Goodevening, NICE VIDEO!! Thank you. I use the GAEP palla crimper, but that ruins the head of the palla. Where can I order the special crimper you us? I'm from Holland (The Netherlands), With Regards, Bram
Giorgio The grazie del video ricarica palla ualandi galbo quanto deve essere la lunghezza massima della cartuccia per non avere problemi per incamerare in semi automatico Benelli cent., grazie per i belli video
Ciao Giorgio, mi anno regalato una vecchia polvere, cignale, in latta da 100 gm, la povere si chiama così, vorrei dirti percaso l'hai mai sentita? E se per caso sapresti pure la dose, altrimenti la tengo come ricordo, grazie! E buon pomeriggio.
@@giorgiothehunter4566 e teoricamente una palla gualbo a parità di dosi di polvere genera meno pressioni rispetto ad una gualandi cal 12? Grazie della pronta risposta comumque
Grande Giorgio, ti seguo sempre...sei molto bravo a caricare ! Mi servirebbe una carica con S4 , 35 grammi contenitore e chiusura stellare, piombo 4 , tu da esperto cosa mi consigli?
Buongiorno Giorgio voglio fare un 2 assetti, con car, cal, 12 con, 1 con pol, jk6, è 1 con polvere Rottiveil, con piombo nu, 6 di 34 grammi, senza Contenitore orlo rotondo, se per favore mi fai uno de tuoi belli, video che fai tu grazie ciao
con jk6 puoi fare 12/70/616 1,85x34 sg e tonda. con rottweil.... di che rottweil parliamo? 3636? se si devi fare lo stesso assetto che ti ho dato con jk6.
da allora le cartucce hanno mantenuto il marchio ma dentro contenevano altre polveri: mb209, jk6,f2x32,f2x36.....fino alla attuale mbx36.... e questa solo in quelle da 36 gr...poi le semimagnum e magnum contengono m92s... e parlo solo del cal 12... quindi che polvere c'era in quelle da te scaricate??!! non ne ho idea..
Buongiorno Giorgio, hai mai provato a stratificare Sipe e Tecna con la palla Gualbo in bossolo 70 o 76? Io ho bancato le stratificate a tre strati sipe-tecna-sipe con bossolo 89 ma i risultati non sono costanti e la pressione alla volata è troppo alta. Ne ho sparate 2 -3 senza nessun problema ma le ritengo non sicure. Sono convinto che in bossoli più corti senza la variabile del doppio ammortizzatore si possano avere prestazioni più costanti.
Te lo chiedo perché avevo in mente una cosa del genere ma... Purtroppo non avendo canna manometrica a disposizione, non ho modo di verificare quello che faccio, ma con dei valori di riferimento potremmo provare meglio
Sono 2,4 gr di s4 che spingono una palla di 28gr a 570 m/s. Purtroppo è s4 industriale e quindi non si può replicare con s4 normale, tuttavia avevo in mente di provare con una miscela 50 e 50 di s4 e sipe se si potesse bancare... 2,40 più la palla gualbo da 28 gr....
@@giorgiothehunter4566 Allora riguardo la velocità della White blackout io sono molto molto scettico. Il banco che utilizzavo " caso strano " rileva velocità molto più basse di quelle dichiarate. Se fa 540 è già un miracolo! La polvere utilizzata è una balistite speciale , quindi massimo tenore di nitroglicerina e progressività più vicina alla Sipe che alla S4
Un esempio di ricarica solo per passatempo. ci sono cose che non condivido. Tipo e peso di palla, polvere, bobina (per evitare di rovinare la punta!!) poco ot e poi la chicca: bossolo svasato! E' un mio pensiero non una critica, ognuno carica le cartucce che crede!! Un'ultima cosa: la cartuccia è stata bancata?
