TENET SPIEGATO: L'ENIGMA DEL SATOR
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- ▆ ▇ █NON FARE IL PIGRO E APRIMI█ ▇ ▆
In Tenet, Nolan ha nascosto un significato più profondo vediamo come e se ci è effettivamente riuscito.
Il mio canale Twitch: / victorlaszlo88real
Per vedere e acquistare tutti i prodotti visita lo shop: www.victorlasz...
Sito di Web Get Dressed: www.webgetdres...
Per proposte commerciali scrivere alla mail: mattiaferr88@gmail.com
Per acquistare su Pampling: ow.ly/xUve30qMdMj
Le maglie mostrate:
Shark ukiyo-e: www.pampling.c...
Le Petit yoda: www.pampling.c...
Evil Boogeyman: www.pampling.c...
Ascolta l'ultima puntata del podcast:
Spotify: open.spotify.c...
Google Podcasts: podcasts.googl...
Spreaker:
www.spreaker.c...
Ringrazio i producer del canale che si sono abbonati come Spettatori Hipster o come Vero Cinefilo
Vero Cinefilo
I Dolori del Giovane Ini
Spettatore Hipster
Thomas Meschiari
Kingmaster 78
Balance The Harmony
Link al canale Telegram di offerte: web.telegram.o...
link al mio podcast: open.spotify.c...
Acquista "I veri Fantasmi" in copia digitale: issuu.com/poli...
Catalogo Poliniani in digitale: issuu.com/sear...
Fatemi sapere in un commento quale classifica vi piacerebbe vedere settimana prossima!
Link alla live sull'Instagram di mySecretCase stasera alle 21:00: / mysecretcase
Link al preordine del fumetto della Svet: bit.ly/2wAjjtU
Usa il codice SVET-2020 per avere il 10% di sconto!
Link su Amazon al mio libro "I Veri Fantasmi": www.amazon.it/...
sito di Pampling per usufruire della promozione 3x30:
ow.ly/sJiJ30qbY7W
Canale dove ricarico le live: / @victorlaszlo88twitch13
Link alla mia live per seguire le nomination il 13 gennaio alle 14.00: • LIVE PER LE NOMINATION...
Link alle nomination in diretta: • 92nd Oscars Nominations
link al mio podcast:
open.spotify.c...
link al mio Twitch: / profi
Le maglie di Pampling mostrate:
Warrior of Love: www.pampling.c...
Don't Talk to Me:
www.pampling.c...
Linksy: www.pampling.c...
Trovate tutte le magliette che indosso nei video sul sito www.pampling.c... , se usate il codice sconto VLASZLO avete il 20% per acquisti sotto i 50€, se usate POWER25 avete il 25% per acquisti sopra i 50€!
Se usate il codice POWER25 per acquisti superiori ai 50 euro avrete invece il 25% di sconto!
*-*-* Victorlaszlo88 fa parte del Programma di Affiliazione di Amazon *-*-*
▼▼ SE TI INTERESSA ECCO I LINK PER ACQUISTARE DA AMAZON ▼▼
Film Warner in offerta: amzn.to/2OUBc9Y
Novità Disney in offerta: amzn.to
Nolan ha raggiunto il suo scopo:
ha diviso il pubblico creando discussioni che dureranno a lungo
ha lasciato interpretazioni multiple
costringe tanti a vedere e rivedere il film
Il quadrato del Sator è solo un approfondimento interessante che si può fare dopo la visione del film, ma per capire il film non serve assolutamente conoscerlo.
Il segreto del Sator è che è stato scolpito nel futuro :)
In merito al non capire appieno il film, è lo stesso personaggio interpretato da Pattinson a parlare allo spettatore, quando dice che l'ignoranza è la vera arma. Nolan secondo me fa del meta-cinema... anche quando Washington dice più volte di essere il protagonista...
Io avevo anche pensato a “Sator tiene (tenet) le opere di Arepo nella Rotas”
Cazzo effettivamente fila, non ci avevo pensato! Può essere un bel easter egg anche questo!
C'è un problema di casi "arepo" non è genitivo
Ma arepo non è genitivo
Può essere invece con Arepo
io ho persino pensato se guardare il film al contrario potesse fornire risposte alle innumerevoli domande che si stanno ponendo tutti coloro che hanno visto il film
Anch’io
Io ho visto un'autocitazione all'inizio del film: quando il compagno del protagonista ormai moribondo cade con la sedia a cui è legato mi sembra un chiaro riferimento ad Inception (in cui la sedia è uno dei simboli più forti e fa da "calcio" per far provare ai corpi la brusca sensazione di caduta che li fa svegliare dal sogno) soprattutto alla luce di ciò che succederà dopo, ossia svegliarsi come da un sogno in una realtà alternativa...
Veramente una bellissima lettura
@@riccardomorgante3852 Grazie :)
L'ho pensato anche io quando l'ho visto, potrebbe mai essere un collegamento?
Bravissima
Hai letto Castaneda ?
SPOILER sulla struttura del film
I film di Christopher Nolan iniziano praticamente sempre con il finale. Il film è una mossa a tenaglia del Protagonista, secondo le parole finali del personaggio di Pattinson, e il film si apre proprio con un attentato all'Opera che è avvenuta in contemporanea alla battaglia finale in Russia (l'esplosione di cui parla il personaggio di Caine). In effetti, la cosa che in pochi hanno detto è che alla fine il film è effettivamente palindromo: avanti poi indietro, raccontando la parentesi di eventi tra Opera e centro del film e tra centro e finale in Russia (che corrisponde temporaneamente all'inizio). Il centro dovrebbe essere la scena a camere rosse e blu in cui, anche visivamente, percepiamo per la prima volta in senso inequivocabile la frattura tra le due direzioni dell'entropia, è il punto del "futuro" più avanzato e la possibilità di viaggiare in reverse diventa effettiva. Tutto questo per dire che, in sede di sceneggiatura, la priorità è stata data alla struttura che, per funzionare, risulta in più punti forzata e che mi pare essere uno dei motivi principali di critica al film. L'idea teorica, personalmente, invece, mi affascina
A me rimane solo un grosso dubbio: ok la fine del film coincide temporalmente con l'inizio, ma quinsi se sator viene ucciso all'inizio del film, come fa ad essere presente anche negli avvenimenti che accadono dall'inizio fino al centro del film in cui avviene l'inversione? Se è stato ucciso non dovrebbe esserci!
L'unica cosa che mi viene da pensare che il sator sullo yatch è il sator "tornelizzato" dell'inseguimento con le macchine, tornato anchesso indietro di due settimane, e che poi si e "ri-tornelizzato" come la kat che lo ha ucciso...
@@marcotittarelli511 sì in pratica Sator va avanti fino alla scena in autostrada, dove ottiene l'ultimo pezzo, poi decide di tornare indietro e farla finita nel momento più bello e relativamente vicino nel passato: la barca. È forzato come dicevo il tutto, però questo è quello che viene raccontato
marco tittarelli c’è eccome invece perché quello che viene ucciso è il satiro del futuro, cioè quello che ha fatto tutte le azioni da inizio a metà film..
@@andreavalmori ok, quindi la kat del passato in realtà si fa la vacanza con il sator del futuro ... un bel trip :)
@@andreavalmori altra cosa: a questo punto sator sapendo come funziona il tutto è un bel coglione: abbiamo detto che è lui che dopo l'inseguimento torna nel passato per far esplodere il tutto MA:
- dall'inizio del film all'inseguimento tutti sanno che l'esplosione c'è stata e il mondo NON è finito
- a questo punto sator dovrebbe dar per scontato che tornando indietro non riuscirà a far detonare l'algoritmo, proprio perché ha già vissuto il tempo postumo all'esplosione
Visto il film. Tutto sommato mi è piaciuto, un buon film, anche se certe cose secondo me richiedono una seconda o terza visione per essere capite. Musiche ottime.
Se il film ha lasciato dubbiosi molte persone allora Christopher Nolan é riuscito nel suo intento
@@gianni9744 Mah secondo me non ha fallito, anche Inception aveva bisogno di più visioni per capire meglio il tutto
@@lcky9750 Questo è più arzigolato
@@lcky9750 Inception però è più riuscito. Nel complesso è più originale e visionario, e la visionarietà aggiunge alla trama. Qui invece ci sono scene splendide, che però rimangono un esercizio di stile, in una trama fatta complicata apposta, e non spiegata bene (malgrado i tantissimi spiegoni disseminati nel film) apposta per sembrare complicata.
Travis...❤
La mia laurea in musicologia serve solo all'inizio per dirvi che NON È OPERA QUELLA ALL'INIZIO E NON È NEANCHE UN TEATRO D'OPERA. È un'orchestra che suona musica, forse, sinfonica. Ti ho fregato nolan
SCACCO MATTO
BRAVO
OPERA è il film.
Ma nel film chiamiamo l'edificio "Opera di Kiev". Ne sei sicuro??
@@diegoimbraguglio3738 tutti i teatri costruiti dopo la guerra vengono chiamati "teatro d'opera" ma quello non lo è proprio. Non ha la forma a ferro di cavallo, il palco non è adatto per le messinsce operistiche, mancano i palchi reali ecc ecc
Ho letto un articolo in cui ipotizzano che il titolo del film, TENET, ....
