Lettura di ebraico biblico: Genesi 1:1-5 - PARTE 1

Поділитися
Вставка
  • Опубліковано 10 лют 2025
  • 1 PARTE - la creazione [primo giorno]
    Lettura di ebraico biblico a cura di Daniele Salamone su Genesi 1:1-5
    Contenuto del video:
    accenno alle lingue semitiche e alla scrittura ebraica;
    accenno sull'eternità di Dio
    accenno alle forme numerali: singolare, duale e plurale;
    accenno sulla pluralità del nome di Dio (Elohim) e sulla singolarità del verbo (barà) che lo precede;
    accenno al complemento oggetto;
    Dio creò due cieli, mentre il Suo Regno dei Cieli (Paradiso) sussisteva;
    accenni all'articolo determinativo;
    suddivisione di un versetto dall'altro;
    accenno alla congiunzione "e";
    comparsa dello Spirito di Dio ("segno" sulla pluralità di Elohiym);
    accenno sui vari significati di "Ruah" (Spirito) e sull'azione che compie (aleggiava, fluttuava)) sulla superficie delle acque;
    accenno alla desinenza della forma femminile;
    accenno sugli accenti di lettura/pronuncia;
    accenno alla distinzione tra la Luce di Dio e la del Sole;
    lettura completa dei primi 5 versetti in ebraico con traslitterazione per seguire in lettura;
    COMPIMENTO DEL PRIMO GIORNO.
    ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼
    ▶ Torah Project Italia (Commento alla Genesi)
    Volume 1: amzn.to/2LpEXFl
    Volume 2: amzn.to/363rnRl
    Volume 3: amzn.to/2Zf7ANJ
    ▶ Torah Study Bible (Commento specialistico alla Genesi) amzn.to/3TeUFnB
    📩 Se vuoi fruire di un sconto speciale sull'acquisto dei volumi cartacei, scrivimi a: torahprojectitalia@gmail.com ricordandoti di essere preciso/a nello scrivere il tuo messaggio.
    ___________________________
    Abbonati a questo canale per accedere ai vantaggi:
    / @biblistapercaso
    Ti è piaciuto il video? Lasciami un 👍 e se sei interessato a contenuti di questo tipo iscriviti al canale attivando la 🔔 per ricevere una notifica quando usciranno nuovi video. Se vuoi sostenermi puoi anche abbonarti: bit.ly/3z7MiRc
    ===============================
    CONNETTITI CON DANIELE SALAMONE
    ===============================
    ⚡️CANALE TELEGRAM t.me/+a663cGEN...
    ⚡️GRUPPO TELEGRAM (con chat attiva) t.me/+vtXYt_WF...
    ⚡️SITO YESHIVAT HADEREK www.haderek.it
    ⚡️SOSTIENI LA YESHIVAT HADEREK bit.ly/3R5Skul
    ⚡️SOSTIENI IL CANALE ACQUISTANDO SU AMAZON amzn.to/3QtKMQU
    DISCLAIMER: I link ad Amazon e ad altri prodotti e servizi che trovate in descrizione sono link affiliati che mi consentono di percepire una piccola commissione pubblicitaria per ogni acquisto effettuato tramite i miei link. A voi non costa un centesimo di più, ma potete darmi una grande mano per far crescere il canale. Grazie!
    #genesi #torah #creazione

КОМЕНТАРІ • 713

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  11 років тому +1

    Sono sempre cortese a rispondere a tutti, specialmente ai commenti di elogio come il tuo, quindi ancora grazie. Se sei iscritta al mio canale ti arriverà la notifica non appena avrò pubblicato altri video.

  • @PiccionePiccione-y4j
    @PiccionePiccione-y4j Місяць тому +3

    Mi sono appena iscritta, per ringraziarti del tuo lavoro utilissimo..grazie

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  Місяць тому

      Grazie per la visione, l'apprezzamento e l'iscrizione al canale.
      Benvenuta!

  • @seilett
    @seilett 12 років тому +6

    Ognuno può pensare come vuole. Il tuo è un lavoro utilissimo per chi voglia imparare e voglia ricercare, per ogni motivo, e tanto basta. Dunque un grazie caloroso.

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  11 років тому +55

    se per lei la Bibbia è piena di futilità allora ha compreso ben poco. Fin dal primo libro ogni cosa scritta ha un senso.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 місяців тому +1

      Se non vuole offendere nessuno, eviti di definire pazzi gli altri. Mi dispiace, ma questo canale non fa per lei. Vada a bestemmiare altrove.

  • @marcoserra3798
    @marcoserra3798 4 роки тому +13

    Magnifiche spiegazioni....specialmente quella del duale!finalmente ho potuto sentire la genesi nella lingua ebraica!grazie!

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому +1

      grazie per la visione, se può interessarti ho commentato la Genesi integralmente, trovi i video qui nel mio canale

    • @marcoserra3798
      @marcoserra3798 2 роки тому

      @@biblistapercaso grazie,ho visto molti dei tuoi video,Dio si usa di te....

  • @RobertoMercadini
    @RobertoMercadini 4 роки тому +4

    Bellissimo! Grazie!

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому

      Grazie a te per essere passato di qui. Spero in una collaborazione futura.
      Shalom

  • @terranostraitaly
    @terranostraitaly 5 років тому +1

    Buongiorno Daniele volevo chiedere un tuo opinione su isaia 44:24
    Così parla il SIGNORE, il tuo redentore,
    colui che ti ha formato fin dal seno materno:
    Io sono il SIGNORE, che ha fatto tutte le cose;
    io solo ho spiegato i cieli,
    ho disteso la terra, senza che vi fosse nessuno con me;
    La mia domanda e questa:
    Nei testo originale Dio nel opera creativa non c'era nessuno con lui?
    Ti ringrazio della gentile risposta

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому

      Buongiorno, la traduzione è corretta.

    • @terranostraitaly
      @terranostraitaly 5 років тому

      @@biblistapercaso mi sembra che ci sia una contraddizione con Genesi che viene detto che non era da solo
      Mi puoi chiarire questo aspetto? Grazie ancora

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому

      Se gentilmente indichi i passaggi della Genesi in cui si evincerebbe che Dio non era da solo, saresti di maggiore aiuto. Dio ha sempre agito da solo, ed un eventuale plurale rivolto a sé stesso non riguarda una pluralità letterale. Spesso Dio parla al plurale riferendosi a sé stesso, specialmente durante la fase della creazione dell'universo in cui è scritto "creò" e non "crearono".

    • @terranostraitaly
      @terranostraitaly 5 років тому

      @@biblistapercaso scusami per l attesa
      In Isaia viene detto che non cera nessuno con lui
      Che Dio sia l unico creatore non ho nessun dubbio
      La mia curiosità è questa ..
      Gesu e gli angeli non erano presente nell atto creativo?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому +1

      Gesù era "nel seno del Padre" nel senso che era "nei suoi pensieri", non fisicamente presente.
      Il Logos di cui parla Giovanni non è "Gesù", ma la saggezza divina che si è incarnata poi in Gesù. Purtroppo si fraintendono sempre le parole di Giovanni 1, specialmente non conoscendo la mentalità ebraica che ci sta dietro alle parole di questo capitolo del vangelo giovanneo. La teologia tradizionale sostiene che Gesù era "insieme al Padre", ma è un errore pensare questo, per diverse ragioni. Purtroppo questo non è lo spazio adatto per spiegarti tutto.
      Gesù in terra è stata la Parola di Dio vivente, ma prima della sua nascita non c'era "Gesù", ma la saggezza divina ceh i greci chiamavano Logos, e Giovanni ha usato questo termine per riferirsi allo stesso concetto, anche perché nella mentalità ebraica Dio è solo uno e nella creazione non era in compagnia di nessuno, come dice Isaia. La Bibbia non si contraddice, sono le nostre errate interpretazioni che ci fanno confondere.
      Gli angeli evidentemente non c'erano ancora, oppure c'erano ma non venivano considerati come esseri distinti da Dio, ma emanazioni di Dio stesso.
      Se dobbiamo basarci sul letteralismo che "Dio era da solo" durante la creazione, allora non possiamo ignorare il fatto che "Dio è uno" (come recita lo Shemà Israel), e quindi la Trinità sarebbe una dottrina fuori luogo. Bisogna saper conciliare, quindi, quando la Bibbia da una parte dice "singolare", mentre altrove dice "plurale" per riferirsi alla stessa cosa. Oppure quando da una parte si dice che "Dio era solo" durante la creazione e da un'altra parte si dice che, sempre in principio, "la parola era con [insieme a] Dio".
      La Bibbia non si contraddice, va solo capita con la giusta mentalità.

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  11 років тому +12

    Concordo con tutto quello che hai detto. In bene o in male è inteso per noi uomini.
    L'uomo tende a dire di più "Dio sbaglia" perché vorremmo che Dio agisca secondo le nostre esigenze, mentre Cristo stesso affermò "Se vuoi allontana da me questo calice, ma sia fatta la Tua volontà, non la mia...".
    Dio compie ogni cosa alla perfezione anche se ai nostri occhi certe cose potrebbero sembrare sbagliate e inaccettabili.

    • @luigienrico6330
      @luigienrico6330 5 років тому +1

      Daniele Salamone Questa è la tipica scusa che la Chiesa cattolica usa da secoli ed in continuazione per zittire ogni critica.
      Il tuo ragionamento è un ragionamento “fatto”, una formuletta senza nessun senso che non ha significato se non in un senso assertivo che deriva dalla fede, ma non ha nessuna base nei fatti questa tua frase.

    • @matteoleva3650
      @matteoleva3650 5 років тому

      Tipo l'astenersi dal sangue?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому

      l'astenersi dal sangue è una proibizione alimentare. Spiegheresti meglio la tua domanda?

  • @MD-qz6gk
    @MD-qz6gk Рік тому +4

    No vabbe' !! Ma sei un grande a fare questo lavoro per noi !! Grazie mille !! Ne avevo davvero bisogno ! Stavo leggendo questi giorni Genesi e avevo un sacco di domande perché spesso è difficile capire ciò che lo scrittore intendeva dire, siccome non è uno dei giorni nostri ma di migliaia d'anni fà ed apparteneva ad un'altra cultura. Il Nuovo Testamento è molto più facile da leggere. Ma anche il Vecchio, però più la parte della storia di Israele e i Profeti, i Salmi e l'Eclesiaste, anche se non proprio tutto. Ci sono cose che sono state tradotte un pochino male in certi passi, in Italiano. Ma ciò non vuol dire che la gente non può leggere la Bibbia da sola, anzi, dovrebbero leggerla tutti a parer mio perché è un libro bellissimo. Io ho 22 anni e me ne sto innamorando.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  Рік тому

      Grazie per la visione e ascolto!

    • @violetabuca1109
      @violetabuca1109 8 місяців тому

      si trova su internet la Torah in italiano, originale

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  3 місяці тому +1

      la Torah in italiano si trova in QUALUNQUE Bibbia. La Torah originale è solo quella in ebraico, non nelle traduzioni.

  • @lorenzoquatela5938
    @lorenzoquatela5938 10 років тому

    Ciao Daniele, volevo fare un po' di domande.
    Danilo Valla nei suoi video dice delle cose di cui sono sicuro al 70%, perchè negli altri forum cristiani criticano duramente quello che dice.
    Principalmente le cose che dice sono queste:
    -in genesi 1:2 non è "aleggiava sulle acque", ma "produceva forti vibrazioni"
    -in genesi 1:4 non è "e Dio vide che la luce era buona", ma " fece vedere la luce e la rese operativa"
    -in genesi 2:21-22 non è
    21 "Allora l'Eterno DIO fece cadere un profondo sonno sull'uomo, che si addormentò; e prese una delle sue costole, e rinchiuse la carne al suo posto.
    22 Poi l'Eterno DIO con la costola che aveva tolta all'uomo ne formò una donna e la condusse all'uomo.", ma
    "Allora l'Eterno DIO fece cadere un profondo sonno sull'uomo, che si addormentò; e prese la sua metà, e rinchiuse la carne al suo posto. 22 Poi l'Eterno DIO con la metà che aveva tolta all'uomo ne formò una donna e la condusse all'uomo."
    -in genesi 3:1 non è
    "Il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche fatte dal Signore Dio", ma
    "Il nahash(essere angelico cherubino o serafino) era la più astuta di tutti gli esseri viventi fatti dal Signore Dio"
    -in genesi 6:2 non è "i figli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle e ne presero per mogli quante ne vollero.", ma
    "gli angeli di Dio videro che le figlie degli uomini erano belle e ne presero per mogli quante ne vollero."
    Vorrei sapere se queste traduzioni vanno bene oppure no.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  10 років тому

      Ciao Lorenzo, Danilo Valla è molto ingamba e trasmette tantissimo entusiamo. Iniziai a studiare la grammatica ebraica proprio da alcuni suoi appunti, ma poi continuai per i fatti miei.
      Dunque, per quello che risulta a me, Genesi 1:2 non significa "emanare forti vibrazioni", o meglio, questa à solo una traduzione dettata dalla sua interpretazione che in qualche modo cerca di far combaciare alla teoria di Einstein "Emc2". Il Valla per come spiega Genesi 1:2 sembra proprio voler far combaciare la teoria di Einstein con la sua traduzione, ma il termine Merachefet (aleggiava) non significa "produrre forti vibrazioni". La traduzione italiana di questo termine per come lo intende il contesto ebraico non esiste, ma l'atto dell"aleggiare" ripreso con il termine Merachefet vuole ricordare il volo di un uccello sul proprio nido. Cioè il volare rimanendo stazionato in aria, come un elicottero (hovering). Quindi, più che "aleggiare" sarebbe più plausibile tradurre con "fluttuava" o "librava".
      Genesi 1:4 è "e vide Elohm che la luce era buona".
      In Genesi 2:21-22 viene usato il termine "tzelah" che la tradizione ha da sempre utiliizato la traduzione di "costola", mentre in realtà questo termine non significa costola sebbene in questo contesto si riferisce comunque ad una parte anatomica del corpo. Tzelah significa "un lato", "una metà" e in tutto l'Antico Testamento non significa mai "costola" ma è sempre riferito ad un contesto creativo/riproduttivo. Tzelah si ripete in tutto l'AT 49 volte.
      Genesi 3:1 dice effettivamente che "il nachash essente [il più] astuto essere vivente di tutte della Terra che aveva fatto Yahwéh Elohìm"
      Genesi 6:2 non usa il termine [malakìm] ovvero, "messaggeri" o comunemente tradotto con angeli". Viene specificato "benè Elohìm" cioè "Figli di Elohìm". La traduzione del Valla è dettata anche in questo caso dalla sua interpretazione. Il credente dà per assodato che "Figli di Dio" sia riferito agli angeli, s così è dato che la Bibbia menziona gli angeli come "figli di Dio".

