Ciao. Non so perché ma, tra tutti gli "esperti" (UA-cam e non) che ascolto, tu sei quello che mi convince di più. Confermo che ci sentiremo sicuramente appena passato questo periodo un po' folle. Intanto continua con l'ottimo lavoro che stai facendo :)
Sono un Geometra e Certificatore Energetico con quasi 30 anni di professione alle spalle, complimenti per la chiarezza , hai dato buoni consigli per i non addetti al settore, come hai detto tu : prima cosa per chi vorrà approfittare di questa irripetibile occasione affidarsi ad un professionista di comprovata esperienza e preparazione, questo è l'unica garanzia possibile !
Ciao Davide e grazie infinite per questi tutorial straordinariamente semplici ed utili. Dove hai parlato di chi può beneficiare del bonus non mi è chiara la seguente situazione: se una persona fisica (Sig. Rossi) è proprietaria di 20 appartamenti (tutti locati a persone fisiche) in un edificio di 25 appartamenti, il sig. Rossi può beneficiare del bonus su tutti gli appartamenti di sua proprietà (dati in locazione)'
Complimenti ! Sei molto molto chiaro e nello sconforto generale appari come una piccola luce di speranza di poter fare qualcosa, se non altro per dare un respiro alla economia locale che sta' muorendo. Grazie!
Bravissimo Davide come sempre. A questo punto per il potenziamento degli impianti fotovoltaici incentivanti dal minore incentivo di scambio sul posto non resta altro che proporre un'istanza di interpello dall'Agenzia delle Entrate per avere un chiarimento nero su bianco. A rigor di logica dovrebbe rientrare anche questa tipologia di potenziamento. Resta da stabilire se sarà necessario contabilizzare la nuova linea con un contatore separato e che tipo di contatore forse quello previsto per altri usi visto che non sono ammessi due contatori per una stessa abitazione con unico pod. Buon anno Davide.
Buongiorno Davide, grazie per la tua chiarezza nei vari video. Sono in attesa da mesi di capirci qualcosa di piu' e tu mi stai chiarendo molti dubbi che altri professionisti del settore non riescono a fare...ho iniziato dei lavori di ristrutturazione a gennaio 2020, ma mi sono fermato con l'avvento del Superbonus prima di procedere con il cappotto, gli infissi e gli impianti. Ho già fatto effettuare un'analisi per il salto delle classi e con l'installazione del cappotto, della caldaia a condensazione, la sostituzione degli infissi ed eventualmente anche la pompa di calore, il salto delle classi energetiche non è un problema. Non mi è chiaro pero' quale sia l'iter da seguire. Vanno prima compilati i moduli da mandare all'Enea? Serve un APE prima di procedere con i lavori ? Devo effettuare queste operazioni prima di iniziare a ordinare serramenti e altro oppure non ci sarà problema poichè retroattive? Grazie mille per il tuo aiuto
Bravo, ribadire sempre di stare molto attenti e ascoltare i veri professionisti Sai che nel 2021 le festività cadono tutte di sabato e domenica? È perché ci sarà solo da lavorare per risollevare questo paese e speriamo che anche lo stato ci metta del suo e non i bastoni tra le ruote🥳 buon termine
La parte sul "accesso autonomo", dovrebbe specificare che in caso di comune accordo delle unità immobiliari sul fare i lavori, l'ecobonus è accessibile a entrambi. Questo vale solo in caso ci sia dissenso delle altre unità immobiliari. Quindi, se sei autonomo te ne puoi sbattere e farlo lo stesso :)
Ciao e complimenti per i video, io sono comproprietario di una bifamiliare verticale senza gas, con riscaldamento centralizzato, unico contatore acqua e un contatore luce per ogni alloggio più contatore luce per locali comuni. Ho inoltre ingressi separati. Posso fare il 110% Grazie mille!!!
Grazie di tutte le preziose informazioni Davide. Vorrei sapere se vi siete strutturati per effettuare interventi di efficientamento degli immobili su tutto il territorio italiano (magari appoggiandovi a qualche ESCO) o solo in una zona del nostro Paese. Sarei interessato eventualmente a contattarvi per interventi da effettuare nella zona di Roma e nel Lazio. Saluti. Andrea B.
Complimenti! Se posso suggerire, potresti dare chiarimenti sulle deroghe per l'intervento trainante negli edifici condominiali sottoposti a vincoli ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio? Dalle ultime risposte dell'Agenzia delle entrate sembrerebbe possibile applicare il 110% col mero salto di due classi in un singolo appartamento, anche senza intervento trainante condominiale.
Buongiorno, complimenti per tutti i video, la chiarezza in persona.. volevo farti una domanda a cui nessuno sa rispondere, se un condomino di 3 unità, con riscaldamento indipendente per ogni unità abitativa esegue un cappotto esterno ed un cambio serramenti, un condomino, può eseguire un'impianto di riscaldamento a pavimento per la propria unità abitativa? Grazie in caso di risposta..
Con gli emendamenti alle Bifamiliari le unità devono avere accesso autonomo? Accedono con i massimali dei condomini? Ti andrebbe di fare un video dedicato. Grazie buon lavoro e buon anno! Bella scoperta il tuo canale!
Salve Davide a parte i suoi preziosi consigli,mi piacerebbe affidare a lei il cantiere , che mi sembra la persona più competente al riguardo ....È possibile?grazie mille......Esther
Ciao Grandissimo!!! Innanzitutto complimenti per la chiarezza e competenza, delle qual cose ti ringrazio! Avrei un dubbio: io devo fare parte dei lavori con il super bonus al 110% (trainanti, trainati, supero 2 classi, ecc) e parte dei lavori in ristrutturazione al 50%. Nel mio caso, quindi, il massimale per il fotovoltaico è 2400€ o 1600€ a kw? Grazie mille in anticipo!
Per il fotovoltaico con Superbonus non c'è lo scambio sul posto ma il RID ritiro dedicato. Il conto energia , c'era fino al 2013 . Incentivo per 20 anni sull'energia prodotta. Fiscalmente non ci sono problemi fiscali per AdE , ma bisogna sentire il GSE se tecnicamente riesce a misurare più flussi. Il Ritiro Dedicato non è compatibile.l con lo SSP. Però si può passare tutto a RID. Anche gli impianti in conto energia hanno lo scambio sul posto SSP contemporaneamente. 😉
Ciao Davide, grazie per il video. Ci sono novita' per il sottotetto? Facendo un recupero del sottotetto ed un trainante isolamento termico per il fabbricato ad eccezione del piano oggetto di recupero del sottotetto, l'isolamento e rifacimento del tetto rientra nel Superbonus come parte dell'intervento trainante? Grazie per il tuo aiuto.
@@SoluzioniGreen Ciao Davide, grazie. Scusa la confusione che ho creato, ma la mia domanda non è circa la diversita' tra isolamento e rifacimento. Io ho compreso che: - qualora la superficie obliqua sia un sottotetto che isola dall'ambiente esterno e di altezza non superiore a 70cm, è possibile rifare interamente il tetto e chiedere la detrazione al 110% - qualora invece si recuperi il sottotetto, trattandosi quindi di aumento di volume in deroga, il tetto non puo' essere neanche isolato utilizzando il credito fiscale previsto dal Superbonus. La domanda è: con la nuova legge di bilancio, sono state fatte modifiche per fare rientrare l'isolamento del tetto nelle agevolazioni previste dal Superbonus? ...o addirittura tutti gli interventi trainanti del recupero del sottotetto? Scusa il lungo messaggio (mi rendo conto che ne ricevi 100inaia...) e grazie in anticipo per la risposta. Enrico
@@SoluzioniGreen Grazie e mi inserisco nella discussione per chiedere dove posso trovare (se esiste) il decreto attuativo della modifica della legge in materia superbonus (e sottotetti in particolare, ambito di mio interesse).
