Meriti molti ma molti più iscritti. Professionale nel lavoro che hai fatto e la spiegazione a livelli di professore, non tralasciando nulla e puntualizzando ogni singolo passo svolto e le motivazioni che ti hanno portato a farlo, nominando anche quali parti di ricambio hai usato. Complimenti e continua con questi video, son sicuro che avrai soddisfazioni!
GRANDE SEGUIRE I TUOI TUTORIAL è NA FAVOLA VOCE E SPIEGAZIONI CALDE DA FAR CAPIRE ANCHE A ME CHE SONO UN APPASSIONATO HOBBYSTA GLI ERRORI DA EVITARE VERAMENTE GRAZIE
Come giustamente hai detto a Vincenzo, la conoscenza vera la ottieni dai libri, etc... Però seguire i ragionamenti "sul campo" durante una riparazione è anche molto istruttivo e formativo: come sempre teoria senza pratica serve a poco. I concetti teorici si comprendono meglio quando riscontrati nella pratica e tu, ancora una volta, hai contribuito a questo processo di comprensione. Grazie! 👍🏻
Bravo e bravo e complimenti soprattutto per la pazienza e la caparbietà a riparare i circuiti. Mi capita a volte di ripararne qualcuno anche se poi non mi serve ma per il gusto di farlo.. penso che sia un difetto di noi tecnici. Grazie e continua così che vai alla grande.
Grandissimo Domenico!! Mai demordere, anche se costa zero! Qui subentra la soddisfazione di aver risolto un problema anche se la circuitazione, a vederla è molto semplice. Chiedevo invece se ha un forum dove ci si può relazionare, dandoci una mano nelle difficoltà di qualche riparazione.
Grazie, per qualche difficoltà puoi utilizzare il canale, ho un blog ma non riesco a seguire il canale youtube ed il blog. Purtroppo mi manca il tempo. Ciao
Veramente bravo. Sei abile a puntare sul "pratico" perché si suppone che chi guarda dovrebbe conoscere un po' di teoria. Sto imparando tante cose e soprattutto a non tralasciare nulla, con pazienza. Grazie.
Complimenti per la pazienza e la dettagliata spiegazione 👍💪 PS non capisco la funzione svolta da quei bjt npn e pnp: sembra che dovrebbero avere un comportamento tipo scr, ma piazzati in quella posizione proprio non li capisco .
Ciao e grazie per i complimenti. Premesso che lo schema mostrato (proprio sul collegamento dei 2 transistor) è sbagliato, il transistor npn effettua il controllo sulla corrente, mentre il pnp (insieme al fotoaccoppiatore) controlla la tensione d'uscita.
Le competenze da acquisire per questo "lavoro" sono molto varie, dalle leggi fondamentali dell'elettronica alla conoscenza dei componenti elettronici e delle tecniche e metodi di riparazione, nulla che si possa racchiudere in qualche specifico libro, io consiglierei i libri di testo del corso di specializzazione elettronica degli istituti tecnici, oltre alla lettura approfondita dei datasheet e application note delle case costruttrici di componenti elettronici. Poi dietro ogni componente, ogni circuito, c'è un "mondo"
ciao Domenico, al tuo posto non trovando la tensione secondaria, avrei provato a sostituire il condensatore che poi è scoppiato! Era probabile che sotto tensione questo condensatore mostrava una notevole perdita di isolamento anche se alla misura dela capacità è risultato avere una capacità prossima alla capacità nominale! il multimetro però non polarizza il condensatore una tensione per tale da poter verificare la corrente di perdita del condensatore! il guasto del circuito d'ingredsso ha fatto poi saltare il condensatore!
La tua valutazione potrebbe sembrare corretta ma in questo caso il problema sicuramente non è partito dal condensatore. La prova è la resistenza del partitore di polarizzazione dello zener d'uscita, si è annerita e questo vuol dire che c'è stata una sovratensione che ha fatto scoppiare il condensatore.
! @Domenico Aiello , Purtoppo la mia ipotesi che il sovraccarico del secondario dovuto alla perdita di isolamento del condensatore poi scoppiato, abbia fatto saltare il circuito primario non lo posssiamo più dimostrare!entrame le nostre opinioni sono ipotesi che non possono essere più verificate; Ma ricordate per un prossimo caso!
molto bravo. Ma per imparare un po' l'elettronica saper individuare e riparare i guasti di vari circuiti elettronici in linea generale ci sono dei video da guardare? dammi qualche consiglio sono un autodidatta grazie
Dai video su youtube, puoi imparare alcune nozioni specifiche ma la "conoscenza" vera la ottieni dai libri, dai datasheet e dalle note dei produttori di componenti elettronici, toshiba, Onsemi, Texas instruments, panasonic, ecc.