  • @mariacristinabazzarin3328
    @mariacristinabazzarin3328 3 роки тому +2

    Grazie molto prezioso

  • @chiaradaughterofGod
    @chiaradaughterofGod 9 місяців тому +2

    Grazie mille. Col tuo aiuto sono riuscita a leggerlo anche da sola🙏🏼

  • @antoniaaloe2061
    @antoniaaloe2061 4 роки тому +3

    Grazie per questa possibilità di avere la traduzione della genesi molto interessante

  • @lorenzogreco8842
    @lorenzogreco8842 6 років тому +26

    Grazie Daniele continua l'talia ha bisogno di insegnanti come te

  • @marcodegiovanni3696
    @marcodegiovanni3696 4 роки тому +1

    Buongiorno
    Volevo chiederle il suo parere riguardo una variazione di traduzione del primo versetto che viene reso: "In principio Elohim divise le acque e la terra"
    basata su di un utilizzo più "concreto" (concedetemi il termine) del verbo Barà e sulla derivazione del termine "cieli" da MYM suggerita dal Midrash.
    Premetto che questa non vuole essere in alcun modo una critica alla sua traduzione ed analisi lessicale ma solo una curiosità personale riguardo a questa dissertazione che trovo affascinate.
    Grazie e buona giornata

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому +2

      Buon pomeriggio Giovanni, benvenuto nel canale; non preoccuparti, ho maturato anni di esperienza sufficienti per saper individuare una domanda intelligente formulata da una persona che vuole dialogare, da una provocazione (che solitamente non considero proprio).
      Dunque, a primo acchito il significato di "separare" si potrebbe ravvisare nel senso di "modellare tagliando" a cui può implicare #barà. L'atto del "tagliare" separa certamente qualcosa quando ad esempio tagliamo in due un foglio di carta con le forbici separando i due pezzi che ne derivano, ma in barà il senso di "tagliare" non non implica all'atto del dividere, bensì incidere. Non è perciò il caso di barà quello di separare come come quando si dividono due cose, in quanto esiste un verbo specifico per "separare" qualcosa, ad esempio #vayavdèl: "e separò" elohìm beyn ha'or uveyn ha-choshek (e separò elohìm tra la luce e tra l'oscurità). Strano che non sia stato usato proprio questo verbo in Gn 1:1 che non è neanche lontanamente un sinonimo di barà.
      Oltretutto, non so quanto senso avrebbe avuto dire nel primo versetto che elohìm abbia separato le acque dalla terra (anche se nella parola shamàym, cieli, c'è la radice maym, acque), in quanto successivamente viene detto più nel dettaglio che le acque vengono raccolte el-maqòm echàd ("in un unico luogo"), e poi ve-tterahe ha-yabbashah vayehì-ken (ed emerse la terraferma, e così fu).
      Qui si parla già di separazione tra le acque dalla terra in modo implicito, anche se il verbo separare non viene usato, perciò ripetere due volte una cosa del genere non avrebbe avuto una rilevanza così importante. La Toràh in modo particolare tende a ripetere più volte in brevi periodi dei concetti molto più "alti", dei principi etici e morali a cui il lettore viene invitato a puntare la sua lente di ingrandimento spirituale, concetto che deve quindi studiare e mettere in pratica.
      Quindi posso dirti che la dissertazione a cui fai riferimento non funziona ed è del tutto fuori luogo. Ma non ti nascondo che rimane comunque interessante nonostante sia lontana dalla verità del testo.
      Spero di averti risposto.
      Shalom

    • @marcodegiovanni3696
      @marcodegiovanni3696 4 роки тому +1

      @@biblistapercaso Grazie per la risposta articolata.
      Ricordo che in quella dissertazione venivano riportate accezioni del verbo molto simili a quelle da lei riportate (tagliare/divedere).
      Grazie ancora e buona serata.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому

      Grazie a lei, per altre condivisioni sa dove trovarmi!
      Shalom

  • @LaGioconda000
    @LaGioconda000 3 роки тому +9

    Wow! Che bella scoperta ho fatto stanotte. Questo canale è fantastico! E dire fantastico è poco. 🙂

  • @stefanocontiflutechannel6812
    @stefanocontiflutechannel6812 2 роки тому

    Perché nel versetto "chiamò Dio la luce giorno etc." davanti a ohr vi é una lamed? Se é accusativo dipendente da 'chiamare' come mai non c'è la et?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      Alcuni lo spiegano dicendo che la lamed, nonostante sia preposizione, funga da articolo determinativo.
      Invece, Jaroslav Mudron sostiene che l'uso della lamed per introdurre l'oggetto di un verbo transitivo nell'ebraico biblico è comunemente considerato un'influenza aramaica. Secondo Maksim Kalinin e Sergey Loesov, nell'aramaico egiziano l'indicatore dell'oggetto diretto lamed è prefisso quasi esclusivamente a frasi nominali singolari. Questi studi mostrano che questo vale anche per l'ebraico biblico, prendendo in considerazione il carattere dei verbi transitivi ed escludendo i casi in cui lamed non funziona come un vero marcatore di oggetti diretti.

    • @stefanocontiflutechannel6812
      @stefanocontiflutechannel6812 2 роки тому

      @@biblistapercaso Grazie mille.

  • @alessandrolazzari7683
    @alessandrolazzari7683 4 роки тому +1

    Ciao Daniele, vorrei chiedere un chiarimento. quando parli del plurale.
    Spieghi che esiste il signolare...cardinalità 1
    Il duale cardinalità 2, ma solo per elementi che fanno una coppia...la mani, i piedi ecc
    Il plurale con cardinalità maggiore di 2.
    Pero il plurale con cardinalità 2 che pero non è duale..tipo 2 monete, in quale categoria finisce?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому

      Ciao Alessandro,
      sì, esiste il singolare, il duale ed il plurale.
      Il duale ha una funzione specifica che non ha luogo nella frase "due monete". Monete in ebraico si esprime con un femminile plurale (מטבעות). Le monete non sono cose che stanno in coppia, ma sono distinte.
      Occhi, mani, orecchie, labbra, piedi, ali invece sì, sono elementi che stanno in coppia.
      Il fatto di specificare "due" è già un 'indicazione numerica che non richiede il duale, perché "due" (shené, שני) è un numero a sé stante.

  • @teresahandmade
    @teresahandmade 4 роки тому

    Una gentilezza. Può tradurre esattamente con le parole menzionate dalle sacre scritture senza intervenire con le correzioni grammaticali? Per me avrebbe molto più significato. Vede, io cerco la verità della scrittura e non l'interpretazione soggettiva. Se mai potrebbe farmi questa gentilezza glie ne sarei molto grata. Grazie.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому

      Buongiorno.
      Trova la lettura senza commento nella stessa Playlist

  • @cecilialecis8370
    @cecilialecis8370 3 роки тому +2

    Grazie infinite, che emozione guardare questo video! Cecilia

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  3 роки тому +1

      Grazie a te per la visione, Cecili.
      Benvenuta nel canale!

  • @giovannatonon476
    @giovannatonon476 9 місяців тому +1

    Buongiorno, e grazie per il video interessantissimo! Mi piacerebbe avere una sua spiegazione del termine "barah" del primo verso: so che è stato oggetto di discussioni anche nei primi secoli della cristianità (Agostino) perche significa più "modellare" che "creare dal nulla". È corretto? Grazie

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 місяців тому +1

      Save, parlo della creazione dal nulla in questo video ua-cam.com/video/V4d9uOw6IUI/v-deo.html
      Preciso, tuttavia, che il concetto di creazione dal nulla è applicabile solo nella fase di creazione dell'universo, mentre lo stesso verbo "bara" è altrove usato sempre in relazione a qualcosa di preesistente, e quindi con i concetti di modellare, ingrassare, modificare ecc. Un famoso rabbino del secolo scorso era dell'idea che il verbo "bara" si presta benissimo al concetto di creazione dal nulla. L'ho spiegato qui: danielesalamone.altervista.org/dio-non-ha-dimenticato-il-mondo/

  • @ElahBet
    @ElahBet 3 роки тому +1

    Appassionante grazie
    ma perché traduci Helohim con Dio se hai evidenziato TU stesso che si tratta di più di due persone ? Poi parli di ebraico. In specifico è questo aramaico antico ? Grazie

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  3 роки тому +1

      Ciao Core Dior.
      Non ho detto che ELOHIM sia "più di due PERSONE", ma che il termine ebraico è un plurale che si riferisce a "più di due" in senso generale dato che esiste già nell'ebraico un altro tipo di plurale che è il "duale". ELOHIM non indica necessariamente più persone, ma può essere anche un termine che serve a sottolineare l'intensità di qualcosa. Ad esempio, nella Bibbia ebraica si legge NAFTULE' ELOHIM che tradotto dignifica "lotte straordinarie".
      Per non confondersi, bisogna distinguere la differenza che c'è tra la MORFOLOGIA e il SIGNIFICATO di una parola.
      ELOHIM è di morfologia plurale assoluta, ma può avere un significato al singolare. Ad esempio, si parla nella Bibbia delle varie divinità pagane, e quando la Bibbia le elenca uno per uno usa proprio ELOHIM, come ad esempio 1Re 11:33
      "Ciò, perché i figli d'Israele mi hanno abbandonato, si sono prostrati davanti ad Astarte, ELOHIM dei Sidoni, davanti a Chemos, ELOHIM dei Moab, e davanti a Milcom, dio degli Ammoniti, e non hanno camminato nelle mie vie per fare ciò che è giusto agli occhi miei e per osservare le mie leggi e i miei precetti, come fece Davide, padre di Salomone."
      Quindi ELOHIM sebbene sia di morfologia plurale, può avere un significato al singolare, esattamente con il caso di Genesi 1:1-
      La Genesi masoretica non è scritta in aramaico antico, ma in ebraico. Solo alcune piccole porzioni di Bibbia ebraica sono scritte in aramaico, come ad esempio alcune parti del libro di Daniele.

    • @ElahBet
      @ElahBet 3 роки тому +1

      @@biblistapercaso UUUAU grazie mille per il tempo prezioso che mi hai regalato e la chiarezza incredibile Che Helohim Ti Benedica 🙏💙
      ero convinta fossero persone fisiche mentre ora ho il grande dubbio, si prospetta sicuramente un'energia più potente dei comuni viventi.
      Vista la tua spiegazione sono punto e a capo nel mistero e capisco perché lo traduci in Dio.
      Continuerò a seguirti con maggiore passione visto la tua risposta e la mia voglia di conoscere.
      GRAZIE anima e cuore. Bene Immenso 💝

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  3 роки тому +1

      Sei la benvenuta! Benedizioni anche a te 💝

    • @ElahBet
      @ElahBet 3 роки тому +1

      @@biblistapercaso 🙏💝

  • @BioenergeticaGenova
    @BioenergeticaGenova 5 місяців тому

    Grazie! Molto molto interessante e comprensibile.

  • @davidebove5143
    @davidebove5143 8 років тому +1

    Tu hai fatto delle traduzioni interlineari ? In tal caso posso sapere il nomi dei libri che hai tradotto, perche su amazon non le trovo

  • @AntonellaDeRobbio
    @AntonellaDeRobbio 8 років тому +2

    Grazie! Un lavoro didattico eccellente, chiarissimo !

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  8 років тому

      Grazie a lei per avermi seguito.
      Buona serata.
      Daniele

  • @pierangelosilini83
    @pierangelosilini83 8 років тому

    salve scusi se la disturbo ma è vero che il libro 2 Maccabei è un libro apocrifo? premetto che lo sentito da una fonte secondo me non troppo affidabile Tdg grazie scusi ancora il disturbo

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      E' vero, non è ritenuto apocrifo dai Protestanti

  • @linoruggero
    @linoruggero 11 місяців тому +1

    Grazie grazie grazie.... ❤

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  11 місяців тому +1

      Grazie per la visione e appressamento!

  • @zdi9498
    @zdi9498 5 років тому

    Ciao Daniele, complimenti per la traduzione.
    Io avrei una domanda da porre sul diluvio universale.
    E' noto che i primi 3 più importanti periodi della storia dell' antico Egitto erano :
    Periodo Predinastico c. 3900 - 3150 a.C.
    Periodo Protodinastico c. 3150 - 2686 a.C.
    Antico Regno 2700 - 2192 a.C.
    Dalla Bibbia si può risalire alla data del diluvio universale (2348 a.C. circa).
    Perciò io mi chiedevo:
    come è possibile che ci sia stato il diluvio universale, e nello stesso tempo che non ci siano state interruzioni nella storia dell'antico Egitto (quindi si parla del periodo di tempo denominato Antico Regno 2700-2192 a.C.) ?
    Ti prego se mi può dare una delucidazione alla domanda, perché per me è molto importante saperlo. Grazie e cordiali saluti!

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому

      Grazie per l'intervento, ma il video non parla dell'argomento diluvio.

    • @zdi9498
      @zdi9498 5 років тому

      @@biblistapercaso Ciao Daniele e grazie per aver risposto. Scusami era solo una domanda generale che volevo farti per avere delucidazioni sull'argomento diluvio.
      Semmai cerco un tuo video dove ne parli e la posto li allora. Cordiali saluti!

  • @andreamantegna2915
    @andreamantegna2915 4 роки тому +1

    grazie grazie grazie

  • @annamarino8309
    @annamarino8309 2 роки тому

    Ciao Daniele, volevo chiederti se potevi (o magari lo hai già fatto)parlarmi del protovangelo di Giacomo. Grazie.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      Ciao Anna, a dire il vero non rientra nei miei interessi lo studio degli apocrifi. Prova a fare qualche ricerca online

    • @annamarino8309
      @annamarino8309 2 роки тому +1

      Grazie tantissimo

  • @dariosallei9877
    @dariosallei9877 5 років тому +1

    Brividi grazie

  • @lorenzoquatela5938
    @lorenzoquatela5938 10 років тому

    Ciao Daniele, ho fatto il calcolo quello per le parole greche in Apocalisse, penso che il prof.Valla si riferisca al fatto che il testo Apocalisse si debba suddividere contando 888 parole dalla prima parola che c'è.
    Quindi io ho fatto il calcolo contando 888 parole fino alla fine, ho contato le parole con Word, ma mi sfora di 95 parole.
    Penso che il calcolo sia questo, poi, come hai detto tu, bisogna vedere quale versione del testo greco ha preso.
    Invece per quanto riguarda la somma degli oggetti in Esdra, sai come risolvere la questione?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  10 років тому

      Ciao Lorenzo. Di sole 95 parole? Dai, significa che ci sei vicino per capire la soluzione al dilemma. Hai provato a scrivere direttamente a Danilo Valla nel suo video oppure per email? Non so se ti risponde però, come avrai sentito nei suoi video ha tantissime mail arretrate. Ma potresti comunque provarci.
      Riguardo alla questione di Esdra, leggendo con più attenzione mi sovvengono diverse possibili risposte di cui una ritengo sia la più plausibile. Personalemnte parto dal presupposto che la Bibbia sia Parola di Dio, quindi una soluzione ad ogni presunta contraddizione dev'esserci SEMPRE:
      1. la prima cosa che mi viene in mente è che potrebbe trattarsi di un errore dei copisti. La bibbia è piena di apparenti errori, per cui deve sempre esserci una soluzione in questi casi come il seguente punto 2;
      2. i testi antichi hanno parti mancanti usurate dal tempo o letteralmente strappate via sempre per lo stesso motivo. Magari, la parte in cui vi erano specificati più oggetti fino ad arrivare alla somma complessiva sugerita dal versetto 11 non è giunta fino a noi. Chi lo sa se un giorno verranno scoperti nuovi documenti come i rotoli del Mar Morto che ci daranno la risposta definitiva che possa confermare ulteriormente il punto 3;
      3. Andando a controllare direttamente nel testo ebraico ufficiale della BHS - Biblia Hebraica Stuttgartensia (Hebrew Bible, Masoretic Text or Hebrew Old Testament), edited by K. Elliger and W. Rudolph of the Deutsche Bibelgesellschaft, Stuttgart, Fourth Corrected Edition - si trova, forse, la soluzione definitiva: nella parte finale del versetto 10 del capitolo 1 di Esdra si legge [kelìm acherìm alèph] generalmente tradotto con "mille altri utensili", "mille altri vasellamenti", "mille altri arredamenti" etc. Ciò che qui interessa è il numero 1000 [aleph] che oltre a significare "uno" e "un migliaio", significa anche "bestiame" e "bue". Il termne [acherìm] significa "altri" ed è scritto al plurale. Ciò significa che [aleph] nonostante sia scritto al singolare è preceduto da un termine al plurale il che significa che il finale del versetto 10 andrebbe tradotto in questo modo: "e migliaia di altri utensili". Adesso per "migliaia" non per forza bisogna intedere che si riferisce al numero specifico di 1000, ma potrebbe essere anche 2000, 3000 e così via. La stessa cosa vale come per dire "centinaia di anni fa". Non significa che io mi stia riferendo esattamente a 100 anni fa, ma anche a 200, 300, 600 anni etc.
      Come si legge nei versetti 9 e 10 viene scritto un numero specifico per ogni tipo di oggetto, mentre, alla fine del versetto 10 l'autore del testo ha voluto generalizzare con "migliaia di altri utensili" poichè la lista di oggetti era sicuramente lunga e forse anche "noiosa" per scriverla tutta. Quindi è una generalizzazione o approssimazione il cui calcolo viene definito nel versetto 11. Se il calcolo letterale del passo ci suggerisce che gli oggetti erano effettivamente 2499, "le migliaia di altri utensili" non specificate nel numero preciso dovevano essere di 2901 e non 1000 che, sommati ai 2499 specificati il totale è di 5400 oggetti d'oro e d'argento. Come vedi la Bibbia non si contraddice.
      =)

  • @carlo.zannetti
    @carlo.zannetti 11 місяців тому +1

    Molto bello

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  11 місяців тому

      Grazie per la visione e l'apprezzamento

  • @lindasalerno3586
    @lindasalerno3586 11 років тому +6

    mi sn imbattuta in un tuo video mentre studiavo filologia semitica. non avevo la piu pallida idea di cosa fosse l'ebraico, ma ho studiato l'arabo...sei molto bravo, mi hai letteralmente incantata davanti al pc!!!

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      ma grazie =) spero che da 9 anni a questa parte l'ebraico sia una materia non più sconosciuta per te. Shalom

  • @lorenzoquatela5938
    @lorenzoquatela5938 10 років тому +2

    Finalmente, una soluzione per questo problema di esdra, era da quasi 3 mesi che questo problema mi assillava.
    Grazie tantissimo per la risposta, e anche per tutte le altre, mi sei davvero molto utile.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  10 років тому +1

      Figurati, rignrazio te invece per la fiducia che mi dimostri. Come vedi la Bibbia risponde a se stessa.

