Lascia MORIRE DI FAME il figlio per giocare al PC e lo BUTTA NELLA SPAZZATURA | 3 casi assurdi
Вставка
- Опубліковано 9 лют 2025
- Come promesso oggi vi parlerò dei lati oscuri della cultura del gaming qui in Corea. Parleremo di come ci siano molti casi di persone dipendenti da videogiochi e come in alcuni casi questa dipendenza abbia portato a omocidi e morti.
Cosa ne pensate?
🌟🌟🌟
AIUTACI A SUPPORTARE IL CANALE OFFRENDOCI UN CAFFE: ko-fi.com/Y8Y2...
📹 LA NOSTRA ATTREZZATURA 📷
Abbiamo un'affiliazone con Amazon.it, quindi se comprate tramite i nostri link ci aiutate a mandare avanti il canale! Grazie!
Camera Canon: amzn.to/2p94Ij3
Lente Canon 1: amzn.to/2q3izox
Microfono: amzn.to/2q3qHp5
Luci: amzn.to/2pRNDZ9
💌 LINKS UTILI 💌
Gruppo per trovare compagni di viaggio per andare in Corea:
/ perdi. .
🇰🇷 I NOSTRI SOCIAL! 🇰🇷
Blog: persiincorea.com/
Facebook: / persiincorea
Twitter: / persiincorea
Ask FM: ask.fm/persiinc...
📷 Instagram:
Persi in Corea // persiincorea // / persiincorea
📹 LA NOSTRA ATTREZZATURA 📷
Abbiamo un'affiliazone con Amazon.it, quindi se comprate tramite i nostri link ci aiutate a mandare avanti il canale! Grazie!
Camera Canon: amzn.to/2p94Ij3
Lente Canon 1: amzn.to/2q3izox
Microfono: amzn.to/2q3qHp5
Luci: amzn.to/2pRNDZ9
💌 LINKS UTILI 💌
Gruppo per trovare compagni di viaggio per andare in Corea:
/ perdi. .
🇰🇷 I NOSTRI SOCIAL! 🇰🇷
Blog: persiincorea.com/
Facebook: / persiincorea
Twitter: / persiincorea
Ask FM: ask.fm/persiinc...
📷 Instagram:
Persi in Corea // persiincorea // / persiincorea
Lascia MORIRE DI FAME il figlio per giocare al PC e lo BUTTA NELLA SPAZZATURA | 3 casi assurdi
agghiacciante… adesso però mi spiego alcune cose su dei giochi che facevo. tempo fa giocavo ad un free to play coreano chiamato “aion”. ogni 4 ore il gioco si “bloccava” e compariva un messaggio che ti ricordava di fare una pausa, andare al bagno o mangiare qualcosa. stessa cosa per mystic messenger, gioco coreano per telefono, dove dovevi chattare con delle persone virtuali per trovare la soluzione alla scomparsa di una ragazza. anche lì ogni tanto i tipi ti chiedevano “cosa hai mangiato per cena?” e se rispondevi no ti chiedevano di “mangiare insieme” e mandavano foto di cibo/ricette semplici da fare subito… lo trovavo quasi ridicolo ma adesso capisco il perchè.
mi hai fatto tornare vogliare di riscaricaemi mystic messenger solo per queste perle 😹
io la trovo carina la seconda della chat vocale :)
Io ho provato Aion... Manco ho potuto entrare
Non lo sapevo queste cose che il giochi fanno pause dell genere ma interessante.
La storia del padre è agghiacciante solo leggermente meno di quel padre americano che ha sfracellato la PlayStation addosso alla figlia di venti mesi,mi sembra, perché aveva perso perché lei piangendo lo aveva distratto 😱
@foresta pluviale certo, perché le donne violente non ti stupiscono
@foresta pluviale complimenti per questo commento sessista molto maturo
Mo dio, secondo me sono agghiaccianti entrambi allo stesso modo...però anche il tizio americano non era messo proprio benissimo insomma 😥
beh però è vero che i maschi son più violenti IN MEDIA, generalizzando
Le ossessioni, le paranoie, le psicosi ecc. non hanno sesso. Poi si sfogano in maniera diversa, questo è vero, ma non ne facciamo una questione di genere.
Onestamente agghiaccianti le immagini del padre in ascensore non ho parole. Per quanto riguarda la dipendenza da giochi credo ci sia anche qui in Italia ma forse è meno noto o preso sottogamba perché non c'è la cultura delle PC room quindi probabilmente non si ha l percezione della situazione reale.
Un abbraccio al prossimo video xx
Guarda io ho un'amica pscologica e mi ha detto che sta seguendo un uomo di 30anni dipendente dai videogiochi e per seguire la sua passione, ha lasciato il lavoro, la fidanzata
Io ho avuto un ragazzo (italiano) dipendente da un gioco online. Un incubo. Ovviamente aveva anche altri problemi, ad esempio era un bugiardo patologico. Litigavamo perché io volevo uscire e lui passava tutto il suo tempo a giocare, una volta è persino svenuto. Ma lui sapeva benissimo di avere questo problema, tant'è che mentiva ai suoi "amici", era palese che avesse un problema e lui diceva che era colpa mia, che ero io che non volevo uscire mai e così lui passava il suo tempo a giocare. Ero rimasta talmente tanto terrorizzata che la prima cosa che ho chiesto al mio attuale compagno, quando ci siamo conosciuti, è stata se giocasse ai giochi online. Nulla contro i videogiochi, piacciono anche a me, ma vissuti in modo sano come hobby. Assurdo che si debba arrivare a morire o a lasciare morire i figli per la realtà virtuale.