SPOILER
SPOILER
SPOILER
SPOILER
....possa anche essere un riferimento alla battaglia finale. In quel frangente è possibile vedere che gli orologi segnano dieci minuti: in inglese, dieci diventa TEN. TEN al contrario è NET. Metteteli assieme: TENET. E' un'ipotesi che mi affascina molto!
Ho letto che è anche il decimo film di Christopher Nolan
10 sono anche gli algoritmi
Ma tenet in realtà è riferito al QUADRATO DI SATOR
Interessante
S A T O R
A R E P O
T E N E T
O P E R A
R O T A S
understand? Opera rotas , ogni fine è sempre un inizio
TENET è palindromo, perciò le due metà della parola sono TEN e TEN disposte in senso opposto. Nello scontro finale le armate blu e rosse hanno DIECI (TEN in inglese) minuti per compiere la missione. Osservando vediamo che per la squadra rossa il tempo scorre ""in avanti"" perciò possiamo dire che ha TEN minuti, mentre per squadra blu scorre al contrario ed ha NET minuti. Non credo che ciò apporti qualcosa alla trama, ma a mio avviso rende il tutto ancor più affascinante
Infatti il concetto è molto affascinante. Però diventa un po' un esercizio di stile, visto che i personaggi sono francamente poco curati, e le tante città e i luoghi mostrati sono affastellati da un montaggio pessimo. Secondo me con lo stesso concetto ci facevi un'ottima miniserie, fatta bene alla Chernobyl, di 4-6 ore totali.
Sì ma cosa sarebbero i Net minuti?
Ma guardatevi Steins Gate, una serie animata sui viaggi nel tempo veramente curata, non questo mappazzone di Nolan che risulta un thriller spionistico temporale senza un minimo di tensione e proprio vuoto come sostanza. A mio parere ancora meno riuscito di Inception, sopravvalutatissimo dal grande pubblico e molto poco onirico o fantasioso (parlando di sogni), ma almeno aveva una trama lineare.
@@federicogatto2635 scusami ma riprendo in mano questo commento solo oggi a distanza di quasi un anno. Comunque i NET minuti sarebbero da leggere al contrario, perché scorrono a ritroso, quindi TEN minuti.
È un po' una mia teoria di come ho interpretato questo aspetto del film, ma probabilmente è solo una forzatura da parte mia
Conoscere l’enigma non la vedo come cosa fondamentale per la comprensione del film. È un riferimento interessante che puoi fare anche post visione. Trovo sempre fantastico qualsiasi film che spinga lo spettatore a riflettere e ragionare su quello che ha appena visto. Nolan e pochi altri sanno rendere i film “interattivi” senza interazione. La sola visione delle scene in reverse ti scombina la percezione, sta interagendo con la tua mente xD
Domanda: non l'ho visto in lingua originale, ma col doppiaggio in italiano, però ho notato qualcosa di strano nei dialoghi. Come se durante un botta e risposta di due persone, la seconda non rispondesse mai ad una domanda della prima, ma se fosse piuttosto il contrario. Un esempio che mi viene in mente è quando, nella seconda parte del film, la Kat del "futuro" è in barca con Sator, e lui le dice "è solo una questione di lavoro", poi si porta il cellulare all'orecchio e inizia a parlare con il Protagonista. Come se la telefonata fosse successa "prima", e il commento di Sator "è solo una questione di lavoro" fosse successivo. È possibile quindi che anche la maggior parte dei dialoghi siano invertiti? C'è davvero qualcosa di molto strano, come se non fossero scambi di battute totalmente coerenti...
Può darsi sia come dici te, perché personalmente ho ritenuto i dialoghi un po'serrati e spezzettati. Non si capisce molto se non dalle scene visive
Risposta alla tua domanda "vale al pena di mettere nel film una cosa per la quale il pubblico deve andare a fare ricerche esterne ,rischiando altrimenti di non capire?": Assolutamente si!
Ne vale la pena perché stiamo parlando di qualcosa che esiste da decenni ormai,ovvero il simbolismo. Si potrebbe muovere la stessa critica anche a The Lighthouse,Midsommar,Mother,La montagna sacra,ecc... Tutti film carichi di simbolismo,dove sono inserite decine e decine di "ester eggs" ipoteticamente incomprensibili. Il punto è che l'autore non può preoccuparsi di cosa il pubblico potrebbe o non potrebbe sapere, altrimenti finirebbe per scrivere sul nulla. Un pubblico attivo (che è ciò che un pubblico dovrebbe essere) avrà il compito di scavare nell'opera,di leggere tra le righe,di pescare dal calderone stracolmo che l'autore ha messo a disposizione. Almeno questo è il mio punto di vista,poi per carità, ogniuno può vederla come vuole.
L'idea di un autore con il timore di inserire contenuto nella propria opera solo per paura che qualcuno potrebbe non coglierlo non fa parte del mio modo di vedere l'arte.
Ragazzi ma cosa c'è di complicato ? Il protagonista fa il protagonista ,il cattivo fa il cattivo e la bella fa la bella. La missione è fermare il cattivo e lo fermano ! Robert Pattinson spiega che se usata bene l'inversione del tempo, tutto andrà secondo i piani e così succede. Fine.
@@Maurosyy Questo a livello schematico ma non a livello teorico.
A me pare che voi stiate sovrastimando enormemente questo film. Simbolismo??? Ma quale simbolismo? Qui c’è una storia banale, usata come pretesto per affrontare un concetto sicuramente intricato e interessante. Ma lo fa in maniera sconclusionata, dimenticandosi completamente di quello che è il cinema, ossia una forma d’arte! Io cosa ci sia di artistico in un film come Tenet (ma anche Interstellar), al di lá degli effetti visivi, lo devo proprio capire. Dove sono le emozioni? Bah...
@@ibrasibo sovrastimare? direi di no,dato che quasi tutti sono concordi nel dire che sia un film con i suoi difetti. Parlando di simbolismo, cos'è l'utilizzo del quadrato di Sator per la costruzione di un intreccio narrativo se non simbolismo? Qui non si parla del simbolismo come corrente artistica,ma della sua definizione vera e propria. Questo è ciò che fa Nolan in Tenet. Non capisco tuttavia per quale motivo quando a farlo è un altro regista nessuno si preoccupa di sottolinearlo come errore.
@Riccardo Marmorè perché Nolan punta solo su quello. Di cosa vogliamo parlare nei film di Nolan? Dei personaggi che sono tagliati con l’accetta ed il mio comodino è più interessante di loro? Lui punta tutto sulla trama. Se è racconta male va detto, se è raccontata bene è un gran film.
Ho scoperto il quadrato sator circa 15 anni fa, lo vidi per la prima volta sulla facciata di un palazzo a Torino.
Che belli questi particolari della vita
Io quando andavo alle superiori feci un compito di religione disegnandoci sopra serpenti e tentacoli, croci e pentacoli, con al centro il quadrato del SATOR e le risposte scritte a mo di spirale e mi mise 2
Io in realtà il piano dei "cattivi" l'ho letto un po diversamente. Volevano invertire il tempo in modo da invertire la tendenza della deriva che sta prendendo la terra. In linea teorica i fiumi dovrebbero riempirsi, i mari abbassarsi ecc...questa sorta di "retromarcia" potrebbe far collidere il futuro e il presente (o il presente e il passato a seconda dei punti di vista😁) ma per loro valeva la pena rischiare visto che erano ad un passo dall'estinzione.
Anche io l'avevo percepita così.
oletadraug non, ollevrec li ettof iV
Otitrevni
Per citare il tuo film preferito di Nolan (che è anche il mio):
"Ora voi state cercando il segreto ma non lo troverete, perché in realtà non state davvero guardando, voi non volete saperlo, voi volete essere ingannati!"
La trama può essere semplice, anche se ammetto di non averla ancora capita bene (come mi è successo inizialmente per tutti gli altri film che giocavano con il tempo), ma non è questo il punto. Nolan si diverte palesemente a raccontare storie semplici in modi complicati perché è quello che gli piace fare, sperimentare non il "cosa" ma il "come", giocando con il tempo:
-salti con memento
-dilatazioni con inception
-viaggi con interstellar
-matrioske con dunkirk
-inversioni con tenet
(ammetto però che ormai i "come" stanno diventando sempre più contorti nel tentativo di non ripetersi)
Lo spettatore può "non cercare il segreto", quindi non interrogarsi troppo sulla trama e godersi solo l'azione e "essere ingannato" dai giochi temporali, oppure può giocare e risolvere i puzzle, creando discussioni e interagendo con gli altri (apprezzo molto questa cosa di lui).
In entrambi i casi il regista ha raggiunto il suo scopo.
SPOILER
Io non ho trovato così difficile il ragionamento che spiega come funziona l'inversione, la parte divertente è ricomporre le scene in cui ci sono i punti di vista di entrambe le direzioni, come le scene finali delle due squadre.
Spettacolare la scena in cui il palazzo esplode due volte nello stesso momento in "direzioni" diverse, così come il combattimento tra il Protagonista JDW e se stesso (WDJ, lol) che vista in un senso o nell'altro alterna sempre parti dritte a parti al contrario, perché a volte ha il sopravvento JDW e a volte WDJ.
Questi sono alcuni degli "inganni" che mi hanno fatto godere.
