Vorrei precisare che a Maggio del 2021, ho ritirato un Van nuovo di zecca (atteso 11 mesi) di un costruttore tedesco tra i più venduti in Europa...insieme al mio carrozziere abbiamo impiegato settimane a togliere e risolvere tutte le magagne, inperfezioni, mancanze che c'erano di "fabbrica"...ergo
@@walter68600 abbiamo avuto modo di confrontarci con molte persone ed effettivamente oggi si riscontrano diversi problemi con l’acquisto di un mezzo. Nel nostro piccolo, pensiamo che chi progetta e realizza camper non ha mai avuto un camper! ❤
Ho avuto la fortuna di conoscere Marco quest'estate in Toscana, persona competente, abbiamo trascorso 2 serate a parlare di VR,mi ha dato un sacco di dritte,e di astronomia....grande Marco!!
Congratulazioni al Sig. Marco! Un vero piacere di vedere questa persona che usa il suo pensiero con genialità. Spero di rivedere ancora dei video su Marco. E, grazie a voi ragazzi per aver reso possibile questo video.
Io al GOVERNO metterei queste persone.. super competenti! Che ci mettono loro stessi le mani nelle cose, hanno l'intelligenza e l'umiltà oltre che di risolvere i problemi anche di trovare sempre soluzioni e miglioramenti. Complimenti!
esattamente come vorrei il mio! un camper dove niente viene lasciato al caso. Doppio e separato di tutto per il massimo della resa e dell'autonomia, sensori a prova di catastrofe, spazi ottimizzati al massimo, minimalismo e comodità in soli 5 metri di pura manovrabilità. Complimenti signor. Marco e grandi ragazzi.
L’ultima parte mi ha colpito perché anche io appassionato di astronomia (e Toscano⚜️😂💪🏻) come il signore. La luce rossa è quella che viaggia più a bassa frequenza, questo fa sì che quando viene spenta l’occhio è già pronto a vedere al buio perché non è stato abbagliato dalla luce bianca (che fa restringere la pupilla a differenza di quella rossa). Questo è lo stesso motivo per il quale anche nei sottomarini hanno sempre illuminato tutto di rosso. Pure gli scienziati che si immergono per studiare gli squali di notte usano una luce rossa perché per questi pesci è come fosse buio in quanto non capaci di vederla, a causa della sua bassa frequenza.
Cari amici, che spettacolo!!! I complimenti a Marco, una superba realizzazione. Ho seguito sul forum online la costruzione di Colibrì, ho visto parecchie foto ma in questo video si apprezza la studio la competenza e la meticolosa ricerca della soluzione migliore e dove serve ridondante. Un caloroso abbraccio.
Il sig,Marco e semplicemente una persona con passione per i camper e il mondo 4x4 oltre ad essere appassionato di astronomia...la coperta anti incendio e uma genialata non la conoscevo e una specie di estintore a mo di coperta...andrebbe bene anche per spegne un falò anche la comprerò!
In un camper c'è legno, plastica, corrente, gas, gasolio, gomma... per il fuoco è quanto di peggio possa esistere, per fortuna molte precauzioni sono semplici ed economiche. Gli scongiuri e la fortuna NON sono dispositivi di sicurezza😂
😱😱...Raga sono rimasto Basito ..il sig.Marco è una persona veramente competente tecnica ha spiegato le cose in maniera impeccabile...🤔è un ingegnere elettronico o cosa .Poi lasciatemelo dire i Toscani sono di una simpatia unica ...maremma le siete proprio bravi e carucci con questo video.Complimenti sig.Marco il camper le davvero bello funzionale !👍👍💪💪👌🏼👌🏼🤗
Sono 17 anni che sono iscritto a COL e Marco M48 è un'istituzione. Un paio di volte gli ho chiesto consigli ed è sempre stato gentilissimo. E quante volte ho "attinto" si suoi schemi elettrici (il diodo parallelatore, il relè x l' inverter, ecc.)
Uno dei mezzi migliori che abbia visto nella sua categoria! Studiato veramente bene e con cognizione di causa. L’unico “difetto”, a mio parere, è l’eccessiva elettronica.
Elettronica si, ma "facoltativa". Con la centralina spenta fonziona tutto quanto. Entrando ci sono due interruttori separati, indipendenti tra loro, uno accende le utenze di bordo e uno la centralina con Arduino che può anche non essere attivata...
