Ciao, una volta che hai visualizzato una curva di risposta con Rew, misurata o importata, vai su file, sulla barra in alto e vai alla voce esporta, da qui potrai selezionare l'estensione del file da esportare.
@@pasquale.dibenedetto oggi provo. Posso permettermi una altra domanda? Vorrei prendere la behringer 202hd come scheda audio esterna, ma non so come collegare il cavo col circuitino con la resistenza che attualmente uso per la scheda audio integrata al PC. Mi puoi dare una mano? Grazie
Non cambia nulla, dovrai usare sempre l'uscita cuffie. Non so a che schema ti riferisci, ma in quello di Arta, che poi e quello che ho proposto, quelli sono i collegamenti. ^_^
@@pasquale.dibenedetto uso il circuito che usavo per limp, con r100 ohm. Ma come davo fare le connessioni alla scheda audio esterna? Esiste uno schema?
Volevo sapere, quando non si hanno a disposizione ne i file frd / ZMA, e ne un grafico della risposta in frequenza da "ricalcare", come possiamo procedere? Ho una coppia di altoparlanti a 3 vie che hanno come filtro un semplice condensatore sul tw e sul mid, il woofer non ha nessun tipo di filtro. A scopo didattico volevo cimentarmi nel realizzare un crossover per fare suonare meglio le casse. Ho già provveduto alla misurazione degli altoparlanti con DATS v3, ma senza quelle curve non so come procedere.
La vedo dura, se magari si riuscisse a rintracciare la sigla di questi, si potrebbe rintracciare il loro data sheet. Diversamente solo coi woofer caricando i parametri T&S in un simulatore si potrebbe avere una risposta, una curva abbastanza attendile entro i 250 Hz. :)
Sono no parle Italiano. Grazi Mille per questo tutorio. .... David, dai Western Australia.
Thank you very much!
Questo mi piace a prescindere pollice su
Si, è un bel simulatore, pur essendo sempre free. :)
Ciao, io uso rew. Come faccio a generare file per importarli in xsim, file frd se non sbaglio? O dove si trovano? Grazie
Ciao, una volta che hai visualizzato una curva di risposta con Rew, misurata o importata, vai su file, sulla barra in alto e vai alla voce esporta, da qui potrai selezionare l'estensione del file da esportare.
@@pasquale.dibenedetto oggi provo. Posso permettermi una altra domanda? Vorrei prendere la behringer 202hd come scheda audio esterna, ma non so come collegare il cavo col circuitino con la resistenza che attualmente uso per la scheda audio integrata al PC. Mi puoi dare una mano? Grazie
Non cambia nulla, dovrai usare sempre l'uscita cuffie. Non so a che schema ti riferisci, ma in quello di Arta, che poi e quello che ho proposto, quelli sono i collegamenti. ^_^
@@pasquale.dibenedetto uso il circuito che usavo per limp, con r100 ohm. Ma come davo fare le connessioni alla scheda audio esterna? Esiste uno schema?
Buongiorno, non trovo le estensioni che usa xsim.....😮
devi esportare tutte le misure, vedi che in questo caso ti fa selezionare l'estensione. ^_^
Ottimo ci sono riuscito. Grazie
Buongiorno, ma come si gestiscono i vari offset, disallineamento de vari altoparlanti sul pannello frontale, sia con rew che con xsim?
Solo attraverso le misure stesse, ovvero attraverso la fase. Quindi è importante che le misure con Rew vengano eseguite correttamente.
Volevo sapere, quando non si hanno a disposizione ne i file frd / ZMA, e ne un grafico della risposta in frequenza da "ricalcare", come possiamo procedere? Ho una coppia di altoparlanti a 3 vie che hanno come filtro un semplice condensatore sul tw e sul mid, il woofer non ha nessun tipo di filtro. A scopo didattico volevo cimentarmi nel realizzare un crossover per fare suonare meglio le casse. Ho già provveduto alla misurazione degli altoparlanti con DATS v3, ma senza quelle curve non so come procedere.
La vedo dura, se magari si riuscisse a rintracciare la sigla di questi, si potrebbe rintracciare il loro data sheet. Diversamente solo coi woofer caricando i parametri T&S in un simulatore si potrebbe avere una risposta, una curva abbastanza attendile entro i 250 Hz. :)
@@pasquale.dibenedetto i parametri T&S li ho misurati, di che simulatore parli?
@@giuseppebosco4269 uno che possa simulare un pannello infinito. La curva che ne esce sino a 250 Hz è attendibile e utilizzabile