Ciao Davide, dai tuoi video soprattutto il precedente ti ho visto stanco ma ti assicuro che mentre ti sto scrivendo sono stremato dal cercare di comprendere cose che credo potevano essere veramente semplificate. Ti illustro un mio quesito e vede se ho capito male. Io sono proprietario di una casa non grande 80 mq a piano circa compresa di due piani e uno seminterrato che è una stanza tavernetta/magazzino (cioè piano terra 5x4, 1piano 80 mq , 2 piano 80mq. INGRESSI INDIPENDENTI, piano secondo abito io e la mia famiglia, piano 1, mia madre a titolo gratuito senza alcun contratto. Cioè per far vivere anche mia madre vicino a me e non in una comunità per anziani, non ho fatto le scale interne e quindi due unità immobiliari (la casa è naturalmente tutta intestata a me) , contatore dell'acqua è mio per tutta la casa, corrente e un solo contatore per tutta la casa. DOMANDA 1 : per avere diritto al bonus devo istallarmi un secondo contatore dell'acqua e un secondo contatore della corrente ??? DOMANDA 2: se dovesse venire a mancare mia madre o decide di andare in ospizio, prima delle modifiche, come vengono considerati? due unità da una parte ma avendo i contatori in comune non posso richiederlo???? Dovrei essere costretto a farmi una scala interna e chiudere un accesso? Scusami ma incomincio a perdermi (capisco la tua disperazione !) Grazie Giuseppe
@@SoluzioniGreen La tua domanda vuole intendersi, quante caldaie ho attualmente oppure quante caldaie vorrei istallare? Comunque attualmente non ci sono caldaie. Il riscaldamento è con stufe a gas, a legna, a pellet, e caminetto. Per l'acqua calda scaldabagni. Se intendevi quante caldaie vorrei istallare ... una sola che riguarda tutta la casa. Grazie
Non avendo l'impianto centralizzato allora L'UNICO trainante è il cappotto sull'intero edificio. Il discorso dell'indipendenza funzionale interessa solo per i massimali. CAPPOTTO: Indipendenti: 50k x2 = 100k Non ind: 40k x 2 = 80k RISCALDAMENTO Indipendenti: 30k x2 = 60k Non ind: 20k x 2 = 40k
Ciao Davide,ho conosciuto il tuo canale per caso e lo sto seguendo da pochi giorni(ovviamente mi sono iscritto 😁).Ti faccio i miei complimenti perché sei molto bravo e chiaro nei tuoi video,grazie mille per ciò che fai. Avrei una domanda:Io abito in una bifamiliare verticale,(piano sopra)abbiamo l'accesso in cortile in comune pero abbiamo gli accessi indipendenti per entrare in casa,ma quello che è sotto di me deve passare sulle scale che uso io,per andare nel sotto tetto,perché quello lo abbiamo a metà, io una meta e lui l'altra.Lui accede alle scale tramite una porta del suo appartamento. Riesco a fare l'ecobonus 110% in queste condizioni?Grazie mille. 🙂
Complimenti Davide per il lavoro che fai. Una domanda: nel caso di bifamiliare con appartamenti sovrapposti e senza ingresso indipendente, se tutti i proprietari sono favorevoli a fare il cappotto esterno, si può accedere all'ecobonus?...Grazie e buon lavoro
Ciao Davide, secondo te la potenza del fotovoltaico da considerare per il massimale da 2400€ è la somma delle potenze etc dei moduli o quella dell'inverter? Complimenti per la chiarezza dei tuoi video
Ho un impianto fotovoltaico del 2011 basato su SHARP. é da considerarsi come ampliamento la sostituzione dei pannelli esistenti con pannelli nuovi più efficienti?
Buonasera, grazie per i dettagli e per le continue precisazioni. Avrei una domanda da sottoporle: non ho capito se il rifacimento della copertura del tetto con eventuale coibentatura del sottotetto può rientrare nell'ecobonus come trainante o trainato? Grazie. Cordiali saluti e buon anno! Ezio Pozzi
Ottimo video soprattutto per il mio caso. Nel caso di una villetta bifamiliare con accesso indipendente, ma per quanto riguarda l’indipendenza funzionale ha riscaldamento e gas diviso, ma contatori luce e acqua in comune. Potrei dividerli e poi accedere al super ecobonus?
Ciao sei bravissimo. In un condominio i piccoli abusi edilizi dei vari appartamenti compromettono ogni possibilità o solo gli abusi sulle parti comuni? Grazie buone feste.
Unifamiliare composta da unità residenziale (riscaldata con caldaia) più pertinenza riscaldata regolarmente con pompa di calore aria-aria (split). Posso sostituire i due impianti con una pompa di calore (aria-acqua) che servirà sia l’unità residenziale che la pertinenza? Il massimale è 30k€, corretto?
Ciao Davide tantissimi complimenti davvero x i tuoi video. Ho un quesito x te. Sono unico proprietario di una casa che ho diviso in 2 unità abitative distinte, ho però mantenuto una caldaia, anche le utenze di gas, luce e acqua sono uniche per i 2 appartamenti. Posso usufruire del superbonus 110 x l' intero edificio? Grazie e buon' anno!
@@SoluzioniGreen ciao Davide grazie mille per i tuoi video, vorrei aggiungere a questa domanda, se quindi in questo caso sopracitato vi è dunque la possibilità di usare il doppio bonus come se fossero 2 appartamenti?
ciao, grazie per le spiegazioni. ho effettuato come intervento trainante la sostituzione dell'impianto di riscaldamento/raffrescamento con PDC in una villetta indipendente ed ho una spesa totale al momento di circa 22k euro ( ho anche istallato a un impianto di solare con batteria). Sto valutando di cambiare il sistema di distribuzione ovvero sostituire i radiatori in ghisa con un pavimento radiante, tuttavia tutto il lavoro non rientrerà nei 30k euro di spesa, pertanto mi chiedevo se posso detrarre il solo impianto a pavimento al 110% e la realizzazione del pavimento in microcemento al 50%. Ho altri lavori incentivato già al 50%.... un saluto
@@SoluzioniGreen mi sono spiegato male, l'impianto rientrerebbe nel 110, però il rifacimento del pavimento no. Mi chiedevo se si potesse considerare il pavimento come manutenzione straordinaria e quindi detrarre la spesa al 50%
Ciao, non riesco a trovare nella circolare il passaggio in cui si evice che servano 3 impianti su 4. Puoi dirmi il riferimento normativo? A pagina 18 il testo dice "In coerenza con tale disposizione, nella circolare n. 24/E del 2020 è stato precisato che una unità immobiliare può ritenersi «funzionalmente indipendente» qualora sia dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva. La predetta elencazione può considerarsi tassativa e non esemplificativa" pertanto non capisco da dove si evince che ne bastano 3. Grazie
Grazie per queste informazioni...Perché nel condominio non si valuta l’accesso indipendente ecc come nelle 2 unità immobiliare una sopra l’altra ? E negli edifici bifamiliari allora il cappotto su tutto l edificio si può fare ?
In condominio non hai l'accesso indipendente. Se sei un condominio orizzontale allora forse si ua-cam.com/video/z0WTiEFR0jE/v-deo.html È un po'vecchio ma spiega bene.
@@SoluzioniGreen grazie, è possibile contattarti telefonicamente per un informazione tecnica ? Magari ti contatto via email prima se mi lasci la tua... Grazie mille
Buongiorno, avrei delle domande a riguardo il condominio ecobonus dovremmo cambiare la caldaia centralizzata con pompa di calore e inserire sistemi radianti a soffitto nel condominio c e un ufficio la domanda e questa: I sistemi radianti ( a soffitto o a pavimento) sono proprietà del condominio (quindi sono parte comune) o sono proprietà del condomino?
Grazie sei sempre molto chiaro. Abito in condominio, alla mia unità abitativa si accende da un loggiato dal quale accedono anche altri condomini, ma la mia casa essendo l'ultima del loggiato con ingresso solo mio. posso fare interventi al 110% solo per il mio appartamento? Grazie per la risposta.
Super chiaro come sempre! Però solo un dettaglio, forse hai fatto confusione o non ho capito? Quando parli di un proprietario e di 4 unità a suo carico. Dici "può fare il trainante solo su 2 unità". Forse intendevi dire che possono essere trainate (dal cappotto) solo 2 unità? Quindi caldaia/infissi su due unità, e le altre due beneficiano solo del cappotto, giusto?
Ciao, complimenti per il video!!!! Volevo fare una domanda. Se al posto di una pompa di calore installo una caldaia a condensa insieme ai pannelli solari riesco ad aumentare la mia classe da C a A? Consigli la caldaia a condensa? Perchè purtroppo per via del poco spazio in casa non riesco ad installare una pompa di calore. Grazie.😄
Un aspetto poco trattato in merito all'econbonus é quello relativo alla precondizione di avere un APE che certifichi il passaggio di due classi di efficienza energetica. In particolare quando si rientra in particolari lacune normative. Ad esempio, sostituendo un vecchissima caldaia a legna (+30 anni) con una nuova efficientissima caldaia a condensazione, si perdono comunque tantissime classi energetiche. Ciò é dovuto al fatto che in sede di redazione APE, una caldaia a legna viene considerata comunque come energia rinnovabile abbattendo il fabbisogno energetico nominale dell'80%. Purtroppo la normativa italiana é sempre complicata e lacunosa, come in questo caso in cui non si tiene affatto conto che in base all'econbonus é possibile installare solo caldaie a biomassa a 5 stelle. Mentre invece per la certificazione energetica l'efficenza della caldaia a biomassa non viene affatto considerata. :/
Buongiorno ! Sono proprietaria di un appartamento su una palazzina di 2 unità immobiliari orizzontali. Abbiamo intenzione di fare il cappotto esterno come intervento trainante e altri lavori interni. Volevo porti questa domanda: essendo considerato un condominio " minimo", per poter effettuare i lavori, devo nominare un amministratore di condominio e aprire un conto corrente comune con l'altro proprietario? Mi hanno detto che la fattura dovrà essere intestata al condominio. Sai qualcosa in più in merito? Grazie mille per la risposta
Ciao. Domanda. Sto facendo una ristrutturazione. Come mi devo comportare riguardo gli acconti di contratto riguardanti il bonus 110? (cappotto, pannelli, finestre ecc.) li pago normalmente (bonifico parlante) ho devo eseguire una prassi? Grazie.
