Seguendo passo passo il tuo video finalmente dopo mesi sono riuscito a sistemare la mia lavastoviglie Electrolux (ho sostituito la resistenza e la bobina tachimetrica), senza la necessità di contattare un tecnico specializzato. Grazie infinite per il tuo supporto.
Grazie al vostro video sono riuscito a riparare la mia lavastoviglie che scaldava solo nei cicli brevi. Ho cambiato la tachimetrica motore e la lavastoviglie ha iniziato a funzionare. In pratica, se provate a misurare la resistenza del tachimetro, vi restituisce un valore corretto in ohm e se provate a girare il motore, vi genera un tensione (AC) con una certa frequenza. Se provate a scaldare con un phon il tachimetro, noterete che poco dopo il circuito si apre, smettendo di funzionare. Quindi appena scalda il motore, lui smette di funzionare e la resistenza si spegne (giustamente, perchè per lui il motore non sta girando e una resistenza accesa brucerebbe tutto). Anche se il tachimetro nuovo dice di essere per Beko, va benissimo per il motore Nidec PA085A25E02. Meno male che ci sono persone che si dedicano a fare informazione, un grande GRAZIE ad Assistenza-Electrolux, me la sono cavata con 13 euro
Ottima spiegazione! Ho il problema che non scalda l'acqua e come da indicazioni ho smontato il pannello anteriore. Come detto ho trovato un cavetto nero tranciato e il marrone spelato nella parte inferiore dove fa cerniera l'anta. Cosa mi consigliate di fare!? Unire le due estremità come? E poi nastro isolante? Grazie mille per il supporto!
TUTTO molto chiaro. Grazie. La mia BEKO lavastoviglie funziona bene solo che non scalda l'acqua. Fa' tutto il ciclo ma salta il riscaldamento. Ho testato la resistenza e' si scalda con la liena inserita nel connettore. mai saltata la corrente. la scheda e' nuova. Non sara' il termostato guasto'???Dove spieghi tu sul motore la bobina potrebbe essere guasta??Tutto ha avuto inizio quando avviando il programma lavaggio il fusibile scheda e' bruciato con odorino di fusione. CIAO e grazie ancora. Complimenti al video. Lieta serata.
Salve e complimenti per il video. Io possesso una Rex TT400 e saltuariamente mi capita che non scaldi l'acqua cosa potrebbe essere? Mi permetto di chiederle proprio perchè non lo fa sempre. Grazie
Buon giorno ho una lavastoviglie electroline DWGE-117SLX che non scalda l’acqua. Verificati filtri, cablaggio, scheda e testata resistenza come da video, e sembra tutto ok. L’ultima cosa che resta da verificare è la TACHIMETRICA, ho smontato la pompa di ricircolo ma sul retro non è presente questo elemento come nel video. Dove la trovo? È interna? Grazie
Buonasera, trovo il tutorial davvero molto utile. La mia electrolux ha il problema che non scalda l'acqua nei cicli lunghi, anche all'inizio, mentre se metto il programma 30 minuti scalda l'acqua. Quindi volevo provare a cambiare la tachimetrica motore. Smontando la scheda, sembra tutto ok. Il motore è un Nidec PA085A25E02, come faccio a sapere se il modello della tachimetrica motore è corretta quella che avete indicato voi? Dalla foto sembra lui, ma ci sono tanti modelli che si somigliano. Sul tachimetro che ho io, non vedo seriali. Grazie
Io ho già cambiato la resistenza (invano) alla mia indesit. Quando nuova, all’apertura dello sportello a fine ciclo, la nuvola di vapore era enorme. Adesso all’apertura subito dopo il lavaggio il caldo è poco intenso e non asciuga più bene. Consigli?