Ti aggiungo di più, la palla gualbo nasce x il tiro, in questa disciplina non serve una velocità elevata,x cui non è adatta x il cinghiale, lo scrive chiaramente la ditta gualandi, complicarsi la vita non serve a nulla quando poi abbiamo a disposizione la palla gualandi di circa 33g che ha spopolato nel mondo x precisione e lesività, se vai sul sito siarm troverai la bancatura proprio di una cartuccia caricata con s4 e palla gualbo. Attenzione ti ripeto ancora una volta di non mettere in rete dosi del genere, ci sono ancora in giro tante armi datate e testate a pressioni di 900bar cmq
Allora contatta la ditta Orlandi di Milano che ha in listino proprio questa cartuccia realizzata in stellare e pallini 7 e 1/2. Ed esprimi le tue perplessità anche a loro, di certo sono più qualificati di me per risponderti anche perché hanno il loro personale balipedi e potranno darti tutti i dettagli tecnici che ti servono. PUOI anche contattare Gianni Paci che ne ha realizzato.E bancato una sua versione in ogivale in bossolo 65(quindi analoga alla stellare)... O lo stesso Garolini che tempo addietro circa tre anni fa parlo sul Bracco di questa cartuccia, dopo averne parlato con lo stesso Orlandi. Ti aggiungo che qui da noi la conosco e usano in tanti... se si può fare in stellare con i pallini figurati se non si può caricare una palla di peso equivalente e con molto meno intasamento e quindi minori pressioni finali... ( si chiamano controdose) se cerchi la trovi anche tra i miei video passati.. Non so cosa altro dirti per rassicurarti.... Un saluto
Guarda che x conformazione geometrica la palla in oggetto è racchiusa in un sabot, tale accorgimento serve a non impiombare la canna durante le ripetute sessioni di tiro, poichè la stessa entra forzatamente nel bossolo a perfetta tenuta e non avendo trafilaggi di sfiato non credo che la pressione sia piu bassa rispetto ad una carica a pallini. Ti ribadisco ancora che 880 bar cmq sono tanti x cui le armi datate non reggono. La cip, organo legislativo x il controllo delle munizioni x canna liscia, stabilisce che tutte le munizioni cal 12 non debbono superare la pressione di 740 bar x cmq, questa norma è rivolta soprattutto ai caricatori industriali, ma sarebbe bene che la adottassero anche i caricatori domestici, l'incolumità è cosa da non sottovalutare, quest' anno ho rinnovato x l'ottava volta la licenza di caccia e credimi ho visto diversi fucili scoppiare e in alcuni casi ferimenti seri proprio x queste cariche anomale. Pensiamo a divertirci, te lo dice un settantenne con un pochino di esperienza. Cordiali saluti
@@enricoesposito1541 hai ragione se hai armi datate o in pessime condizioni non la usare! Purtroppo in commercio ci sono molte cartucce che superano gli 800 bar... questa con le altre se non si hanno armi in buone condizioni converrebbe cmq non sparare nemmeno le cartucce iuta leggere, cmq io ammonisco sempre nei miei video di fare bancare le cartucce prima di usarle, chi ha un arma deve anche sapere se è con cosa usarla...ma se c'è in giro qualche catenaccio non vuol dire provare tutti dell'uso di una munizione. Altrimenti non dovrei mettere video di cartucce semimagnum, perché sono tutte sopra gli 800 bar... Vatti a guardare le bancature delle semimagnum della baschieri...Ognuno e maggiorenne consapevole di ciò che ha e responsabile di ciò che fa. Un saluto.
Apparte il fatto che ho armi in condizioni perfette e non mi sognerei mai di mettere in canna una cartuccia del genere e per fare cosa!!! Mi sono sempre attenuto alle tabelle in tutta tranquillità, non capisco queste forzature, x dimostrare che cosa. Una carica media di 32-33g è il top poi dipende dal manico, incontro giovani cacciatori in armeria che x sparare ai tordi comprano cartucce magnum con piombi grossi e poi fanno solo padelle. Aivoglia a dargli consigli, non ti ascoltano
la controdose è una cartuccia che nasce per esigenze ben precise, già negli anni 50 dello scorso secolo a messina un famoso armiere caricava la sipe in bossolo 65 1.70x27 ... fu una delle prime controdosi studiata per la caccia agli adorni... da noi poi la controdose acquisisce un significato particolare, perchè i cambiamenti climatici sono rapidi e repentini e sbilanciano le cartucce classiche, io mi porto dietro una scatola di quelle s4 per quelle giornate in cui i cambiamenti repentini rendono inutilizzabili le cartucce standard, cosa che da noi avviene di frequente, con queste, dove l'equilibrio non è legato all'intasamento ma alla maggiore gramamtura di polvere, l'accensione avviene solitamente in modo regolare( e non è messa allo stesso modo in difficoltà dalle condizioni ambientali, ) così queste cartucce continuano a funzionare e ci salvano la giornata... ricordo un giorno a cotorni in cui tutti sparavano le commerciali e non prendevano nulla ed io che avevo intuito il problema feci doppietta, grazie proprio a questa cartuccia! e di situazioni simili ne potrei raccontare tante, tanto che quest'anno un ragazzo che segue i miei video l'ha realizzata e mi ha scritto che gli ha salvato piu volte la giornata. Ma se tu non sei Siciliano queste situazioni potresti non conoscerle! Quanto alle cartucce a palla, vanno lanciate ad alta velocità e potenza per funzionare sui cinghiali che hanno un incredibile forza e resistenza. e la gualbo non è altro che una palla cal 20 sparata in un 12... molti cacciaNO il cinghiale col 20 e ci si trovano bene, quindi anche la gualbo se lanciata alla giusta velocità fa egregiamente il suo dovere... con la s4 questa è quella che ritengo la carica migliore, con sipe altrettanto, e siamo sui 770 bar, con polveri piu progressive si possono lanciare palle piu pesanti ad alta velocità, che sono ancora piu potenti della gualbo... e di questo parlerò nei prossimi video. Capisco la tua titubanza e non pretendo che tu la usi, solo spero di averti convinto che non è una carica pericolosa come dicevi. un saluto.
