Come gli studenti cinesi copiano alla maturità: la vita di uno studente cinese

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 29 кві 2024
  • Occhiali dotati di mini camera per trasmettere le domande fuori dall’aula, finte gomme dotate di un mini schermo per ricevere le risposte e droni da far volare sulla scuola come antenne di trasmissione.. uesto il kit degli studenti cinesi che tentano di copiare all’esame di maturità. Ma dall’altro lato ci sono loro, gli insegnanti, dotati di fucili a raggi elettromagnetici per abbattere i droni, telecamere a riconoscimento facciale in grado di individuare qualsiasi movimento sospetto del volto e metal detector all'ingresso della scuola.
    Questo che sembra uno scenario di guerre è in realtà il Gaokao, l’esame di maturità cinese, l’appuntamento più importante per la vita di uno studente e della sua famiglia, che nell'educazione del figlio ha investito molto, anche l’acquisto della casa è fatto in funzione dell'educazione del figlio...
    Ma com’è possibile tutto questo? Oggi parliamo della vita di uno studente cinese, fino alla maturità!

КОМЕНТАРІ • 67

  • @eliotazzi7313
    @eliotazzi7313 Місяць тому +18

    brava, interessante anche questo video, sono informazioni che in Italia non arrivano e quando arrivano vengono declinate nella solita narrazione sinofobica. sarebbe anche interessante un video sui gradi inferiori della scuola cinese (infanzia-primaria- scuole medie). impostazione, impegno per gli studenti ecc, così da fare un confronto con il nostro percorso di formazione per i bambini, che ad oggi registra molte criticità.

  • @Minoteus2
    @Minoteus2 4 дні тому +3

    Fantastica, spiegazione eccellente, mai sentita una spiegazione completa come questa. Complimenti.

  • @vaniar.1583
    @vaniar.1583 2 дні тому

    Davvero alta qualità, presenti la realtà senza criticare né lodare. 👏🏻👏🏻👏🏻

  • @albertoluciano2169
    @albertoluciano2169 3 дні тому +2

    Sarà per la chiarezza d'esposizione, sarà per l'intrattenimento (il buon Benson non me l'aspettavo proprio😅!), sarà per la curiosità verso il mondo cinese (che è bene conoscere fuor di dubbio), ma so che i tuoi video li guardo tutti d'un fiato, parto sempre con "adesso 1 minuto, poi lo continuo" ma non riesco a smettere 😂😅

  • @filomenapanza1716
    @filomenapanza1716 3 дні тому

    Bravissima, Bian, i tuoi contributi sono veramente ben fatti perché ogni affermazione cerchi sempre di motivarla in modo esaustivo, con agganci tra passato e presente. Un saluto

  • @faustorossi5524
    @faustorossi5524 2 дні тому

    Molto interessante. Bravissima. Mi piace questo canale ISCRITTO.

  • @itachi6501
    @itachi6501 7 днів тому +8

    Fortuna non sono nato in Cina perché avrei finito per fare un attentato.... Il solo sentire raccontare e immaginare il senso di oppressione che prova il popolo cinese mi fa rabbrividire e non comprendo riescano a sopportare tutto ciò senza ribellarsi

    • @mauriziohu5085
      @mauriziohu5085 5 днів тому +1

      Ribellarsi contro chi e cosa? Non sei in grado di ribellarti se non sai contro chi rivolgere la spada.

    • @albertoluciano2169
      @albertoluciano2169 3 дні тому

      Intanto però ti spiega la determinazione dei cinesi e la solidità di quel Paese e cultura, noi non ne abbiamo manco un decimo. C'è da imparare, per carità non dal sistema monopartitico e non democratico, ma non saremmo mezze capre e non manderemmo altrettante capre a governare - che intanto ci somigliano - lamentandoci pure. Mi spiace ma bisogna vedere dalla prospettiva giusta.