Io avevo il 3 problema. Ho venduto tutto dalla casa per comprare i vestiti online per il mio personaggio. Adesso non gioco più in mmorpg, solo in giochi dove 6 solo. Non riuscivo a fermarmi. Era una cosa pazzesca. Alla fine quando tutto oro, TV e anche la mia macchina ho venduto, ho chiesto aiuto a mia madre. Ovviamente mi ha aiutato. 1 anno di terapia dal psicologo. E iniziato tutto a 17 anni quando non avevo amici a scuola e tutto mi prendevono in giro. Sola, con i genitori che lavoravano e non mi parlavano neanche, ho conosciuto il mondo del mmorpg. Adesso sono 4 anni che sto bene. Grazie che avete raccontato questo nel video, perché è in programma serio
Io sono maestra e nel corso degli anni l'età dei giocatori si è abbassata parecchio... io sono molto preoccupata per alcuni miei alunni che a soli dieci anni passano anche sei ore davanti al PC e considera che escono da scuola dopo le 16. Il lockdown dell'anno scorso ha fatto molti danni in questo senso, e non apriamo la parentesi dell'obesità.
Io sono stata veramente dipendente da videogioco, ci ho speso più di 800€ ed ero anche minorenne. tutto questo perché sono entrata in una profondissima depressione e quel gioco è stato come una realtà alternativa della vita che avevo perso, volevo avere tutto ed essere sempre la prima in una società fasulla. Sono stati periodi bui e tutt'ora non so come reagirei se lo riscaricassi, ma si può uscire dalla dipendenza.
Capisco che le dipendenze siano una questione grave, ma in questo caso l'assassino non era solo dipendente. Essere dipendenti non ti fa perdere l'umanità. Ovviamente come ho detto le dipendenze sono patologie importanti, ma non rendono le persone degli assassini di bambini. Quest'uomo era probabilmente psicopatico o aveva altre patologie.
Nei Tg, soprattutto italiani, anziché dare alla colpa a quelle persone, danno alla colpa ai videogiochi, per aver deviato la loro mente!
Accusano i videogiochi per tutto! Anche per una violenza sessuale, o per un attentato!
Non dovete dare colpa ai videogiochi, date colpa a questi esseri!!
Mi sorprende che abbiano trovato il tempo per accoppiarsi... è come se fossero sotto effetto di droghe pesanti completamente estraniati dalla realtà, ma com'è possibile che nessuno ha sentito quel povero bambino di due anni?
2 mesi!!!!!
Perché stava morendo di fame. .
Quando si è in malnutrizione si diventa letargici,probabilmente non aveva nemmeno la forza di piangere. .
Purtroppo, povera creatura. .
immaginavo fossero dipendenti dai giochi ma non pensavo poi così tanto.. spero che in futuro possano uscire altre leggi per regolare ancora di più questi comportamenti
Questo argomento mi tocca, non solo nel lavoro ma a livello emotivo. Amo il mondo dei videogiochi e passo gran parte del mio tempo su di essi, ma e ripeto MA, tutto ha un limite. Io e mio marito lavoriamo facendo recensioni su di essi ma, se dobbiamo far qualcosa di legato alla sfera personale ed affettivo, lí mettiamo da parte senza problemi. I videogiochi vengono sfruttati anche per staccare il cervello dalle problematiche di tutti i giorni quali stress da lavoro, stress perché non si ha un lavoro o quant'altro. Qui, nel tuo video si parla di gente chiaramente malata e psicopatica che ha commesso delle atrocità. Io per un figliolo lo avrei anche venduto il pc. Non bisogna mai cadere però nell'errore, che per "colpa" dei videogiochi abbiano commesso queste azioni deplorevoli. Non dico tu l'abbia detto, lo dico in generale. Spero diano sanzioni più pesanti e punitivi verso chi commette queste barbarie.
No Anna , sbagli nel secondo caso, non è solo la dipendenza da gioco. È psicopatico, non ha alcun tipo di sentimenti
Esatto!! Vabbè Anna non è una psichiatra quindi ok che i termini siano imprecisi, ma questo è uno psicopatico al 100%. Si può essere dipendenti da qualsiasi cosa, dalle droghe, dai giochi, dal cibo, ma neanche chi ha delle dipendenze molto gravi non perde l'umanità e non getterebbe il figlio nella spazzatura. Qua la dipendenza si intreccia ad un fattore molto più grave.
Sì esattamente, poi si mette anche la giovane età…sicuramente è molto immaturo come soggetto, oltre che psicopatico
“Non ho mai studiato puericultura”
“Non so nulla dei bambini”
“Non immaginavo che il dimagrimento fosse dovuto alla malnutrizione…”
… … …
“Non hai mai giocato al Tamagotchi?”
Come se ci volesse una laurea per crescere un bambino. Mia nonna non aveva manco la licenza elementare... Sono criminali e basta
Dai col secondo andrà meglio... Colletta per spedirgli un Tamagotchi?
Anna sono d'accordo con te la dipendenza da videogiochi è un male, ma come ogni dipendenza. Perché sono le dipendenze il problema non il videogiocare in sé essendo un hobby o un passatempo o come di recente anche un lavoro per alcuni. Sinceramente mi sento solo di fare questa piccola critica da videogiocatore, in quanto si sta cercando nel mondo prima e in particolare in Italia essendo videogiocatore italiano di far comprendere e accettare il mondo dei videogames cercando di capirli e accettargli senza pregiudizi o preconcetti che immagino tu sappia come , in particolare in Italia, sia difficile fare. In particolare basti pensare che solamente ora il governo ha finalmente messo ha disposizione un fondo per gli sviluppatori italiani (basso per carità ma almeno è un'inizio). Avrei voluto che comunque tu in conclusione o comunque nel discorso abbia ribadito ciò in quanto altrimenti può sembrare questa la realtà di tutti, quando si tratta comunque di una malattia certificata dall'organizzazione mondiale della sanità. Detto questo hai fatto bene a parlare comunque di questi episodi e di come funziona in corea diciamo "normalmente" la vita di un videogiocatore coreano. Ti basti sapere che quando esce un videogioco pvp (player vs player) con release mondiale i commenti tipo sono: cerco di fare bene ma tanto gli asiatici ci fanno il mazzo che giocano molto più di noi. Quindi diciamo che in occidente la vediamo un po' così sui videogiocatori coreani soprattutto quando perdiamo contro di loro XD.
