Non ho capito come faccia ad essere ininfluente la Forza applicata in C. Non riesco a immaginare una barra dove sul vertice di un angolo applico una forza verso l'alto che potrebbe essere notevolissima e non avere nessun effetto sulla posizione della barra
Il punto rispetto a cui calcolare i momenti puoi sceglierlo tu. Nel video ho scelto un'estremità per avere il momento di F2 = 0 e semplificare i calcoli. Se scegli il centro cambiano i tre momenti (perché varia la distanza delle tre forze dal punto scelto) ma il procedimento rimane lo stesso. Devi impostare la somma dei tre momenti uguale a zero e risolvere l'equazione dei momenti e l'equazione delle forze (imponendo un sistema) per trovare le due forze incognite.
Il peso dovrebbe essere applicato nel baricentro della barra. Adesso, non sapiamo di che materiale sia fatta questa barra ma se e una barra uniforme con densita constante allora il peso dovrebbe essere applicato nel baricentro
Hai pienamente ragione. Ma la forza che compare nell'esercizio denominata P non è la forza peso dalla barra (che consideriamo di massa trascurabile), ma una forza qualsiasi esercitata sulla barra in quel particolare punto (che può essere ad esempio causata da un corpo appoggiato sulla tavola).
Grazie per la condivisione del video, chiarissimo e molto utile!
Grazie per il commento in bocca al lupo
Non ho capito come faccia ad essere ininfluente la Forza applicata in C. Non riesco a immaginare una barra dove sul vertice di un angolo applico una forza verso l'alto che potrebbe essere notevolissima e non avere nessun effetto sulla posizione della barra
ma se la forza è orizzontale come faccio a capire il segno?
Video davvero semplice e chiaro, complimenti
Grazie!
Ciao salah ti è servito
Video utile
Sei un grande !!
Molto chiaro ok.
video molto utile! ho una domanda: se il centro di rotazione è al centro?
Il punto rispetto a cui calcolare i momenti puoi sceglierlo tu. Nel video ho scelto un'estremità per avere il momento di F2 = 0 e semplificare i calcoli.
Se scegli il centro cambiano i tre momenti (perché varia la distanza delle tre forze dal punto scelto) ma il procedimento rimane lo stesso. Devi impostare la somma dei tre momenti uguale a zero e risolvere l'equazione dei momenti e l'equazione delle forze (imponendo un sistema) per trovare le due forze incognite.
grazie
Ottimo video Francesco ...
Grazie Massimo, ricevere un apprezzamento da te vale moltissimo.
Mi stai salvando domani verifica
Il peso dovrebbe essere applicato nel baricentro della barra. Adesso, non sapiamo di che materiale sia fatta questa barra ma se e una barra uniforme con densita constante allora il peso dovrebbe essere applicato nel baricentro
Hai pienamente ragione. Ma la forza che compare nell'esercizio denominata P non è la forza peso dalla barra (che consideriamo di massa trascurabile), ma una forza qualsiasi esercitata sulla barra in quel particolare punto (che può essere ad esempio causata da un corpo appoggiato sulla tavola).
@@francesco8884 okay :)
@@francesco8884 Ma anche se non si tratta della forza peso possiamo scegliere a piacere il braccio o dobbiamo prenderlo nel centro di massa?
Grazie mille
Prego!
Grazie...chiarissimo. Benissimo.
Salh
Guarda I commenti
fantastico, grazie mille!
Prego 😊
Ciao
Dire equilibrio o equilibrio statico è la stessa cosa?
Equilibrio è per forza statico perché un corpo fermo, o statico, è fermo, quindi in equilibrio
@@claudiodutu8048 giusto hai ragione
eroe
Grazie ☺️