    • @filomenapanza1716
      @filomenapanza1716 3 дні тому

      Ma siamo sicuri che al popolo cinese questo sistema dispiaccia? Bian ne ha spiegato anche le radici culturali ed i vantaggi in termini di meritocrazia. Siamo sicuri che alleggerire questo sistema non possa essere percepito come uno svilimento dell' esame e della formazione fin là acquisita? Qualsiasi politico o imprenditore di alto livello è passato attraverso questo sistema di selezione, quindi non è che si è inventato per opprimere il popolo. Dovremmo, forse, uscire per un attimo, dal nostro sistema di valori per comprendere una cultura così diversa. Il che non vuol dire, necessariamente, approvarla, ma capirla. Saluti

    • @itachi6501
      @itachi6501 3 дні тому

      @@mauriziohu5085 ribellarsi contro il sistema, contro le stesse regole che la comunità crea. La cultura dello sdraiarsi è una sorta di ribellione. Le rivoluzioni più difficili sono quelle culturali. Il nemico non è qualcosa di materiale, ma è astratto.

    • @itachi6501
      @itachi6501 3 дні тому

      @@albertoluciano2169 solidarietà, se consideri certi aspetti... se ne consideri altri, sono la cosa più lontana dalla solidarietà. Parli di prospettiva giusta, ma tu hai evidenziato una delle tante e non "quella giusta". Tra la tua prospettiva e la mia reputo che sulla scala di valori la mia prospettiva abbia una priorità maggiore: essere quasi degli schiavi è molto più preoccupante di essere uno stato senza determinazione, solidarietà o con governanti incapaci.

  • @GiuseppeFuscoGuitar
    @GiuseppeFuscoGuitar 3 дні тому

    Complimenti! Spieghi molto bene

  • @PancoPinko
    @PancoPinko 5 днів тому

    Che video interessante ❤️ spieghi molto bene diventi un ponte tra 2 culture molto differenti

  • @flory2993
    @flory2993 7 днів тому +1

    Per essere un nuovo canale è veramente ben fatto! Video interessanti, informativi, adoro le scenette in mezzo e la spiegazione è veramente fluente e intrigante da ascoltare. Keep going!

  • @eleonora4962
    @eleonora4962 Місяць тому +2

    Video molto interessante e chiarissimo sotto ogni aspetto! Ti ho trovata per caso e non pensavo, ma sono rimasta tutti e i 15 minuti incollata allo schermo ad ascoltare!

  • @SPACO-FINESTRA
    @SPACO-FINESTRA 7 днів тому +1

    Ti auguro un futuro con milioni di iscritti, ma poi stai lontana dai pandori👍👍👍😁

  • @RaffaelePastizzo
    @RaffaelePastizzo 23 дні тому +1

    Ottima scelta quella di scorporare questo canale dal principale, sono contenuti molto interessanti ❤❤

    • @elix6968
      @elix6968 13 днів тому +1

      Ho appena scoperto questo meraviglioso canale. Qual è il principale??

    • @franty929
      @franty929 11 днів тому

      Dazibao

  • @daniens6782
    @daniens6782 Місяць тому +1

    il canale che tutti stavano aspettando

  • @vincenzomusella333
    @vincenzomusella333 2 дні тому

    Brava, intelligente, obiettiva e per giunta molto bella.
    Rappresenta la Cina che vorremmo amare.

  • @robertococchiarone6654
    @robertococchiarone6654 7 днів тому

    Molto interessante! 😊

  • @Andrea-iz4pr
    @Andrea-iz4pr 13 днів тому

    molto interessante 👌

  • @guidofoc7057
    @guidofoc7057 7 днів тому

    TI ringrazio per questa spiegazione chiarissima di uno dei "pilastri" della societa' cinese (insieme al matrimonio). E' sicuramente vero che il gaokao consente a studenti bravi (che pero' mi pare sono sottoposti a "quote" a seconda della provincia di provenienza) di fare un salto nella societa' approdando a una universita' di prestigio, e quindi e' uno strumento di mobilita' sociale. Dai racconti di amici e parenti c'e' anche pero' la paura di perdere "la faccia" se un figlio non approda a una universita' di primo livello. Il tutto crea una pressione enorme su figli e famiglie che spendono cifre immani, alle volte spedendo figli all'estero per dargli una via alternativa all'indispensabile successo. Non dico che lo stesso non accada in altre societa' ma certo le dimensioni della popolazione cinese rendono il fenomeno ancora piu' gigantesco e stressante.