Complimenti! Molto interessante la capacità di riconoscere misure fuori range. Come si impara? Ho provato a riparate un alimentatore switching cinese che avevo comprato per una TV a 12 volts Akai che manifestava, quando usavo quell'alimentatore, scariche audio e dopo un po' si spegneva. Pensavo fossero i condensatori di uscita, che ho sostituito. Nessun risultaro. Le scariche sono ancora lì (tutto ok invece se alimento il tv con un Atx di PC). So che potrei acquistare un nuovo alimentatore con pochi euro (forse meno di quelli per i singoli componenti) ma la voglia di capirci qualcosa è troppo grande! Ovviamente il tester misura 12v all'uscita regolari. Probilmente sarà un piccolo componente smd? Bravo!
Forse il problema potrebbe essere l'incapacità dell'alimentatore cinese a erogare correnti "impulsive" elevate, hai provato a misurare la tensione 12V durante il funzionamento del TV? Per le scariche è un problema di qualità e schermatura della tensione di uscita che non risolvi con un semplice condensatore.
@@ElettronicaPerPassione Grazie per la risposta. No non ho provato a misurare la tensione durante il funzionamento del tv. Per un annetto l'alimentatore ha funzionato correttamente. Forse si è guastato do un paio di mesi dacquando gli ho fatto alimentare in parallelo anche il decoder del digitale terrestre. Magari gli ho chiesto troppo!? Forse mi conviene concentrarmi sulla riparazione dell'alimentatore originale che ha funzionato per tanti anni (condensatore di filtro, ponte raddrizzatore e condensatorino ceramico andati... spero siano solo questi!).
Ormai quasi tutti gli alimentatori sono multi tensione funzionano indifferentemente da 85 a 260V 50/60Hz, ti risulta che nei paesi in cui la tensione è 110V durino di più?
Visto che i condensatori ben dimensionati in tensione duran di piu....e anche la botta iniziale non è favorevole forse un circuito soft start potrebbe allungarne la vita
Si, vista l'applicazione la tropicalizzazione sarebbe stata opportuna ma purtroppo si tratta di prodotti di massa dove bisogna mantenere bassi i costi di produzione.
@@ElettronicaPerPassione verissimo 💪😁 ho visto degli stereo di marche quasi sconosciute con saldature semi vuote 😅 alla faccia del controllo visivo che si faceva tempi addietro
Video interessante grazie. Ma il MOSFET inizialmente sembra buono, eppure genericamente si consiglia sempre di tentare la sostituzione dei componenti attivi ed in particolare dei MOSFET che e limitare prima della accensione il controllo ai componenti della prima linea. Non pensi sia un approccio più... economico
@@ElettronicaPerPassione intendevo dire che non hai cambiato il MOSFET inizialmente perché sembrava buono ma così facendo si è innescato il secondo corto che ha fatto esplodere il condensatore e danneggiato nuovamente il transistor e gli altri componenti, per questo mi chiedevo se non fosse stato meglio cambiare comunque il MOSFET dall'inizio risparmiando magari il costo dei componenti che hai dovuto sostituire di nuovo... insomma 😂😂 no so se sono chiaro?
@francescocatalano6751 distinguiamo: quando ci sono dubbi nelle misure conviene sempre sostituire, se le misure non mostrano dubbi, non conviene sostituire.
ciao Domenico. I tuoi video sono molto interessanti e ben fatti. Mi chiedevo, perché non usi la tecnica della lampadina in serie per limitare la corrente insieme al variac ?
Perché se il problema è sul secondario la lampadina non serve, la lampadina la uso quando ho un problema sul primario che non mi permette di accendere l'alimentatore, in questo caso l'alimentatore non aveva mostrato problemi sul lato primario.
