2. Platone: la vita, la lettera VII e l'impegno politico

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 28 січ 2018
  • Sostieni i progetti gratuiti di Barbasophia it.tipeee.com/matteosaudino-b... avrai dei video esclusivi di analisi dei testi filosofici e una lezione al mese monografica.
    Per ordinare "La filosofia non è una barba": bit.ly/BarbasofiaAmz bit.ly/Barbasofia
    Per ordinare "Cambiamo la scuola" www.amazon.it/Cambiamo-scuola...
    Per ordinare "Il prof fannullone":
    www.amazon.it/PROF-FANNULLONE...
    Videocorso L'arte di insegnare www.tlon.tv/prodotti/matteo-s... Acquistabile anche con carta docente

КОМЕНТАРІ • 94

  • @marisamajolo3022
    @marisamajolo3022 3 роки тому +17

    Grazie prof. ho 56 anni e ho studiato in un istituto professionale x il commercio. La filosofia mi ha sempre appassionato ma non avevo le basi x capirla. Grazie a lei ho come incalzato occhiali che mi permettono di vedere le cose (soprattutto l'arte) con uno sguardo pronto a cogliere sfumature che prima passavano inosservate.

  • @mariarosafantin2559
    @mariarosafantin2559 5 років тому +31

    ho solo un diploma di segretaria, ma la curiosità mi ha regalato l'incontro con un suo video, mi ha rapita, è la mia università! grazie professore

    • @giuseppedantonioesposito8589
      @giuseppedantonioesposito8589 4 роки тому +1

      Non ho capito un tubo , sino a questo momento !

    • @giuseppedantonioesposito8589
      @giuseppedantonioesposito8589 4 роки тому

      Riuscirei ad intravedere un barlume nel suo enigmatco pensiero, che tuttora rimane incerto e nebuloso , a causa del lungo lasso di tempo in cui veniva postato il medesimo pensiero, ampiamente espresso dalla Sig.ra Mariarosa Fantin . Se fosse cosi' avrei fatto un passo in avanti , " per soddisfare la curiosita' di colei che e' in possesso del " diploma di segretaria d'azienda " -

  • @micheleilciccione
    @micheleilciccione 4 роки тому +16

    Grande Prof! I primi 4 secondi sono un preludio all'eccezionale: "Allora, oggi intruduciamo PlatOOOne..." E io volo!!!

  • @luigi_vcr
    @luigi_vcr 6 років тому +25

    Nella Scuola di Atene in mezzo ai "due Big" Raffaello avrebbe dovuto raffigurate anche lei! Aspetto con ansia il prossimo video su Platone! Video da brividi!
    Sarei curioso di sentire più nel dettaglio le motivazioni per cui è restio alla Metafisica..

  • @misia_9684
    @misia_9684 4 роки тому +3

    Grazie per avermi aperto la via verso la verità. Grazie a Lei è ho iniziato ad amare la filosofia. Non basterà ringraziare per il resto dei miei giorni.

  • @orestelapeste1894
    @orestelapeste1894 2 роки тому +5

    A parte il suo terzo occhio fatto da Google Chrome, la spiegazione è fantastica! Grazie mille

  • @giacomotarello4143
    @giacomotarello4143 4 роки тому +4

    Le lezioni di filosofia del mio prof. al liceo sono stati i semi più importanti che la scuola ha saputo lanciare nella terra della mia anima. Trovare insegnanti come voi è la ricchezza più grande che la scuola possa regalare. Complimenti di cuore.

  • @antoniosirica3333
    @antoniosirica3333 6 років тому +23

    Sempre utile e dilettevole. Grande Magister!

  • @paolodugini4690
    @paolodugini4690 4 роки тому +4

    Grande professore, mi sto appassionato alla filosofia ed al pensiero di questi grandi della storia grazie alla tua semplicità ed alla passione con la quale racconti il tuo sapere. E sono anche abbastanza sicuro che i tuoi allievi siano appassionati come me, per come gli porgi una materia tanto difficile quanto affascinante. Grazie.

  • @lucabaldi3147
    @lucabaldi3147 2 роки тому +4

    Secondo me, ha scelto l’epoca sbagliata. Fosse nato ai tempi dell’Antica Grecia, quest’oggi la staremmo a studiare tra i banchi scolastici. Complimenti, davvero.

  • @mariapinamele6676
    @mariapinamele6676 6 років тому +3

    Ascoltando le sue nuove lezioni su Platone, ma anche riascoltando spesso le vecchie, trovo sempre più spunti di riflessione ed i brividi che lei prova mentre spiega li provo io mentre ascolto lei. Non mi sento personalmente di esagerare nel definirla
    (citando prof.Saudino mentre parla di Platone) un "gigante".
    Ho letto il suo libro, che non mi è stato facile trovare, interessante!! grazie anche per le risate...

