grande paolo!!!! ma quindi.. se invece delle coordinate devo mettere le misure, seguirò la stessa procedura parallela..... uguale in poche parole..... giusto?
Buongiorno paolo, ho inserito tutti i marker ,se clicco sopra si accende il puntino rosso ma non mi fa inserire le coordinate dal file txt manualmente, cosa può essere?
Buonasera Paolo, domanda: ho importato le coordinate dei target e associato i marker. Mi sono accorto che ho inserito il marker 2 nella posizione dove andrebbe il 4. Ora, per non dover ripassare tutte le foto, esiste un modo veloce per sostituire il primo con il secondo? Tanto per capirci, un comando del tipo SOSTITUISCI il marker 2 con il 4. Spero di essere stato chiaro. Grazie.
Ciao Giorgio, se nella scansione laser si individuano punti visibili anche nel progetto fotografico si possono estrarre le coordinate da usare nell'elaborazione. Altri metodi sono quelli della topografia classica. Grazie del commento!
Le coordinate sono dati noti che derivano da un rilievo topgrafico fatto in campo. Di fatto non si calcolano ma si determinano/misurano. Il calcolo eventuale può riguardare solo una trasformazioni tra sistemi di riferimento. Ciao!
Ciao paolo chiedevo una cosa,ho fatto una statuetta e l'ho fotografata col nuvoloso, (circa 120 scatti a 360°), ma in zone adiacenti la statua il programma rileva dei punti nel vuoto quando invece è campo libero,come mai? le foto non le ho ritoccate e niente...
Ciao Giuseppe, non è raro che i software di fotogrammetria ricostruiscano punti esterni ad un oggetto fotografato in modo "circolare". Capita di vedere punti blu (cielo azzurro) o bianchi (cielo nuvoloso). Il modo migliore per evitarlo, ed avere una ricostruzione migliore dell'oggetto è applicare le maschere. Ciao! Paolo
Ottimo video grazie ancora. Vorrei se possibile degli approfondimenti su come interagire avendo a disposizione il certificato di calibrazione della camera. Hai già pubblicato qualcosa in merito?
Ciao Cosimo, grazie per lo spunto. Non ho pubblicato niente nello specifico della calibrazione della camera tramite dati esterni. Lavoro con camere non certificate che si auto-calibrano nel processo di allineamento e ottimizzazione. Segno l'argomento ma, nell'immediato futuro, non credo di riuscire a trovare spazio (e dati) per trattarlo. Grazie comunque ancora del commento! Ciao!
Buonasera Paolo, prima di tutto la ringrazio per questo tutorial dettagliato. Mi è molto utile ora che sto lavorando alla tesi. Ho un solo dubbio: se l'errore che ottengo per un marker è troppo grande come dovrei comportarmi? Escludendolo?
Ciao Marco (arrivo molto in ritardo, grazi per la pazienza!), puoi escludere quel marker ma ha senso farlo solo se è l'unico marker che presenta errori grandi. Bisognerebbe comunque indagare i motivi di un errore così grande. Ciao!
@@PaoloCorradeghini grazie per la risposta, per fortuna (anche se non ricordo come) ero riuscito a risolvere il problema! Ne approfitto per ringraziarti per i tuoi contenuti che seguo con piacere anche su LinkedIn!
Ciao Alessio, purtroppo non riesco a rispondere alla tua domanda senza vedere il progetto... Hai controllato che le foto siano state allineate nei dettagli di Metashape?
