Un complimento sarebbe riduttivo per il capolavoro e ciliegina sulla torta i pantografi in contatto con la linea aerea. Siete veramente in gamba avete rappresentato unon scorcio della vostra splendida regione, un caro saluto da Genova
Che Spettacolo !!! Che Emozioni !!! Indubbiamente, l'epoca IV è stata e rimarrà per sempre ai posteri, l'epoca ferroviaria più bella, significativa, ricca, entusiasmante sotto tutti i punti di vista 😉👍 🔝🔝🔝
Magnifico! Tra l'altro, l'unico, fin'ora che si preoccupa di far marciare i locomotorei elettrici in presenza di linea aerea e col pantografo alzato. Perbacco!!!
questi sono i plastici che mi piacciono perche riflettono gli ambienti e i paesaggi del passato remoto come il mio plastico con la stazione del mio paese anni 50-60
Estasiato! Non è solo la rappresentazione di una realtà ma è un dar vita ai ricordi rispettandoli nei più minimi particolari affinché ci possano emozionare come se fossero di nuovo vivi. Bellissimi tutti i dettagli: le ruggini, i muri ammuffiti, i cespugli, i segni del tempo sui mezzi, le sporcature d'olio ...e poi ...la 126, il Ford Transit, la giardinetta... Non è solo bello ...è anche commuovente!
Uno dei plastici più realistici che abbia mai visto! Penso che le catenarie siano elettrificate ed operative! Canale molto interessante, mi sono iscritto, ciao Fabrizio
@@enricocelani8292 grazie! Se possibile avere una mail per contattarli, per la prossima volta che mi recherò a Pescara mi sarebbe molto utile! Conosco bene il titolare di Modelworld 10, forse lui potrebbe darmi altre notizie...
Plastico mozzafiato, treni del periodo perfetti e riprese da Maestro! Tuttavia, mi permetto un piccolo suggerimento: inserire in basso, in sovraimpressione, i nomi delle varie località attraversate. Sarebbe persino promozione turistica! Un caro saluto e ancora, complimenti vivissimi! 🏆🏆🏆
Bravo. Complimenti per quel poco che si è visto a riguardo del convoglio merci: partenza, condotta e fermata. Anche la composizione di ALn è ok. Un errore l'ho trovato: il segnale ad ala percorso al contrario è aperto, deve stare chiuso (orizzontale). Mi presento: sono un macchinista e certe cose non mi sfuggono. Comunque, bravo!
Plastico superbo! La riproduzione del materiale rotabile rasenta la perfezione (a parte la E 636 nuova fiammante che ha un aspetto un po' giocattolesco...)
Nel 1959 un bambino che viaggiava in treno su quella linea, profittando di un rallentamento, scese dal treno sotto il tunnel di Monte Bove, vagando poi al buio per ore, finché non venne ritrovato.
Grande realismo. complimenti... A 03:15 avrei accorciato la curva dei pluviali degli edifici visibili alla sinistra dell'inquadratura rispetto alla gronda...
Noo, caro Sergio! Se aspettiamo la pensione inizieremo nel 2045. Iniziare subito! Senza "se" e senza "ma". Basta un'oretta ogni sera e si fa moltissimo.
@@sergiomarrocco1926 Capisco. In questo caso sarebbe opportuno cominciare con un piccolo diorama che si possa inserire, in futuro, in un plastico di maggiori dimensioni. per esempio costruire un magazzino merci, un passaggio a livello con annesso casello, una piccola rimessa locomotive. Questo le permetterebbe di acquisire una certa manualità ed esperienza, molto utile per arrivare a iimpianti più grandi ed impegnativi. Inoltre è utile imparare dai propri errori. In 45 anni di modellismo ne ho fatti di errori ! (Email: ilpaolone1961@gmail.com)
@@paoloconsiglio6281 ti ringrazio. Sto prendendo consigli a destra e manca. Saranno utili. Mi sarebbe piaciuto tanto fare un diorama italiano. Il punto che vivendo in Svizzera, di materiale italiano se ne trova poco. Prima che RR morisse era meglio. E devo dire che pagare un vagone ACME 81 Euro, mi sembra eccessivo. Belli ma delicati. Ti secca pure farli girare. Ho optato per Piko. Ho regalato un set linea hobby e me lo sono guardato. Sono rimasto entusiasta della cinematica degli agganci. Praticamente non deragliano. Ma penso che ll Dr.Willfer ( il proprietario di Piko), abbia capito in largo anticipo il trend dei prossimi anni. Il clienti richiedono i classici ( materiale trainante e trainato). La Piko penso stia sondando il terreno. Ha prodotto un set di Eurofima arancioni FS ed in 4 varianti la D245. Favolose.
