Early transition: come ripartire nel modo corretto
Вставка
- Опубліковано 8 лют 2025
- In questo video utilizziamo una mia reale lezione con un allievo per imparare quale sia il modo corretto di avviare il downswing ed evitare di dover compensare un arrivo troppo verticale.
Grandeeeeeee Veramente professionale.Grazie mi mancava
Mauro
Giansante video
Spiegazione chiarissima grazie
perfetto,grazie!
Spiegazionechiarissima bravo mauro
Ciao Guido, i tuoi video sono sempre stupendi ed utilissimi!!! Grazie davvero. Ho una domanda in proposito. Il movimento corretto delle mani deve essere eseguito volontariamente o è una reazione si ciò che avviene nella parte bassa?
Ciao Antonio, la risposta è...dipende. Ci sono situazioni per cui quel movimento non può avvenire per colpa di altri problemi o limitazioni, altre volte il giocatore deve semplicemente allenarsi a farlo.
@@caneogolf con questo video mi hai aperto un mondo e voglio iniziare a lavorare per avere quel movimento. Ho rivisto i mie video backside e faccio esattamente come fanno gli amatori.
Ciao Guido, dunque il primo micro movimento per 'appiattire' parte da una leggera rotazione delle mani o da un abbassamento voluto del gomito? Grazie
ciao, in alcuni casi nasce da una corretta sequenza, dove il lato sinistro si muove verso il bersaglio, ma in altri casi è necessario anche volutamente lavorare su gomito e e rotazione dei polsi. dipende dalle circostanze.
Mi sono imbattutto in questo bellissimo video, ma non sono d'accordo su quanto viene detto. A mio parere manca la cosa principale, la testa del bastone si muove su un piano piú orizzontale nel downswing per effetto unicamente dello spostamento del peso della parte bassa del corpo (dal piede dx a quello sn) e della compressione esercitata dalle gambe sul terreno (si vede molto bene nel video tale compressione nel caso di Mc Dowell). Le mani non fanno nulla e sono assolutamente passive, pertanto la testa del bastone risulta muoversi a sinistra come effetto e non a causa del movimento delle mani. Mc Dowell sposta il peso sul piede sn e in tal modo ottiene una contestuale rotazione del tronco, il dilettante muove soltanto le braccia verso il basso. Con tutto il rispetto e chiedo scusa se mi sono permesso, sono un dilettante e mi piacerrebbe assai avere una minima parvenza dello swing del grande Graeme!
Ciao Piergiorgio, grazie per il tuo commento (permettimi di darti del tu come si fa tra golfisti), mi fa sempre piacere condividere e parlare di tecnica. Come puoi immaginare è difficile in un video di pochi minuti entrare nello specifico di molte cose, ci si prova, ma soprattutto si prova a spiegare il concetto nelle sue linee generali. La tua osservazione è molto interessante, anzi direi una delle più interessanti che abbia ricevuto. Senz'altro devi essere un grande appassionato e conoscitore della tecnica. Quello che fino ad oggi ho potuto analizzare studiando tanti swing diversi, è che l'abbassamento del COM nella transizione avviene in modi differenti e per via di differenti possibili variabili. Alcuni giocatori analizzando la sequenza cinematica iniziano ad abbassare il com anche prima dello spostamento della pressione grazie alla combinazione di adduzione del lead arm e flessione del polso sinistro, con differenti percentuali da caso a caso (ma comunque entrambi di solito). Tieni anche conto che in realtà non c'è un grande spostamento del peso in quella fase, ma di pressione. In altri casi si può rilevare una importante azione di rotazione del braccio sinistro in transizione, di supinazione per intenderci, che favorisce un abbassamento del Com del bastone. Quindi in definitiva, sono d'accordo con te che una corretta sequenza cinematica sia indispensabile e che lo shift della pelvi sia un fattore importante, ma in realtà non è il solo responsabile e non assicura purtroppo un abbassamento del COM del bastone. Spero tu sia d'accordo con me, e grazie per il tuo prezioso contributo.
Grazie per la tua risposta. Vero, mi piace molto studiare la tecnica e ho la curiositá nel tempo libero per selezionare quello che il web offre per cercare di capire come posso migliorare il mio gioco. Non ho assolutamente le competenze per starti dietro, ma sono d'accordo con te. Esiste la personalizzazione di alcune parti del movimento che effettivamente fanno si che lo swing non sia uguale per tutti.
È bello poter discutere su questi temi e con la tecnologia incredibile a disposizione é tutto piú semplice. Si sono scoperte cose che hanno rivoluzionato alcuni paradigmi che l’occhio nudo non poteva individuare. Con i risultati che oggi vediamo, che il golf da gioco che era é diventato un vero e proprio sport.
Tutto un po´ meno romantico, ma nella direzione giusta si spera, usando tutti gli strumenti a disposizione, per far crescere questo sport nel nostro paese.
Notare bene il polso sinistro del professionista
Si esatto Ugo