Una Meraviglia Nascosta in Valle Stura: I Laghi e il Colle della Valletta
Вставка
- Опубліковано 5 лют 2025
- Itinerario per il Colle della Valletta in Valle Stura
Località di Partenza: L'escursione inizia dal Centro Fondo Aisone, in località Pianetto (circa 1300 m), nel comune di Aisone, in Valle Stura. Questo è il punto di partenza per diversi sentieri escursionistici.
Descrizione dell'Itinerario:
Dal Centro Fondo Aisone al Vallone della Valletta:
Si parte dal centro fondo seguendo il sentiero segnalato che si inoltra nel Vallone della Valletta. Il percorso inizia con una salita dolce attraverso boschi di larici e abeti. Dopo circa un'ora di cammino, si esce dal bosco e si arriva a una zona più aperta, con pascoli alpini e vecchie grange abbandonate.
Attraverso il Vallone della Valletta:
Continuando a salire, il sentiero attraversa il vallone, seguendo il corso del torrente. Man mano che si guadagna quota, il paesaggio diventa sempre più spettacolare, con viste ampie sulla valle e sulle cime circostanti. Il percorso è vario, con tratti di salita più impegnativi alternati a passaggi più pianeggianti. Dopo circa 2-3 ore, si raggiunge il pianoro dove si trovano i Laghi della Valletta (circa 2400 m), che meritano una sosta per ammirare il paesaggio.
Dal Lago al Colle della Valletta:
Dal pianoro dei laghi, si prosegue verso nord-ovest, seguendo il sentiero che sale ripido tra ghiaioni e rocce fino al Colle della Valletta (circa 2485 m). Il colle offre una vista spettacolare su entrambe le valli e sulle montagne circostanti, un vero e proprio balcone naturale che premia l'escursionista con panorami mozzafiato.
Ritorno:
Ritorno per lo stesso percorso: La discesa avviene seguendo il sentiero dell'andata, con la possibilità di fare ulteriori soste per ammirare i laghi e le cime che si stagliano all'orizzonte.
Dati Tecnici dell'Escursione:
Dislivello Totale: Circa 1200 metri.
Durata Totale: 6-7 ore (andata e ritorno, con soste).
Difficoltà: Escursionistica (E), con tratti di media difficoltà (EE) nel tratto finale verso il colle.
Periodo Consigliato: Da giugno a settembre, quando il percorso è privo di neve.
Peccato che se non hai una macchina attrezzata al pinet ci arrivi a piedi...
@@masatowarmodels eh sì, bisogna avere un Pandino o comunque una macchina un po' alta. Fondamentale ricordo anche il permesso al comune di Aisone.
@@MatteoBacchetta 5 anni fa il permesso fu veloce....con la punto dopo 3 curve....siamo tornati indietro