Ciao! Io vorrei sapere il monte di ore settimanale di uno specializzando in psichiatria. Io so che per medicina interna é davvero impegnativo come ore e mi chiedevo se in un reparto di psichiatria la situazione fosse migliore. Grazie per questi video che stai facendo!
Grazie mille ancora per la chiarezza! Sto spargendo i tuoi video a tutti i miei colleghi!! PS: Mi ha fatto morire come hai pronunciato "COVìD" alla Francese e non all'italiana :), capita anche a me spesso con l'Olandese xD
Ciao Stefano, seguo tutti i tuoi video con grande interesse! A mio avviso potresti fare un video sul funzionamento del Longbook e su come ottenere le credenziali d'accesso!
Ciao, grazie del video! Gli anni richiesti vanno svolti nell'ordine preciso con cui li hai nominati, o va bene in un qualsiasi ordine, basta averli fatti tutti? Grazie ancora :)
Buona domanda! nel regolamento è vivamente "raccomandato"(ma quindi in teoria non obbligatorio) fare la parte non specifica e il corso di medicina tropicale prima del periodo nei tropici.
Ciao Stefano! Qual è la differenza negli sbocchi lavorativi tra malattie infettive e malattie tropicali (parlo della formazione in Svizzera)? E' un lavoro stimolante anche praticandolo in Europa e non ai tropici? In Europa ci sono altri sbocchi oltre alla medicina dei viaggi e alle altre mansioni che hai elencato nel video (magari anche in ambiti di ricerca)? Io sono particolarmente interessata alla ricerca nell'ambito del One Health. Sai se all'HUG o in generale nella Svizzera francofona/italiana è un ambito in cui si fa della ricerca? Grazie per i tuoi utilissimi video!!!
Ciao Maria Vittoria, in effetti la ricerca è sempre uno dei capitoli interessanti e che rende a mio avviso entusiasmante la medicina tropicale in Europa! In Svizzera il centro che ha più vocazione da questo punto è lo Swiss TPH a Basilea. A Ginevra vedi molti più pazienti, ma c'è anche una parte di medicina umanitaria improntata su progetti sostenibili di public health, con un approccio one health. Il ticino invece è quasi esclusuvamente medicina di viaggio(soprattutto pre-viaggio)
Ciao, video interessantissimo! Non mi è ben chiara una cosa: non è prevista una remunerazione (come per gli altri anni di specializzazione) durante quei 2 anni di lavoro in paesi tropicali? E quali sono gli sbocchi nello specifico per quanto riguarda la cooperazione internazionale? Grazie!
Ciao Angelica, effettivamente i due anni non sono pagati, ma la società svizzera di med.tropicale mette delle borse a disposizione. Per la cooperazione internazionale dipende essenzialmente da te....farò un video a riguardo sulla mia esperienza, magari puo' servire da spunto!
Stiamo preparando un nuovo video intervista con un collega PSICHIATRA! se avete domande da fargli, fatemelo sapere qui sotto!
Ciao! Io vorrei sapere il monte di ore settimanale di uno specializzando in psichiatria. Io so che per medicina interna é davvero impegnativo come ore e mi chiedevo se in un reparto di psichiatria la situazione fosse migliore. Grazie per questi video che stai facendo!
Grazie mille ancora per la chiarezza! Sto spargendo i tuoi video a tutti i miei colleghi!! PS: Mi ha fatto morire come hai pronunciato "COVìD" alla Francese e non all'italiana :), capita anche a me spesso con l'Olandese xD
Grazie mille per il tuo supporto Mariolina e coraggio per la tua esperienza olandese!veel geluk
Ciao Stefano, seguo tutti i tuoi video con grande interesse! A mio avviso potresti fare un video sul funzionamento del Longbook e su come ottenere le credenziali d'accesso!
Ci sarà!
Ciao, grazie del video! Gli anni richiesti vanno svolti nell'ordine preciso con cui li hai nominati, o va bene in un qualsiasi ordine, basta averli fatti tutti? Grazie ancora :)
Buona domanda! nel regolamento è vivamente "raccomandato"(ma quindi in teoria non obbligatorio) fare la parte non specifica e il corso di medicina tropicale prima del periodo nei tropici.
Ciao Stefano! Qual è la differenza negli sbocchi lavorativi tra malattie infettive e malattie tropicali (parlo della formazione in Svizzera)? E' un lavoro stimolante anche praticandolo in Europa e non ai tropici? In Europa ci sono altri sbocchi oltre alla medicina dei viaggi e alle altre mansioni che hai elencato nel video (magari anche in ambiti di ricerca)?
Io sono particolarmente interessata alla ricerca nell'ambito del One Health. Sai se all'HUG o in generale nella Svizzera francofona/italiana è un ambito in cui si fa della ricerca?
Grazie per i tuoi utilissimi video!!!
Ciao Maria Vittoria, in effetti la ricerca è sempre uno dei capitoli interessanti e che rende a mio avviso entusiasmante la medicina tropicale in Europa! In Svizzera il centro che ha più vocazione da questo punto è lo Swiss TPH a Basilea. A Ginevra vedi molti più pazienti, ma c'è anche una parte di medicina umanitaria improntata su progetti sostenibili di public health, con un approccio one health. Il ticino invece è quasi esclusuvamente medicina di viaggio(soprattutto pre-viaggio)
Ciao, video interessantissimo!
Non mi è ben chiara una cosa: non è prevista una remunerazione (come per gli altri anni di specializzazione) durante quei 2 anni di lavoro in paesi tropicali?
E quali sono gli sbocchi nello specifico per quanto riguarda la cooperazione internazionale?
Grazie!
Ciao Angelica, effettivamente i due anni non sono pagati, ma la società svizzera di med.tropicale mette delle borse a disposizione. Per la cooperazione internazionale dipende essenzialmente da te....farò un video a riguardo sulla mia esperienza, magari puo' servire da spunto!
Rubrica interessante
Grazie Roberto!
Ribadisco ...sei molto in gamba
grazie!