Complimenti, tutto molto chiaro. Una domanda: come si dimostra l'esistenza di impianto di riscaldamento in casa collabente, se questo è un semplice camino a legna? Può essere sufficiente una documentazione fotografica?
Salve, complimenti per il canale, mi chiedevo se fosse possibile una vostra consulenza, io sono della provincia di Caserta, se non servite la zona se mi potevi consigliare qualcuno di tua fiducia, grazie anticipatamente
Ciao Davide, complimenti per i tui video! Riguardo a questo punto: "16:42 Le spese extra prezziario sono detraibili?" Se già dal computo metrico vedo che uno degli interventi supera il massimale, posso spezzarlo in due interventi "separati" un da fare al 110 e in uno da fare al 65? Esempio: coibentazione verticale con 110 e tetto al 65? Oppure Finestre con 110 e schremature con 65? Grazie mille!
lucio tester salve nel 2013 ho acquistato stufa idro pallet con detrazione al 36% e ho ancora 2 anni di detrazioni / la mia domanda posso fiscalmente avere detrazione del super bonus e sisma bonus 110% attualmente?
Complimenti Davide, domandina veloce, ci sono possibilità che con la caduta del governo e l'entrata del nuovo possano cancellare quanto fatto fino ad oggi, quindi chi ha intrapreso la strada della cessione del credito si ritrova a tirarli fuori di tasca sua? Grazie
Ciao e complimenti per la chiarezza. Ho un piccolo dubbio, ho una villetta per conto mio con contratto di luce e acqua ma la mia zona non è coperta dalla rete GAS e per l'inverno utilizzo i condizionatori. Posso usufruire del BONUS?
Buon pomeriggio Davide, innanzitutto complimenti e grazie per questi video utilissimi. Volevo chiedere se i costi della posa in opera degli interventi detraibili col superbonus al 110% sono compresi nel massimale relativo all'intervento. Esempio: se l'intervento è il cappotto per un'abitazione indipendente, la manodopera è compresa nei 50'000€? Lo stesso vale anche per la sostituzione della caldaia e relativo impianto, ossia nei 30'000€ è compresa anche la manodopera? La mia domanda nasce dal fatto che ho trovato nelle FAQ del MEF la 4.16 dove a proposito dei serramenti viene detto che nei lavori iniziati dopo il 06.10.20 il massimale non comprende IVA, prestazioni professionali e spese relative all'installazione e alla messa in opera delle tecnologie. Questo vale solo per i serramenti? Grazie a chiunque volesse chiarirmi questi dubbi.
Complimenti per il video👍 Potrebbe proprio fare al caso mio! Vorrei chiederti conferma se per un edificio con 4 appartamenti è la stessa situazione dell'edificio bifamiliare che hai disegnato. Praticamente abito al piano di sotto ed ho ingresso indipendente con corte privata. Inoltre ognuno ha i propri contatori di acqua, gas, Enel (anche se ubicati negli stessi punti appositamente creati). Se riesci a rispondere te ne sarei grato 😁
ciao Davide, grazie per l'ennesimo video. Una domanda, in un condominio "orizzontale" di villette a schiera con ingressi separati e utenze indipendenti, se solo uno decide di fare il cappotto e cambio caldaia, può farlo? o essendo un condominio è vincolato dagli altri?
Ciao Davide! Grazie delle tue spiegazioni. Sono le più chiare che ho trovato su UA-cam. Io abito in provincia di Cremona in una palazzina su 2 piani (di qui uno mio) più sottotetto non abitabile di mia proprietà. Piano terra proprietà di una banca. L’ ingresso al mio appartamento è tramite scala ma indipendente . Banca ha il diritto di passaggio in quanto ha il contatore luce su un muro comune e un’uscita che porta nel giardino. Posso fare i lavori con il 110 quindi il capotto come lavoro trainante solo sulla mia parte? Se metto fotovoltaico più isolamento tetto riesco a integrare anche il rifacimento tetto come trainato e fare tutto senza approvazione banca? Non so loro cosa possono fare. Grazie
Chiarito che, un edificio che ha fino a quattro unità accatastate singolarmente ed un unico proprietario, può accedere all' ECO110. Come nel tuo esempio di disposizione verticale (Quindi in mancanza di accesso indipendente); come saranno trattate? - Come unità singole solo funzionalmente indipendenti (Vaffà l'accesso)? - Come unità di un condominio minimo con unico proprietario? Complimenti per la professionalità, saluti.
E' possibile fare 2 accessi al superbonus, mi spiego: primi lavori cappotto e serramenti, chiusura della pratica; sucessivamente riaprire il superbonus per impianto fotovoltaico e caldaia-pompa di calore??
Su in terrazzo abbiamo 3 pertinenze adibite a lavanderia con un tetto di circa 15 mq. È possibile installare una pergola fotovoltaica sul terrazzo per riuscire a mettere più pannelli? Comunque da maggio si! sei diventato una divinità, 10:50
ciao e complimenti per l'illustrazione chiara dei concetti. avrei un quesito da porre alla tua attenzione: In caso di condominio con 6 condomini con piano terra occupato da una unità immobiliare riscaldata C6 con sub indipendente , un locale abitativo riscaldato collegato al piano superiore accatastato con unico sub, e 3 n locali cantine a servizio delle uità abitative dei piani superiori (anch'esse catastalmente risultano ognuna incluse con con unico sub insieme all'abitazione, ma non sono riscaldate nè fuzionalmente collegate. In questa ipotesi, possono usufruire tutti del supebonus per l'isolamento dell'involucro esterno e dell'intentevento trainato sugli inissi?
ciao Davide domanda il mio caso di accesso indipendente è in mezzo ai tuoi due esempi sono a piano terra di una palazzina tri familiare con un accesso comune e numero civico ma essendo a piano terra ho anche un altro ingresso indipendente .... posso considerarmi indipendente??
@@SoluzioniGreen buongiorno, gentilmente vorrei chiedervi se oltre alle PDC professionali Stiebel Eltron installate o valutate come alternativa anche quelle professionali dì Viessmann. Grazie 🤗
@@SoluzioniGreen grazie per la risposta che precisa alle altre aziende produttrici di PDC oltre a Stiebel Eltron, ma la mia domanda si riferiva in particolare a Viessmann che non vedo citata nella risposta, deduco quindi che non la trattate ? Grazie 🤗
se sono piccole difformità occorre sanarle immediatamente e prima di avviare qualsiasi domanda di efficient. ; se sono difformità gravi insanabili , come un aumento di volume impossibile , dovresti asportare l'abuso e ritornare "ante" , cioè al licenziato
Ciao Davide, ho letto più o meno tutti i documenti segnalati in rete ma non riesco a trovare il punto in cui è scritto che nei requisiti per accedere all’ecobonus sono 3 di 4 le utenze da ritenere private. In tutti i documenti che ho letto vi è scritto che tutte e 4 devono essere private per considerare in abitazione funzionalmente indipendente. Ti risulta?
Salve sarei grato se mi potesse dare un chiarimento. Sono proprietario esclusivo di un fabbricato con due appartamenti su cui vorrei eseguire lavori di efficientamento energetico trainanti e trainati. Sono anche comproprietario con mia moglie di altro appartamento in un condominio. Puo' intervenire solo mia moglie per i lavori trainanti e trainati su questo terzo appartamento. Ringrazio per i chiarimenti
Complimenti😊 Ma si intende indipendente anche se nel cortile ci sono più di 2 abitazioni, con naturalmente la propria porta di casa indipendente ? Grazie
Ciao Davide, complimenti per la qualità del video. Domanda: sono proprietario di 3 appartamenti accatastati separatamente nello stesso stabile. Se usufruisco del superbonus per parti comuni(cappotto + caldaia centralizzata) non si applica il limite di due unità immobiliari. Quindi posso usufruire del superbonus anche per una casa unifamiliare che non fa parte del suddetto stabile?
