FRANCO FERRARA dirige Brahms ("Proibito" - film di M.Monicelli, 1954)

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 вер 2013
  • FRANCO FERRARA dirige
    Brahms: estratti dalla Sinfonia n°4 op.98
    musiche rielaborate da Nino Rota per il film "Proibito" di Mario Monicelli (1954)
    [titoli completi in coda al film]
    www.mariomonicelli.it/films/53...
    Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    FRANCO FERRARA, direttore
    (reg. 1954)
    francoferrara.wordpress.com/

КОМЕНТАРІ • 16

  • @giovanniballoi2882
    @giovanniballoi2882 8 років тому +23

    Ho visto da poco il film "proibito", segnalatomi da amici d'Australia e ritengo sia una perla da custodire con molta cura. Rispecchia, molto realisticamente, la nostra Sardegna, con le sue contraddizioni, i suoi usi e costumi, la sua gente, calda, dolorante, leale, sempre bella. Bravo maestro Monicelli e tante grazie di cuore.

  • @jean-mariesalaris3787
    @jean-mariesalaris3787 8 років тому +10

    e stato girato con abitenti d'i ittiri lo visto in 1956 in corsica a Ajaccio

  • @fabiopatane9160
    @fabiopatane9160 10 років тому +12

    Proprio un bel film: grazie del caricamento. L'ho trovato anche verace, suggestivo, non scontato o banale. Ottimi tutti, e in special modo Ferrer - incredibilmente in parte, anche se non appare MAI sudato, - Mr. Simpatia, e colui che interpreta i vecchio carabiniere. I dialoghi tra il parroco e la sua spasimante risultano delicati e restituiscono la complessità del loro rapporto. L'unico passaggio che ho trovato poco lavorato è la facilità con cui i carabinieri scovano i banditi, verso la fine del film. La musica però, m'è sembrata ridondante.

    • @GianLuigiZampieri33
      @GianLuigiZampieri33  10 років тому +3

      Fabio Patanè grazie per il commento e per l'attenzione prestata al film.
      Io stesso, che sono stato l'ultimo allievo di Franco Ferrara che ne ha diretto le musiche, mi sono chiesto perchè la scelta sia caduta proprio sulla IV di Brahms che per origine, presupposti, estetica pare antitetica ai contenuti del film.
      Ovvio che per me costituisca un patrimonio affettivo incommensurabile, altrimenti non avremmo mai saputo nulla sul Brahms di Franco Ferrara, sia nei frammenti originali che nei segmenti rimaneggiati allo scopo cinematografico.

    • @fabiopatane9160
      @fabiopatane9160 10 років тому +3

      Gian Luigi Zampieri Forse mi ha frainteso: sono sostanzialmente ignorante in tema di musica colta. Non mi preoccupa un uso non convenzionale della musica, in un film: il cinema più recente ha offerto molti felici esempi di come si possa combinare - anche giocando sul contrasto - elementi tra loro originariamente estranei. Piuttosto, è il RUOLO delle musiche in questo film, che mi è parso invadente, ridondante, e sostanzialmente "vecchio". Avrei preferito un dosaggio più oculato, ecco tutto. Saluti.

    • @GianLuigiZampieri33
      @GianLuigiZampieri33  10 років тому +1

      Fabio Patanè forse lei saprà che condivide il cognome con uno dei più grandi Direttori d'Orchestra di tutti i tempi, Giuseppe Patanè.
      it.wikipedia.org/wiki/Giuseppe_Patan%C3%A8

    • @fabiopatane9160
      @fabiopatane9160 10 років тому +4

      Gian Luigi Zampieri No, essendo - come precedentemente accennato - sostanzialmente ignorante di musica colta.
      E forse lei non saprà che il celebre direttore d'orchestra è omonimo del fratello di mio padre, avido e meschino bottegaio pantesco, ex-DC (ma forse non si diventa mai "ex", perché DC si nasce)...

    • @fabiopatane9160
      @fabiopatane9160 10 років тому +4

      Gian Luigi Zampieri... Zio ben lontano dalla figura di "direttore d'orchestra", sebbene locale suonatore di pianola, che da bambino ricordo mi permetteva di suonare solo dopo mille suppliche, dimostrando, oltre che un'avidità stupefacente, un sadismo disgustoso...

  • @aortinez
    @aortinez 8 років тому +6

    sgrazie .....bellisimo

  • @mariacossu2495
    @mariacossu2495 8 років тому +5

    molto bello

  • @franco36able
    @franco36able 10 років тому +4

    Bel film. Mi piacerebbe sapere il particolarissimo paesino come si chiama e dove si trova. Qualcuno lo sà ?

    • @salvatorepatatu5233
      @salvatorepatatu5233 10 років тому +32

      Gli esterni sono stati girati nel paesino di Tissi (SS), ma l'interno della chiesa è quello di San Giuseppe (demolita tanti anni fa e ricostruita in stile moderno) a Martis (SS). Altre scene sono state girate nella basilica della Santissima Trinità di Saccargia (Codrongianos SS) e davanti alla chiesa di San Michele di San Salvenero (Polaghe). La scena del nuraghe è girata a Chiaramonti (SS) e la scena dell'uccisione del maresciallo, nella strada che dalla 131 porta a Florinas, sempre in provincia di SS. Inoltre, la scena del duello è stata girata nel lago di Oschiri-Tula (SS), che era stato svuotato per delle riparazioni. La scena iniziale coi titoli è la Valle della Luna in comune di Aggius. La casa di Bartolomeo Barras è sulla strada che da Tissi porta a Sassari. La satzione in cui Lea Massari prende il treno è una casa cantoniera sulla strada ferrata complementare Sassari-Alghero, in comune di Olmedo. Serve altro?

    • @franco36able
      @franco36able 10 років тому +9

      Grazie Salvatore per le numerose notizie chi mi hai dato e che ho apprezzato molto,

  • @volodya2
    @volodya2 10 років тому

    Azz!

  • @pietropulito2676
    @pietropulito2676 8 років тому +7

    COME MAI LA RAI NOMN TRASMETTE MAI IL FILM UN BORGHESE PICCOLO PICCOLO DI ALBERTO SORDI GRAZIE . PIETRO