Ciao Paolo, devo fare un ortofoto di un prospetto di un edificio del quale ho giá qualche disegno Cad , quindi diciamo sono piú interessato ad averlo per una resa grafica realistica che per un vero e proprio rilievo misurato. É possibile adottare il metodo da te citato in questo video per avere un ortofoto anche se non si é preso le coordinate con i markers? Quanto é affidabile l'immagine se si procede cosí in termini di scala ?grazie
Ciao paolo, una domanda? Se generi una nuvola, e hai un’albero davanti la facciata e lo cancelli dalla point cloud, dopo puoi generare una mesh senza l’albero e di conseguenza un’ortopiano senza l’albero, ovviamente sempre mettendo i marcatori? Grazie
Ciao Angelo, purtroppo. Se hai una nuvola e gli togli un albero l'ortomosaico lo conterrà a meno che tu non vada a lavorare sulle foto del progetto (mascherando l'albero nelle immagini in cui compare oppure disabilitando le foto "sporcate").
Ciao, io sto facendo il modello di un salone affrescato barocco, quindi un ambiente interno, dove ci sono dei grandi lampadari che scendono dal soffitto. Il problema è che pur selezionando e cancellando i punti dei lampadari, alla fine nell'ortomosaico questi vengono proiettati comunque sul piano. Hai qualche consiglio su quale potrebbe essere il problema?
Ciao Sebastiano, affinchè l'ortomosaico venga fuori senza lampadari dovresti usare solo immagini dove i lampadari non ci sono oppure mascherare le immagini eliminando i lampadari. Non serve togliere i punti dalla nuvola perchè il dato principale per l'ortomosaico sono le immagini...
una curiosità... nel caso di un fabbricato, dove con unico dataset si acquisiscono immagini nadirali per la copertura e zenitali e/o inclinate per i prospetti, elabori un unico processo o crei più chunk composti solo con le immagini relative ai prospetti per i quali devi poi creare l'ortomosaico? Grazie in anticipo Paolo.
Ciao Paolo. La cosa funziona anche se l'asse orizzontale e l'asse verticale non hanno la stessa origine? ossia possono anche essere su piani diversi? Grazie per l'eventuale risposta e per i tuoi contributi sempre preziosi
Ciao Luciano, non lo so perchè non l'ho mai provato ma credo di sì in quanto si possono selezionare origini diverse per la direzione degli assi X e Y...
Ciao Paolo, sei un portento, sto imparando parecchio grazie a te, sto facendo un ortomosaico per un prospetto architettonico, ma per farlo serve salvare il file in .psx, ma quando provo a salvarlo mi da errore, e questa cosa mi capita con qualsiasi file, come mai?
Ciao Paolo sarebbe utile fare un video sull'utilizzo di foto da drone e foto da camera full frame e allinare e unire le foto su metashape per creare un unico progetto , grazie
Grazie dello spuntoi Gianluca. Le cose sono molto migliorate in Metashape percui ora si riescono ad allineare piuttosto bene anche fotografie da sensori diversi.
Ciao @@onofrio91, grazie per il commento. Un video di un rilievo mi richiede purtroppo uno sforzo organizzativo molto più grande rispetto ad un video sull'uso di un software. Non escludo di farne in futuro ma al momento non riesco a programmarlo e darti riscontro... Ciao!
Ciao Paolo, hai mostrato in un altro video come portare una ortofoto in CAD per disegnarci sopra e usarla da riferimento, può essere analogo il processo per portare il fotopiano della facciata di un edificio in CAD e vettorializzarla? con quali differenze? grazie
Ciao, non l'ho mai fatto vedere anche perchè è un processo legato al CAD che usi e comunque piuttosto semplice. Si tratta di portare l'immagine all'interno dell'area di lavoro come riferimento esterno e, eventualmente, scalarla su misure note. Il processo è analogo a quello di un fotopiano per una facciata. Ciao!
