Che bello ascoltarLa spiegare quello che disegna, ciò mi aiuta a comprendere e quindi a "vedere" un' opera d' arte con la testa oltre che con il cuore❤
Giusto!!!!! Mio padre mi diceva spesso..."usa quello che hai" . Mi ha insegnato a dare valore a qualsiasi strumento o a qualsiasi cosa potesse diventarlo grazie alla creatività e alla tenacia. Sono più che convinta che van Gogh avrebbe disegnato benissimo anche con una zappa❤
Che dire... resto ogni volta incantata dai movimenti rapidi , precisi delle sue mani esperte. Pienamente mi raggiunge la passione e l' amore per ciò che fa contaminandomi .Sempre GRAZIE !
Ambretta nonfacciopartedi nessuna associazione o simile Ti guardo spesso ti trovo bravissimo come pittore e come studioso .Non mi stanco o mi annoio nel seguirti.mi rendo conto di non diventare come te. Grazie per la passione che metti nello svolgere il tuo lavoro.
Carissimo Alberto arrivo a questo video dopo aver visto il riepilogo nell ultimo ,credo, video dove parli della pausa per la Sicilia.Come dice uno slogan di un quotidiano economico"La tua passione SI SENTE" se disegni o spieghi o racconti. Ho visto Vincent nella prestigiosa mostra di Roma....ho ripercorso con la mente le emozioni provate, anche di fronte ai disegni, grazie alle Tue parole....mi sono ritrovato per caso a disegnare con un matita da falegname,sfruttandone la lunghezza ed il segno per le lezioni di figura disegnata....POI per caso ho scoperto che la usava anche lui ! Se si vuole...con carta da pacco bianca o avana con uns Hb si può fare molto...come giustamente consigli i mezzi senza esercizio non servono. Ottima come sempre la sitografia chd alleghi ed anchd l idea dell indice degli argomenti del video citato....What else??? Grazie come sempre per gli stimoli e la Passione che trasmetti e non è poca cosa
Grazie a te Armando di condividere queste impressioni. I materiali vengono sempre dopo ciò che conta è la sicurezza nel proprio metodo. Quello che secondo me capitava a Van Gogh che sfruttava il meglio dai materiali che possedeva e sceglieva i materiali perché sapeva potessero dargli ciò che voleva. Grazie sempre per il sostegno. 😊🙏👍🏼🤗
Fantastici video tutorial,....sto imparando tantissimo e sono sempre più entusiasta anche del modo di insegnare così semplice e efficace. Bravo e complimenti
La passione si ritrova tutta nei tuoi interventi in video sempre molto, anzi estremamente interessanti e questa è un'altra delle tue pregevoli perle che ci mostri. Grazie Alberto, per questa tua dedizione ed attenzione.
Complimenti davvero un disegno così perfetto fatto con una bic è davvero tanta roba poi da spiegazione molto chiare e con voce soave e rilassante complimenti davvero
Non lo so ma a me viene spontaneo....disegnare...osservare questo è il mio moto....poi la mano disegna ciò che vedo....per la pittura ciò che vedo è diverso dalla realtà.... Lei d'altronde è un maestro....ma meglio far pratica da soli...sperimentare da soli...ci si rende conto anche scattando una foto...e confrontandola con il disegno....gli errori si notano.... Complimenti 👏👏👏
Maria Elena sono io che ringrazio lei. Ma la fotografia non potrà mai riportare come vedono i nostri occhi. Dobbiamo confrontare il dipinto o disegno con la realtà non con la fotografia, perché essa non dà una risultanza di ciò che noi vediamo. Grazie ancora😊🙏
@@mariaelenacrabu2567 Se parla di errori che riguardano un paesaggio molto in lontananza è possibile ricevere un aiuto ma con oggetti vicini la fotografia distorce e non ha la stessa visione del nostro occhio. Comunque può essere un buon metodo approssimativo.👍🏼😊
@@AlbertoRepettiArtist salve professore Mi dispiace per oggi perché mentre le stavo scrivendo o mi sono arrivate due amiche percio ho dovuto chiedere ,ho seguito la lezione di come colorare una nuvola perché io sto colorando pannelli guardando il cielo e vedere cosa mi sta trasmettendo
Salve Maestro, video meraviglioso. Pieno di spunti di varia natura e per diversi utilizzi. Le vorrei chiedere che matita usa quando nel video fa la prova dei segni grafici alla Van Gogh ( inoltre il tratto così spesso è dato dalla punta o anche dalla gradazione della morbidezza?) Grazie!!!