Ora "cerco il segreto": aspetto i video che sicuramente usciranno in cui montano scene al contrario, colonne sonore invertite, grafici e quant'altro. Intanto leggo cose su reddit e magari lo riguarderò
Come ha detto un altro utente nel video della recensione la “complessità inutile” dei film di Nolan equivale alla violenza gratuita dei film di Tarantino, loro potrebbero anche non metterle ma i film che ne uscirebbero non sarebbero quelli che poi alle fine abbiamo visto e apprezzato
@@marcodebellis1771 Giusto.
Ciao, sono un ragazzo che è qui su youtube per intrattenere parlando di ciò che più ama: il cinema.
È sempre più difficile crescere qui su yuoutube, quindi devo chiedere un aiuto a VOI.
Ho 530 iscritti, riusciamo ad arrivare a 600?
Grazie mille
Intanto, ecco la mia recensione e spiegazione di TENET:
ua-cam.com/video/yT3VdExqhMA/v-deo.html
Il film è incasinato apposta così la gente x capirlo va più volte al cinema a rivederlo e aumentano gli incassi!Nolan un genio...😁😀
😄😄😄
Victor, grazie del video. Ho visto il film ieri sera e mi ha lasciato soddisfatto, salvo un paio di scene d'azione posso dire di aver capito bene o male tutto (cosa che non mi riuscì all'epoca di Inception). Questo video, nella sua parte specifica di analisi del quadrato del Sator, è prezioso e avrei voluto che nel film ci fosse almeno un riferimento in modo da poter scoprire le cose interessantissime che dici, da me. Grazie per aver portato questo contenuto che mi ha fatto scoprire qualcosa che dà, grosso modo, solo valore positivo alla mia visione del film
Ecco Vic in versione Piero Angela, anzi, Mattia Angela che ci sviscera i significati di TENET.
Credo che anche la scelta di goya che viene nominato nella prima parte del film non sia casuale ma si ricolleghi a cio che hai detto poiche se ricordate goya dipinse saturno ( crono) che divora i suoi figli che simboleggia anche il conflitto tra vecchia e gioventu (o anche la spietatezza del tempo) quindi nel film tra il passato e il futuro degli uomini.la figura di saturno potrebbe identificare proprio sator.
Sono d'accordo sul vedere sator come una sorta di dio e se davvero neil fosse suo figlio( cosa mal spiegata che si puo capire quasi esclusivamente confrontando il nome di niel con quello del bambino che letto in reverse è uguale) credo che il film possa essere interpretato sotto un profilo piu religioso vedendo neil come una sorta di cristo che si sacrifica per gli uomini sperando che da i loro errori possano imparare e migliorare il futuro.
Comunque serve una grande immaginazione e si rischia comunque si sovrainterpretare il film
Dove hai letto che il bambino si chiama Lien?
@@lorenzatortella1536 su alcuni siti viene riportato che il nome del figlio è Maximilien. Per conferma bisognerebbe vedere i titoli di coda con attenzione.
Comunque se cosi fosse sarebbero coerente con il film:per tutto il film la motivazione principale è quella di non far morire il figlio di kat che nel suo futuro ma nel presente del film salvera tutti cosi da innescare il loop temporale sul quale si basa tutto il film.
Peccato che non si noti in maniera convincente che neil è il figlio di sator( bastava anche un inquadratura sul finale,magari uno scambio di occhiate tra il protagonista e il figlio) e che i vari personaggi siano troppo piatti da trasmettere emozioni ( si fa tutto per un figlio ma non sentiamo minimamente questo legame tra i personaggi).
@@alessiorapuano9432 Si fa tutto per salvare il mondo. È per farlo bisogna essere freddi, altrimenti si fallisce.
Si e No
Anche io inizialmente pensavo che Neil e Max (il bambino) fossero la stessa persona
Però riflettendoci poi ho constatato che diventava incoerente con il film.
Si sta parlando di inversione del tempo, non di salti temporali. Quindi invertendo la linea temporale le persone dovrebbero ringiovanire, non invecchiare e, ovviamente, non rimanere all'età con la quale entrano nel tornello.
Ergo, Neil dovrebbero essere un bambino nel periodo storico in cui vengono narrate le vicende del film.
@@AlexDelTubo Niel potrebbe anche essere entrato nel tornello, tornato bambino e poi rientrato nel tornello. Questo concilierebbe il fatto che sia "dritto" nel tempo con il fatto che sia il figlio di Sator
In Inception , DiCaprio nei sogni ha sempre la fede e nel finale no. Nel sogno i bambini sono Claire Geare e Magnus Nolan ( figlio di Nolan) , mentre nel finale sono Taylor Geare e Johnathan Geare, perchè cambiare gli attori ? i vestiti dei bambini anche se per poche differenze sono cambiati rispetto al suo sogno... ergo , DiCaprio alla fine è nella realtà !
Oh no ho esagerato con il reverse e sono arrivato nel 2010!
WOOOO
Non ho capito perché avendo i bambini vestiti diversi significhi proprio che non fosse un sogno, potresti spiegarti meglio?
@@laratirel8532 perché lui sogna sempre i bambini come quando li ha lasciati, cioè con quei vestiti e quell'età, mentre alla fine lui incontra i bambini cresciuti e con abiti leggermente diversi, se era un sogno I bambini restavano piccoli come li ha sempre sognati, ripeto gli attori che fanno i figli cambiano perché non lasciare sempre gli stessi attori? E poi DiCaprio nei sogni ha sempre l'anello che sarebbe il suo vero totem, la trottola è il totem della moglie. Alla fine DiCaprio non ha la fede, capito?
si pulito pulito, direi che hai dato risposta ad uno dei paradossi più discussi dell'ultimo decennio ahahah
Secondo me non tutta l'umanità del futuro decide per l'autodistruzione nel passato, ma solo una parte, forse la più colpita dal disastro climatico che sa che può convincere Sator in quel periodo storico, di seminare la distruzione. Il concetto è :'' Se
non io, allora Nessuno '', che poi è quello che Sator stesso dice alla moglie in barca verso metà film.
però il piano dei posteri a quanto ho capito non è tanto evitare a quelli del presente di fare danni alla terra quanto di distruggere il presente con l'inversione totale del tempo e poi sostanzialmente vivere in questo flusso temporale invertito (quindi supponendo un progressivo miglioramento della situazione ecologica etc).
Avevo capito anche io così, ma se lo riguardi ti accorgi che vogliono evitare il disastro
@@victorlaszlo88 mhm settimana prossima devo andare a rivederlo e ci starò più attento ma mi sembra di ricordare una frase di Sator che era proprio esplicita a questo riguardo (qualcosa tipo: "lo stesso sole che ci scalda ora, bacerà le future generazioni" o qualcosa del genere)
@@victorlaszlo88 non vogliono evitare il disastro, per evitare il disastro sator dovrebbe attivare l'algoritmo con la sua morte. Il piano di sator invece è di rinchiudere l'algoritmo nella caverna sigillandolo con un'esplosione in modo tale che possa arrivare ai posteri, che poi invertono l'entropia, vivendo in un mondo in costante miglioramento. Questo è come l'ho capita io
@@thebatman1482 Esattamente! E chiaramente se tutto va indietro loro cessano di esistere o meglio, tornano indietro fino a scomparire
@@VideomakerShift Meno male, almeno ci ho azzeccato
Io penso che il film sia proprio la teoria del quadrato stesso. Come il quadrato può avere senso leggendolo "per dritto" o "per rovescio", il film fa lo stesso. Lui ha teorizzato il quadrato Tenet e lo ha reso tangibile.
Come ha fatto sempre con i suoi film, controllo dei sogni, buco nero e così via...
Veramente assurdo
Nolan voleva che lo spettatore facesse un rewind di se stesso e tornasse al cinema per cercare di capirci qualcosa
È il primo tuo video che guardo, i miei complimenti. Per come la vedo io, nolan è partito da un'idea, anche geniale, ma poi ha voluto strafare per far colpo agli occhi dello spettatore ,come una sorta di genio. Diciamo per prendersi forzatamente i complimenti per la sua intelligenza, bravura anche un po egoisticamente.
Se basta girare tenet per essere considerati intelligenti...
Mi sento come a scuola quando non capivo le equazioni e la prof la rispiegava lentamente. Io dicevo di aver capito, ma in realtà ero più confuso di prima.
La migliore spiegazione ad oggi l'ha data herbert ballerina con la sua recensione
Attenzione: chi porta l'attacco dal futuro, e vuole "buttare giù il figlio dalle scale", ha un piano preciso: INVERTIRE IL FLUSSO TEMPORALE DEL (proprio) PASSATO (ossia del 2020), affinché loro possano invertire il proprio flusso temporale, e vivere all'indietro, in un pianeta che continua a peggiorare, anziché peggiorare.
Quindi è sbagliato ritnere che il film abbia LIQUIDATO FRETTOLOSAMENTE il tema del paradosso del nonno. Piuttosto, la questione è molto più complessa, e la distruzione del nonno sarebbe un effetto collaterale dell'inversione del tempo. Una "scommessa" fatta da quelli del futuro, che hanno intenzione di VIVERE IN INVERSIONE TEMPORALE
Nel paradosso del nonno l'individuo X, uccidendo suo nonno ha di fatto impedito a sé stesso di venire al mondo, si è quindi letteralmente eliminato dall’esistenza. Ma ciò crea un paradosso: se il viaggiatore temporale non è mai esistito, come può aver ucciso suo nonno?