Grazie Paolo. Sono due giorni che ho scaricato Metashape digiuno di fotogrammetria e seguendo i tuoi video mi hai trasmesso tanta curiosità e voglia di approfondire,. GRAZIE. Una domanda: se acquisisco foto con drone (con accuratezza del GPS a bordo di 30cm), che accuratezza posso aspettarmi alla fine nel DEM se non ho utilizzato dei GCP (situazione in cui non posso usare un GPS preciso a terra)? GRAZIE
Ciao Luca, grazie del commento. Mi fa piacere che questi video ti siano utili! Non so darti una risposta sicura alla tua domanda ma in linea di massima, se l'area del rilievo non ha sviluppi verticali ma si estende in piano, potresti avere incertezze di 50 cm sulla posizione dei punti all'interno del sistema di riferimento di acquisizione delle foto. In caso di situazioni complesse potresti però avere deformazioni e distorsioni che possono peggiorare parecchio l'output. Ciao e buon lavoro!
GRAZIE ....l'area a cui mi riferisco è pianeggiante (100m x100m) e ho acquisito circa 400 foto (forse ho esagerato!!!). A proposito, è possibile suddividere il lavoro in vari chunk (visto la mole di foto) e fare poi un knitting delle varie nuvole dense? Grazie Continuerò a seguirti con molto interesse..
Ciao Luca, certo puoi dividere il progetto in chunk, in funzione della sua estensione e poi unirli, dopo averli allineati, per generare un'unica nuvola di punti densa. Da lì puoi ripredenre le eventuali altre elaborazioni (mesh, texture, ortofoto, dem, ...) A presto! Paolo
Prima di tutto grazie per i tuoi tutorial che sono spiegati molto bene e chiari...su questo video in particolare vorrei chiederti una cosa...la tabella in txt che utilizzi per importare le coordinate nei marker, come l'hai ricavata? da programmi tipo Meridiana? Perché io utilizzo quel software per scaricare i punti dallo strumento gnss e non riesco a trovare la voce precisione nord-est e quota...potresti aiutarmi? Grazie mille
Ciao, molto ben fatti i tuoi video complimenti. Mi sorge un dubbio a cui magari sai rispondere: Facendo un'acquisizione con un drone dotato di RTK di per esempio una facciata di una montagna, come si comporta il sistema di marker, check point etc? Nel senso, riuscirà a creare un modello che segua verticalmente la suddetta e magari a unirla con l'ambiente pianeggiante intorno? Grazie e ti chiedo scusa se sono stato poco tecnico
Ciao Vincenzo, il processo fotogrammetrico trae giovamento dalla posizione precisa del punto di scatto delle immagini, caso tipico dei sistemi APR/RTK. Tuttavia, al fine di modellare bene un elemento verticale (un fronte roccioso) ed unirlo all'ambiente circostante (la zona al pieda o la testa di una falesia) è importante avere abbondanza di fotografia sia della parete (ripresa con camera frontale) che delle aree adiacenti. Se le immagini sono ricche permettono al software di trovare i punti in comune e, successivamente, elaborare la nuvola di punti densa e la mesh. Puoi ottenere ottimi risultati anche in totale assenza di dati GPS delle immagini (ti serviranno poi i punti di appoggio topografico). Però se hai coordinate precise (derivanti dal sistema RTK) è ancora meglio. Spero di aver risposto alla tua domanda... Ciao Vincenzo! Paolo
Ciao Paolo, ti sto scrivendo dappertutto, blog, youtube, podcast perdonami ma sto impazzendo per la stesura della tesi....se possiedo il file dei punti rilevati con GPS in formato dxf, come posso importarli? Ti ringrazio molto senza i tuoi video non saprei proprio come fare
Ciao Giovanni, puoi interrogare un CAD o un GIS per conoscere le coordinate del punti nel file DXF. Una volta note le puoi inserire all'interno di Metashape ed in corrispondenza dei punti di appoggio che hai individuato nelle foto. Buon lavoro! Paolo
Ciao Paolo! Video molto interessante. Purtroppo al momento sto lavorando con i dati di un'area abbastanza vasta e il rilievo topografico per i punti di appoggio restituisce pochi marker (una decina, causa anche della difficile accessibilità del sito) senza un valore di accuratezza della misura... Per non riempirti di domande a cui è anche difficile rispondere senza avere il modello e dati sotto gli occhi, mi chiedevo se avessi un manuale da consigliare che potesse aiutarmi a capire meglio quale approccio adottare. Grazie!
