi degli altri, tu fai una richiesta, se la so e ho voglia te la dico, non sto a guardare chi tu sei o cosa sai
@marasmamaras ma forse sei pure una brava persona ho esagerato io magari, è che non ne posso proprio più del presapochismo..magari sei anche molto acuto ed intelligente ma questo è un mezzo atroce che non perdona nessuno..però ti prego fai il percorso al contrario prima studia per conto tuo e poi ascolta quello che dice CB e non studiare CB per arrivare ad un sapere effimero.
Senza offesa per nessuno,leggo commenti che danno del delirante o dello spara cagate a Carmelo bene,
quando non siete nemmeno un unghia di lui.
Diceva bene (appunto) Carmelo Bene,parlare ai morti è inutile.
...tante cazzate tutte insieme non l'avevo mai sentite....fico.
Infatti andava alla Scala negli anni 80 a 43 anni, come tutti noi...
non cercar di capire uno come C.B., filosofi hanno scritto dei libri su di lui ammettendo di non poter spiegare o capire completamente il genio quale era, figuriamoci se puoi farlo tu.
Beh io sono un musicista e qui del genio proprio non lo vedo ...pensasse alla filosofia forse è meglio
@@matteosartini5559 ti rispondo come ti risponderebbe lui....
Sei cretino 3 volte, prima perché dici IO, quindi sei cretino la seconda volta perché credi di dire quello che dici, ed infine sei cretino per la terza volta perché credi che quello che dici dipenda da te e non dai significanti.
Io se vuoi posso aggiungere che sei cretino una quarta volta, perché credi di poter giudicare uno come Carmelo Bene... e scommetto sei anche quello sveglio della famiglia ahaha
@@wridlercrushimal5087 beh se andiamo sulle offese personali credo non sia nemmeno il caso di risponderti....continua a venerare il tuo Dio. Saluti