Esercizi su Forza di Coulomb - 1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 1 лют 2025

КОМЕНТАРІ •

  • @m.graziac.8323
    @m.graziac.8323 3 роки тому +5

    ottima spiegazione, chiara e precisa

  • @foreverq1-363
    @foreverq1-363 3 роки тому +2

    Molto utile grazie mille

  • @francescolamberti2302
    @francescolamberti2302 Рік тому +1

    grazie

  • @___albv___
    @___albv___ Рік тому +3

    Buongiorno. Video estremamente chiaro. La ringrazio. Una sola cosa non ho capito: perché, nel calcolo della forza totale agente su q3, non interviene anche la forza di attrazione fra q1 e q2?

    • @AlessandroMessina76
      @AlessandroMessina76  Рік тому +1

      Buongiorno, grazie! Rispondo alla domanda: non interviene perchè, appunto, l'interazione tra q1 e q2 determina una forza solo su ciascuna delle due cariche (q1 e q2) e non su q3. Su q3 agiscono solo le forze date dagli altri corpi che interagiscono con q3. (Provo ad indovinare, se forse stai immaginando una situazione con cariche libere di muoversi, quindi come evolve nel tempo il sistema messo "in moto" dalle forze, cosa tra l'altro estremamente complicata da prevedere; in questo caso, ovviamente, l'attrazione tra q1 e q2 determina come l'intero sistema evolve, perchè contribuisce a spostare le cariche del sistema. Ma l'esercizio chiede solo la forza nell'istante considerato, con le cariche fisse)

    • @___albv___
      @___albv___ Рік тому +1

      ​@@AlessandroMessina76 Buongiorno. La ringrazio nuovamente. Ha guadagnato un nuovo iscritto. Buon proseguimento!

  • @whitenoize6671
    @whitenoize6671 3 роки тому +1

    Ma la costante elettrica nel vuoto non è 8,85×10alla -12 C al quadrato Fratti N×m al quadrato?

  • @Andrea-tz7bm
    @Andrea-tz7bm 2 роки тому

    scusi ma perchè si usa il valore assoluto nella forma

    • @AlessandroMessina76
      @AlessandroMessina76  2 роки тому +2

      In questo modo, la formula restituisce l'intensità della forza (diciamo ... positiva) e poi a parte stabilisci direzione e verso nel tuo sistema di riferimento. Se non usi il valore assoluto, il segno delle cariche ti dà un segno nel valore della forza... che non automaticamente corrisponde a quello della forza nel tuo sistema...