  • @zetaz3317
    @zetaz3317 4 роки тому +2

    Lavoro encomiabile complimenti! Fidandomi del tutto delle sue traduzioni riesco a vedere l'onnipotenza di Dio! Soltanto Dio poteva ispirare certe scritture dalla "struttura" perfetta.... Verrà presto il giorno in cui tutti ti vedranno O Signore! E quelli che non ti vedono sono stati "accecati" di proposito da te affinché potessi dire al Padre "perdona loro perché non sanno quello che fanno" é così che vuoi salvare tutti.. chi non sa é già stato "giustificato" ed ai beati che invece sanno hai dato o Signore anche la forza e tutte le capacità necessarie per non rinnegarTi e rimanere sempre in Te

  • @misefari
    @misefari 3 роки тому +1

    sei stato magnifico! ho imparato tutto! l'unico difetto è la qualità dell'audio :c'è troppo rumore di fondo. Poi ho da chiederti i versetti successivi e quindi il resto lo hai pubblicato? grazie in anticipo per la tua risposta

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  3 роки тому

      mi dispiace per il rumore di fondo, problema già puntualizzato da altri.
      Nella playlist trovi tante altre letture, e anche la rilettura integrale di Genesi 1, ma sono visibili solo per gli abbonati alla sezione "lettura della Torah"

    • @misefari
      @misefari 3 роки тому

      @@biblistapercaso sono abbonato altuo canale. quello che indichi come "lettura della torah" è un abbonamento a parte?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  3 роки тому

      sì, lo trovi nell'elenco degli abbonamenti. Abbonandoti al livello sulle letture della Torah, ha accesso anche al livello base.

  • @giovannibellantoni2466
    @giovannibellantoni2466 5 років тому

    Ciao ....complimenti per quello che e per come lo fai. Di recente ho seguito il, video di un predicatore italiano che apprezzo e seguo costantemente, in cui ha affermato che il il termine "et" avvero alef e tau , corrispondono all'alfa e omega greci....e fin qui ci sta ,ma ha anche affermato che ciò corrisponde alla azione e presenza di Gesù . Sai dirmi qualcosa in merito a questa affermazione ?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому

      Ciao Giovanni. Grazie per l'apprezzamento al mio lavoro.
      Sì, è vero. ET, formato da Alef e Tav, corrisponde alla prima ed ultima lettera dell'alfabeto ebraico; di conseguenza sarebbe come citare Alfa e Omega nell'alfabeto greco. Secondo il pensiero messianico (ebrei credenti in Gesù), ET non indica propriamente "la persona" di Gesù, ma quella saggezza divina, il Logos (Giovanni 1:1) che si è poi incarnata nel corpo di Gesù.

    • @giovannibellantoni2466
      @giovannibellantoni2466 5 років тому

      @@biblistapercaso ....Grazie !

  • @georgiowee
    @georgiowee 11 років тому

    posso chiederLe se ciò significhi la inutilità di un intervento traduttivo del testo antico , allorquando esso risulti dato alle stampe in tipografia ebraica ?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  11 років тому

      Tradurre è importante, mai inutile... diventa inutile se fatto erroneamente o comunque traducendo ciò che per secoli si è tramandato senza attanersi al testo antico.
      Le tipografie ebraiche stampano il testo per come lo hanno ricevuto loro, non si pongono il problema della traduzione perchè l'ebraico è la loro lingua, il problema è la nostra cultura e le nostre tipografie occidentali che in merito al testo non badano alla traduzione, ma danno per scontato che i traduttori abbiano fatto il loro lavoro di traduzione con perizia e quindi non va esaminato con altrettanta perizia.
      Il problema è il nostro paese, non quello ebraico.

  • @stefanohedo
    @stefanohedo 10 років тому +7

    molto Bene..Bravo e Complimenti.

  • @LittleBishop001
    @LittleBishop001 5 років тому +14

    16:12 il "ruach" degli elohim "fluttuava come un elicottero" sulla superficie delle acque... Interessante!

  • @mrcristian1492
    @mrcristian1492 10 років тому

    Bel video !!
    Comunque volevo sapere che edizione della Bibbia Ebraica è quella che usi nel video.
    Volevo chiederti anche una curiosità riguardo la lettera 'ayn : so che può essere considerata una consonante muta e quindi assume il suono della vocale che le si affianca, ma so anche che corrisponde ad un suono 'strozzato' in fondo alla gola. Quindi mi chiedo posso pronunciare la 'ayn nel modo in cui l'ho imparata nello studio dell'arabo ?
    תדה שלום

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  10 років тому +1

      Ciao Cristian, grazie per l'apprezszamento.
      La Bibbia che uso è la Biblia Hebraica Stuttgartensia 5th (fifth) Edition by SOCIETY, BIBLE published by Amer Bible Society (1997). La trovi su Amazon.
      La 'ayn è simile alla alef, ovvero si pronuncia la vocale ad essa associata, con l'unia differenza che la 'alef è muta, mentre, la 'ayn si sente. La 'ayn si pronuncia unendo il palato e la lingua all'altezza dell'ugola. Un suono strozzato, proprio come hai detto tu.
      Purtroppo non mi intendo molto di lingua araba, quindi non saprei dirti con certezza se la ayn araba e quella ebraica abbiano lo stesso suono gutturale. Ma presumo di sì essendo l'arabo una branca dell'ebraico.
      Todà shalom alechu

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому +1

      ***** no, dal proto-cananaico
      comuque si dice Sanscrito, non sanscritto... Sanscritto dev'essere un nuovo santo del calendario :)
      Rispondendo all'altro commento: tutti sbagliamo, nessuno è perfetto. Ma se ritieni che i miei errori siano divini, allora ogni mio errore può essere lecito perché tutto ciò che è divino non cade mai in errore. Posso considerarlo un complimento.
      No, non sono un profeTTa.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому

      Purtroppo se molte cose non si comprendono è per tre motivazioni principali:
      1. non si esamina con attenzione tutto ciò che si trova scritto, leggendo con superficialità e serio disturbo della comprensione;
      2. errori di traduzione;
      3. determinate cose non ci è dato sapere.
      Proprio la Genesi non parla MAI di giganti, sono le nostre traduzioni che creano gli equivoci. Quindi prenditela con i traduttori ufficiali. I giganti e le pance giganti non centrano nulla. Devi usare anche un pò la testa per fare determinate affermazioni, perché giganti non si nasce, ma lo si diventa durante la crescita. Quindi un gigante per te dev'essere gigante anche dentro il grembo materno? E che dobbiamo dire di tutti quegli uomini che superano i 2 metri di altezza? Sono nati già "alti" o neonati come tutti i bambini? Dovresti ragionare un pò di più, non è un offesa, ma un consiglio.
      Non è nemmeno questione di "fede" né cieca né vedente, ma questione di far funzionare il cervello ed sprimere ragionamenti sensati che nemmeno un bimbo di 10 anni formulerebbe.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому

      ***** l'infantilità di uan persona non si evidenzia dal suo modo di tradurre, ma dal suo modo di esporsi, come dire che le donne antiche avessero delle "pance giganti" per partorire uomini che sarebbero potuti diventare giganti durante la loro crescita dopo essere nati, non in pancia.
      Se arrivo a dire determinate conclusioni è perché io in primis non mi fido di nessuno, per cui mi sono armato di buona volontà e studiare DA SOLO senza frequentare alcuna scuola o seguire alcun maestro perché avrei potuto ricevere più condizionamento di quanto NON ne riceva ora che sono indipendente e non devo dipendere da nessuno che mi impone come e cosa tradurre.
      Giustamente mi giudichi come "gli altri" perché non mi conosci, e ti dirò di più.. io non sono affatto "un esperto", ma un semplice autodidatta che studia per conto suo proprio per evitare di andare a credere ciecamente quello che dicono gli speculatori.
      Studia l'ebraico e scoprirai che nephilìm NON significa Giganti. la parola ebraica per "giganti" è "anaqim". Nephilim significa "immorali" e il testo della Genesi si riferisce alla discendenza di Caino.
      E poi, comunque, del tuo mi miace o non mi piace non saprei cosa farmene perché non miro a questo. Io dico semplicemente la mia esortando gli altri a studiare le lingue bibliche, la storia e la cultura ebraica.
      Poi ne riparliamo.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому

      ***** visto che ti interessa tanto la questione "giganti", vorrei consigliarti la lettura di questa relazione: www.academia.edu/10921896/La_vera_Genesi_dei_Giganti
      poi, ovviamente, DECIDI TU se credere o meno. Io offro solo il mio contributo guidato da una sincera onestà intellettuale. Se poi sto sbagliando tutto è possibile, ma almeno sono ONESTO.

  • @miuccigiuseppina7402
    @miuccigiuseppina7402 3 роки тому +1

    Grazie

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  11 років тому +1

    è vero ok, ma quello che hai scritto cosa centra con il video postato? Non dilaghiamoci troppo altrimenti andiamo off topic. Dankeshon!!

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  12 років тому

    Salve Mazinga073. Non ho nulla da ridire sulle traduzioni del professor Biglino. Da non confondere però "traduzione" con "interpretazione".

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому

      ma lei, a parte i fumetti (inclusi i fumetti di Biglino), libri ne legge?

  • @motmagnetico
    @motmagnetico 11 років тому

    Sono Lugi,grazie per aver sentito di comunucare ad altri la tua sapienza.Hai il potere di far sparire la confusione ,e pertanto di migliorare la vita.Grazie.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      Non credevo che una semplice lettura sfociasse in questo. Grazie per l'apprezzamento

  • @laylapapa6648
    @laylapapa6648 4 роки тому +3

    Shalom fratello salamone e sempre un piacere una felicità ascoltarti sei una luce chi brilla siamo i pezzetti di luce delle parole spezzata di Mosè dati par HACHEM

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  11 років тому +1

    Ti stai solo dilagando in discorsi che non c'entrano nulla con questo video. Qui si parla di traduzione della Genesi, parola per parola e mi parli di sottomissione? Poi, quando pubblicherò i video in cui l'uomo e la donna saranno creati potremmo parlarne. Deduco che il termine sottomissione lo fraintendi con schiavismo. Proverbi 31:10-31. Se adesso non sei più cristiano è una scelta tua e io non ti obbligo a credere come la penso io. Io non propagando ne una una dottrina ne una religione.

  • @rikgiu5190
    @rikgiu5190 4 роки тому +1

    Ciao Daniele, ma esistono dei video tuoi per i versetti dopo 11esimo? grazie per il tuo lavoro

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому

      Ciao Rik, nella stessa playlist trovi gli altri capitoli di Genesi. Ho riletto tutto Genesi 1, ma senza commento, e ho proseguito con gli altri capitoli.

    • @rikgiu5190
      @rikgiu5190 4 роки тому

      @@biblistapercaso grazie :) sono Riccardo da Acireale :) sei formidabile.. Grazie ancora

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому

      Grazie te Riccardo, Dio ti benedica

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому +1

      @@rikgiu5190 Ciao, nel frattempo ho pubblicato tanto altro materiale!

  • @davide27111958
    @davide27111958 3 роки тому +1

    toda raba (תּוֹדָה רַבָּה)

  • @Veru_00
    @Veru_00 5 років тому +2

    Molto interessante, grazie

  • @matteoviero5481
    @matteoviero5481 7 років тому +10

    Guarda Dio è una traduzione greca quindi come fai ha tradurre eloim con Dio visto che non si sa come si pronunciava?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  7 років тому +15

      Dio è una traduzione italiana, primo, il greco è theos.
      Piuttosto, come fa a scrivere la parola elohim che si pronuncia elohìm e nel frattempo non si sa come si pronunciava?
      Dico, ma lei si legge quando scrive? Non si imbarazza da solo quando pensa a quello che deve scrivere?

    • @LM-sy3jc
      @LM-sy3jc 6 років тому +4

      @@biblistapercaso credo che intenda che Lei legge 'elohim' supponendo che i Masoreti abbiano inserito le vocali 'giuste'. Come dice Lei 600 anni dopo Cristo. Chiedo... è plausibile avere un dubbio rispetto ciò che è stato elaborato dai Masoreti? E penso anche di aver capito che voglia chiederle se rispetto al significato che attribuisce Lei a elohim (Dio o Theos) non ci sia effettivamente un' incoerenza con i tempi storici... cioè il concetto spirituale di Dio è nato un po' dopo o no? Senza polemica.

    • @Noachismo-Italia-tv-Noachide
      @Noachismo-Italia-tv-Noachide 6 років тому

      @@biblistapercaso la "he" di Elohim non è aspirata come la pronunci dovresti curare anche gli accenti

    • @Noachismo-Italia-tv-Noachide
      @Noachismo-Italia-tv-Noachide 6 років тому

      Idem per la "ayn" di "על" non è aspirata

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  6 років тому +3

      Salve Daniel, questi sono video piuttosto datati. La mia attuale pronuncia è decisamente perfezionata.
      Shalom

  • @aprendahebraicocomabiblia1090
    @aprendahebraicocomabiblia1090 5 років тому +5

    Io sto imparando l'ebraico biblico e moderno. Entrambi sono troppo belli!

  • @mariadaiuto2240
    @mariadaiuto2240 9 років тому +1

    Ciao. Molto molto interessante. Mi è sempre appassionata l'idea di iniziare a studiare L'ebraico biblico, è meraviglioso. Ma molto difficile e non saprei dove iniziare. Solo una domanda (forse una delle prime) ma perché nel secondo versetto hai detto e letto prima lo spirito di Dio e poi il verbo, se nel primo versetto dicevi che nella grammatica va prima il verbo e poi il soggetto? Giusto per capire.
    Grazie mille. Dio ti benedica.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому +1

      Ciao Maria. Il discorso sul soggetto e verbo varia a seconda della frase. Il primo versetto è l'inizio del discorso e il redattore biblico, giustamente, ha seguito un ordine specifico.

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  12 років тому +2

    Si, conosco la teoria del Prof, ed è vero, anche l'elicottero emana vibrazioni sull'acqua quando le sorvola a bassa quota, ma il mio riferimento non era alle vibrazioni, ma alle capacità che ha un elicottero nello stare sospeso in aria rimanendo fermo su uno stesso punto, oppure come farebbe un'aquila quando vola in senso circolare attorno al suo nido. Personalmente faccio poco caso alle vibrazioni, ma al mondo in cui lo Spirito di Dio (Veruah Eloyim) "sorvola" o "aleggia" le acque (Merachefeth)

  • @marcoyaguache652
    @marcoyaguache652 7 років тому

    Ahhhhhh. Capisco quello che dici .Solo che ne la mente razionale è dificile comprendere. Ma solo per fede .Vorrei chiederti. ..Dove posso trovare una bibbia ebrea tradotta all'italiana. Fatta per ebrei intendo...Perché le altre traduzioni ci sono un sacco
    .
    .Grazie

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  7 років тому

      Prova con la Bibbia Ebraica tradotta in italiano a cura di Rav Disegni. La trovi su Amazon.

  • @sergiod5295
    @sergiod5295 5 років тому

    Trovo molto interessante il lavoro che stai facendo :) ti ringrazio, ti posso chiedere (da Cristiano) cosa ne pensi delle traduzioni del mondo Cattolico o in generale cristiano? Trovo che si discostino molto dalla tua. Perché penso siamo state tanto semplificate e/o travisate?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому +3

      Non esiste una sola traduzione impeccabile, in nessuna lingua e in nessuna denominazione. Il motivo del travisamento può conoscerlo solo chi le ha travisate. Noi possiamo solo specularci sopra.

  • @gerardjongbloed8036
    @gerardjongbloed8036 6 років тому

    Scusa ma quando lo spirito di Dio aleggiava... c'è Elohim, plurale. Perché lo traduci al singolare?
    Poi, .... Informe e vuota... e se qui già ci fosse l'indicazione della terra cava??

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  6 років тому +2

      perché la frase non è formulata "lo spirito DEGLI Elohìm" e inoltre, se la morfologia plurale di Elohìm avesse avuto un significato altrettanto plurale, allora l'autore biblico avrebbe scritto "gli spiriti degli elohìm aleggiavano". Tuttavia, alcuni rabbini si riferiscono a Dio/Elohìm come "il più potente di essi", alludendo all'intera corte celeste del divino ministero, composto dal creatore e dagli esseri angelici. Quindi "gli" elohìm non sono "gli déi" ma l'intera corte celeste.
      La concezione del cosmo biblica non prevede una terra cava, bensì una terra piana sormontata da una cupola (formamento). I primi versetti di Genesi indicano la creazione dell'oceano primordiale (che noi usiamo chiamare "universo"). La lettura della Bibbia va approcciata seguendo i canoni cognotivi degli ebrei antichi, non degli occidentali moderni.

