La storia del grunge in 4 epiche linee di basso

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 5 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 28

  • @pallina06
    @pallina06 5 років тому +2

    Grande Davide, finalmente una puntatina anche in questo genere. Uno dei miei preferiti. 👍

  • @cancellor
    @cancellor 5 років тому +1

    che ricordi :( sono cresciuto a pane e grunge !!!! Grazie Davide per questo salto nel passato

  • @simonedeiulii8190
    @simonedeiulii8190 5 років тому

    Clip capolavoro. Mi piacciono un sacco queste clip sulla storia dei generi musicali!

    • @MrDavideMartini
      @MrDavideMartini  5 років тому

      Grazie caro...Sappi che ne ho in programma altre, allora

  • @BaudolinoDrummer
    @BaudolinoDrummer 2 роки тому

    Canale fantastico e interessantissimo

  • @_AIME
    @_AIME Рік тому

    Grazie per questo video

  • @andrearapieri4577
    @andrearapieri4577 4 роки тому

    Inizialmente ho pensato ..ecco sicuramente non citerà i Mudhoney ..invece mi hai smentito , complimenti! ;)

  • @adrianacentarri2713
    @adrianacentarri2713 4 роки тому +1

    Molto preparato.

  • @giarusai83ss
    @giarusai83ss 5 років тому

    Grande!!!👍🏼

  • @alessandrobotta7187
    @alessandrobotta7187 5 років тому

    Ciao Davide, video meraviglioso che ci porta un po' indietro nel tempo.
    Vorrei farti una domanda sul calcolo degli intervalli se possibile.
    Ad esempio, l'intervallo Do Lab ascendente è una sesta minore.
    Se considero invece l'intervallo Lab Do in senso discendente resta comunque una sesta minore?
    (Le note per arrivare da Lab a Do in senso discendente sono sempre 6 ed i semitoni sono sempre 8).
    Grazie e scusa se la mia domanda è banale. Grazie.
    .

    • @MrDavideMartini
      @MrDavideMartini  5 років тому +1

      Ciao Alessandro! Allora, la tua è una domanda veramente "classica", nel senso che tutti hanno quel dubbio, quando si approcciano agli intervalli. La risposta è che tu devi sempre guardare la "direzione" in cui si muove l'intervallo che devi calcolare. Mi spiego: Do-lab= 6a minore, ok. Se parli di Lab-do, ma note sono le stesse identiche ( senza cambi di ottava di una o dell'altra ), semplicemente suoni prima il lab, allora si è sempre una 6a minore, ma discendente, sempre e comunque. Se invece il do lo alzi all'ottava allora lo stai rivoltando e diventa una terza maggiore.
      Se non l'hai mai fatto ti consiglio di...guardare "incontri ravvcinati del terzo tipo".... ( e tu dici: "che c... centra??? ) A parte essere un gran bel film, c'è una scena in cui si cerca di comunicare con gli alieni tramite la musica, e nel farlo si usano gli intervalli: ascolta bene quello che dicono e quello che suonano, ti aiuta molto a capire il senso della direzionalità degli intervalli... Buona visione! :)

    • @alessandrobotta7187
      @alessandrobotta7187 5 років тому

      @@MrDavideMartini Davide, grazie di cuore. Ma tante tante grazie.

  • @francesco0185
    @francesco0185 5 років тому

    Ottimo questo video. Qualcosa sul funk?

    • @MrDavideMartini
      @MrDavideMartini  5 років тому +1

      Ciao! Sul funk ho fatto un paio di video, in cui parlavo un pò di come suonarlo e descrivendo alcune linee di basso famose. Se ti vai cercale qui tra i vari video, qualcosa di più "storico" arriverà!

    • @francesco0185
      @francesco0185 5 років тому

      @@MrDavideMartini grazie, li cercherò senz'altro. In realtà sono un bassista e chitarrista rock (quindi il video sul grunge l'ho apprezzato moltissimo) però sto approfondendo anche funky e jazz.

  • @gaetanorusso9668
    @gaetanorusso9668 5 років тому

    Lezione interessante anche se non sono molto sul grunge. Avrei una domanda(ormia i miei commenti sono solo domande). Conosci un programma dove posso scaricare basi musicale in diverse tonalità o tempo o addirittura crearle? Credo che esista, forse. Perché tanti, qua su youtube, quando fanno lezioni vedo che suonano con basi musicali che prendono da programmi. So che esistono anche su youtube, ma la scelta è limitata

    • @MrDavideMartini
      @MrDavideMartini  5 років тому +1

      Ciao! Allora per creare delle basi da zero ti basta uno qualsiasi dei tantissimi programmi che si usano per creare musica, da Logic a Cubase, pro tools, ecc. Io personalmente uso molto logic, dopo aver fatto tanti anni a usare solo pro tools; ma per il tuo scopo ( se ho capito bene ) alla fine forse credo convenga fare come sto facendo io negli ultimi mesi: cercare in rete cose già fatte. Esistono migliaia di drum loop che sono adatti un pò a tutto e e anche delle backing track per basso di brani famosi. io mi appoggio a un sito che si chiama versione-karaoke, che a dispetto del nome mette a disposizione materiale per basso veramnente di ogni genere e realizzato molto bene.
      Se vuoi qualche dettaglio in più contattami pure privatamente

    • @gaetanorusso9668
      @gaetanorusso9668 5 років тому

      @@MrDavideMartini grazie tante, non sai quanto mi serviva questa risposta.

  • @pallina06
    @pallina06 5 років тому

    Una domanda. Ma ho notato che x suonare per esempio gli alice in chains bisogna abbassare il mi...

  • @alessandrop.5131
    @alessandrop.5131 5 років тому

    5:53 per me i più tecnici erano e sono i Pearl Jam
    e comunque Davide... non mi hai detto che overdrive usi e come :-(

    • @MrDavideMartini
      @MrDavideMartini  5 років тому

      Si, probabilmente è vero che erano i Pearl Jam i più tecnici, beh dai di sicuro possiamo dire che non lo erano i Nirvana... L'overdrive è banalmente quello incluso nell'ampli Fender, che si attiva con u pedalino switch...niente di più!

  • @marcogallo5104
    @marcogallo5104 5 років тому

    come si chiama la canzone dei Nirvana?