Buongiorno! Uso una matita 4B . La punta non deve essere necessariamente affilata. Ovviamente meno lo è e più i tratti son grandi. Grazie infinite 👍🏼🙏😊
Condivido tutto. Specialmente il lungo lavoro sul segno fatto con la matita. Solo una cosa... non parla del lasciare andare la mano, dell' l'importanza dello schizzo nel trasmettere l'impressione... che secondo me è fondamentale se si vuole imprimere al disegno la vita. Comunque complimenti bravo e continui così.
Grazie mille, cosa vuol dire quando dice "lasciare andare la mano"? Intende una sorta di casualità del segno? Perchè la connessione mano cervello esiste sempre. La programmazione e la costruzione dell'opera prevedono sempre un controllo su tutti i movimenti che fa la mano. Anche la pittura gestuale benchè sembri dimostrare il contrario invece proprio nel gesto si racchiude la potenza espressiva e il segno è sempre pensato. La risultanza di quel gesto a volte può casualmente dare un risultato insperato su cui si può lavorare ma un dipinto o un disegno se appartengono ad un percorso artistico sono il risultato di un percorso molto ben strutturato. 🙂👍
@@AlbertoRepettiArtist Quando parlo di lasciar andare la mano, o meglio il braccio faccio riferimento ad un disegno fatto con gesti veloci e vigorosi con l'intenzione di catturare l'impressione del momento. Come diceva Claude Monet .La natura ha un carattere mutevole... la luce cambia in continuazione va afferrata con gesti veloci e mano ferma. Una cosa che Vincent Van Gogh conosceva bene. li la drammaticità del suo segno trova la sua forza espressiva più alta secondo me. Tutto questo comunque non significa niente... perché per fortuna ognuno ha il suo singolare modo di vedere le cose. Grazie per i suoi contenuti e buon lavoro.
Che bella lezione! Bella perchè trasmetti della tua esperienza e della tua ricerca. Il disegno e Van Gogh poi è molto interessante. Oserei quasi dire, meglio delle spiegazioni di tanti critici d'arte. Vorrei fare anche un appunto su quello che dici in merito alla luce disponibile ai tempi di Van Gogh e ai materiali per disegnare. Era appena arrivata la corrente elettrica, pensiamo che fino ad allora erano lampade ad olio o petrolio! Le matite da falegname, grasse, grezze. Oggi che abbiamo un'infinità di materiali e con l'illuminotecnica possiamo regolare la migliore temperatura colore per disegnare/dipingere, mi chiedo, ne corrisponde altrettanta "arte"? La tecnologia ci aiuta o ci limita?
Grazie mille Silvano, son molto felice che tu abbia apprezzato. Bella domanda, ma come sempre chiunque vive la contemporaneità si sente tecnologicamente più avanti di quelli che lo han preceduto e così anche Van Gogh e i suoi contemporanei. Si sentivano moderni. Pensa solo all'invenzione del tubetto, alla possibilità di dipingere ad olio all'aperto. Cosa fino a pochi decenni prima di lui impensabile. Pensa allora a Michelangelo, a come abbia potuto fare quel capolavoro in un ambiente come la Sistina senza praticamente luce. Per noi impensabile.
