Non trovo parole per esprimere il mio gradimento su questo eccellente video, ne condivido ogni passaggio e vorrei forse aggiungere qualcosa se non mi sembrasse di rovinare una costruzione così ben fatta su questa vicenda a volte dimenticata. Complimenti di vero cuore.
Grazie Paolo. Storie come questa ci ricordano come in Tolkien l’amore non è idealizzato e soprattutto non ha, di per sé, funzione “salvifica”. Perciò certe letture che paragonano l’amore in Tolkien a quello dantesco (specie per quanto riguarda il paragone tra Beren e Luthien e Dante e Beatrice) secondo me non colgono del tutto la visione del Professore. L’amore è, come la maggioranza delle tematiche trattate da Tolkien, estremamente realistico, è reale (e non potrebbe essere altrimenti in un mondo secondario che ha la realtà come tratto distintivo).
Un'altra triste storia dalla Terra di Mezzo, grazie per averla riportata. Riguardo alla vicenda di Mithrellas e Imrazor, non costituisce la loro una quarta unione tra Eldar ed Edain, anche se nelle appendici è scritto che furono solo tre?
Paolo, come i nani il balrog, anche tu hai risvegliato un interrogativo che mi porto da sempre: ma PRIMA della scomparsa di Amroth, GALADRIEL risiedeva già a LORIEN? se sì, da quando? se no, dove stava prima la Dama? Siccome LEI aveva sicuramente già NENYA, la questione non è inessenziale, perché comporta o meno la protezione di Lorien tipo Doriath... Non pensare che ti usi come juke-box di risposte, è che è raro trovare uno con la tua competenza 😊 un abbraccio
Ciao Paolo, non c'entra nulla ma te lo chiedo qui: cosa ne pensi del film The Hobbit del 1977? L'ho guardato ieri sera e devo dire che a parte alcune caratterizzazioni i momenti cruciali sono resi benissimo! Ad esempio la scena della dipartita di Thorin (momento con più pathos dell'opera) é messa sotto la giusta luce; cosa che invece nella trilogia jacksoniana risulta, almeno secondo me, piatta...per non dire quasi mutilata.
Ma che bellissima copertina! Comunque Nimrodel era una reazionaria e primitiva persino rispetto alla media degli elfi silvani. Oserei dire che fosse un'avarin per il suo totale rifiuto di uno stile di vita "evoluto". Non mi è per nulla simpatica. Immagino la sua delizia nel ritrovarsi nella civilizzatissima Tol Eressea, altro che capanne alla base degli alberi...
Scusa per il commento fuori luogo ma in tutti i cinema hanno mandato il ritorno del re? Lo visto per la prima volta al cinema e stato molto più immersivo ed emozionante.
Vedi un racconto scritto bene...Amroth pur essendo elfo si getta in mare e muore... altroché la super Galadriel Phelps di Amazon 🤦. Una domanda, poi ovvio non ci sono riscontri, ma un elfo che giunge a Valinor, avrebbe la facoltà di tornare indietro per motivi x? O basta una volta abbandonata la terra di mezzo non si torna piu indietro tranne i casi noti?
Forse si può considerare un caso del genere quello di Glorfindel che dopo essere morto a Gondolin torna nella Terea di Mezzo e in un certo senso il testo sembra suggerire che la sua reincarnazione sia avvenuta a Valinor e che poi sia stato mandato dai Valar stessi indietro, come se avesse una sorta di permesso
incredibili queste storie e i loro collegamenti!. grazie paolo di avercela riportata e spiegata
Non trovo parole per esprimere il mio gradimento su questo eccellente video, ne condivido ogni passaggio e vorrei forse aggiungere qualcosa se non mi sembrasse di rovinare una costruzione così ben fatta su questa vicenda a volte dimenticata. Complimenti di vero cuore.
Un video molto bello Paolo, questo genere di racconti sarebbe perfetto per dei fumetti o delle opere cinematografiche... se fatti bene ovviamente...
Sempre TOP LEVEL Paolo. Tolkien é parte della mia vita e il tuo approfondirne argomenti e tematiche é per me fondamentale.