tiri di nuovo in ballo questo manna tommaso, il quale non ha nessun titolo da definirsi un esperto, è un normale caricatore domestico come tanti, il fatto di aver scritto un libro non significa essere qualcuno, soprattutto se le nozioni vengono attinte da alri testi (plagio) gia dall'introduzione del libro si evince che non ne capisce una mazza, in special modo quando scrive che esistono polveri da caccia e da tiro. Quando poi quelle da caccia possono essere tranquillamente impiegate x il tiro e viceversa. Le polveri finniche vihtavuori nascono x canna rigata e sappiamo tutti o quasi che vengono tranquillamente utilizzate anche x la canna liscia così come tante altre, in special modo la sipe è stata largamente utilizzata dal banco di prova di brescia x bancare le cartucce x canna rigata e liscia. Come vedi è bivalente. Io stesso la utilizzo nei miei ferri rigati con grande soddisfazione, concludo dicendoti che senza una strumentazione adeguata è impossibile a naso stabilire velocita e soprattutto pressione di una cartuccia. Spero di essere stato chiaro. Ciao
Guarda che le bancature della s4 Orlandi 1,75x28 le trovi tranquillamente in quasi tutti i migliori forum di caricamento, te le ho anche scritte, se ne capisci come mi sembra, saprai anche che Con la palla che crea meno intasamento dei pallini a parità di dose e grammatura abbiamo pressioni un Po più basse. Quindi dato che la 1,75x28 con piombo 7 e 1/2 per di più in stellare sviluppano circa 870 bar questa palla con gli stessi 1,75 di polvere svilupperà una pressione inferiore, quindi siamo in un range ampiamente di sicurezza. Ti aggiungo che la controdose Sipe da me citata l'ho usata con soddisfazione centinaia di volte sia a caccia che al tiro senza nessun problema. Quanto alla Gualbo e vero che nasce per il tiro, ma essendo una palla cal 20 e anche una validissima palla da cinghiale. Spero di averti rassicurato. Un saluto.
Ciao Giorgio grazie per i vidio che fai ti chiedo aiuto sto provando, a fare una cappotabile con polv s4 , 1,55 con, ammortizzatore borra, spes, 14 mill con, contenitore, con capienza 31 grammi, di pallini n, 4 messo, capo volto, riesco a chiuderla al massimo a 62 mil come vado, oltre si danneggia la cartuccia, dimmi il tuo parere grazie in atte di una risposta buonanotte ciao
si da il caso che Tommaso Manna oltre che cacciatore e caricatore e anche perito balistica uno dei pochi in Italia... mi piacerebbe sapere perché parlate senza sapere cosa dite....