Ciao Alessandro, purtroppo non ho un manuale semplice, completo ed esaustivo da consigliarti. C'è da considerare tutta la parte di principi fotogrammetrici oltre all'uso specifico del software. Per la parte teorica un testo molto approfondito è "Introduction to Modern Photogrammetry" di Mikhail, Bethel e Mc Glone. Al di là del fatto che sia in inglese devo dire che è estremamente approfondito nei dettagli delle formule matematiche. Forse un po' eccessivo. Paolo
Condivido un metodo che adotto per evitare di fare confusione durante la fase di nomina o rinomina dei punti GCP e QCP. Dal software di topografia esporto i punti in formato .kml e li apro in google earth pro. Visualizzo con due monitor, in uno c'è google earth nell'altro il software sfm, l'area di rilievo e vado a rinominare i punti. Capita di sbagliare ed ottenere scarti elevati. Molto probabilmente ciò è dovuto al fatti di aver cliccato su di un target dandogli il nome (e quindi le coordinate) di un altro posto in altra posizione. Saluti
Ciao Agostino, grazie per la condivisione! Ed anche per la pazienza nell'aspettare la mia risposta! :) Il rischio di sbagliare l'associazione del nome c'è. Ed in effetti può comportare errori molto alti! Ciao! Paolo
Grazie.
A dir poco fantastico.... Video chiaro e comprensibile pure a chi è alle prime armi
Come sempre impeccabile. Bravo Paolo! Carlo Gambillara
Grazie Carlo!
Complimenti. Esposizione eccellente. Grazie
complimenti, utile chiaro! GRAZIE
grande paolo!!!! ma quindi.. se invece delle coordinate devo mettere le misure, seguirò la stessa procedura parallela..... uguale in poche parole..... giusto?
Buongiorno paolo, ho inserito tutti i marker ,se clicco sopra si accende il puntino rosso ma non mi fa inserire le coordinate dal file txt manualmente, cosa può essere?
Buonasera Paolo, domanda: ho importato le coordinate dei target e associato i marker. Mi sono accorto che ho inserito il marker 2 nella posizione dove andrebbe il 4. Ora, per non dover ripassare tutte le foto, esiste un modo veloce per sostituire il primo con il secondo? Tanto per capirci, un comando del tipo SOSTITUISCI il marker 2 con il 4. Spero di essere stato chiaro. Grazie.
Ciao Filippo potresti rinominare i target in modo che combacino con le coordinate corrette?
Ciao, posso rilevare le coordinate con uno scanner laser? oppure dimmi tu l'alternativa.
Ciao Giorgio, se nella scansione laser si individuano punti visibili anche nel progetto fotografico si possono estrarre le coordinate da usare nell'elaborazione.
Altri metodi sono quelli della topografia classica.
Grazie del commento!
grazie paolo
Salve,una domanda,come si calcolano le coordinate per i marker? Grazie
Le coordinate sono dati noti che derivano da un rilievo topgrafico fatto in campo.
Di fatto non si calcolano ma si determinano/misurano.
Il calcolo eventuale può riguardare solo una trasformazioni tra sistemi di riferimento.
Ciao!
Ciao paolo chiedevo una cosa,ho fatto una statuetta e l'ho fotografata col nuvoloso, (circa 120 scatti a 360°), ma in zone adiacenti la statua il programma rileva dei punti nel vuoto quando invece è campo libero,come mai? le foto non le ho ritoccate e niente...
Ciao Giuseppe, non è raro che i software di fotogrammetria ricostruiscano punti esterni ad un oggetto fotografato in modo "circolare".
Capita di vedere punti blu (cielo azzurro) o bianchi (cielo nuvoloso).
Il modo migliore per evitarlo, ed avere una ricostruzione migliore dell'oggetto è applicare le maschere.
Ciao!