Ma infatti, probabilmente Anna come molte altre persone collega erroneamente i videogiochi con degli effetti negativi, non è neanche una sua colpa ma purtroppo negli anni 2000 i media hanno dipinto i videogiocatori così e poi, nonostante le ricerche abbiano smentito il nesso, i giornali principali non lo hanno smentito.
@@lauragoreni3020 Si, bisognerebbe informare meglio le persone a riguardo.
I videogiochi in sé non fanno male, è il come si usano e per quanto. Perché ovviamente se ci giochi troppo diventi dipendente e quindi poi le persone dipendenti si comportano come dei tossici (perché lo sono effettivamente)
In realtà a livello psichico e psicologico non è tanto importate l'oggetto della propria dipendenza, quindi non c'è assolutamente differenza tra eroina, s3sso, videogiochi, ecc. perché se dà piacere in modo compulsivo e quasi esclusivo è una dipendenza a tutti gli effetti. Il malessere è profondo, quasi sicuramente parte dalle fasi di attaccamento nell'infanzia, secondo me ancora non ne abbiamo visto gli effetti sulla società, tra un paio di generazioni sarà qualcosa di veramente eclatante.
La penso uguale, la dipendenza da gioco, molti hanno quella da porno, dal cibo, il collezionismo, internet, il cellulare e la lista è lunga se ne creano di nuove sono tanto importanti quanto la cocaina.
Sono... traumatizzata. Come si fa a dire nel 2021, non so accudire mio figlio non mi sono informata....hai avuto 8 mesi, ma poi in corea non si fanno i corsi pre parto? E nonostante tutto tua figlia di due mesi e oltre a giocare hai anche il tempo di scopare e fare una n altro figlio? Contraccettivi questi sconosciuti..... Un neonato deve mangiare ogni 2/4 ore anche di notte. Quel bambino di due anni morto di fami, di stenti e da solo.... Mi viene solo da piangere, poi so che è sbagliato, che non è giusto, che non risolve il problema ma sta gente oltre a levergli i figli li devono anche rendere sterili!
Mio fratello da piccolo lo era diventato, tanto che aveva dei veri e propri tic nervosi. Erano gli anni '90 con esplosione di Nintendo etc... Fortunatamente ora sta bene ed ha una vita normale, ma l'ho visto, ai tempi, avere dei veri propri scleri. Ho avuto paura per la sua salute. Abbiate cura dei vostri cari e non esitate a chiedere aiuto🍀
Nel età compresa tra 10 e i 20 anni ero anche io un malato di videogiochi, ogni momento che passavo nel mondo reale mi sembrava una tortura, giocavo 7/10 al giorno. Oggi con il sistema "pay to win" è un pò come quando passavo le sere in sala giochi, un giorno bruciai 100'000 lire (circa 50 €). Per uscirne i casi sono due o si ha una buona dose di forza di volontà, o ti deve arrivare uno schiaffo dalla vita cosi forte da farti aprire gli occhi. Le cliniche aiutano, ma fino ad un certo punto...
Giocare 10 ore al giorno non é dipendenza se lo fai divertendoti, nutrendoti e prendendoti cura di te.
Eri probabilmente insicuro fuori dalla tua zona di comfort ovvero nel mondo reale 😅
Ma questo non é essere dipendenti di videogiochi .. é essere disadattati sociali
In primis la dipendenza da videogiochi rientra all'interno del DSM-5 e per essere riconosciuto come tale deve avere una durata di almeno 12 mesi, ciò significa che la diagnosi non avviene per le ore che trascorri al giorno giocando ma da molteplici fattori. Essere "disadattato sociale" tocca invece tutta una serie di disturbi dell'adattamento che io onestamente non mi sognerei mai di etichettare ad uno sconosciuto, di cui non conosco neanche il temperamento. Come fate a sparare certe cose io davvero non me ne capacito, come si fa a dire "questo se lo fai per 10 ore non è dipendenza se ti diverti", allora non hai neanche dipendenza da tabacco se ti fumi 20 sigarette al giorno godendotele a pieno mentre lo fai. Almeno se dovete fare finta di sapere quello che state dicendo, informatevi prima.
@@nippo5927
Sei messo più male tu di chi stai cercando di consigliare malamente.
Vai da uno psicoterapeuta e non scrivere boiàte come hai fatto.
Ciao.
Credo tu abbia ragione.
Alla fine sei tu a decidere . importante è non lasciare una dipendenza per entrare in un altra. .
Ciao salute a te. .
a prescindere dai videogiochi, queste persone sono già disturbate di per se ..
E pensare che ancora oggi, in Italia, escono articoli dove se un ragazzo abbia ucciso qualcuno, o che abbia dei problemi mentali danno colpa dei videogiochi!
Se una ragazza è vittima di abusi e stupri?
Colpa dei videogiochi!
Se qualcuno si suicida?
Colpa dei videogiochi!
Se qualcuno è aggredito?
Colpa dei videogiochi!
Se scoppia un attentato?
Colpa dei videogiochi!
Se dei bambini vengono picchiati e uccisi?
Coppia dei videogiochi!
Che vergogna!
Non dovete dare la colpa ad un intrattenimento, come i videogiochi, preoccupatevi a questa gente mentalmente stabile! E poi fanno articoli e servizi pietosi che dicono cose del tipo “i bambini devono giocare all’aria aperta, sulle giostre e la corsa con il cerchio! Non con quei cosi chiamati videogiochi che rendono dei criminali asociali”
Seriamente dobbiamo tornare nel Medioevo, dove i bambini giocavano con la terra e i maiali?!
