Complimenti per il video, sei un ottimo divulgatore, in passato ho avuto diversi monitor da studio e non sono mai rimasto soddisfatto dell'ascolto, hai spiegato molto bene da dove nascono i problemi
complimenti per tutta la passione e competenza impegno che metti nel tuo lavoro e che anche una passione.... grazie dei contenuti che crei e che insegni... ps sei come il vino piu invecchia più migliora col tempo, l'esperienza e gli errori ci fanno crescere... pps il colore che hai scelto per dogma e strepitoso complimenti
Quanta verità Mike, ho passato anchèio questo problema e dopo aver visto il video di Francesco ho preso le monolith con sienna di acustica, da li ho ritrovato tutto quello che cercavo. Ora ho uno studio professionale con una acustica decente e quei studio monitor, sto parlando delle focal csm50, li sto odiando ancor di più ahahhahaah. Il mio sogno è che un giorno ci saranno monte binaco nel mio studio, ho avuto il piacere di sentirli ed è stato amore assoluto.
Ti ascolterei per ore e solo per la passione che trasmetti, dettata dal desiderio di risolvere le problematiche incontrate in campo audio, col giusto compromesso, senza per forza svenarsi. Hai professionalità, precisione metodica da vendere; doti che non molti posseggono.
Davvero complimenti Mike! Mi è piaciuto il tuo nuovo approccio per insegnarci qualcosa di nuovo e poi mi è piaciuto veramente tanto ascoltare le tue origini, da dove sei partito. Complimenti Complimenti... Continua così a coltivare la tua passione che ti porterà lontano 😊
Ciao Mike, beh che dire sono contento che tu abbia dato una svolta alla tua vita, perché di baluba che fanno rap c'è né a flotte, di professionisti bravi e preparati come te mooolto meno! Senza nulla togliere al tuo lavoro artistico ovviamente, mai rinnegare il passato, grande Mike continua a spiegarci il vastissimo mondo dell'audio alla tua maniera chiara e dettagliata. Top!!
Il fenice 20 non era potente ma era piuttosto preciso. Molto bravo, ti "invidio" per la tua capacità di saperti orientare nella vita professionalmente e in breve tempo. Io ci ho impiegato molto di più
Ciao Mike. Ahh il bip è stato per nascondere lo spoiler delle casse che in Hi-fidelity giravano le foto. Ovviamente le Tue. Dalla Tua storia di come sei cresciuto, sei comunque un Grande. Non so come ringraziarti per lo spazio che mi hai concesso nello stand di Axiomedia. Auguri.
Grazie Mike condividi sempre con noi, hai quel potere APRIREi casseti della memoria tramite video , ricordo il periodo dei miei smanettamenti, soprannome scienziato pazzo, però tutti che chiedevano mi fai il pannello per la macchina😂 mi ricordo il primo equalizzatore che ho messo in camera dopo ho capito che senza non avrei mai sistemato l'acustica in una stanza di 5x4 alta 3.25 mt , ho risolto con quattro casse negli angoli puntate sulla testa quando ero al mix , si tentava di fare il dj , poi ho aggiunto due cassoni da giostre alle spalle negli angoli della stanza, ho eliminato qualche libreria e l'armadio per farceli entrare. Quando sentivi qualcuno che diceva ho messo le casse da trecento watt ???????? Magari non aveva provato neanche trenta 😅 sarà anche per quello che non sento più le frequenze più alte!!!! Ti ringrazio ancora per i cassetti... 👍🏻🔝❤👋🏻
Bravo Mike, in questo bel video mi hai dato una dritta. Sono un audiofilo ascoltatore di musica e non cambio pezzi dell'impianto ogni due giorni..ma ogni 20 anni😊. Però passo sempre a dare un'occhiata in un negozio che fa da mercatino di vari oggetti musicali e non. Ogni tanto compro quacosa per giocare un po' che poi tengo o rivendo. Avevo puntato un paio di casse monitor in ottimo stato, come quelle che hai avuto tu: le BX 8. Per fortuna non le ho neanche sentite, perché non hanno molto tempo da dedicarmi, non essendo un negozio hifi. La tua ”recensione” è stata utile, in quanto so che hai abbastanza esperienza da giudicare il suono di una cassa ; non le comprerò ... Un saluto ed un buon weekend