Paolo
Ottimo video grazie ancora. Vorrei se possibile degli approfondimenti su come interagire avendo a disposizione il certificato di calibrazione della camera. Hai già pubblicato qualcosa in merito?
Ciao Cosimo, grazie per lo spunto.
Non ho pubblicato niente nello specifico della calibrazione della camera tramite dati esterni.
Lavoro con camere non certificate che si auto-calibrano nel processo di allineamento e ottimizzazione.
Segno l'argomento ma, nell'immediato futuro, non credo di riuscire a trovare spazio (e dati) per trattarlo.
Grazie comunque ancora del commento!
Ciao!
Buonasera Paolo, prima di tutto la ringrazio per questo tutorial dettagliato. Mi è molto utile ora che sto lavorando alla tesi. Ho un solo dubbio: se l'errore che ottengo per un marker è troppo grande come dovrei comportarmi? Escludendolo?
Ciao Marco (arrivo molto in ritardo, grazi per la pazienza!), puoi escludere quel marker ma ha senso farlo solo se è l'unico marker che presenta errori grandi.
Bisognerebbe comunque indagare i motivi di un errore così grande.
Ciao!
@@PaoloCorradeghini grazie per la risposta, per fortuna (anche se non ricordo come) ero riuscito a risolvere il problema! Ne approfitto per ringraziarti per i tuoi contenuti che seguo con piacere anche su LinkedIn!
complimenti per i video ne approfitto per fare una domanda.
perché dopo aver fatto l'allineamento non vedo la nuvola sparsa ?
Ciao Alessio, purtroppo non riesco a rispondere alla tua domanda senza vedere il progetto...
Hai controllato che le foto siano state allineate nei dettagli di Metashape?
Ciao Paolo posso immettere coordinate anche da stazione totale? Ho GPS rotto Grazie
seguo
Grazie Paolo. Sono due giorni che ho scaricato Metashape digiuno di fotogrammetria e seguendo i tuoi video mi hai trasmesso tanta curiosità e voglia di approfondire,. GRAZIE. Una domanda: se acquisisco foto con drone (con accuratezza del GPS a bordo di 30cm), che accuratezza posso aspettarmi alla fine nel DEM se non ho utilizzato dei GCP (situazione in cui non posso usare un GPS preciso a terra)? GRAZIE
Ciao Luca, grazie del commento.
Mi fa piacere che questi video ti siano utili!
Non so darti una risposta sicura alla tua domanda ma in linea di massima, se l'area del rilievo non ha sviluppi verticali ma si estende in piano, potresti avere incertezze di 50 cm sulla posizione dei punti all'interno del sistema di riferimento di acquisizione delle foto.
In caso di situazioni complesse potresti però avere deformazioni e distorsioni che possono peggiorare parecchio l'output.
Ciao e buon lavoro!
GRAZIE ....l'area a cui mi riferisco è pianeggiante (100m x100m) e ho acquisito circa 400 foto (forse ho esagerato!!!). A proposito, è possibile suddividere il lavoro in vari chunk (visto la mole di foto) e fare poi un knitting delle varie nuvole dense? Grazie
Continuerò a seguirti con molto interesse..
Ciao Luca, certo puoi dividere il progetto in chunk, in funzione della sua estensione e poi unirli, dopo averli allineati, per generare un'unica nuvola di punti densa.
Da lì puoi ripredenre le eventuali altre elaborazioni (mesh, texture, ortofoto, dem, ...)
A presto!
Paolo
grazie..al prossimo dubbio !!