Sbagliatissima la dose di s4 ti do un consiglio spassionato non diffondere questi video, qualcuno potrebbe farsi male e la responsabilita penale sarebbe tua. Vatti a guardare le tabelle gualandi redatte dal grande Garolini e vedrai che la dose esatta spazia tra una forbice di 1,55-1,60 che io utilizzo da anni x il tiro alla sagoma di cinghiale corrente, pochissimo rinculo e precisione estrema. Addirittura consigli 1,80, roba da pazzi, con s4 non si scherza
Nel tiro al cinghiale vero si sale con le dosi per imprimere la giusta forza alla palla. Le dosi che hai scritto vanno bene per il tiro a segno, per il cinghiale specie di grossa taglia potrebbero non essere sufficienti. Vatti a guardare le bancature della s4 Orlandi: 1,75x28 v1:480 m/s circa 850 bar Con piombo 7 e 1/2 e ti renderai conto che non c'è nessun pericolo. "Le velocità che deve raggiungere la palla per essere efficace sono intorno i 500 m/s., inoltre trattandosi di palla che a parità di peso fa minor intasamento dei pallini mi aspetto una pressione più bassa. considera anche che parliamo della palla da 28 gr. Cmq dato che me lo stai segnalando sospendo questo video e vado alla ricerca di qualche conferma, eventualmente rifarò il video correggendo la dose.intanto ti ringrazio della segnalazione.
Ho contattato per ulteriore certezza Tommaso Manna allievo di Granelli ed autore del libro la balistica ieri e oggi. E mi ha confermato che 1,75 di s4 vanno bene per una carica da cinghiale con palla gualandi Gualbo da 28gr.
Goodevening, NICE VIDEO!! Thank you. I use the GAEP palla crimper, but that ruins the head of the palla. Where can I order the special crimper you us? I'm from Holland (The Netherlands), With Regards, Bram
complimenti per il video, io foccio solo ricarica a palla con palle foster fusione dommestica.
Ciao giorgio meglio s4 ho tecna per ricariche miste?
Ciao io ho a disposizione palle cervo 28 gr e polvere S4. Mi consiglieresti il range di dosaggio polvere? Grazie mille
devi fare cartucce da tiro o da caccia? nel primo caso 1,5 gr sono sufficienti, nel secondo 1,75/1,80.
@@giorgiothehunter4566 Da tiro. Grazie mille!!!
Giorgio The grazie del video ricarica palla ualandi galbo quanto deve essere la lunghezza massima della cartuccia per non avere problemi per incamerare in semi automatico Benelli cent., grazie per i belli video
prego
con bossolo 70 non avrai problemi con quello 76 se chiudi a 66 nemmeno
Salve. Ma la palla va messa in bossolo con le alette spezzate?
no mettila così com'è.
Grazie
che dose mi consiglieresti se usassi la fiocchi blu 32 , grazie
Buonasera Giorgio mi da la dose con polvere tecna con pallagualdi da come da video grazie grazie
I 28gr vuoi lanciarli con tecna???? Una polvere x38????? Non mi sembra adatta. Ci puoi lanciare i 32g con 2,20g...però trattandosi di tecna chissà...
Ciao Giorgio, mi anno regalato una vecchia polvere, cignale, in latta da 100 gm, la povere si chiama così, vorrei dirti percaso l'hai mai sentita? E se per caso sapresti pure la dose, altrimenti la tengo come ricordo, grazie! E buon pomeriggio.
no mai sentita mi spiace
Ok Giorgio , la terrò come colazione! Ciao
Complimenti per il video , ma posso caricare la palla cervo da 32g con questa dose ? Sempre di s4 ovviamente !
Con palla da 32gr scenderei un po con la polvere ad 1,70....anche se qualcuno che la carica 1,80 c'e! Ma non ho idea di quale pressione sviluppi
se volessi utilizzare la siepe va bene la stessa dose?
Si sicuramente va bene.
@@giorgiothehunter4566 e teoricamente una palla gualbo a parità di dosi di polvere genera meno pressioni rispetto ad una gualandi cal 12? Grazie della pronta risposta comumque
Suppongo proprio di si
@@giorgiothehunter4566 grazie mille sempre supergentile e superveloce
Altezza chiusura?
@@tommasovaleri8917 non ricordo... controlla che la palla sia ferma
Grande Giorgio, ti seguo sempre...sei molto bravo a caricare ! Mi servirebbe una carica con S4 , 35 grammi contenitore e chiusura stellare, piombo 4 , tu da esperto cosa mi consigli?
scrivimi alla email ti rispondo li
con 35 con s4 sei ai limiti, io la farei in tonda o in ogivale:
12/70/615 1,60x35 sg tonda o ogivale
Buongiorno Giorgio voglio fare un 2 assetti, con car, cal, 12 con, 1 con pol, jk6, è 1 con polvere Rottiveil, con piombo nu, 6 di 34 grammi, senza Contenitore orlo rotondo, se per favore mi fai uno de tuoi belli, video che fai tu grazie ciao
con jk6 puoi fare 12/70/616 1,85x34 sg e tonda. con rottweil.... di che rottweil parliamo? 3636? se si devi fare lo stesso assetto che ti ho dato con jk6.
