Io li ho comprati bio su Tibiona molto piccoli. Ho usato 800 g di lupini secchi. Forse proprio perché piccolini, sono risultati dolcissimi e deamarizzati prestissimo (volutamente non li ho sbucciati subito). Al terzo giorno una parte integra l'ho fatta sottovuoto in salamoia (circa 1200 g scolati). Su tutti i 7 vasetti alla fine è venuto il sottovuoto. Il resto, circa 500 g già semiaperti, li ho sbucciati e senza salamoia, li ho congelati. Grazie1000 Liliana.
Scusi volevo chiederle. ..quando verso il liquido per poi chiudere i vasetto prima della pastorizzazione, non si fanno bolle vero? Ho sempre il timore di questo! 😙grazie .
No, assolutamente no. Le bolle si fanno nei sott'olio, qui c'è solo acqua salata. Non riempire completamente i vasetti di lupini, poi coprili con la soluzione salina, ma lascia sempre almeno 1,5-2 cm di aria, perché quando farai bollire a bagnomaria il calore interno farà gonfiare il liquido e uscire l'aria e quando si raffredderà in quello spazio che hai lasciato libero si sarà creato il vuoto e questo conserverà la preparazione per mesi. Dopo che si saranno raffreddati prima di riporre i vasetti assicurati che i tappi siano tutti in dentro, se un vasetto non lo è, magari perché il tappo non ha chiuso bene, consumalo subito o in pochi giorni. Gli altri li riponi e quando ti occorrono accertati che appena apri il vasetti senti il click dell'aria che entra, perché vuol dire che il sottovuoto si è mantenuto e il prodotto è inalterato.
Assolutamente sì! Io preferisco toglierla perché come ho scritto mi trovo i barattoli già pronti se voglio fare un ragù o mangiarli in insalata, ma nulla vieta di lasciarla. Ovviamente quando li mangerai andrà eliminata, perché non si mangia
Li trovi nei mercati, in genere si vendono sfusi tra i vari legumi secchi a peso. Io gli ultimi che ho preso li ho trovati alla Conad in confezioni da 500 g, questi di Colfiorito: www.fertitecnicacolfiorito.it/prodottifertitecnica/fertitecnica/legumi-fertitecnica/lupini/
Per ora non posso fare commenti perché sono molto presa con esami medici miei e di mio marito. Non ho molto tempo e fra una quindicina giorno ne riparleremo.
Bravissima, una spiegazione cristallina, li ho fatti passo passo come da video...sono venuti meravigliosamente ottimi... grazie mille 🤗🤗
Ma che brava, grazie mille! Fantastico canale!
Io li ho comprati bio su Tibiona molto piccoli. Ho usato 800 g di lupini secchi. Forse proprio perché piccolini, sono risultati dolcissimi e deamarizzati prestissimo (volutamente non li ho sbucciati subito). Al terzo giorno una parte integra l'ho fatta sottovuoto in salamoia (circa 1200 g scolati). Su tutti i 7 vasetti alla fine è venuto il sottovuoto. Il resto, circa 500 g già semiaperti, li ho sbucciati e senza salamoia, li ho congelati. Grazie1000 Liliana.
Sei un "pozzo di scienza " ...I miei complimenti! !!! 💪👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍👍
Per quanto tempo si conservano?
Very nice👍
Scusi volevo chiederle. ..quando verso il liquido per poi chiudere i vasetto prima della pastorizzazione, non si fanno bolle vero? Ho sempre il timore di questo! 😙grazie .
No, assolutamente no. Le bolle si fanno nei sott'olio, qui c'è solo acqua salata. Non riempire completamente i vasetti di lupini, poi coprili con la soluzione salina, ma lascia sempre almeno 1,5-2 cm di aria, perché quando farai bollire a bagnomaria il calore interno farà gonfiare il liquido e uscire l'aria e quando si raffredderà in quello spazio che hai lasciato libero si sarà creato il vuoto e questo conserverà la preparazione per mesi.
Dopo che si saranno raffreddati prima di riporre i vasetti assicurati che i tappi siano tutti in dentro, se un vasetto non lo è, magari perché il tappo non ha chiuso bene, consumalo subito o in pochi giorni. Gli altri li riponi e quando ti occorrono accertati che appena apri il vasetti senti il click dell'aria che entra, perché vuol dire che il sottovuoto si è mantenuto e il prodotto è inalterato.
Grazie mille per la tua risposta. ..è un vero piacere 😙😙
ma volendo si puo lasciare la buccia?
Assolutamente sì! Io preferisco toglierla perché come ho scritto mi trovo i barattoli già pronti se voglio fare un ragù o mangiarli in insalata, ma nulla vieta di lasciarla. Ovviamente quando li mangerai andrà eliminata, perché non si mangia
ciao interessante dove si comprano?
Li trovi nei mercati, in genere si vendono sfusi tra i vari legumi secchi a peso. Io gli ultimi che ho preso li ho trovati alla Conad in confezioni da 500 g, questi di Colfiorito: www.fertitecnicacolfiorito.it/prodottifertitecnica/fertitecnica/legumi-fertitecnica/lupini/
grazie mai mangiati a ragu io li ho sempre mangiati come stuzzichino
Provalo è delizioso!! Ti metto la ricetta: www.lareginadelsapone.com/2014/04/ragu-di-lupini.html
Per ora non posso fare commenti perché sono molto presa con esami medici miei e di mio marito. Non ho molto tempo e fra una quindicina giorno ne riparleremo.
Anyone translate it in English plz
You can use google for my recipe that I'll publish within few days in "la vecchia saggia". Grazie Liliana. Naturalmente citerò la fonte :)