>CIAO
Prima di tutto grazie per i tuoi tutorial che sono spiegati molto bene e chiari...su questo video in particolare vorrei chiederti una cosa...la tabella in txt che utilizzi per importare le coordinate nei marker, come l'hai ricavata? da programmi tipo Meridiana? Perché io utilizzo quel software per scaricare i punti dallo strumento gnss e non riesco a trovare la voce precisione nord-est e quota...potresti aiutarmi? Grazie mille
Ciao, molto ben fatti i tuoi video complimenti. Mi sorge un dubbio a cui magari sai rispondere:
Facendo un'acquisizione con un drone dotato di RTK di per esempio una facciata di una montagna, come si comporta il sistema di marker, check point etc? Nel senso, riuscirà a creare un modello che segua verticalmente la suddetta e magari a unirla con l'ambiente pianeggiante intorno? Grazie e ti chiedo scusa se sono stato poco tecnico
Ciao Vincenzo, il processo fotogrammetrico trae giovamento dalla posizione precisa del punto di scatto delle immagini, caso tipico dei sistemi APR/RTK.
Tuttavia, al fine di modellare bene un elemento verticale (un fronte roccioso) ed unirlo all'ambiente circostante (la zona al pieda o la testa di una falesia) è importante avere abbondanza di fotografia sia della parete (ripresa con camera frontale) che delle aree adiacenti.
Se le immagini sono ricche permettono al software di trovare i punti in comune e, successivamente, elaborare la nuvola di punti densa e la mesh.
Puoi ottenere ottimi risultati anche in totale assenza di dati GPS delle immagini (ti serviranno poi i punti di appoggio topografico).
Però se hai coordinate precise (derivanti dal sistema RTK) è ancora meglio.
Spero di aver risposto alla tua domanda...
Ciao Vincenzo!
Paolo
Ciao Paolo, ti sto scrivendo dappertutto, blog, youtube, podcast perdonami ma sto impazzendo per la stesura della tesi....se possiedo il file dei punti rilevati con GPS in formato dxf, come posso importarli? Ti ringrazio molto senza i tuoi video non saprei proprio come fare
Ciao Giovanni,
puoi interrogare un CAD o un GIS per conoscere le coordinate del punti nel file DXF.
Una volta note le puoi inserire all'interno di Metashape ed in corrispondenza dei punti di appoggio che hai individuato nelle foto.
Buon lavoro!
Paolo
Ciao Paolo! Video molto interessante. Purtroppo al momento sto lavorando con i dati di un'area abbastanza vasta e il rilievo topografico per i punti di appoggio restituisce pochi marker (una decina, causa anche della difficile accessibilità del sito) senza un valore di accuratezza della misura... Per non riempirti di domande a cui è anche difficile rispondere senza avere il modello e dati sotto gli occhi, mi chiedevo se avessi un manuale da consigliare che potesse aiutarmi a capire meglio quale approccio adottare.
Grazie!
Ciao Alessandro, purtroppo non ho un manuale semplice, completo ed esaustivo da consigliarti.
C'è da considerare tutta la parte di principi fotogrammetrici oltre all'uso specifico del software.
Per la parte teorica un testo molto approfondito è "Introduction to Modern Photogrammetry" di Mikhail, Bethel e Mc Glone.
Al di là del fatto che sia in inglese devo dire che è estremamente approfondito nei dettagli delle formule matematiche.
Forse un po' eccessivo.
Paolo
@@PaoloCorradeghini Grazie mille del consiglio!
Condivido un metodo che adotto per evitare di fare confusione durante la fase di nomina o rinomina dei punti GCP e QCP.
Dal software di topografia esporto i punti in formato .kml e li apro in google earth pro.
Visualizzo con due monitor, in uno c'è google earth nell'altro il software sfm, l'area di rilievo e vado a rinominare i punti.
Capita di sbagliare ed ottenere scarti elevati.
Molto probabilmente ciò è dovuto al fatti di aver cliccato su di un target dandogli il nome (e quindi le coordinate) di un altro posto in altra posizione.
Saluti
Ciao Agostino, grazie per la condivisione!
Ed anche per la pazienza nell'aspettare la mia risposta!
:)
Il rischio di sbagliare l'associazione del nome c'è.
Ed in effetti può comportare errori molto alti!
Ciao!
Paolo