Ho reso tubeless i cerchi della mia moto (Benelli TRK 502X) - homemade tubeless

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 15 бер 2024
  • Seguendo numerosi tutorial in rete e dopo mesi di riflessione e studi, ho reso tubeless i cerchi della mia moto Benelli TRK 502X. Non praticando fuoristrada ritengo che il sistema tubeless sia il più indicato per i miei scopi ed ho ritenuto di farlo nel modo, piuttosto semplice, che illustro nel video. Bisogna avere almeno un minimo di manualità.
    I prodotti utilizzati sono i seguenti:
    Sikaflex 11FC purform (sigillante) - ho preferito questo per le migliori caratteristiche di resistenza al calore ed elasticità
    amzn.to/3V5jAOJ
    Molti utilizzano anche il 3M Marine 5200 FC
    amzn.to/3P5mPlo
    Chiave smontaggio perno anteriore Benelli TRK 502 del 2021 (informatevi bene, magari utilizzate un calibro per misurare il perno perchè ho visto che la Benelli utilizza diverse misure in base all'anno di produzione
    amzn.to/4bYBWHa
    Consiglio anche un'ottima cassetta con set chiave e cricchetti di tutte le dimensioni
    amzn.to/3Ti8wwh
    Valvole tubeless
    amzn.to/3UZv6uD
    Tra i vari upgrade ho installato anche queste lampade led H7 55W
    amzn.to/3UZ8T03
  • Авто та транспорт

КОМЕНТАРІ • 33

  • @charlierider8554
    @charlierider8554  2 місяці тому

    Importante: se decidete di fare la stessa modifica tenete bene a mente che i cerchi della moto devono avere il bordino interno anti stallonamento (quindi adatti ad un impiego senza camera d'aria) e che gli pneumatici che andrete a montare siano tubeless. In mancanza di questi requisiti non ci pensate neanche, la sicurezza sarebbe compromessa seriamente. Mi raccomando. Vale sempre il discorso che ognuno è responsabile personalmente di ciò che decide di fare sul proprio mezzo. Saluti a tutti

    • @francescoesposito1757
      @francescoesposito1757 Місяць тому

      Ma una domanda… ma anche se non avesse il bordo antistallonamento non è pericoloso anche avendo la camera d’aria?

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  Місяць тому

      @@francescoesposito1757 ho letto che la massa della camera d'aria, anche se sgonfia, impedirebbe lo stallonamento anche se personalmente non sono molto convinto. Insomma, bene hanno fatto ad installare dei cerchi con bordo interno anche se la moto esce dalla fabbrica con la camera d'aria.

  • @gianfrancobitonte9024
    @gianfrancobitonte9024 2 місяці тому

    Ho fatto diversi studi , contattato diverse UA-camr che hanno fatto questa modifica e funziona , 3M 5200 + nastro 3M 4411 ,negli stati uniti lo fanno in tanti , in italia l'unica azienda che lo fa garantisce per 4 anni e costa € 300 (preventivo fatto oggi via email) , quindi secondo me , poca spesa tanta resa.

  • @shrek7666
    @shrek7666 Місяць тому

    Basta una siringa di sigillante per fare 2 cerchi o ne servono 2?

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  Місяць тому +1

      Io ne ho usate due, una per ruota. Questo anche perché tra quella posteriore e quella anteriore ho fatto passare parecchio tempo e non volevo utilizzare il sigillante già aperto. Per la posteriore ho usato praticamente tutta la confezione, per quelle anteriore direi 3/4.

  • @robertorandazzo77
    @robertorandazzo77 2 місяці тому

    Complimenti per il video, personalmente non avrei mai il coraggio di andare in giro con una modifica del genere. Avete fatto un'equilibratura?

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  2 місяці тому +3

      Equilibratura certamente. Non credo che sia questione di coraggio perché al massimo la ruota si sgonfia e sei costretto a tornare alla camera d'aria. Sgonfiarsi all'improvviso però non ne vedo il motivo, ciò che invece potrebbe succedere con la camera d'aria. È proprio questo pericolo che mi ha fatto propendere per questa semplicissima modifica neanche tanto inusuale. Il principio tanto è quello di non fare uscire aria dai raggi. Sia il cerchio che lo pneumatico ovviamente devono essere tubeless ready, per utilizzare un termine in voga per le mountain bike. Il cerchio della mia Benelli è adatto e la Metzeler Tourance idem. Quindi perché no? Comunque terrò aggiornati in futuro. Grazie e a presto

    • @shrek7666
      @shrek7666 Місяць тому

      Ti garantisco che è molto più pericoloso bucare con la camera d'aria piuttosto che avere un cerchio fatto per tubeless che perde un po' di aria.