@@marcoemme483 certo, non è una critica 🙂 . Diciamo che l’elettronica va bene se uno sa metterci le mani. Altrimenti meglio un impianto meno sofisticato e più facile da sistemare, soprattutto su un mezzo del genere che immagino viaggi attraverso le zone più remote del mondo. Per curiosità, la cellula da chi è stata prodotta?
@@giuseppedemicheli2005 Campermarostica di Vicenza. L'impianto è semplice, tubi e fili sono tutti "a vista", ben etichettati e tutto è documentato. Le cose importanti sono doppie. Due valvole di scarico ecc... È tutto fatto per un facile accesso, manutenzione o riparazione. Riscaldamento in cassapanca, al sicuro da urti e sporco con accesso facile. Nulla è inaccessibile, questo è proprio da progetto, sul mio vecchio camper ho dovuto smontare l'armadio per un tubo che perdeva, qui sono tutti tubi flessibili ricoperti di tela metallica, quelli dei rubinetti, ne ho 3 di scorta, sono tutti uguali... L'elettronica è in più...
Colibrì è un'opera d'arte, e Marco è un "artista", geniale e simpaticissimo. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di ascoltarlo in ogni dettaglio, Grazie Marco! la tua è una passione contagiosa! "...l' occhio umano col rosso vede meglio..." Grande Marco! E bravissimi ragazzi (2 camperini gioiello) in bocca al lupo!
Verissimo Monica! Spiegazioni dettagliate e tecniche ma che riescono a catturare e mantenere l’attenzione. Marco è davvero tanta tanta tanta “roba” e per noi averlo conosciuto di persona è stato regalo❤
Sig. Marco, è stato un piacere ascoltare la parte tecnica e le parlo anche da appassionato di elettronica che, pur avendola studiata per anni, la vita mi ha portato su altri lidi. Posso assicurarle che parte delle sue soluzioni le adeguero' sulla mia barca (su cui è installato lo stesso frigo). Ecco perché seguo il mondo dei camper, le soluzioni e le ingenierizzazioni sono quasi tutte doppiabili. Spero di avere occasione di vedere il suo workshop in progresso.
Già, camper e barche sono molto simili. Ora ho cambiato le due AGM mettendo due Zenith triple purpose, le ZLM120075. Sono nautiche e vanno bene sia per il motore che per i servizi, anche per il salpaancore che però io non ho😂
Bravissimo Sig Marco, è molto bello vedere progetti realizzati da una persona molto competente ed ingegnosa che poi spiega ogni cosa fatta con tanto criterio veramente tanti complimenti.
No ma vabbhè ... quest'uomo doveva chiamarsi "Scotti" !!!!!! Il mezzo è un capolavoro di tecnica !!!!! Quand'è che apre un azienda di allestimento ????!
Avere un mezzo così sarebbe un sogno !!! L'unico dubbio sarebbe riuscire a gestire un'impianto così tecnologico da parte mia e di chi come me non ha le competenze necessarie! Complimenti
Condivido pienamente, infatti anche per me sarebbe un sogno avereun mezzo cosi, ho solo la patente B. Ed anch'io avrei non poche difficoltà a gestire un "colibrì" cosi e tutto l'impianto tecnologico e non, perchè non ne capisco nulla di domotica e di impianti, inoltre non sono un viaggioatore camperista, anche se mi piacerebbe provare ad asserlo! Grazie mille di tutto!
Ammiro quest'uomo. Che cultura. Sarà che è toscano, come il sottoscritto, almeno per parte di madre. Spero di conoscerlo per farmene uno uguale. Bellissimo. E non ho ancora visto l'interno.....
Complimenti Marco, non ho visto eventuali video precedenti, la monoscocca come è stata realizzata ovvero l'hai autoprodotta ? Hai fatto uno schema dell'impianto elettrico e sensori ? E' possibile averla ? Grazie e complimenti ancora
Meccanica ex CC e monoscocca di Camper Marostica. Impiantistica mia, ovviamente ben documentata con cavi numerati ecc. Premendo un pulsante sulla centralina parte un tour che spiega tutto quanto. Comunque per farsi un impiantistica simile, parlo della parte elettrica, servono conoscienze particolari, poi c'è il software e i sensori collegati ad Arduino. Anche idraulica, riscaldamento ecc richiedono impegno. Credo che sia un camper unico, non riproducibile in catena di montaggio.
salve ragazzi! mi permetto di darvi un consiglio, di daily ne ho avuto qualcuno...... è un mezzo indistruttibile ma purtroppo come tutti i diesel di qualche anno fa non sopporta benissimo il gasolio di nuova generazione che corrode i vecchi tubi di gomme e se lasciato a lungo fermo nel sebatoio (come è stato simba durante il fantastico lavoro che avete fatto) avendo una percentuale di biodiesel forma delle "alghe" che intasano filtri e tubi..... ogni due o tre pieni aggiungete un addittivo con proprietà antivegetative un abbraccio e un in bocca al lupo! viva il lupo woof woof.