  • @popageorgel8685
    @popageorgel8685 Місяць тому

    Interesante😊

  • @fabiolatroiano3980
    @fabiolatroiano3980 8 днів тому +3

    Insomma, un buon modo per risucchiare la creatività, l'individualità e la voglia di vivere dei ragazzi, producendo un gran numero di adulti che non si sognano di cambiare le cose. Da insegnate, sono molto curiosa di sapere cosa caratterizza una "buona scuola" per i cinesi e come materialmente fanno le lezioni. C'è un professore che butta addosso informazioni e basta? Vorrei proprio vedere un esempio di questo test. Raccontato così non ci vedo NIENTE di positivo. La scuola deve formare persone, individui con una psiche pronte a migliorare il futuro, non tante piccole macchine depresse a rischio suicidio.

    • @SOFIAVICCHI
      @SOFIAVICCHI 7 днів тому

      Finora quanti cinesi si saranno sucidati? Hai notizie di ciò?

    • @guidofoc7057
      @guidofoc7057 7 днів тому +3

      Be' il sistema va a braccetto con la cultura confuciana che mette al primo posto l'ordine sociale e il rispetto del proprio ruolo nella famiglia. Dato che come detto l'obiettivo delle scuole e' preparare all'esame "gaokao", una buona scuola e' caratterizzata da insegnanti che preparano bene gli studenti a questi esami, quindi immagino ci saranno dei dati percentuali su quanti studenti provenienti da una certa scuola hanno passato l'esame con voti molto alti. Io non ho frequentato scuole cinesi ma mia moglie e' cinese e lavoro con cinesi quindi di storie relative a scuole e universita' ne ho sentite. Le scuole li' in generale insegnano disciplina, amore per la patria e tutte le conoscenze che servono a superare l'esame del gaokao. Il resto non e' prioritario. Poi quando lo studente va all'universita', preferibilmente una presigiosa, deve prendersi un bel pezzo di carta, trovare un bel lavoro e sposarsi bene, portando lustro alla sua famiglia. Punto.

    • @SOFIAVICCHI
      @SOFIAVICCHI 7 днів тому

      @@guidofoc7057 decisamente un lavaggio del cervello ben riuscito . Non giudico ehhh prendo atto delle rebus sic stantibus. Va bene così per loro . Ovviamente non per tutti loro . Una società da studiare indubbiamente.

  • @shasha6326
    @shasha6326 11 днів тому

    Che bello

  • @magemage81
    @magemage81 7 днів тому +1

    troppa pressione così non è sano

  • @iomeete3872
    @iomeete3872 6 днів тому +1

    Ancora sogni per qualcuno qui; anche se in Cina forse è troppo , comunque sono loro i nostri concorrenti qui Sogniamo pure 😂😂😂😂😂😂

  • @Sam-uh8lb
    @Sam-uh8lb Місяць тому

    Ciao! Gigacomplimenti per il video, molto interessante ed esaustivo. Volevo chiederti come mai in Cina non si aumenta il numero di università di prima classe se sono così poche. Tipo perché al posto di 200 non si arriva a 300 o 400 così che più ragazzi possono avere un'istruzione migliore, non ne beneficerebbe il paese intero? Inoltre qual è il tuo punto di vista sulla maturità italiana?

    • @Kina_588
      @Kina_588  Місяць тому

      Ciao! Considera che le università sono considerate migliori in base a criteri nazionali e internazionali, tipo la qualità della ricerca, dei professori, la sua storia e così via! Insomma, è piuttosto complicato diventare una università di "prima classe"!

  • @giovannisardisco4541
    @giovannisardisco4541 10 днів тому +1

    Hai già parlato del tuo percorso di studi?