Ciao grazie per i tuoi video, allora ho smontato la resistenza e provato col tester e sembra che funzioni la scheda è ok mentre quell'ultimo pezzo ha i due fori aperti cosa potrebbe essere grazie mille per l'aiuto
@@Assistenza-ElectroluxPerfetto trovato quell'anello dietro il motore,devo guardare qualche codice particolare oppure prendo tachimetrica eletrolux qualunque?grazie mille per il tuo aiuto
Salve scusi io ho seguito i suoi passaggi per bene e praticamente quando ho aperto io deviatore di flusso l'ho trovato aperto in entrambi i fori.. è quello il mio problema che non mi scalda l'acqua? Grazie
Salve io ho un problema con la lavastoviglie bosch, quando l'accendo scarica l'acqua,poi nel ricaricare l'acqua per effettuare lavaggio si blocca e appena codice errore E-16,poi chiudo l'acqua, aspetto che scarica e poi riesco a spegnerla
Salve ho un problema sulla mia lavastoviglie rex techna modello TT802. Premesso che sono perfettamente funzionanti il sensore temp il pressostato e il cablaggio dei fili . Se smonto la lavastoviglie al primo lavaggio a temp rapido (30min) funziona . Se riavvio il tutto in modalità 70 gradi non scalda più. Potresti aiutarmi grazie
Buongiorno , la mia lavastoviglie Rex scalda l' acqua durante il lavaggio,ma a fine ciclo le stoviglie sono fredde. Ho sostituito la resistenza ( come nel video) ma ho ancora lo stesso problema. Puoi essermi d'aiuto? Grazie
Salve anche io sto avendo problemi con una lavastoviglie elextrolux tt803r3. Praticamente quando sono tornato dalle ferie mi ha iniziato a dare errore di scarico i20. Ho verificato il motore della pompa che era ok ed alla fine ho risolto questo errore semplicemente pulendo il sensore di torbidità e temperatura. Da questo momento però la lavapiatti non ha più scaldato. Prima di smontare tutto ho pensato che il problema poteva essere appunto il sensore di temperatura che ho sostituito. Nulla. Allora ho smontato il motore e la resistenza. Misurando la resistenza i valori in ohm sembrano corretti. Il tachimetro dietro al motore sembrerebbe essere ok. Disperato ho smontato il regolatore di flusso e questo, invece di avere un buco aperto ed uno chiuso come indicato, presenta entrambi i buchi aperti al massimo. Mi chiedevo se potesse essere questo il problema? Faccio questa domanda in quanto, Nel video, viene detto che entrambi i buchi socchiusi potrebbero essere uno scenario errato
Salve ho verificato la pompa, funziona correttamente. Il problema dell'errore iniziale era sul sesore di torbidità e temperatura che non faceva finire il ciclo di scarico. Sostituito il sensore l'errore non si è più presentato. Da questo momento è stato eseguito il lavaggio con i suoi cicli. L'acqua però non si è più riscaldata e le posate e piatti a fine lavaggio restano bagnate e non pulite bene. Ho pensato quindi ad un problema di resistenza, ho smontato il motore ed ho staccato la resistena. L'ho misurata con il tester e da continuità, non è interrotta e non ha dispersione. A questo punto ho verificato sempre con il tester il tachimero che sembra essere ok. In fine ho smontato il regolatore di flusso ed ho notato che questo si presenta con entrambi i buchi aperti. Potrebbe essere il regolatore di flusso il problema? Dal suo video dice che che un buco deve essere chiuso e l'altro aperto.
Salve a tutti, nella mia purtroppo le ho provate tutte. Premetto che sono elettricista e so usare la strumentazione elettrica. Ed è tt ok. Ho persino sostituito la scheda ma ancora a volte non scalda. Le connessioni sono tutte ok resistenza mm in di dispersione. L'unica cosa è che non ho provato a sostituire il motore che è di tipo inverter. Quello può compromettere che non attiva la resistenza? Grazie a tutti
✅️ amzn.to/4823B6X 👈 *RESISTENZA DI RICAMBIO*
✅️ amzn.to/4d8zkG2 👈 *TACHIMETRICA MOTORE*
✅️ amzn.to/470ck96 👈 *MIGLIOR LAVASTOVIGLIE DA INCASSO*
Seguendo passo passo il tuo video finalmente dopo mesi sono riuscito a sistemare la mia lavastoviglie Electrolux (ho sostituito la resistenza e la bobina tachimetrica), senza la necessità di contattare un tecnico specializzato. Grazie infinite per il tuo supporto.
Grazie
grazie per il tempo he ci dedichi a noi tecnici sei e sarai una mano per tutti noi. buon lavoro
Grazie 👍
Grazie al vostro video sono riuscito a riparare la mia lavastoviglie che scaldava solo nei cicli brevi. Ho cambiato la tachimetrica motore e la lavastoviglie ha iniziato a funzionare. In pratica, se provate a misurare la resistenza del tachimetro, vi restituisce un valore corretto in ohm e se provate a girare il motore, vi genera un tensione (AC) con una certa frequenza. Se provate a scaldare con un phon il tachimetro, noterete che poco dopo il circuito si apre, smettendo di funzionare. Quindi appena scalda il motore, lui smette di funzionare e la resistenza si spegne (giustamente, perchè per lui il motore non sta girando e una resistenza accesa brucerebbe tutto). Anche se il tachimetro nuovo dice di essere per Beko, va benissimo per il motore Nidec PA085A25E02. Meno male che ci sono persone che si dedicano a fare informazione, un grande GRAZIE ad Assistenza-Electrolux, me la sono cavata con 13 euro
Per noi tecnici sei una mano dal cielo
Ottimo, molto esauriente e chiaro. grazie mille.
Grazie sei stato molto utile
Ottima spiegazione, molto utile, grazie.
