Maglio Museo di Ponte Nossa - Video introduttivo
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- Il moto primordiale dell'acqua risveglia rumorosi meccanismi addormentati, che con l'intervento dell'ingegno umano e alla sapienza artigianale trasformano il metallo grezzo e incandescente in attrezzi un tempo indispensabili...
Lasciatevi trasportare dalle acque della Nossana in questo corto d'atmosfera realizzato per gli amici dell'Associazione Magli Nossa.
Il video è accompagnato dal brano Vltava del compositore ceco Bedrich Smetana.
Non mi stanco mai di rivedere questo video..................
Veramente un ottimo lavoro.
Per fortuna che a questo mondo esistono ancora giovani legati alle tradizioni e al loro territorio.
Molto bello grazie, è piaciuto anche ai miei studenti!
Bravo!! Bel video.
La prima volta che ho visto il maglio in funzione e la sorgente è stata la bellezza di 25 anni fa'...
gita scolastica con partenza da Bergamo x visitare il maglio di Ponte Nossa!!!
Certe tradizioni non devono andar perdute.
Veramente un piacere vedere e sentire questo video!!
Luigi!! che dire....Bravo Bravo e poi ancora Bravo!!
@CretinArtsCinema Hai ragione parecchi elogiano la città e disprezzano i nostri paesi,la città ha i suoi vantaggi ma bisogna valutare molte cose.............ci sono cose che non hanno prezzo e lo stile di vita più rilassato è uno di questi.
Io quando ho lavoro sono quasi sempre a Milano...........pendolare.
Grande!!! Hai sicuramente talento sia nelle riprese ed il montaggio....bellissimi video fatti con gusto e abilità!!! Se li confronto ai miei, mi sento quasi un incapace.... Ciao Giuliano
@stobla87 Ti ringrazio!
Non riuscirò mai a capire come faccia la maggior parte dei miei coetanei ad essere attratta dalla città.
Io resto legato alla montagna e al caos delle metropoli preferisco la tranquillità rassicurante dei paesini.
Non abbandonerei mai luoghi come il maglio, che portano memoria di un passato affascinante, per delle fredde palazzine grigie...
Sono un montanaro e ne sono fiero!
Ottimo video complimenti,per dirla alla Fantozzi "92 minuti di applausi".
Purtroppo il 30 credo proprio di non esserci,dovrei essere a Bagnatica alla fosch fest per i folkstone e il 31 al lavoro a Pavia ma che cazzo................
@CretinArtsCinema Parole sante amico..........
Molti purtroppo non vanno in città per piacere ma perchè costretti,io ci lavoro in città ma quando passo il ponte del costone mi si apre il cuore..........c'è poco da fare.
Siamo montanari ed è giusto che ne andiamo fieri.
stobla87 iii
@stobla87 Certamente, a volte ci si è costretti per lavoro.
Ma sono in parecchi a elogiare la vita cittadina a prescindere dalle necessità lavorative e disprezzare la montagna (il più delle volte senza conoscere il piacere che può dare una bella camminata e la libertà che si respira andando per boschi)...
Comunque hai ragione, passato il Costone ci si sente a casa!
A proposito, dove lavori?