@@francescotalone5818 ciao. Dipende dalla potenza delle lampade che utilizzi. Il cavo secondo me da 1.5mm è sufficiente per le lampade, comunque se cerchi su internet, trovi delle tabelle comparative che ti indicano quale misura utilizzare a seconda della distanza e della potenza, basta che cerchi su google "dimensione cavi 12v", fra le immagini dovrebbe darti come risultato le tabelle. Per il resto considera la potenza massima che devi applicare (W) e dividi per 12 (V), ottieni la corrente (A) massima, scegli il valore subito successivo per il fusibile e un valore un po' più grande (per stare in tolleranza completa) per i Relè e tutto il resto.
Ok, parlo di hiunday i 10, base. Hai presente quando aprì la portiera e si accende luce di cortesia? Altezza specchio retrovisore? In tt le auto quando poi viene chiusa la portiera, detta luce non si spegne subito, ma dopo una 20 di secondi. Nella mia hiunday invece si spegne subito, appena gli viene a mancare la corrente. E vorrei capire come fare per non farla spegnere subito. Con un relè.
Sono contento ti sia piaciuto. Controlla bobina e ingresso interrotto. Se hai tutto e rimane normalmente chiuso lo puoi usare tranquillamente ma devi vedere come lavora il relè. Fai le prove che ho fatto nel video, intercetta la bobina, colleghi ai 12v e poi vedi come si comporta
Ciao sulla mia auto ho un pulsante a negativo che vorrei usare per avviamento motore. Posso utilizzarlo su un rele' 12v con bobina positivo sempre collegato e che verrà eccetata dal pulsante a negativo? O non si può utilizzare?
Salve, ma dall’interruttore arriva ed esce solamente il positivo? Non deve anche scaricare con filo e faston a terra? Avrei anche bisogno del copri relè, che non c’è tra i link. Grazie mille
Lo zoccolo per il relè mi è sfuggito e lo aggiungo tra pochissimo. Per l'interruttore entra ed esce lo stesso contatto, viene solo interrotto. Se mandi il positivo uscirà il positivo. Se colleghi anche il negativo mandi tutto in corto.
@@loziogianfho collegato tutto l’impianto allo stesso modo tuo (con il rele doppia uscita al posto del filo ruba corrente dall’interruttore). L’unico problema é che l’interruttore funziona al contrario 0=acceso, 1=spento… come mai?
@@gioelegutesa1956 per aiutarti avrei bisogno di vedere i collegamenti e il tipo di interruttore che hai usato. Da quello che dici sembrerebbe che hai utilizzato un circuito normalmente chiuso, quindi non è l'interruttore a funzionare al contrario. Sei sicuro che hai utilizzato i contatti del relè normalmente aperti? Quasi sicuramente il "problema " è lì
@@loziogianf -positivo batteria che va tramite fusibile sia al 30 che all’interruttore. -dall’interruttore positivo va a 85. Negativo batteria va a 86. Dalle due uscite escono i collegamenti per le luci
Ciao zio sulla mia Pandino non mi funziona più la tromba li finestrini elettrici i fari abbaglianti la chiusura centralizzata e le 4frecce quale relè devo controllare? grazie mille
@@domenicoleone2959 controlla bene i cavi batteria e prova a guardare bene le masse. Se non risolvi, appoggia un cavo tra il negativo e la carcassa del telaio vicino la centralina. Se i fusibili (compreso quelli nel vano motore) sono tutti buoni, deve essere per forza un problema di cavi (escludendo la tromba che magari può aver preso acqua col tempo e si sia danneggiata)
Non vorrei sbagliare ma credo dipenda dal costruttore. I relè, oltre a differire per grandezze di corrente hanno componenti e quindi, comportamenti differenti. Devi regolarti con la corrente che possono sopportare e con lo schema elettrico per capire il funzionamento
Un'altra domanda con un pulsante su negativo ma con una resistenza mi pare 70K come si può attivare un rele' con positivo fisso 12v. Credo che in qualche modo la resistenza vada azzerata ma come? Grazie.
Pulsante esistente su un volante tipo quello su Giulia/Stelvio da utilizzare su altra vettura per la messa in moto utilizzando un rele 12v 40A (4pin). Appunto questo pulsante è a massa ma con una resistenza 70K molto probabilmente perchè sull'auto originale ci sarà una centralina apposita per avviamento motore.