  • @tor0most3r47
    @tor0most3r47 3 дні тому

    Mi dispiace molto per i cinesi. Nessuno scieglie dove nascere e purtroppo alcuni esseri umani dovranno soffrire più di altri. Sentire queste cose mi fa veramente contemplare come il mondo faccia schifo e probabilmente non migliorerà mai (non ci sono interessi condivisi per farlo). Se qualche cinese sta leggendo questo commento quello che gli posso consigliare è di scappare e di venire in Europa, ci sono problemi anche qua ma la vita è leggermente migliore, almeno per chi studia.

  • @qwerty7219
    @qwerty7219 15 днів тому

    Sarebbe interessante anche qualcosa sull'evoluzione della fantascienza cinese. Grazie!

    • @Kina_588
      @Kina_588  13 днів тому +1

      Bella idea! segnato negli appunti.

  • @SOFIAVICCHI
    @SOFIAVICCHI 7 днів тому

    Non hanno neanche il tempo di farsele le canne 😂! Ecco perché sono efficienti 😂 comunque faccio notare che fanno il RIPOSINO dopo i pasti 😊 super

  • @robertodistinto4956
    @robertodistinto4956 Місяць тому

    Brava. Bel video. Buon editing e contenuti interessanti. Continuerò a seguirti!

  • @ramonafahrni5701
    @ramonafahrni5701 8 днів тому

    Guarda che anche in Korea è così! EsseLe Licco: ti adoro!

  • @SimoneSalaA
    @SimoneSalaA Місяць тому +1

    Video ben fatto su un argomento sorprendente! Mi chiedo se sia noto come abbia performato Xi Jinping al Gaokao.

    • @Kina_588
      @Kina_588  Місяць тому +4

      XI è nato nel 53, dovrebbe fare Gaokao quando ha 18/19anni, ma tra 1966 - 1976 c'e stato la rivoluzione culturale, durante quale Gaokao è stato sospeso!

    • @SOFIAVICCHI
      @SOFIAVICCHI 7 днів тому

      @@Kina_588Che Culo ! Si spiegano molte cose 😮

  • @DANIEL_--_-_-_-_521
    @DANIEL_--_-_-_-_521 Місяць тому

    Avevo portato l'esempio della maturità cinese come concausa dell'hikikomori presente in Giappone durante una lezione di neuropsichiatria, come tipologia di esame conclusivo per il ciclo di studio delle superiori si assomigliano perché tra le due nazioni vi erano e tuttora insistono importanti rapporti culturali, ciò ha impattato molto nella società del sol levante, idem nella penisola coreana vi è un esame paragonabile al gaokao.

    • @Kina_588
      @Kina_588  Місяць тому +1

      Interessante! anche in Cina a causa della pressione sociale (anche per il gaokao) si è creato il fenomeno del tangping (gli sdraiati), che ha aspetti in comune con gli hikikomori...

  • @lunatic7700
    @lunatic7700 12 днів тому +3

    preferisco restare italiano, essere cinese é troppo stressante.

  • @edoardoabeni6450
    @edoardoabeni6450 Місяць тому +1

    Una mia amica cinesi mi ha detto adirittura che i genitori sono moralmente obbligati dagli insegnanti a fare i compiti insieme ai figli... in Italia siamo indietro anni luce... basti pensare che puoi fare il ministro della sanita' senza essere nemmeno laureato

  • @dariocolombo4443
    @dariocolombo4443 6 днів тому

    Un altro pianeta

  • @vincenzoiacono1420
    @vincenzoiacono1420 Місяць тому +1

    DUUUU PALLEEEE

  • @mariateresasatta
    @mariateresasatta Місяць тому

    Ciao! Un tempo, mi raccontava mia madre, l'esame di maturità era molto difficile qui in Italia: infatti lo studente doveva prepararsi sul programma di tutte le materie di tutti gli anni di scuola! Un vero incubo, che generava incubi: sognare l'esame di maturità era infatti molto comune anche da adulti 😁
    Mi chiedevo se una cosa simile succedesse anche in Cina: voi sognate il kau kau (l'ho scritto giusto? 😁) anche da grandi? E vi svegliate urlando? 😄

    • @Kina_588
      @Kina_588  Місяць тому +1

      in realtà non mi è mai capitato di sognare il gaokao, però ogni tanto ci ripenso e tutto sommato la considero una esperienza unica della mia vita!