Ciao Davide, in un condominio di 4 unità tutte in comproprietà fra 2 persone. Può uno dei due comproprietari usufruire degli interventi trainanti su 2 delle unità, e l altro comproprietario usufruirne per le altre 2 unità? Grazie
Ciao, ottimo video, mi è rimasta una domanda nel caso dei Collabenti (f2) l'edificio è dotato di camino, ma a cui mancano porte e finestre e quindi non è possibile redigere l'APE, rimarebbero escluisi?
Ciao Davide, una domanda sulla questione di essere in possesso di quattro proprietà in un condominio. Non ho ben capito : Su due appartamenti potrei usufruire del 110% sia sul trainante che sui trainati, mentre per gli altri due non posso usufruire di nulla o solo dei bonus sui trainati? Grazie mille e complimenti
Buongiorno, quando si fa riferimento all' APE ante inizio lavori non si fa riferimento fino a quanto possa essere precedente; ad esempio ho acquistato l'abitazione nel 2019 e quindi il vecchio proprietaria ha dovuto consegnarmi l'APE all'atto di vendita. Puo' un APE vecchia di 2 anni essere valida per dei lavori che inizieranno nel 2021?
Buonasera e scusa il disturbo, io ho diritto all'ecobonus 110 se vivo in una proprietà con quattro unità immobiliari due con l'ingresso indipendente invece io e mia sorella abitiamo al primo piano e abbiamo un portoncino d'ingresso a piano terra e poi due rampe di scale che portano alle nostre abitazioni. Grazie
Ma che rischi si corrono a fare gli interventi del 110%? in condominio da noi, un paio di vecchietti non vogliono arlo perchè "poi lo Stato ci viene a richiedere indietro i soldi". Ha senso? quali errori possono portare a ciò? GRazie per la dedizione al canale..e a noi utenti nelòlo spiegare in modo comprensibile, argomenti tanto contorti
Unico proprietario di 2 appartamenti distintamente accastasti, dotati di accesso autonomo. Acqua in comune mentre per gas e luce vi sono contatori separati. Inoltre ognuno ha la propria caldaia e un proprio sistema di riscaldamento invernale. I 2 appartamenti si possono ritenere funzionalmente indipendenti ? Grazie, Ciao
Ciao e complimenti. Ma nel caso di demolizione e ricostruzione come funziona? (io possiedo un fabbricato orizzontale con 2 unità abitative indipendenti e funzionalmente indipendenti.
SALVE , voglio fare con al cessione del credito 110% il fotovoltaico pompa di calore ibrida e cappotto , se come non trovo l azienda che fa tutto posso fare fare a due aziende una per il cappotto e l altra il fotovoltaico ? 6kw di fotovoltaico mi bastano per una casa di 200mq su due piani riscaldamento a pavimento e sanitari ? posso installare piu di 6kw di fotovoltaico con il bonus 110 ? grazie
Buongiorno. In caso di condominio (no supercondominio) costituito da tre palazzine distinte, posso intervenire su una sola delle palazzine? Devo fare il computo della superficie disperdente totale delle tre palazzine e verificare che intervenendo su una sola raggiungo almeno il 25% della coibentazione della superficie? L'ape convenzionale va fatto per singola palazzina? ------ Se in un condominio ho il corpo box staccato dalla palazzina residenziale e con mappale differente, posso computare i box nel calcolo dei massimali di spesa?
è ufficiale, mi sono rotto i maroni! Non ho voglia di giocare d'azzardo con lo stato e rischiare di non avere il 110. Faccio il minimo dei lavori, usufruisco del 50 e amen.
Prima o poi capirò se posso finanziare l'acquisto di una batteria di accumulo per il mio impianto fotovoltaico, già presente. Bella la citazione: Fantozzi cita il "Trionfo di Bacco e Arianna" di Lorenzo de' Medici 😄
Grazie ma, x FTV si parla sempre di posizionamento su garage (sostanzialmente si parla di categorie catastali)... l'area pertinenziale, graffata, vale come pertinenza su cui posare FTV? Grazie. B
Ciao Davide, restando non attesa della Greenbox chiedo una conferma 😀 Quindi in primis i tecnici dovranno seguire i prezziari regionali e soltanto in seconda battuta, se non presenti i prezzi seguire l'allegato " I" con i vari massimali? Se fosse così è possibile ad esempio che per il Piemonte il massimale per kW di una PDC aria/acqua sia inferiore sul prezziario rispetto ai 1300€/kW nell'allegato I? Grazie!
Una domanda: non posso inserire pannelli sul tetto, ma il comune autorizza eventualmente l’installazione su una tettoia per auto: il costo realizzare la tettoia rientra nei costi accessori e detraibili, sempre nel limite dei massimali?
Esatto si tutti quei professionisti che vedo sui social quello che mi convince di piu sei tu grazie mille
Grazie a te della fiducia
Ciao. Non so perché ma, tra tutti gli "esperti" (UA-cam e non) che ascolto, tu sei quello che mi convince di più. Confermo che ci sentiremo sicuramente appena passato questo periodo un po' folle. Intanto continua con l'ottimo lavoro che stai facendo :)
Grazie mille per la fiducia
Sono un Geometra e Certificatore Energetico con quasi 30 anni di professione alle spalle, complimenti per la chiarezza , hai dato buoni consigli per i non addetti al settore, come hai detto tu : prima cosa per chi vorrà approfittare di questa irripetibile occasione affidarsi ad un professionista di comprovata esperienza e preparazione, questo è l'unica garanzia possibile !
Grazie mille.
I complimenti da un collega valgono doppio😁
Un vero corso di formazione: completo e condotto con brio. Ma quanto sei bravo, Davide! Grazie
Grazie mille, davvero
Ciao Davide e grazie infinite per questi tutorial straordinariamente semplici ed utili. Dove hai parlato di chi può beneficiare del bonus non mi è chiara la seguente situazione: se una persona fisica (Sig. Rossi) è proprietaria di 20 appartamenti (tutti locati a persone fisiche) in un edificio di 25 appartamenti, il sig. Rossi può beneficiare del bonus su tutti gli appartamenti di sua proprietà (dati in locazione)'
Può usufruire di tutti gli incentivi sulle parti comuni (cappotto) ma solo su 2 può richiedere i Trainati
E' bello vedere che tante persone sono in trepidante attesa per un argomento così tecnico, nemmeno dovessi raccontare barzellette!!
Già
Complimenti ! Sei molto molto chiaro e nello sconforto generale appari come una piccola luce di speranza di poter fare qualcosa, se non altro per dare un respiro alla economia locale che sta' muorendo. Grazie!
Grazie mille... Davvero
mi hai fatto ridere quando hai detto che molti hanno appreso da te più che dal professionista!!!! condivido
Purtroppo è la verità 🤣🤣
Bravissimo Davide come sempre. A questo punto per il potenziamento degli impianti fotovoltaici incentivanti dal minore incentivo di scambio sul posto non resta altro che proporre un'istanza di interpello dall'Agenzia delle Entrate per avere un chiarimento nero su bianco. A rigor di logica dovrebbe rientrare anche questa tipologia di potenziamento. Resta da stabilire se sarà necessario contabilizzare la nuova linea con un contatore separato e che tipo di contatore forse quello previsto per altri usi visto che non sono ammessi due contatori per una stessa abitazione con unico pod. Buon anno Davide.
Concordo.
Quasi sicuramente ci vorrà un secondo contatore.
Per questo occorre sapere dai diretti interessati (GSE, Arerà, Terna, ecc) come muoversi
Complimenti per la chiarezza di esposizione del complesso superbonus 110% in continua evoluzione, ciao
Grazie mille
Complimenti! finalmente un vero professionista!
Grazie mille
Buongiorno Davide, grazie per la tua chiarezza nei vari video. Sono in attesa da mesi di capirci qualcosa di piu' e tu mi stai chiarendo molti dubbi che altri professionisti del settore non riescono a fare...ho iniziato dei lavori di ristrutturazione a gennaio 2020, ma mi sono fermato con l'avvento del Superbonus prima di procedere con il cappotto, gli infissi e gli impianti. Ho già fatto effettuare un'analisi per il salto delle classi e con l'installazione del cappotto, della caldaia a condensazione, la sostituzione degli infissi ed eventualmente anche la pompa di calore, il salto delle classi energetiche non è un problema. Non mi è chiaro pero' quale sia l'iter da seguire.
Vanno prima compilati i moduli da mandare all'Enea? Serve un APE prima di procedere con i lavori ?
Devo effettuare queste operazioni prima di iniziare a ordinare serramenti e altro oppure non ci sarà problema poichè retroattive?
Grazie mille per il tuo aiuto
Serve sicuramente essere seguiti da un professionista.
Si, serve l'ape.
Poi puoi iniziare.
l'ENEA si compila alla fine
Complimenti per la chiarezza espositiva e la completezza delle informazioni.Bravo!