Ciao Ragazzi!! 😃 Marco è Superbo!!! In tutto...speriamo proprio di rivederlo, nel frattempo salutatecelo!! 😉 Il colibrì è fatto davvero bene...voi grandissimi come al solito!! Un abbraccio 🔥😊
Ma quanto è costata la realizzazione di questo bellissimo progetto? Sono anni che sogno di avere un camper come questo. Vederlo in un video con tutti i particolari è il massimo. Ti faccio i miei complimenti.
Se hai un sogno da realizzare tante cose devi farle da te, ci vuole un'ora a spiegare ai... "professionisti" quello che te fatesti da solo in 10 minuti. Guarda come Chiara e Giulio hanno isolato Simba. Una azienda non perderebbe mai tutto quel tempo dove "non si vede", costa meno mettere qualche inutile Led.
@@marcoemme483 sono le leggi italiane che non mi sono chiare però, un camper del genere lo puoi fare da solo o è necessario una firma di qualche ingegnere?
@@M4V35 Camper Marostica non è un allestitore ma un costruttore. Solo un costruttore può omologare pesanti modifiche. Il motivo è quello, tu progetti e poi fai fare oppure fai da te, dipende da cosa si tratta. Per esempio io non ho bisogno dell'omologazione dell'impianto a 230 perchè proprio non c'è.
Complimenti ha realizzato un camper bellissimo! Si potrebbe avere lo schema dell'impianto fotovoltaico? Anche quello mi sembra ottimizzato al massimo! Grazie
❣️X ME: Motore Iveco 130 cavalli. 3 posti anteriori e 3 Letti. ... 2 Batterie, una delle quali serve anche, all'occorrenza, per far partite il motore. Un Regolatore di carica per ogni pannello fotovoltaico. 2 Batterie AGM, entrambe per alimentare la cellula del camper che per alimentare, all'occorrenza, com un commutatore, il motore. Sistema completo autonomo di sicurezza delle batterie, per evitare incendi.
Si, il Colibrì è così. Le due batterie e il sistema di ricarica sono collegati tra loro da un magentotermico tripolare "ABB S203 C63 400 3p" adatto anche alla corrente continua. Questo magnetotermico scatta di suo per sovracorrente su uno dei 3 fili (63 Ampere) ma è abbinato ad una "bobina di sgancio" S2C-A1-ABB, cioè un "coso" che se gli dai corrente a 12 Volt tira giù il magnetotermico al quale è meccanicamente collegato. L'impulso che scollega tutto quanto viene generato da alcuni (sei...) disgiuntori termici da 60 gradi incollati nei punti pericolosi, batterie, regolatore MPPT, vano tecnico ecc. quindi se qualcosa scalda il sistema scollega tutto quanto in modo automatico. In più ho un circuito elettronico fatto da me che scollega tutto quanto se la tensione delle BS supera i 15,3 Volt generando pure lui un impulso per la bobina di sgancio. Ovviamente questi sistemi di sicurezza sono sempre attivi, anche a cellula spenta, la tensione necessaria viene prelevata con dei diodi da tutte le batterie di bordo che sono... sono tante, ben più di 3 (BS1, BS2 e BM).
Che dire ragazzi un bel Mezzo passo corto ..e fatto con gli Zebedei 😂😂un complimento al signor Marco ..per la sua intelligenza e capacità .. sarebbero da progettare così i mezzi ..ricreazionali ..meno led e più sostanza.. funzionalità .. ideee ..materiali e sicuramente costerebbero Meno ..un saluto Chiara Giulio ..ed il signor Marco buona Strada sempre ragazzi 😎😎💯💯👍👍🇮🇹🇮🇹🇮🇹🍷🍷🍷🏴☠️🏴☠️🏴☠️☮️☮️🌈🌈🌈❤️❤️💯💯
Bellissimo video....mi rendo conto di aver speso davvero molti soldi...sul mio ducato mansarda dell'86 che io ahimè sottopongo a situazioni estreme....però a me visto che ho tutto 4x4 mi serviva un mezzo come i vostri chi sá che un giorno non decida di passare ad un mezzo del genere...oltretutto lo sventurato fino ad arrivare alle pareti in alluminio per poi ricoibentarlo ci ho messo un anno...avrei dovuto aspettare e prendere un furgone e il colibrì e adatto perché noi siamo in 2
Queste sono le persone capaci e competenti che dovrebbero progettare e realizzare camper...