Lo recuperata dalle cartucce di cartone calibro 2o il colore è marrone e argentato grazie mille
@@giorgiothehunter4566 o
di che anno sono queste cartucce? la rottweil è fuori produzionedagli anni 70...
da allora le cartucce hanno mantenuto il marchio ma dentro contenevano altre polveri: mb209, jk6,f2x32,f2x36.....fino alla attuale mbx36.... e questa solo in quelle da 36 gr...poi le semimagnum e magnum contengono m92s... e parlo solo del cal 12... quindi che polvere c'era in quelle da te scaricate??!! non ne ho idea..
Buongiorno Giorgio, hai mai provato a stratificare Sipe e Tecna con la palla Gualbo in bossolo 70 o 76?
Io ho bancato le stratificate a tre strati sipe-tecna-sipe con bossolo 89 ma i risultati non sono costanti e la pressione alla volata è troppo alta.
Ne ho sparate 2 -3 senza nessun problema ma le ritengo non sicure. Sono convinto che in bossoli più corti senza la variabile del doppio ammortizzatore si possano avere prestazioni più costanti.
Esattamente che dosi hai usato 3 che valori hai ottenuto?
Te lo chiedo perché avevo in mente una cosa del genere ma... Purtroppo non avendo canna manometrica a disposizione, non ho modo di verificare quello che faccio, ma con dei valori di riferimento potremmo provare meglio
Per esempio hai visto la baschieri Black and whyte?
Sono 2,4 gr di s4 che spingono una palla di 28gr a 570 m/s.
Purtroppo è s4 industriale e quindi non si può replicare con s4 normale, tuttavia avevo in mente di provare con una miscela 50 e 50 di s4 e sipe se si potesse bancare... 2,40 più la palla gualbo da 28 gr....
@@giorgiothehunter4566
Allora riguardo la velocità della White blackout io sono molto molto scettico. Il banco che utilizzavo " caso strano " rileva velocità molto più basse di quelle dichiarate.
Se fa 540 è già un miracolo! La polvere utilizzata è una balistite speciale , quindi massimo tenore di nitroglicerina e progressività più vicina alla Sipe che alla S4
Un esempio di ricarica solo per passatempo. ci sono cose che non condivido. Tipo e peso di palla, polvere, bobina (per evitare di rovinare la punta!!) poco ot e poi la chicca: bossolo svasato! E' un mio pensiero non una critica, ognuno carica le cartucce che crede!! Un'ultima cosa: la cartuccia è stata bancata?
Ti aggiungo di più, la palla gualbo nasce x il tiro, in questa disciplina non serve una velocità elevata,x cui non è adatta x il cinghiale, lo scrive chiaramente la ditta gualandi, complicarsi la vita non serve a nulla quando poi abbiamo a disposizione la palla gualandi di circa 33g che ha spopolato nel mondo x precisione e lesività, se vai sul sito siarm troverai la bancatura proprio di una cartuccia caricata con s4 e palla gualbo. Attenzione ti ripeto ancora una volta di non mettere in rete dosi del genere, ci sono ancora in giro tante armi datate e testate a pressioni di 900bar cmq
Allora contatta la ditta Orlandi di Milano che ha in listino proprio questa cartuccia realizzata in stellare e pallini 7 e 1/2. Ed esprimi le tue perplessità anche a loro, di certo sono più qualificati di me per risponderti anche perché hanno il loro personale balipedi e potranno darti tutti i dettagli tecnici che ti servono.
PUOI anche contattare Gianni Paci che ne ha realizzato.E bancato una sua versione in ogivale in bossolo 65(quindi analoga alla stellare)...
O lo stesso Garolini che tempo addietro circa tre anni fa parlo sul Bracco di questa cartuccia, dopo averne parlato con lo stesso Orlandi. Ti aggiungo che qui da noi la conosco e usano in tanti... se si può fare in stellare con i pallini figurati se non si può caricare una palla di peso equivalente e con molto meno intasamento e quindi minori pressioni finali... ( si chiamano controdose) se cerchi la trovi anche tra i miei video passati..