@@dorianom2528 allora vediamo se ho capito. Tu sul pulsante hai due morsetti, uno dei quali collegato ad una resistenza. Se così fosse, credo abbia dei punti di saldatura. In questo caso dovresti sciogliere la saldatura e asportarla (con un succhia stagno)
Nella pagina iniziale trovi e-mail e collegamenti alle pagine instagram e facebook. Tieni conto che lo schema è identico a quello del lavoro fatto, al posto dei fari metti le trombe
Ciao. Nella pagina iniziale del canale, trovi la mia e-mail e i collegamenti alle pagine Facebook, instagram e profilo tiktok. Contattami dove ti è più comodo
Il relè si utilizza quando bisogna comandare correnti con potenze alte. Per evitare di sovraccaricare l'impianto elettrico, fili interruttori ecc, il relè si fa carico lui di tutta la potenza poiché richiede una minima corrente per essere attivato e il carico passa tutto tramite lui. Ovviamente va dimensionato per l'utilizzo che se ne richiede.
Ciao, scusami ma ho visto solo ora il commento. Io faccio semplicemente vedere quale contatto accende il filamento, poi è il devioluci a fare il lavoro, poiché andrai a collegare i capi ai cavi dell'impianto che viene dal devioluci che saprà quando e quale filamento spegnere.
Grazie per la condivisione
Grazie 1000
@@francescotalone5818 figurati
Ciao fare un collegamento per fendinebbia. Il dimensionamento è il tipo di cavo da utilizzare?
@@francescotalone5818 ciao.
Dipende dalla potenza delle lampade che utilizzi.
Il cavo secondo me da 1.5mm è sufficiente per le lampade, comunque se cerchi su internet, trovi delle tabelle comparative che ti indicano quale misura utilizzare a seconda della distanza e della potenza, basta che cerchi su google "dimensione cavi 12v", fra le immagini dovrebbe darti come risultato le tabelle.
Per il resto considera la potenza massima che devi applicare (W) e dividi per 12 (V), ottieni la corrente (A) massima, scegli il valore subito successivo per il fusibile e un valore un po' più grande (per stare in tolleranza completa) per i Relè e tutto il resto.
ciao ma se metti x ogni filo della nastro di carta viene piu senprice x capire come fare questo collegamento grazie attendo risposta
Ciao.
Perdonami non credo di aver capito bene in cosa potrei esserti di aiuto
Ok, parlo di hiunday i 10, base.
Hai presente quando aprì la portiera e si accende luce di cortesia? Altezza specchio retrovisore?
In tt le auto quando poi viene chiusa la portiera, detta luce non si spegne subito, ma dopo una 20 di secondi.
Nella mia hiunday invece si spegne subito, appena gli viene a mancare la corrente.
E vorrei capire come fare per non farla spegnere subito.
Con un relè.
Ciao.
Dovresti installare un relè temporizzato oppure un temporizzatore ma devi valutare se la spesa e il lavoro ne valgano la pena.
Ok grazie
ciao attimo video pratico , una domanda ma avendo a disposizione un rele a 4 pin non posso usarlo per i fari anabbaglianti?
Sono contento ti sia piaciuto.
Controlla bobina e ingresso interrotto. Se hai tutto e rimane normalmente chiuso lo puoi usare tranquillamente ma devi vedere come lavora il relè.
Fai le prove che ho fatto nel video, intercetta la bobina, colleghi ai 12v e poi vedi come si comporta
Si ho verificato a riposo è chiuso allora uso quello che ho .metto un fusibile da 20 ampere?
@@lipana1000 per due lampadine da 50w io metterei un 7A
Grazie accetto il consiglio
@@lipana1000 grazie per la fiducia.
Ciao sulla mia auto ho un pulsante a negativo che vorrei usare per avviamento motore. Posso utilizzarlo su un rele' 12v con bobina positivo sempre collegato e che verrà eccetata dal pulsante a negativo? O non si può utilizzare?
Sì certamente, esattamente come hai descritto.
Ovviamente positivo diretto sempre sotto fusibile.
Grazie!! @@loziogianf
@@dorianom2528 figurati.
Salve, ma dall’interruttore arriva ed esce solamente il positivo? Non deve anche scaricare con filo e faston a terra?
Avrei anche bisogno del copri relè, che non c’è tra i link. Grazie mille
Lo zoccolo per il relè mi è sfuggito e lo aggiungo tra pochissimo.
Per l'interruttore entra ed esce lo stesso contatto, viene solo interrotto. Se mandi il positivo uscirà il positivo. Se colleghi anche il negativo mandi tutto in corto.
@@loziogianfho collegato tutto l’impianto allo stesso modo tuo (con il rele doppia uscita al posto del filo ruba corrente dall’interruttore). L’unico problema é che l’interruttore funziona al contrario 0=acceso, 1=spento… come mai?
