Ciao, vorrei prepararle per domenica a pranzo posso preparare l'impasto sabati sera e tenerlo in frigo e formare la domenica mattina? Altra cosa posso cucinare nella mia padella antiaderente?
Certo, puoi farlo 👌🏻 La padella non è proprio il metodo più giusto per cuocerle ma puoi usarla, tieni il fuoco basso e usa il coperchio per cuocere bene l'interno delle tigelle 😉
Ciao Francesca 😊 In questa ricetta non è super determinante la temperatura dei liquidi, possono essere sia freddi di frigo che temperatura ambiente, ma meglio non caldi bollenti. Sicuramente il lievito si scioglie più facilmente in liquidi a temperatura ambiente che freddi :)
Dipende molto dalla grandezza e spessore delle tigelle :) Se sono sottili temperatura tra i 200 e 210, se sono cicciottelle-spesse la tengo a 180°C così cuociono bene all'interno
Ciao ottima ricetta quella che faceva mia nonna! HO UN PROBLEMA QUANDO LE VADO A CUOCERE CON LE COTTOLE IN GHISA LE CREECENTINE MI SI SCHIACCIANO MOLTO, NON VENGONO COME LE TUE NEL VIDEO E COME QUELLE DI MIA NONNA, MI RICORDO ADDIRITTURA CHE MIA NONNA METTEVA UN PESO SOPRA LE COTTOLE PER NON FARLE ALZARE TROPPO,LE MIE QND LE FACCIO SI SCHIACCIANO MOLTO. AIUTAMI DOVE SBAGLIO?
Ciao Andrea! Può essere questione di spessore/altezza delle cottole (se le crescenti e vengono troppo schiacciate bisogna aumentare la distanza tra gli stampi o mettere uno spessore per tenerle separate) oppure di lievito: se il lievito non è ben attivo l'impasto non cresce abbastanza prima di cuocere. O, ancora, fiamma troppo alta: se gli stampi sono troppo caldi e il fuoco troppo vivo l'impasto cuoce subito, senza prima crescere un po'. Prova a verificare queste cose la prossima volta e fammi sapere se hai risolto 😉
Ciao, vorrei prepararle per domenica a pranzo posso preparare l'impasto sabati sera e tenerlo in frigo e formare la domenica mattina? Altra cosa posso cucinare nella mia padella antiaderente?
Top!Da modenese come te non posso che approvare la ricetta!💓
L'approvazione dei modenesi su queste ricette è fondamentale!!
Grazie Eleonora 😘
Fatte ottime,grazie😘
Molto bene 😊 Grazie Mary!
Volevo sapere le dosi
Bellissima ricetta la proverò. Si possono congelare?
Grazie Rita! Si, da cotte e raffreddate si possono assolutamente congelare :)
wow!
Grazie Sara!
Ciao, vorrei prepararle per domenica a pranzo posso preparare l'impasto sabati sera e tenerlo in frigo e formare la domenica mattina? Altra cosa posso cucinare nella mia padella antiaderente?
Certo, puoi farlo 👌🏻
La padella non è proprio il metodo più giusto per cuocerle ma puoi usarla, tieni il fuoco basso e usa il coperchio per cuocere bene l'interno delle tigelle 😉
Ciao Carlotta volevo chiederti l'acqua e il latte sono a temperatura ambiente?
Ciao Francesca 😊
In questa ricetta non è super determinante la temperatura dei liquidi, possono essere sia freddi di frigo che temperatura ambiente, ma meglio non caldi bollenti. Sicuramente il lievito si scioglie più facilmente in liquidi a temperatura ambiente che freddi :)
Grazie mille, oggi provo la ricetta😋
Ma a che temperatura la tieni la piastra? Ne ho una uguale e ho sempre avuto il dubbio. La uso a 210 gradi ( numero nel regolatore ) grazie ciao
Dipende molto dalla grandezza e spessore delle tigelle :)
Se sono sottili temperatura tra i 200 e 210, se sono cicciottelle-spesse la tengo a 180°C così cuociono bene all'interno
Grazie mille. Proverò a 180 visto che anch’io le faccio cicciotte
Di niente :)
Ciao, le palline piú o meno di che peso le fai? Quante ne escono da 1 kg di farina? Grazie
Ciao! 30 tigelle da circa 55-60 g
Nuova iscritta
Benvenuta Angela!!
Ciao, da quanto è il diametro del coppapasta?
Ciao!
Io di solito uso un coppapasta da 7 cm per tigelle grandi, se le voglio fare in versione mini uso un 5 cm!
Ciao ottima ricetta quella che faceva mia nonna! HO UN PROBLEMA QUANDO LE VADO A CUOCERE CON LE COTTOLE IN GHISA LE CREECENTINE MI SI SCHIACCIANO MOLTO, NON VENGONO COME LE TUE NEL VIDEO E COME QUELLE DI MIA NONNA, MI RICORDO ADDIRITTURA CHE MIA NONNA METTEVA UN PESO SOPRA LE COTTOLE PER NON FARLE ALZARE TROPPO,LE MIE QND LE FACCIO SI SCHIACCIANO MOLTO. AIUTAMI DOVE SBAGLIO?
Ciao Andrea! Può essere questione di spessore/altezza delle cottole (se le crescenti e vengono troppo schiacciate bisogna aumentare la distanza tra gli stampi o mettere uno spessore per tenerle separate) oppure di lievito: se il lievito non è ben attivo l'impasto non cresce abbastanza prima di cuocere. O, ancora, fiamma troppo alta: se gli stampi sono troppo caldi e il fuoco troppo vivo l'impasto cuoce subito, senza prima crescere un po'. Prova a verificare queste cose la prossima volta e fammi sapere se hai risolto 😉
Provate e devo dire moltoo buone
Molto bene :) Grazie!!
Iscritta! Bella ricetta, complimenti! 👏👏
Ti va di passare per il mio canale e ricambiare?
Grazie di cuore :)
Certo, vado subito a dare un'occhiata!
Carlotta Lolli grazie mille ☺️
Ciao, vorrei prepararle per domenica a pranzo posso preparare l'impasto sabati sera e tenerlo in frigo e formare la domenica mattina? Altra cosa posso cucinare nella mia padella antiaderente?