@@ilydrawsandedits concordo con te
@@ilydrawsandedits certo che se sapete divertirvi soltanto con l'ausilio dei videogiochi avete problemi seri, almeno rendetevene conto. Il problema non sono i videogiochi ma chi non si rende conto di non saper più nemmeno vivere.
@@callme_xe esatto! Ma i media vogliono fare in modo di tornare nell’era dove i bambini potevano solo giocare con un filo e una trottola, e che fare il lavaggio del cervello a quelle persone che nn ne sanno nulla di giochi!
Io gioco ad un gioco rpg fantasy di nome Genshin Impact, e nn ho nessun comportamento violento o asociale!
Sicuramente in Italia è minore questo problema tra gli adulti ma si sta diffondendo abbastanza tra ragazzi e bambini
Guarda che le dipendenze ok sono gravi, ma nessun dipendente farebbe quello che ha fatto quest'uomo. Si tratta di uno psicopatico, le dipendenze non fanno perdere l'umanità alle persone.
Ma…io mi sono passato tutto il tempo a guarde il cagnolino alle tue spalle! ♥️🤪
Semplicemente agghiacciante. Il sangue mi si è trasformato In cubetti di ghiaccio... Povere anime innocenti 🥺🥺
Noi genitori siamo responsabili della dipendenza dei ragazzi di oggi.. Vedo in giro tantissimi bambini ancora nel passeggino che vengono lasciati li con il cellulare in mano, con video o giochi che li tengono tranquilli.. Questo influenza molto.. Io vengo criticata perché a mio figlio di 2 anni e mezzo non ho mai dato il telefono in mano, con l'accusa che "ormai fa parte della nostra quotidianità"
Lasciali criticare
Guarda che è vero che le dipendenze sono gravi, ma non rendono le persone degli assassini. Quest'uomo oltre ad essere dipendente era probabilmente psicopatico, la dipendenza non basta a spiegare quello che è successo.
Grazie mille per questi video
Uno dei video più interessanti, purtroppo è la realtà.
4:40 scusate ma che motivazione è?!
Okay che studiare per essere genitore può aiutare da molti aspetti (soprattutto adesso che fare un figlio è un progetto personale e basta, quindi crescerlo bene e farlo diventare un adulto sano di mente è il minimo) ma nella storia umana ci sono state donne non istruite che crescevano anche 10 figli e se morivano era a causa delle malattie,
Infatti
Grazie del video e grazie per aver trattato l'argomento con accuratezza e competenza...hai delle grandi doti divulgative e di sensibilizzazione!☀️☀️☀️☀️ Penso che il problema sia presente anche in Italia, sia pur con proporzioni diverse... ritengo che sia bene parlarne e mostrarne i vari lati !🌏🌏☀️☀️
Io ho avuto un ex che secondo me ha tutt'ora una dipendenza dal gaming purtroppo supportato dalla famiglia che non capendo il problema lo incentiva. Esattamente con LoL. Sua madre mi raccontava che quando lui era in game addirittura non potevano fare rumore in casa perché lui si innervosiva. Per passare del tempo con lui ho iniziato a giocare anche io (nella stessa stanza) e lui mi parlava solo tramite avatar. La storia è finita per motivi diversi, ma il gioco ha inciso profondamente nella nostra relazione. Se io perdevo nel gioco (perché ci giocavo per avere un minimo di interazione con lui) si arrabbiava fino a non parlarmi nella vita reale per giorni, facendomi sentire sbagliata perché non ero una pro player. Credo che in Italia se ne parli ancora molto poco e che ci vorrebbero delle misure concrete per salvaguardare ma soprattutto educare i più giovani a fare un corretto uso del gaming. Comunque volevo farti i miei complimenti per i tuoi video, mi piacciono davvero molto e ho sempre da imparare! Un salutone💓
Il problema esiste già da parecchi anni, soprattutto in Asia. Hai fatto bene a parlarne Anna
Circa quell uomo del video in ascensore, non penso affatto che - sembra non percepisca la gravità di quello che ha fatto - Penso piuttosto che come ogni psicopatico sia incapace di provare empatia
Dimenticavo,
🧡👏 _Grazie_ 😘 ascoltarti mi mette serenità
Se la società va verso questa direzione secondo me c'è un malessere ben più grave della ludopatia o dipendenza di sostanze ecc.
Yey nuovo videooo
Mi guardo sempre i tuoi videoentre mi preparo per andare a lavoro, mi metti sempre tanto buonumore. Grazie💘
Le dipendenze patologiche sono una brutta bestia, dalle mia parti facendola breve si dice "il troppo storpia", quindi bello giocare (in primis sono un videogiocatore) ma bisogna sempre non superare certi limiti, quando poi diventa una malattia, bisogna chiedere aiuto. Però una cosa non concepisco, la dichiarazione di lei "non sapevo come crescere un bambino, non sapevo come si fa, nessuno me l'ha mai detto ecce ecc." Nel secondo caso, beh oltre alla dipendenza patologica, qui c'è la follia più totale, e la mancanza di empatia. "E' morto, che mi frega, devo disfarmi dal cadavere. Un individuo così va rinchiuso, e buttata la chiave."
tempo fa ho provato a giocare a LOL e HOTS, i quali sono piuttosto simili nelle meccaniche. MI ci sono subito allontanato per via del clima riscontrato dagli altri giocatori. Erano tutte partite NON CLASSIFICATE, amatoriali che non davano nulla, eppure c'era sempre chi si infuriava sia in caso di vittoria che di sconfitta per gli errori svolti dagli altri, con offese pesanti da far sembrare che da quella partita dipendesse il loro accesso a chissà quale ricompensa. In tutto ho giocato fra i due giochi un totale di nove partite, in nessuna è mancato questo elemento. Quindi SI, credo che la dipendenza da gioco al punto da disempatizzare le persone sia un problema anche al di fuori della Corea e SI, alcuni scrivevano in italiano. I giochi non sarebbero nemmeno brutti, eppure qualcosa li rende più inclini allo sviluppo di questo genere di sclero, anche se tuttora non saprei dire cosa. Andrebbero regolamentati in un qualche modo.
vorrei aggiungere che quest'anno il campione mondiale di starcraft 2 è un ragazzo giovanissimo italiano Reynor, dopo una dominazione assoluta da sempre da parte dei coreani
Io soero che al tipo che ha gettato il figlio nel bidone del pattume, e ai quei genitori del primo caso, ci pensino gli altri detenuti a farli passare 5 anni da incubo in carcere!!!!
