Ema per me sei uno dei pochi che davvero non si lascia trascinare dal gregge. il fatto che tu abbia una TUA visione, che non senta il bisogno di seguire la massa per me è di grande ispirazione. la maggior parte della gente legge e studia a memoria i pensieri di altri, poi li ripete, privi di una propria opinione e personalità. quindi bravo, davvero. a parte questo, la cosa che più ho apprezzato è stata proprio questa de costruzione del Joker, il coraggio e l’originalità di portare al centro del film un essere umano debole e incapace di stare al mondo (tipo noi)
Grazie Vale sei davvero troppo gentile, sono felice che apprezzi il mio approccio all'analisi dei film. Sono d'accordo che, benché sia indispensabile, basarsi troppo sui testi letti e limitarsi al mero citazionismo da manuale possa essere un limite. Penso che, a prescindere dalla propria formazione, ci si debba sempre porre in maniera unile difronte a qualsiasi prodotto culturale, anche qualora non lo si apprezzasse. Ad ogni modo anche io ho apprezzato davvero molto questa costruzione al contrario dell'icona, che parte da Joker per arrivare ad Arthur! Grazie ancora per aver visto il video e per le belle parole ❤
Molto d'accordo con il tuo parere. È un film che essendo sequel gioca con le aspettative degli spettatori. Spiazza perché lo spettatore medio non vuole vedere joker 2 ma un altro joker 1 e questo non avviene. Eppure questo seguito è coerente e spiega didascalicamente il primo. A mio avviso a conclusione di questi due film quella di tod phillips è un'operazione riuscita e interessante: entrambi film che si autodenunciano come illusori sin dal titolo, così come joker non era joker anche folie a deux non è una follia a due. Un saluto madonese
Premetto che il film non l'ho visto né intendo vederlo però vorrei soffermarmi sul tuo discorso iniziale. Secondo me siamo troppo abituati a pensare che i film siano sempre catalogabili come belli, brutti o mediocri e che se noi apprezziamo una pellicola che dai più è reputata brutta (e viceversa) ci sia per forza qualcosa di strano e che qualcuno stia sbagliando, e questo ci crea frustrazione e a volte rabbia. Secondo me dovremmo iniziare ad accettare che le cose non debbano per forza piacerci o no e che se la nostra opinione si discosta da quella della massa va benissimo così. Io questa cosa l'ho sperimentata a mie spese, ho odiato un sacco di film considerati capolavori e amato film con voti bassissimi, il mio letterboxd potrebbe costarmi la fustigazione in pubblica piazza e questo mi reca disturbo. Quindi se e te è piaciuto sono contento, però non è giusto sentirsi in difetto per una cosa del genere, fregatene 👍
Grazie per il tuo commento molto bello che denota una gran maturità! Sono assolutamente d'accordo con te. Quando si parla di un prodotto culturale è pressoché impossibile tracciare una linea che permetta di definire se sia questo bello o brutto (che poi cos'è la bellezza?). Se da una parte si possono valutare i parametri più strettamente oggettivi, come la tecnica, dall'altro l'esperienza che ognuno ne fa è talmente soggettiva e personale da rendere quasi improbabile un confronto a riguardo. Il mio discorso a inizio video voleva semplicemente sottolineare (non in maniera poi premeditata perché parlo a flusso di coscienza ahah) di quanto comunque, nonostante io sia tanto consapevole del discorso sopra, mi sia sentito comunque spaesato come raramente mi è capitato con la stragran maggioranza di prodotti culturali che ho esperito. Essendo una persona che tende spesso a mettersi in discussione non ho potuto ovviamente farmi un esame di coscienza ma a conti fatti il mio parere è rimasto solidamente ostinato e contrario (per citare Gaber).
Esatto, anche a me nel complesso questa storia d'amore (più infatuazione) anche se dannosa e falsa, ha trasmesso una sorta di serenità, un sollievo per Arthur, anche se, appunto, solo illusorio.
Barbie che è una "grande esperta" di cinema nei suoi 5/6 video ne ha dette di tutti i colori , abbiamo capito che lo detesta e pretende che tutti lo detestino , io penso abbia qualcosa di personale con Todd Phillips, magari le ha graffiato la macchina..... Il film non sarà un capolavoro , ha chiaramente dei difetti , non è "un musica" ma un film con parti cantate ,per me è un buonissimo film
@@redredemredredem6411 Io solitamente trovo Barbie calzante nei suoi interventi (non che mi veda tutte le sue recensioni) però devo dire che in questo caso è parso anche a me come se ci fosse in lei una sorta di antipatia a priori verso questo film che, come dici tu e anche io, è tutto meno che perfetto ma che ciò nondimeno non si merita questa valanga di recensioni negative. Comunque ti ringrazio infinitamente per aver visto la mia recensione, aver commentato ed esserti iscritt* 🙏🏻
aggiungo che hai fatto una ottima analisi del film , bravo hai un nuovo iscritto
Ema per me sei uno dei pochi che davvero non si lascia trascinare dal gregge. il fatto che tu abbia una TUA visione, che non senta il bisogno di seguire la massa per me è di grande ispirazione. la maggior parte della gente legge e studia a memoria i pensieri di altri, poi li ripete, privi di una propria opinione e personalità. quindi bravo, davvero.
a parte questo, la cosa che più ho apprezzato è stata proprio questa de costruzione del Joker, il coraggio e l’originalità di portare al centro del film un essere umano debole e incapace di stare al mondo (tipo noi)
Grazie Vale sei davvero troppo gentile, sono felice che apprezzi il mio approccio all'analisi dei film. Sono d'accordo che, benché sia indispensabile, basarsi troppo sui testi letti e limitarsi al mero citazionismo da manuale possa essere un limite. Penso che, a prescindere dalla propria formazione, ci si debba sempre porre in maniera unile difronte a qualsiasi prodotto culturale, anche qualora non lo si apprezzasse.