Salve sig Domenico, da quasi inesperto mi permetta i complimenti per i suoi interventi che spesso risolvono i miei problemi elettronici di pensionato. Avrei una domanda un po borderline. Ho visto lo schema di un elettrolizzatore che funzionava mediantenuna sinusoide completa alla frequenza circa 30mhz però posizionata totalmentene nel settore positivo. Occasionalmente ho trovato una onda simile all uscita tx della base di un vecchio cordless operante sui 40mhz. con la unica differenza che solo una semionda sta nel quadro positivo mentre laltra semionda nel negativo come la 50 hz domestica. Domanda, è possibile innalzare tutta londa sul campo positivo? Chiedo venia e la ringrazio della pazienza. Dimenticavo il circuito a mia disposizione presenta un quarzo sui 10 mhz seguito da due transistors piu il finalino.
Ho capito cosa vuoi ottenere ma non ho capito da quale schema stai partendo. Gli amplificatori a radio frequenza spesso sono in classe "C" e mostrano il comportamento che dici tu con la semionda tutta positiva. Per avere l'onda che sta per metà nel campo positivo e per metà nel campo negativo devi realizzare un amplificatore in classe "A" o "AB" ma non lo puoi fare "a posteriori" cioè il progetto deve nascere già in questa configurazione. Ciao
@@ElettronicaPerPassione si li conosco e li ho già utilizzati, ma per chi usa componenti occasionalmente le spese di spedizione rendono il tutto proibitivo... Speravo ci fosse qualcosa di più abbordabile.
Mi sono gustato la riparazione in quanto mio malgrado ne faccio alcune semplici per lavoro, ma in questo caso non ho ben capito cosa era successo al primo tentativo andato in fumo :D
Domenico o dato un voto positivo ma un'altra volta controlla le linee di schema dove non riportano il 12 v e il 33 v Fai più velocemente a trovare il problema così come ai spiegato va bene ma un'altra volta e meglio guardare la linea schermata che non ti riporta i valori e controllare i componenti delle linee che ti interessano cioè 12v e 33 v . Perché quando lo ai testato e poi è scoppiato il condensatore ai mandato in circuito quasi tutto l'avvolgimento schematico quindi ti consiglio un'altra volta guardare le linee perché ti fanno 5v per tutte due !!!!!! Non so se mi ai letto nel pensiero così risparmii un sacco di tempo e testi al 100% ok ciao bel video comunque
Dipende, se sei principiante o livello medio sono ottimi i libri che usano all'istituto tecnico con specializzazione elettronica. Anche le application note ed i datasheet dei produttori offrono molte informazioni. Ciao
Quanto avrei voluto un professore di elettronica come lei!
Grazie
Ottimi lavoro sei un insegnante presioso*** e che pazienza***😅
@bulburinggann7278 Grazie
Meriti molti ma molti più iscritti.
Professionale nel lavoro che hai fatto e la spiegazione a livelli di professore, non tralasciando nulla e puntualizzando ogni singolo passo svolto e le motivazioni che ti hanno portato a farlo, nominando anche quali parti di ricambio hai usato.
Complimenti e continua con questi video, son sicuro che avrai soddisfazioni!
Grazie mille
Ottimo, e professionale, molto bravo nel spiegare le misure.
Grazie
GRANDE SEGUIRE I TUOI TUTORIAL è NA FAVOLA VOCE E SPIEGAZIONI CALDE DA FAR CAPIRE ANCHE A ME CHE SONO UN APPASSIONATO HOBBYSTA GLI ERRORI DA EVITARE VERAMENTE GRAZIE
Grazie
Come giustamente hai detto a Vincenzo, la conoscenza vera la ottieni dai libri, etc... Però seguire i ragionamenti "sul campo" durante una riparazione è anche molto istruttivo e formativo: come sempre teoria senza pratica serve a poco. I concetti teorici si comprendono meglio quando riscontrati nella pratica e tu, ancora una volta, hai contribuito a questo processo di comprensione. Grazie! 👍🏻
È vero, Joe, tutto giusto
Bravo Domenico, sapevo che saresti riuscito a rimetterlo in pista,Sei grande!! 👍
:-)
Bravo e bravo e complimenti soprattutto per la pazienza e la caparbietà a riparare i circuiti. Mi capita a volte di ripararne qualcuno anche se poi non mi serve ma per il gusto di farlo.. penso che sia un difetto di noi tecnici.
Grazie e continua così che vai alla grande.
La soddisfazione per una riparazione anche se lunga è laboriosa non ha prezzo 😃
Grandissimo Domenico!! Mai demordere, anche se costa zero! Qui subentra la soddisfazione di aver risolto un problema anche se la circuitazione, a vederla è molto semplice. Chiedevo invece se ha un forum dove ci si può relazionare, dandoci una mano nelle difficoltà di qualche riparazione.