  • @V-zc5vf
    @V-zc5vf 5 років тому

    Grazie per le tue lezioni!!!!

  • @robertopassaretti
    @robertopassaretti 9 років тому +3

    Salamone, tu sei Salomone in sapienza e conoscenza. Dio ti Benedica per questa grande opera ALLELUIA ALLELUIA all'infinito

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому +2

      roberto passaretti grazie per il tuo gentile pensiero, Roberto.

  • @fioravantedm
    @fioravantedm 11 років тому +9

    sono graditissime lezioni di ebraico biblico :)

  • @luky46
    @luky46 3 роки тому +1

    Ci sono finito per caso e devo dire che è molto interessante e fatto anche bene. Complimenti

  • @lorenzoquatela5938
    @lorenzoquatela5938 10 років тому

    Grazie tante per la tua opinione su quello che dice Danilo Valla, mi è molto utile sapere le opinioni degli altri.
    Ecco, volevo sapere un'altra cosa.
    Danilo Valla in un suo video cerca di rispondere alla critica di Piergiorgio Odifreddi sul fatto della stagione dei fichi, e dice che nel testo originale non c'è la parola KAIPOC, ma la parola KAPIIOC.
    Questa cosa è vera oppure no?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  10 років тому

      SI, conosco il video in cui Valla risponde a Odifreddi. Dopo la visione di questo video ho effettuato delle mie ricerche personali sull'argomento "stagione dei fichi".
      Prima di tutto potrei dire che a prescindere dal fatto che Gesù si sarebbe anche potuto adirare con l’albero solo perché non poté fare colazione con i fichi, nessun uomo ordinario sarebbe in grado di far seccare “subito” un albero con il solo pronunciare delle parole, a meno che sia dotato di una fede così grande tanto da dire ad un monte «togliti e gettati nel mare» ed esso si getta in mare davvero. Qui si tende a dare del ridicolo ad un’affermazione di Cristo piuttosto che esaltare il semplice fatto che l’albero iniziò a seccarsi davvero. Vorrei capire se gli scettici avrebbero la capacità di far seccare un albero così per come fece Gesù.
      Tuttavia, ritornando al discorso, la soluzione alla questione si riscontra sul termine “tempo” usato in Marco 11:13. Nelle nostre comuni revisioni in lingua greca del Nuovo Testamento, si trova il termine [kairòs] ovvero "stagione"; mentre nel Testo greco originale della Scrittura (confermato anche dai manoscritti Sinaitico, Vaticano, etc.), cioè il greco koinè, si trova il termine [karpòs] che significa “frutto” e non stagione. I due termini sembrano anche somigliarsi molto dal punto di vista fonetico, ma hanno un significato completamente differente l’uno dall’altro.
      Quindi, sostituendo il termine non originale [kairòs] con l’autentico termine koinè [karpòs] leggiamo il passo di Marco in questo modo:
      «[...] ed essendo venuto su esso niente trovò se non foglie: il infatti frutto non era dei fichi». Marco 11:13 (dal greco revisionato)
      Leggendo in questa forma si potrebbe riscontrare una lieve difficoltà nel capire il senso dell’espressione, ma se dovessimo strutturare il passo appena analizzato in una forma grammaticale più leggibile rispetto alla forma letterale del greco biblico che abbiamo adottato, leggeremo correttamente in altrettanto modo:
      «[Gesù] avvicinatosi al fico non trovò nient’altro che foglie; infatti non vi era alcun frutto nel[l’albero di] fico». Marco 11:13 (Koiné)
      Detto questo, secondo te, l’affermazione di Gesù (cioè Dio) era davvero insensata per adirarsi con un albero visto e considerato che non si parla letteralmente di una stagione in cui i fichi crescono? Non si parla assolutamente di stagione, ma semplicemente che l’albero era già secco e striminzito, tanto da non produrre frutto a prescindere dalla stagione in cui si verificarono i fatti (che sia stata o no la stagione dei fichi), altrimenti sarebbe stato insensato da parte di Cristo andare a cercare dei fichi quando la stagione corrente non prevedeva la loro produzione.
      Infine, se si hanno dei dubbi circa il Testo della Scrittura, bisogna essere sicuri di dedicare il giusto tempo necessario per scavare più a fondo. E come dice giustamente il Valla, per criticare scientificamente la Bibbia bisognerebbe farlo direttamente dai testi originali e non dalle traduzioni. Ma oltre che ad aprire i dizionari, bisogna aprire le menti e mettere in funzione tutti i neuroni, cosa che, purtroppo, Odifreddi non fa a mio avviso. Gettando uno sguardo superficiale su questi passaggi è facile confondersi. Uno studio più meticoloso serve a dimostrare l’affidabilità della Bibbia. Ricordiamo che molti sono sempre pronti a screditare la Bibbia senza mai dedicare il giusto tempo che richiede un’accurata ricerca, per cui non bisogna essere avventati e impulsivi come coloro che superficialmente si accostano allo studio della Bibbia ritenendo di aver capito tutto. Molti passaggi della Scrittura richiedono un approccio di studio assai accurato, quindi dobbiamo dare alla Scrittura il beneficio del dubbio che ci induce ad inseguire la risposta che si sta cercando.
      Spero di averti risposto.

  • @Landarella
    @Landarella 10 років тому +4

    Ho appena cominciato a studiare ebraico, le tue lezioni sono per me una manna dal cielo!

  • @beatrizgomez7960
    @beatrizgomez7960 2 роки тому

    Grazie 🥰

  • @massimoangelini2621
    @massimoangelini2621 7 років тому +1

    Grazie Daniele

  • @silviapaolini-cb7iq
    @silviapaolini-cb7iq Рік тому

    Ciao Daniele, scusami, sono nuova e totalmente inesperta di youtube. Ho pagato l'abbonamento da 15 euro perche mi servono i tuoi meravigliosi corsi di grammatica biblica su genesi. Solo che mi sto un pò disperdendo da quando sono abbonata e non ho ben capito dove trovarli, scusami.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  Рік тому

      Ciao Silvia, benvenuta e grazie per esserti abbonata.
      Queste lezioni sulla grammatica ebraica le ho interrotte molti anni fa. Trovi altri video dove leggo la Genesi, e trovi anche un'intera rubrica dedicata alla Genesi.
      La playlist dei video riservati agli abbonati è visibile a tutti, quindi avresti fatto meglio a dare un'occhiata alla playlist prima di abbonarti. L'abbonamento puoi sempre disdirlo in qualunque momento, ma potrai fruire dei contenuti esclusivi finché non termina il mese di abbonamento.

  • @steffieste4317
    @steffieste4317 5 років тому +2

    Se avessi avuto un insegnante come te in ebraico, sono certa che l'avrei capito e magari riuscita a leggerlo. Purtroppo non tutti sono in grado di insegnare. Ti ho scoperto solo ora e sei Bravissimo!! Complimenti!

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому +1

      Grazie per l'apprezzamento. Devo dirti che questa è una lezione un po' vecchiotta, ma va bene comunque. Shalom

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  12 років тому +1

    Ciao Laura, grazie a te per il tuo apprezzamento. Quando avrò un pò di tempo pubblicherò la terza parte.

  • @mrcll56
    @mrcll56 10 років тому +1

    Scusami Daniele, ma come si distingue il plurale assoluto dal duale? Il verso di Genesi 1:1 ha ELOHIM, e HASCHAMAIM, entrambi finiscono con lo stesso IM. Dipende forse dalle vocali? Ma quelle provengono dal testo masoretico che è del settimo secolo d.C., come facevano prima a distinguere le due forme? O forse dipende da qualcos'altro? Grazie, le tue lezioni mi interessano. Marcello

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  10 років тому

      Ciao Marcello, il duale e il plurale si distinguono dalla desinenza finale. Il plurale (maschile) finisce con IM e il duale con AIM. Evidentemente gli ebrei masoreti, essendo appunto ebrei, conoscevano bene queste differenze, e quindi hanno inserito nelle lettere consonantiche la vocalizzazione ponendo la differenza tra il plurale e il duale. Ovviamente nel testo ebraico la differenza si nota perchè conoscendone le regole grammaticali che li distunguono non si ha difficoltà a capire. Mentre, nella traslitterazione Hashamaim potrebbe essere confuso con un plurale dato che finisce con IM, ma in realtà è AIM la desinenza finale (duale). Tutte le lingue semitiche hanno queste due forme numerali, compreso il greco.
      Ad esempio, Elohìm (plurale) esiste solo nella forma singolare EL oppure ELOAH. Una forma duale di EL sarebbe ELAIM, ma come dicevo non esiste questa forma per identificare il duale di EL.

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  11 років тому

    Ciao, te lo trascriverò in ebraico e poi tradotto non appena riavrò la mia biblia hebraica.
    Comunque, posso dedurre ti interessi sapere la faccenda dell'ippopotamo, non sei l'unico/a: molte versioni bibliche traducono il termine ebraico "Behemoth" proprio con ippopotamo, in molti suppongono sia un dinosauro, ma personalmente non posso darti certezza. Viene visto come una creatura mitologica e/o demoniaca.
    La Bibbia parla del Behemoth, ma non specifica le diverse razze (come i Dinosauri).

  • @OHM2208
    @OHM2208 9 років тому

    Ciao complimenti sinceri per il video, li vedrò tutti e spero che quando avrò finito tu ne abbia pubblicati altri :) ...ti volevo chiedere: come hai imparato l'ebraico? a tuo avviso è pensabile imparare l'ebraico biblico da soli? il mio obiettivo è quello di poter leggere dai testi originali, quali sono i migliori libri sui quali poter studiare l'ebraico biblico? ti ringrazio anticipatamente.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому +1

      OHM2208 ciao, grazie per il tuo prezioso elogio! Al momento ho smesso con la produzione dei video, sto lavorando a diversi titoli editoriali, traduzioni e altre cose che mi tengono molto occupato. Ma conto di ritoranare a produrre video prima o poi.
      Se può esserti di incoraggiamento posso dirti fin da subito che io l'ebraico l'ho imparato proprio da solo, non ho mai frequentato alcuna scuola, se non quella sui libri e dizionari. I titoli su cui iniziare a studiare l'ebraico sono diversi, se cerchi su Amazon "corso di ebraico biblico" trovi qualcosa compresi i testi per gli esercizi.

  • @dorothyhome4902
    @dorothyhome4902 4 роки тому

    Carissimo, mi dispiace ma la traduzione iniziale è errata. Elohim non puoi tradurlo con DIO, tu stesso hai affermato che c'è un plurale assoluto. Sicuramente non è uno solo.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  4 роки тому

      Ciao @Dorothy, non è errata. In quanto, sebbene elohìm sia un plurale (nella sua morfologia), detiene qui il significato singolare poiché è seguito dal verbo al singolare barà. Quindi "nel principio gli DEI creò"? La morfologia di una parola e il suo significato non sempre camminano a braccetto. Una parola ebraica può avere tanti significati e può essere intesa anche in forme diverse. Noi nella Bibbia leggiamo "faccia", ma in ebraico è scritto "facce" (panìm).
      Anche se io stesso ho affermato che elohim (nella sua morfologia) sia un plurale assoluto, sicuramente non mi sono contraddetto né sono stato poco chiaro. Mi pare di aver spigato anche che barà è un verbo singolare, o sbaglio?
      Come mai, allora, quando altrove nella Bibbia si parla di UNA divinità straniera, viene definita elohim e non eloah? Eppure è una sola.
      Ad esempio, in 1Re 11:33 è scritto "Astarte, divinità dei Sidoni" e subito dopo "Milkom, divinità degli Ammoniti". Ebbene, Astarte e Milkom sono due divinità distinte che vengono indicate con "divinità". La parola ebraica è ELOHIM. Dovremmo forse intendere che Astarte (una divinità) sono tanti dèi? Milkom sono tanti elohim o è un dio distinto?
      Forse, cara Dorothy, il problema non è del mio presunto errore di traduzione, ma tuo che non conosci l'ebraico.

  • @gabriellaproja8855
    @gabriellaproja8855 7 років тому +1

    grazie fatto bene molto intressante anche e soprattutto pe la spiegazione oltre la lettura biblica!

  • @fiorellafiorani1132
    @fiorellafiorani1132 3 роки тому +1

    Grazie mille per queste spiegazioni in ebraico sulla Bibbia che so essere identica alla Torah nel vecchio testamento. Io non sono cattolica e sono appassionata di ebraico,mi piacerebbe imparare molto dell'ebraico. Quindi grazie ancora x le tue spiegazioni chiare e precise!

  • @Aquilifer321
    @Aquilifer321 8 років тому +7

    bravo bel lavoro!

  • @nickpillitu9042
    @nickpillitu9042 8 років тому +1

    complimenti Daniele e grazie per il tuo lavoro

  • @compendium0050
    @compendium0050 9 років тому +1

    volendo studiare l ebraico biblico, qui a Verona un rabbino chiede 50 euro l ora, hai dei consigli più economici? grazie

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому

      +Compendium 00 salve, il consiglio più economico che posso darle è quello di acquistare un paio di manuali di grammatica di ebraico biblico e mettersi a studiare per conto suo, proprio come ho cominciato io anni fa.
      Le consiglio il testo di Carlo Rusconi che può trovare su Amazon. E' un'opera in due volumi, teoria ed esercizi. Validissimo e molto completo.

    • @compendium0050
      @compendium0050 9 років тому +1

      +Daniele Salamone grazie

    • @compendium0050
      @compendium0050 9 років тому

      +Daniele Salamone io nella vita predico e pratico l uso del lei, fedele all aforisma di Wilde che la cosa migliore che può esserci tra due persone è la distanza. Poi distrattamente le do del tu e lei mi stende con la sua risposta. lasci che le faccia i miei complimenti, cosa di cui in genere preferisco essere avaro.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому

      Compendium 00
      onorato dei suoi complimenti a maggior ragione della sua "avarizia" in merito.

  • @enricopenaglia8289
    @enricopenaglia8289 10 років тому +1

    Bella spiegazione, chiarissima anche per i novizi assoluti come me! Grazie Daniele.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  10 років тому

      Grazie a te per aver seguito la lezione, caro Enrico.

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  11 років тому

    Più che altro... ascoltarmi =) buona serata!

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  12 років тому +1

    Grazie tante, ogni merito va a Dio.
    La seconda parte del video è in fase di lavorazione.
    Continua a seguirmi.
    Ciao!

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  11 років тому +1

    Ciao Marilena, grazie per il tuo bellissimo commento incoraggiante. Spero di poter riprendere coi nuovi video molto presto!