Io trovo che il problema non siano i videogiochi, ma le persone che ne fanno un ossessione
Cose del genere non potrebbero mai capitare nella mia famiglia. I miei familiari troverebbero immediatamente il modo di aiutarmi, se dovessi sviluppare una dipendenza simile, e se a 22 anni avessi già un bambino di cui prendermi cura sicuramente avrei qualcuno vicino che potrebbe aiutarmi con o senza la mia volontà (i.e. la mamma che ti citofona alle otto del mattino per portarti abbastanza cibo per una settimana e passare le ore giornaliere con il nipotino). A mio parere, situazioni del genere si presentano non solo perché per cultura i coreani cercano di essere i primi in tutto ma anche perché trascurano le relazioni umane. Se volessero essere i migliori allora perché non provare ad essere i genitori migliori del mondo?
Uno dei pochi commenti sensati. È vero, la società coreana purtroppo non aiuta in queste situazioni.
l'argomento trattato fa pensare secondo me nelle grandi città in italia e in europa fra tipo 10 anni la cosa può essere fattibile io ho giocato a 2 game che sono gestiti con il tempo potenziamento, costruzione, creazione ecc di un esercito tutto a tempo quindi stai anche ore davanti il pc se te vuoi abbreviare i tempi o poenziare il tuo personaggio devi spendere euri! Una novità del 2016 PK GO ti faceva uscire di casa ma usire rompe: troppo freddo, troppo caldo, piove ecc e quindi con gli anni hanno inserito dei programmi per giocare da casa con la pandemia li hanno potenziati e adesso tanti chiedono di non toglieri o depotenziarli! Ragazzi la direzione purtroppo è questa scuola palestra chiusi in casa e ci vediamo se capita!
Purtroppo sì anche in Italia secondo me c'è la dipendenza dei videogiochi, una persona di mia conoscenza è cresciuta con quelli e fino ad adesso sta affidando la sua vita ai giochi e cose virtuali, sì insegnano ma mai quanto la vita reale può insegnarti. Il suo obiettivo era essere la persona col rank più alto puntando sempre più in alto, diventando però una persona troppo orgogliosa, per questo adesso i rank e la sua grande esperienza nel mondo dei videogiochi influenzano il suo comportamento verso tutte le altre persone...
Io spesso ricordo che se non ci fosse niente di tutto quello che ho realizzato e tutto quello che ho raggiunto nei videogiochi, nelle mani non resterebbe niente ma solo la pesante sensazione di pentimento per aver sprecato tutto quel tempo, tempo che potevo dedicare a me stessa.
Non dico che dedicare del tempo ai videogiochi sia sbagliato, anzi va bene per liberarsi dallo stress e come detto prima possono insegnare, ma come per internet e i social bisogna prestare attenzione.
Non sono nessuno per dire come si dovrebbe comportare qualcuno, non sono nessuno per poter giudicare qualcuno, queste sono solo le mie opinioni e la mia intenzione non è quella di offendere. Porgo le mie scuse a chi leggendo questo commento si sia sentito offeso.
6:01 questo non è un padre neanche una persona è una cosa disumana buttare una persona nel cestino per di più tuo figlio
Casi terribili, sono d'accordo. Ma cosi sembra che la colpa sia del videogioco e non del fruitore.
Queste persone sono persone non adatte alla vita sociale PRIMA e videogiocatori POI.
Sono il risultato di un'educazione famigliare e scolastica (e, volendo allargare, comunitaria... ma non conosco cosi bene la società coreana) che li ha trasformati come facili "prede" di un medium che ha dalla sua un forte coinvolgimento personale vista la sua natura interattiva.
Ma se non fossero i videogiochi, sarebbe una qualsiasi altra cosa: le slot machine, il gioco d'azzardo, la droga.
Non va demonizzato lo strumento (dato che la maggior parte dei giocatori NON É cosi), bensì il modo in cui viene utilizzato e il motivo per il quale un ragazzo finisce per abusarne in tale modo.
Parole sante.. mo non diamo tutta la colpa ai videogames
Anzi il mondo videoludico é un mondo bellissimo, divertente e che ti permette di creare amicizie che dureranno anche fuori dall' ambito videogiochi...
Il problema é sempre l'abuso e la dipendenza pesante ..
Sicuramente non farei morire un bambino anche se passo qualche nottata a giocare al PC o se mi incazzo perché perdo una ranked 😂😂
(Ovviamente non giocherei al PC se fossi solo con un figlio)
Assolutamente, la colpa e responsabilità è chiaramente la loro. Ciò non toglie che i videogiochi abbiano un effetto di dipendenza che non per forza di porta ad essere un omicida.
CHIARAMENTE al "padre" che ha lasciato morire il figlio in casa non interessava minimamente del figlio, dipendenza a parte. La normale reazione umana di fronte ad un caro defunto è tutta un'altra, se torni a casa dopo aver abbandonato tuo figlio e lo trovi trapassato non lo butti nel pattume sperando di farla franca, punto
Comunque secondo me la dipendenza da videogiochi (apparte per la perdita delle priorità) varia molto a seconda della persona, ( non ho una dipendenza anche se probabilmente i miei lo pensano) esempio io quando compro un nuovo gioco non riesco a staccarmi fino a quando non lo finisco, mediamente circa un giorno, ma appunto questo è un tratto del mio carattere, lo faccio anche con libri, serie tv o anche lo studio.
