Trasforma il tuo umido in oro!: metodo facile e veloce

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 31 січ 2025

КОМЕНТАРІ • 19

  • @lucaveronesi7308
    @lucaveronesi7308 3 роки тому +1

    Bel video Ottima spiegazione .brava

  • @carlfogarthy6508
    @carlfogarthy6508 Рік тому

    Bravissimi

  • @Luciana-vz5vf
    @Luciana-vz5vf 3 роки тому +1

    Salve bel video, chiaro e scorrevole. Come materiale marrone io utilizzo le foglie secche, rametti e ogni tanto poca carta o cartone naturale senza scritte ecc. È giusto?

    • @AgricolaMordini
      @AgricolaMordini  3 роки тому

      Salve Lucy, la ringrazio. La carta non la consiglierei mentre tutto il resto va benissimo.
      Se intende però tipo carta assorbente o tovaglioli può andare bene sempre in quantità piccole. Il cartone in poche quantità va bene ma si accerti che non ci siano scritte proprio come mi diceva.

  • @Ruggine-1283
    @Ruggine-1283 3 роки тому +1

    Video completo e ben fatto. Vengono trattati i tre parametri fondamentali della produzione del compost.
    In aggiunta al sistema a compostiera,si potrebbe utilizzare anche il metodo dei cumuli. Se c è spazio a sufficienza,sono pratici da gestire in quanto si riesce a rivoltare il materiale con relativa semplicità. Adatti anche a grandi volumi. Io uso questo sistema da anni e mi trovo benissimo.
    Farei una precisazione in merito al compost, di evitare l'aggiunta di cenere al materiale da compostare. La cenere ha un pH molto alto ed altera le reazione biochimica della massa,inoltre richiama moltissima acqua in modo permanente rischiando un un'eccesso di umidità nella massa. Se abbiamo cenere,si più spandere direttamente sui terreni( sempre in dosi ridotte in quanto è un disgregante strutturale ) evitando di passare dalla compostiera.

    • @AgricolaMordini
      @AgricolaMordini  3 роки тому

      Ciao, grazie del complimento. Hai ragione, si può tenere tranquillamente in cumuli (sopratutto in campagna). Noi abbiamo spesso fatto così, ma per una scelta di ordine ed estetica abbiamo optato per farci la nostra compostiera in legno. A noi è capitato di mettere la cenere ma in poche quantità e non è successo nulla di negativo. La cenere come suggerisci, si può mettere direttamente nell’orto. Confermiamo, sempre con un occhio di riguardo alle dosi! ;)

    • @Ruggine-1283
      @Ruggine-1283 3 роки тому +1

      @@AgricolaMordini concordo a pieno!
      In merito all utilizzo della cenere come fertilizzante , bisogna rimanere sempre su quantitativi contenuti..direi non oltre 100 grammi/metro quadrato.
      Se si esagera,il terreno perde la propria struttura e si compatta irrimediabilmente,andando a penalizzare la fertilità complessiva del terreno. Praticamente abbiamo l l'effetto contrario a quello desiderato.
      Comunque..ottimo video,tecnico e semplice allo stesso tempo.come peraltro gli altri presenti sul canale. .continuate così!!

    • @AgricolaMordini
      @AgricolaMordini  3 роки тому

      @@Ruggine-1283 Grazie mille dei complimenti e del supporto. Fa piacere sapere che i nostri video vengono apprezzati da persone come te!

  • @robertomissio6979
    @robertomissio6979 3 роки тому +1

    Ciao,
    video molto interessante e istruttivo.
    Ho qualche domanda da farvi perchè mi piacerebbe seguire le vostre indicazioni e crearmi la mia compostiera:
    - sulle pareti si può mettere della rete a maglie fini per evitare che entrino topi e allo stesso tempo assicurando il ricambio di aria? eventualmente mettendola anche come copertura apribile?
    - si può aggiungere la cenere oppure ci sono delle controindicazioni?
    - il compost va rivoltato ogni tanto per accelerarne la produzione?
    Grazie

    • @AgricolaMordini
      @AgricolaMordini  3 роки тому

      Ciao Roberto, ci fa piacere che hai apprezzato il video. Dunque, in risposta alle tue domande:
      - certamente la rete è una buona idea, alcuni addirittura la fanno solo con la rete con i pali negli angoli (di legno o ferro a scelta)
      - certamente la cenere si può aggiungere ma attenzione: ci vuole ponderatezza.
      La cenere ti dico di sì perché aumenta il livello di calcio (es. quando poi lo utilizzerai, se lo metti sotto i pomodori è perfetto perché evita il marciume nei pomodori)
      - alcuni lo rivoltano per aumentarne la velocità. Per mia scelta, non avendo “troppa fretta” evito.

    • @robertomissio6979
      @robertomissio6979 3 роки тому +1

      Grazie per la risposta, tutto chiaro.
      Saluti

  • @piergiorgiocovolo8643
    @piergiorgiocovolo8643 Місяць тому

    Bravi, non avevo mai considerato di costruirla ad imbuto, in effetti nel processo di trasformazione la massa si riduce ed immettendo da sopra materiale già miscelato e togliendo da sotto dovrebbe essere funzionale e pratico, qualcuno ha fatto questa esperienza?
    Se si scrivetemi

  • @silviobertini8843
    @silviobertini8843 3 роки тому +1

    Quindi si può aggiungere anche la Pollina? (Feci di gallina)..

    • @AgricolaMordini
      @AgricolaMordini  3 роки тому +1

      Al momento noi non lo facciamo ma non vedo nessuna controindicazione

  • @piodambrosio1427
    @piodambrosio1427 2 роки тому +1

    In Campagna: abbiamo pali d i castagmo e l sega a nastro? Ovvio che dobbiamo procuraci masteriali e/o attrezzi! questa comunwue è un esempio didattico; nulla vieta di comprare la compostiera o realizzarla in altri modi! magari con materiali di versi e di riciclo!

    • @AgricolaMordini
      @AgricolaMordini  2 роки тому

      Esatto puoi costruirla come meglio preferisci, il concetto di funzionamento rimane lo stesso

  • @TommasoScappini
    @TommasoScappini 3 роки тому +1

    Azoto = N (non A, da Nitrum...)

    • @AgricolaMordini
      @AgricolaMordini  3 роки тому +1

      Vero, grazie per la precisazione. ho utilizzato l’iniziale per chi non conoscesse la nomenclatura chimica. Ma ha fatto benissimo a precisare!