Un po' lo stesso mio problema, ho un piccolo home studio in una stanza (cucina non più utilizzata) non trattata a casa mia e non riesco a venirne a capo. Ho delle risonanze sul do (130 hz) della chitarra e del basso dai miei monitor Presonus Eris E5 che non ho idea di come eliminare... Quando parlavi dei mille switch dietro le casse mi sono sentito tirato in causa. Di sicuro terrò d'occhio questo nuovo progetto
Capisco perfettamente di cosa parli. Su un hdd ho trovato dei miei brani fatti circa 30 anni fa... riascoltandoli sono rimasto stupito è dir poco! Suonano da paura su qlsiasi impianto... ai tempi avevo una strumentazione ridicola confronto oggi
Queste Dogma sono la casse esteticamente più belle che hai fatto, veramente professionali!! Che gola, chissa magari un giorno ki farò un regalo e me le prendo😍
Considerazioni intelligenti e fondatissime a cui trovo riscontro nella mia misera esperienza di ascoltatore di musica: son passato ai monitor attivi da due 10 pigreco restaurate profondamente in ogni minimo dettaglio. Le 10π le scelsi alla fine di un lungo percorso attraverso sospensioni pneumatiche più o meno vintage ed efficienti. Le 10π le reputo meravigliose come banda passante linearitá e timing delle LF, ma con qualche problema di interazione in ambiente domestico (medie e altre frequenze) e problemini di linearità dinamica. Oggi ascolto a pressioni sonore inferiori con delle Neumann KH 120 AG usate pagate du spicci, in xlr dal cocktail x45, senza uso di alcun pre analogico. Il miglioramento nell' interazione ambientale e nella linearitá dinamica (bassissime frequenze escluse) è stato notevole, sul riverbero proprio sconvolgente, ed in qualsisi punto del divano mi metta l'immagine stereofonica è sempre perfetta. Sui bassi ovviamente cè molto da integrare con una soluzione magari a due sub attivi mono, non troppo onerosa, visto che le Neumann le ho pagate poco piu della metá di quanto ho realizzato vendendo, col cuore a pezzi, le 10π.
Sto guardando questo video dalle mie m-audio BX8 D2 acquistate nel 2016 (attualmente in salotto) e non potrei essere più d'accordo.. io stesso producevo musica, poi sono passato a voler fare mix perchè sentivo che non mi tornava nulla.. dopo 4 anni comprai delle focal alpha 80 e rispetto a prima un nuovo mondo sulle alte frequenze ma comunque il salto dal cono da 8 al tweeterino non è sostenibile da nessuno studio monitor, meglio qualcosa di piccolo e fedele e nel caso aggiungere un sub. DIVIDI ET IMPERA. Anche io mi sono trovato a cercare per molto tempo il perchè dei miei suoni poco riusciti quando ascoltati nei locali, oggi sono un p.a. man e faccio quello che posso per far suonare bene gli impianti audio per ogni tipo di evento restituendo a più persone possibili lo stesso ascolto omogeneo fedele e trasparente, e ho smesso di fare musica ma sono pieno di gioia quando vedo musicisti suonare su un impianto "dritto" e rimangono contenti della resa sonora. Grazie BX8 ahahah
Questo video è stata una rivelazione per me che in queste settimane mi sto scervellando, unica cosa sarebbe fantastico se potessi fare anche un sub (magari due) da accoppiarci per estendere la frequenza e la pressione sonora
Un giovane "Frankie hi-nrg mc" mancato 😉 Mike sottolineare il fatto che hai solo 27 anni sei giovanissimo e potresti riprendere la tua vecchia passione. Dogma!? riduttivo dirlo ma bellissimo. Aspettiamo la presentazione con ansia. Bravo Mike sei il nostro orgoglio👍
Il mondo tecnico del suono è così. Più c'è conoscenza e comprensione, migliori saranno i risultati. E la comprensione del tutto, non giunge subito all'istante purtroppo. È un pò come la comprensione della vita stessa. Più la comprendi, più si vivrà meglio.
Ciao Mike, ti seguo da poco e trovo il tuo canale molto interessante. Proprio perchè ti seguo da poco, non ho ancora capito se le tue creazioni possono essere ascoltate
Te l'ho detto spassionatamente perchè la voce si sente divinamente , i tuoi diffusori sicuramente avranno voce in capitolo ma la gestione del segnale è da paura davvero, stanno freschi gli altri a usare microfonini rode e similari, tu riesci a spremere al massimo ogni attrezzatura ottenendo risultati stratosferici, attendo l'eventuale video perchè sono davvero curioso di far luce su questa cosa...