Allo stesso modo, se invece l’azione del viaggiatore temporale non ha effetto sulla linea temporale, egli non subirà alcuna conseguenza in seguito all’omicidio di suo nonno: ma se suo padre non è mai nato, come può lui, di fatto, esistere?
Mentre nel primo caso il paradosso rimane tale, nel secondo possiamo tentare di eliminarlo ipotizzando che le azioni di un ipotetico viaggiatore temporale non abbiano effetto sulla SUA linea temporale, ma ne creino di fatto una diversa e parallela. Dal momento dell’omicidio, il “tempo” verrà diviso in due, creando due realtà alternative: in una il viaggiatore temporale ha viaggiato nel tempo per arrivare ad uccidere suo nonno; nell’altra invece egli non nascerà mai, poiché suo nonno è morto senza una discendenza.
A Neil succede una cosa analoga, in una realtà parallela lui è morto, nell'altra è presumibilmente vivo, e parlo del Neil che sale sull'elicottero
Il discorso non ha senso di per sé... se inverti tutto il mondo nel 2020, il 2050 non arriverà mai... e così facendo non si sarebbe potuto invertire il mondo nel 2020. Nel caso invece si parlasse di multiverso, l'invertire quel passato non comporterebbe l'inversione del futuro da cui proviene Tenet. E se... ignorando qualsiasi logica sopra descritta, si investisse il mondo nel futuro, TUTTO il mondo, chi noterebbe la differenza? Cosa cambierebbe? Assolutamente nulla, come se invece della materia fosse prevalsa l'antimateria all'inizio dell'universo, chiameremmo comunque la nostra materia e quella che non vediamo antimateria. Il tempo correrebbe nella stessa identica maniera e lo scorrere all'indietro diverrebbe semplicemente il nuovo scorrere in avanti
esatto un misto tra Un misto tra Terra Nova , il caso di benjamin button e altri film.
@@klab_autermann Infatti quella su Neil mi aveva creato confusione e dubbi...
Ciao! Io l'ho visto oggi. Che emozione tornare al cinema 😭 comunque io sono andata a cercare il significato di Tenet non avendo idea dell'esistenza del quadrato e SantaWiki mi ha dato una vaga idea. Uscita dal cinema ho pensato che fosse il palindromo di Ten, ovvero i dieci minuti di tempo che hanno per recuperare *segue spoiler* l'algoritmo, 10 minuti sia in tempo lineare che in reverse, come la parola insomma.
L'algoritmo è Tenet, viene accennato. Il macchinario costruito nel futuro si chiama Tenet (non è un caso che le capacità siano di invertire il corso del tempo, dato il riferimento della parola invertita).
Ciao Victor, io penso che la fonte di ispirazione di un artista non debba per forza essere nota al fruitore dell'opera d'arte, se quest'ultima risulta completa e coerente con sé stessa. Durante la visione del film non ho avvertito una mancanza di approfondimento. Anche perché, non conoscendo il Quadrato, non ho collegato il film direttamente a questo enigma. Associare il film alla sua fonte di ispirazione credo aggiunga sicuramente un po di pepe in più ma soprattutto sul modus operandi di Nolan e sul suo processo creativo.
Ho apprezzato moltissimo il film, il montaggio é risultato un po frettoloso, con cambi di scena molto rapidi e poco ariosi. Forse degli stacchi un po più lenti avrebbero creato delle piccole pause, nelle quali lo spettatore, durante la visione, avrebbe potuto riflettere velocemente sugli avvenimenti e sulle informazioni ricevute nella scena precedente e prepararsi a quella successiva.
Secondo me ci hai azzeccato in pieno, come ho già scritto a me il film è piaciuto un casino e mentre lo guardavo avevo pensato ad alcune cose riguardanti il quadrato del Sator, ma la tua interpretazione in effetti secondo me combacia alla perfezione
mulholland drive di lynch é un film palindromo ! Quindi é già stata fatta una operazione del genere
Scusami Victor per la precisazione
Metto spoiler anche se il video è già spoiler in se’
SPOILER
SPOILER
SPOILER
.
.
.
.
.
.
.
.
I fantomatici uomini del futuro non voglio sterminarci per non “rovinare” il pianeta, ma perché nel tempo in cui vivono loro (non sappiamo perché possiamo solo fare supposizioni) la Terra è inabitabile, quindi vogliono “liberare” il pianeta per tornare indietro nel tempo, abitarlo loro e ripartire da lì 😉
Allora, anche io avevo capito questo e infatti lo dicevo nella recensione. Ma se lo vedi una seconda volta ti accorgi che forse è più giusto quello che ho detto in questo video 🤔
victorlaszlo88 ok allora non so dirti io ho visto una volta sola
Anch'io avevo capito così
Io avevo capito il contrario, anche perchè teoricamente loro cambiando linea temporale non dovrebbero poter respirare liberamente.
@@garei94 nono questo no perché se invertono il tempo e arrivano nel passato al momento che vogliono loro e in quel momento reinvertono il tempo possono continuare a vivere in quel momento di arrivo respirando normalmente
Domanda : perché quando il Protagonista è in auto e osserva il pezzo dell'algoritmo dice la stessa frase di quando lo vede per la prima volta (?) all'opera ? ( Una cosa tipo " non ho mai visto incapsulamenti del genere ")
Ho visto il film ieri e sono l'unico della miia compagnia che pensava di averci capito qualcosa tranne quella cosa della barca dove sono senza bombole di ossigeno.
Per quanto riguarda il Sator(che io avevo già in memoria), durante il film avevo qualche flash mentale che mi diceva che alcuni nomi gli avevo già sentiti, ma non sapevo dove, ora grazie a te ho eliminato quelle due uniche stranezze che mi facevano storcere un po' il naso.
Grazie
INTERPRETAZIONE POST FINALE SPOILER
Ciò che affascina di questo film è che alla fine ti dice che il Protagonista sta a metà e non ti spiega molte cose, facendoti elaborare congetture. Quando il Protagonista conoscerà Neil? Qual è la loro differenza di età? Chi è Neil? A questo proposito partendo dal quadrato, SATOR è il nome (vero nome di famiglia o nome scelto per sé dal miliardario venuto dalla città fantasma?)dell'antagonista, AREPO è un misterioso personaggio che innesca gli eventi che porteranno all'uccisione di SATOR (se non avesse venduto il quadro falso Kat non avrebbe ucciso SATOR), TENET è l'organizzazione che riesce a tenere le briglie del tempo, OPERA è il luogo dove il film comincia e il Protagonista diventa tale (nonché evento che avviene in contemporanea con il finale), ROTAS il luogo costruito da SATOR che custodisce i tornelli, vero fulcro del film, dove i protagonisti tornano in diversi "momenti" della loro storia. Ora io sono partito dal fascino per il termine AREPO a cui a mio parere nessuno ha dato la giusta importanza. Se SATOR è l'Antagonista e il Protagonista non ha nome, AREPO può essere lo pseudonimo che il Protagonista del futuro si darà per rendere chiara la strada a quello che dovrà compierla più avanti nella sua vita. Ripeto, l'importanza del venditore del quadro è centrale nel film. Oltretutto non esistendo i viaggi nel tempo (si vive solo all'indietro, quindi bisogna comunque aspettare che il tempo passi) non sappiamo quanto il Protagonista andrà avanti prima di tornare indietro con Neil per finire la loro parte nella storia, sarebbe affascinante scoprire che hanno passato anni insieme, loro due soli, a vivere al contrario e ad attendere il loro destino. Ultimo tassello: SATOR dice più volte che il figlio di Kat, Max, va a Pompei. Perché proprio Pompei? Lì c'è una delle famose iscrizioni del Quadrato di Sator. Vogliamo provare l'ultima supposizione? Max cresce e entra a far parte di TENET, poi torna nel passato insieme ad AREPO in un viaggio di almeno dieci anni (!) per salvarlo varie volte all'interno del film (all'Opera, nel finale, nello stesso momento!). Su internet si ipotizza infatti che Max sia MAX sia l'abbreviativo di MAXIMILIEN, che girato è NEILimixam. Spero che non vi abbia annoiato leggermi! :)
Neil abbreviazione di maximilien inoltre ci starebbe anche per il fatto che Neil è invertito e "Neil" è l'invertito della abbreviazione "lien", forse ancora di più a sottolineare e evidenziare questo possibile fatto...
Se Neil fosse in effetti il figlio di Kat il film avrebbe più senso. Però devo essere sincero: elementi di trama importanti come questo, soprattutto sul piano drammatico, non possono essere lasciati alle congetture post-film. Il film è molto freddo, francamente, e un pelino di cuore in più (comprendendo cioè che il Neil che sacrifica la vita per il Protagonista è lo stesso bambino salvato dal Protagonista) aiuterebbe tantissimo il pubblico ad apprezzare tutta questa macchinosa messa in scena.
neil nn puo essere il figlio di kat... nn capisco come tantissima gente possa pensare una cosa cosi. Nn si viaggia nel tempo come nel film „back to the future“ ... se neil va indietro 2 anni .. é piu giovane di 2 anni ... nn ha all‘improvviso 8anni ed é un bambino! neil e max nn possono essere nella stessa linea temporanea ed avere un etá diversa!!