  • @MassimilianoDalCero
    @MassimilianoDalCero 6 днів тому

    che libri è quello marrone sulla scansia dietro a lei?

    • @lucaavellis7398
      @lucaavellis7398 6 годин тому

      LA CINA a cura di Maurizio Scarpari. vol.3 - VERSO LA MODERNITA' Einaudi, 2009

  • @alexblack8825
    @alexblack8825 9 днів тому

    I pochi che superano questa durissima selezione, quali lavori faranno?

    • @guidofoc7057
      @guidofoc7057 7 днів тому

      Tutti gli studenti che partecipano al gaokao devono fare una lista delle universita' dove vorrebbero andare. Se ottengono il punteggio necessario riescono ad andare in queste universita'. Una universita' di prestigio (certo si devono laureare) gli consentira' di trovare facilmente lavoro e stabilirsi in una grande citta', avere facilmente un mutuo e sposarsi con una persona dello stesso livello, facendo quindi un bel salto sociale.

  • @mistermirkorossi
    @mistermirkorossi 7 днів тому +1

    Tanto rispetto per il modello formativo cinese

  • @SOFIAVICCHI
    @SOFIAVICCHI 7 днів тому

    Mi spiegate come fanno ad alzarsi alle 6:40 ed essere in classe alle 7:25? Vivono DENTRO la scuola ? Il sabato e l domenica vanno a scuola ?

    • @guidofoc7057
      @guidofoc7057 7 днів тому +1

      Come diceva la presentatrice, i genitori arrivano a comprare casa nella stessa zona dove e' situata la scuola "buona" perche' per entrare in una scuola buona ci sono delle graduatorie, ed ai primi posti figurano i residenti della citta' che hanno casa di proprieta' in zona. Tra l'altro il sistema "hukou" di residenza nella citta' e' un'altra barriera all'ingresso: avere la residenza di una citta' come Pechino e' difficilissimo. Mettici poi anche comprare la casa facendo mutui enormi. In sostanza se sei riuscito a mandare tuo figlio a una scuola buona il resto e' una passeggiata. Vivono vicino alla scuola. Comunque ci sono parecchie scuole in citta' (certo magari meno quotate). Dove vivevo io a Pechino c'erano una scuola elementare e una media proprio a ridosso del comprensorio.

    • @SOFIAVICCHI
      @SOFIAVICCHI 7 днів тому

      @@guidofoc7057 ecco perché cominciano anche loro a pensare che avere un figlio rende anche “poveri “. Ma lo stigma sociale della mancata prosecuzione della stirpe prevale ancora . Grazie per le preziose info ℹ️✌️

  • @ilariapranzini6432
    @ilariapranzini6432 3 дні тому

    Sono un'insegnante e il sistema scolastico cinese mi sembra un sogno rispetto al degrado della scuola italiana che riproduce pari pari le disuguaglianze di classe.

  • @MessiaxMessiax
    @MessiaxMessiax 4 дні тому

    Dunque , gentilissima Kina , anche i professori che insegnano nelle università di grado , inferiore , sono sicuramente considerati inferiori ??? Video molto interessanti.

  • @franty929
    @franty929 11 днів тому

    ha fatto più la mamma di Bian in una mattina che la cgil in 30 anni 🤷‍♂️

  • @sebastianbalbo1906
    @sebastianbalbo1906 2 дні тому

    Brava
    Però è un incubo il sistema cinese
    Comprendo che si debbano premiare i migliori
    Ciononostante ritengo che arrivare a questo punto produrre individui particolarmente nevrotici affetti da carenze psicologiche
    Carenti di umanità
    Il modello indiano gli assomiglia forse ancora peggio
    Tuttavia se nn passi nn diventi una nullità come in Cina agli occhi di nessuno
    Si vive fallendo vincendo migliorando peggiorando