Vorrei precisare che a Maggio del 2021, ho ritirato un Van nuovo di zecca (atteso 11 mesi) di un costruttore tedesco tra i più venduti in Europa...insieme al mio carrozziere abbiamo impiegato settimane a togliere e risolvere tutte le magagne, inperfezioni, mancanze che c'erano di "fabbrica"...ergo
@@walter68600 abbiamo avuto modo di confrontarci con molte persone ed effettivamente oggi si riscontrano diversi problemi con l’acquisto di un mezzo.
Nel nostro piccolo, pensiamo che chi progetta e realizza camper non ha mai avuto un camper!
❤
Ho avuto la fortuna di conoscere Marco quest'estate in Toscana, persona competente, abbiamo trascorso 2 serate a parlare di VR,mi ha dato un sacco di dritte,e di astronomia....grande Marco!!
@@patrizio2907 Ciao... il telescopio era veramente scarsissimo, però almeno i satelliti di Giove li abbiamo visti.🪐🌘
@@marcoemme483 vero,cmq mi sono bastate le tue esaustive spiegazioni
Che bello sentire una persona competente come questo signore
Congratulazioni al Sig. Marco! Un vero piacere di vedere questa persona che usa il suo pensiero con genialità. Spero di rivedere ancora dei video su Marco. E, grazie a voi ragazzi per aver reso possibile questo video.
Bellissimo camper costruito veramente da appassionato e con soluzioni raffinate complimenti, un Abbraccio a tutti voi.
Io al GOVERNO metterei queste persone.. super competenti! Che ci mettono loro stessi le mani nelle cose, hanno l'intelligenza e l'umiltà oltre che di risolvere i problemi anche di trovare sempre soluzioni e miglioramenti. Complimenti!
esattamente come vorrei il mio! un camper dove niente viene lasciato al caso. Doppio e separato di tutto per il massimo della resa e dell'autonomia, sensori a prova di catastrofe, spazi ottimizzati al massimo, minimalismo e comodità in soli 5 metri di pura manovrabilità. Complimenti signor. Marco e grandi ragazzi.
L’ultima parte mi ha colpito perché anche io appassionato di astronomia (e Toscano⚜️😂💪🏻) come il signore. La luce rossa è quella che viaggia più a bassa frequenza, questo fa sì che quando viene spenta l’occhio è già pronto a vedere al buio perché non è stato abbagliato dalla luce bianca (che fa restringere la pupilla a differenza di quella rossa). Questo è lo stesso motivo per il quale anche nei sottomarini hanno sempre illuminato tutto di rosso. Pure gli scienziati che si immergono per studiare gli squali di notte usano una luce rossa perché per questi pesci è come fosse buio in quanto non capaci di vederla, a causa della sua bassa frequenza.
Che spettacolo di mezzo. Iveco daily sempre il TOP. Complimenti bel tour del mezzo.
Cari amici, che spettacolo!!! I complimenti a Marco, una superba realizzazione. Ho seguito sul forum online la costruzione di Colibrì, ho visto parecchie foto ma in questo video si apprezza la studio la competenza e la meticolosa ricerca della soluzione migliore e dove serve ridondante. Un caloroso abbraccio.
C’è davvero un lavoro immenso dietro al Colibrì. La competenza e la passione di Marco l’hanno reso un piccolo capolavoro ❤
Ciao Massimooooo!
Un bellissimo mezzo creazione dell'ingegno tutto italiano... Grazie mille signor Marco e grazie a voi, per la presentazione 👏👏👏
Grazie a te di essere qui Gilberto 🙏🏼🥰
Il sig,Marco e semplicemente una persona con passione per i camper e il mondo 4x4 oltre ad essere appassionato di astronomia...la coperta anti incendio e uma genialata non la conoscevo e una specie di estintore a mo di coperta...andrebbe bene anche per spegne un falò anche la comprerò!
In un camper c'è legno, plastica, corrente, gas, gasolio, gomma... per il fuoco è quanto di peggio possa esistere, per fortuna molte precauzioni sono semplici ed economiche.
Gli scongiuri e la fortuna NON sono dispositivi di sicurezza😂
Pazzesco, persona ingegnosa e molto competente. Video utilissimo complimenti e al prossimo video.