  • @Anna-ky8wn
    @Anna-ky8wn 4 роки тому +2

    Il manifesto politico di Platone esprime una presa di coscienza che non lascia spazio alle bugie e alle illusioni sulle quali ancora oggi continuiamo ad edificare la società e i vari governi.
    Ci indica la strada che tocca però a noi percorrere ed è per questo che ciò che lei sta facendo è assolutamente necessario.
    Grazie

  • @gaetanozizzo8634
    @gaetanozizzo8634 2 роки тому +2

    Grazie. Sto riscoprendo con te la filosofia. È tutta un'altra storia a 45 anni.

  • @nicolomenenti9792
    @nicolomenenti9792 6 років тому +7

    Con questa lezione è andato oltre! La più bella tra le più belle. Complimenti 😍

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 років тому +2

      Nicolò Menenti grazie Nicolò, devo dirti che anche a me è piaciuta molto

  • @carlamolinar7553
    @carlamolinar7553 6 років тому +5

    Grazie professore. Sono una mamma che deve ripassare Platone per aiutare il figlio a studiare. Lezione affascinante !!!

  • @itinnire72
    @itinnire72 Рік тому +1

    Grazie professore! È veramente un piacere ascoltare le sue lezioni.

  • @linoceccoli3591
    @linoceccoli3591 2 роки тому +1

    Trasmettere! Bravissimo se i professori trasmettessero come lei faremmo passi da gigante

  • @gloriapisano7110
    @gloriapisano7110 4 роки тому +2

    grazie mille 😭 non saprei come fare senza di lei, prof.

  • @massimocabitta4735
    @massimocabitta4735 5 років тому +1

    Complimenti ottima spiegazione,e ottimo il modo in cui spiga dialoga ecc.saranno beati i suoi alunni ad avere lei come maestro così convolge, di nuovo complimenti 👍🙌🙌🙌

  • @furysreturn375
    @furysreturn375 5 років тому +4

    Grazie prof io amo la Grecia antica, la filosofia, la storia e il greco antico 😍

  • @giulianofrontini223
    @giulianofrontini223 Рік тому +1

    Mi sembra di tornare tra i banchi del Liceo. Grazie per avermi fatto tornare indietro di vent'anni.
    Arrivati ai 40 si capisce un po' di più; i 40 non arrivano a caso.

  • @francescolomaglio6393
    @francescolomaglio6393 2 роки тому +1

    29:35 LOL stavo esattamente pensando a questo libro mentre parlava

  • @gianpierofaravelli4804
    @gianpierofaravelli4804 6 років тому +7

    bellissima lezione professore, sempre interessante infiniti ringraziamenti

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 років тому

      +Gianpiero Faravelli grazie Gianpiero

  • @jonitaylor8144
    @jonitaylor8144 4 дні тому

    Grazie, professore!!!

  • @stefanox6678
    @stefanox6678 4 роки тому +4

    Solo tre parole: ti voglio bene! Grazie per quello che fai, e per come lo fai

  • @matteotomba1550
    @matteotomba1550 4 роки тому +3

    ascoltarti è un piacere

  • @lucianofanizza1976
    @lucianofanizza1976 4 роки тому +8

    Lei è nato filosofo... L'empatia che mostra nell' esprimersi è l'entusiasmo di Platone a nuovi governi........ Uguale!!!!

  • @paolorizzo8173
    @paolorizzo8173 3 роки тому

    Ha la capacità intellettuale di attirare la persona che la guarda, rendendola talmente vicina al suo discorso che sembra ne faccia parte. Vorrei avere un professore come lei, ma purtroppo la mia prof di filosofia si limita a spiegare, anzi a "leggere" la paginetta della lezione del giorno. Tutto ciò però non mi porta ad allontanarmi dalla filosofia, una dottrina che nella sua enigmaticità, nasconde significati profondi e giusti che lei sa trasmettere con caparbietà. La ringrazio e spero un giorno di poterla conoscere!

  • @aborismo
    @aborismo Рік тому +1

    Grazie!

  • @gaetano1044
    @gaetano1044 6 років тому +1

    Caro Professore,ritorno, annoiandola, su una considerazione amara e disincantata. Non si può fare il bene e nemmeno esercitare la giustizia, quindi la libertà è negata. Non si può "GOVERNARE" per il Popolo. E' una violenza questa delusione.Posso capire e immaginare Platone, dopo le tre esperienze di Siracusa. Complimenti per la passione con cui TRASMETTE il sapere. Grazie

  • @mariapialorenzo2823
    @mariapialorenzo2823 3 роки тому +2

    Grazie mille, professore.

  • @mariapialorenzo2823
    @mariapialorenzo2823 4 роки тому +2

    Complimenti di cuore. Grazie mille.