Volevo saperne di più di come colorare una nuvola perché io sto facendo un lavoro che ho chiamato cosa mi racconta il cielo comunque la lezione e stata molto lnteressante brAvissìmo
Che bello ascoltarLa spiegare quello che disegna, ciò mi aiuta a comprendere e quindi a "vedere" un' opera d' arte con la testa oltre che con il cuore❤
Le sue belle parole mi spronano e confortano. Grazie infinite 😊🙏👍🏼
il Suo modo di insegnare è eccezionale.Trasmette tantissima passione. grazie
Ne sono felicissimo Nadia! Grazie mille! 😊🙏
Giusto!!!!! Mio padre mi diceva spesso..."usa quello che hai" . Mi ha insegnato a dare valore a qualsiasi strumento o a qualsiasi cosa potesse diventarlo grazie alla creatività e alla tenacia. Sono più che convinta che van Gogh avrebbe disegnato benissimo anche con una zappa❤
Chi lo sa Elisabetta, probabilmente si ma era molto esigente in fatto di materiali. Grazie infinite per essere qui 🙏😊👍🏼
Che dire... resto ogni volta incantata dai movimenti rapidi , precisi delle sue mani esperte. Pienamente mi raggiunge la passione e l' amore per ciò che fa contaminandomi .Sempre GRAZIE !
La ringrazio moltissimo per questo commento che mi riempie di gioia. Contento che le sia piaciuto. Grazie! 🙏😊
Ambretta nonfacciopartedi nessuna associazione o simile
Ti guardo spesso ti trovo bravissimo come pittore e come studioso .Non mi stanco o mi annoio nel seguirti.mi rendo conto di non diventare come te. Grazie per la passione che metti nello svolgere il tuo lavoro.
Lo apprezzo tantissimo Ambretta. Non devi diventare come me ma come te e sei già su un'ottima strada. Grazie infinite 😊🙏
Lezione veramente interessante ci proverò. Il suo albero parla di forza. Complimenti
Grazie mille Sonia, contento che abbia comunicato questo. Benvenuta sul canale 😊🙏
Formidabile aiuto per migliorare il tratto. Grazie
Son felice Marisa che sia stato utile 🙏😊
Carissimo Alberto arrivo a questo video dopo aver visto il riepilogo nell ultimo ,credo, video dove parli della pausa per la Sicilia.Come dice uno slogan di un quotidiano economico"La tua passione SI SENTE" se disegni o spieghi o racconti. Ho visto Vincent nella prestigiosa mostra di Roma....ho ripercorso con la mente le emozioni provate, anche di fronte ai disegni, grazie alle Tue parole....mi sono ritrovato per caso a disegnare con un matita da falegname,sfruttandone la lunghezza ed il segno per le lezioni di figura disegnata....POI per caso ho scoperto che la usava anche lui ! Se si vuole...con carta da pacco bianca o avana con uns Hb si può fare molto...come giustamente consigli i mezzi senza esercizio non servono. Ottima come sempre la sitografia chd alleghi ed anchd l idea dell indice degli argomenti del video citato....What else??? Grazie come sempre per gli stimoli e la Passione che trasmetti e non è poca cosa
Grazie a te Armando di condividere queste impressioni. I materiali vengono sempre dopo ciò che conta è la sicurezza nel proprio metodo. Quello che secondo me capitava a Van Gogh che sfruttava il meglio dai materiali che possedeva e sceglieva i materiali perché sapeva potessero dargli ciò che voleva. Grazie sempre per il sostegno. 😊🙏👍🏼🤗
Meraviglioso questo albero, non ho mai preso in considerazione L'idea di usare questo metodo di disegno., grazie maestro, mi ha veramente affascinato.
Son molto felice Itala! Grazie! 😊🙏
Meraviglioso, maestro. E magnifico il l parlato
Grazie infinite Luisa! 😊🙏👍🏼
Sei proprio una bella persona Alberto ❤
Grazie infinite Vania😊🙏
Fantastici video tutorial,....sto imparando tantissimo e sono sempre più entusiasta anche del modo di insegnare così semplice e efficace. Bravo e complimenti
Grazie Marina son contento che ti piacciano.😊👍🏼🙏
La passione si ritrova tutta nei tuoi interventi in video sempre molto, anzi estremamente interessanti e questa è un'altra delle tue pregevoli perle che ci mostri. Grazie Alberto, per questa tua dedizione ed attenzione.