Se teniamo conto del fatto che aveva una coscienza (quella che rimaneva ovviamente)di ciò che era successo e si sentiva in colpa:la scena davanti allo specchio poteva essere una piccola recita per sembrare naturale e portare quella borsa senza destare attenzione attorno .
Ma mi viene il magone a pensare al dolore della mamma che tra l' altro anche se lavorava non aveva un sospetto che il papà non era capace o se per 6gg non hai notizie e non vedi in video tuo figlio booooo
A 2 anni
Anche se per alucni forse sara troppo drastica comes soluzione ma credo che l'unica possibilita sia quella di chiudere i tornei competitivi dei videogames ma anche le classifiche, poi si dovrebbero togliere i premi che si possono avere se raggiungi degli obbietivi e mettere nei pacchetii, abuli etc. da comprare solo oggetti per l'estetica senza alcun upgrade che facilitino il gioco. Oramai possiamo dire che i videogiochi si stanno transformando i giochi d'azzardo dove compri dai loro negozi sempre di piu per trovare i premi tanto desiderati.
Storie talmente assurde da non crederci madò
Una volta mi successe da adolescente, avevo giocato senza rendermene conto dalla mattina alle 6 fino alle 3 di notte successive, senza mangiare, solo pausa bagno. Mai piu
Non avevo mai studiato libri sulla crescita dei figli,..Ma anche loro hanno bisogno di mangiare? 😱
Comunque il disagio di queste persone sta a monte. I videogiochi posso essere rifugio per chi è depresso o vuole fuggire dalla realtà per motivi di bullissimo ect. Ci sono passata anchio quando persi il lavoro anni fa e mi sono rinchiusa in me stessa. Oggi lavoro ed ho un compagno, entrambi amanti di videogiochi nel nostro tempo libero ci divertiamo insieme a parte l'estate che usciamo spesso. Per favore non facciamo passare il messaggio che è tutta colpa dei videogiochi.
Sono sempre piu' dell'idea che durante la gravidanza (o prima) si debba fare un percorso psicologico per vedere se si e' pronti per cio'. A me volevano mandare dallo psicologo perche' di figli non ne voglio poiche' ho paura che queste cose succedano, ma se li vuoi e poi li tratti cosi' va benissimo.
In italia la cultura del gaming è diversa, assolutamente . Qui se tu dici ho giocato a WoW o gioco a LoL ti ridono in faccia perchè qui è un passatempo e qualche volta una malattia , ma non potrà mai essere considerato come lavoro. I Casi citati ? Sconvolgenti... Cresci una figlia virtuale ma nn la reale? Scherziamo? Il padre davanti lo specchio è destabilizzante... Ha sicuramente qualche turba mentale ,con che coraggio ha fatto quello che ha fatto o.o
Capisco la dipendenza ma non capisco come possano aver fatto quelle cose orribili hai propri figli tutto questo va oltre una dipendenza è pazzia
Infatti la dipendenza non c'entra, questo aveva problemi mentali più gravi. Avere una dipendenza porta molti problemi ma non a perdere l'umanità, in lui c'è qualcosa di ben più grave.
Io non ho parole che poi in corea c'e anche la dipendenza dai i telefoni oltre che ai videogiochi
@sara Army Blink 4ever si hai ragione però prima era una cosa solo dell'Asia per esempio c'è un centro che si occupa di quel tipo di dipendenza adesso come hai detto tu e hai ragione e globale e penso che diventerà globale anche la dipendenza dai i videogiochi
Ciao Cara ti ho conosciuta tramite Il mafiosetto Marco,🙂Siete fantastici!
Però mi chiedo....ma belli miei ma perché vivete li? Da quello che ho capito dai vostri video è CHE STANNO PROPRIO FUORI....ovvio negli altri paesi non è tutto rose e fiori.... però QUESTI QUA' MI SPAVENTANO
Cioè bisogna studiare per capire che un bambino deve mangiare per vivere e crescere 🤦🏻♀️🤦🏻♀️🤦🏻♀️🤦🏻♀️ poi per il padre che butta il bambino nella spazzatura no non ho parole 🤬🤬🤬
Anna, premetto che ti seguo da un sacco e solitamente ti trovo bravissima, tuttavia questa volta ho trovato il video un po' pressapochista : stavo aspettandolo con ansia perché riguarda un argomento molto importante per me , e guardandolo sono rimasta un po' interdetta.
Capisco che mediante i tuoi esempi volevi dare un punto di vista ampio , ma forse in questo modo hai generalizzato un po' troppo.
Questi sono argomenti seri, molto controversi e sopratutto delicati. Tu ne parli un po' come stessi presentando la ricerca di storia alla maestra.
Un po' di rispetto e ,soprattutto, la prossima volta :o approfondisci, o lasci perdere .
Scusa tanto, ribadisco il mio essere una grande fan del canale , grazie comunque per tutto il resto !
😊
Grazie per il commento costruttivo! Che punti avrei dovuto toccare più approfoditamente secondo te? Te lo chiedo in modo da poter essere più dettagliata nei prossimi video :)
Non c'è stata assolutamente una mancanza di rispetto, se lei l'ha percepita é solo perché é più sensibile quindi il commento é inutile. Ha trattato il tema delicato con il giusto equilibrio. Rimane sempre un canale di intrattenimento...ricordiamocelo. Complimenti Anna non potevi fare meglio 😁
Come vedi il mio è un parere soggettivo, comunque avresti potuto approfondire un po' di piú la vita delle vittime in sé,i meccanismi sociali legati al fenomeno ( che hai toccato ad un certo punto ,ma poi il discorso è decaduto un po'),il funzionamenti stesso delle microtransazioni (che è un problemone anche in occidente ed anche la giusta concessione che hai fatto con il gioco d'azzardo)strettamente legate alla nostra economia,gli aspetti che inducono a cedere a questo tipo di comportamenti devianti dal punto di vista del giocatore magari , in modo più specifico (parliamo di 3 storie che condividono lo stesso contesto ma molto diverse tra loro , magari queste diversità interne potrebbero essere interessanti secondo me ! Detto ciò ribadisco che continuo ad apprezzare il tuo lavoro e seguo assiduamente il canale, anche io sono una expat nei Paesi Bassi , che rispetto a te in Corea fa di me una noob xD, ma trovo sempre tanti punti in comune. Ho adorato i video dove hai parlato nel dettaglio della cultura e delle tradizioni coreane! Questa è solo la mia opinione, proprio perché ti stimo come creator mi sono sentita di potertela dire apertamente e infatti ti ringrazio per la tua cortese risposta ed attenzione! Anche questo fa di te una professionista e mi porta ad apprezzarti ancora di più!