Cosi pero non quadra piu niente
Complimenti per il video. Condivido le tue ipotesi di interpretazione. Aggiungo solo che sapere cosa sia il quadrato del Sator non è essenziale per capire o meno la trama del film. I riferimenti interni sono come degli Easter egg che fanno riferimento al quadrato e alle sue interpretazioni, ma il film vive benissimo anche senza. Però qualche riferimento in più avrebbero potuto metterlo, soprattutto al perché chiamare Tenet quell'organizzazione alla luce anche della consapevolezza di poter "riavvolgere" il tempo.
Ieri ho passato la serata su reddit a leggere teorie sul film e sul Quadrato del Sator, e un po' mi aspettavo questo video. Anzi credo che usciranno altre interpretazioni e scoperte, e magari farai un altro video. Inoltre, [domanda SPOILER]
.
.
.
.
.
Che ne pensi della teoria secondo cui Neil è il figlio di Kat, che rivive tutta la vita in loop (scena finale con JDW)
SPOILER
Io ho intuito questo a metà film, a film finito ho chiaramente capito sia effettivamente così, Neil stesso afferma che conosce il protagonista da molto tempo, poi capiamo che il protagonista è l'artefice di questa operazione e che il lui del futuro incarica la tizia indiana e il protagonista del presente ad operare, per un n infinito di volte, scena finale, si vede il bimbetto, più chiaro di così
@@salvatored.1643 Aggiungo anche che Neil appare molto sicuro della sopravvivenza di Kat quando sono nel conteiner, in circostanze in cui la sua sopravvivenza non appare per niente scontata
@@spicydonut4366 e qui tutto il discorso del libero arbitrio ecc ecc il che fa esplicitamente (per alla fine dei conti basta capire sto passaggio e tutto diventa molto lineare) intendere che tutto questo continuerà all'infinito, questo film è una macchina nella sua completezza, nolan ci ha mostrato solo gli ingranaggi ma non come funziona, io credo di aver capito tutto alla perfezione, per essere sicuro al 100% sicuramente una seconda visione è d'obbligo
@@salvatored.1643 Ecco perché quindi il Protagonista, alla fine, salva, in un futuro imprecisato Kat e il suo bambino uccidendo l'indiana e la sua guardia in auto...
@@marcozordan4523 Perché era l'ultima pezzo del puzzle che portava a Sator (quando Washington torna indietro prima di incontrare Kat). Se l'avesse uccisa, Sator, ancora vivo in quella parte di tempo si sarebbe suicidato così da innescare e far esplodere la macchina (la macchina, viene accennato si chiama Tenet, e Tenet l'oggetto dell'entropia). In poche parole ha salvato il mondo grazie al se stesso del futuro (la prosperità ricordate?). Inoltre ricordiamo che il titolo fa riferimento al protagonista del film che come la parola Tenet è posto al centro della narrazione (quando ritorna invertito nel passato la trama è a metà e l'inizio simultaneo alla fine), ecco spiegato quando dice a Prija di essere il protagonista, poiché è voluto dalla narrazione che corrisponde con il mondo del film. Così i tasselli possono dirsi completi.
O forse no (ma qui bisogna vederlo più e più volte).
Personalmente, credo che tu abbia trovato la frase perfetta per descrivere al meglio tenet: è un film che nolan ha fatto più per sé stesso che per gli altri. Effetti straordinari e veridicità scenica ammirevoli per la nostra epoca, ed una trama estremamente complessa rendono esasperante la visione. Talmente tanto che gli spettatori dovrebbero fare a meno di provare a capirci qualcosa di più, specie con un'ulteriore visione. Da fan di Nolan non mi sarei mai aspettato una tale lontananza dai suoi altri lavori. Un film deve stimolare riflessioni personali e/o collettive ma non dovrebbe mai essere una caccia al significato nascosto.
Concordo. Dal tuo punto di vista dello spirito è la sua opera meno cinematografica, a meno che si riduca il Cinema a 150 minuti di azione spettacolare.
@@CutTheBeardToWatch È molto cinematografico invece. Il cinema simbolico
Tenet è un film simbolico, quantistico, pragmatico e ingenuo. Non cercare di comprenderlo, sentilo.
A me sto film mi ha intrippato un sacco, bellissimo!
Io ho letteralmente appena guardato 2 dei tuoi video da 1 ora ciascuno e la cosa più raccapricciante è che ne guarderei ancora. Il mio sogno è diventato andare al cinema con te e poi discutere animatamente del film che abbiamo appena visto per 4 giorni di seguito. Quindi mi offro volontaria per le tue attività di beneficienza!
SPOILER
Molto interessante vic, fatto sta che qualcuno un giorno mi spiegherà che cazzo è successo nel combattimento finale e a che cosa servisse una fazione rispetto all'altra perché io non c'ho capito una mazza di niente, come non ho capito cosa succede la prima volta che il protagonista va in reverse del come abbia avuto l'ultimo pezzo (forse mi sono perso nella confusione delle scene) che poi gli è stato rubato... boh un continuo dubbio, non c'è stata una scena o un dialogo che io sia riuscito a seguire in maniera lineare. Probabilmente sono stupido io, ma secondo me nolan ha buttato troppa roba perché gli altri suoi film li ho sempre capiti (ci dovevo pensare un po' su ma poi riuscivo a darmi delle risposte)
Comunque i viaggi del tempo in reverse sono interessanti per la messa in scena ma il risultato è sempre lo stesso (tornare indietro dal futuro per far fare al sè stesso del passato le azioni che lo porteranno ad essere il sé stesso del futuro: visto e stravisto)
Non sei stupido, è Nolan che ha messo in scena in maniera caotica il tutto. Ci mette 3 minuti di dialogo per spiegare cosa succederà nella sequenza di azione successiva, e poi comunque non si capisce niente della sequenza di azione. In un film di intrattenimento puro come vorrebbe essere Tenet è un errore madornale, anche perché le scene d'azione in sé non sono niente di che visivamente o narrativamente parlando
@@marius9372 non concordo neanche con le spaziature.
Anche io non ho capito la battaglia finale, troppo caotica.
Comunque tutti i film/serie che parlano di viaggi nel tempo lasciano così, sono concetti troppo interpretativo
Parliamoci chiaro, si cerca disperatamente di rivalutare sta ciofeca solo perchè è di Nolan, altrimenti verrebbe giudicato all’unanimità come uno dei pegiori film degli ultimi 30 anni
@@sacanoce ora adesso dire uno dei film peggiori degli ultimi 30 anni mi sembra esagerato bro. Ho visto il film il 26, primo giorni di proiezione, ammetto si di essere un fan di Nolan, pero a me è piaciuto asaai. forse si comprendo che questo film abbia un grave difetto, ovvero quello di essere profondamente forzato e inutilmente complicato per inserire questi "easter egg" trascendentali, dove tutto in realtà può sintetizzarsi con un semplice viaggio nel tempo.
Io credo che sia un bel film, specialmente originale nel come mette in scena il viaggio nel tempo, credo che il film avrebbe necessità magari di una spiegazione in più sul meccanismo della "macchina del tempo" che è totalmente mancante, nulla di elaborato e troppo da "SPIEGONE".
Cercate sul tubo un video che si chiama"come deve essere guardato Shining" o un titolo simile..dice che sovrapponendo un film dalm inizio alla fine,su di uno stesso film dalla fine all inizio le scece coincidano, non ho ancora visto Tenet..ma potrebbe essere ub punto di vista
Grazie a te Victor ho scoperto l'esistenza del quadro di sator😁😁😁...
Comunque volevo portare una discussione riguardo alla creazione dell'organizzazione...
Il film ci fa capire che invertendo il flusso del tempo si può viaggiare nel passato però sempre comunque utilizzando un lasso di tempo vissuto..quindi se voglio tornare indietro di un'ora devo vivere un'ora in reverse per poi rivivere quell'ora con un'andatura lineare,ciò equivale a 2 ore di vita spese... detto questo credo che il punto massimo di "futuro" vissuto dal protagonista sia fino al raggiungimento del tornello con la scena blu rossa Sator che spara alla moglie..dico questo perché un'organizzazione come quella non si crea mica in qualche anno,quindi ipotizzando un'età del protagonista sui 30 anni,e dandogli una vita media di 80, a lui resta solo un lasso temporale di 25 anni in cui poter agire,perché negli altri 25 lui sta andando in reverse.. quindi tutto questo mi fa supporre che lui non vedrà mai il futuro perché dovrà tornare indietro per creare il tutto...non so quanto sia riuscito a far capire il mio ragionamento ma vorrei sapere i vostri pensieri 😁😁😁
14:50 - da quello che ho capito voglio annientare gli antenati e andare indietro nel tempo per vivere al posto loro senza compiere i loro stessi errori. In sostanza si voglio sostituire. Nel film ti mostra che è possibile andare a ritroso e poi ricominciare da un determinato momento, esattamente come la moglie di Sator che torna nel passato.
Questo è quello che anche io avevo inteso la prima volta che l'ho visto. Ma se lo riguardi ti accorgi che in realtà non è così da un dialogo che ha Washington con Pattinson
Questo non può funzionare. La teoria del nonno, la battuta tra Washington e Pattinson.
Sembra fin troppo pescare a piene mani da "La fine dell'eternità" di Asimov... Nolan cade spesso in questo, scopiazza Amenabar ("apri gli occhi" scene intere di Inception ), da Lynch, da Solaris di Tarkovskij/Łem (inception, interstellar) senza nemmeno mai citarli nelle interviste.