Ad ogni modo anche io ho apprezzato davvero molto questa costruzione al contrario dell'icona, che parte da Joker per arrivare ad Arthur!
Grazie ancora per aver visto il video e per le belle parole ❤
condivido tutto , bravo
@@sd11183 sono contento che ti trovi d'accordo con me, mi fai sentire meno solo ahah Grazie per aver visto il video!
@@Cinefilo_Malefico come ho detto su un post di fb , la gente vuols fast & furiuos
@@sd11183 estremizzando molto, però sì ahah
Molto d'accordo con il tuo parere. È un film che essendo sequel gioca con le aspettative degli spettatori. Spiazza perché lo spettatore medio non vuole vedere joker 2 ma un altro joker 1 e questo non avviene. Eppure questo seguito è coerente e spiega didascalicamente il primo.
A mio avviso a conclusione di questi due film quella di tod phillips è un'operazione riuscita e interessante: entrambi film che si autodenunciano come illusori sin dal titolo, così come joker non era joker anche folie a deux non è una follia a due.
Un saluto madonese
@@uovodidodo7126 condivido tutto quanto hai detto. Dal nick non avevo dubbi fossi tu ahah Noi Madonesi abbiamo una marcia in più!
Premetto che il film non l'ho visto né intendo vederlo però vorrei soffermarmi sul tuo discorso iniziale. Secondo me siamo troppo abituati a pensare che i film siano sempre catalogabili come belli, brutti o mediocri e che se noi apprezziamo una pellicola che dai più è reputata brutta (e viceversa) ci sia per forza qualcosa di strano e che qualcuno stia sbagliando, e questo ci crea frustrazione e a volte rabbia. Secondo me dovremmo iniziare ad accettare che le cose non debbano per forza piacerci o no e che se la nostra opinione si discosta da quella della massa va benissimo così. Io questa cosa l'ho sperimentata a mie spese, ho odiato un sacco di film considerati capolavori e amato film con voti bassissimi, il mio letterboxd potrebbe costarmi la fustigazione in pubblica piazza e questo mi reca disturbo. Quindi se e te è piaciuto sono contento, però non è giusto sentirsi in difetto per una cosa del genere, fregatene 👍
Grazie per il tuo commento molto bello che denota una gran maturità! Sono assolutamente d'accordo con te. Quando si parla di un prodotto culturale è pressoché impossibile tracciare una linea che permetta di definire se sia questo bello o brutto (che poi cos'è la bellezza?). Se da una parte si possono valutare i parametri più strettamente oggettivi, come la tecnica, dall'altro l'esperienza che ognuno ne fa è talmente soggettiva e personale da rendere quasi improbabile un confronto a riguardo. Il mio discorso a inizio video voleva semplicemente sottolineare (non in maniera poi premeditata perché parlo a flusso di coscienza ahah) di quanto comunque, nonostante io sia tanto consapevole del discorso sopra, mi sia sentito comunque spaesato come raramente mi è capitato con la stragran maggioranza di prodotti culturali che ho esperito. Essendo una persona che tende spesso a mettersi in discussione non ho potuto ovviamente farmi un esame di coscienza ma a conti fatti il mio parere è rimasto solidamente ostinato e contrario (per citare Gaber).
Chi non ha subito un sogno caotico? Attenzione, il caos tende la mano all'armonia .
Esatto, anche a me nel complesso questa storia d'amore (più infatuazione) anche se dannosa e falsa, ha trasmesso una sorta di serenità, un sollievo per Arthur, anche se, appunto, solo illusorio.
Barbie che è una "grande esperta" di cinema nei suoi 5/6 video ne ha dette di tutti i colori , abbiamo capito che lo detesta e pretende che tutti lo detestino , io penso abbia qualcosa di personale con Todd Phillips, magari le ha graffiato la macchina..... Il film non sarà un capolavoro , ha chiaramente dei difetti , non è "un musica" ma un film con parti cantate ,per me è un buonissimo film
@@redredemredredem6411 Io solitamente trovo Barbie calzante nei suoi interventi (non che mi veda tutte le sue recensioni) però devo dire che in questo caso è parso anche a me come se ci fosse in lei una sorta di antipatia a priori verso questo film che, come dici tu e anche io, è tutto meno che perfetto ma che ciò nondimeno non si merita questa valanga di recensioni negative.
Comunque ti ringrazio infinitamente per aver visto la mia recensione, aver commentato ed esserti iscritt* 🙏🏻
Lady gagà è una grande artista ... piccolo particolare. 😊