Ciao Nicolò . E' il primo video che vedo e mi sono subito iscritto . Pur non facendo ancora post produzione sei davvero bravo a spiegare e se dovessi postprodurre usereii i tuoi video per imparare. al di là della tecnica hai un modo molto delicato di insegnare che offre la libertà di scegliere e attingere dalle tue parole ciò che più si confà ai gusti di chi impara da te. Grazie ancora e complimenti!!!
Grazie trovato stasera il tutorial che risolve il mio problema di stamattina. Mi era sfuggito. Grazie e complimenti come sempre. PS le zone di tutti i colori per fortuna sono solo un orribile ricordo e speriamo che lo siano per sempre. Ciaoooo
Bel video Niccolò. Scatti stupendi. Davvero ben realizzati. Anche io preferisco la multiesposizione manuale al classico HDR fatto in automatico. Complimenti ancora.
Bellissimo video. Nel periodo che hai scelto, il sole all'alba era anche in una posizione favorevole, cosa che magari in estate avrebbe creato controluce, sorgendo verso nord est.
Questo video ha davvero un qualcosa di magico per come hai raccontato il tutto, per l'ora, per Firenze e lo 'spot' che hai scelto. A proposito, ma ci dici dov è?
" Dorme Firenze, sotto il manto della Luna..." cantava Spadaro. Bel punto di ripresa. Dove eri?? Interessante la regola dei 2 secondi. Bello il risultato, dopo il freddo del grecalino e l'umido che ti sei preso. Saluti.
Ciao Niccolò, innanzitutto complimenti per i video dove spieghi sempre molto chiaramente le tecniche usate, essendo un appassionato di foto notturne, ti volevo chiedere se nel caso specifico di questa tua foto fosse utile applicare oltre alla multiesposizione anche il focus stacking o se invece non porterebbe ad alcun miglioramento realmente percettibile. Grazie
Ciao Nicola grazie! Ora, nel caso delle foto scattate in questo video non avrebbe senso un focus stacking, hai tutto a fuoco a quella distanza. Nel caso di uno scatto col grandangolo con un primo piano molto vicino, allora sì!
Complimenti per il tutorial. Ho provato a sperimentalo con 7 scatti. Ho recuperato luci e ombre ma mi sono trovato con il contrasto distrutto. Ho provato a recuperarlo con le curve ma non è un gran che. Come mai?
Grazie Luigi, probabilmente hai calcato troppo pesantemente il recupero di luci e ombre. Il recupero dovrebbe essere appena accennato, lo stretto indispensabile per avere la foto leggibile
@@luigisassoiovene2562 prima di tutto il blend deve essere fatto bene, poi con un blend migliore, puoi sempre ridare contrasto con una curva associata ad una maschera di mezzitoni. Ma il blend deve essere fatto bene già in partenza
Assolutamente importante
Grazie!
Stupende foto !! E video davvero davvero molto utile e interessante! Grazie!!
Grazie Daniele!
Ciao Nicolò . E' il primo video che vedo e mi sono subito iscritto . Pur non facendo ancora post produzione sei davvero bravo a spiegare e se dovessi postprodurre usereii i tuoi video per imparare. al di là della tecnica hai un modo molto delicato di insegnare che offre la libertà di scegliere e attingere dalle tue parole ciò che più si confà ai gusti di chi impara da te. Grazie ancora e complimenti!!!
Grazie Massimo a presto!
ciao Ninni ancora un bellissimo lavoro, complimenti ciao
😄🙏🏻
Grazie trovato stasera il tutorial che risolve il mio problema di stamattina. Mi era sfuggito. Grazie e complimenti come sempre. PS le zone di tutti i colori per fortuna sono solo un orribile ricordo e speriamo che lo siano per sempre. Ciaoooo
Altrove ho apprezzato uno di questi scatti che hai pubblicato ,ma vedendo il video sono molto belli anche gli altri, complimenti Niccolò 🙂👏🙂
Ti ringrazio Antonio!!!
Bel video Niccolò. Scatti stupendi. Davvero ben realizzati. Anche io preferisco la multiesposizione manuale al classico HDR fatto in automatico. Complimenti ancora.
Ti ringrazio Antonio!
Bellissimo video. Nel periodo che hai scelto, il sole all'alba era anche in una posizione favorevole, cosa che magari in estate avrebbe creato controluce, sorgendo verso nord est.
Bella esperienza e ottimo tutorial
Ciao Nando! Grazie!
Bravissimo!!!
Grazie!
Questo video ha davvero un qualcosa di magico per come hai raccontato il tutto, per l'ora, per Firenze e lo 'spot' che hai scelto. A proposito, ma ci dici dov è?
Grazie Alessandro. Bellosguardo!
@@photonik87 Grazie!!
Bel tutorial, grazie e complimenti
Grazie del commento! 😃
Molto ben spiegato grazie e complimenti
Grazie a te!
ottimo tutorial. bravo.
Grazie!
" Dorme Firenze, sotto il manto della Luna..." cantava Spadaro. Bel punto di ripresa. Dove eri?? Interessante la regola dei 2 secondi. Bello il risultato, dopo il freddo del grecalino e l'umido che ti sei preso. Saluti.
Grazie del commento! Ero nei pressi di Bellosguardo
Ciao Niccolò, innanzitutto complimenti per i video dove spieghi sempre molto chiaramente le tecniche usate, essendo un appassionato di foto notturne, ti volevo chiedere se nel caso specifico di questa tua foto fosse utile applicare oltre alla multiesposizione anche il focus stacking o se invece non porterebbe ad alcun miglioramento realmente percettibile. Grazie
Ciao Nicola grazie! Ora, nel caso delle foto scattate in questo video non avrebbe senso un focus stacking, hai tutto a fuoco a quella distanza. Nel caso di uno scatto col grandangolo con un primo piano molto vicino, allora sì!
ottimo tutorial spieghi molto bene,
peccato che tu non faccia un tutorial sulle maschere ;). Quale obiettivo avevi montato?
Grazie! Un 70-300
bel video
Grazie!
Ciao Niccolò, non ho capito una cosa, ma gli iso li lasci fissi a 100 oppure cambi?
Di solito li tengo fissi a 100 se è possibile. Li alzo solo in casi di grande buio (cosa che a Firenze è impossibile) 😅
Ottimo tutorial su scatti in notturno. Poi c'è firenze . . .
😃 Grazie infinite!
Scusa ma la mia canon 250d mi fa solo 3 scatti di bracketing, come si fa a farne di piu
Li puoi fare solo manualmente, quindi cambiando ogni volta manualmente il tempo di scatto
Complimenti per il tutorial.
Ho provato a sperimentalo con 7 scatti. Ho recuperato luci e ombre ma mi sono trovato con il contrasto distrutto. Ho provato a recuperarlo con le curve ma non è un gran che. Come mai?
Grazie Luigi, probabilmente hai calcato troppo pesantemente il recupero di luci e ombre. Il recupero dovrebbe essere appena accennato, lo stretto indispensabile per avere la foto leggibile
Ho sentito di alcuni che fanno un recupero doppio delle luci. Conviene?
@@luigisassoiovene2562 già ti perde contrasto con un recupero solo....
@@photonik87 non esiste una tecnica per recuperare il contrasto perso e conferire un aspetto decente?
@@luigisassoiovene2562 prima di tutto il blend deve essere fatto bene, poi con un blend migliore, puoi sempre ridare contrasto con una curva associata ad una maschera di mezzitoni. Ma il blend deve essere fatto bene già in partenza