Grazie, per qualche difficoltà puoi utilizzare il canale, ho un blog ma non riesco a seguire il canale youtube ed il blog. Purtroppo mi manca il tempo. Ciao
Grazie mille per le vostre video molto interessante. 👍
🙂
Veramente bravo. Sei abile a puntare sul "pratico" perché si suppone che chi guarda dovrebbe conoscere un po' di teoria.
Sto imparando tante cose e soprattutto a non tralasciare nulla, con pazienza. Grazie.
Grazie dei complimenti
Molto bravo. E davvero "didattico"
@@antoniomoro21 Grazie
Spieghi bene bravo
Grazie
Grande Giove.... Grande uomo :-)
Grazie 😃
Complimenti per la pazienza e la dettagliata spiegazione 👍💪
PS non capisco la funzione svolta da quei bjt npn e pnp: sembra che dovrebbero avere un comportamento tipo scr, ma piazzati in quella posizione proprio non li capisco .
Ciao e grazie per i complimenti. Premesso che lo schema mostrato (proprio sul collegamento dei 2 transistor) è sbagliato, il transistor npn effettua il controllo sulla corrente, mentre il pnp (insieme al fotoaccoppiatore) controlla la tensione d'uscita.
@@ElettronicaPerPassione ah, ecco adesso si spiega. Grazie di nuovo.
Magari ai tempi avessi avuto professori così caparbi e chiacchieroni 🙂
Grazie
Davvero un ottimo video. Hai qualche consiglio anche su qualche manuale o libro che permetta di affinare il nostro lavoro?
Le competenze da acquisire per questo "lavoro" sono molto varie, dalle leggi fondamentali dell'elettronica alla conoscenza dei componenti elettronici e delle tecniche e metodi di riparazione, nulla che si possa racchiudere in qualche specifico libro, io consiglierei i libri di testo del corso di specializzazione elettronica degli istituti tecnici, oltre alla lettura approfondita dei datasheet e application note delle case costruttrici di componenti elettronici. Poi dietro ogni componente, ogni circuito, c'è un "mondo"
Magistrale
Grazie
Ottimo!
Veramente bravo e esaustivo pagherei volentieri per fare un corso on line meglio ancora in presenza, di dove sei?
Grazie ma mi spiace niente corsi, solo video di quel che capita
ottimo video . complimenti . solo una info dove hai acquistato quel oggetto che sostiene il pcb che stai riparando? grazie
grazie, non ricordo forse da amazon ma lo vendono dappertutto.
ciao Domenico, al tuo posto non trovando la tensione secondaria, avrei provato a sostituire il condensatore che poi è scoppiato! Era probabile che sotto tensione questo condensatore mostrava una notevole perdita di isolamento anche se alla misura dela capacità è risultato avere una capacità prossima alla capacità nominale! il multimetro però non polarizza il condensatore una tensione per tale da poter verificare la corrente di perdita del condensatore! il guasto del circuito d'ingredsso ha fatto poi saltare il condensatore!
La tua valutazione potrebbe sembrare corretta ma in questo caso il problema sicuramente non è partito dal condensatore. La prova è la resistenza del partitore di polarizzazione dello zener d'uscita, si è annerita e questo vuol dire che c'è stata una sovratensione che ha fatto scoppiare il condensatore.
! @Domenico Aiello , Purtoppo la mia ipotesi che il sovraccarico del secondario dovuto alla perdita di isolamento del condensatore poi scoppiato, abbia fatto saltare il circuito primario non lo posssiamo più dimostrare!entrame le nostre opinioni sono ipotesi che non possono essere più verificate; Ma ricordate per un prossimo caso!
molto bravo. Ma per imparare un po' l'elettronica saper individuare e riparare i guasti di vari circuiti elettronici in linea generale ci sono dei video da guardare? dammi qualche consiglio sono un autodidatta grazie
Dai video su youtube, puoi imparare alcune nozioni specifiche ma la "conoscenza" vera la ottieni dai libri, dai datasheet e dalle note dei produttori di componenti elettronici, toshiba, Onsemi, Texas instruments, panasonic, ecc.
Complimenti! Molto interessante la capacità di riconoscere misure fuori range. Come si impara?
