VEDUTE DI ALATRI
Вставка
- Опубліковано 2 лют 2025
- Coordinate 41°43′35″N 13°20′32″E
Coordinate: 41°43′35″N 13°20′32″E (Mappa)
Altitudine 502 m s.l.m.
Superficie 96,96 km²
Abitanti 27 612
Densità 284,78 ab./km²
Cod. postale 03011
Prefisso 0775 Targa FR
Nome abitanti alatresi, alatrensi o alatrini.
Patrono San Sisto I Papa
Alatri è un comune italiano di 27 612 abitanti della provincia di Frosinone nel Lazio, terzo per popolazione dopo Frosinone e Cassino. Conosciuta in epoca antica con il nome latino di Aletrium fu in origine uno dei principali centri del popolo osco-umbro degli Ernici. Gli abitanti sono noti come alatresi, alatrensi o alatrini.
Nota soprattutto per l'acropoli preromana cinta da mura megalitiche, ben conservata, della quale risalta per imponenza la Porta Maggiore, seguita dalla Porta Minore o dei Falli[9], possiede inoltre un significativo patrimonio di monumenti di notevole interesse architettonico e artistico, quali la chiesa collegiata romanico-gotica di Santa Maria Maggiore, la basilica concattedrale di San Paolo, le chiese di San Francesco e San Silvestro, il protocenobio di San Sebastiano, le ottocentesche fontane monumentali, il palazzo Gottifredo e il palazzo Conti-Gentili ornato da una grande meridiana murale.