Io ho una onebot 6s ha circa 1.000km e freni che fischiano..ho smontato la pinza il blocco dove sono le pastiglie ma non trovo il modo di tirarle fuori,poi non capisco una cosa; Le pastiglie che sono da cambiare a guardarle attentamente hanno lo stesso spessore di quelle nuove,questa cosa mi ha spiazzato..non capisco se sono solo da regolare intendo il filo o da cambiare.. qualcuno mi aiuti 😅🎉
Bravi e ottimo video! Un'informazione. Se non dispongo dell'olio dell'impianto (monto impianto XT), quale altro tipo di prodotto posso utilizzare per la lubrificazione dei pistoncini? Intanto grazie!
Bisogna benedire youtube per questi tutorial. Qualche anno fa ho comprato in internet una nuova ruota posteriore con cambio nel mozzo. Ho letto e riletto le istruzioni e non ho capito niente. Poi mi sono detto: guardiamo su youtube. La spiegazione era in inglese, ma le immagini valgono più di mille parole. In pochi minuti ho risolta il problema. Evviva youtube e quelli che postano le istruzioni!
Va bene per tutto, ma a nostro avviso meglio usare prodotti specifici: solvente specifico per freni a disco e poi come lubrificante usi li stesso olio del circuito frenante.
Possono essere tre cose: - non hai dato il tempo alle pastiglie di adattarsi all'impianto frenante - si sono surriscaldate e di conseguenza temprate, durante una lunga discesa nella quale hai frenato con poca forza per lungo tempo - sono sporche d'olio 😊
New Bike Reggio Emilia anche la pinza non si riesce a centrare bene e addirittura quando freno il disco si sposta leggermente flette...comunque lo sferragliamento lo fa quando rilascio il freno... non in frenata
Il serraggio in Nm dipende dal tipo di freno. Per lubrificare i pistoncini è meglio usare l'olio usato nel circuito frenante oppure un qualsiasi olio piuttosto liquido: parafinico, siliconico o al teflon.
L'operazione non è proprio così semplice.. bisogna valutare: -quanto è vecchio l'olio all'interno del circuito (che comunque è soggetto ad usura e può degradare nel tempo) -se ci sono bolle d'aria Richiede un po' di esperienza...
Ciao... Ti facciamo qualche domanda: hai pulito attentamente il disco e l'alloggiamento delle pastiglie? Potrebbe non frenare e far rumore se ci sono residui di olio... Che tipo di mescola hanno le pastiglie che hai montato?
@@NewBikeReggioEmilia per fortuna in 5 anni di utilizzo anche estremo dei freni, non ho dovuto mai neanche spurgarli... Solo sostituite le pastiglie... Avid db1
Hai mai provato a cambiare le pastiglie da solo? Che problemi hai avuto?
Io ho avuto probremi ad allargare i pistoncini
all'inizio anche io e la pinza non rientrava.. cozzava col disco
Io la prima volta non avevo la mollettina nuova ed ho allargato un po la vecchia
Io ho una onebot 6s ha circa 1.000km e freni che fischiano..ho smontato la pinza il blocco dove sono le pastiglie ma non trovo il modo di tirarle fuori,poi non capisco una cosa;
Le pastiglie che sono da cambiare a guardarle attentamente hanno lo stesso spessore di quelle nuove,questa cosa mi ha spiazzato..non capisco se sono solo da regolare intendo il filo o da cambiare.. qualcuno mi aiuti 😅🎉
Stessi problemi dei tre sopra. A smontare sono capace a rimontare disfo tutto
Ottima spiegazione 👍👍🙋
Grande professionalità niente da dire
Grazie!
E anche hai tuoi collaboratori che fanno il proprio lavoro tecnicamente al top grandi continuate così grazie
Grazie!
Ottimo video
Grazie!
utile, grazie
Video molto utile!
Bravo
tutorial interessante istruttivo, ma come principiante preferisco portare la bici dal ciclista, comunque complimenti, ottimo video.
Buen video!
Bravi e ottimo video!
Un'informazione.
Se non dispongo dell'olio dell'impianto (monto impianto XT), quale altro tipo di prodotto posso utilizzare per la lubrificazione dei pistoncini?
Intanto grazie!
Bisogna benedire youtube per questi tutorial. Qualche anno fa ho comprato in internet una nuova ruota posteriore con cambio nel mozzo. Ho letto e riletto le istruzioni e non ho capito niente. Poi mi sono detto: guardiamo su youtube. La spiegazione era in inglese, ma le immagini valgono più di mille parole. In pochi minuti ho risolta il problema. Evviva youtube e quelli che postano le istruzioni!
ciao, bellissimo tutorial! per la pulizia della pinza e del disco può andar bene anche l' alcol (quello rosa)?