Ho provato a riparate un alimentatore switching cinese che avevo comprato per una TV a 12 volts Akai che manifestava, quando usavo quell'alimentatore, scariche audio e dopo un po' si spegneva. Pensavo fossero i condensatori di uscita, che ho sostituito. Nessun risultaro. Le scariche sono ancora lì (tutto ok invece se alimento il tv con un Atx di PC). So che potrei acquistare un nuovo alimentatore con pochi euro (forse meno di quelli per i singoli componenti) ma la voglia di capirci qualcosa è troppo grande! Ovviamente il tester misura 12v all'uscita regolari. Probilmente sarà un piccolo componente smd? Bravo!
Forse il problema potrebbe essere l'incapacità dell'alimentatore cinese a erogare correnti "impulsive" elevate, hai provato a misurare la tensione 12V durante il funzionamento del TV? Per le scariche è un problema di qualità e schermatura della tensione di uscita che non risolvi con un semplice condensatore.
@@ElettronicaPerPassione Grazie per la risposta. No non ho provato a misurare la tensione durante il funzionamento del tv. Per un annetto l'alimentatore ha funzionato correttamente. Forse si è guastato do un paio di mesi dacquando gli ho fatto alimentare in parallelo anche il decoder del digitale terrestre. Magari gli ho chiesto troppo!? Forse mi conviene concentrarmi sulla riparazione dell'alimentatore originale che ha funzionato per tanti anni (condensatore di filtro, ponte raddrizzatore e condensatorino ceramico andati... spero siano solo questi!).
Per farli vivere più a lungo sarebbe utile alimentarli a meno di 230 volt per esempio 160 o addirittura a 110 ?
Ormai quasi tutti gli alimentatori sono multi tensione funzionano indifferentemente da 85 a 260V 50/60Hz, ti risulta che nei paesi in cui la tensione è 110V durino di più?
Visto che i condensatori ben dimensionati in tensione duran di piu....e anche la botta iniziale non è favorevole forse un circuito soft start potrebbe allungarne la vita
Complimenti,pazienza super 💪😁 la casa madre però poteva tropicalizzare la scheda,così si evitava forse il problema iniziale,che ne pensi?
Si, vista l'applicazione la tropicalizzazione sarebbe stata opportuna ma purtroppo si tratta di prodotti di massa dove bisogna mantenere bassi i costi di produzione.
@@ElettronicaPerPassione verissimo 💪😁 ho visto degli stereo di marche quasi sconosciute con saldature semi vuote 😅 alla faccia del controllo visivo che si faceva tempi addietro
Video interessante grazie. Ma il MOSFET inizialmente sembra buono, eppure genericamente si consiglia sempre di tentare la sostituzione dei componenti attivi ed in particolare dei MOSFET che e limitare prima della accensione il controllo ai componenti della prima linea. Non pensi sia un approccio più... economico
@@francescocatalano6751 ciao Francesco non ho capito la tua osservazione. è un approccio più economico o meno?
@@ElettronicaPerPassione intendevo dire che non hai cambiato il MOSFET inizialmente perché sembrava buono ma così facendo si è innescato il secondo corto che ha fatto esplodere il condensatore e danneggiato nuovamente il transistor e gli altri componenti, per questo mi chiedevo se non fosse stato meglio cambiare comunque il MOSFET dall'inizio risparmiando magari il costo dei componenti che hai dovuto sostituire di nuovo... insomma 😂😂 no so se sono chiaro?
@francescocatalano6751 distinguiamo: quando ci sono dubbi nelle misure conviene sempre sostituire, se le misure non mostrano dubbi, non conviene sostituire.
ciao Domenico. I tuoi video sono molto interessanti e ben fatti. Mi chiedevo, perché non usi la tecnica della lampadina in serie per limitare la corrente insieme al variac ?
Perché se il problema è sul secondario la lampadina non serve, la lampadina la uso quando ho un problema sul primario che non mi permette di accendere l'alimentatore, in questo caso l'alimentatore non aveva mostrato problemi sul lato primario.
Salve sig Domenico, da quasi inesperto mi permetta i complimenti per i suoi interventi che spesso risolvono i miei problemi elettronici di pensionato. Avrei una domanda un po borderline. Ho visto lo schema di un elettrolizzatore che funzionava mediantenuna sinusoide completa alla frequenza circa 30mhz però posizionata totalmentene nel settore positivo. Occasionalmente ho trovato una onda simile all uscita tx della base di un vecchio cordless operante sui 40mhz. con la unica differenza che solo una semionda sta nel quadro positivo mentre laltra semionda nel negativo come la 50 hz domestica. Domanda, è possibile innalzare tutta londa sul campo positivo? Chiedo venia e la ringrazio della pazienza. Dimenticavo il circuito a mia disposizione presenta un quarzo sui 10 mhz seguito da due transistors piu il finalino.