@@sergiomarrocco1926 Dai! In Svizzera dove? Io sono di casa in Ticino. Purtroppo vivo in Alto Adige. Qui non c'è cultura modellistica e non esistono negozi vicini. Mi accontento di qualche occasione trovata su Ebay. Per la cronaca faccio stile italiano in scala N. Più introvabili che mai ...
Super complimenti e una domanda se posso...come è stata realizzata la catenaria? Che per di più è pure funzionante realmente? Nemmeno i frati certosini avrebbero osato tanto.
Non ho parole...gli autori di questo capolavoro assoluto saranno responsabili della mia depressione psico-modellistica...non ho mai visto una perfezione di questo genere!!! Ma...dove si trova??? Io, pur veneto, frequento molto l'Abruzzo...ho visto il bellissimo plastico del museo di Montesilvano ma questo non l'ho mai visto!!!
Video Stupende, Plastico meravigliosa. Hai anche il pantografo alzato toccando la catenaria... Splendido ! E mi sono inamorato per i disci "Indicativi" che hai messo sui scambi... Funzionano con led ? Hanno un luce dentro ? Io ho due vere in casa. Saluti dal Belgio !
Incantevole. Ottima l'idea della musica in sottofondo che esclude il rumore dei convogli che nel modellismo non è realistico. Apprezzabile la velocità dei convogli e il faro dx non funzionante ( almeno appare così) della E626 all'uscita della galleria. Peccato che nel finale appare la stazione di Palena che realisticamente non è cosi e che si trova su una linea non elettrificata.
Lavoro meraviglioso, realismo incredibile!
complimenti! Tutto è perfetto, ... anche la musica! Ogni ulteriore parola è inutile.
Un complimento sarebbe riduttivo per il capolavoro e ciliegina sulla torta i pantografi in contatto con la linea aerea. Siete veramente in gamba avete rappresentato unon scorcio della vostra splendida regione, un caro saluto da Genova
Che Spettacolo !!! Che Emozioni !!! Indubbiamente, l'epoca IV è stata e rimarrà per sempre ai posteri, l'epoca ferroviaria più bella, significativa, ricca, entusiasmante sotto tutti i punti di vista 😉👍 🔝🔝🔝
Molto bello e realistico questo plastico curato nei particolari molto bravi
Ho visto tanti plastici...Amburgo compreso..non questo ... ma dal video...mi ha dato i brividi...tanto e' vivo...
Magnifico! Tra l'altro, l'unico, fin'ora che si preoccupa di far marciare i locomotorei elettrici in presenza di linea aerea e col pantografo alzato.
Perbacco!!!
Lascia senza parole. Complimenti al costruttore
un video espectacular 💯💯❤
questi sono i plastici che mi piacciono perche riflettono gli ambienti e i paesaggi del passato remoto come il mio plastico con la stazione del mio paese anni 50-60
¡¡¡Fantástico todo!!! Desde los escenarios de la maqueta hasta las formaciones de trenes. Mi admiración por su gran talento, saludos desde Argentina
Non ho parole per descrivere emozioni e bellezza.............. Maurizio
“COMPLIMENTISSIMI !!!” Un plastico realizzato in modo superbo.
Senza parole,, complimenti agli autori e costruttori❤
Complimenti davvero!! Si stenta a trovare le parole per un lavoro di questo livello. Bravissimi davvero
Estasiato!
Non è solo la rappresentazione di una realtà ma è un dar vita ai ricordi rispettandoli nei più minimi particolari affinché ci possano emozionare come se fossero di nuovo vivi.
Bellissimi tutti i dettagli: le ruggini, i muri ammuffiti, i cespugli, i segni del tempo sui mezzi, le sporcature d'olio ...e poi ...la 126, il Ford Transit, la giardinetta...
Non è solo bello ...è anche commuovente!
Che spettacolo... Bellissimo. Ma è possibile vederlo dal vivo?
Complimenti.....bellissimo....tutto curato al proprio posto...davvero bravo
This is a wonderful piece of art. Thank you for sharing!
Uno dei plastici più realistici che abbia mai visto! Penso che le catenarie siano elettrificate ed operative! Canale molto interessante, mi sono iscritto, ciao Fabrizio
Grazie!!!
@@ferrovia1.87
Eeeee bellissimo!!! È ottima scelta per la colonna sonora!!
La musica.. Tanta roba!!! Mai visto nulla di simile, mai. Complimenti davvero 💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯💯🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝🔝
SUPER, BEAUTIFUL, MAGNIFICENT,
BELLA ITALIA 🇮🇹.
Greetings from the Čech Republic 🇨🇿 and stay healthy 😷.