Comunque un film realmente complesso, assurdo ma non vacuo, meno comprensibile a chi non è fisico/matematico è π - Il teorema del delirio di Aronofsky. Si possono anche fare così queste cose.
Se si vede Tenet al contrario semplicemente si assiste alla storia di Washington dal punto di vista di lui nel futuro, ma la progressione degli eventi dovrebbe comunque avere senso
La tua recensione mi ha salvato la vita!..non so come ma sono finito sulla recensione di tenet espressa da alo'...e stata l esperienza più brutta della mia vita..20 minuti di puro oblio..ero ipnotizzato da tutte quelle parole pescate a caso e inserite in un contesto composto da accostamenti che nemmeno si avvicinano ad una normale recensione di un film...eppure amo il cinema...amo i film..li avrò visti tutti dal 1800 a oggi...comprendo te, comprendo frusciante,comprendo anche l ananas sulla pizza ...ma non comprendo Francesco...chiedo a te divino mattia...a che tipo di publico sono rivolte le sue pseudorecensioni..sono un qualcosa di così assurdo che sembra quasi che a volte gli viene da ridere per tutte le scempiaggini che dice....di quei 20 minuti mi sono rimaste in mente poche frasi.. :
Vuoi morire vuoi morire vuoi morire?..chi sei,la Cia?..non so ...e niente,lui fluttuante un po' di qua un po' di là..movimenti sinuosi,e poi ci sono le gemme,tenet un po' thanosiano,eppure non comprendo quei due sul materasso..molto belli però dal tramonto Nolan dice che tenet un po' di qua un po' di là..
Le ricette che dire,lui nero sa però si ritrova li...piange non ricorda,Nolan un po' come me ...
Forse e colpa mia mattia..forse non ho le capacità da comprendere tale maestria nel recensire
Alò è un fenomeno inspiegabile, contorce il tempo talmente tanto che per dire niente ci mette mezz'ora. E poi mi sa tanto di uno di quei critici che danno giudizi spigolosi apposta per far scalpore, bollare the heightful eight tra i peggiori film dell'anno perché "lento e noioso" è una cosa che potrebbe fare un bambino, no un critico laureato. Hai una laurea, hai gli strumenti per argomentare: argomenta, cristo. Mi ricorda quell'altro "critico" che diede 2 a 2001 per lo stesso motivo: "lento e noioso", nessuna argomentazione di più, nessuna di meno
In realtà i posteri vorrebbero tornare indietro nel tempo cambiando l’entropia dell’universo intero, quindi tornando in un mondo senza inquinamento
Cosa pensi di un boeing lanciato "rasoterra" contro un edificio a forma di "pentagono" giustificando con: "tanto daranno la colpa al terrorismo..."?
È un hangar.
Ci pensa il tizio incaricato di sviare le prove. Seguire con attenzione
@@francescopastore7757 Si riferiva all' undici settembre haha
Citazione interessante in effetti. Ma esiste verametne un edificio pentagonale a Oslo? È pure fatto ad anelli come quello di Washington!
@@mars4ever proprio nel film dicono di essersi ispirati al vero pentagono
A mio parere è un semplice gioco di parole creato da un enigmista. Non credo ci sia un significato filosofico o spirituale. Nolan ha scoperto questo quadrato magico e ha pensato "wow, ci posso infilare questo nel mio prossimo film anche se non c entra un beneamato tubo e ci faccio i soldi!"
Esattamente. Non aggiunge niente purtroppo a livello di sostanza, è un easter egg come tanti. Altra roba quelli di Kubrick in Shining per dire, come la musica che nell'inseguimento del bambino nel labirinto che richiama il suono del "triciclo" nella scena delle due bambine... Quasi come a suggerire che pure in quella stessa scena era in atto un inseguimento
E invece c'e.
@@francescopastore7757 ottimo quindi Tenet è il nuovo Matrix
I quadrati magici erano ritenuti inattaccabili per la loro natura palindroma, e per questo li mettevano sulle mura dei castelli. C'è né uno anche qui a Bolzano, a Castel Firmiano. Gli Skanners ci hanno fatto un disco.
Dopo aver visto questo film e poi questo video mi viene voglia di vedere un Cinepanettone che mi disintossica il cervello e non mi fa pensare a niente 🤣
SPOILER
I posteri non vogliono sterminare gli antenati (quello è un effetto collaterale): vogliono invertire una volta per tutte l'ordine del tempo per vivere per sempre in reverse in quanto il loro mondo non ha un futuro. Almeno così l'ho capito io dalla spiegazione (molto sbrigativa) di Sator.
Bellissimo video !! Io ho visto il film ieri sera e l’ho trovato molto bello condivido certe tue critiche ma secondo me nel complesso è un ottimo film... purtroppo stasera volevo andare a Torino a vedere Memnto proiettato all’aperto e me lo sono perso. In dvd non riesco a trovarlo,sai dove reperirlo ? Grazie !
È fuori catalogo, dovrebbero fare una ristampa anche in bluray!
Lo trovai comodo comodo su Rai Play!
@@Raikator97 ma no, Rai Play comprime allo schifo i contenuti e la musica di tutti i film è mezzo tono sopra!
@@EJ-dv6om Io Memento ce lo vidi bene un annetto fa, non so :/
Ah si ? Grazie comunque a tutti... rovisto da qualche altra parte 😉
Ciao Victor, mi è piaciuta e condivido la recensione, puntuale e pertinente, che hai fatto riguardo il film. Il riferimento al quadrato del SATOR ed alla sua prima apparizione, lo fa in maniera velata lo stesso Nolan nel film, quando narra di una visita a Pompei. Difatti i primi quadrati "magici", i primi come datazione a ritroso, sono stati ritrovati nelle rovine di Pompei.
Hey Vic, ottimo video! Mi hai dato diversi spunti di riflessione e son contento del traguardo, chiamiamolo così, della tua recensione sul film. Ti volevo solo chiedere una cosa, ma come mai trovi assurdo che per capire meglio il film tu ti debba andare ad informare sull'enigma del Sator, ma per esempio non ti da noia che per comprendere e godere al 100% un qualsiasi film della MCU tu ti debba recuperare una dozzina di film precedenti? Anche perchè io non trovo negativo il fatto di doversi un minimo, anche semplicemente guardando questo video, informare su un qualche cosa di enigmatico del film. Per me è mera curiosità, uno degli istinti naturali dell'uomo. Per lo più nell'era in cui viviamo oggi ti basta semplicemente tirare fuori il cellulare e digitare. Io non avevo idea di che cosa fosse l'enigma del Sator ma mi sono comunque goduto il film, e anzi, il fatto di venirlo a scoprire dopo, mi entusiasma ancora di più perchè mi permette di fare diversi collegamenti. Io sono dell'idea che un film inizia "quando esci dalla sala", nel senso che per un film del genere è ancora più divertente e stimolante parlarne magari con gli amici o informandosi maggiormente a casa una volta finita la visione. Pensare che cosa ti ha lasciato, che emozioni ti ha suscitato ecc. A parte questo son d'accordo con te sul "ritmo" del film, sul susseguirsi delle scene. Quasi "videoludico", nel senso: missione (scena d'azione), fine missione, vai da uno/a che ti da un'altra missione, missione (scena d'azione), fine missione ecc. Comunque nel complesso il film mi è piaciuto e ti ringrazio di aver fatto questo video per i molti spunti che mi hai dato. Grazie e alla prossima
La parola sator mi ricorda lo schetch di Aldo Giovanni e giacomo quanto interpretano i poliziotti nello spettacolo tel chi il telun .
Proprio perché il quadrato del Sator è un mistero e non si conosce l'origine, può essere che qualcuno dal futuro sia riuscito a invertirsi tornando indietro nel tempo e ad invertire di volta in volta altre persone in modo da rendere "virale" questo messaggio e far sì che arrivasse più a fondo possibile nella storia dell'uomo, magari per avvisarlo, portando gli indizi del destino a cui si sarebbe trovato davanti? Il mistero del quadrato del Sator è stato risolto dal film stesso, secondo il quale questo quadrato nasce nel futuro.
D'accordo su tutto ma non sul fatto che "ok un film che si presta a varie interpretazioni, ma se non si capisce allora è un po' gravino" perché secondo me il vero merito è proprio stato quello di spingere sulla necessità di un'eccessiva comprensione di mille informazioni contorte in poco tempo, in un'epoca in cui puoi farlo perché 1.i film li vedi in streaming quante volte vuoi 2.il pubblico mainstream preferisce le narrazioni complesse e lunghe (aka serie TV) ai film autoconclusivi. Si, hai ragione quando dici che non lo fa nella maniera più "salutare" ma spinge l'acceleratore su questi elementi come nessun film prima d'ora (almeno tra i blockbuster) ed è sicuramente un film molto consapevole dell'epoca in cui è uscito, per temi, per pubblico e per mercato...e questa secondo me è la sua vera grande forza.
Poi in definitiva resta una storiella d'amore stupidina ma vabe
Storiella stupida e inutile tutta la manfrina del film , visto che l’esistenza stessa della società segreta che vuole fermare il tutto fa capire che il tutto è già stato sventato e comunque se nel futuro esistono è perché il passato ha continuato a esistere... è il paradosso del nonno spiegato nel film e ingigantito per non renderlo comprensibile
"il film si può guardare anche dalla fine all'inizio e probabilmente assume nuovi significati" sappiamo che Nolan lo ha già fatto un film così e gli è riuscito moooolto meglio :))))
L'ho visto stasera: non mi è affatto dispiaciuto, bravi tutti e la trama davvero ha evidenziato la grande capacità ancora una volta di Nolan nei suoi film.