Grazie 👍
Sostituito la resistenza e magicamente funziona di nuovo tutto!Grazie mille! Mi piacciono molto i tuoi video!!
Grazie delle spiegazioni molto precise
Vidio da prof grazie mille delle delucidazioni
Un canale molto prezioso
Grazie mille del tuo' suggerimento mie' stato utilissimo
Grazie 👍 👍
Amo questo canale
Grazie per la spiegazione
Complimento bello il video
Sempre video perfetti
Tu si che spieghi bene
Video sempre interessanti
Ottima spiegazione
Grazie mille, siete di grande aiuto. Nen riesco a trovare link per acquisto resistenza. Grazie
Grazie. È nel primo commento in alto o nella descrizione del video
Condivido immediatamente
Ottima spiegazione! Ho il problema che non scalda l'acqua e come da indicazioni ho smontato il pannello anteriore. Come detto ho trovato un cavetto nero tranciato e il marrone spelato nella parte inferiore dove fa cerniera l'anta.
Cosa mi consigliate di fare!? Unire le due estremità come? E poi nastro isolante?
Grazie mille per il supporto!
Grazie. Fai come in questo altro video. ua-cam.com/video/63OiM6WkEVQ/v-deo.html&si=cIXxVJW68jbdP59w
Sempre sul pezzo
Fantastico!!
Si grazie
Grazie
Grazie
TUTTO molto chiaro. Grazie. La mia BEKO lavastoviglie funziona bene solo che non scalda l'acqua. Fa' tutto il ciclo ma salta il riscaldamento. Ho testato la resistenza e' si scalda con la liena inserita nel connettore. mai saltata la corrente. la scheda e' nuova. Non sara' il termostato guasto'???Dove spieghi tu sul motore la bobina potrebbe essere guasta??Tutto ha avuto inizio quando avviando il programma lavaggio il fusibile scheda e' bruciato con odorino di fusione. CIAO e grazie ancora. Complimenti al video. Lieta serata.
Grande Davide
Salve e complimenti per il video. Io possesso una Rex TT400 e saltuariamente mi capita che non scaldi l'acqua cosa potrebbe essere? Mi permetto di chiederle proprio perchè non lo fa sempre. Grazie
Buon giorno ho una lavastoviglie electroline DWGE-117SLX che non scalda l’acqua. Verificati filtri, cablaggio, scheda e testata resistenza come da video, e sembra tutto ok. L’ultima cosa che resta da verificare è la TACHIMETRICA, ho smontato la pompa di ricircolo ma sul retro non è presente questo elemento come nel video. Dove la trovo? È interna? Grazie
Ciao il regolatore di flusso si presenta con due fori. È da sostituire?
Ciao. No
Buonasera, trovo il tutorial davvero molto utile. La mia electrolux ha il problema che non scalda l'acqua nei cicli lunghi, anche all'inizio, mentre se metto il programma 30 minuti scalda l'acqua. Quindi volevo provare a cambiare la tachimetrica motore. Smontando la scheda, sembra tutto ok. Il motore è un Nidec PA085A25E02, come faccio a sapere se il modello della tachimetrica motore è corretta quella che avete indicato voi? Dalla foto sembra lui, ma ci sono tanti modelli che si somigliano. Sul tachimetro che ho io, non vedo seriali. Grazie
Quello indicato va bene per tutti
Io ho già cambiato la resistenza (invano) alla mia indesit. Quando nuova, all’apertura dello sportello a fine ciclo, la nuvola di vapore era enorme. Adesso all’apertura subito dopo il lavaggio il caldo è poco intenso e non asciuga più bene. Consigli?
❤
Dove compro la resistenza?
😍
Santo subito
😘
Save!Il mio lavatrice Candy dopo aver cambiato le spazzole ,fa tutto il processo di lavaggio ma non si spegne piu da sola.Cosa e sucesso? Grazie!
Ciao grazie per i tuoi video, allora ho smontato la resistenza e provato col tester e sembra che funzioni la scheda è ok mentre quell'ultimo pezzo ha i due fori aperti cosa potrebbe essere grazie mille per l'aiuto
La tacchimetrica del motore
@@Assistenza-Electrolux ok dunque la tachimetrica è quella che ha I fori aperti entrambi invece di averne uno aperto e uno chiuso giusto grazie ancora
@@ninnivespucci6587 no è quella dietro al motore. hai visto tutto il video?