  • @margheritalafratta9573
    @margheritalafratta9573 6 років тому +6

    Una cosa solo mi sento di dire .. perché riguardo alle altre materie non ho studi per poter interferire o argomentare .... dovrei al massimo fare delle ricerche ... Non semplice ...
    Non sono certo un esperta di lingue ... tantomeno, l ebraico .. ecc...
    Mi dispiace solo moltissimo quando si fa passare Dio per un criminale senza cuore che si diverte e quasi ci gode a distruggere i malvagi.....
    I MALVAGI... di loro si parla e si tratta !
    Non si è mai sentito che Dio abbia distrutto una persona " buona ""
    Com è stato già detto ... i popoli che sono stati distrutti praticavano riti orribili ....
    Vivevano nell' immoralità più assoluta ...
    Cattiveria ... violenza ..
    Facevano passare i loro figli per il fuoco per offrirli ai loro dei ....
    Io non ho le prove da portare ( specialmente in 5 minuti ...) che tutta la Bibbia sia ispirata ...che tutto sia così accaduto ...
    ( Qui bisognerebbe fare ricerche molto approfondite!... ed io non ho la presunzione di sapere LA VERITÀ ASSOLUTA !..
    MI IMPEGNO DI ARRIVARE IL PIÙ POSSIBILE ALLA VERITÀ...
    CMQ...COME DICEVO :
    DIO ...NON È SADICO ... NON È MALVAGIO...
    DIO PROVA DOLORE QUANDO È COSTRETTO AD INTERVENIRE... MAGARI PER DUSTRUGGERE I MALVAGI ....
    NELLA BIBBIA LEGGIAMO CHE DIO " NON PROVA DILETTO A DISTRUGGERE IL MALVAGIO....ANZI LUI DESIDERA CHE GIUNGANO A PENTIMENTO... CHE SI RITRAGGANO DALLE LORO CATTIVE VIE...E CONTINUANO A VIVERE !
    SE VOGLIAMO CREDERE E PRENDERE IN CONSIDERAZIONE TUTTA LA BIBBIA... BASTA LEGGERE LA STORIA DEI NINIVITI....
    DIO AVVERTE SEMPRE...PRIMA DI INTERVENIRE....
    LORO ( STANDO AL RACCONTO) SI PENTIRONO E DIO NON LI DISTRUSSE !...
    OPPURE
    Se leggiamo il racconto della GENESI ... Si parla della distruzione degli abitanti di Sodoma e Gomorra...
    Abraamo chiese a Dio:
    " Realmente spazzerai via il giusto con il malvagio ??.. Supponiamo che ci siano 50 giusti in mezzo alla città...li spazzerai via e non perdonerai per amore dei 50 giusti ? È impensabile da parte tua che tu agisca in questa maniera per mettere a morte il giusto con il malvagio così che debba accadere al giusto come al malvagio .....!( chi ha piacere continui a leggere tutto il racconto della GENESI , CAPITOLO 18: VERSETTI DA 22 A 33!).. DIO ERA DISPOSTO A PERDONARE SE AVESSE TROVATO SOLO 10 GIUSTI IN QUELLE CITTÀ!. .
    PER ULTIMO VOGLIO DIRE:
    SO CHE NON È SEMPRE FACILE CAPIRE CIÒ CHE DICE LA BIBBIA E SO CHE NON È SEMPRE FACILE CAPIRE LE DECISIONI CHE DIO PRENDE ...PERO ' ... SONO SICURISSIMA CHE È UN DIO AMOREVOLE...
    MA È ANCHE UN DIO GIUSTO ... NEL SENSO ... PER AMORE VERSO I SUOI SERVITORI ...VERSO LE PERSONE GIUSTE.... NON PUÒ TOLLERARE CHE ESISTA LA MALVAGITÀ... PER AMORE DEI GIUSTI... DEVE DISTRUGGERE I MALVAGI ...!
    IN CHE MONDO VIVIAMO OGGI ???
    UN MONDO CORROTTO... SPORCO ... MALVAGIO...!
    COSA SUCCEDE QUI IN ITALIA DOVE IL GOVERNO / LE LEGGI NON GARANTISCONO NESSUNA SICUREZZA?
    DOVE NON CI SONO LEGGI E PUNIZIONI ADEGUATI ?
    SUCCEDE CHE LA MALVAGITÀ... L ILLEGALITÀ ABBONDA !!
    QUESTO MONDO È DIVENTATO UN BORDELLO E UN PORCILE!!
    E CHI CI RIMETTE SONO LE PERSONE ONESTE ... SINCERE ECC...
    CHI NON ACCETTA LE LEGGI DI DIO E LO CRITICA... LO FA SICURAMENTE PERCHÉ VUOLE FARE TUTTO CIÒ CHE GLI PIACE E PARE ....
    CHI NON VUOLE ESSERE " COMANDATO " .. CHI NON VUOLE RISPETTARE
    IL SUO PROSSIMO E TANTO MENO LE LEGGI DI DIO.... CHI VIVE IN MANIERA DISSOLUTA ... SENZA VALORI...SENZA COSCIENZA... PEOCURANDO GRANDE DOLORE ALLE PERSONE CHE INVECE VIVONO CON FEDE ... CON GRANDI VALORI ....CHE AMANO LA PUREZZA
    COME L AMA DIO....
    BE '.... QUESTI HANNO DURITTO DI VIVERE SU UNA TERRA PULITA !
    LA TERRA È PROPRIETÀ DI DIO... E LUI HA IL DOVERE ED IL DIRITTO DI DETTARE LE SUE LEGGI !
    IL BUONISMO MALATO E PERVERSO.... PIACE SOLO AI MALVAGI ..!
    MI SENTIVO DI SCRIVERE QUESTO MIEI PENSIERI!
    SCUSATE LA MIA " SEMPLICITÀ!
    E , GRADIREI... SE QUALCUNO DOVESSE RISPONDERE.. DI NON OFFENDERE E DI NON PERDERE IL RISPETTO !

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  6 років тому +1

      Ben detto, Show less. Grazie.

    • @lauratarquilli8611
      @lauratarquilli8611 6 років тому

      Hai pienamente ragione

    • @davidespano5067
      @davidespano5067 6 років тому +1

      ciao mi piace molto qello che hai scritto DIO e amore inutile spiegare a chi no crede nella bibbia qello che DIO ci ha voluto lasciare perche' noi potessimo vivere nella verita' solo chi lo ama e crede i lui lo capisce io ho sempre creduto ma come molti credevo e basta senza conoscere nulla o quasi giusto quello che ci insegano di base..ma un bel giorno ho sentito l bisogno e anche la curiosita' di andare a vedere con i miei occhi cosa DIO chiede chi e DIO ho iniziato a leggere la bibbia e come ben sai lui dice che se uno la legge xche' vuole capire DIO ti aiuta a capire la prima cosa che ho capito e che la maggior parte di chi dcie di credere fa tutto il contrario di cosa chiede li e sopratutto cosa a lui non piace....ma continua a farle e cosa peggiore continuano a sviare le genti....come diceva GESU'... MAESTRI DEL NULLA ... io sono cristiano e basta...rispetto tutti la bibbia non mente lo ha sempre dimostrato...lo ammette la scienza...l'archeolgia.....vedi sodoma e gomorra la torre di babele ecc.. le profezie...ma come ben sappiamo DIO non costringe nessuno ci ha creati liberi di scegliere se amarlo o ignorarlo...

  • @massimobivona_com
    @massimobivona_com 11 років тому

    Questo video è molto utile. Grazie.
    Solo una cosa però vorrei chiedere..Si potrebbe evitare di adoperare interpretazioni illogiche evitando traduzioni campate in aria.
    Per esempio: Il termine "Elohim" che impropriamente si attribuisce la parola "Dio".
    Non capisco..se quel termine è in forma plurale generica quindi esprime molteplicità, perché in traduzione tutto viene raccolto in uno.
    Cioè grammaticalmente parlando è un errore di traduzione e di interpretazione.
    . . .
    Letteralmente parlando, secondo quanto è stato spiegato,
    la frase corretta sarebbe stata:
    "In origine Egli creo gli "Elohim", i cieli e la terra."
    . . .
    Ho aggiunto "Egli" perché credo che essendoci un verbo singolare vi sia logico un soggetto sottinteso.
    poi per complemento oggetto si susseguono 3 cose..
    appunto: gli "Elohim" (termine plurale e generico) ; i "cieli" (plurale duale) e la terra (singolare).
    . . .
    Parliamo dei "CIELI" io credevo originariamente che questi 3 cieli potessero riferirsi alle 3 dimensioni (altezza, larghezza e profondità) può essere che in origine vi era solo una dimensione ..poi furono create le altre due. Ma poi mi sovvenne un secondo pensiero..
    Ovvero. Il nostro sistema solare è formato da diversi pianeti. se noi ipoteticamente sostiamo su ognuno di essi guardando verso l'alto in ogni pianeta vedremmo diversi cieli.
    . . .
    Quindi in un certo qual senso credo che il primo versetto voglia dire:
    "In principio (Egli) creo gli "Elohim", i mondi e la terra."
    . . .
    Ma qui mi sovviene un dubbio, perché due cieli?
    Come se volessero dire 2mondi.. ma il nostro sistema solare è formato da più mondi.
    Può essere che gli antichi avessero la consapevolezza di conoscere solo due mondi. ovvero il nostro e poi qualcun'altro? E' un'ipotesi la mia.. ancora non ho l'esatta certezza ma letteralmente parlando questa può essere una traduzione possibile. Almeno seguendo la grammatica ebraica.
    Poi -...
    secondo versetto:
    Tu hai tradotto: "E la terra era informe e vuota e le tenebre al di sopra dell'abisso e lo spirito di (Dio) aleggiava sulla superficie delle acque".
    Ora..ecco nuove incongruenze grammaticali.
    Dopo aver descritto il paesaggio terrestre di allora quindi sotto questa desolazione;
    Sopra lo "spirito" degli Elohim (ricordiamo che è plurale generico) aleggiava sulla superficie delle acque.
    Ma tu hai anche detto che "aleggiava" in ebraico è un termine che non si traduce in italiano ma per farcelo capire hai fatto l'esempio dell'aquila e ancora meglio di un elicottero. Beh sappi che L'aquila plana (quando vola senza sbattere le ali) e l'elicottero staziona ( quando rimane fermo in aria). Quindi tenendo conto di quanto si è detto la traduzione diverrebbe:
    " E la terra era informe e vuota e le tenebre al di sopra dell'abisso e lo spirito degli "Elohim" stazionava sulla superficie delle acque."
    Ma ancora la frase non mi piace.
    Sai che un sinonimo di spirito oltre a soffio o vento è "presenza".
    Proviamo a sostituirla a spirito, la frase cambia e diventa logicamente e grammaticalmente più corretta:
    "E la terra era informe e vuota e le tenebre al di sopra dell'abisso e la presenza degli Elohim stazionava sulla superficie delle acque.
    . . .
    Ovvio che quanto si è detto sembra qualcosa di fantascientifico ma per lo meno è quanto realmente c'è scritto sulla bibbia. Il termine Elohim è la chiave per una corretta traduzione in quanto è un termine plurale generico.
    Perché gli Ebrei o chi prima di essi essendo appartenenti ad una religione monoteista si sono premurati di scrivere un termine al plurale per denominare Dio?
    Perché non utilizzare un termine singolare?
    Dato che possiedono 2 tipologie per identificare i plurali di qualcosa.
    . . .
    Quello che voglio dire è che essendo un popolo preciso risulta al quanto strano che abbiano sbagliato o che avessero scritto al plurale per rappresentare la pluralità di Dio. Ripeto sono chiari e precisi. Comunque..
    Le mie sono solo curiosità. Sto imparando l'ebraico proprio per colmare i miei dubbi. Ho sentito alcuni che credono che gli Dei sono Alieni ecc ecc che nella bibbia c'è scritto questo volevo appurarmene di persona studiando il testo originale. E dalle spiegazioni di Daniele beh ne ho tratto molto sono molto chiare e perciò lo ringrazio. Ciao.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  11 років тому

      Ciao Massimo, grazie per il tuo invervento. Rispondo alle tue osservazioni.
      Sicuramente conoscerai l'ebraico meglio di me date le tue correzioni.
      Letteralmente parlando "In origine Egli creo gli "Elohim", i cieli e la terra." è sbagliatissimo perchè nel versetto non c'è alcun soggetto sottinteso (egli) e nessun articolo determinativo (gli).
      Per far funzionare la tua incongruenza il testo ebraico doveva essere scritto in questo modo:
      "Ab-reshit barà et elohim ve-et ha-shamaym ve-et ha-arets"
      Tradotto così: Padre (egli) del principio (reshit) creò Elohim, i cieli e la Terra.
      Mi spiegheresti dove trovi questa tua letteralità della traduzione che hai fatto? Mi risulta difficile capirlo... a meno che hai aggiunto qualche elemento di tua iniziativa.
      E' vero, "DIO" è una traduzione non attinente, dovrebbe essere IDDII o DII perchè è un plurale assoluto e non specifica un "numero" o una "quantità" rispetto al duale che indica qualcosa che sta in coppia o comunque che equivale a DUE. Questo lo spiegherò nel quarto video della serie.
      Quando Elohim è riferito a DIO è sempre accompagnato da un verbo singolare, e questo particolre grammaticale si verifica in tutto l'Antico Testamento. Le cose sono due, o tutti i redattori dei vari libri dell'Antico Testamento hanno commesso un errore di massa o evidentemente tutti avevano da dirci la stessa cosa, correttamente?
      Mentre, quando Elohim non è accompagnato da un verbo si riferisce ad altre divinità oppure a uomini.
      Non si tratta nemmeno di plurale majesatis perchè in primo luogo il p.m. nell'ebraico non esiste, e in secondo luogo il p.m. si verifica quando sia il soggetto che il verbo a lui annesso sono entrambi al plurale, mentre in "barà elohim" e in tutti gli altri riferimenti a DIO non si verifica.
      Riguado ai cieli non è da escludere il fatto che Dio abbia creato le tre dimensioni, anzi, questo è ovvio dato che Lui è il creatore di tutte le cose compresa la disposizione delle leggi della natura, della fisica e del tempo... e di tutto ciò che riguarda la scienza dimostrabile o non dimostrabile. Dio non sarebbe più Dio, non credi?
      Non è da escludere nemmeno che ci si riferisca ad altri "mondi" o "pianeti abitati", ma se il Testo non ne parla ciò non significa che in maniera assoluta non esistano altri mondi abitati, la Bibbia non ne parla quindi non ci interessa. Shamaym significa cieli, aria... Finchè non si ha una certezza è inutile dire "ne sono convinto" e la convinzione del "sapere" è una brutta bestia.
      Riguardo alla dualità del temine ha-shamaym ho dato un'interpretazione grammaticale perchè studio la grammatica non perchè "suppongo" o foneticamente non mi "suona": cielo atmosferico e cielo siderale... e del terzo cielo non se ne parla e anche questo ho cercato di spiegarlo.
      Si, "stazionare" è un verbo che si addice molto ma devi tener conto che su youtube c'è gente che non sa nemmeno cosa significhi "stazionare" e in qualche modo devi farglielo capire in parole più semplici. Su questo sono d'accordo con te.
      Per evitare di usare terminologie ormai adoperate per tradizione sto lavorando ad un testo dove traduco parola-per-parola tutta la Creazione fino all'espulsione dal Gan-Eden. Ovviamente non adotterò le stesse traduzioni che ho usato nei video, ma delle traduzioni concise e dirette per un pubblico più attento (come te) e dedicato allo studio in maniera seria.
      Su youtube non riesco a dire tutto.
      Riguardo ancora al termine "stazionare" [merachefet], se è per questo anche l'aereo "plana" senza sbattere le ali, l'aquila plana quando vola sospinta dalle correnti ascenzionali, o quando si trova in picchiata, ma quando rimane ferma sul suo posto a mezz'aria, non plana, quindi cosa fa? Fluttua? Staziona? Si libra? Per questo ho fatto l'esempio dell'elicottero che a differenza di un areo di linea o altro velivolo è l'unico che riesce a rimanere fermo sul suo posto a qualsiasi altezza si trovi.
      Tranquillo, non prendo ciò che dici come affermazioni fantascientifiche, deduco anche che tu conosca o comunque hai letto le considerazioni del prof. Biglino. La fantascienza è un qualcosa che va oltre la scienza e in fin dei conti non ci trovo nulla di male a paragonare Dio alla fantascienza perchè ciò che non si può spiegare è fantascienza e Dio non si può spiegare. Lo ha detto anche Zichichi.
      Se la traduzione di un testo ebraico ti risulta grammaticalmente "strana" è perchè le traduzioni perdono di colore, di sfumatura. Particolari e dettagli che in termini "italiani" sono difficili da spiegare e tradurre come vogliono intendere gli originali.
      Per questo ti risulta tutto così "incongruente" perchè in base alla "tua" cultura ed esperienza cerchi di dare un senso a quello che un tempo fu scritto.
      Considera che il testo biblico della Genesi è stato scritto intorno i 3500 anni fa, all'età del bronzo, non c'erano tutte le conoscenze grammaticali che ci sono oggi, anche se in realtà le lingue attuali hanno origine proprio da quei tempi antichi...
      Se "stazionare sulle acque" e "presenza degli Elohim" sono dei termini che da un punto di vista fonetico di piacciono di più e ti sembrano più sensati, secondo te ad un ebreo sembrerebbero sensati?
      Aggiungo che in nessun dizionario etimologico e mai a nessun ebreo ho sentito dire che "ruah" cioè "spirito, vento, soffio" significhi "presenza" perchè il fatto stesso che in principio ci fosse un creatore è indiscutibile che ci sia comunqua una "presenza" e data la precisione di descrizione degli antichi scribi deduco strano allora che non abbiano specificato il termine "presenza" che in ebraico è "panèh" come in Genesi 3:8 quando Adamo ed Eva sentono Dio camminare nel giardino e si nascondono dalla sua "presenza" [panèh] cioè "faccia, volto". Nascondersi dalla "faccia" di qualcuno significa nascondersi dalla sua presenza, quindi la tua ipotesi è errata e infondata. E' altresi ovvio che quand'anche "ruah" non significhi "presenza" si tratta comunque di una "presenza" ci si trovava li in quel momento.
      E l'oscurità stava sulla "presenza", "sulla faccia" [al-penèy] dell'abisso e il "ruah" di Elohim stazionava sulla "faccia", "sulla presenza" [al-penèy] delle acque...
      "E la presenza stava sulla presenza"... questa si che è un'incongruenza e foneticamente disturba, nella Bibbia non 'è scritto così.
      Quindi spiegami, da dove hai uscito fuori che "ruah" significhi presenza?
      Vorrei capire perchè altrimenti i miei anni di studio non sono serviti a niente!
      Queste "incongruenze" sono state scritte in un modo, ma tu lo traduci per come ti suona meglio a te, magari senza nemmeno conoscere l'etimologia dei testi antichi. Le traduzioni vanno fatte dai testi antichi, non da traduzioni già esitenti. Per questo nei miei video parlo a libro aperto con il testo ebraico e non dalle traduzioni. Quello che tu riteni che nella Bibbia ci sia scritto "realmente" non è per niente vero, non è un'accusa la mia ma deduco che l'ebraico lo studi solo da poco e ancora cose da sapere ce ne stanno. Eccome se ce ne stanno.
      "Perché gli Ebrei o chi prima di essi essendo appartenenti ad una religione monoteista si sono premurati di scrivere un termine al plurale per denominare Dio? Perché non utilizzare un termine singolare? Dato che possiedono 2 tipologie per identificare i plurali di qualcosa."
      Se gli ebrei hanno utilizzato un determinato termine o "modo numerale" è stato fatto anche per un determinato scopo. Purtroppo noi non sapremo mai certe cose, non potremmo mai entrare nella loro mente, anche perchè la Bibbia è un testo Sacro e quindi un Testo ispirato da Dio, allora queste domande non dovremmo nemmeno porcele perchè la "mente" di Dio non si può spiegare.
      Detto ciò, poco avanti fin dai primi versetti della Genesi viene specificato YHWH Elohim, viene identificato un "componente" di questa squadra di "creatori" (Elohim). Non vengono menzionati altri nomi quindi è inutile farne uscire altri che non stanno scritti nella Bibbia.
      Se viene usato il plurale c'è un motivo, se viene usato il duale c'è un motivo e se viene usato il singolare c'è un altro motivo ancora. A parte il fatto che la forma numerale duale non appartiene solo alla lingua ebraica, ma anche alle altre lingue semitiche, al greco antico e in altre lingue moderne. Nella nostra cultura occidentale si usa come "duale" il prefisso "ambo", non mi riferisco alla tombola ovviamente, ma al prefisso di "ambedue" "ambo i lati". Ambo, cioè "entrambi".
      Un popolo "preciso" non sbaglia, siamo noi che nella nostra cultura riscontriamo delle incongruenze, che da parte loro non esistono. Per questo una lingua va studiata e non va improvvisata. Se riscontri delle incongruenze non affidarti alle tue consocenze grammaticali occidentali, ma studia quelle semitiche, ma devi studiarle davvero sui libri grossi come mattoni e non su wikypedia. Spero tu non faccia parte della categoria dei Wikydipendenti.
      Ti rignrazio se dalle mie considerazioni hai imparato qualcosa, ti invito a studiare di più e ti prego nella maniera più assoluta di evitare le considerazioni diffuse dal professor Biglino, perchè la prima cosa che mi è venuta in mente quando hai menzionato Dio/Alieno è stato lui.
      Non ti nascondo che sto studiando TUTTE le pubblicazioni del prof. Biglino... c'è da mettersi le mani nei capelli davvero... per Biglino il problema non si pone dato che a lui i capelli stanno scomparendo! =)
      Spero mi seguirai ancora nei prossimi video.
      Un abbraccio e buona serata.
      Daniele