  • @alfonsoditullio5482
    @alfonsoditullio5482 13 днів тому

    Che sigillante usi, e le valvole

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  10 днів тому

      Scusami ma non avevo letto il commento, se chiedi a me trovi tutto in descrizione al video. Per il sigillante ho preferito sikaflex ma molti, in maggioranza, scelgono il 3M. Entrambi validi e molto simili da scheda tecnica. Per le valvole bastano comuni per tubeless, ti consiglio di usare quelle con uscita a 90 gradi per agevolare nel gonfiaggio. Presto uscirà un video con le mie considerazioni dopo circa sei mesi, non perderlo. Ciao ciao

  • @stefanodicaro5819
    @stefanodicaro5819 Місяць тому

    Le valvole dove le ai comprate

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  Місяць тому

      In descrizione al video c'è il link di Amazon se ti interessa. Semplici ed economiche valvole tubeless anche se ti consiglio quelle con l'uscita a 90 gradi, più comode nel gonfiaggio

  • @MicheleIncerto
    @MicheleIncerto 2 місяці тому +2

    Valutazione costo/sicurezza... Preferirei farlo fare da aziende specializzate a 300 euro...

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  10 днів тому

      Valutazione personali che comunque posso condividere, anche se la mia scelta è stata differente

  • @giovannidavi3836
    @giovannidavi3836 2 місяці тому

    buona idea ma avrei optato per i cerchi direttamente tables ma capisco che il costo non sia propio economico...

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  2 місяці тому

      C'è una grande differenza che per una Benelli TRK per me non vale la pena. È comunque soggettivo, a me piace molto fare con le mie mani rubacchiando idee 😉

  • @davide5262
    @davide5262 2 місяці тому +1

    Bel lavoro anche se rimane un esercizio fine a se stesso. Non si ha nessuna certezza della durata, tenuta alle sollecitazioni o alla temperatura. Personalmente non mi fiderei, mi sembra che la soluzione al problema sia più rischiosa del problema originale senza contare che così facendo non si ha più modo di registrare i raggi a meno che non si rivoglia rifare tutto il processo da capo.

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  2 місяці тому +1

      Grazie per il tuo contributo. Se posso dirti la mia, potenziali rischi per l'incolumità non ne vedo, al massimo la modifica non tiene e la ruota si sgonfia, come se avessi forato, niente di più. Al più si ritorna alla camera d'aria liberando la zona della valvola e rimuovendola. Il materiale è ottimo dal punto di vista della durata, compatibilità con il materiale dei cerchi e resistenza al calore, molto usato ed apprezzato in ambito edilizio. Registrare i cerchi si può perché è possibile rimuovere la porzione di sigillante con un taglierino ed un po' di pazienza, fare il lavoro e risigillare nuovamente. Il principio da rispettare è quello di non fare uscire l'aria dai fori dei raggi, molto semplice. Per quanto riguarda la tenuta nel tempo ti saprò dire ma ci sono già molte esperienze positive in rete; in ambito motociclistico è una pratica in uso da un po' che certamente non ho inventato io sulla quale nutro fiducia. Se ti interessa teniamoci aggiornati e ti saprò dire meglio con il passare del tempo. A presto.

    • @davide5262
      @davide5262 2 місяці тому

      @@charlierider8554 ecco appunto in ambito edilizio ... certe modifiche, a mio avviso, preferirei farle fare a professionisti come bartubeless ecc piuttosto che DIY. Ai 130 avere uno pneumatico che si sgonfia (magari di colpo) è brutto ed ancor più brutto se il colpevole sono io. Comunque queste sono le mie remore che mi impediscono di fare la modifica ma capisco anche che non tutti la pensino cosi. Attendiamo prossimo video magari con dati sulla durata della modifica e resistenza all'escursione termica.

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  2 місяці тому

      Ti aggiorno, speriamo bene😉

    • @michelemara7533
      @michelemara7533 2 місяці тому +1

      Caspita, che bel lavoro. E pensare che per una modifica del genere ti chiedono più di 600 euro !

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  2 місяці тому

      Magari tecnicamente non sarà proprio la stessa cosa. A me attirava molto la soluzione proposta da Davide, bartubeless ma visto i costi, considerato che con il fai da te non sono male e tecnicamente mi sento di poter dire di avere le basi per studiare un po' le caratteristiche dei materiali su cui metto mano, ho voluto provare. Il futuro dirà se ho avuto ragione e se ne sia valsa la pena. Se non vedete più video sul canale cominciate a preoccuparvi 😂

  • @giovannicarusi5847
    @giovannicarusi5847 2 місяці тому

    Ci sono i nastri appositi per rendere tubeless un cerchione ......

    • @charlierider8554
      @charlierider8554  2 місяці тому

      Visto ma personalmente ho preferito questo metodo che, sempre secondo me, è più duraturo anche se più invasivo. Per moto ho trovato solo un nastro che però ha un costo spropositato, venduto solo su eBay e viene dall'estero. Altri prodotti dedicati alle moto non ne ho trovati. Scartato l'ipotesi di prodotti che si utilizzano nel campo ciclistico per via delle maggiori sollecitazioni e temperature in gioco