Grazie
Bravo, ribadire sempre di stare molto attenti e ascoltare i veri professionisti
Sai che nel 2021 le festività cadono tutte di sabato e domenica?
È perché ci sarà solo da lavorare per risollevare questo paese e speriamo che anche lo stato ci metta del suo e non i bastoni tra le ruote🥳 buon termine
Sarà un anno sicuramente duro 💪
Spera spera
Complimenti
È bello vedere persone così appassionate del loro lavoro
Buon anno e ... Ti aspetto dopo le feste per fare il punto.
Grazie mille!!
A presto
La parte sul "accesso autonomo", dovrebbe specificare che in caso di comune accordo delle unità immobiliari sul fare i lavori, l'ecobonus è accessibile a entrambi.
Questo vale solo in caso ci sia dissenso delle altre unità immobiliari. Quindi, se sei autonomo te ne puoi sbattere e farlo lo stesso :)
Buongiorno, il compenso del amministratore condominiale viene incluso nelle spese in una pratica per il 110%. Grazie
Ciao e complimenti per i video, io sono comproprietario di una bifamiliare verticale senza gas, con riscaldamento centralizzato, unico contatore acqua e un contatore luce per ogni alloggio più contatore luce per locali comuni.
Ho inoltre ingressi separati.
Posso fare il 110%
Grazie mille!!!
Si, basta cambiare caldaia centralizzata o fare il cappotto
@@SoluzioniGreen in alternativa al cappotto posso fare insufflaggio? Grazie mille!
Yes, ma difficilmente raggiungi la trasmittanza limite
Grazie di tutte le preziose informazioni Davide.
Vorrei sapere se vi siete strutturati per effettuare interventi di efficientamento degli immobili su tutto il territorio italiano (magari appoggiandovi a qualche ESCO) o solo in una zona del nostro Paese.
Sarei interessato eventualmente a contattarvi per interventi da effettuare nella zona di Roma e nel Lazio.
Saluti.
Andrea B.
Purtroppo non ancora.
La pandemia ci ha messo i bastoni tra le ruote.
Ma è in progetto entro primavera
Complimenti! Se posso suggerire, potresti dare chiarimenti sulle deroghe per l'intervento trainante negli edifici condominiali sottoposti a vincoli ai sensi del Codice dei beni culturali e del paesaggio? Dalle ultime risposte dell'Agenzia delle entrate sembrerebbe possibile applicare il 110% col mero salto di due classi in un singolo appartamento, anche senza intervento trainante condominiale.
Ci proverò
Buongiorno, complimenti per tutti i video, la chiarezza in persona.. volevo farti una domanda a cui nessuno sa rispondere, se un condomino di 3 unità, con riscaldamento indipendente per ogni unità abitativa esegue un cappotto esterno ed un cambio serramenti, un condomino, può eseguire un'impianto di riscaldamento a pavimento per la propria unità abitativa? Grazie in caso di risposta..
Certamente
@@SoluzioniGreen grazie, sempre gentilissimo.. il mio tecnico voleva farlo passare come un 65% e non so perché..
Con gli emendamenti alle Bifamiliari le unità devono avere accesso autonomo?
Accedono con i massimali dei condomini?
Ti andrebbe di fare un video dedicato. Grazie buon lavoro e buon anno!
Bella scoperta il tuo canale!
Grazie mille.
Vedrò di fare un approfondimento perché dalle domande in tanti non hanno capito come muoversi
Salve Davide a parte i suoi preziosi consigli,mi piacerebbe affidare a lei il cantiere , che mi sembra la persona più competente al riguardo ....È possibile?grazie mille......Esther
Ciao Grandissimo!!!
Innanzitutto complimenti per la chiarezza e competenza, delle qual cose ti ringrazio!
Avrei un dubbio: io devo fare parte dei lavori con il super bonus al 110% (trainanti, trainati, supero 2 classi, ecc) e parte dei lavori in ristrutturazione al 50%. Nel mio caso, quindi, il massimale per il fotovoltaico è 2400€ o 1600€ a kw?
Grazie mille in anticipo!
Per il fotovoltaico con Superbonus non c'è lo scambio sul posto ma il RID ritiro dedicato.
Il conto energia , c'era fino al 2013 . Incentivo per 20 anni sull'energia prodotta.
Fiscalmente non ci sono problemi fiscali per AdE , ma bisogna sentire il GSE se tecnicamente riesce a misurare più flussi.
Il Ritiro Dedicato non è compatibile.l con lo SSP. Però si può passare tutto a RID. Anche gli impianti in conto energia hanno lo scambio sul posto SSP contemporaneamente. 😉
Ciao Davide, grazie per il video. Ci sono novita' per il sottotetto? Facendo un recupero del sottotetto ed un trainante isolamento termico per il fabbricato ad eccezione del piano oggetto di recupero del sottotetto, l'isolamento e rifacimento del tetto rientra nel Superbonus come parte dell'intervento trainante? Grazie per il tuo aiuto.
Mi trovo nella stessa situazione. Seguo.
L'isolamento del tetto è una cosa, il rifacimento della copertura un'altra...
@@SoluzioniGreen Ciao Davide, grazie. Scusa la confusione che ho creato, ma la mia domanda non è circa la diversita' tra isolamento e rifacimento.
Io ho compreso che:
- qualora la superficie obliqua sia un sottotetto che isola dall'ambiente esterno e di altezza non superiore a 70cm, è possibile rifare interamente il tetto e chiedere la detrazione al 110%
- qualora invece si recuperi il sottotetto, trattandosi quindi di aumento di volume in deroga, il tetto non puo' essere neanche isolato utilizzando il credito fiscale previsto dal Superbonus.
La domanda è: con la nuova legge di bilancio, sono state fatte modifiche per fare rientrare l'isolamento del tetto nelle agevolazioni previste dal Superbonus? ...o addirittura tutti gli interventi trainanti del recupero del sottotetto?
Scusa il lungo messaggio (mi rendo conto che ne ricevi 100inaia...) e grazie in anticipo per la risposta. Enrico
Il recupero non è detraibile.
L'isolamento si
@@SoluzioniGreen Grazie e mi inserisco nella discussione per chiedere dove posso trovare (se esiste) il decreto attuativo della modifica della legge in materia superbonus (e sottotetti in particolare, ambito di mio interesse).
Ciao Davide,puoi fare un chiarimento sulla ventilazione meccanica,se rientra nel ecobonus?per il resto sempre impeccabile!
Ad oggi non rientra
Ciao Davide, dai tuoi video soprattutto il precedente ti ho visto stanco ma ti assicuro che mentre ti sto scrivendo sono stremato dal cercare di comprendere cose che credo potevano essere veramente semplificate. Ti illustro un mio quesito e vede se ho capito male. Io sono proprietario di una casa non grande 80 mq a piano circa compresa di due piani e uno seminterrato che è una stanza tavernetta/magazzino (cioè piano terra 5x4, 1piano 80 mq , 2 piano 80mq. INGRESSI INDIPENDENTI, piano secondo abito io e la mia famiglia, piano 1, mia madre a titolo gratuito senza alcun contratto. Cioè per far vivere anche mia madre vicino a me e non in una comunità per anziani, non ho fatto le scale interne e quindi due unità immobiliari (la casa è naturalmente tutta intestata a me) , contatore dell'acqua è mio per tutta la casa, corrente e un solo contatore per tutta la casa. DOMANDA 1 : per avere diritto al bonus devo istallarmi un secondo contatore dell'acqua e un secondo contatore della corrente ??? DOMANDA 2: se dovesse venire a mancare mia madre o decide di andare in ospizio, prima delle modifiche, come vengono considerati? due unità da una parte ma avendo i contatori in comune non posso richiederlo???? Dovrei essere costretto a farmi una scala interna e chiudere un accesso? Scusami ma incomincio a perdermi (capisco la tua disperazione !) Grazie Giuseppe
Quante caldaie?
@@SoluzioniGreen La tua domanda vuole intendersi, quante caldaie ho attualmente oppure quante caldaie vorrei istallare? Comunque attualmente non ci sono caldaie. Il riscaldamento è con stufe a gas, a legna, a pellet, e caminetto. Per l'acqua calda scaldabagni. Se intendevi quante caldaie vorrei istallare ... una sola che riguarda tutta la casa. Grazie
Non avendo l'impianto centralizzato allora L'UNICO trainante è il cappotto sull'intero edificio.
Il discorso dell'indipendenza funzionale interessa solo per i massimali.