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  11 років тому

      Il fatto che tu voglia studiare le lingue della bibbia per costatare se si dicono sciocchezze oppure no riguardo a determinate affermazioni ufologiche di Dio, ti fa un grande onore! Dico davvero!
      Studia e non farti trascinare da argomenti "appetibili" come Alieni, Ufo ecc. ecc. e quant'altro possa danneggiare la figura di Dio.

    • @massimobivona_com
      @massimobivona_com 11 років тому

      Daniele Salamone Grazie del rimprovero (servono anche quelli per andare avanti) Dunque Studio l'ebraico biblico da diversi anni e per diletto. No i miei studi non sono paragonabili ai tuoi, ho ancora molto da imparare. Ho iniziato a studiare la Bibbia in parte perché ritenevo assurdo non conoscerla pur essendo cattolico e in parte perché anni fa mi imbattei nel visionare dei video di un certo docente che tradusse la Bibbia traendo da essa una trama sconvolgente. E dato che lo stesso esortava tutti noi a poterlo verificare con estrema facilità, prendendo alla lettera le sue parole, ma ampliando una campagna di testa mia, iniziai i miei studi. L'ho tradotta (non tutta) ma beh la parte riguardante la genesi una miriade di volte, cercando di associare ai termini letterari i nostri vocaboli moderni senza allontanarmi dal canale filo grammaticale che il testo produce. Quindi interpretando tutto ciò con estrema minuziosa peculiarità. Ma posso sbagliarmi anche io. Soprattutto con i termini "RUAH" e "PANEH". Ho dato per scontato un dato che adesso proverò ad analizzare, magari in due se ne potrà evincere una soluzione più corretta.
      . . .
      La mia filosofia è la seguente: Traduci poi Interpreta.
      Basandomi su questo principio ho elargito tutti i miei testi.
      Che attenzione, dato che studio per me e traduco per me, non sono divulgativi. Cioè la mia idea non è tradurre per qualcuno ma è tradurre per capire io, e poi in un secondo tempo poter dire "Okay so la Bibbia" come bagaglio culturale mio personale.
      Quindi alla base di quanto detto mi scuso se dal mio commento precedente ne è sovvenuto un tono saccente, non era mia intenzione risultare arrogante. Anzi..
      . . .
      Dunque torniamo al termine Ruah ovvero Spirito.
      Perché io ne attribuii il termine "presenza" ?
      Perché ho creduto, magari sbagliando, che esso potrebbe risultare come sinonimo. In quanto a spirito ne si attribuiscono anche terminologie quali:
      essere vivente; entità; ecc
      La parola "spirito" possiede diversi sinonimi.
      Il quesito da un milione di dollari è...quale apporre?
      Torniamo al versetto secondo:
      "E la terra era informe e vuota e le tenebre al di sopra dell'abisso e (lo spirito di Dio aleggiava) sulla superficie delle acque."
      Se per ipotesi dobbiamo dare per vero le affermazioni del professor Biglini:
      "Le navi degli Elohim sorvolano sulla terra desolata"
      Ma qui si va oltre il fantascientifico sopportabile.
      I miei studi servono appunto per smentire o per confermare quanto questo tipo è convinto di dover rivelare.
      Attenendoci al testo però abbiamo..
      Un inizio di verso sintetico e preciso. La terra appariva (come?) informe e vuota.
      Noi possiamo semplificare con il termine "Desolata".
      Ora la seconda parte del verso pur apparendo complessa, non lo è.
      Poiché aldilà delle navi spaziali e dello spirito di Dio.
      Può essere che quel testo volesse esprimere che ad un tratto comparve l'Aria?
      Ovvero soffio, vita, vento, ecc ecc
      ..degli Elohim. ??
      . . .
      Il mio non è solo uno studio teologico. Anzi non lo è affatto. sto cercando di trarre da questo documento definito sacro, quindi unico e veritiero, ciò che realmente successe agli esordi del mondo. Ci riuscirò? Buh..
      Ne capirò qualcosa? Non ne ho la più pallida idea..
      Però tentar non nuoce..o si?! ah ah xD
      (P.S: è anche vero che il termine Aria in Ebraico non è inteso come qualcosa di statico)
      quindi siamo sempre lì, a tentare di determinare cosa realmente resentasse la superficie dell'acqua.
      Pensai al termine "Presenza" in quanto al termine spirito (soluzione tradotta) può facilmente accostarsi il sinonimo "entità".
      Certo è pur vero che accostando al termine Elohim la parola Dio, tutta la traduzione risulterebbe alquanto semplice. Ma lasciando il termine plurale e non traducendo affatto la parola.. lasciandola così com'è.. tutto cambia.
      Ed è proprio questo che scuote il mio interesse.
      Quando anni fa, domandai ad un prelato, cosa significasse la parola Elohim, lui in principio mi disse Dio.. poi si corresse ed affermò che tecnicamente la parola ancor'oggi non ha un vero e proprio significato.
      Mi fece pensare alla parola "Barbari" o "Romani" come se questa evidenziasse l'avvento di chissà quale popolazione. Ma nessuno cerca di attribuire un significato alla parola "Barbari" o "Romani", Nel senso, ovvio che le parole possiedono delle derivazioni ma le dai per scontate sapendo che sono nomi di civiltà e non le traduci.
      E allora perché non con la parola Elohim?
      Non sto dicendo che essi siano alieni o chissà cos'altro? Io non lo so..
      Ma è pur vero che nello spazio non esistiamo solo noi, esistono altri mondi.
      E se il nostro Dio è l'unico e il solo ad aver creato ogni cosa allora può aver creato altri mondi, con altre civiltà..
      Può essere che alcune di esse sono entrate in contatto con la nostra in passato.?.
      Può essere che all'interno della Bibbia vi sono testimonianze di ciò?
      "In principio si creò gli Elohim, i cieli e la terra"
      Se non vi è un soggetto sottinteso può essere che il verbo lì assume una forma impersonale?
      Ma così posta, la frase stona.. (sarebbe stato meglio "si crearono", ma grammaticalmente non corrisponde con il testo. E non credo sia errore di compilazione, in quanto è il primo versetto introduttivo a tutto il resto.)
      - - -
      Quindi abbandonando l'idea impersonale, non può essere letteralmente
      "In principio creò gli Elohim, i cieli e la terra."
      che ne pensi?
      . . .
      Ovvio questa frase così posta suscita nuovi quesiti tipo:
      Chi creo se non gli Elohim? ecc ecc
      Può essere che fino ad ora coloro che abbiamo creduto Dei non sono tali.
      Un pò come quando si credeva che la terra fosse piatta e che chi affermava il contrario dicesse eresie. Io non saprei..
      . . .
      Può essere che siamo giunti alle soglie di una nuova scoperta.
      ..di un nuovo periodo pseudo-illuministico.
      E che ne so io.. e che ne sa Biglino.. mah?!
      :D
      Comunque grazie per avermi risposto. Non vedo l'ora che esca il quarto video.
      Ti prego per favore continua ad attenerti al testo grammaticale il più possibile, poi interpreta come vuoi. Fin'ora mi sono stati molto utili i tuoi video. Grazie :)
      Buono studio anche a te.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  11 років тому

      Massimo Lomax Buon giorno Massimo. Mi fa piacere leggere le cose che scrivi perchè costato che sei una persona intelligente e che non si lascia trascinare dalle teorie altrui se non prima vedere con i propri occhi cosa sta scritto nei testi antichi.
      Il docente di cui parlavi che esortava tutti a poter verificare con estrema facilità il contenuto delle Scritture attraverso le sue traduzioni, ha un doppio motivo:
      - IL PRIMO MOTIVO quello di trarne un beneficio economico vendendo i suoi testi dove lui stesso si era già occupato delle traduzioni, rendendo facile la vita delle altre persone. La maggior parte delle persone che leggono quei testi abboccano con semplicità perchè comparando un testo ebraico (che sconoscono) ad una traduzione interlineare ne traggono la conclusione che quel testo ebraico (pur sconoscendolo) significhi realmente ciò che il docente in questione ha tradotto.
      Posso dimostrarti che il prof. Biglino ha cercato di manomettere in primis la Bibbia facendo lui stesso un'affermazione che sicuramente in tanti non noteranno mai perchè non studiano l'ebraico, mentre in pochi possono notare perchè hanno studiate o studiano l'ebraico come me e te.
      Biglino, per sostenere le sue teorie, in un suo libro dice che il Testo ebraico di Giobbe 3:19 evidenzia il fatto che l'uomo NON sia affatto superiore agli animali, piuttosto hanno la stessa sorte e sono stati creati con lo stesso "soffio". Insomma, essere uomini o essere animali non ha alcuna differenza.
      Genesi 1:26 dice chiaramente che l'uomo ha il dominio su tutti gli anmali del creato, quindi ne è superiore, mentre Giobbe direbbe esattamente l'opposto. Questa è una contraddizione che nel Testo ebraico non esiste! E in un mio libro l'ho spiegato e qui lo riporto:
      "Secondo le nostre traduzioni, in sintesi, il passo dice che all’uomo tocca la stessa sorte degli animali, così come muoiono gli uni muoiono gli altri; e fin qui nulla di anomalo. Inoltre, tutti sarebbero in possesso dello stesso [ruàch-spirito] e l’uomo non avrebbe alcuna superiorità sugli animali, in quanto simile a lui; e l’anomalia sta proprio qui.
      Questa traduzione va in netta contraddizione a Genesi 1:26 dove si dice “[...] e abbia[1] dominio sui pesci del mare, sugli uccelli del cielo, sul bestiame, su tutta la Terra e su tutti i rettili che strisciano sulla Terra”.
      Ricorrendo alla nostra fedele traduzione parola-per-parola scopriamo in realtà, e molto chiaramente, che nella citazione “e preminenza (superiorità) de-lo-terrestre da-lo(su)animale” non vi è la presenza della negazione.
      Dio creò:
      1. la vegetazione (materia);
      2. poi gli animali (materia + anima);
      3. e poi l’uomo (materia + anima + spirito = un uomo capace di intendere e di volere: volontà, sensazioni, carattere, personalità, stati d’animo)."
      Solo l'uomo è ricolmo del "nishmàt" [soffio] quando fu creato dalla polvere, e non si fa menzione alcuna che anche gli animali abbiano ricevuto il "nishmàt". Il che rende queste creature distinte e separate.
      Quindi Biglino dice che la traduzione corretta di Giobbe sarebbe "e preminenza no lo terrestre da-lo-animale" cioè che l'uomo non ha alcuna preminenza sull'animale. Il testo ebraico non specifica la negazione "LO" da nessuna parte. La traduzione letterale che io traggo costatando con i miei occhi il testo della bibbia ebraica è la seguente: "poichè sorte figli-di lo-terrestre e-sorte-di lo-animale e-da-sorte uno a-altri come-morente tale stabilito morente medesimo e-ruach unico a-tutto e-preminenza lo-terrestre da-lo-animale.
      Bene, dov'è la negazione?
      - IL SECONDO MOTIVO è quello di distogliere i credenti con i suoi ragionamenti fraudolenti facendo dire alla Bibbia quello che lui vuole sfruttando l'ignoranza dei suoi fan. Io ho comprato i suoi libri non per aiutarlo economicamente, anche se in maniera indiretta l'ho fatto, ma per costatare le sue idiozie e confutarle. Spero che in questo lavoro tu possa aiutarmi o comunque appoggiare perchè se Biglino condanna la disinformazione è guisto che allora lui condanni se stesso. Se è coerente con le cose che dice dovrebbe smetterla di sfuttare l'ignoranza della gente per usarla come fonte si business. Se lui ce l'ha con la chiesa cattolica solo perchè l'ha licenziato dal posto di lavoro, non credo sia corretto da parte sua stravolgere la storia del cristianesimo. Si comporta da paladino di giustizia e afferma che sono in tanti ad affermare le sue stesse cose. Ma chi? A parte Sitchin e i sumerologi che riconoscono che Dio è Dio mentre Biglino dice che loro la pensavano come lui.
      Chiudendo questa parentesi, ritorniamo al termine "ruach".
      Che il ruach sia un'entità, una presenza o simile è un dato di fatto, ma ciò non vuol dire che il termine in se significhi proprio "presenza". E' ovvio che una presenza denominata "ruach" e che appartiene a Elohim era li in quel momento. E' questo ciiò che mi piace di Elohim, che non può essere spiegato e si rimane avvolti nel mistero. Se dovessimo scoprire i misteri di Dio la vita non avrebbe più uno stimolo per andare alla ricerca di qualcosa, come una caccia al tesoro che ti circonda sempre dallo spirito di avventura e determinazione. Se Dio smettesse di essere Dio, la vita sarebbe una completa noia!
      Come hai detto tu stesso, "In principio creò gli Elohim, i cieli e la terra." lascia subito pensare obbligatoriamente a "chi creò?" Queta è una domanda che non mi pongo perchè mi "cullo" del fatto che il versetto in questione non va tradotto in questo modo. Il primo versetto di Genesi non poteva non menzionare colui o coloro che sono gli artefici del tutto. Iddii o Dii secondo me sarebbe una traduzione di Elohim a noi comprensibile più sensata.
      Ne io, ne tu, ne Biglino ne sappiamo qualcosa. Come dice lo stesso Biglino "c'è chi sa o crede di sapere". la verità non è nostra... la verità che rinnega Biglino sta scritta nel Nuovo Testamento, seconda parte della Bibbia che Biglino rifiuta di analizzare per noi miseri mortali. Biglino sa cosa c'è scritto nel NT e non ne parla perchè altrimenti il suo lavoro sarebbe un completo fallimento.
      Un libro va letto per intero perchè se letto solo in parte il protagonista buono sembra il cattivo, mentre l'antagonista cattivo sembra il buono. Quindi, cos fare? Il libro va letto tutto.
      Chi studia solo l'Antico Testamento senza accostarsi al Nuovo, commette l'errore più grande della sua vita.
      Non mi dispiacerebbe studiare insieme a te.
      A presto! =)