@@persiincorea se posso permettermi a farti un commento costruttivo, da persona che ha lavorato nel campo della sanità. Hai presentato il caso come se la ludopatia fosse la causa scatenante del problema, mentre è probabile che l'uomo avesse altre patologie. Questo tipo di narrazione fa percepire agli spettatori che i videogiochi e le dipendenze sianoil male, ma nella realtà non è così. Chi sviluppa dipendenze (cibo, alcohol, giochi, persone, ecc) di solito lo fa in modo inconscio perché non riesce a superare un trauma che ha subito. È una cosa che può capitare a chiunque in certe condizioni di estremo stress psicologico. Poi il lavoro degli psicologi e psichiatri è aiutare i pazienti ad uscirne. Il problema è che il giornalismo italiano etichetta videogiochi e dipendenze come la causa di tutti i mali, come se chi ne è affetto fosse un mostro. In realtà sono persone normalissime che nel 99% dei casi vivono vite normali e non fanno notizia, mentre episodi come quello del video probabilmente hanno ben altre cause oltre alla ludopatia. Chi ha dipendenze non diventa un assassino. Poi c'è l'episodio sporadico come questo e tutti i media additano le dipendenze in generale, rendendo il lavoro dei medici e psicologi molto più difficili, rendendo delle persone normalissime al pari degli appestati. Per questo approcciare notizie che trattano di salute mentale in modo approssimativo non è un bene, in quanto una persona che ne soffre verrà vista malamente da chi non sa nulla in materia se non queste notizie pressappochiste. Quindi se posso darti un consiglio, vorrei dirti che i tuoi video sono molto belli, ma nei casi che trattano di temi importanti come questo forse occorrerebbe una ricerca più approfondita, nonché essere consapevole delle ripercussioni sugli spettatori di come le notizie vengono date. Detto questo so che ci metti molto impegno per fare i tuoi video e mi dispiace farti una critica, ma la intendo come critica positiva perché seguo il tuo bellissimo canale da anni, semplicemente come una persona esperta nel settore so che il "come" si parla delle patologie è importantissimo.
In Corea sono proprio ossessionati dai videogiochi, penso nel mondo siano i più dipendenti. Invece devo dire che in Giappone questo problema non si è diffuso, o almeno ancora non per ora.
Terribile...questa situazione penso che anche in Italia..sia ad un livello alto.Molti ragazzi perdono ore e giorni chiusi come talpe...Penso sia una malattia di questo secolo..La situazione mi sembra abbastanza preoccupante.Grazie Anna del bel video.👋👋
Questi casi stanno aumentando anche in italia
Il padre che ha buttato il figlio è orribile. Però per il discorso di come si comportava in ascensore credo fosse solo recitazione. Alla fine se sai di essere osservato e ripreso, fingi di comportarti naturalmente per non dare nell’occhio. Infatti i gesti che fa sono quasi caricaturali. Questo non toglie niente ovviamente alla gravità del suo gesto.
Pazzesco...poveri bimbi
Da padre di un figlio piccolo mi spiace ma non sono riuscito a vedere tutto il video. Rimedierò con i prossimi!
Non sono un esperto balistico o un anatomo patologo... Come potevo sapere che sparandogli in faccia sarebbe morto... 😅😅😅😱
negli anni '90 l'altra metà dei giocatori di starcraft stava a Pisa 🤣🤣🤣
Ma come si fa a scordarsi di mangiare?
Io una volta sola da “piccola” (avevo tipo al massimo 14 anni) giocai dal pomeriggio fino alla sera tipo le 20 e mi venne un mal di testa e mi sentii così rintronata che non lo feci più..
ma stare senza mangiare e dormire ne bere x giorni come si fa?! 😱
Mah.. Io anche non ho studiato per diventare genitore,ma i pannolini a mia figlia gliel'ho cambiati dal primo giorno senza problemi..non ci sono parole per descrivere questi psicopatici!😳😡💩💩💩 p.s: io anche per 1 mesetto ho giocato online,e una volta in un attimo di rabbia ho spaccato la porta della camera e mi sono sentito pure in colpa!🤣🤣🤣
Anna, però non puoi mettere il warning durante il video su quelle immagini forti se poi le metti come anteprima al video e come titolo (palese clickbait)🤦🏻
E' assolutamente normale arrabbiarsi per un gioco, poi dipende dalla persona, dalla relazione che il soggetto ha verso il gioco ecc...
Le prime due storie mi sembrano agghiaccianti!
Sarò cattivo ma li avrei condannati alla prigione così gli passava la voglia di giocare!
Spero che alla madre gli abbiano tolto il secondo figlio che aspettava.
(PS: È un opinione personale)
Video molto interessante 🌈
Ciao Anna
Secondo me la dipendenza dal gioco si sta diffondendo anche in Italia.