  • @carlaperez7046
    @carlaperez7046 5 років тому +3

    Fantastico !!!! Con lei capisco tutto!

  • @lorenzolaudi3122
    @lorenzolaudi3122 4 роки тому +1

    Grazie prof. lezione molto interessante ed utile.

  • @Abraxas_90
    @Abraxas_90 6 років тому +2

    Spiegazione magnifica!

  • @robertobellassai3768
    @robertobellassai3768 6 років тому +3

    Nonostante il contributo culturale del Collegio di filosofia di Siracusa, portato avanti da due bravi Prof.,che ogni anno organizzano un Convegno di filosofia,più un Concorso di tesi di filosofia per giovani studenti,invitando sempre nuovi filosofi per delle Conferenze,a Siracusa sia culturalmente che politicamente è cambiato ben poco rispetto al tempo che è passato,quindi alle dinamiche storiche, culturali e politiche,che si sono succedute ad oggi. E' cambiato ben poco,nel senso che 2000 anni dopo Platone avremmo dovuto almeno realizzare il Governo dei filosofi.

  • @gianlucachiadoviret7584
    @gianlucachiadoviret7584 4 роки тому +1

    Complimenti ottima spiegazione!

  • @susannavaccaro794
    @susannavaccaro794 Рік тому +1

    Esatto🙃È quando il " potere" di" fare" , che e emerge testa ed animo!

  • @stebest34
    @stebest34 5 років тому +6

    Professore può numerare le lezioni? Altrimenti non capisco l'ordine. La ringrazio

  • @SimoneDev
    @SimoneDev 6 років тому +3

    Da studente di Filosofia all'Università ho una curiosità: in quale SSD si è laureato alla triennale e alla magistrale? E le sue tesi su cosa vertevano?

  • @ricmus2193
    @ricmus2193 6 років тому +4

    Prof, da siracusano la ringrazio della lezione, se capitasse qualche volta che viene a Siracusa, sarebbe un piacere fare una passeggiata insieme all'Orecchio di Dioniso.

  • @lucacondemi3876
    @lucacondemi3876 4 роки тому +1

    Grazie

  • @marziafalzone1372
    @marziafalzone1372 2 роки тому +2

    Professore... Ma perché mi sono imbattuta nel suo canale soltanto pochi giorni fa?!?😫
    Che piacere ascoltarla!

  • @iperuranio-tigro
    @iperuranio-tigro 6 років тому +1

    grazie

  • @GaetanoCaimano
    @GaetanoCaimano Рік тому +1

    Grazie per il suo lavoro, mi sto appassionando sempre di più alla filosofia. Una curiosità, perché sarebbe un limite la metafisica di platone?

  • @ikebike406
    @ikebike406 5 місяців тому

    Grazie Prof per gli stimoli. Mi permetta però di dire che non è proprio morale caricare i giovani di aspettative e false speranze, quando è sistematico il fallimento. Se le persone mature e forti si limitano a passare il testimone nel fiore degli anni, il giovane può solo essere caricato come la locomotiva di guccini. Neanche il macchinista. E non cambierà nulla. Da questo il cinismo attuale?

  • @nicolopoli3078
    @nicolopoli3078 5 років тому +9

    Prof. assomiglia un po' a Socrate

  • @saracarbonari1537
    @saracarbonari1537 Рік тому +2

    come vorrei che fosse il mio prof di filosofia:

  • @luigiprisco4431
    @luigiprisco4431 5 років тому +2

    Fa amore la filosofia

  • @delfinotigrato
    @delfinotigrato 8 місяців тому +1

    👏👏👏

  • @mikescofield3338
    @mikescofield3338 6 років тому +2

    Professore è sempre un piacere ascoltarla. Farebbe una lezione su colui che da molti viene considerato il massimo del raggiungimento del pensiero umano? Che ha sicuramente influenzato Socrate. Parlo del principe Siddharta Gautama.

    • @MatteoSaudino
      @MatteoSaudino  6 років тому

      Mike Scofield333 non sono un esperto, comunque la ringrazio

  • @vitopriante6755
    @vitopriante6755 3 роки тому

    Buongiorno Professore, grazie infinite per condividere la Sua conoscenza in modo così generoso e appassionato. Avrei una domanda: come mai ritiene la metafisica di Platone un limite? Lei è un cartesiano?

  • @FedericoOlivo1
    @FedericoOlivo1 2 роки тому

    Professore, per favore, potrebbe registrare di nuovo la lezione con un'altra inquadratura? In questa le compare in continuazione il logo di Google sulla fronte e ciò distoglie molto la mia attenzione. Aveva ragione Pitagora...

  • @rogersmith1744
    @rogersmith1744 2 роки тому +1

    Vogliamo Saudino al parlamento.