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  11 років тому

      Ciao Davide, benvenuto nel canale e grazie per il tuo intervento.
      Riguardo al discorso del "Voi", la lingua ebraica o comunque la cultura semitica non adotta queste locuzioni.
      Nelle Scritture quando si da del "voi" è letteralmente rivolto a più persone e come dicevo il voi o comunque i plurali assoluti con verbo singolare non vanno mai intesi come plurale maiestatis perchè nella semitica il p.m. non esiste.
      La cultura occidentale usa il Voi, io sono siciliano e vivo a Catania quindi, essendo siciliano, sento ogni giorno dare del voi.
      In ogni caso, non credo che gli ebrei avrebbero qualcosa da nascondere, lo studio delle lingue è accessibile a tutti, non è vietato quindi se si vuole sapere qualcosa in più basti studiare le lingue. Per sino gli ebrei dicono che Elohim non è una locuzione o comunque un titolo di rispetto per non dare del "tu" a Dio.
      Le Scritture dicono di non nominare il "nome" di Yhwh invano, quindi in discussioni futili che non siano atte a glorificarLo.
      Le Scritture dicono che addirittura Mosé veniva definito "l'amico" di Dio, e tra amici non si sovrebbe essere formali, certo era privilegiato Mosè nel parlare a tu per tu con il Signore.
      Le Scritture dicono anche che "chiunque avrà invocato il NOME del Signore sarà salvato", ma sta altresì scritto "NON chiunque dice "Signore! Signore!" erediterà il regno dei cieli!" e qui non c'è contraddizione...
      Quello che noi intendiamo grammaticalmente, sul Voi o sui termini bivalenti che in base all'articolo possono assumere il senso plurale o singolare, non ha niente a che vedere con la cultura semitica. Per esempio noi non abbiamo il "duale", eppure la semitica si come altre culture, dev'esserci un motivo della differenza tra "uno, due e più di due".
      Hai ragione Davide, purtroppo molti credono di saperne di più rispetto a coloro che vivono questa lingua e cultura tutti i giorni.

  • @TheLaila63
    @TheLaila63 12 років тому

    Grazie Daniele per la tua pubblicazione. Attendo ulteriori spiegazioni se desideri caricarle.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      Ciao Laura, da 9 anni a questa parte sono stati condivisi tanti altri video =)

  • @biblistapercaso
    @biblistapercaso  12 років тому

    Ciao, ti do pienamente ragione. Questo è il motivo per la quale consiglio a tutti di affrontare gli studi direttamente dal testo ebraico, più attendibile rispetto alle traduzioni che abbiamo oggi. Io per primo sostengo che le nostre traduzioni non sono impeccabili, anzi, ci sono molti errori che fanno cambiare il senso di una frase per come era in origine o direttamente i lsenso UNA DOTTRINA. Solo loro possono sapere cos'hanno visto, ma sono scettico sul presunto "Dio Alieno della Bibbia".

  • @av7856
    @av7856 8 місяців тому

    Daniele, ma i capitoli e versetti sono inseriti dai masoreti?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  8 місяців тому +1

      No, sono stati introdotti dagli studiosi dei manoscritti molti secoli dopo i masoreti.

    • @av7856
      @av7856 8 місяців тому

      @@biblistapercaso ma da "sedicenti" cristiani oppure da scribi ebrei?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  3 місяці тому +1

      dai critici testuali, non necessariamente ebrei né cristiani

  • @wilfermariacoloradosanchez9199
    @wilfermariacoloradosanchez9199 5 років тому +1

    Bravissimo grazie👏

  • @marilenascarpina7761
    @marilenascarpina7761 11 років тому

    Si, sono iscritta, è la prima cosa che ho fatto....spero di leggerti presto...grazie....

  • @wacodolan5046
    @wacodolan5046 6 років тому +1

    Ottimo ,bravo.

  • @Davide-m8t
    @Davide-m8t 2 роки тому

    Daniele vorrei chiederti quando il Signore disse sia luce secondo te cosa è successo cosa ha creato?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      Sia Luce non è un atto creativo, ma semplicemente la comparsa della Sua Luce nella materia.

    • @Davide-m8t
      @Davide-m8t 2 роки тому

      @@biblistapercaso ah ok grazie

  • @alacroix2012
    @alacroix2012 9 років тому

    Salve, curiosità, e leggerle senza le vocalizzazioni masoretiche il senso potrebbe cambiare ?! Ti faccio un´altro quesito spero tu mi risponda anche se sai gia´che apprezzo Biglino Sitchin, ma mi piace ascoltare tutte le campane, Quesito: dato che dal 92 abbiamo tracciato il dna umano e risulta che abbiamo il 98,5 % del dna in comune con alcuni primati e tu dici (la chiesa dice) che l´uomo e´stato creato dalla polvere (quindi dal nulla) quindi ne deduco che i primati secondo la bibbia derivano dall´uomo ?! perche´la chiave di lettura del tuo " antagonista" (e´ironico) sarebbero piu´in corda con le teorie scientifiche dicendo che Gli elohim modificarono qualche nostro progenitore primate e guardacaso si gioca tutto su una differenza del 2,5 % che vengono definiti come riarrangiamenti causali e frequenti nel dna umano che lo hanno differenziato, (cit) Il confronto del cromosoma 21 umano con sequenze di DNA di scimpanzé e di altri primati ha mostrato un significativo numero di riarrangiamenti casuali che distinguono il DNA umano da quello delle altre scimmie. Questo prova che i riarrangiamenti sono avvenuti frequentemente durante l’evoluzione dei primati e che sono una fonte significativa di variazione fra umani e scimpanzé (Kelly Frazer, ricercatore)
    www.lescienze.it/news/2003/03/06/news/le_differenze_genetiche_fra_uomo_e_scimmia-588415/ poi sempre a livello di studi del genoma sai che ultimamente e´emerso che pare che nacque prima eva di adamo,??!! (anche questa non e´di Biglino se hai pazienza ti cerchero´i riferimenti ora sto´andando a memoria )
    in ogni caso ti ringrazio per il tuo lavoro perche´ci dedichi del tempo e lo fai per convinzione ho seguito il video non differisce piu´di tanto dalla versione datami gia´dalla chiesa cmq e´bello potere confrontare piu pareri

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому

      Salve. Se leggiamo la bibbia ebraica senza le consonanti, il senso rimane sempre quello.
      Ad esempio i rabbini e gli scribi leggono e ricopiano la Torah senza la vocalizzazione, e quando la leggono eprimono esattamente quelle parole che noi possiamo leggere con la vocalizzazione assegnata dai Masoreti. Quindi il senso non cambia, anzi, il senso cambia quando cerchi di spculare sopra le Scritture. Se i Masoreti hanno vocalizzato in un certo modo che alcuni ritengono sbagliato, perché allora nella traduzione greca della Settanta troviamo scritte le stesse parole in greco? Quelle stesse parole scritte almeno 800 anni prima che il Testo Masoretico iniziasse ad essere composto. Ad ogni modo, a mio avviso, riterrei più autentico il TM che la Settanta, perché la Settanta è una traduzione greca (fallace) di testi ebraici più antichi, mentre il TM è ebraico, non è una traduzione e quindi non perde il vero significato di certi passaggi che i Settanta hanno tradotto in modo errato.
      Riguardo al discorso sul DNA, potrei argomentarti quanto ho scritto in un mio saggio. Non ti dico di comprarlo perché tanto so che non lo farai né mi interessa che tu lo compri, ma ti copio e in collo solo un estratto di quanto ho potuto argomentarvi di informazioni che possono essere approfondite su internet. E cito proprio degli esperti nel settore, non mi invento nulla! Se ha voglia di leggere ed informarsi, così come mi sto interessando a leggere il materiale che lei mi propone, legga quanto segue:
      Evoluzione Biologica
      Dando per scontato che la vita sia comparsa sulla Terra miracolosamente, è possibile che da una singola cellula vivente si arrivi a forme così complesse come le piante e gli animali che vediamo oggi?
      Richard Milton - Autore di
      “Shattering the Myths of Darwinism.”“L’idea di Darwin era proprio che tutto, qualsiasi
      cosa vivente sulla Terra si può far risalire ad un comune progenitore. I
      Darwinisti credono che tutta la vita terrestre di qualsiasi specie si sia evoluta
      attraverso il processo della spontanea mutazione genetica, accompagnata dalla
      selezione naturale o sopravvivenza del più forte.
      Il fatto sorprendente è che nonostante la teoria sia
      stata accettata universalmente da oltre un secolo, non ci sono assolutamente prove
      dirette per sostenerla.”
      Mark Eastman - Autore di
      “The Creator Beyond Time and Space.”
      “Darwin ha sollevato l’evidenza della diversa
      grandezza dei fringuelli, piccoli, grandi, medi.
      C’erano fringuelli con becchi grandi, spessi, lunghi e
      sottili. Darwin ha affermato che questi becchi erano la prova dell’evoluzione.
      In realtà questi becchi erano il risultato di una variabilità genetica che
      esisteva già in questa popolazione di uccelli.
      Se prendiamo due fringuelli di media grandezza con due
      becchi di altrettanta grandezza e li alleviamo, avremo alcuni fringuelli con
      dei becchi piccoli e altri con dei becchi più grandi e col tempo questi
      fringuelli andranno in ambienti diversi e allora i loro becchi diventeranno
      nella misura necessaria per quell’ambiente diventando così, predominanti.
      Il punto è che la capacità di adattare becchi piccoli,
      medi o grandi era già insita nei geni della popolazione genitoriale dei
      fringuelli risiedenti alle Galapagos e la differenza ambientale è stata
      determinante per la loro attuazione. Non c’è stata creazione di informazioni
      uniche e nuove.”

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому

      +alacroix2012 Richard Milton - Autore di “Shattering the Myths of
      Darwinism.”“Il guaio è che tutti questi fringuelli si incrociano
      fra di loro e questa è la prova biologica di appartenenza a una specie. Due
      creature che si accoppiano e producono piccoli vivi e fertili vengono
      considerati della stessa specie, e tutti i fringuelli delle Galapagos hanno
      queste caratteristiche, per cui non ci sono specie diverse.”
      Chuck Missler - Ingegnere e Scrittore
      “Se l’evoluzione fosse vera non dovremmo preoccuparci
      dell’estinzione delle specie perché se ne creerebbero delle nuove. Invece non
      abbiamo nuove specie, ma al contrario assistiamo al deterioramento e alla
      scomparsa di molte forme di vita.”
      Charles Darwin teorizzò che dando a un certo animale un tempo sufficiente esso potrebbe
      evolversi in un altro. E questa è la base dell’albero genealogico evoluzionista
      della vita insegnato in Biologia.
      Darwin stesso però riconobbe la mancanza di fosse di transizione negli strati rocciosi.
      Infatti, quando scrive al proposito degli Anelli di congiunzione affermò: “Anelli di congiunzione? La geologia per certo non rivela una tale
      catena organica perfettamente graduata; e questa è la più ovvia e seria
      obiezione che si possa fare contro la mia teoria [di evoluzione]”
      Richard Milton - Autore di
      “Shattering the Myths of Darwinism.”“Il problema principale nel Darwinismo è trovare le
      prove fisiche. Dove cercheresti queste prove? Senz’altro nelle rocce, nei
      sedimenti rocciosi, nei fossili. I fossili vengono collezionati da centinaia di
      anni, da secoli. In ogni Università e in ogni museo del mondo ci sono miliardi
      di fossili ma non sono specie intermedie.
      Se osserviamo a un qualsiasi strato, troviamo un solo
      tipo di fossile, se guardiamo lo strato superiore, ne troviamo un altro di tipo
      diverso. Quello che non troveremo è un cambiamento graduale.”
      Dwayne Gish - Biochimico“Una delle prove maggiori della creazione si trova nei
      fossili. Ad esempio, nelle cosiddette “Rocce Cambriane” troviamo un vasto
      assortimento di fossili d’invertebrati come molluschi, lumache, meduse, vermi,
      brachiopodi, trilobiti e altri invertebrati molto complessi, ma da nessuna
      parte sulla faccia della Terra qualcuno ha mai trovato un fossile che sia stato
      progenitore di uno di questi complessi invertebrati.
      Proprio questo singolo fattore demolisce la teoria
      dell’evoluzione [...]”
      Gli evoluzionisti affermano che questi invertebrati a loro volta si siano evoluti
      in vertebrati come i pesci, però, negli ultimi 150 anni gli scienziati hanno
      portato alla luce miliardi di fossili d’invertebrati e di vertebrati e non
      hanno trovato una singola forma di transizione.
      “[...] qualsiasi grandi specie di pesci di cui siamo a
      conoscenza appare completamente formata. Gli evoluzionisti sono informati che
      non c’è traccia di antenati né forme di transizione che colleghino questi
      gruppi l’uno all’altro.
      Ora, se non abbiamo antenati per i pesci, vertebrati,
      e neppure per gli invertebrati vuol dire che l’evoluzione è impossibile.”
      Uno studio sullasedimentazione geologica conferma che i principali gruppi di animali appaiono
      all’improvviso e completamente formati.Ad esempio, esistono un’enorme varietà e complessità nel mondo degli insetti.Tuttavia, gli evoluzionisti non offrono prove convincenti che gli insetti si siano evoluti da
      un comune antenato. Lo stesso problema vale per la stragrande varietà degli
      anfibi, dei rettili e dei mammiferi.L’albero evoluzionistico della vita non ha né tronco né rami perciò tutti i presupposti
      anelli intermedi sono solo cieche
      speculazioni.
      Richard Milton - Autore di
      “Shattering the Myths of Darwinism.”
      “A volte i Darwinisti tirano fuori degli esempi di ciò
      che chiamano transizione, credo che l’esempio più conosciuto sia
      l’Archaeopteryx ossia mezzo dinosauro e mezzo uccello. Il guaio è che se
      esaminiamo il dinosauro che dovrebbe essersi evoluto, troviamo che nessun tipo
      di dinosauro ha una clavicola e tutti gli uccelli hanno invece uno sterno
      carenato che sostiene i muscoli pettorali atti a muovere le ali.”
      Dwayne Gish - Biochimico
      “Nel passato è stato affermato che l’Archaeopteryx
      altro non era che un rettile evoluto, ma ancora non ho visto un rettile al
      quale si possano “incollare” un po’ di piume e che con una spintarella alla
      coda voli. No! L’Archaeopteryx volava, aveva le ali e non era certo un rettile
      pennuto. Infatti, ho qui sottomano un articolo pubblicato nel Marzo del 1996
      nel “Giornale di Paleontologia dei Vertebrati” nel quale l’autore dice - “Le
      caratteristiche ornitologiche del cranio dimostrano che l’Archaeopteryx è un
      uccello piuttosto che un archeosauro pennuto non adatto al volo.”
      Richard Milton - Autore di
      “Shattering the Myths of Darwinism.”
      “L’anello mancante più importante di tutti
      naturalmente è quello fra una scimmia e l’uomo...
      ... Questo è l’anello mancante che più ci interessa se mai lo trovassimo. A sentire
      i Darwinisti però si potrebbe pensare che ne siano stati trovati in abbondanza
      ma la verità è che questi anelli non esistono per niente.
      Tuttii fossili trovati fino ad ora sono stati classificati, riclassificati come
      umani o come primati e l’anello mancante persiste ancora dall’essere mancante.”