Ti ringrazio davvero. Commenti come il tuo mi aiutano molto e mi motivano sempre di più. Grazie ancora per la tua sensibilità.
@@AlbertoRepettiArtist bravissimo maestro
@@marisapiola8704 Grazie mille!
Grazie Alberto , anche questo video è estremamente interessante
Sempre istruttivo seguire le tue lezioni complimenti
È un piacere ascoltarla. Grazie
Grazie mille e benvenuto 😊🙏
Grande. Complimenti per il gusto e la grazia che riesce ad esprimere attraverso la parola e il segno grafico. Grazie ☀️🙏
Grazie mille Giuseppe! 🙏😊
Complimenti davvero un disegno così perfetto fatto con una bic è davvero tanta roba poi da spiegazione molto chiare e con voce soave e rilassante complimenti davvero
Grazie mille Andrea per questo tuo commento, mi è di sprone e di grande incoraggiamento.
Non lo so ma a me viene spontaneo....disegnare...osservare questo è il mio moto....poi la mano disegna ciò che vedo....per la pittura ciò che vedo è diverso dalla realtà....
Lei d'altronde è un maestro....ma meglio far pratica da soli...sperimentare da soli...ci si rende conto anche scattando una foto...e confrontandola con il disegno....gli errori si notano....
Complimenti 👏👏👏
Maria Elena sono io che ringrazio lei. Ma la fotografia non potrà mai riportare come vedono i nostri occhi. Dobbiamo confrontare il dipinto o disegno con la realtà non con la fotografia, perché essa non dà una risultanza di ciò che noi vediamo. Grazie ancora😊🙏
Io volevo dire disegnare vedendo di persona...ma fotografare per eventuali errori
Comunque grazie mille per avermi risposto
@@mariaelenacrabu2567 Se parla di errori che riguardano un paesaggio molto in lontananza è possibile ricevere un aiuto ma con oggetti vicini la fotografia distorce e non ha la stessa visione del nostro occhio. Comunque può essere un buon metodo approssimativo.👍🏼😊
Grazie mille della sua disponibilità 👏👏
Grazie per il video che tocca argomenti molto interessanti, come l'indubbia importanza della linea....😊👍
Grazie Pietro a te di essere qui! 😊
Guardarti e ascoltarti è bellissimo
Grazie mille!! 🙏😊
Complimenti, lei è molto bravo spero continui..
Ti ringrazio molto per le tue parole. Sempre qui, tenacemente :-) Grazie!
Buonasera ,la seguo sempre con molto interesse grazie a lei e' tornata la passione per le arti grafiche e pittoriche
Buonasera Luciano. Sono molto contento di questo e la ringrazio profondamente per essere qui.
@@AlbertoRepettiArtist salve professore
Mi dispiace per oggi perché mentre le stavo scrivendo o mi sono arrivate due amiche percio ho dovuto chiedere ,ho seguito la lezione di come colorare una nuvola perché io sto colorando pannelli guardando il cielo e vedere cosa mi sta trasmettendo
@@teresafalasco2481 Bellissimo.
Molto istruttivo grazie
Grazie a lei di essere qui 🙏😊👍🏼
Straordinario
Grazie Rita! 🙏😊
Salve Maestro, video meraviglioso. Pieno di spunti di varia natura e per diversi utilizzi. Le vorrei chiedere che matita usa quando nel video fa la prova dei segni grafici alla Van Gogh ( inoltre il tratto così spesso è dato dalla punta o anche dalla gradazione della morbidezza?)
Grazie!!!