Sono proprio "piccole" chicche come queste nel Legendarium che mi mandano in brodo di giuggiole 😍
Bellissimo approfondimento, Tolkien era un maestro nel creare queste leggende.
Stupenda, l’ho letta giusto qualche giorno addietro nella mia avventura in lingua originale, la magia di Lorien è ineguagliabile.
Bellissimo Video, come sempre! davvero complimenti Dott Nardi!ci si riascolta in serata con la live 😊😊😊 x cui gran giornata oggi 😊
Era da un mese che ti volevo chiedere questo approfondimento ❤ grazie
Grazie Paolo. Storie come questa ci ricordano come in Tolkien l’amore non è idealizzato e soprattutto non ha, di per sé, funzione “salvifica”. Perciò certe letture che paragonano l’amore in Tolkien a quello dantesco (specie per quanto riguarda il paragone tra Beren e Luthien e Dante e Beatrice) secondo me non colgono del tutto la visione del Professore. L’amore è, come la maggioranza delle tematiche trattate da Tolkien, estremamente realistico, è reale (e non potrebbe essere altrimenti in un mondo secondario che ha la realtà come tratto distintivo).
Un'altra triste storia dalla Terra di Mezzo, grazie per averla riportata.
Riguardo alla vicenda di Mithrellas e Imrazor, non costituisce la loro una quarta unione tra Eldar ed Edain, anche se nelle appendici è scritto che furono solo tre?
😅
Chi dice che Tolkien è banale nn c'ha capito niente.
Come chi dice che è maschilista.
E anche chi rivendica fieramente che è maschilista
Paolo, come i nani il balrog, anche tu hai risvegliato un interrogativo che mi porto da sempre: ma PRIMA della scomparsa di Amroth, GALADRIEL risiedeva già a LORIEN? se sì, da quando? se no, dove stava prima la Dama? Siccome LEI aveva sicuramente già NENYA, la questione non è inessenziale, perché comporta o meno la protezione di Lorien tipo Doriath... Non pensare che ti usi come juke-box di risposte, è che è raro trovare uno con la tua competenza 😊 un abbraccio
Ciao Paolo, non c'entra nulla ma te lo chiedo qui: cosa ne pensi del film The Hobbit del 1977?
L'ho guardato ieri sera e devo dire che a parte alcune caratterizzazioni i momenti cruciali sono resi benissimo!
Ad esempio la scena della dipartita di Thorin (momento con più pathos dell'opera) é messa sotto la giusta luce; cosa che invece nella trilogia jacksoniana risulta, almeno secondo me, piatta...per non dire quasi mutilata.
Non è affatto male, a parte la trama troppo frettolosa e le caratterizzazioni orribili di Gollum e Smaug
@@PaoloNardiSoia anche gli elfi non scherzano!
Ma che bellissima copertina! Comunque Nimrodel era una reazionaria e primitiva persino rispetto alla media degli elfi silvani. Oserei dire che fosse un'avarin per il suo totale rifiuto di uno stile di vita "evoluto". Non mi è per nulla simpatica. Immagino la sua delizia nel ritrovarsi nella civilizzatissima Tol Eressea, altro che capanne alla base degli alberi...
Scusa per il commento fuori luogo ma in tutti i cinema hanno mandato il ritorno del re? Lo visto per la prima volta al cinema e stato molto più immersivo ed emozionante.
Non ne ho idea
Vedi un racconto scritto bene...Amroth pur essendo elfo si getta in mare e muore... altroché la super Galadriel Phelps di Amazon 🤦. Una domanda, poi ovvio non ci sono riscontri, ma un elfo che giunge a Valinor, avrebbe la facoltà di tornare indietro per motivi x? O basta una volta abbandonata la terra di mezzo non si torna piu indietro tranne i casi noti?
Forse si può considerare un caso del genere quello di Glorfindel che dopo essere morto a Gondolin torna nella Terea di Mezzo e in un certo senso il testo sembra suggerire che la sua reincarnazione sia avvenuta a Valinor e che poi sia stato mandato dai Valar stessi indietro, come se avesse una sorta di permesso
Super mattiniero il dottor Nardi,like e ovviamente Poi si guarda 😊😊😊