Non è il prodotto ottimale, ma può andare bene.
per pulire puo andare bene lo spray per contatti elettrici?
Non è proprio il massimo, perchè secca moltissimo i componenti. In mancanza d'altro può essere usato...
Che prodotto spray utilizzi per pulire la sede dei postonici ?? Va bene WD 40
Direi di no. Dovresti usare un prodotto che non contenga sostanze oleose. I prodotti specifici per pulire i freni a disco sono ideali.
@@NewBikeReggioEmilia io ho alcool ISOPROPILICO il migliore
Ciao va bene il wd 40 per pulire i pistoncini interni e disco
Va bene per tutto, ma a nostro avviso meglio usare prodotti specifici: solvente specifico per freni a disco e poi come lubrificante usi li stesso olio del circuito frenante.
@@NewBikeReggioEmiliasarebbe io filo meccanico dei freni a disco?
Il video si adatta anche per freni a disco non idraulici? (Quelli con cavo e guaina per intenderci)
Per i freni meccanici a disco è la stessa cosa
@@NewBikeReggioEmilia ti ringrazio!
Ciao io ho un fastidiosissimo rumore di ferraglia dopo le staccate in discesa la bici è nuova da cosa può dovuto?
Possono essere tre cose:
- non hai dato il tempo alle pastiglie di adattarsi all'impianto frenante
- si sono surriscaldate e di conseguenza temprate, durante una lunga discesa nella quale hai frenato con poca forza per lungo tempo
- sono sporche d'olio
😊
New Bike Reggio Emilia anche la pinza non si riesce a centrare bene e addirittura quando freno il disco si sposta leggermente flette...comunque lo sferragliamento lo fa quando rilascio il freno... non in frenata
@@NewBikeReggioEmilia Ho anche io lo stesso problema. Cosa consigliate di fare una pulizia come quella del video? Sostituire le pastiglie? Grazie
il serraggio in nm delle viti pinze freno? 8nm?
x lubrificare i pistoncini che olio spray usate?
Il serraggio in Nm dipende dal tipo di freno.
Per lubrificare i pistoncini è meglio usare l'olio usato nel circuito frenante oppure un qualsiasi olio piuttosto liquido: parafinico, siliconico o al teflon.
@@NewBikeReggioEmilia grazie per le info!! gentilissimo!!! .. i freni sono Sram code R... ciao!
quindi sostituendo le pasticche, e rispingendo i pistoni dentro, non bisogna registrare le leve dei freni sul manubrio?? ho sempre sbagliato
L'operazione non è proprio così semplice.. bisogna valutare:
-quanto è vecchio l'olio all'interno del circuito (che comunque è soggetto ad usura e può degradare nel tempo)
-se ci sono bolle d'aria
Richiede un po' di esperienza...
Salve una domanda io ho cambiato le pastiglie ma quando freno fa un tumore assordante e poi non frena cosa devo fare ?
Ciao...
Ti facciamo qualche domanda: hai pulito attentamente il disco e l'alloggiamento delle pastiglie?
Potrebbe non frenare e far rumore se ci sono residui di olio...
Che tipo di mescola hanno le pastiglie che hai montato?
@@NewBikeReggioEmilia no oggi provo a smontare il tutto e pulirlo non so che mescola abbiano
Ogni quanto consigli di lubrificare i pistoncini?
Semplicemente ad ogni cambio di pastiglie.
Ma un lavoro del genere che prezzo puo raggiungere se uno gliela porta in officina?
Escluso le pastiglie, dai 10 ai 20 euro circa
Dove posso trovare lo sgrassatore per pastiglie ?
In un negozio di bici.
Con lo chante claire sono riuscito a recuperare anche pastiglie contaminate dall'olio e tengo sempre le pinze pulite a ogni lavaggio bici
Stai attento perchè è un prodotto molto aggressivo e col tempo opacizza la vernice e rovina plastiche e parti in gomma
@@NewBikeReggioEmilia per fortuna in 5 anni di utilizzo anche estremo dei freni, non ho dovuto mai neanche spurgarli... Solo sostituite le pastiglie... Avid db1
Andare di abrasione sul disco con un trapano....ammesso e nn concesso se fatto a mano.
La pulizia approfondita ok
E' il modo piu semplice ed efficace. Ovvio che i rotori abrasivi devono essere di grana finissima...
Io lo faccio fare dal mio tecnico di fiducia, e via la paura.