P.S. Emozione pura tornare al cinema dopo parecchi mesi 💕
Penso che il fascino di alcuni film di Nolan sia proprio questo... ingarbugliarti la mente talmente tanto da uscire dal cinema non sapendo se ti è piaciuto o no, se l'hai capito o no. La stessa sensazione avuta con Inception, meno invece con Interstellar. Per cogliere certi passaggi o dialoghi, ahimè, servono conoscenze ulteriori. Forse bisognerebbe studiare e documentarsi prima, ma si perderebbe l'effetto sospresa e il gusto di guardare il film. Di sicuro dovrò rivederlo...anche perché io personalmente del quadrato di Sator non sapevo o ricordavo molto. 😮
Concordo sul fatto che, al di là della voglia di stupire lo spettatore o di far parlare di sé, si dovrebbe poi concludere in film in modo da far capire quello che si è voluto raccontare. Nulla da dire invece su regia e colonna sonora per me grandiose 👍
"lèggere" la "e" è aperta, "léggero" la "e" è stretta
Questo per dire cosa?
Grazie. Ho sempre considerato Tenet un puro esercizio di stile, però queste riflessioni sono interessanti, e giustificano alcune scelte stilistiche, appunto 😊
Fun fact:
Un esempio di quadrato del sator si trova nella facciata laterale di sinistra del duomo di Siena
Una delle tesi più comuni è proprio quella per cui nel quadrato del Sator - anagrammando le parole - siano nascoste la frase e le iniziali (alfa) e (omega), perché il quadrato sarebbe stato un segno di riconoscimento dei primi cristiani nel mondo romano.
Secondo me non è un problema la spiegazione sul paradosso del nonno. Semplicemente nel futuro, chi ha deciso di usare la macchina per cambiare il passato, non crede che il paradosso del nonno accada. Non si sa, semplicemente bisogna decidere da che parte stare e agire di conseguenza a scatola chiusa
Tu ne stai parlando? Nolan ha già vinto per questo. Inoltre nessuno ti dice di dover cercare il significato del film in quel quadrato.
Posso capire la frustrazione generata da questo film e lo dico senza intento cattivo, ma dover criticare un film perchè si fà fatica a capirlo, soprattutto alla prima visione o seconda, non mi sembra corretto. Personalmente un film che ti sfida mi intriga, è un film così non lo avevo mai visto. Nel 2020 siamo davanti ad un'opera mainstream originale, credo che solo per questo sia da lodare
Un altra cosa da cosinderare è che il quadrato del Sator più celebre è stato trovato a Pompei . E il figlio di Sator appunto nel film va proprio in gita a Pompei ..
Verissimo!
Mi era sfuggito, grande, quindi i luoghi fanno riferimento al ritrovo dei quadranti. Geniale.
@@francescopastore7757 si! le scene in barca credo siano state girate in costiera amalfitana
c'è una bellissima teoria in cui dice che neil sia max. alla fine del film il protagonista si unisce a kat che poi svilupperà un bel rapporto di amicizia con max crescendo per poi reclutarlo in futuro quando avverranno le vicende del film. si dice che abbia preso le ultime 4 lettere del suo nome ovver ''maximiLIEN'' e messe al contrario formando ''NEIL''; questo spiegherebbe il fatto che sappia parlare estone e sappia il drink preferito del protagonista.
Nessuno si è sentito stupido alla fine del film? 😂
Io tantissimo 🤣
Io l’ho appena visto e mi sento molto stupida 😂
Per niente 🤷🏿♂️ alla fine se hai prestato attenzione capisci quasi tutti ci sono poche parti che non hanno senso
Juan Moreno io non ho capito bene cosa fa DAVVERO la pillola ad esempio.
@@Giulsgiulss la del protagonista induce un coma farmacologico (il prota pensava fosse come quella del russo), ma lui pensava che era per suicidarsi e invece quella del Russo era appunto per suicidarsi.
È la clavicola di salomone , quadranti esoterici “”magici””
La clavicola di Salomone è un libro e non c'entra nulla col quadrato del Sator
Non è un romanzo , le basi del film nascono da quel libro volendo o volando
Osservazione: correggetemi se sbaglio, invertendo il tempo, i vari personaggi non dovrebbero rimanere intrappolti nel passato? Attraversando nuovamente l'inverti-coso torni lineare con il tempo come lo conosciamo noi ma nel passato. Questo per dire che durante la scena finale c'erano 7 Neil: all'Opera il Neil tornato già nel passato che procede lineare con il tempo e salva il Protagonista, Neil che è ancora inconsapevole di quello che sta accadendo e si trova chissà dove e con quale età, Neil che sta andando indietro nel tempo per raggiungere il momento utile a entrare in scena all'Opera, Neil in Russia lineare e Neil in russia che procede a ritroso.
Per dire che con questo strumento Sator avrebbe potuto crearsi un esercito gigantesco ripetendo il loop e stare più tranquillo.
Seconda osservazione: nel finale ci lasciano presupporre che il Protagonista incontrerà Neil. Ma perché se Sator è stato già eliminato? Ovvero, si è creata un'altra linea del tempo e non è quel Protagonista a conoscere Neil ma il Protagonista di un mondo parallelo dove non si sa come è riuscito a scovare Sator poco prima di mettere in atto il piano. Questo per dire che servirebbe un pre-sequel per capire come il Protagonista scopre Sator.
Terza osservazione: tornando indietro nel tempo biologicamente/anagraficamente che accade ai personaggi? Questo perché avrebbe risvolti sulla età di Neil a seconda di quando nel futuro (parallelo) venga arruolato.
In realtà il principio dei tornelli, secondo una mia personale interpretazione, dovrebbe essere quello di invertire l'entropia. Cioè io per esempio il 20 marzo 2023 entro nel tornello e comincio a vivere a ritroso percorrendo il 19 marzo, il 18, il 17, e così via. Quindi non capisco perché i protagonisti viaggino letteralmente da mettiamo dal 19 marzo 2023 al 1 febbraio 2023. Non ha alcun senso. O comunque io non l'ho capito. Se c'è qualche anima gentile che me lo spiega 😂
io ho riconosciuto subito le parole del quadrato magico
la teoria del Nonno di Philip J. Fry
Heilà, sono nuovo di UA-cam, ma ho inventato la macchina che inverte il tempo, infatti questo messaggio l'ho già mandato ancora prima di pensarlo.
Lo trovi nel video "TENET contro le strafiche"⏲️🚀⏳🧠💔
Il resto è leggenda😎👇
ua-cam.com/video/WzjTvD8Ikk4/v-deo.html
Il messaggio del film ritengo sia un atto di accusa contro l’egoismo dell’uomo moderno.
Chi è nel futuro è a un passo dall’estinzione (i mari sono alti e i fiumi secchi) a causa dell’intervento dell’uomo sulla natura (metafora del seminatore etc..) e vuole tornare indietro per sterminare quell’umanità che porterà al declino. Ma proprio l’umanità del ‘presente’, nonostante sia a conoscenza che il proprio sacrificio potrebbe salvare le generazioni future, preferisce sopravvivere egoisticamente e rovinare il futuro del pianeta.
È sostanzialmente un film sui cambiamenti climatici 😜
Ciao Victor, hai detto più volte che secondo te è po' forzata la questione del quadrato, e soprattutto che tanti che non conoscono minimamente il quadrato del Sator, non apprezzeranno davvero il film; ma secondo te non è anche questa una connessione al quadrato stesso, al quale si può dare sia un significato più letterale/terreno da persone meno "colte" = spettatore medio che guarda il film e ne segue gli eventi senza troppe domande; oppure il quadrato può essere analizzato, tramite acronimi e significati super simbolici, ricercandone il senso più profetico = spettatore particolarmente attento ed interessato che si diverte a sviscerare le varie teorie del film? Credo comunque che così facendo si rischi di "sovrastimare" il film cercando di attribuirgli significati ulteriori che magari non esistono 😅
Mi è piaciuto molto sia questo che l'altro video, sono d'accordo con diverse cose mentre con altre non tanto, però c'è qualcosa che voglio chiederti perché non mi è chiara.
Che significa quando dici che, si bello il fatto del reverse ma alla fine la sostanza è sempre quella dei viaggi nel tempo. Non ho capito il senso della critica, allora anche tipo le storie d'amore che ce ne saranno milioni, alla fine tolto qualcosa la sostanza è sempre quella. Ovviamente gli esempi si sprecano, ma non ho capito cosa intendi dire con quella cosa, la sostanza è quella dei viaggi nel tempo e l'originalità è il modo di raccontarla, ma non mi sembra proprio un punto di critica, altrimenti allora qualunque idea già proposta in passato non potrebbe essere rivisitata e questa è una bellissima rivisitazione.
Domanda: il tizio vestito di nero che spara il primo proiettile invertito (col fiocco rosso) che dice: non devi ucciderli. Credo si riferisse agli antenati in generale
Io ho sentito tanti dire che il film non si capisce, a me è sembrato abbastanza chiaro, pur non avendo colto questi dettagli sul quadrato di sator. Mi piace che ci siano questi dettagli densi di significato ma non strettamente necessari per comprendere la trama, scoprirli successivamente è un po' come prolungare l'esperienza del film oltre la sua effettiva visione in sala.