CAPPOTTO:
Indipendenti: 50k x2 = 100k
Non ind: 40k x 2 = 80k
RISCALDAMENTO
Indipendenti: 30k x2 = 60k
Non ind: 20k x 2 = 40k
@@SoluzioniGreen grazie mille
Ciao Davide,ho conosciuto il tuo canale per caso e lo sto seguendo da pochi giorni(ovviamente mi sono iscritto 😁).Ti faccio i miei complimenti perché sei molto bravo e chiaro nei tuoi video,grazie mille per ciò che fai.
Avrei una domanda:Io abito in una bifamiliare verticale,(piano sopra)abbiamo l'accesso in cortile in comune pero abbiamo gli accessi indipendenti per entrare in casa,ma quello che è sotto di me deve passare sulle scale che uso io,per andare nel sotto tetto,perché quello lo abbiamo a metà, io una meta e lui l'altra.Lui accede alle scale tramite una porta del suo appartamento. Riesco a fare l'ecobonus 110% in queste condizioni?Grazie mille. 🙂
Complimenti Davide per il lavoro che fai. Una domanda: nel caso di bifamiliare con appartamenti sovrapposti e senza ingresso indipendente, se tutti i proprietari sono favorevoli a fare il cappotto esterno, si può accedere all'ecobonus?...Grazie e buon lavoro
Certamente.
Se fai il cappotto hai il trainante et voilà, entri nel magico mondo dell'econonus
Ciao Davide, secondo te la potenza del fotovoltaico da considerare per il massimale da 2400€ è la somma delle potenze etc dei moduli o quella dell'inverter? Complimenti per la chiarezza dei tuoi video
Purtroppo non esiste il "secondo me"
@@SoluzioniGreenriformulo la domanda. Voi quale potenza considerate?
Grazie Davide! Come sempre illuminante !
Ho un impianto fotovoltaico del 2011 basato su SHARP. é da considerarsi come ampliamento la sostituzione dei pannelli esistenti con pannelli nuovi più efficienti?
Buonasera, grazie per i dettagli e per le continue precisazioni. Avrei una domanda da sottoporle: non ho capito se il rifacimento della copertura del tetto con eventuale coibentatura del sottotetto può rientrare nell'ecobonus come trainante o trainato? Grazie. Cordiali saluti e buon anno! Ezio Pozzi
È complesso.
L'incentivo è sull'isolamento, non sull'intera struttura
AUGURIII A TUTTI E BUON SUPERBONUS !!! :-)
Auguri anche a te
Ottimo video soprattutto per il mio caso. Nel caso di una villetta bifamiliare con accesso indipendente, ma per quanto riguarda l’indipendenza funzionale ha riscaldamento e gas diviso, ma contatori luce e acqua in comune. Potrei dividerli e poi accedere al super ecobonus?
Credo di si, ma se fate il cappotto sei tranquillo
Ciao sei bravissimo. In un condominio i piccoli abusi edilizi dei vari appartamenti compromettono ogni possibilità o solo gli abusi sulle parti comuni? Grazie buone feste.
È complesso.
Purtroppo non sono esperto di info relative ai condomini
Sempre informazioni preziose! Grazie e buone feste!
Grazie mille!!
Unifamiliare composta da unità residenziale (riscaldata con caldaia) più pertinenza riscaldata regolarmente con pompa di calore aria-aria (split). Posso sostituire i due impianti con una pompa di calore (aria-acqua) che servirà sia l’unità residenziale che la pertinenza? Il massimale è 30k€, corretto?
Ciao Davide tantissimi complimenti davvero x i tuoi video. Ho un quesito x te. Sono unico proprietario di una casa che ho diviso in 2 unità abitative distinte, ho però mantenuto una caldaia, anche le utenze di gas, luce e acqua sono uniche per i 2 appartamenti. Posso usufruire del superbonus 110 x l' intero edificio? Grazie e buon' anno!
Yes, come "mini condominio"
@@SoluzioniGreen ciao Davide grazie mille per i tuoi video, vorrei aggiungere a questa domanda, se quindi in questo caso sopracitato vi è dunque la possibilità di usare il doppio bonus come se fossero 2 appartamenti?
Yes, ma secondo i valori da "condominio"
a me è venuto mal di testa dopo 5 minuti..ma questi sono matti!!
Pensa noi professionisti 😅😅
Ciao, nel cambio destinazione d'uso devo cambiare le misure delle finestre, gli infissi mi rientrano lo stesso nel 110?
ciao, grazie per le spiegazioni. ho effettuato come intervento trainante la sostituzione dell'impianto di riscaldamento/raffrescamento con PDC in una villetta indipendente ed ho una spesa totale al momento di circa 22k euro ( ho anche istallato a un impianto di solare con batteria). Sto valutando di cambiare il sistema di distribuzione ovvero sostituire i radiatori in ghisa con un pavimento radiante, tuttavia tutto il lavoro non rientrerà nei 30k euro di spesa, pertanto mi chiedevo se posso detrarre il solo impianto a pavimento al 110% e la realizzazione del pavimento in microcemento al 50%. Ho altri lavori incentivato già al 50%.... un saluto
No, l'impianto - se fatto in concomitanza - deve stare nei 30k
@@SoluzioniGreen mi sono spiegato male, l'impianto rientrerebbe nel 110, però il rifacimento del pavimento no. Mi chiedevo se si potesse considerare il pavimento come manutenzione straordinaria e quindi detrarre la spesa al 50%
Volendo si...ma devi ovviamente confrontarti con chi assevera
Ciao, non riesco a trovare nella circolare il passaggio in cui si evice che servano 3 impianti su 4. Puoi dirmi il riferimento normativo? A pagina 18 il testo dice "In coerenza con tale disposizione, nella circolare n. 24/E del 2020 è stato
precisato che una unità immobiliare può ritenersi «funzionalmente indipendente»
qualora sia dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l’acqua, per il gas, per l’energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva. La predetta elencazione può considerarsi tassativa e non esemplificativa" pertanto non capisco da dove si evince che ne bastano 3. Grazie
Grazie per queste informazioni...Perché nel condominio non si valuta l’accesso indipendente ecc come nelle 2 unità immobiliare una sopra l’altra ? E negli edifici bifamiliari allora il cappotto su tutto l edificio si può fare ?
In condominio non hai l'accesso indipendente.
Se sei un condominio orizzontale allora forse si
ua-cam.com/video/z0WTiEFR0jE/v-deo.html
È un po'vecchio ma spiega bene.
@@SoluzioniGreen grazie, è possibile contattarti telefonicamente per un informazione tecnica ? Magari ti contatto via email prima se mi lasci la tua...
Grazie mille
Puoi richiedere una consulenza sul Sito
Buongiorno, avrei delle domande a riguardo il condominio ecobonus
dovremmo cambiare la caldaia centralizzata con pompa di calore e inserire sistemi radianti a soffitto
nel condominio c e un ufficio la domanda e questa:
I sistemi radianti ( a soffitto o a pavimento) sono proprietà del condominio (quindi sono parte comune) o sono proprietà del condomino?
Grazie sei sempre molto chiaro. Abito in condominio, alla mia unità abitativa si accende da un loggiato dal quale accedono anche altri condomini, ma la mia casa essendo l'ultima del loggiato con ingresso solo mio. posso fare interventi al 110% solo per il mio appartamento? Grazie per la risposta.
No
Dovrei montare un Mini ascensore, è possibile con il super bonus e se si a quale capitolo di spesa bisogna imputarlo?
Super chiaro come sempre! Però solo un dettaglio, forse hai fatto confusione o non ho capito?
Quando parli di un proprietario e di 4 unità a suo carico. Dici "può fare il trainante solo su 2 unità". Forse intendevi dire che possono essere trainate (dal cappotto) solo 2 unità? Quindi caldaia/infissi su due unità, e le altre due beneficiano solo del cappotto, giusto?
Esatto
Buon anno Davide e GRAZIE !🙂🙂🙂
Grazie mille!!
Ciao, complimenti per il video!!!! Volevo fare una domanda. Se al posto di una pompa di calore installo una caldaia a condensa insieme ai pannelli solari riesco ad aumentare la mia classe da C a A? Consigli la caldaia a condensa? Perchè purtroppo per via del poco spazio in casa non riesco ad installare una pompa di calore. Grazie.😄
Non penso... Ma devi verificare con un professionista
Complimenti per la chiarezza delle informazioni.
Grazie mille
Un aspetto poco trattato in merito all'econbonus é quello relativo alla precondizione di avere un APE che certifichi il passaggio di due classi di efficienza energetica. In particolare quando si rientra in particolari lacune normative. Ad esempio, sostituendo un vecchissima caldaia a legna (+30 anni) con una nuova efficientissima caldaia a condensazione, si perdono comunque tantissime classi energetiche.
Ciò é dovuto al fatto che in sede di redazione APE, una caldaia a legna viene considerata comunque come energia rinnovabile abbattendo il fabbisogno energetico nominale dell'80%.
