Ingrandire i neutrini! Scattering elastico su nucleo per studiarli a fondo
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- parleremo di come si possa utilizzare rivelatori relativemente più piccoli per lo studio di neutrini tramite gli urti coerenti che questi hanno con i nuclei della materia
Sempre molto informativo. Grazie
Grazie Marco, Marco.
🐈
Mi sa che ti ho risposto in modo erroneo.. sono cercato da non riuscire neanche a leggere. Mi sono perso le tue ultime live perché sono finito all'ospedale con un con un ischemia un'esperienza terrificante Ma sono stato fortunato. Un saluto Marco di tor vergata Ti saluto Io sono Marco abito in quel di Rimini a risentirsi alla prossima live ❤️
Muchas gracias, como siempre, por este precioso y preciso trabajo. Un saludo alegre.
Molto interessante il "pachinko" mediato da Z⁰ !
Buonasera Marco, spero in una live serale immantinente... Saluti 🙋🏻
probabilmente il 14!
Grazie prof 👍🏻🪐
😘
Un saluto a tutti e al prof Casolino.Mi dispiace non poter essere stato in live, ma questi cambiamenti di giorni e di orario mi impediscono di essere presente !!.Desidererei chiedere al prof. numi in proposito !!.Spero di vedere il video al più presto,intanto lo scarico e lo archivio !!.
eh scusa, sono giorni molto pieni. di solito dovrebbe essere merc sab dom 1000am
ho saltato il merc per 3 volte perche' i giorni festivi e' complicato. dom scorsa ho fattop piu' tardi perche' ero in viaggio. purtroppo non sono in grado di garantire le date in anticipo. al momento l'unica e' mettere la famigerata "bell" di YT
E' la prima volta in vita mia che sento parlare di corrente neutra nelle interazioni con i neutrini , qui il mistero si fa ancora più misterioso ... Forse questa corrente neutra è una corrente di bosoni ? O forse è una corrente, o meglio un flusso di neutroni o di neutrini ? Parlare di corrente di neutroni o di neutrini sembra però un'assurdità. Mi pare inoltre di aver sentito che al bosone si può associare un'onda che può avere diverse frequenze, un'altra novità per me, a meno che non ho capito male . Lezione molto tecnica e molto istruttiva. Grazie al Professore che fornisce sempre nuove nozioni e informazioni interessanti, spunti di eventuale approfondimento
si' e' una corrente si Z0 che appunto sono neutri. si la cosa del bosone a bassa frequenza e' carinissima!
@ grazie, cose incredibili!
Buonasera Prof. Credo che 220 nS siano 0,22 uS, e qui finisce l'unico contributo da elettronico che posso apportare; ma, siccome nostra zia Yuki è una grande appassionata di pacinko, magari se la convincessimo a contare le risultanze delle collisioni per cinque mesi, potrebbe tornare utile alla causa della scienza! (una volta tanto).
Mi perdoni la battuta; la ringrazio per la sua appassionata e appassionante opera di divulgazione.
ma infatti il pakinko e' una scienza. c'e' gente che studia tutti i punti deboli e' una cosa pazzesca!!!
@marcocasolino @marcocasolino Grazie Prof., stasera glielo dico a mia moglie, che è proprio da lei a Fukuoka. La Zia ne sarà felice... Tutti scuotevano la testa per la sua passione! In un certo senso, mi pare che negli anni '40, un gruppo di ricerca utilizzo lo stesso metodo delle camere in cascata per conteggiare i muoni e la loro emivita. Ma è un' altra storia.