@@milanophotoevents Si lo so. Sono nata a Sesto San Giovanni. Ma di origini pugliesi. Si Milano la conosco bene e amo questa città, intendevo dire che anche se non sono veramente milanese (di origini) la amo e la sento come la mia città. Grazie mille x questo video
Quando ho visto i navigli sono rimasta piú che delusa, “sconvolta” per la tristezza che mi hanno trasmesso. Lunghi nastri di acqua scura, fangosa, che non hanno nessuna attrattiva !
1. che cavolo significa. Sono dei fiumi. Cosa ti aspetti dai fiumi? Anche l Arno a Firenze d'inverno é marrone 2. l'attrattiva dei navigli, come quella di qualsiasi posto che si specchia su un corso d'acqua, é quello che c'é intorno, mica il corso d'acqua stesso. 3. Non hai visto "i navigli". Hai visto l'unico canale che é rimasto, il Naviglio Grande, e la Darsena da cui esce il Naviglio Pavese che peró é periferico. "i Navigli" erano tutto un sistema di trasporto su acqua che circondava Milano. Avevano punti carini come altre zone brutte. Servivano per il trasporto mica per andare in spiaggia. 4. ma perché ti metti a criticare? non capisco. A me non sembra che nessuno si sia messo ad elogiare e vantarsi a Milano dei Navigli in generale. Sono oeró zone a cui siamo abbastanza legati perché rappresentano il passato della cittá e sono sempre state zone "commerciali", infatti da sempre i mercatini delle pulci, gli alternativi, i locali strani a Milano si trovano in "zona Navigli". Un pó come Torino coi Murazzi sul Po. É per questo che si parla dei Navigli. É la zona piú "alternativa" di milano in generale. Perché é come se fosse un porto. Nessuno li ha mai elogiati come posto paradisiaco. Se non dal punto di vista ingegneristico che oggetivamente é interessante.
@@Imdisappointed ,no ,per carità ....capisco che la propria città viene vissuta con affetto anche nelle zone più degradate . Volevo solo dire che personalmente mi aspettavo di più ,avendone sempre sentito parlare con ammirazione . Io sono abituata al mare, e quindi è ovvio che qualunque corso d’acqua non regge il confronto . Ma é giusto apprezzare quello che si ha .
@@paolacampinisorce4191 eh ma si parla con ammirazione, o piú che altro si dice che é una zona caratteristica, per via di tutto quello che é l'ambiente del quartiere. Che continua ad essere un posto abbastanza "bohemienne". Comunque non sono mica zone degradate i Navigli. Sono anche vicino al centro.
sapevate che la storia dei navigli milanesi comincia 1000 anni fa?
Amo Milano pur non essendo milanese 💋💋💋❤️❤️❤️
@@Lindalindas1617 sono contento è una città ricchissima di fascino
@@milanophotoevents Si lo so. Sono nata a Sesto San Giovanni. Ma di origini pugliesi. Si Milano la conosco bene e amo questa città, intendevo dire che anche se non sono veramente milanese (di origini) la amo e la sento come la mia città. Grazie mille x questo video
@@Lindalindas1617 grazie a te per seguirci!
@@Lindalindas1617 ma tu sei Milanese😊
Grazie per queste pillole di conoscenza, interessantissimo!!❤
complimenti per il lavoro, bella narrazione. peccato per la musica di sottofondo, martellante e a volume troppo alto. 🙃
Grazie del suggerimento Marco.
Fantastico!!!!!
grazie Cristina! facciamo conoscere cosi' la storia della nostra Milano
Grazie. Peccato la musica di sotto fondo che disturba assai.
♥️♥️♥️
Purtroppo la musica distrae troppo😢
Quando ho visto i navigli sono rimasta piú che delusa, “sconvolta” per la tristezza che mi hanno trasmesso. Lunghi nastri di acqua scura, fangosa, che non hanno nessuna attrattiva !
Concordo al 100%. Dovrebbero essere curate molto meglio, perché potrebbero diventare un ottimo luogo
1. che cavolo significa. Sono dei fiumi. Cosa ti aspetti dai fiumi? Anche l Arno a Firenze d'inverno é marrone
2. l'attrattiva dei navigli, come quella di qualsiasi posto che si specchia su un corso d'acqua, é quello che c'é intorno, mica il corso d'acqua stesso.
3. Non hai visto "i navigli". Hai visto l'unico canale che é rimasto, il Naviglio Grande, e la Darsena da cui esce il Naviglio Pavese che peró é periferico. "i Navigli" erano tutto un sistema di trasporto su acqua che circondava Milano. Avevano punti carini come altre zone brutte. Servivano per il trasporto mica per andare in spiaggia.
4. ma perché ti metti a criticare? non capisco. A me non sembra che nessuno si sia messo ad elogiare e vantarsi a Milano dei Navigli in generale. Sono oeró zone a cui siamo abbastanza legati perché rappresentano il passato della cittá e sono sempre state zone "commerciali", infatti da sempre i mercatini delle pulci, gli alternativi, i locali strani a Milano si trovano in "zona Navigli".
Un pó come Torino coi Murazzi sul Po.
É per questo che si parla dei Navigli.
É la zona piú "alternativa" di milano in generale.
Perché é come se fosse un porto.
Nessuno li ha mai elogiati come posto paradisiaco. Se non dal punto di vista ingegneristico che oggetivamente é interessante.
@@Imdisappointed ,no ,per carità ....capisco che la propria città viene vissuta con affetto anche nelle zone più degradate . Volevo solo dire che personalmente mi aspettavo di più ,avendone sempre sentito parlare con ammirazione . Io sono abituata al mare, e quindi è ovvio che qualunque corso d’acqua non regge il confronto . Ma é giusto apprezzare quello che si ha .
@@paolacampinisorce4191 eh ma si parla con ammirazione, o piú che altro si dice che é una zona caratteristica, per via di tutto quello che é l'ambiente del quartiere. Che continua ad essere un posto abbastanza "bohemienne".
Comunque non sono mica zone degradate i Navigli. Sono anche vicino al centro.
@@paolacampinisorce4191 infatti è una fogna! 😁
Cos'è un canale di scolo di acque nere? 🤔
Musica troppo forte audio scarso
Bel video ma purtroppo i sinistri alla regione li stanno facendo degradare.