Purtroppo la normativa italiana é sempre complicata e lacunosa, come in questo caso in cui non si tiene affatto conto che in base all'econbonus é possibile installare solo caldaie a biomassa a 5 stelle. Mentre invece per la certificazione energetica l'efficenza della caldaia a biomassa non viene affatto considerata. :/
Esatto.
Ma ne ho già parlato nei vari video sull'ecobonus
Buongiorno ! Sono proprietaria di un appartamento su una palazzina di 2 unità immobiliari orizzontali. Abbiamo intenzione di fare il cappotto esterno come intervento trainante e altri lavori interni. Volevo porti questa domanda: essendo considerato un condominio " minimo", per poter effettuare i lavori, devo nominare un amministratore di condominio e aprire un conto corrente comune con l'altro proprietario? Mi hanno detto che la fattura dovrà essere intestata al condominio. Sai qualcosa in più in merito? Grazie mille per la risposta
Ciao. Domanda. Sto facendo una ristrutturazione. Come mi devo comportare riguardo gli acconti di contratto riguardanti il bonus 110? (cappotto, pannelli, finestre ecc.) li pago normalmente (bonifico parlante) ho devo eseguire una prassi? Grazie.
Complimenti, tutto molto chiaro. Una domanda: come si dimostra l'esistenza di impianto di riscaldamento in casa collabente, se questo è un semplice camino a legna? Può essere sufficiente una documentazione fotografica?
Più info si hanno meglio è.
Quindi le foto sono ben accette
Salve, complimenti per il canale, mi chiedevo se fosse possibile una vostra consulenza, io sono della provincia di Caserta, se non servite la zona se mi potevi consigliare qualcuno di tua fiducia, grazie anticipatamente
Purtroppo non riusciamo ad effettuare lavori in zona, ma la consulenza telematica potresti richiederla
Ciao Davide, complimenti per i tui video! Riguardo a questo punto: "16:42 Le spese extra prezziario sono detraibili?" Se già dal computo metrico vedo che uno degli interventi supera il massimale, posso spezzarlo in due interventi "separati" un da fare al 110 e in uno da fare al 65? Esempio: coibentazione verticale con 110 e tetto al 65? Oppure Finestre con 110 e schremature con 65? Grazie mille!
No.
lucio tester
salve nel 2013 ho acquistato stufa idro pallet con detrazione al 36% e ho ancora 2 anni di detrazioni / la mia domanda posso fiscalmente avere detrazione del super bonus e sisma bonus 110% attualmente?
Morale della storia: fate attenzione! 😁 Buone feste e grazie dei chiarimenti!
Hai beccato in pieno 😁
Complimenti Davide, domandina veloce, ci sono possibilità che con la caduta del governo e l'entrata del nuovo possano cancellare quanto fatto fino ad oggi, quindi chi ha intrapreso la strada della cessione del credito si ritrova a tirarli fuori di tasca sua? Grazie
No no...
Al massimo tolgono la proroga, ma non altro
Bravissimo... grazie
Prego
Ciao e complimenti per la chiarezza. Ho un piccolo dubbio, ho una villetta per conto mio con contratto di luce e acqua ma la mia zona non è coperta dalla rete GAS e per l'inverno utilizzo i condizionatori. Posso usufruire del BONUS?
Yes
Bravo Davide, complimenti per il tuo lavoro!
Grazie
Buon pomeriggio Davide, innanzitutto complimenti e grazie per questi video utilissimi.
Volevo chiedere se i costi della posa in opera degli interventi detraibili col superbonus al 110% sono compresi nel massimale relativo all'intervento. Esempio: se l'intervento è il cappotto per un'abitazione indipendente, la manodopera è compresa nei 50'000€? Lo stesso vale anche per la sostituzione della caldaia e relativo impianto, ossia nei 30'000€ è compresa anche la manodopera?
La mia domanda nasce dal fatto che ho trovato nelle FAQ del MEF la 4.16 dove a proposito dei serramenti viene detto che nei lavori iniziati dopo il 06.10.20 il massimale non comprende IVA, prestazioni professionali e spese relative all'installazione e alla messa in opera delle tecnologie. Questo vale solo per i serramenti?
Grazie a chiunque volesse chiarirmi questi dubbi.
Yes.
La manodopera è compresa nei massimali.
Sicuro di non confondere massimali con prezzari?
@@SoluzioniGreen grazie mille, gentilissimo. Ma allora non capisco quella FAQ del MEF a proposito dei serramenti. Tu Davide ne sai qualcosa?
Non l'ho ancora letta
@@SoluzioniGreen capisco... Se per caso ne vieni a conoscenza sarei molto felice di avere un tuo parere... Grazie mille Davide!!!
Complimenti per il video👍 Potrebbe proprio fare al caso mio! Vorrei chiederti conferma se per un edificio con 4 appartamenti è la stessa situazione dell'edificio bifamiliare che hai disegnato. Praticamente abito al piano di sotto ed ho ingresso indipendente con corte privata. Inoltre ognuno ha i propri contatori di acqua, gas, Enel (anche se ubicati negli stessi punti appositamente creati). Se riesci a rispondere te ne sarei grato 😁
ciao Davide, grazie per l'ennesimo video. Una domanda, in un condominio "orizzontale" di villette a schiera con ingressi separati e utenze indipendenti, se solo uno decide di fare il cappotto e cambio caldaia, può farlo? o essendo un condominio è vincolato dagli altri?
Dipende dalla normativa condominiale
A livello di Ecobonus non ci dovrebbero essere problemi
@@SoluzioniGreen grazie mille Davide
Ciao Davide! Grazie delle tue spiegazioni. Sono le più chiare che ho trovato su UA-cam. Io abito in provincia di Cremona in una palazzina su 2 piani (di qui uno mio) più sottotetto non abitabile di mia proprietà. Piano terra proprietà di una banca. L’ ingresso al mio appartamento è tramite scala ma indipendente . Banca ha il diritto di passaggio in quanto ha il contatore luce su un muro comune e un’uscita che porta nel giardino. Posso fare i lavori con il 110 quindi il capotto come lavoro trainante solo sulla mia parte? Se metto fotovoltaico più isolamento tetto riesco a integrare anche il rifacimento tetto come trainato e fare tutto senza approvazione banca? Non so loro cosa possono fare. Grazie
È un caso complesso, ma direi di sì...
Chiarito che, un edificio che ha fino a quattro unità accatastate singolarmente ed un unico proprietario, può accedere all' ECO110.
Come nel tuo esempio di disposizione verticale (Quindi in mancanza di accesso indipendente); come saranno trattate?
- Come unità singole solo funzionalmente indipendenti (Vaffà l'accesso)?
- Come unità di un condominio minimo con unico proprietario?
Complimenti per la professionalità, saluti.
Condominio minimo, quindi cappotto
E' possibile fare 2 accessi al superbonus, mi spiego: primi lavori cappotto e serramenti, chiusura della pratica; sucessivamente riaprire il superbonus per impianto fotovoltaico e caldaia-pompa di calore??
Su in terrazzo abbiamo 3 pertinenze adibite a lavanderia con un tetto di circa 15 mq. È possibile installare una pergola fotovoltaica sul terrazzo per riuscire a mettere più pannelli? Comunque da maggio si! sei diventato una divinità, 10:50
🤣🤣🤣
Grazie per la divinità...
A parte tutto credo che possiate fare la pergola, ma non so se possa rientrare nel 110 in Fotovoltaico su tale struttura
Complimenti , sei molto chiaro ed informato , like più che meritato !
Grazie mille!
ciao e complimenti per l'illustrazione chiara dei concetti. avrei un quesito da porre alla tua attenzione:
In caso di condominio con 6 condomini con piano terra occupato da una unità immobiliare riscaldata C6 con sub indipendente , un locale abitativo riscaldato collegato al piano superiore accatastato con unico sub, e 3 n locali cantine a servizio delle uità abitative dei piani superiori (anch'esse catastalmente risultano ognuna incluse con con unico sub insieme all'abitazione, ma non sono riscaldate nè fuzionalmente collegate. In questa ipotesi, possono usufruire tutti del supebonus per l'isolamento dell'involucro esterno e dell'intentevento trainato sugli inissi?
Secondo me si
Grazie
Prego!
ciao Davide domanda il mio caso di accesso indipendente è in mezzo ai tuoi due esempi sono a piano terra di una palazzina tri familiare con un accesso comune e numero civico ma essendo a piano terra ho anche un altro ingresso indipendente .... posso considerarmi indipendente??
Siamo tutti in cuffia!!🎧👌
Domani ore 14 💪
Grazie per questo video! Complimenti!
