Passeggiata alla scoperta delle mura etrusche di Perugia

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 9 лют 2025

КОМЕНТАРІ • 26

  • @sl4ck74
    @sl4ck74 6 місяців тому +1

    Grandi freghi , sto cercando video della storia di Perugia e questo è stupendo ❤️

  • @markussolveig2342
    @markussolveig2342 3 роки тому +1

    grazie mille, interessantissimo!

  • @Zacarium
    @Zacarium 3 роки тому +1

    Io vivo a Perugia. Grazie per il contenuto. 🌹🌹🙏

  • @mariozoia9916
    @mariozoia9916 3 роки тому +2

    Complimenti! Sono un appassionato della Città di Perugia e tifoso del GRIFO della provincia di Novara. Grazie per l'illustrazione e le preziose informazioni. Mario - grifoz

  • @Zacarium
    @Zacarium 3 роки тому +1

    È un progetto turistico molto interessante 🌹

  • @Escapeonthetrail
    @Escapeonthetrail 11 місяців тому +1

    Bella scoperta sto canale

  • @danielecerbini8080
    @danielecerbini8080 5 років тому +3

    Che coppia ragazzi!! Fortissimi! Complimenti 👍😀

    • @danielecerbini8080
      @danielecerbini8080 5 років тому +1

      E grazie per le interessanti ed utili informazioni sulla nostra meravigliosa città di Perugia!

  • @eulamagi
    @eulamagi 5 років тому +2

    Bravi, aspettiamo il prossimo allora!

  • @dayu1xiaoyu0
    @dayu1xiaoyu0 3 роки тому +1

    Bellissima gita , complimenti~

  • @iuliadari6245
    @iuliadari6245 2 роки тому +1

    Grazie ragazzi, siete simpatici e..proprio umbri😊
    I calderari forse ,producevano, oltre altri recipienti di ferro, rame.. “căldări“-ovvero secchi 🪣 ?
    Per me è stato facilissimo, ma solo perché parlo una lingua neolatina, rumeno..
    Vi seguo. Ad maiora!

    • @sititellers
      @sititellers  2 роки тому

      Grazie mille!☺🙏🏻​Per quanto riguarda i calderari è assolutamente plausibile che producessero anche secchi!🪣

  • @antoniopecetta4162
    @antoniopecetta4162 4 роки тому +3

    Braviiiiiiii mi iscrivo subito che corsa

  • @elianaleone5736
    @elianaleone5736 4 роки тому +1

    è bellissimo. questo video mi è stato assegnato dalla mia insegnante e.... HO CAPITO TUTTO. no davvero complimenti comunque spiegate benissimissimissimissimo 💖💖💖

    • @sititellers
      @sititellers  4 роки тому

      Che bello! Grazie mille Eliana! Ci fa infinitamente piacere! :)

  • @pg123ab
    @pg123ab 5 років тому +1

    Bellissimo video. Sapete da dove proviene il travertino? La Porta della Cupa era anche chiamata la porta dei morti?

  • @MassimilianoBiagetti
    @MassimilianoBiagetti 5 років тому +2

    bravi

  • @mikedoc68
    @mikedoc68 3 місяці тому

    ciao ragazzi, avrei una domanda: l'arco in cima alla scalinata dell'acquedotto/via Appia non è pure una porta etrusca? quanto meno, sembra lungo il percorso delle mura etrusche. Oppure via Appia non era davvero una via d'accesso alla città?

    • @sititellers
      @sititellers  3 місяці тому +1

      Ciao! L'arco in cima alla scalinata di Via Appia, seppur lungo l'antico tracciato murario etrusco, è medievale.

  • @mrlorenzoschiavo
    @mrlorenzoschiavo 3 роки тому

    Perchè una strada nei pressi di Porta Trasimena si chiama Via della Sposa?

    • @sititellers
      @sititellers  3 роки тому

      Il nome di Via della Sposa potrebbe derivare, secondo lo storico perugino Raniero Gigliarelli, dalla vicenda di Marta di Giapeco di Nolfo, una donna che viveva nelle vicinanze dell'odierna via e che amava ardentemente un tale Armanno. L'uomo abbandonò improvvisamente Marta, che, poco dopo la partenza dell'amato, si ammalò gravemente. L'Armanno ritornò da Marta nel giorno della Madonna di Monteluce e la donna riprese subito vita e vigore. Poco dopo i due si sposarono e la fanciulla venne festeggiata proprio lungo la via.

  • @IgnazioCANNAVALE
    @IgnazioCANNAVALE 4 роки тому +2

    Bel lavoro ragazzi!
    Solo una piccola appendice, anche a beneficio degli amanti del genere in visita a Perugia: le mura etrusche sotto la cattedrale di San Lorenzo (anche queste ben conservate): facebook.com/photo.php?fbid=10213413124953813&set=oa.1058215400989089&type=3&theater