Grande Mike 🎉 complimenti bellissimo il colore blu nel difussore home studio mi piace molto quel colore😊 lo stesso colore della mia stanza si adatta perfettamente
Bravo Mike, e un benvenuto al tuo nuovo progetto Dogma. i ravioli di zucca sono fantasti, un eplosione di sapori per il palato, da rifare assolutamente quanto prima, approfittando del periodo in cui le zucche sono dolci .
Ho come la sensazione che le Kali LP 6 di prima generazione abbiano esattamente il problema della sospensione rigida, non sono un esperto di mix ma lo faccio per la mia band e a volte con risultati che soddisfano me e anche altre persone, il mio grosso problema però è appunto che non riesco a sentire la dinamica, e già pensavo di provare altro. Penso che sarò fra i primi acquirenti, non vedo l'ora!
Cé da dire che quasi nessuno parte valutando la tipologia di cassa , mi spiego, nessuno o pochi parlano di differenze da cassa reflex , a cassa chiusa o cassa a trasmissione di linea , già questo incide tantissimo, senza contare poi la stanza ovviamente, io da un po si tempo uso delle PMC result 6 e devo dire che sono fantastiche, chiaramente siamo su un prezzo piu alto di casse base come le m-audio bx .
Ciao Mike, guardando i tuoi lavori anche sul sito, noto una cosa ma magari è una tua scelta di design. Tutte le casse sono anonime, non hanno una targa di riconoscimento. Hai mai pensato di mettere sul frontale anche solo il tuo logo? A colpo d'occhio si riconoscerebbero.
Le persone sanno chi ha fatto le casse, come progettista intendo, ma alla fine le realizzano con le proprie mani e penso che la firma più importante la dovrebbe mettere la stessa mano che le ha costruite. Se poi mi chiedono di stamparci sopra il mio logo va bene, ma in generale lascio sempre libera scelta sulla finitura.
Deviazione della risposta in frequenza in funzione della pressione sonora e distorsioni armoniche molto elevate, banda utilizzabile troppo stretta per qualsiasi cosa a due vie... Iniziato a funzionare nei 3 vie, ma con riserva.
Boooo io ricordo la prima volta che ho ascoltato due alesis one(25 anni fa credo). Si sentivano DA DIO(a volumi decenti, non erano nate per urlare). Impossibile missare un brano solo con quelle casse, a casa avresti perso la metà dei suoni. Comunque adesso guardo il video. Like oramai scontato, sei un mostro di bravura 😅
Sempre molto interessanti i tuoi video ed è bello il cuore che ci metti. Riguardo alla rigidità dei coni di cui parlavi, ti è capitato di valutare i monitor Genelec 8330A? Sono troppo rigidi per te?
Mike sto valutando l'idea di costruirmi (da kit) una coppia di diffusori di medio alta efficienza (94-95 db) tre vie con woofer da 38 cm. , avresti qualcosa da proporre? Grazie mille
Con efficienza alta sta per arrivare Pinocchio che è un due vie a Torre, altrimenti sicuramente il prossimo anno farò sempre una torre due vie ad alta efficienza con componenti pro audio
Sarei alla ricerca di un paio di casse da abbinare ad un pianoforte digitale. Quello che cercherei è proprio la capacità dinamica che possa seguire la dinamica del suonato che può andare da dei pianissimo a fortissimo in poche battute. Pensi che le Dogma, visto per altro che le avrei molto vicino, possano fare al caso? Grazi
Ho una domanda, per via che la porta reflex è posteriore necessitano di un certo spazio dalla parete posteriore? E se sì più o meno di quanto in base ai tuoi ascolti?
Una domanda completamente off-topic: ho delle vecchie monitor che faccio "fatica" a d ascoltare... sospetto perché la gomma della sospensione del wofer con il tempo si è irrigidita, riducendo la dinamica. Non volendo semplicemente buttarle, c'è un modo banale per riammorbidire la gomma?
Dovresti farla togliere e poi riconarlo... Ma va a cambiare la risposta e la prestazione, non è poi detto che sia la gomma.... Magari è lo spider interno.