Un capo Marco!, por lejos el mejor!. Por todo lo que ha contemplado, me encantó!. Felicitaciones! Ojalá disfrute mucho su Camper!
Che bello sentire con quanta passione abbia realizzato il tutto. Grande
Questo signore e' un genio, non tanto per quello che ha fatto, che comunque e' notevole.
Ma per l'entusiamo con cui lo trasmette.
Il Sig. Marco ( Emme 48 ) non mi conosce ma mi ha dato tante dritte .
Dai pannelli solari, al frigo al CB ,
Grande e grazie Marco.
😱😱...Raga sono rimasto Basito ..il sig.Marco è una persona veramente competente tecnica ha spiegato le cose in maniera impeccabile...🤔è un ingegnere elettronico o cosa .Poi lasciatemelo dire i Toscani sono di una simpatia unica ...maremma le siete proprio bravi e carucci con questo video.Complimenti sig.Marco il camper le davvero bello funzionale !👍👍💪💪👌🏼👌🏼🤗
Complimenti per la conoscenza e la professionalità!
Complimenti al signor Marco.....e davvero competente....👍 Alla fine ha sistemato il camper come meglio credeva.... ottimo lavoro
Sono 17 anni che sono iscritto a COL e Marco M48 è un'istituzione. Un paio di volte gli ho chiesto consigli ed è sempre stato gentilissimo. E quante volte ho "attinto" si suoi schemi elettrici (il diodo parallelatore, il relè x l' inverter, ecc.)
Uno dei mezzi migliori che abbia visto nella sua categoria! Studiato veramente bene e con cognizione di causa. L’unico “difetto”, a mio parere, è l’eccessiva elettronica.
Elettronica si, ma "facoltativa".
Con la centralina spenta fonziona tutto quanto.
Entrando ci sono due interruttori separati, indipendenti tra loro, uno accende le utenze di bordo e uno la centralina con Arduino che può anche non essere attivata...
@@marcoemme483 certo, non è una critica 🙂 . Diciamo che l’elettronica va bene se uno sa metterci le mani. Altrimenti meglio un impianto meno sofisticato e più facile da sistemare, soprattutto su un mezzo del genere che immagino viaggi attraverso le zone più remote del mondo.
Per curiosità, la cellula da chi è stata prodotta?
@@giuseppedemicheli2005 Campermarostica di Vicenza.
L'impianto è semplice, tubi e fili sono tutti "a vista", ben etichettati e tutto è documentato.
Le cose importanti sono doppie.
Due valvole di scarico ecc...
È tutto fatto per un facile accesso, manutenzione o riparazione.
Riscaldamento in cassapanca, al sicuro da urti e sporco con accesso facile.
Nulla è inaccessibile, questo è proprio da progetto, sul mio vecchio camper ho dovuto smontare l'armadio per un tubo che perdeva, qui sono tutti tubi flessibili ricoperti di tela metallica, quelli dei rubinetti, ne ho 3 di scorta, sono tutti uguali...
L'elettronica è in più...
Camper top
Marco pure, starei ad ascoltarlo per ore ...
Ciaooo ragazzi 😘
Che meravigliaaaaaa 🥰 Questo è in assoluto il mio Camper ideale per investimento a tempo indeterminato
Questo signore è da nobel.... complimenti!!
Nn mi stancherò mai di sentirlo, nato x il camper un vero scienziato.
Ne sa una più del
Bellissimo Colibrì! L'esperienza vuol dire molto, ha ottimizzato ogni spazio, complimenti
Complimenti!!
"lezione" veramente importante ed utilissima per tutti davvero...complimenti!
Colibrì è un'opera d'arte, e Marco è un "artista", geniale e simpaticissimo. Ho avuto la fortuna di conoscerlo e di ascoltarlo in ogni dettaglio, Grazie Marco! la tua è una passione contagiosa!
"...l' occhio umano col rosso vede meglio..." Grande Marco!
E bravissimi ragazzi (2 camperini gioiello) in bocca al lupo!
Grazie Monica, fatti sentire.quando sceglierai il tuo mezzo.
Verissimo Monica! Spiegazioni dettagliate e tecniche ma che riescono a catturare e mantenere l’attenzione.