Ho capito cosa vuoi ottenere ma non ho capito da quale schema stai partendo. Gli amplificatori a radio frequenza spesso sono in classe "C" e mostrano il comportamento che dici tu con la semionda tutta positiva. Per avere l'onda che sta per metà nel campo positivo e per metà nel campo negativo devi realizzare un amplificatore in classe "A" o "AB" ma non lo puoi fare "a posteriori" cioè il progetto deve nascere già in questa configurazione. Ciao
Ok grazie per lindicazione. Cerco quindi un trasmettitore in classe c per Avere Londa tutta nel settore positivo.
Di solito si usa la lampadina in serie all'alimentazione sugli switching x controllare se c sono cortocircuiti.
Più che per controllare si usa per evitare che un eventuale cortocircuito provochi danni maggiori.
Ma quindi il C1815 che abbiamo montato nella prima puntata era guasto?
Il c1815 era guasto e l'ho sostituito con il BC546 che si è bruciato quando è andato in cortocircuito il mosfet.
Però non vale che hai tagliato la parte delle bestemmie😂❤
La fortuna è stata che la scheda era capovolta con il lato saldature rivolto verso di me.
Ciao Domenico, ho una domanda. Dove consigli di acquistare online i componenti elettronici per i ricambi?
Io acquisto solo da fornitori qualificati: Farnell, Distrelec, Conrad, RS. Ciao
@@ElettronicaPerPassione si li conosco e li ho già utilizzati, ma per chi usa componenti occasionalmente le spese di spedizione rendono il tutto proibitivo... Speravo ci fosse qualcosa di più abbordabile.
Si, capisco in genere cerco di accumulare materiale da acquistare in modo da non pagare le spese, altrimenti cerco su ebay o rivenditore locale
Perché 180 Ohm per il transistor ti fa capire che sia in corto?
in quale punto del video si vedono i 180 ohm? non ricordo
@@ElettronicaPerPassione quando testi il transistor npn che avevi cambiato tu stesso prima (cambiando l’ordine dei tre pin)
@@ennesimo84 puoi scrivere minuto e secondi del video in cui succede?
@@ElettronicaPerPassione7’31”
@@ennesimo84 resistenza troppo bassa per un transistor
Mi sono gustato la riparazione in quanto mio malgrado ne faccio alcune semplici per lavoro, ma in questo caso non ho ben capito cosa era successo al primo tentativo andato in fumo :D
(Ho trovato dopo) un piccolissimo frammento metallico, forse ha fatto un cortocircuito da qualche parte facendo saltare il mosfet.
Domenico o dato un voto positivo ma un'altra volta controlla le linee di schema dove non riportano il 12 v e il 33 v
Fai più velocemente a trovare il problema così come ai spiegato va bene ma un'altra volta e meglio guardare la linea schermata che non ti riporta i valori e controllare i componenti delle linee che ti interessano cioè 12v e 33 v .
Perché quando lo ai testato e poi è scoppiato il condensatore ai mandato in circuito quasi tutto l'avvolgimento schematico quindi ti consiglio un'altra volta guardare le linee perché ti fanno 5v per tutte due !!!!!! Non so se mi ai letto nel pensiero così risparmii un sacco di tempo e testi al 100% ok ciao bel video comunque
Grazie del consiglio. Ciao
questa è elettronica degli anni 80
Penso più 2000, anche se non ci sono componenti smd
Dopo una riparazione del genere quanto fai pagare?
niente perché è di un amico. altrimenti non sarebbe proponibile.
@@ElettronicaPerPassione vero, capitano anche a me questi guasti
prat6icamente per rtiparare questo ialimentatore da 2euro ha sostituito qusio tutti i componenti sicuramente spendendo si piu di quello che vale RIP
certo, come spesso accade le riparazioni sono economicamente sconvenienti.
Che libri consigli?bello comunque.
Dipende, se sei principiante o livello medio sono ottimi i libri che usano all'istituto tecnico con specializzazione elettronica. Anche le application note ed i datasheet dei produttori offrono molte informazioni. Ciao