19:04 l'opera di Kiev non è L'unica opera che appare nel film.
Le scene in cui pianificano l''attacco all'aeroporto sono girate o sopra l'opera di Oslo o nei suoi pressi.
Sono in ritardissimo, ma è già stato detto che loro vanno a visitare Pompei e proprio lì si trova un incisione del quadrato del sator?
Tralasciando il significato che viene dato nel film del quadrato,questo quadrato é il simbolo del qui ed ora. Come su é giú come destra é sinistra e cosí nei loro contrari tranne che per il centro il qui e ora.Se sostituisci alle lettere i numeri vedrai che al centro compaiono dei numeri 5,il numero 5 é il cuore dei numeri,se guardi una calcolatrice vedi che é l’unico numero che ha un contatto con tutti gli altri numeri.il Numero 5 é il simbolo del cambiamento.Non ho visto il film quindi non so a cosa il film porta,ciao :)
P.s aggiungo anche che sator é anche rotas,arepo é anche opera,solo tenet rimane tenet questo perché passato e futuro sono dei punti di vista,da quale spazio tu occupi lo puoi vedere come sator o rotas,ma il qui e ora é solo un punto di vista e rimane per come vuoi leggerlo sempre tenet.
SPIEGAZIONE DEL FINALE !!
Neil dice che non esiste il paradosso del nonno, Neil è biondo per far confondere il pubblico che sia il figlio di Kat, ma Nolan ci fa vedere che Kat sta morendo ed è il protagonista che da di matto per salvarla non Neil. Il protagonista è il mandante di tutta l'operazione . Neil è suo amico nel futuro e non c'è niente d'incredibile . Neil è esperto di viaggi invertiti ,, il protagonista gli dice (basta ascoltare ) non aiuti la tua squadra ? E Neil risponde : al prossimo giro . Neil ritorna indietro e da la vita per la missione. Ma basta ascoltare , il protagonista dice :davvero vuoi ritornare dentro ? E Neil risponde con una frase simile: conosci un' altro fabbro ( per aprire la porta) meglio di me ? Ripeto Pattinson spiega ogni cosa per filo e per segno
Il film di Nolan più esplicativo
Pensare che i nostri antenati, con meno mezzi ma con le stesse capacità cognitive nostre, dessero vita a mindfuck del genere è incredibile. Vien quasi da chiedersi se queste capacita cognitive siano sprecate a fare Anfibologia (scopro il termine solo dopo essermi incuriosito sull'enigma) o a fare intrattenimento come fa Nolan. Non è un ragionamento, sto solo provocando per rendere l'idea.
Non so se qualcuno riesce a rispondermi, ma ho un buco nella trama.
Durante lo scambio del "plutonio" Sator è invertito (infatti indossa il respiratore in auto), mentre Kat (a cui le punta una pistola), respira autonomamente, come è possibile??
Nolan sempre pazzo ed io più matta che gli vado dietro, per questo lo amo così tanto. Uno dei miei registi preferiti in assoluto. Comunque il viaggio nel tempo sarebbe stato più facile se avessero usato una Tardis ma questi qui che si vanno a complicare per nulla la vita 🤣🤣🤣
Sto per usare un paragone che riconosco essere molto pericoloso ma che credo possa rendere bene la mia idea. Ho sentito molti, tra cui te mattia (ti chiamo così perché ti stimo molto e ti seguo da anni) affermare che il film sia troppo complicato e che una persona non può essere un fisico quantistico per capire un film. Ma, in termini diversi, non potrebbe dirsi la stessa cosa anche per odissea nello spazio; ovviamente non voglio mettere alla pari i due film, questo potrà farlo solo il tempo e probabilmente non accadrà mai, ma odissea è un film di una complessità incredibile, che tutt'oggi viene studiato per comprenderne il significato che non è stato ancora trovato con certezza, un film che il pubblico medio e non solo alla prima visione capisce ben poco, e che personalmente io ho capito solo dopo averlo studiato all'università. Io credo che nolan in questo suo film abbia compiuto un gesto molto coraggioso, a un certo punto fa dire al personaggio di Pattinson "non devi capirlo, devi sentirlo" e forse è proprio questa la volontà di nolan in questo film, lasciare da parte per un pò i personaggi, la loro tridimensionalità, l'estrema complessità del film, per abbandonare lo spettatore alla spettacolarità delle immagini e della tensione emotiva che esso crea, cosa che rende grande proprio odissea. Adoro Nolan, ho adorato questo film, so che potrei essere considerato un semplice fanboy che vuole a tutti i costi difendere il film, ma non è così, mi piacerebbe aprire una discussione sana su un concetto chiave, secondo me non apprezziamo mai quello che abbiamo ma guardiamo sempre al passato come irraggiungibile.
Continua così vic, Mattia, sei un grande
Però Odissea nello Spazio in realtà è comprensibile, ha solo implica zio non filosofiche complesse ma che si possono capire
@@victorlaszlo88 possono essere comprensibili alcune interpretazione e non al primo sguardo al film, altre interpretazione sinceramente io le ho comprese solo con lo studio. Il punto è che è un film epocale perché mette per la prima volta la bellezza visiva, il viaggio visivo davanti alla narrazione, e mi sembra lo stesso concetto che nolan ha usato per questo film
@@xgianass9559 hai centrato esattamente il punto. Tenet è complicato, non complesso
Teoria: il figlio di Cat e Sator è Pattinson
Però se fosse così avrebbe dovuto rimanere in reverse per 10/20 anni
@@m.m.1301 Boh, magari più avanti nel tempo si scopriranno nuove tecnologie che glielo permetteranno di fare con più comodità
Ho pensato la stessa cosa
Alla fine Neal dice al Protagonista che tra UN PAIO di anni verrà a reclutarlo, e Max è ancora un bambino, non sono la stessa persona, poi metteteci che Neal non manifesta molto interesse nel salvare quella che dovrebbe essere sua madre, dopo che Sator le spara.
Grazie per la spiegazione. Per la recensione Concordo con te. Per me lo scoglio peggiore è stata la mancanza di empatia che suscitano i protagonisti. Non sono riuscita a finirlo.
Sul paradosso del nonno stai sbagliando la citazione. Pattinson non lo liquida con un si è paradosso non importa, ma dice che non è importa se è possibile o meno, l'importante è che quelli del futuro sono convinti che possa funzionare. Quindi il loro compito è impedirglielo proprio per non dover scoprire se abbiano ragione o meno
Io personalmente ho tratto una possibile interpretazione del film basandomi proprio su un tipo di lettura particolare di questo quadrato del Sator. Se letto in maniera bustrofedica, ovvero costruendo una specie di serpentina arrivando fino alla fine di un rigo e leggendo quella sotto nel verso contrario abbiamo come frase latina SATOR OPERA TENET AREPO ROTAS. Secondo alcuni AREPO potrebbe in questo caso tradursi con aeropago, come tribunale. La traduzione sarebbe “Il seminatore decide i suoi lavori quotidiani, ma il tribunale supremo decide il suo destino"; tale interpretazione attribuirebbe pertanto un significato morale al quadrato magico secondo cui: "L'uomo decide le sue azioni quotidiane, ma soltanto Dio decide il suo destino”. Nel film non c’è Dio. Viene detto più volte “ciò che è stato è stato”. Nel film ciò che decide il destino è proprio il tempo che alla fin fine resta immutato. Se ci pensiamo nel film i personaggi fanno proprio questo! Si muovono in avanti (kaz viene sparata), poi si muovono indietro (arrivano all’aeroporto ed entrano nel tornello), poi vanno avanti fino all’assalto come squadra rossa, infine tornano indietro come squadra blu. Da quello che sappiamo ciò origina un loop. Il senso del film segue proprio la traduzione della lettura bustrofedica di questo affascinante gioco del quadrato di Sator
Victor sei un grande ma una cosa te la devo proprio dire... COMPRA LENTI ANTI RIFLESSOOOOOOO
Secondo me il personaggio interpretato da Robert pattinson è in realtà il figlio di Kat
Non può essere perché verso la fine del film Pattinson dice al Protagonista, che il Protagonista(futuro) è andato a reclutarle Pattinson(passato) per il progetto TENET, così da permettergli di collaborare/reclutare il Protagonista(Passato).
E che il Protagonista(futuro) va a reclutare Pattinson(passato) 2/3 anni prima che il Pattinson(futuro rispetto al reclutamento dello stesso Pattinson da parte del Protagonista del futuro) vada a collaborare/reclutare il Protagonista(passato).
Le età non tornerebbero.
E rileggendo ciò che ho scritto le mie sinapsi sono regredite allo stato di quando ero un lattante.
La magia del viaggio temporale.
A A R R E A S C S C S S C come sei riuscito a tenere il filo così bene lo sai solo tu 😂😂😂
Molto bravo!
@@aarreascscssc6839 appunto, quindi può benissimo essere il figlio di Kat che ipoteticamente ha "addestrato" quando era piccolo
SPOILER
Quelli del futuro sono praticamente i fizzle bomber della situazione. Vanno a dire a quelli del passato "per spezzare il ciclo devi fare x" ma alla fine x non è mai accaduto. Quindi ha senso la frase di neil dove dice che sono solo dei pazzi