Ciao Luca, a me piace avere le mani leggermente avanti nel setup, ma per la mia esperienza se parti già con spalle e fianchi ruotati (come dovrebbero essere in posizione di impatto) rischi di limitare la rotazione nel back, come infatti dici tu. Ma se riesci comunque a fare un back accettabile e colpisci la palla bene, ok, quello è importante. Di giocatori che fanno back un po' ridotti ce ne sono tantissimi, e considera pure che loro sono giovanissimi, forti e allenati anche fisicamente...
Ciao, dopo quattro anni di pausa dal golf ho ricominciato a giocare e ho ricostruito il mio swing partendo proprio dalla posizione d'impatto secondo le motivazioni causa/effetto che dici anche tu. Non mi spiegavo, però, perchè devo partire da una posizione per arrivare ad un'altra e così ho adottato come setup proprio la posizione d'impatto, o comunque una posizione molto simile. Risultato:sono sicuramente limitato nella rotazione delle spalle, forse più per poca elasticità mia che per impossibilità meccanica( ho 53 anni), in compenso riesco ad avere un attacco di palla molto più compressivo guadagnando notevolmente in distanza, precisione, costanza. Lo swing è un pò a 3/4 ma grandi giocatori lo hanno utilizzato (Paul Azinger, Ray Floyd.....) per cui non mi preoccupa. Secondo te sbaglio qualcosa?
Ciao Giorgio -- come stai? Mi dispiace, il golf non mi interessa molto... Se ti ricordi di me, rispondi! Adesso vivo in campagna nell'ovest di Inghilterra, sono nonna, ho un bellissimo giardino -- con le api anche. Saluti -- Carol
Bel video Guido. Io sto provando a praticare da solo e le tue indicazioni sono chiare ed esaustive. Sei un insegnante molto bravo
Grazie per questi video. Molto chiari per un neofita!
Ciao Luca, a me piace avere le mani leggermente avanti nel setup, ma per la mia esperienza se parti già con spalle e fianchi ruotati (come dovrebbero essere in posizione di impatto) rischi di limitare la rotazione nel back, come infatti dici tu. Ma se riesci comunque a fare un back accettabile e colpisci la palla bene, ok, quello è importante. Di giocatori che fanno back un po' ridotti ce ne sono tantissimi, e considera pure che loro sono giovanissimi, forti e allenati anche fisicamente...
Ciao, dopo quattro anni di pausa dal golf ho ricominciato a giocare e ho ricostruito il mio swing partendo proprio dalla posizione d'impatto secondo le motivazioni causa/effetto che dici anche tu.
Non mi spiegavo, però, perchè devo partire da una posizione per arrivare ad un'altra e così ho adottato come setup proprio la posizione d'impatto, o comunque una posizione molto simile.
Risultato:sono sicuramente limitato nella rotazione delle spalle, forse più per poca elasticità mia che per impossibilità meccanica( ho 53 anni), in compenso riesco ad avere un attacco di palla molto più compressivo guadagnando notevolmente in distanza, precisione, costanza.
Lo swing è un pò a 3/4 ma grandi giocatori lo hanno utilizzato (Paul Azinger, Ray Floyd.....) per cui non mi preoccupa.
Secondo te sbaglio qualcosa?
distanza massima che riesco a fare in campo pratica : 20 metri.. dopo 8 lezioni oggi ho deciso di rinunciare al golf.
Ci vuole tempo
Ciao Giorgio -- come stai? Mi dispiace, il golf non mi interessa molto... Se ti ricordi di me, rispondi! Adesso vivo in campagna nell'ovest di Inghilterra, sono nonna, ho un bellissimo giardino -- con le api anche. Saluti -- Carol
dammi qualche altro indizio :-)
Ahahah