I regali non consistono solo in soldi od oggetti costosi , ma anche in bellissime sorprese come questa 😊. La ringrazio moltissimo per questo brano di Piero Piccioni di cui , onestamente, ignoravo l'esistenza. È intitolato, quindi, La Rai si presenta ? Beh , associando Rai e Piero Piccioni, mi viene subito in mente Il cielo in una rete , del 1979 , brano malinconico ma fantastico con cui la Rete 3 Rai apriva e chiudeva le trasmissioni tra il 15 dicembre di quell' anno e il febbraio 1986 , quando - finalmente, dal mio punto di vista di nipote di un soldato - i programmi furono aperti e chiusi dal glorioso canto degli Italiani a k a inno di Mameli.
Frequentando quasi gli stessi canali che frequenti tu, ho avuto spesso modo di ascoltare queste composizioni che venivano usate per l'apertura o chiusura delle trasmissioni Rai. Sono semplicemente magnifiche!
@@FFkingBassMusic sì, Signore , ma questa non apriva né chiudeva le trasmissioni Rai. Piccioni " apriva e chiudeva " la Rete 3 , Rossini col finale del Guglielmo Tell , " apriva e chiudeva" tutti i programmi. E poi , nel 1986 , finalmente arrivò Mameli
Finalmente svelato il pezzo di Piccioni di cui mi avevi accennato tempo fa, fantastica score realizzata per la RAI TV (Maurizio Majorana al basso?) suonata (manco a dirlo) in maniera magistrale, fantastica cover!!! Come sempre al 🔝🔝🔝💪👍
Noto con piacere che ti ricordi di questo dettaglio... è esattamente questo il pezzo con cui mi ero "incastrato" quella sera. In realtà, successivamente mi sono incastrato anche con altri pezzi di Piccioni e Umiliani. Li pubblicherò più in avanti. Grazie per il tuo autorevole commento!
Fausto, dimostri sempre più di essere un grandissimo cultore e ricercatore di musica. ma la tua cultura musicale va ben oltre la semplice conoscenza. hai un eccellente capacità di discernere ciò che è ottimo e saperlo poi suonare. chi ti ascolterebbe x la prima volta e vedrebbe un 80% di cover di cartoni nn dovrebbe soffermarsi supercialmente ma ascoltare il tutto. qui ci hai davvero, dal mio punto di vista, una chicca bellissima che non ricordavo affatto.
Caro Renato... quello che scrivi mi lusinga moltissimo. Ti ringrazio davvero di cuore. Come sai, ascolto moltissima musica (di qualsiasi genere tranne uno). La studio, faccio ricerche... mi piace saperne sempre di più, ma più imparo e più ne voglio. Il mio canale è versatile... da Piccioni a Gigi D'Agostino. Solo musica bella! Grazie ancora amico mio!
Pezzo favoloso!
Grazie mille. Sono d'accordo!
I regali non consistono solo in soldi od oggetti costosi , ma anche in bellissime sorprese come questa 😊. La ringrazio moltissimo per questo brano di Piero Piccioni di cui , onestamente, ignoravo l'esistenza. È intitolato, quindi, La Rai si presenta ? Beh , associando Rai e Piero Piccioni, mi viene subito in mente Il cielo in una rete , del 1979 , brano malinconico ma fantastico con cui la Rete 3 Rai apriva e chiudeva le trasmissioni tra il 15 dicembre di quell' anno e il febbraio 1986 , quando - finalmente, dal mio punto di vista di nipote di un soldato - i programmi furono aperti e chiusi dal glorioso canto degli Italiani a k a inno di Mameli.
Frequentando quasi gli stessi canali che frequenti tu, ho avuto spesso modo di ascoltare queste composizioni che venivano usate per l'apertura o chiusura delle trasmissioni Rai. Sono semplicemente magnifiche!
@@FFkingBassMusic sì, Signore , ma questa non apriva né chiudeva le trasmissioni Rai. Piccioni " apriva e chiudeva " la Rete 3 , Rossini col finale del Guglielmo Tell , " apriva e chiudeva" tutti i programmi. E poi , nel 1986 , finalmente arrivò Mameli
Finalmente svelato il pezzo di Piccioni di cui mi avevi accennato tempo fa, fantastica score realizzata per la RAI TV (Maurizio Majorana al basso?) suonata (manco a dirlo) in maniera magistrale, fantastica cover!!! Come sempre al 🔝🔝🔝💪👍
Noto con piacere che ti ricordi di questo dettaglio... è esattamente questo il pezzo con cui mi ero "incastrato" quella sera. In realtà, successivamente mi sono incastrato anche con altri pezzi di Piccioni e Umiliani. Li pubblicherò più in avanti. Grazie per il tuo autorevole commento!
Sembra la colonna sonora di un poliziesco italiano.Abbiamo avuto grandi musicisti,ricorderei tra gli altri anche .Piero Umiliani.
E' stata la colonna sonora della serie TV "la Rai si presenta del 1975". Non ho ulteriori notizie in merito, purtroppo.
Ascoltato tutto con il fiato sospeso! Semplicemente stupendo! Bravissimo!❤
Infatti ha questa "aura" di sospensione... con quegli accordi jazz incredibili. Poi il basso "ostinato" fa il resto! Grande Piccioni.
Fausto, dimostri sempre più di essere un grandissimo cultore e ricercatore di musica. ma la tua cultura musicale va ben oltre la semplice conoscenza. hai un eccellente capacità di discernere ciò che è ottimo e saperlo poi suonare. chi ti ascolterebbe x la prima volta e vedrebbe un 80% di cover di cartoni nn dovrebbe soffermarsi supercialmente ma ascoltare il tutto. qui ci hai
davvero, dal mio punto di vista, una chicca bellissima che non ricordavo affatto.
Caro Renato... quello che scrivi mi lusinga moltissimo. Ti ringrazio davvero di cuore. Come sai, ascolto moltissima musica (di qualsiasi genere tranne uno). La studio, faccio ricerche... mi piace saperne sempre di più, ma più imparo e più ne voglio. Il mio canale è versatile... da Piccioni a Gigi D'Agostino. Solo musica bella! Grazie ancora amico mio!
Mi presento son l'orsetto Raicchione
E come avrai intuito adesso ti abbono
Temo per il mio popò
Nomino ufficialmente questo come tuo commento TOP PREMIUM del canale tra quelli che mi hai postato negli anni! Hai vinto!
@@lshin80 ahahahahahah!
Ma questo è un poliziesco?? 🤔
La serie si chiamava "la Rai si presenta". Purtroppo non ho altre informazioni in merito.