Non so cosa altro dirti per rassicurarti.... Un saluto
Guarda che x conformazione geometrica la palla in oggetto è racchiusa in un sabot, tale accorgimento serve a non impiombare la canna durante le ripetute sessioni di tiro, poichè la stessa entra forzatamente nel bossolo a perfetta tenuta e non avendo trafilaggi di sfiato non credo che la pressione sia piu bassa rispetto ad una carica a pallini. Ti ribadisco ancora che 880 bar cmq sono tanti x cui le armi datate non reggono. La cip, organo legislativo x il controllo delle munizioni x canna liscia, stabilisce che tutte le munizioni cal 12 non debbono superare la pressione di 740 bar x cmq, questa norma è rivolta soprattutto ai caricatori industriali, ma sarebbe bene che la adottassero anche i caricatori domestici, l'incolumità è cosa da non sottovalutare, quest' anno ho rinnovato x l'ottava volta la licenza di caccia e credimi ho visto diversi fucili scoppiare e in alcuni casi ferimenti seri proprio x queste cariche anomale. Pensiamo a divertirci, te lo dice un settantenne con un pochino di esperienza. Cordiali saluti
@@enricoesposito1541 hai ragione se hai armi datate o in pessime condizioni non la usare! Purtroppo in commercio ci sono molte cartucce che superano gli 800 bar... questa con le altre se non si hanno armi in buone condizioni converrebbe cmq non sparare nemmeno le cartucce iuta leggere, cmq io ammonisco sempre nei miei video di fare bancare le cartucce prima di usarle, chi ha un arma deve anche sapere se è con cosa usarla...ma se c'è in giro qualche catenaccio non vuol dire provare tutti dell'uso di una munizione. Altrimenti non dovrei mettere video di cartucce semimagnum, perché sono tutte sopra gli 800 bar... Vatti a guardare le bancature delle semimagnum della baschieri...Ognuno e maggiorenne consapevole di ciò che ha e responsabile di ciò che fa. Un saluto.
Apparte il fatto che ho armi in condizioni perfette e non mi sognerei mai di mettere in canna una cartuccia del genere e per fare cosa!!! Mi sono sempre attenuto alle tabelle in tutta tranquillità, non capisco queste forzature, x dimostrare che cosa. Una carica media di 32-33g è il top poi dipende dal manico, incontro giovani cacciatori in armeria che x sparare ai tordi comprano cartucce magnum con piombi grossi e poi fanno solo padelle. Aivoglia a dargli consigli, non ti ascoltano
la controdose è una cartuccia che nasce per esigenze ben precise, già negli anni 50 dello scorso secolo a messina un famoso armiere caricava la sipe in bossolo 65 1.70x27 ... fu una delle prime controdosi studiata per la caccia agli adorni...
da noi poi la controdose acquisisce un significato particolare, perchè i cambiamenti climatici sono rapidi e repentini e sbilanciano le cartucce classiche, io mi porto dietro una scatola di quelle s4 per quelle giornate in cui i cambiamenti repentini rendono inutilizzabili le cartucce standard, cosa che da noi avviene di frequente, con queste, dove l'equilibrio non è legato all'intasamento ma alla maggiore gramamtura di polvere, l'accensione avviene solitamente in modo regolare( e non è messa allo stesso modo in difficoltà dalle condizioni ambientali, ) così queste cartucce continuano a funzionare e ci salvano la giornata... ricordo un giorno a cotorni in cui tutti sparavano le commerciali e non prendevano nulla ed io che avevo intuito il problema feci doppietta, grazie proprio a questa cartuccia!
e di situazioni simili ne potrei raccontare tante, tanto che quest'anno un ragazzo che segue i miei video l'ha realizzata e mi ha scritto che gli ha salvato piu volte la giornata. Ma se tu non sei Siciliano queste situazioni potresti non conoscerle!
Quanto alle cartucce a palla, vanno lanciate ad alta velocità e potenza per funzionare sui cinghiali che hanno un incredibile forza e resistenza. e la gualbo non è altro che una palla cal 20 sparata in un 12... molti cacciaNO il cinghiale col 20 e ci si trovano bene, quindi anche la gualbo se lanciata alla giusta velocità fa egregiamente il suo dovere... con la s4 questa è quella che ritengo la carica migliore, con sipe altrettanto, e siamo sui 770 bar, con polveri piu progressive si possono lanciare palle piu pesanti ad alta velocità, che sono ancora piu potenti della gualbo... e di questo parlerò nei prossimi video.