  • @furysreturn375
    @furysreturn375 5 років тому +2

    Verissimo, l' Eunomia (buon governo) è raro anche di questi tempi...

    • @giuseppedantonioesposito8589
      @giuseppedantonioesposito8589 4 роки тому +1

      Colui o coloro che hanno o che hanno avuto - L 'ALTO senso dello STATO -ricevono o riceveranno - nel tempo - tanto Onore quanto Disprezzo per cio che hanno fatto a fin di BENE - Riflessione -

  • @agos611
    @agos611 2 роки тому

    Salve Prof. vorrei chiederle perché usate il soprannome e non il vero nome cioè Aristocle, io credo che la sua insegnante di ginnastica gli abbia dato questo soprannome x deriderlo per la sua corpulenza, credo sia giusto chiamarlo con il vero nome non crede.

  • @carnelobrunochiofalo
    @carnelobrunochiofalo 6 років тому +4

    a+++

  • @pietrogalloni7519
    @pietrogalloni7519 4 роки тому

    Buongiorno, quindi come è possibile fare politica bene, facendo il bene della comunità ?

  • @12345stella
    @12345stella 3 роки тому +1

    Il processo a Socrate alla fine è stato un processo politico.

  • @salvatorenastasi6475
    @salvatorenastasi6475 4 місяці тому

    Lezione molto bella. Un appunto: Socrate non subisce conseguenze dopo essersi rifiutato di consegnare a Crizia Leone di Salamina perché a sua volta Crizia e i Trenta Tiranni vengono rovesciati dal nuovo governo democratico di Trasibulo. Quella volta Socrate l'ha scampata bella ma sarebbe potuta andare molto peggio per lui.

  • @franciscoanania8678
    @franciscoanania8678 3 роки тому +2

    Che libro utilizza?

  • @giulianobagnoli410
    @giulianobagnoli410 10 місяців тому

    Matteo sei un grande divulgatore, quasi all’altezza del grande Montanelli. Mi hai fatto appassionare alla filosofia. Però, c è sempre un però, sei troppo Doxa. Le tue legittime opinioni di sinistra ti rendono un tifoso. Cioè contro gli altri (destra) a prescindere. Socrates non ti approverebbe. Con stima Giuliano Bagnoli Firenze

  • @pietrogalloni7519
    @pietrogalloni7519 4 роки тому

    Perché Platone pur essendo filosofo non è riuscito a fare cio

  • @albertobassoli
    @albertobassoli 6 років тому +3

    Purtroppo hai ragione,nn si può fare a meno di parlare filosoficamente di 'sti 2,Socrate e Platone,meritevoli filosofi ma anche pensatori della decadenza idealistica e purtroppo se ne parla quasi sempre positivamente,tra l'altro,tornando a terra,si può notare un'ingenuità politica imbarazzante da parte di Platone,ascoltando il tuo racconto storico.Quanto si starebbe meglio senza moralizzatori e "purificatori",w la corruzzione e l'impurità!

    • @jildragon3277
      @jildragon3277 6 років тому

      senti svegliati un attimo. Questi vivevano duemila e più anni fa, é ovvio che le loro idee erano ben lungi dall`essere veritiere e sfoggiavano sempre nella credenza degli dei e del sovrannaturale; tuttavia si guardano con fascino poiché sono stati i primi filosofi ovvero le prime persone a interrogarsi sul perché delle cose e del mondo. Platone ha fondato una sua teoria e l`ha definita fino in fondo, e per quanto sia inverosimile anche Platone é da lodare per la sua capacità di andare cosi a fondo con la sua filosofia e trovare una spiegazione a ogni evento naturale e conoscitivo dell`essere umano. Platone sogna il mondo perfetto (utopia) e per questo mette a capo della società i filosofi, coloro che erano più vicini alle idee e quindi alla perfezione. Non devi mescolare quella che é politica con la filosofia, quella di Platone si può chiamare una filosofia politica ma queste due cose tra loro sono molto differenti; difatti se visto da un punto di vista politico e reale la sua teoria non ha un senso; ma da un punto di vista filosofico la sua teoria regge eccome per via delle fondamenta che lui stesso ha creato. Rimane lo stesso una irrealizzabile teoria ma questo non ne scinde la sua componente fascinosa.

    • @albertobassoli
      @albertobassoli 6 років тому

      Ok,tutto legittimo ma chi lo nega?Non ho scritto che non ne riconosco il valore,infatti son qui a parlarne,ho solo espresso una dura critica,che si richiama alla tradizione anti-idealistica,posso preferire i pochi frammenti di Eraclito,per fare solo un esempio?

  • @mariachiarazipoli5426
    @mariachiarazipoli5426 3 роки тому

    Grazie