CAMPO ELETTRICO ESERCIZI, somma di campi elettrici, principio di sovrapposizione degli effetti
Вставка
- Опубліковано 7 лют 2025
- ❤️ 𝗡𝘂𝗼𝘃𝗼 𝗟𝗶𝗯𝗿𝗼 👉 amzn.to/3PEAFL4
SEGUIMI IN INSTAGRAM!
/ profvincenzoschettini
SEGUIMI IN TWITCH
/ lafisicachecipiace
SEGUIMI IN TIKTOK
vm.tiktok.com/...
Ciao ciao! Come state? Io molto molto bene! In questa lezione che ho fatto in classe mi sono dedicato a risolvere un esercizio complesso sul campo elettrico. Infatti in questo esercizio abbiamo tre cariche poste ai vertici di un quadrato e dobbiamo calcolare la somma dei campi elettrici nel vertice in cui non ce la carica. Questo esercizio si risolve applicando il principio di sovrapposizione degli effetti, vedrete come procedendo passo dopo passo le cose diventano semplici e facili da capire. Questo è il tipico esercizio che troverete durante le interrogazioni e dei compiti in classe di fisica. Buon divertimento!

Da qualche tempo offro ulteriori lezioni integrative ed esercizi svolti che completano al meglio tutto quello che faccio qui su UA-cam. Non perdere tempo iscriviti subito ad uno dei miei TIERS (il numero di iscrizioni è limitato)
/ lafisicachecipiace
Sapete che nel mio canale ci sono video di fisica: studiare fisica spesso non è semplice, lo so, ma con me studierai fisica in maniera semplice e divertente, aumentando le tue conoscenze e migliorando i tuoi voti sia nel compito in classe che nelle interrogazioni!
Non dimenticare di sbirciare le mie playlist cercando gli argomenti di fisica 1 o fisica 2 che ti interessano! Ho anche inserito 2 playlist speciali: una dedicata ai consigli che ti voglio dare per migliorare lo studio ed affrontare l’anno scolastico al top ed un’altra dedicata al laboratorio più grande al mondo di fisica delle particelle! Il mio amato Cern
SEGUIMI IN INSTAGRAM!
/ lafisicachecipiace
ASCOLTA IL MIO PODCAST
www.spreaker.c...
SEGUIMI ANCHE SU SKY!
www.tvandtv.co...
ENTRA NELLE MIE COMMUNITIES
/ lafisicachecipiace
Sono 2001 quest anno fisica al quinto liceo scientifico scienze applicate devo dire che mi sta mettendo molto alla prova, non è per niente facile! Per adesso ho 4 di media nel pentamestre dovrò rifarmi e mi sto guardando tutti i suoi video, è spettacolare come insegna per niente noioso e sa prendere i giovani
Ciao, grazie mille! Sono sicuro, ti posso garantire, la tua media salirà! È statistico. Tutti quelli che studiano sul mio canale migliorano moltissimo e amano questa materia. Seguimi anche su Instagram se vuoi ;)
@@LaFisicaCheCiPiace Certo che ti seguo! Adesso appena mi faccio la carta 💳 ti faccio anche una donazione per sostenerti. E speriamo bene con la scuola ahaha
@@francoilcolombiano333 com’è andata la scuola?
Uno dei migliori professori di matematica e fisica incontrati! Grazie ancora
mado ti amoooooooooo!!!!
tra video per l'esame di maturità e adesso i video per l'esame di fisica mi stai salvandoo
♥️♥️♥️Seguimi anche in Instagram, Twitch e TikTok! Sai che ho anche aperto un canale UA-cam di matematica? Indovina come si chiama? 😬😬😬
Io l'ho svolto utilizzando le componenti vettoriali del campo elettrico generato dalle due cariche positive perché a scula siamo abituati a fare cosi, ma devo dire che il metodo che ha svolto lei è mille volte più semplice
Chiedo scusa ma io non mi ritrovo con i calcoli …. Possono esserci degli errori???
Complimenti, posso chiedetti che tablet usi e come fai a collegare lim e Tablet? Sono una docebte di fisica 🙏
grazie prof
SPETTACOLARE !!!!
Grazie, che bello! Seguimi anche su Instagram
La Fisica Che Ci Piace certo, la seguo da tempo 😬👍🏻👋👋
Sono un ragazzo della sofo anch'io 😂 best prof😂😂
❤️❤️❤️❤️ seguimi anche su Instagram
Nella 380 le bobine sono disposte a 120 gradi la corrente varia in posivita alternata nel senso in 1 magete che a l'esttemo polo della bobina a cavallo della calamita e la disposizione del magnete su 1 polo bobina da 1 senso elettrico sui fili il magnete gira sull'altro polo o traferro non sembra ma restera prima 1 avvolgiento lungo fino all'secondo taferro dando 1 polarita quando si sposta la calamita sul secondo traferro la posizione piu' lunga del filo che va a capo del primo traferro la da inversa e duvito sopratutto anche alla lungezza il campo la sinousidale cambia allo scoccare scintilla essendo di uguale polarita positivo oer terminare sul 2 traferro negativo dando 1 durata scintilla di 3000 microsecondi cosi il campo magnetico alternato dei ciclomotori a contatti ma simile ad quella elettronica torniamo alla 380 le oolarita sui fili variriano in alternanza tecnicamente la variazione da positivo o negativo o viceversa e in 1 secondo 1 herz 60 ehrz 6o varoazioni complete qui la corrente alternata che va e viene fs si da calamitare 1 bobina dello statore e in prjma magetizza il rotore a sua volta la coorrente passera alla bobina che viene dopo pero invertita dando sempre 1 polarizzazione conttaria il rotore magetizzato antidecemente viene attratto e poralizzato e via la tensione passa nella 3 bobina e 1 segreto piu' ehrz ci sono piu ' gira rprima metti positivo poi la corrente varia la polarieta primacon 1 filo davanti a 1 bobina poi dietro no e si magetizza 1avanti e bisogna vedere lo secema o il motorino nella 220 senza spazzole non funziona oerche ce troppo distanza yta un campo magetizxato rotativo e le bobine 180 il suo funzionamento lo rende non idoneo o instabile magari con 1 .motore 380 fatto funzionare con la 220 con 1 accumulo di corrente derivato da 1 condensatore da scaricarsi generando i 3 mezza fase da fare un campo nei 120 gradi ma non efficace
credo che ci sia un errore di virgola nel calcolare E1 e E3 perchè dovrebbe fare 1.35 e non 13.5. ho controllato più e più volte e mi da sempre questo risultato
perdonami non avevo visto che l'hai scritto nel video
Sei un mito! Io sono un ragazzo della sofo
Grazie, grazie del messaggio! Seguimi anche su Instagram
Domanda: ma il campo della carica negativa (entrante) non dovrebbe avere segno negativo?
Ha calcolato solo il modulo dei vari campi .. e i moduli sono sempre positivi
Secondo te un problema di questa facilità si trova all università??
Luigi Coso Certamente no, è soltanto un approccio. Non volevo dire che i problemi universitari sono di questa semplicità, ci mancherebbe. Ma capendo le basi si riescono a risolvere anche le cose più difficili, credimi. Tanti auguri di buon Natale, mi stai seguendo anche su Instagram?
La Fisica Che Ci Piace A ok. Ti vado a seguire su instragram