Ciao Paolo, devo fare un ortofoto di un prospetto di un edificio del quale ho giá qualche disegno Cad , quindi diciamo sono piú interessato ad averlo per una resa grafica realistica che per un vero e proprio rilievo misurato. É possibile adottare il metodo da te citato in questo video per avere un ortofoto anche se non si é preso le coordinate con i markers? Quanto é affidabile l'immagine se si procede cosí in termini di scala ?grazie
Ciao paolo, una domanda? Se generi una nuvola, e hai un’albero davanti la facciata e lo cancelli dalla point cloud, dopo puoi generare una mesh senza l’albero e di conseguenza un’ortopiano senza l’albero, ovviamente sempre mettendo i marcatori? Grazie
Ciao Angelo, purtroppo.
Se hai una nuvola e gli togli un albero l'ortomosaico lo conterrà a meno che tu non vada a lavorare sulle foto del progetto (mascherando l'albero nelle immagini in cui compare oppure disabilitando le foto "sporcate").
ottimo video come al solito... domandina: come faccio ad importare un ortomosaico in scala all'interno di autocad?
Ciao, io sto facendo il modello di un salone affrescato barocco, quindi un ambiente interno, dove ci sono dei grandi lampadari che scendono dal soffitto. Il problema è che pur selezionando e cancellando i punti dei lampadari, alla fine nell'ortomosaico questi vengono proiettati comunque sul piano. Hai qualche consiglio su quale potrebbe essere il problema?
Ciao Sebastiano, affinchè l'ortomosaico venga fuori senza lampadari dovresti usare solo immagini dove i lampadari non ci sono oppure mascherare le immagini eliminando i lampadari.
Non serve togliere i punti dalla nuvola perchè il dato principale per l'ortomosaico sono le immagini...
io avevo un problema con una panchina vicino una facciata di una parete... ho avuto delle migliorie selezionando blending mode: average.
Prova....
una curiosità... nel caso di un fabbricato, dove con unico dataset si acquisiscono immagini nadirali per la copertura e zenitali e/o inclinate per i prospetti, elabori un unico processo o crei più chunk composti solo con le immagini relative ai prospetti per i quali devi poi creare l'ortomosaico? Grazie in anticipo Paolo.
Ciao Paolo. La cosa funziona anche se l'asse orizzontale e l'asse verticale non hanno la stessa origine? ossia possono anche essere su piani diversi? Grazie per l'eventuale risposta e per i tuoi contributi sempre preziosi
Ciao Luciano,
non lo so perchè non l'ho mai provato ma credo di sì in quanto si possono selezionare origini diverse per la direzione degli assi X e Y...
Ciao Paolo, sei un portento, sto imparando parecchio grazie a te, sto facendo un ortomosaico per un prospetto architettonico, ma per farlo serve salvare il file in .psx, ma quando provo a salvarlo mi da errore, e questa cosa mi capita con qualsiasi file, come mai?
Grazie Luca!
Potrebbe essere legato ad una versione demo o trial di Metashape?
Hai provato a salvare in PSZ?
Se ti serve un data set per fare il video, posso procurartelo.
Ciao Paolo sarebbe utile fare un video sull'utilizzo di foto da drone e foto da camera full frame e allinare e unire le foto su metashape per creare un unico progetto , grazie
Sarebbe bello vedere un rilievo di una facciata fatto con drone
Grazie dello spuntoi Gianluca.
Le cose sono molto migliorate in Metashape percui ora si riescono ad allineare piuttosto bene anche fotografie da sensori diversi.
Ciao @@onofrio91, grazie per il commento.
Un video di un rilievo mi richiede purtroppo uno sforzo organizzativo molto più grande rispetto ad un video sull'uso di un software.
Non escludo di farne in futuro ma al momento non riesco a programmarlo e darti riscontro...
Ciao!
Ciao Paolo, hai mostrato in un altro video come portare una ortofoto in CAD per disegnarci sopra e usarla da riferimento, può essere analogo il processo per portare il fotopiano della facciata di un edificio in CAD e vettorializzarla? con quali differenze? grazie
Ciao, non l'ho mai fatto vedere anche perchè è un processo legato al CAD che usi e comunque piuttosto semplice.
Si tratta di portare l'immagine all'interno dell'area di lavoro come riferimento esterno e, eventualmente, scalarla su misure note.
Il processo è analogo a quello di un fotopiano per una facciata.
Ciao!