Grazie mille
@@SoluzioniGreen buongiorno, gentilmente vorrei chiedervi se oltre alle PDC professionali Stiebel Eltron installate o valutate come alternativa anche quelle professionali dì Viessmann. Grazie 🤗
Installiamo anche weishaupt, Toshiba, Samsung, ecc
@@SoluzioniGreen grazie per la risposta che precisa alle altre aziende produttrici di PDC oltre a Stiebel Eltron, ma la mia domanda si riferiva in particolare a Viessmann che non vedo citata nella risposta, deduco quindi che non la trattate ? Grazie 🤗
No...
Si può avere dei chiarimenti sulla,ecobonus rispetto agli abusi edilizi? Grazie
Se hai abusi non puoi fare l'incentivo
se sono piccole difformità occorre sanarle immediatamente e prima di avviare qualsiasi domanda di efficient. ; se sono difformità gravi insanabili , come un aumento di volume impossibile , dovresti asportare l'abuso e ritornare "ante" , cioè al licenziato
Ciao Davide, ho letto più o meno tutti i documenti segnalati in rete ma non riesco a trovare il punto in cui è scritto che nei requisiti per accedere all’ecobonus sono 3 di 4 le utenze da ritenere private. In tutti i documenti che ho letto vi è scritto che tutte e 4 devono essere private per considerare in abitazione funzionalmente indipendente. Ti risulta?
Io sono in attesa della mail con l’offerta per la consulenza, spero arrivi presto. Grazie
Controllo
@@SoluzioniGreen Grazie. Mail di Luca della provincia di Varese.
Salve sarei grato se mi potesse dare un chiarimento. Sono proprietario esclusivo di un fabbricato con due appartamenti su cui vorrei eseguire lavori di efficientamento energetico trainanti e trainati. Sono anche comproprietario con mia moglie di altro appartamento in un condominio. Puo' intervenire solo mia moglie per i lavori trainanti e trainati su questo terzo appartamento. Ringrazio per i chiarimenti
Complimenti😊
Ma si intende indipendente anche se nel cortile ci sono più di 2 abitazioni, con naturalmente la propria porta di casa indipendente ?
Grazie
Yes
Ciao Davide, complimenti per la qualità del video. Domanda: sono proprietario di 3 appartamenti accatastati separatamente nello stesso stabile. Se usufruisco del superbonus per parti comuni(cappotto + caldaia centralizzata) non si applica il limite di due unità immobiliari. Quindi posso usufruire del superbonus anche per una casa unifamiliare che non fa parte del suddetto stabile?
Yes.
Il limite è sui trainanti, sulle parti comuni non ci sono limiti
Ciao Davide, in un condominio di 4 unità tutte in comproprietà fra 2 persone. Può uno dei due comproprietari usufruire degli interventi trainanti su 2 delle unità, e l altro comproprietario usufruirne per le altre 2 unità? Grazie
🤔🤔🤔
Penso di si
Grazie Davide
Ciao, ottimo video, mi è rimasta una domanda nel caso dei Collabenti (f2) l'edificio è dotato di camino, ma a cui mancano porte e finestre e quindi non è possibile redigere l'APE, rimarebbero escluisi?
No, perché un sistema di riscaldamento è presente
Ciao Davide, una domanda sulla questione di essere in possesso di quattro proprietà in un condominio. Non ho ben capito : Su due appartamenti potrei usufruire del 110% sia sul trainante che sui trainati, mentre per gli altri due non posso usufruire di nulla o solo dei bonus sui trainati?
Grazie mille e complimenti
Solo dei TRAINANTI, quindi gli interventi sulle parti comuni (caldaia centralizzata e cappotto esterno)
Buongiorno, quando si fa riferimento all' APE ante inizio lavori non si fa riferimento fino a quanto possa essere precedente; ad esempio ho acquistato l'abitazione nel 2019 e quindi il vecchio proprietaria ha dovuto consegnarmi l'APE all'atto di vendita. Puo' un APE vecchia di 2 anni essere valida per dei lavori che inizieranno nel 2021?
Yes, ma chi assevera probabilmente lo rifarà
Buonasera e scusa il disturbo,
io ho diritto all'ecobonus 110 se vivo in una proprietà con quattro unità immobiliari due con l'ingresso indipendente invece io e mia sorella abitiamo al primo piano e abbiamo un portoncino d'ingresso a piano terra e poi due rampe di scale che portano alle nostre abitazioni.
Grazie
Tutti hanno diritto.
Cambia solo il TRAINANTE
Ma che rischi si corrono a fare gli interventi del 110%? in condominio da noi, un paio di vecchietti non vogliono arlo perchè "poi lo Stato ci viene a richiedere indietro i soldi". Ha senso? quali errori possono portare a ciò?
GRazie per la dedizione al canale..e a noi utenti nelòlo spiegare in modo comprensibile, argomenti tanto contorti
Se si fa tutto come si deve i rischi si riducono al minimo.
Ma se ci si fida del "firma qua è tutto gratis" allora bisogna iniziare a preoccuparsi
Unico proprietario di 2 appartamenti distintamente accastasti, dotati di accesso autonomo.
Acqua in comune mentre per gas e luce vi sono contatori separati.
Inoltre ognuno ha la propria caldaia e un proprio sistema di riscaldamento invernale.
I 2 appartamenti si possono ritenere funzionalmente indipendenti ?
Grazie, Ciao
Teoricamente si
Ciao e complimenti. Ma nel caso di demolizione e ricostruzione come funziona? (io possiedo un fabbricato orizzontale con 2 unità abitative indipendenti e funzionalmente indipendenti.
Devi farti seguire da un professionista
@@SoluzioniGreen grazie... ci tenevo ad una Sua opinione in merito.
Ok, ma non capisco la domanda...
Come funziona?
Funziona che devi partire con le pratiche comunali
@@SoluzioniGreen certamente e sono in mano ad una azienda di professionisti.
il problema che non riusciamo a chiarire se dobbiamo cumulare i 96K (x 2 UI) agli interventi trainati... oppure no!
SALVE , voglio fare con al cessione del credito 110% il fotovoltaico pompa di calore ibrida e cappotto , se come non trovo l azienda che fa tutto posso fare fare a due aziende una per il cappotto e l altra il fotovoltaico ? 6kw di fotovoltaico mi bastano per una casa di 200mq su due piani riscaldamento a pavimento e sanitari ? posso installare piu di 6kw di fotovoltaico con il bonus 110 ? grazie
Si
Buongiorno. In caso di condominio (no supercondominio) costituito da tre palazzine distinte, posso intervenire su una sola delle palazzine? Devo fare il computo della superficie disperdente totale delle tre palazzine e verificare che intervenendo su una sola raggiungo almeno il 25% della coibentazione della superficie? L'ape convenzionale va fatto per singola palazzina? ------ Se in un condominio ho il corpo box staccato dalla palazzina residenziale e con mappale differente, posso computare i box nel calcolo dei massimali di spesa?
Sei un tecnico?
@@SoluzioniGreen si
è ufficiale, mi sono rotto i maroni! Non ho voglia di giocare d'azzardo con lo stato e rischiare di non avere il 110. Faccio il minimo dei lavori, usufruisco del 50 e amen.
Purtroppo tanti arriveranno alle stesse conclusioni ma troppo tardi...
Prima o poi capirò se posso finanziare l'acquisto di una batteria di accumulo per il mio impianto fotovoltaico, già presente.
Bella la citazione: Fantozzi cita il "Trionfo di Bacco e Arianna" di Lorenzo de' Medici 😄
Grazie ma, x FTV si parla sempre di posizionamento su garage (sostanzialmente si parla di categorie catastali)... l'area pertinenziale, graffata, vale come pertinenza su cui posare FTV? Grazie. B
... no comnents?
No comments?
Difficilmente ti autorizzano a montare il fotovoltaico a terra
Ciao Davide, restando non attesa della Greenbox chiedo una conferma 😀
Quindi in primis i tecnici dovranno seguire i prezziari regionali e soltanto in seconda battuta, se non presenti i prezzi seguire l'allegato " I" con i vari massimali? Se fosse così è possibile ad esempio che per il Piemonte il massimale per kW di una PDC aria/acqua sia inferiore sul prezziario rispetto ai 1300€/kW nell'allegato I?
Grazie!
Esatto...può capitare.
Considera che in Piemonte per una 14 kW il prezzario prevede 18.000 € circa.
Quindi siamo lì
Io non sono una divinità 😂 ps come sempre super fruibile il tuo eloquio.👍🏻
Grazie mille...
Preferisco essere paragonato ad un super eroe 🤣🦸♂️
Una domanda: non posso inserire pannelli sul tetto, ma il comune autorizza eventualmente l’installazione su una tettoia per auto: il costo realizzare la tettoia rientra nei costi accessori e detraibili, sempre nel limite dei massimali?
No