Marco è davvero tanta tanta tanta “roba” e per noi averlo conosciuto di persona è stato regalo❤
Questo signore e da premio Nobel, complimenti
Sei fortissimo amico mio,spiegando tutte le funzionalità del tuo camper è fantastica! Un caro saluto dalla Sardegna 👍😘🤗👋
Semplicemente fantastico !!! 👍👍
Complimenti al signor Marco ha costruito un Camper super tecnologico 👏👏👏
Marco sei un grande, potresti brevettare le tue soluzioni, complimenti
Sto signore è un genio!🥇🏆👏👍👋
Che competenza! Bravissimo Marco
Ho avuto il piacere di vedere di persona il mezzo di Marco parcheggiato di fianco al vostro Simba!
Un capolavoro!
Sig. Marco, è stato un piacere ascoltare la parte tecnica e le parlo anche da appassionato di elettronica che, pur avendola studiata per anni, la vita mi ha portato su altri lidi. Posso assicurarle che parte delle sue soluzioni le adeguero' sulla mia barca (su cui è installato lo stesso frigo). Ecco perché seguo il mondo dei camper, le soluzioni e le ingenierizzazioni sono quasi tutte doppiabili. Spero di avere occasione di vedere il suo workshop in progresso.
Già, camper e barche sono molto simili.
Ora ho cambiato le due AGM mettendo due Zenith triple purpose, le ZLM120075.
Sono nautiche e vanno bene sia per il motore che per i servizi, anche per il salpaancore che però io non ho😂
molto interessante
Bravissimo Sig Marco, è molto bello vedere progetti realizzati da una persona molto competente ed ingegnosa che poi spiega ogni cosa fatta con tanto criterio veramente tanti complimenti.
No ma vabbhè ... quest'uomo doveva chiamarsi "Scotti" !!!!!! Il mezzo è un capolavoro di tecnica !!!!! Quand'è che apre un azienda di allestimento ????!
Avere un mezzo così sarebbe un sogno !!!
L'unico dubbio sarebbe riuscire a gestire un'impianto così tecnologico da parte mia e di chi come me non ha le competenze necessarie!
Complimenti
Condivido pienamente, infatti anche per me sarebbe un sogno avereun mezzo cosi, ho solo la patente B. Ed anch'io avrei non poche difficoltà a gestire un "colibrì" cosi e tutto l'impianto tecnologico e non, perchè non ne capisco nulla di domotica e di impianti, inoltre non sono un viaggioatore camperista, anche se mi piacerebbe provare ad asserlo! Grazie mille di tutto!
Ciao amici carissimi,sono pronta per seguirvi un forte abbraccio dalla Sardegna con affetto Pina ♥️💪👍🥰🤗
Pina ciaooooo! Sempre con noi!❤
Un grande uomo..... complimenti ragazzi
Spettacolo! Peró non ha parlato del flusso canalizzatore, che stava li dietro la centralina! Fantastico
Grande Marco! Semplicemente un genio. Sempre disponibile e con una facilità di esposizione incredibile.
Bravissimo Marco! Se è di Firenze come me mi piacerebbe conoscerlo!
Veramente bello!
120 minuti di applausi e non solo
Marco è un genio !!!!!
bravi bel video, bravissimo marco.
Marco è un genio con l'esperienza di una vita applicata al Camper, complimenti!
Esattamente: esperienza di una vita ❤
La camere da letto fantastica del canper❤
Complimenti Marco per il tuo Colibrì 🥇
bravo chiaro inteligente e semplice
Un genio! Dovrebbe fare il consulente per conto delle case sulla progettazione dei camper. Complimenti. Ho preso appunti per il Van che mi arriverà
Davvero una persona preparata sotto ogni punto di vista. ✌🏻
@@iVagamondi se sarete ancora in Veneto quando mi arriverà il Van mi piacerebbe venire a conoscervi. Il mio però non sarà un 4x4
complimenti a marco un camper davvero fantastico
Ammiro quest'uomo. Che cultura. Sarà che è toscano, come il sottoscritto, almeno per parte di madre. Spero di conoscerlo per farmene uno uguale. Bellissimo. E non ho ancora visto l'interno.....
Complimenti, stupendo
Che Dio benedica questo signore. Ha questo gli ingegneri della NASA GLI POSSONO SOLO SPICCIA CASA!!❤😂😂😂💯💯💯💯💥💥🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹
ho visto il link sul forum di COL
congratulazioni interessanti le dimensioni
gran video, bravi tutti
Che spettacolo Marco👍🏽
... detto da te è un onore.👍
@@marcoemme483 un piacere averti conosciuto! Peccato non averlo visto di persona.. alla prossima😉
@@ItaloBeLocal Alla prossima tu vedrai il Colibrì e io vedrò Italo 👍👍
A dire poco..stratosferico bravo...