Certo che più ascolto i tuoi racconti e meno mi viene voglia di andare in Corea 🤣🤣
Grande
Penso che anche il mio figlio sta troppo li a giocare . Ma lui va a scuola é va trovare anche amici é mangia é come 😊
La dipendenza dal gioco e così anche in Italia solo che è meno evidente perché ci sono altre notizie più importanti diciamo.
qui sono dipendenti dalle macchinette , io ho avuto un caso in famiglia
Come faceva il bambino di 2 anni a scappare di casa? 😅 credo si capisca che è una bugia. 6:25
Il bambino gettato nella spazzatura madre mia
Ehi ma sta parlando di me ...fortunatamente non riesco a mettere dei paletti i giochi mi aiutano ad andare avanti ma ho trovato un specie di bilanciamento se gioco per due giorni di fila il terzo devo sforzarmi a uscire e lavoro anche
Non esiste un luogo perfetto sulla terra secondo me ogni luogo ha dei lati oscuri.
Mio fratello si è fatto bocciare a scuola 2 volte a causa della sua dipendenza
provo paura disgusto ansia e rabbia per il “padre” di 22 anni
Non serve la legge per regolare queste cose, basta un minimo di coscienza. Lasciare il figlio di due anni da solo per due settimane a casa, qualsiasi sia la motivazione della tua assenza, è negligenza rasente la psicopatia. Direi che in Corea c'è proprio un problema di fondo che va risolto.
I videogiochi son belli .. ma vanno presi per quel che sono ..
Se non ti pagano non devono essere la tua vita
Se ti pagano per giocarci non devono esserlo per sempre e soprattutto come qualsiasi atleta, devi prenderti cura di te
E poi dicono che la droga fa male??? 😂😂😂
@foresta pluviale questa è veramente un'idiozia, la maggior parte delle persone sviluppa dipendenze per superare dei traumi psicologici, se dici così dimostri di essere lo zotico medio che non sa niente di psicologia né psichiatria ma si sente in diritto di dettar legge come se ne sapesse. L'uomo del video sicuramente aveva altre patologie, la dipendenza non ti rende un assassino di bambini.
Per favore mettete le fonti altrimenti non possiamo usare i video per argomentare le tematiche. Senza fonti non si cantano messe.
Il bello che la maggior parte degli ossessionati dai giochi competitive manco fa carriera. Un conto è un faker che è un campione professionista che gioca tante ore al giorno ed è nel mondo degli esports, un conto sono i dipendenti fatti e finiti senza una vita sociale. Per non parlare degli psicopatici che fanno robe agghiaccianti come quelle elencate nei video.
Come gli hikikomori in Giappone o sbaglio?
Ma le fonti?
Come dico sempre l'uomo l'unica vera bestia al mondo 🤬🤬🤬🤬 si è dimenticata di dare da mangiare a sua figlia ma è riuscita a fare un altro figlio nel frattempo. È niente in questo mondo non c'è giustizia. Non ha letto nulla su come crescere i figli?? Quante mazzate gli avrei dato 😱😱😱😱🤮🤮🤮🤮🤮🤮🤮🤮🤮🤮🤮🤮🤮🤮
Ma voi siete nella corea con kim yuon iang ?
Trainspotting nel 2021.
vale ancora la pena di trasferirsi a Seoul nel 2021? E' cambiato molto?
@Sss non scherziamo
Senti la Corea del Sud sarà un paese moderno tecnologico ecc ecc ma comunque nelle gerarchie internazionali resta sotto e di molto all'Italia. Discorso diverso per il Giappone invece.
Anche io gioco online a Mobile Legends, a volte mi incazzo, ma quello che ha fatto il padre é uno schifo assoluto
Ah perché bisogna studiare per capire che un neonato ha fame😐
Ma perché ci vuole un libro per capire che tuo figlio a fame nessuna esperienza Mha
Forse perché una persona con delle patologie mentali gravi non è in grado di ragionare come una persona sana, non ti pare?
Scusa se il mio commento non centra nulla con il contenuto del video, ma vorrei fare un appunto sull'utilizzo del termine "implementare" al minuto 10:33, implementare significa avviare o attivare, non aggiungere. Ci tengo a precisare perchè è una cosa che molti non sanno e si tende spesso a usare il termine erroneamente. Scusa ancora per il disturbo.
Caspita, sono stupita perché sono abbastanza certa di aver sentito spesso questa parola in ambienti scolastici e/o accademici.
Credo che sarà un bias cognitivo difficile da superare personalmente 😅
A perché in Corea chi a dipendenze a sconti di pena?? Strano e pensare che in Italia se dici che hai dipendenza durante una sentenza te lo danno come aggravante e ti danno molto più anni.
Its true its tue, ed è anche giusto
Guarda che per dipendenza si intende una patologia debilitante che va trattata e grazie al trattamento molta gente ne esce. Ecco perché in molti paesi è uno sconto sulla pena. Poi ovviamente in questo caso l'uomo non era solo dipendente, deve avere avuto altre patologie, io lo rivedo nel quadro clinico dello psicopatico.
@@lauragoreni3020 una dipendenza è un'altra cosa.
Chi ti ha detto che una dipendenza è una malattia non trattata?? Forse hai le idee confuse ma giusto un pochino
Io trovo sia giusto lo sconto a causa dei questa dipendenza non sono totalmente capaci di intendere e di volere, non si rendevano conto di quello che stavano facendo e stai certo che gli anni che dovevano stare in prigione li fanno in terapia
@@gare2609 non ho mai detto che non fosse trattata. sei stato molto aggressivo e non hai neanche letto con accuratezza il mio commento. Ok che su internet siamo tutti draghi ma datti una calmata, o almeno fammi una critica costruttiva invece di una critica inventata perché altrimenti tu stesso non verrai preso seriamente
@@lauragoreni3020 forse hai sbagliato commentando, non sono io il ragazzo che è stato aggressivo con te, forse ti stia confondendo😊😊😊
E io che volevo vedere immagini disturbanti😢
ma questo fenomeno non si chiama hikikomori? cioè la dipendenza dei videogiochi e l'isolamento in casa?
Mio cugino quando perché mozzica il telefono infatti una volta la rotto e la dovuto aggiustare lul
Io li rinchiuderei a vita altro che 5 anni…