Vittorio V. Alberti. Ecco la nuova Sintesi Dialettica

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • Ecco come la cultura democratica combatte la corruzione e la mafie
    Il 15 giugno 2021, nel IV anniversario del primo Dibattito internazionale sulla corruzione organizzato in Vaticano, nasce la rivista online «Sintesi Dialettica» (www.sintesidialettica.it) con l’obiettivo di fare della cultura la chiave primaria per ricomporre la società democratica e combattere la corruzione e le mafie.
    Nata nel 2007 come rivista di filosofia e storia politica, oggi Sintesi Dialettica si rinnova intorno al gruppo nato in quel Dibattito del 2017. La rivista, però, non è “di settore”, ma di cultura generale. Perché? Il contrasto a mafie e corruzione deve iniziare molto prima di esse, lavorando nella società. Se essa è degradata, se il linguaggio è intriso di ignoranza, se la vita produttiva è oppressa da inefficienza, nepotismo, incapacità, è su queste acque stagnanti che poi prolificano le mafie e la corruzione.
    La necessaria repressione condotta da magistratura e polizie deve arrivare alla fine di un percorso di azione sociale. Si colloca qui Sintesi Dialettica affrontando tutti i campi della cultura, dalle scienze alle arti, e rivolgendosi a tutti, perché la crescita culturale, che è contrasto a corruzione e mafie, riguarda tutti.
    Oggi il sapere è sottostimato e occorre intervenire perché è a rischio lo spirito critico e il libero pensiero di noi tutti.
    Il Comitato di Sintesi Dialettica riunisce diverse personalità alcune delle quali oggi costituiscono una commissione in Vaticano per approfondire, sul piano internazionale, la scomunica alle mafie pronunciata da Papa Francesco.
    Il Comitato di Sintesi Dialettica è composto da Luigi Ciotti, presidente di Libera e del Gruppo Abele, Giuseppe Pignatone, presidente del Tribunale Vaticano, Massimo Bray, direttore dell’Enciclopedia Treccani, Federico Cafiero de Raho, Procuratore nazionale antimafia, Sergio Rizzo, saggista e vicedirettore di Repubblica, Claudio Strinati, storico dell’arte e scrittore, Michele Pennisi, Arcivescovo di Monreale, Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica a Perugia, Francesco Oliva, vescovo di Locri, Lucia Annunziata, conduttrice e direttrice di Mezz’ora in più (RaiTre), Paolo Conti, editorialista del Corriere della Sera, Raffaele Grimaldi, Ispettore generale dei cappellani delle carceri, Rosy Bindi, più volte ministro e già Presidente della Commissione parlamentare antimafia, Michele Prestipino, Procuratore della Repubblica di Roma, e dal filosofo Vittorio V. Alberti, direttore responsabile di Sintesi Dialettica e coordinatore della commissione vaticana sulla scomunica alle mafie. Il presidente del Comitato di Sintesi Dialettica è il Cardinale Silvano M. Tomasi, delegato speciale di Papa Francesco per l’Ordine di Malta.
    Sintesi Dialettica inaugura il suo primo numero con una lunga intervista video al Procuratore nazionale antimafia, Federico Cafiero de Raho che, da Brusca al covid, dal Recovery fund al rapporto fra mafie e Chiesa, fa un’ampia lezione sulle mafie che sarà inviata alle scuole d’Italia. Seguono i video di Gherardo Colombo su cultura e democrazia, di Andrea Scazzola su letteratura e degrado, di Emilio Casalini sull’economia della bellezza, e gli articoli di Fabio Cantelli Anibaldi su pandemia e filosofia, di Valentina Petrucci su cos’è oggi l’arte, di Yuriy Tykhovlis sulla rotta balcanica dei migranti, di Stefania Lanni su cos’è il riciclaggio, di Giulia Minoli sul progetto teatrale “Palcoscenico della legalità”, di Marcello Cozzi che racconta il suo colloquio in carcere con un pentito di mafia. Seguono, poi, le recensioni di Federica Corsi al libro di Daphne Caruana Galizia, Di’ la verità anche se la tua voce trema (Bompiani), e di Rocco Neri al libro di Gherardo Colombo e Liliana Segre, La sola colpa di essere nati (Garzanti). Seguono, inoltre, tre video della fisiologa dell’Università La Sapienza, Rita M. Ziparo, su cosa sono i vaccini e i tamponi contro il covid, la recensione del teologo Giannino Piana al libro di V.V. Alberti, Non è un paese per laici (Bollati Boringhieri) e le foto sulle povertà scattate dalla fotografa calabrese Giorgia Bombino.
    Il sito www.sintesidialettica.it mantiene tutti i video, gli articoli, le recensioni e i documenti della “vecchia rivista online” con i contributi di molti tra i più importanti intellettuali italiani, tra i quali Vittorio Foa, Stefano Rodotà, Pietro Scoppola, Giuliano Vassalli e molti altri.
    La rivista punterà anche a coinvolgere giovani determinati: la redazione invita loro, e non solo, a collaborare scrivendo a redazione@sintesidialettica.it.
    Si realizzeranno iniziative sociali e culturali su scala nazionale e internazionale.

КОМЕНТАРІ • 10

  • @lilafrida6415
    @lilafrida6415 2 роки тому +1

    L'ammiro ma sn diventata scettica grazie Grazie Grazie mille

  • @marinamari9007
    @marinamari9007 3 місяці тому +1

    Buonasera, Sintesi Dialettica e Prof. Alberti... Sto ascoltando di nuovo il video di presentazione. Molte cose mi erano sfuggite... I nomi sono tutti di grande eccellenza.... Buon lavoro.. .❤

  • @robertociani2649
    @robertociani2649 3 роки тому +3

    Siamo solo tre somari e tre briganti...solo tre ! Non voglio essere irrispettoso anzi ammiro molto il progetto e spero possa svilupparsi ed ampliarsi ed è uno splendido progetto ma che, spero di sbagliarmi, cozza contro la cultura o meglio incultura generalizzata dei fans di Internet come Bibbia per il pensiero ed il comportamento di tutti. I miei complimenti ed auguri sinceri, spero di sbagliarmi a causa del mio pessimismo innato. FORZA! rari nantes.....

    • @SintesiDialettica
      @SintesiDialettica  2 роки тому +1

      proprio per questo dobbiamo insistere. Il punto è proprio qui

  • @rosavitiello8500
    @rosavitiello8500 2 роки тому +1

    Grazie vi ascolto più tardi

  • @lilafrida6415
    @lilafrida6415 2 роки тому +2

    Dalla casa si comincia tutti assieme VAI AVANTI CON LA GENTE GIOVANE GRAZIE