@@Assistenza-Electrolux Si si 2 volte mentre smontavo la lavastoviglie, ma ora lo riguardo forse mi è sfuggito😣
@@Assistenza-ElectroluxPerfetto trovato quell'anello dietro il motore,devo guardare qualche codice particolare oppure prendo tachimetrica eletrolux qualunque?grazie mille per il tuo aiuto
Salve scusi io ho seguito i suoi passaggi per bene e praticamente quando ho aperto io deviatore di flusso l'ho trovato aperto in entrambi i fori.. è quello il mio problema che non mi scalda l'acqua? Grazie
Se sono aperti entrambi completamente è ok
@@Assistenza-Electrolux ok allora è buono ancora grazie mille
Scusami quant'è il valore esatto della resistenza in Ohm? Grazie a me risulta 27 Ohm.
Salve io ho un problema con la lavastoviglie bosch, quando l'accendo scarica l'acqua,poi nel ricaricare l'acqua per effettuare lavaggio si blocca e appena codice errore E-16,poi chiudo l'acqua, aspetto che scarica e poi riesco a spegnerla
Salve ho un problema sulla mia lavastoviglie rex techna modello TT802. Premesso che sono perfettamente funzionanti il sensore temp il pressostato e il cablaggio dei fili . Se smonto la lavastoviglie al primo lavaggio a temp rapido (30min) funziona . Se riavvio il tutto in modalità 70 gradi non scalda più. Potresti aiutarmi grazie
Anche la resistenza funziona
Può essere la bobina tachimetrica?
amzn.to/4d8zkG2 cambia questa
Questa è beko va bene per motore rex ?
@@AlessandroSollazzo-s9l si rex electrolux non esiste come ricambio dovresti cambiare tutto il motore
Buongiorno , la mia lavastoviglie Rex scalda l' acqua durante il lavaggio,ma a fine ciclo le stoviglie sono fredde.
Ho sostituito la resistenza ( come nel video) ma ho ancora lo stesso problema. Puoi essermi d'aiuto?
Grazie
Buongiorno. Modello?
@@Assistenza-Electrolux buongiorno mod. TT903R5. GRAZIE
@michelemarvulli7381 hai sostituito la resistenza a tubo o quella sul motore?
@@Assistenza-Electrolux quella sul motore-poma
@@Assistenza-Electrolux quella sul gruppo motore -pompa
Salve anche io sto avendo problemi con una lavastoviglie elextrolux tt803r3. Praticamente quando sono tornato dalle ferie mi ha iniziato a dare errore di scarico i20. Ho verificato il motore della pompa che era ok ed alla fine ho risolto questo errore semplicemente pulendo il sensore di torbidità e temperatura. Da questo momento però la lavapiatti non ha più scaldato. Prima di smontare tutto ho pensato che il problema poteva essere appunto il sensore di temperatura che ho sostituito. Nulla. Allora ho smontato il motore e la resistenza. Misurando la resistenza i valori in ohm sembrano corretti. Il tachimetro dietro al motore sembrerebbe essere ok. Disperato ho smontato il regolatore di flusso e questo, invece di avere un buco aperto ed uno chiuso come indicato, presenta entrambi i buchi aperti al massimo. Mi chiedevo se potesse essere questo il problema? Faccio questa domanda in quanto, Nel video, viene detto che entrambi i buchi socchiusi potrebbero essere uno scenario errato
Se da errore i 20 è un problema di scarico. Controlli la pompa di scarico
Salve ho verificato la pompa, funziona correttamente. Il problema dell'errore iniziale era sul sesore di torbidità e temperatura che non faceva finire il ciclo di scarico. Sostituito il sensore l'errore non si è più presentato.
Da questo momento è stato eseguito il lavaggio con i suoi cicli. L'acqua però non si è più riscaldata e le posate e piatti a fine lavaggio restano bagnate e non pulite bene.
Ho pensato quindi ad un problema di resistenza, ho smontato il motore ed ho staccato la resistena. L'ho misurata con il tester e da continuità, non è interrotta e non ha dispersione.
A questo punto ho verificato sempre con il tester il tachimero che sembra essere ok. In fine ho smontato il regolatore di flusso ed ho notato che questo si presenta con entrambi i buchi aperti. Potrebbe essere il regolatore di flusso il problema?
Dal suo video dice che che un buco deve essere chiuso e l'altro aperto.
Bisogna cancellare l'allarme in memoria, fare un ciclo di diagnostica e fare riferimento al nuovo allarme in memoria
@@Assistenza-Electrolux ha pubblicato qualche video che spiega come fare per caso?
@@henryssimo no spiacente
Salve a tutti, nella mia purtroppo le ho provate tutte. Premetto che sono elettricista e so usare la strumentazione elettrica. Ed è tt ok. Ho persino sostituito la scheda ma ancora a volte non scalda. Le connessioni sono tutte ok resistenza mm in di dispersione. L'unica cosa è che non ho provato a sostituire il motore che è di tipo inverter. Quello può compromettere che non attiva la resistenza? Grazie a tutti
Buongiorno, no
Forse ho risolto con il filtro