Bravo. La N.A.S.A. dovrebbe contattarla per il nuovo progetto I.S.S. Bello, completo e complesso. Non so come descriverlo. Complimenti.
Marco hai tutta la mia stima!
Un altro bellissimo mezzo!
👍👍
Prima di tutto viva Firenze😁😁😁(sono di parte).Questo signore è un genio.
Che mezzo e che testa il signore!
Complimenti Marco, non ho visto eventuali video precedenti, la monoscocca come è stata realizzata ovvero l'hai autoprodotta ? Hai fatto uno schema dell'impianto elettrico e sensori ? E' possibile averla ? Grazie e complimenti ancora
Meccanica ex CC e monoscocca di Camper Marostica.
Impiantistica mia, ovviamente ben documentata con cavi numerati ecc.
Premendo un pulsante sulla centralina parte un tour che spiega tutto quanto.
Comunque per farsi un impiantistica simile, parlo della parte elettrica, servono conoscienze particolari, poi c'è il software e i sensori collegati ad Arduino.
Anche idraulica, riscaldamento ecc richiedono impegno.
Credo che sia un camper unico, non riproducibile in catena di montaggio.
Che meraviglia ❗
Molto interessante
Meraviglioso.
salve ragazzi!
mi permetto di darvi un consiglio, di daily ne ho avuto qualcuno...... è un mezzo indistruttibile ma purtroppo come tutti i diesel di qualche anno fa non sopporta benissimo il gasolio di nuova generazione che corrode i vecchi tubi di gomme e se lasciato a lungo fermo nel sebatoio (come è stato simba durante il fantastico lavoro che avete fatto) avendo una percentuale di biodiesel forma delle "alghe" che intasano filtri e tubi..... ogni due o tre pieni aggiungete un addittivo con proprietà antivegetative
un abbraccio e un in bocca al lupo! viva il lupo woof woof.
Saggio consiglio
Marco si che è sul pezzo 🔝
Ciao Ragazzi!! 😃 Marco è Superbo!!! In tutto...speriamo proprio di rivederlo, nel frattempo salutatecelo!! 😉 Il colibrì è fatto davvero bene...voi grandissimi come al solito!! Un abbraccio 🔥😊
Super André! ❤️ 🔥 ci vediamo presto!! 🍻🥳
Andreeeee! Il nostro super Marco ♥️
@@iVagamondi Ragazzi siiiiii 😃😃😃🔥🔥🔥
@@iVagamondi Mitico!! 💪🏻💪🏻💪🏻😃😃
Ciao ragazzi ma che fine avete fatto?
Non fateci preoccupare
Ma quanto è costata la realizzazione di questo bellissimo progetto? Sono anni che sogno di avere un camper come questo. Vederlo in un video con tutti i particolari è il massimo. Ti faccio i miei complimenti.
Se hai un sogno da realizzare tante cose devi farle da te, ci vuole un'ora a spiegare ai... "professionisti" quello che te fatesti da solo in 10 minuti.
Guarda come Chiara e Giulio hanno isolato Simba.
Una azienda non perderebbe mai tutto quel tempo dove "non si vede", costa meno mettere qualche inutile Led.
@@marcoemme483 sono le leggi italiane che non mi sono chiare però, un camper del genere lo puoi fare da solo o è necessario una firma di qualche ingegnere?
@@M4V35 Camper Marostica non è un allestitore ma un costruttore.
Solo un costruttore può omologare pesanti modifiche.
Il motivo è quello, tu progetti e poi fai fare oppure fai da te, dipende da cosa si tratta.
Per esempio io non ho bisogno dell'omologazione dell'impianto a 230 perchè proprio non c'è.
@@marcoemme483 quindi purtroppo, c'è bisogno di tutta una trafila burocratica di omologazione che costa soldi...
@@M4V35 certo, ma tra un "costruttore" ed un semplice "allestitore" c'è un abisso.
Solo i "costruttori" possono farsi omologare certe realizzazioni.
Complimenti un vero intenditore!
Puoi dirmi chi ti ha fornito la cellula? Grazie Ugo
Camper Marostica di Sandrigo, vicino a Vicenza
Grande persona ❤
Complimenti Marco......un grande saluto a voi ragazzi.....ciao
Ciao Mauriiiii ❤
Complimenti ha realizzato un camper bellissimo! Si potrebbe avere lo schema dell'impianto fotovoltaico? Anche quello mi sembra ottimizzato al massimo! Grazie
Sono due impianti separati, entrambi ricaricano la BS.