Ho avuto il piacere di visitare questo magnifico impianto e se in video è meraviglioso vi assicuro che dal vivo vi stende! Salivazione azzerata!!! 😍
Ci credo!!! Ma dov'è????
@@riccardoberti1120 Abruzzo, Pescara
@@enricocelani8292 si, io a Pescara ci sono spesso, ma si può visitare? È privato o di un club?
@@riccardoberti1120 il plastico è privato però se riesci a contattare uno dei tre soci sono sempre molto disponibili.
@@enricocelani8292 grazie! Se possibile avere una mail per contattarli, per la prossima volta che mi recherò a Pescara mi sarebbe molto utile! Conosco bene il titolare di Modelworld 10, forse lui potrebbe darmi altre notizie...
Splendida ricostruzione in miniatura delle ferrovie degli anni 60'/70', complimenti a chi ha realizzato il plastico
Veramente uno spettacolo questo video
Che spettacolo, più vero del vero. Complimenti al costruttore di questa meraviglia.
Bellissima
ricostruzione in miniatura
Fantastico. Uno dei migliori che abbia mai visto
Stupendo impianto. Ho apprezzato il sapiente uso dello sfondo, e il trasporto rotaie davvero flessibile come quello vero. Vivissimi complimenti !!!
Complimenti, un'opera d'arte.
Non ci sono parole.........................
È bello rivedere ciò che non c'è più.
Complimenti per la bellezza del plastico.
Plastico mozzafiato, treni del periodo perfetti e riprese da Maestro!
Tuttavia, mi permetto un piccolo suggerimento: inserire in basso, in sovraimpressione, i nomi delle varie località attraversate. Sarebbe persino promozione turistica! Un caro saluto e ancora, complimenti vivissimi! 🏆🏆🏆
Excellent -well detailed and a 626!
Video meraviglioso. Complimenti!
Complimenti !!!!
Che spettacolo. Complimenti, siete degli artisti!
Gli artisti sono gli amici di Pescara, io ho solo ripreso questa meraviglia!!
@@ferrovia1.87 allora complimenti anche al regista! 🙂
Complimenti, plastico eccellente 👋👋
This is simply perfect! Stunning scenery and trains, the welded rail train is fantastic and all set to beautiful music. Thank you.
Magnifico ... magnifico
Spettacolare ...... Complimenti
Semplicemente stupendo e perfetto. Complimenti!!
Complimenti. Favoloso
Plastico molto bello e realistico. Complimenti davvero
Bravo.
Complimenti per quel poco che si è visto a riguardo del convoglio merci: partenza, condotta e fermata. Anche la composizione di ALn è ok.
Un errore l'ho trovato: il segnale ad ala percorso al contrario è aperto, deve stare chiuso (orizzontale).
Mi presento: sono un macchinista e certe cose non mi sfuggono.
Comunque, bravo!
Bellissimo molto realistico tutto eseguito da veri artisti
Che spettacolo,complimenti.
complimenti, un bel plastico, e con pantografi funzionanti
One of the best Layouts i have ever seen!!😳 Very well done, respect! Kind regards from Germany, Björn🤗
Plastico superbo!
La riproduzione del materiale rotabile rasenta la perfezione (a parte la E 636 nuova fiammante che ha un aspetto un po' giocattolesco...)
Absolutely beautiful! Well done. Thank you.
Complimenti! Realistico al 100%
Complimenti vivissimi per il plastico, curatissimo il paesaggio, sembra vero👍👍
Io ho solo fatto le foto ed il video, la maestria è tutta degli amici abruzzesi
Very cool model rail video👍,great layout, enjoyed watching. Regards, Martin
Il commento più appropriato sta nel titolo, LO SPETTACOLO DEI TRENI. Complimenti.
Molto bello, complimenti 👍👍
Complimenti. Uno
Spettacolo
Splendido
Demorou para que eu percebesse que se tratava de miniatura. Simplesmente perfeito. É uma obra de arte. Parabéns aos executores. Abraços do Brasil.
Si
Veramente spettacolare!
Assurdamente paradisiaco!
veramente complimenti!
Top. Veramente realistico
Semplicemente stupendo.
meraviglioso!!!
Wow, bellissimo e perfetto!
Superbe, excellent travail.
Magnifico! La realtà 87 volte più piccola!!!
Bellissimo Bellissimo
Bellissimo 👍🔝
Nel 1959 un bambino che viaggiava in treno su quella linea, profittando di un rallentamento, scese dal treno sotto il tunnel di Monte Bove, vagando poi al buio per ore, finché non venne ritrovato.
This is perfect! Almost impossible that it is in H0, so realistic, really wonderful. Greetings from Germany!
Grande realismo. complimenti...
A 03:15 avrei accorciato la curva dei pluviali degli edifici visibili alla sinistra dell'inquadratura rispetto alla gronda...