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 років тому +2

      Malcolm Bowden
      - Ingegnere e Scrittore
      “Ho studiato per anni questi cosiddetti anelli mancanti fra l’uomo e la scimmia e
      ho scoperto che ogni singolo anello non è collegato affatto. Ad esempio,
      l’Australopiteco con lo scheletro di Lucy altro non è che solamente il 40%
      dello scheletro di una scimmia non molto grande e nessun osso di esso prova che
      abbia mai camminato in posizione eretta.”
      Richard Milton - Autore di “Shattering the Myths of Darwinism.”“La cosa interessante è che rappresentano Lucy con caratteristiche umane, come la
      posizione eretta, mani e piedi simili a quelli umani. Dai rapporti di Randoll e
      Susmann si evince abbastanza chiaramente che Lucy aveva mani e piedi lunghi e ricurvi,
      addirittura più di alcuni scimpanzé.
      Diversi autorevoli anatomisti sono arrivati alla conclusione che l’Australopiteco e il
      genere cui Lucy appartiene sia semplicemente un tipo di scimmia estinta e non
      ha niente a che fare con l’uomo.
      Se analizziamo il cosiddetto anello mancante, scopriremo una serie di frodi, inganni e speculazioni.Ad esempio, l’homo del Nebraska, con tutta la sua famiglia è stato ricostruito
      cominciando dal dente di un maiale; l’homo
      di Piltdown oggi è universalmente considerato come una grande burla,
      infatti è formato da una mascella di scimmia e da un teschio umano falsificato
      per sembrare vecchio.
      I Neanderthaliani erano persone normali affette da artrite, rachitismo e sifilide.
      Il Ramapiteco, il Gigantopiteco e lo Zinjantropo erano dei gorilla mentre l’homo di Heiderberg e di Cromagnon erano umani.
      Così, nonostante le affermazioni fuorvianti degli evoluzionisti, l’anello mancante non è ancora stato scoperto.
      Gary Parker - Biologo
      “Una delle teorie più divertenti in circolazione oggi è che il DNA dell’uomo e dello
      scimpanzé siano identici al 98,3%. Come genetista trovo questo molto
      umoristico, perché neanche voi siete così identici a voi stessi. Infatti, i
      geni che avete ereditato da vostra madre e i geni che avete ereditato da vostro
      padre sono al massimo simili per il 93%.”
      Mark Eastman - Autore di “The Creator Beyond Time and Space.”
      “Gli scienziati affermano che l’emoglobina di uno scimpanzé è uguale per il 98% a
      quello di un essere umano. Quello che non dicono è che ci sono molti altri
      organismi, incluse le muffe del terriccio fangoso, i quali hanno l’emoglobina
      molti simile a quella dell’uomo.”
      Gary Parker - Biologo
      “Sevogliamo, l’uomo e lo scimpanzé hanno molte cose in comune, respirano la stessa
      aria, hanno muscoli ed ossa, digeriscono nello stesso modo; se siamo stati
      creati dallo stesso Dio è normale che abbiamo molte similarità.
      “Facciamo finta che...” ci sia del vero in quella percentuale, anche se non so proprio da
      dove sia spuntata, ed esaminiamo una nuvola, una medusa e un’anguria.
      Sono tutte composte per il 98% di acqua e usando la logica degli evoluzionisti non
      c’è alcuna differenza fra la nuvola, la medusa e l’anguria. Ma quel semplice 2%
      fa un enorme differenza tra l’uomo e lo scimpanzé.”
      Nel primo capitolo della Genesi leggiamo che Dio ha creato tutte le cose viventi secondo la loro specie affinché si
      riproducano e riempiano la Terra. Questo è esattamente quello che vediamo. Se come dicono gli evoluzionisti, un
      rettile si è evoluto in un uccello, con chi si sarebbe accoppiato quell’uccello?
      Inoltre, tutte le forme intermedie sarebbero state inevitabili.
      Che scopo avrebbe una mezza ala o un mezzo becco?
      Tutti gli animali hanno organi complessi necessari per la loro sopravvivenza, ad esempio i delfini e i pipistrelli hanno
      un sofisticato sistema “radar” che usano per localizzare il cibo. Se questi efficienti radar non fossero completamente funzionanti, essi morrebbero.
      Le prove scientifiche della creazione sono schiaccianti, mentre gli evoluzionisti sono costretti ad ammettere che secondo la loro prospettiva “sia per l’origine della vita sia per quella dei principali gruppi di animali, le prove rimangono sconosciute”.Gli evoluzionisti stanno cercando disperatamente di sostenere la loro improbabile teoria piuttosto che
      riconoscere il Dio Creatore della Bibbia. Nonostante ciò, le prove a sostegno della creazione sono in continuo aumento. Come posiamo sapere che il Dio della Bibbia
      è il Creatore?

  • @MrLONEYTONES
    @MrLONEYTONES 5 років тому

    Lei ha detto che la BIBBIA venne scritta senza vocali (giusto?), e che i Masoreti fecero questo lavoro di mettere le vocali (sto dicendo bene?), ma la mia domanda è: come facevano a sapere dove porre le vocali e quale vocale? Stando così le cose, si può ipotizzare che disponendo le vocali in modo differente possiamo realizzare uno scritto diverso. Ovvero si può ipotizzare che se i Masoreti se volevano dare un indirizzo Religioso, misero le vocali in modo da far risultare frasi di carattere religioso.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому

      Secondo lei gli ebrei non spevano come e dove porre le vocali nelle parole ebraiche? Sarebbe come domandarsi: come fanno gli italiani a mettere le vocali nelle loro parole italiane? Oppure, come fanno gli italiani ad apporre le giuste vocali nelle consonanti del nome e cognome del codice fiscale?
      I Masoreti sapevano cosa fare. Non diciamo sciocchiezze.. e soprattutto non diciamo "biglinate"

    • @MrLONEYTONES
      @MrLONEYTONES 5 років тому

      @@biblistapercaso Biglinate o non Biglinate, io mi reputo una persona che vuole sapere. Allora mi dica una cosa visto che lei è MISTER IO SO TUTTO: 1) I Vangeli tradizionali (Matteo, Marco, Luca e Giovanni), vennero scritti durante la permanenza di Gesù o dopo? 2) Se la risposta è dopo: quanto tempo dopo l'ascesa di Gesù vennero scritti i Vangeli tradizionali? 3) Tra Vangelo e Vangelo (ancorché si prendano in esame solo quelli tradizionali), vi sono parti difformi o diverse di uno stesso episodio? 4) Se una stessa parola in ebraico ha significati plurimi, come si fa a dire che i Masoreti non abbiano dato un indirizzo alla frase e quindi a tutto il testo? 5) se addirittura la storia ci dice che vi erano diversi cattolici, e che nel concilio di Nicea, l'imperatore Costantino decise quale sarebbe stata il vero cattolicesimo, come si fa a non avere dei dubbi? 6) Abbiamo certezza (prove oggettive) su chi abbia scritto i Vangeli Tradizionali o vengono attribuiti diciamo per convenzione a Matteo, Marco, Luca e Giovanni?

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому

      Il fatto non è che io sia un "mister so tutto io", è che studio e mi tengo informato.
      Lei giustamente mi pone delle domande, e bisogna vedere se non sa già la risposta (e quindi intende sfidarmi per cogliermi in fallo) oppure pone domande perché vuole effettivamente sapere le cose. Il suo atteggiamento iniziale la fa scadere, facendomi passare la voglia di risponderle, ma a prescindere rispondo ugualmente perché se non capirà lei, sicuramente capirà qualcun altro che leggerà la discussione.
      I Vangeli redatti dagli autori originali (e non mi riferisco ai copisti successivi) sono stati scritti sicuramente prima del 70 d.C., ma almeno un ventennio dopo l'ascesa di Gesù.
      I primi tre Vangeli "sinottici" (a parte quello di Giovanni) hanno certamente delle differenze, che non rendono un vangelo "diverso" da un altro, ma che messi insieme danno un quadro più ampio e chiaro di tutto il Vangelo. Queste differenze non sono "differenze" bensì dettagli complementari che fanno maggior luce. Ciascun evangelista ha dato il proprio punto di vista... per questo hanno una denominazione specifica: Vangelo "secondo" Matteo; Vangelo "secondo" Marco, ecc.
      Se mi parla di Masoreti allora non possiamo più parlare di Nuovo Testamento. I Masoreti erano i custodi della tradizione, ed erano talmente precisi che mai si sarebbero sognati di alterare il testo, sia a livello consonantico che vocalico. Semmai aggiungevano delle note a margine ("masora parva" e "masora magna") per inserire dei loro punti di vista. L'inserimento delle vocali è servito per fissare la pronuncia delle parole che secondo la loro antica tradizione doveva essere quella da loro fissata.
      Il cattolicesimo è una materia di cui non mi occupo; è una religione che con la sua idolatria e paganesimo ha solo macchiato il buon nome del vero Cristianesimo.
      Per attribuire la paternità di un testo antico occorre individuare nel medesimo testo se chi scrive si presenta. Esistono i cosiddetti "pseudoepigrafi", dove gli autori degli scritti non corrispondono ai personaggi del testo. Ad esempio, il "libro di Enoc" non l'ha scritto Enoc in persona, ma uno scriba che, facendo parlare in prima persona il personaggio, dà l'impressione che ad aver scritto il libro sia stato il protagonista della storia. Questo non accade con i Vangeli. Il Nuovo Testamento non contiene pseudoepigrafi, ma libri di autori che si confermano a vicenda.
      p.s. se vuole davvero sapere le cose, lasci perdere le Biglinate

  • @lorenzoquatela5938
    @lorenzoquatela5938 10 років тому

    Grazie per la risposta, è proprio vero che Internet contiene sia informazioni utili, ma anche informazioni false.
    Mi ricordo un video di Danilo Valla in cui diceva " su Internet puoi chiedergli tutto quello che vuoi, ma le risposte possono essere tutto quello che vogliono"
    Ecco volevo chiederti un'altra cosa, il prof. Valla nel video quello con Andrea Diprè, dice che il nome Gesù compare in tutto il nuovo testamento cioè dall'inizio del nuovo ministero di Gesù il nome dovrebbe comparire esattamente 888 volte.
    Io ho fatto un'analisi con i testi originali di vari siti e secondo me in tutto dovrebbe comparire 914 volte considerando tutto il nuovo testamento, però non so se è giusto.
    Matteo(152 volte) Marco(81) Luca(88) Giovanni(242) Atti(69) Romani(36)
    1Corinzi(26) 2Corinzi(19) Galati(17) Efesini(20) Filippesi(22) Colossesi(7)
    1Tessalonicesi(16) 2Tessalonicesi(13) 1Timoteo(14) 2Timoteo(13) Tito(4) Filemone(6)
    Ebrei(14) Giacomo(2) 1Pietro(9) 2Pietro(9) 1Giovanni(12) 2Giovanni(2) 3Giovanni(0) Giuda(7) Apocalisse(14)
    E poi sempre nello stesso video dice che le parole greche usate per scrivere l'Apocalisse sono esattamente 888, io ho scaricato il NT in greco e ho fatto il conteggio di parole con Word, ma mi esce 10.000 parole circa, non so come sia possibile.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  10 років тому

      Queste differenze di numeri possono dipendere dalla versione greca a cui si fa riferimento. Sappiamo certamente che per quanto riguarda l'AT ci si basa sul testo masoretico e lì i numeri quadrano, ma in merito al NT esistono molte versioni e revisioni greche degli originali manoscritti neotestamentari. Quinidi, secondo la versione biblica greca BYZ (biznatina), il termine Gesù compare 502 volte; per la BGT compare 634 volte; secondo la BGM compare 1195 volte... etc.
      Bisogna vedere a quale versione fa riferimento Danilo Valla.
      Ti faccio un esempio:
      Nel passo di Matteo 4:18 si legge: "Mentre camminava lungo il mare della Galilea, Gesù vide due fratelli, Simone detto Pietro, e Andrea suo fratello, i quali gettavano la rete in mare, perché erano pescatori".
      Nel testo greco di varie versioni il nome Gesù non c'è, ma è solo un'arbitraria aggiunta dei revisori e traduttori che sott'intende il riferimento che a camminare lungo la via della Galilea fosse Gesù.
      Quindi, sicuramente ci sarà una versione o revisione greca che riporterà certamente 888, ma non saprei a quale si riferisce. Certamente la numerologia biblica è importante, ma il Valla associa la Bibbia con la Qabbalà, e la cosa non è buona.
      Poi, il video stesso in cui Valla viene intervistato da Dipré è totalmente assurdo. "Giocare" in quel modo parlando con Dio al telefono ha reso il Valla molto ridicolo. Infatti dalla visione di questo video smisi di seguire il Valla.

  • @Polyglothmaster
    @Polyglothmaster 9 років тому +1

    Interessantissimo video, per me che da solo un anno sto approcciando la lingua ebraica della Bibbia, dopo dieci anni di studio dell'arabo classico.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      dopo 10 anni di arabo classico, penso che l'ebraico non sia molto difficile. O no?

  • @raffaellavisone4879
    @raffaellavisone4879 3 роки тому +1

    Grazie mille, la sua analisi è stata molto utile per i miei studi. Non potrebbe continuare con gli atri versetti? Sarebbe bellissimo!

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому +1

      Ciao Raffaella, nel canale trovi altri video di lettura e commento, se non addirittura un intero commentario, capitolo per capitolo, dedicato alla Genesi

  • @ArchivistaLindhorst
    @ArchivistaLindhorst 4 роки тому +3

    Grazie per questi video! Sto integrando con le videolezioni quello che imparo dal suo libro, Corso di introduzione all'ebraico biblico. Grazie mille :-)

  • @rosannaboccacci4893
    @rosannaboccacci4893 12 років тому

    Ciao Daniele,
    Avevo da chiederti alcune cose : Quando Elohim indica in generale gli dei possono essere i Figli di Dio che nel Capitolo 6 della Genesi:” videro che le figlie degli uomini erano belle e ne presero per mogli quante ne vollero”’?
    In che cosa differiscono i Figli di Dio e i figli degli uomini?
    Complimenti continua a fare questi video mi interessa molto tutto quello che riguarda Dio sono stata guarita anch'io da Gesù(fuori dentro)

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  2 роки тому

      Ne ho parlato in un video: i figli dello scandalo

  • @av7856
    @av7856 9 місяців тому +1

    Grazie Daniele, l'audio ha una pecca c'è un sottofondo fastidioso

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  9 місяців тому +1

      Ciao, mi dispiace per il rumore di fondo. Questo è stato il primo video che ho pubblicato da quando esiste il canale, e perciò ero ancora inesperto e avevo attrezzatura scadente.
      Però se ti interessa, ho riproposto la traduzione in quest'altro video ua-cam.com/video/dq4UQ1-k-mc/v-deo.html e ne seguono tanti altri.

    • @av7856
      @av7856 9 місяців тому +1

      @@biblistapercaso questo lavoro di traduzione che hai fatto è una benedizione per i santi, la parola di Elohim è come un martello che spezza il sasso 🙏

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  3 місяці тому

      amen

  • @Ilmastrodeimastri75
    @Ilmastrodeimastri75 5 років тому

    Ciao, scusa sto approfondendo la questione è se avrai tempo spero che tu mi darai delle delucidazioni.
    Quando si riferisce a Geova, ʼElohìm è usato come plurale di maestà, dignità o eccellenza. (Ge 1:1) A questo proposito Aaron Ember scrisse: “Che la lingua del VT abbia interamente rinunciato all’idea della pluralità in . . . [ʼElohìm] (quando è riferito all’Iddio d’Israele) è dimostrato specialmente dal fatto che esso si costruisce quasi invariabilmente con un predicato verbale singolare e prende un attributo aggettivale singolare. . . . [ʼElohìm] dev’essere piuttosto spiegato come un plurale intensivo, che denota grandezza e maestà, equivalente a Il grande Dio”. - The American Journal of Semitic Languages and Literatures, vol. XXI, 1905, p. 208.
    Il titolo ʼElohìm dà risalto alla forza di Geova quale Creatore. Ricorre 35 volte da solo nel racconto della creazione, e ogni volta il verbo che descrive ciò che Dio disse o fece è al singolare. (Ge 1:1-2:4) In lui risiedono forze infinite.
    Grazie.

    • @biblistapercaso
      @biblistapercaso  5 років тому

      Ciao, mi piacerebbe ti presentassi con un nome di persona.
      Comunque, a dire il vero non avrei nulla da aggiungere a quanto hai detto, perché è sufficientemente esaustivo. A limite potrei indicarti un articolo che trovi nel mio blog, al seguente link (danielesalamone.altervista.org/2162-2/), dove ho affrontato proprio l'argomento del significato di elohìm. Ti invito tuttavia a prendere in considerazione anche i commenti che troverai nell'articolo, davvero molto interessanti, da parte di accademici.
      L'unica cosa che non condivido del tuo breve ma semplice discorso è l'uso italianizzato del nome di Dio. Ma è solo un dettaglio.
      Shalom

    • @Ilmastrodeimastri75
      @Ilmastrodeimastri75 5 років тому

      @@biblistapercaso grazie infinite. Nessun problema sarò sul tuo canale con il mio volto e nome.

    • @gaetanomilitello6683
      @gaetanomilitello6683 5 років тому

      @@biblistapercaso grazie dell' articolo. Visionato. E come promesso ecco il mio volto.
      Riguardo Biglino sapevo già che è un ciarlatano. A presto