Capisco la tua titubanza e non pretendo che tu la usi, solo spero di averti convinto che non è una carica pericolosa come dicevi. un saluto.
tiri di nuovo in ballo questo manna tommaso, il quale non ha nessun titolo da definirsi un esperto, è un normale caricatore domestico come tanti, il fatto di aver scritto un libro non significa essere qualcuno, soprattutto se le nozioni vengono attinte da alri testi (plagio) gia dall'introduzione del libro si evince che non ne capisce una mazza, in special modo quando scrive che esistono polveri da caccia e da tiro. Quando poi quelle da caccia possono essere tranquillamente impiegate x il tiro e viceversa. Le polveri finniche vihtavuori nascono x canna rigata e sappiamo tutti o quasi che vengono tranquillamente utilizzate anche x la canna liscia così come tante altre, in special modo la sipe è stata largamente utilizzata dal banco di prova di brescia x bancare le cartucce x canna rigata e liscia. Come vedi è bivalente. Io stesso la utilizzo nei miei ferri rigati con grande soddisfazione, concludo dicendoti che senza una strumentazione adeguata è impossibile a naso stabilire velocita e soprattutto pressione di una cartuccia. Spero di essere stato chiaro. Ciao
Guarda che le bancature della s4 Orlandi 1,75x28 le trovi tranquillamente in quasi tutti i migliori forum di caricamento, te le ho anche scritte, se ne capisci come mi sembra, saprai anche che Con la palla che crea meno intasamento dei pallini a parità di dose e grammatura abbiamo pressioni un Po più basse. Quindi dato che la 1,75x28 con piombo 7 e 1/2 per di più in stellare sviluppano circa 870 bar questa palla con gli stessi 1,75 di polvere svilupperà una pressione inferiore, quindi siamo in un range ampiamente di sicurezza. Ti aggiungo che la controdose Sipe da me citata l'ho usata con soddisfazione centinaia di volte sia a caccia che al tiro senza nessun problema.
Quanto alla Gualbo e vero che nasce per il tiro, ma essendo una palla cal 20 e anche una validissima palla da cinghiale.
Spero di averti rassicurato. Un saluto.
Ciao Giorgio grazie per i vidio che fai ti chiedo aiuto sto provando, a fare una cappotabile con polv s4 , 1,55 con, ammortizzatore borra, spes, 14 mill con, contenitore, con capienza 31 grammi, di pallini n, 4 messo, capo volto, riesco a chiuderla al massimo a 62 mil come vado, oltre si danneggia la cartuccia, dimmi il tuo parere grazie in atte di una risposta buonanotte ciao
si da il caso che Tommaso Manna oltre che cacciatore e caricatore e anche perito balistica uno dei pochi in Italia... mi piacerebbe sapere perché parlate senza sapere cosa dite....
Sbagliatissima la dose di s4 ti do un consiglio spassionato non diffondere questi video, qualcuno potrebbe farsi male e la responsabilita penale sarebbe tua. Vatti a guardare le tabelle gualandi redatte dal grande Garolini e vedrai che la dose esatta spazia tra una forbice di 1,55-1,60 che io utilizzo da anni x il tiro alla sagoma di cinghiale corrente, pochissimo rinculo e precisione estrema. Addirittura consigli 1,80, roba da pazzi, con s4 non si scherza
Nel tiro al cinghiale vero si sale con le dosi per imprimere la giusta forza alla palla. Le dosi che hai scritto vanno bene per il tiro a segno, per il cinghiale specie di grossa taglia potrebbero non essere sufficienti.
Vatti a guardare le bancature della s4 Orlandi: 1,75x28 v1:480 m/s circa 850 bar Con piombo 7 e 1/2 e ti renderai conto che non c'è nessun pericolo. "Le velocità che deve raggiungere la palla per essere efficace sono intorno i 500 m/s., inoltre trattandosi di palla che a parità di peso fa minor intasamento dei pallini mi aspetto una pressione più bassa. considera anche che parliamo della palla da 28 gr. Cmq dato che me lo stai segnalando sospendo questo video e vado alla ricerca di qualche conferma, eventualmente rifarò il video correggendo la dose.intanto ti ringrazio della segnalazione.
Ho contattato per ulteriore certezza Tommaso Manna allievo di Granelli ed autore del libro la balistica ieri e oggi. E mi ha confermato che 1,75 di s4 vanno bene per una carica da cinghiale con palla gualandi Gualbo da 28gr.