@@gioelegutesa1956 per aiutarti avrei bisogno di vedere i collegamenti e il tipo di interruttore che hai usato.
Da quello che dici sembrerebbe che hai utilizzato un circuito normalmente chiuso, quindi non è l'interruttore a funzionare al contrario.
Sei sicuro che hai utilizzato i contatti del relè normalmente aperti?
Quasi sicuramente il "problema " è lì
@@loziogianf -positivo batteria che va tramite fusibile sia al 30 che all’interruttore.
-dall’interruttore positivo va a 85.
Negativo batteria va a 86. Dalle due uscite escono i collegamenti per le luci
@@gioelegutesa1956 devi vedere con il tester se il relè ha i contatti normalmente aperti
Ciao zio sulla mia Pandino non mi funziona più la tromba li finestrini elettrici i fari abbaglianti la chiusura centralizzata e le 4frecce quale relè devo controllare? grazie mille
Non credo sia un problema di relè ma di fusibili.
@@loziogianf grazie mille
@@domenicoleone2959 figurati
@@loziogianf buongiorno zio stamattina ho controllato i fusibili sono buoni dove posso ancora controllare? grazie
@@domenicoleone2959 controlla bene i cavi batteria e prova a guardare bene le masse. Se non risolvi, appoggia un cavo tra il negativo e la carcassa del telaio vicino la centralina.
Se i fusibili (compreso quelli nel vano motore) sono tutti buoni, deve essere per forza un problema di cavi (escludendo la tromba che magari può aver preso acqua col tempo e si sia danneggiata)
Ciao vorrei usarlo per luce interna auto, che non si affievolisce quando si chiude la porta, originale, come dovrei fare?
Ciao.
Spiegami bene cosa vorresti realizzare.
Non credo di aver capito bene
Anche x i relè esiste un codice colori come x i fusibili ?
Non vorrei sbagliare ma credo dipenda dal costruttore.
I relè, oltre a differire per grandezze di corrente hanno componenti e quindi, comportamenti differenti. Devi regolarti con la corrente che possono sopportare e con lo schema elettrico per capire il funzionamento
Un'altra domanda con un pulsante su negativo ma con una resistenza mi pare 70K come si può attivare un rele' con positivo fisso 12v. Credo che in qualche modo la resistenza vada azzerata ma come? Grazie.
Ciao.
Puoi provare a spiegarmi nel dettaglio cosa vorresti realizzare?
Pulsante esistente su un volante tipo quello su Giulia/Stelvio da utilizzare su altra vettura per la messa in moto utilizzando un rele 12v 40A (4pin). Appunto questo pulsante è a massa ma con una resistenza 70K molto probabilmente perchè sull'auto originale ci sarà una centralina apposita per avviamento motore.
@@dorianom2528 allora vediamo se ho capito.
Tu sul pulsante hai due morsetti, uno dei quali collegato ad una resistenza.
Se così fosse, credo abbia dei punti di saldatura.
In questo caso dovresti sciogliere la saldatura e asportarla (con un succhia stagno)
Ho fatto uno schema come posso inviartelo per vedere se va bene?
Nella pagina iniziale trovi e-mail e collegamenti alle pagine instagram e facebook.
Tieni conto che lo schema è identico a quello del lavoro fatto, al posto dei fari metti le trombe
Ciao caro,per scriverti in privato cosa devo fare?
Ciao.
Nella pagina iniziale del canale, trovi la mia e-mail e i collegamenti alle pagine Facebook, instagram e profilo tiktok.
Contattami dove ti è più comodo
Perché si usa il relè?
Il relè si utilizza quando bisogna comandare correnti con potenze alte.
Per evitare di sovraccaricare l'impianto elettrico, fili interruttori ecc, il relè si fa carico lui di tutta la potenza poiché richiede una minima corrente per essere attivato e il carico passa tutto tramite lui.
Ovviamente va dimensionato per l'utilizzo che se ne richiede.
vedi che hai sbagliato le polarità sulla lampada h4 , abbagliante non devono accendersi entrambi filamenti
Ciao, scusami ma ho visto solo ora il commento.
Io faccio semplicemente vedere quale contatto accende il filamento, poi è il devioluci a fare il lavoro, poiché andrai a collegare i capi ai cavi dell'impianto che viene dal devioluci che saprà quando e quale filamento spegnere.
Si x un impianto del clachis
Se tocchi suona sempre
Farci vedere un po' cosa c'è da fare
Grazie
Scusami quale è il tuo dubbio?
Ciao devo montare delle trombe bitonali mi servirebbe uno schema per collegare il relè