GRANDIOSO !!!!
Che meraviglia. Dove si trova?
Strepitoso!!!👏👏👏
Eccellente !👍
Che meraviglia. Appena mi pensiono, comincio. 😂
Noo, caro Sergio! Se aspettiamo la pensione inizieremo nel 2045. Iniziare subito! Senza "se" e senza "ma". Basta un'oretta ogni sera e si fa moltissimo.
@@paoloconsiglio6281 il fatto e che non ne ho mai fatto uno.
@@sergiomarrocco1926 Capisco. In questo caso sarebbe opportuno cominciare con un piccolo diorama che si possa inserire, in futuro, in un plastico di maggiori dimensioni. per esempio costruire un magazzino merci, un passaggio a livello con annesso casello, una piccola rimessa locomotive. Questo le permetterebbe di acquisire una certa manualità ed esperienza, molto utile per arrivare a iimpianti più grandi ed impegnativi. Inoltre è utile imparare dai propri errori. In 45 anni di modellismo ne ho fatti di errori ! (Email: ilpaolone1961@gmail.com)
@@paoloconsiglio6281 ti ringrazio. Sto prendendo consigli a destra e manca. Saranno utili. Mi sarebbe piaciuto tanto fare un diorama italiano. Il punto che vivendo in Svizzera, di materiale italiano se ne trova poco. Prima che RR morisse era meglio. E devo dire che pagare un vagone ACME 81 Euro, mi sembra eccessivo. Belli ma delicati. Ti secca pure farli girare. Ho optato per Piko. Ho regalato un set linea hobby e me lo sono guardato. Sono rimasto entusiasta della cinematica degli agganci. Praticamente non deragliano. Ma penso che ll Dr.Willfer ( il proprietario di Piko), abbia capito in largo anticipo il trend dei prossimi anni. Il clienti richiedono i classici ( materiale trainante e trainato). La Piko penso stia sondando il terreno. Ha prodotto un set di Eurofima arancioni FS ed in 4 varianti la D245. Favolose.
@@sergiomarrocco1926 Dai! In Svizzera dove? Io sono di casa in Ticino. Purtroppo vivo in Alto Adige. Qui non c'è cultura modellistica e non esistono negozi vicini. Mi accontento di qualche occasione trovata su Ebay. Per la cronaca faccio stile italiano in scala N. Più introvabili che mai ...
Veramente straordinario, sembra di osservare la realtà. Ma il positivo le loco lo prendono dalla catenaria?
No, tutto dalle rotaie
Stupenda la sestina di carri rotaie con il 626! Penso che siano piuttosto rari perché non si vedono frequentemente in giro!
Video e plastico molto belli
Super complimenti e una domanda se posso...come è stata realizzata la catenaria? Che per di più è pure funzionante realmente? Nemmeno i frati certosini avrebbero osato tanto.
Sublime
Non ho parole...gli autori di questo capolavoro assoluto saranno responsabili della mia depressione psico-modellistica...non ho mai visto una perfezione di questo genere!!! Ma...dove si trova??? Io, pur veneto, frequento molto l'Abruzzo...ho visto il bellissimo plastico del museo di Montesilvano ma questo non l'ho mai visto!!!
Incredibile.
Spettacolo
Bellissimo, ma le sestine chi le produce?
Stupendo
Bellissimo
Perfeito!
finalmente vedo un'ottima linea aerea funzionante! magari un po' alta ma bella.
Video Stupende, Plastico meravigliosa. Hai anche il pantografo alzato toccando la catenaria... Splendido ! E mi sono inamorato per i disci "Indicativi" che hai messo sui scambi... Funzionano con led ? Hanno un luce dentro ? Io ho due vere in casa.
Saluti dal Belgio !
ma che plastico e convogli piacevoli!!!!
Incantevole. Ottima l'idea della musica in sottofondo che esclude il rumore dei convogli che nel modellismo non è realistico. Apprezzabile la velocità dei convogli e il faro dx non funzionante ( almeno appare così) della E626 all'uscita della galleria. Peccato che nel finale appare la stazione di Palena che realisticamente non è cosi e che si trova su una linea non elettrificata.
Spettacolo! Ma quei carri col trasporto di rotaie sono RR? Ingegnosa e bellissima idea Il carico di rotaie è autocostruito?
Molto bella la sestina Lepri: di cosa son fatte le rotaie per flettersi così? Complimenti per il plastico!
Quello di Pik sono talmente flessibile... A me non mi piace usarlo, ma vanno bene per mettere su questi carri
👏👏👏👏❤️
Dove si può visitare? Grazie
Si trova a Pescara
PLASTICO FERROVIARIO TOP !