Buongiorno! Uso una matita 4B . La punta non deve essere necessariamente affilata. Ovviamente meno lo è e più i tratti son grandi. Grazie infinite 👍🏼🙏😊
Bellissimo !!!!
🙏😊👍🏼
Condivido tutto. Specialmente il lungo lavoro sul segno fatto con la matita. Solo una cosa... non parla del lasciare andare la mano, dell' l'importanza dello schizzo nel trasmettere l'impressione... che secondo me è fondamentale se si vuole imprimere al disegno la vita. Comunque complimenti bravo e continui così.
Grazie mille, cosa vuol dire quando dice "lasciare andare la mano"? Intende una sorta di casualità del segno? Perchè la connessione mano cervello esiste sempre. La programmazione e la costruzione dell'opera prevedono sempre un controllo su tutti i movimenti che fa la mano. Anche la pittura gestuale benchè sembri dimostrare il contrario invece proprio nel gesto si racchiude la potenza espressiva e il segno è sempre pensato. La risultanza di quel gesto a volte può casualmente dare un risultato insperato su cui si può lavorare ma un dipinto o un disegno se appartengono ad un percorso artistico sono il risultato di un percorso molto ben strutturato. 🙂👍
@@AlbertoRepettiArtist Quando parlo di lasciar andare la mano, o meglio il braccio faccio riferimento ad un disegno fatto con gesti veloci e vigorosi con l'intenzione di catturare l'impressione del momento. Come diceva Claude Monet .La natura ha un carattere mutevole... la luce cambia in continuazione va afferrata con gesti veloci e mano ferma. Una cosa che Vincent Van Gogh conosceva bene. li la drammaticità del suo segno trova la sua forza espressiva più alta secondo me. Tutto questo comunque non significa niente... perché per fortuna ognuno ha il suo singolare modo di vedere le cose. Grazie per i suoi contenuti e buon lavoro.
Stupendo!!!!
Grazie! 😊🙏
Mi son dimenticato di chiederti della matita iconica di Faber Castell riferita a Van Gogh....solo per curiosità esiste qc in rete in merito? GRAZIE
Non lo so, NE Suva molte di matite compresa quella da carpentiere che amava molto. Mi informo 👍🏼😊
senza parole grazie
Grazie a te di essere qui.
N1 complimenti adesso la seguo
Ti ringrazio molto. Benvenuto!
e tropo bello la ringrazio
Grazie infinite 😊🙏👍🏼
Che bella lezione! Bella perchè trasmetti della tua esperienza e della tua ricerca. Il disegno e Van Gogh poi è molto interessante. Oserei quasi dire, meglio delle spiegazioni di tanti critici d'arte. Vorrei fare anche un appunto su quello che dici in merito alla luce disponibile ai tempi di Van Gogh e ai materiali per disegnare. Era appena arrivata la corrente elettrica, pensiamo che fino ad allora erano lampade ad olio o petrolio! Le matite da falegname, grasse, grezze. Oggi che abbiamo un'infinità di materiali e con l'illuminotecnica possiamo regolare la migliore temperatura colore per disegnare/dipingere, mi chiedo, ne corrisponde altrettanta "arte"? La tecnologia ci aiuta o ci limita?
Grazie mille Silvano, son molto felice che tu abbia apprezzato. Bella domanda, ma come sempre chiunque vive la contemporaneità si sente tecnologicamente più avanti di quelli che lo han preceduto e così anche Van Gogh e i suoi contemporanei. Si sentivano moderni. Pensa solo all'invenzione del tubetto, alla possibilità di dipingere ad olio all'aperto. Cosa fino a pochi decenni prima di lui impensabile. Pensa allora a Michelangelo, a come abbia potuto fare quel capolavoro in un ambiente come la Sistina senza praticamente luce. Per noi impensabile.
Volevo saperne di più di come colorare una nuvola perché io sto facendo un lavoro che ho chiamato cosa mi racconta il cielo comunque la lezione e stata molto lnteressante brAvissìmo
Texture!
Siii! 🙏😊🤗