Pannello LG da 380 Watt collegato a regolatore Western WRM20.
Totale 760 Watt
il futuro del camper👍
Conosco m48 di fama da tantissimi anni, e un grande💪
❣️X ME: Motore Iveco 130 cavalli. 3 posti anteriori e 3 Letti. ... 2 Batterie, una delle quali serve anche, all'occorrenza, per far partite il motore. Un Regolatore di carica per ogni pannello fotovoltaico. 2 Batterie AGM, entrambe per alimentare la cellula del camper che per alimentare, all'occorrenza, com un commutatore, il motore. Sistema completo autonomo di sicurezza delle batterie, per evitare incendi.
Si, il Colibrì è così.
Le due batterie e il sistema di ricarica sono collegati tra loro da un magentotermico tripolare "ABB S203 C63 400 3p" adatto anche alla corrente continua.
Questo magnetotermico scatta di suo per sovracorrente su uno dei 3 fili (63 Ampere) ma è abbinato ad una "bobina di sgancio" S2C-A1-ABB, cioè un "coso" che se gli dai corrente a 12 Volt tira giù il magnetotermico al quale è meccanicamente collegato.
L'impulso che scollega tutto quanto viene generato da alcuni (sei...) disgiuntori termici da 60 gradi incollati nei punti pericolosi, batterie, regolatore MPPT, vano tecnico ecc. quindi se qualcosa scalda il sistema scollega tutto quanto in modo automatico.
In più ho un circuito elettronico fatto da me che scollega tutto quanto se la tensione delle BS supera i 15,3 Volt generando pure lui un impulso per la bobina di sgancio.
Ovviamente questi sistemi di sicurezza sono sempre attivi, anche a cellula spenta, la tensione necessaria viene prelevata con dei diodi da tutte le batterie di bordo che sono... sono tante, ben più di 3 (BS1, BS2 e BM).
Chapeau!! Null'altro da dire. Vorrei che il mio camper fosse così.
Genio.
Grande Emme48
Ciao ragazzi, ma che fine avete fatto?
Wow bellissimo e molto tecnologico ma preferisco symba….. è i ragazzi li ho conosciuti in fiera a Parma è sono simpaticissimi… vi seguirò sempre ❤
Caro Giuseppe grazie di cuore ❤
Un bel connubio il vostro: Simba e Colibrì !
Angelo
Un gioiellino! Davvero bello!
Che dire ragazzi un bel Mezzo passo corto ..e fatto con gli Zebedei 😂😂un complimento al signor Marco ..per la sua intelligenza e capacità .. sarebbero da progettare così i mezzi ..ricreazionali ..meno led e più sostanza.. funzionalità .. ideee ..materiali e sicuramente costerebbero Meno ..un saluto Chiara Giulio ..ed il signor Marco buona Strada sempre ragazzi 😎😎💯💯👍👍🇮🇹🇮🇹🇮🇹🍷🍷🍷🏴☠️🏴☠️🏴☠️☮️☮️🌈🌈🌈❤️❤️💯💯
Ciao Pippo!! 🥳😍🥳😍
Già... 4x4 significa elevata mobilità e le dimensioni compatte aiutano, anche a non superare il peso limite.
280 cm di passo è uno spettacolo.
@@marcoemme483 esattamente precisamente comunque veramente ottimo mezzo complimenti signor Marco 👍👍❤️❤️💯💯
Molto interessante questo video, in più sento l'accento toscano ❤ ed è fantastico
Complimenti Ingeniere
Non sono laureato, però sono un elettronico industriale.
@@marcoemme483 L'ingegno non le manca cmq....Fatti non peZzi di carta
Quanta conoscenza!
Bellissimo video....mi rendo conto di aver speso davvero molti soldi...sul mio ducato mansarda dell'86 che io ahimè sottopongo a situazioni estreme....però a me visto che ho tutto 4x4 mi serviva un mezzo come i vostri chi sá che un giorno non decida di passare ad un mezzo del genere...oltretutto lo sventurato fino ad arrivare alle pareti in alluminio per poi ricoibentarlo ci ho messo un anno...avrei dovuto aspettare e prendere un furgone e il colibrì e adatto perché noi siamo in 2
Geniale davvero, assoluto. Per un attimo, quando ho sentito la voce femminile, mi è sembrato di rivivere Half Life...
Le frasi con voce sintetica sono 58, questo fa capire quante sono le cose che la centralina tiene sotto controllo.
Complimenti al sig.Marco
Grande Marco🔝🔝