Ciao mike sono appassionato di speaker ma sono anche tanto ignorante in materia, voglio comprare delle casse per poter predere scelte di mixaggio concrete e precise, con molta dinamica, ho una stanza trattata acusticamente e attualmente lavoro con una coppia di Yamaha hs7, per i miei lavori di mix e mastering e vorrei affidarmi ad uno dei tuoi kit, quale mi consigli? Belle e possenti le montebianco, vorrei qualcosa di molto qualitativo molto dinamico e frequenza abbastanza lineare che riesca coprire tutte le bande di frequenza ancge con un sub a parte e preferibilmete a tre vie le casse
Ciao Mike, potresti fare un confronto tra le tue casse e le ascendo the 6p, per ascolto hi-fi e home cinema.. se riesci anche con le Arendal sound monitor 1723.
@@MikeBorgheseAudio capisco , il fatto è che sono indeciso per una sala di 20 mq tra quale casse scegliere per uso home theater e hi fi, vorrei capire quali delle tue se la giocano o surclassano anche a livello di prezzo queste che ti ho menzionato.
Ci credi se ti dico che i miei brani migliori li ho fatti con due casse autocostruite con un ciare hw210 in cassa chiusa da circa 20 lt e 1 tweeter vifa dt25 con un ampli onkyo economico? Ho avuto molte casse monitor e non sono mai riuscito a fare dei bei mix e mastering come quelli fatti con quelle casse. E so benissimo che quella è un accoppiata stramba, ma fra adam, yamaha, m-audio e krk penso di averle sentite un po tutte, e non riesco a trovare piu il feeling
Produco musica da circa 20 anni ormai e in questi anni ho posseduto 5 paia di studio monitor differenti, di differenti fasce di prezzo e tecnologia. Qualche anno fa, un paio di monitor mi hanno dato forfait e in emergenza ho dovuto tirare fuori dalla cantina di casa dei miei genitori una coppia di technics sb3605, hi-fi in cassa chiusa degli anni 80, oltretutto le casse con cui avevo mosso i primi passi. Ad oggi, i mix/master che feci in quei mesi (in coppiata con un paio di cuffie tirate a lucido con sonarworks), sono i migliori in assoluto che ho mai fatto. Ora sto lavorando con dei monitor con dsp e mi sto organizzando per fare uno studio nuovo. Penso che eliminerò ogni tipo di monitor moderno per ripristinare le technics o in alternativa a questo punto le Dogma. Domandona, come mai non le hai fatte in cassa chiusa? Ho notato che questa cosa incide (vedi anche la leggenda delle ns10, che personalmente non ho mai usato ma che ne comprendo l'utilità, ci sono arrivato dopo 20 anni ma questo è un altro discorso ahah)
Per la correzione delle cuffie hai mai provato quello della hornet? Il prezzo è veramente ridicolo e molte volte lo preferisco a sonarworks... che uso invece per i monitor
Dipende dal tipo di speaker, il woofer di dogma si presta per avere una dinamica estremamente pulita nonostante sia caricato in bass reflex, altri speaker invece vanno a sbrodolare completamente. Alcuni speakers non li si mette in cassa chiusa diventano veramente feccia.
@@MikeBorgheseAudio Non vedo l'ora di provare Dogma 😉 anche se il termine provare è un po messo li... perchè sono sicuro dell'ottima resa dei tuoi prodotti ! Quindi le prendo ad occhi chiusi 🙂
@@dnamusicsolution7951 dipende dal lavoro che devo svolgere. Se voglio un feedback basato unicamente sulla linearità vado di Sonarworks, se invece voglio proprio avere un feedback su come suonerebbe in un determinato contesto faccio il check su realphones, al momento mi sembra il migliore su piazza. Però le casse sono le casse secondo me, sopratutto per quando si tratta di "sentire" il brano, trovare le risonanze sgradevoli e lavorare sull'immagine stereo.
A casa queste casse sono troppo grandi, io uso le iLoud micro monitor molto vicine al muro dove ho posto un bugnato piramidale e corretto con il multimedia Arc3. Scheda audio 1820m, check poi con monolite m1070, ampli vrmbox e correzione e simulazione room con sienna.Trasla benissimo.
Questo è il problema x cui il 90% dei diffusori che si sentono in giro non suonano.. La. Bassa efficenza sta rovinando tutto.. Serve la vecchia carta e di conseguenza diametro
Mke sei un templare dell'audio professionale! Relativamente al discorso della risposta dinamica e dei transienti riprodotti da un altoparlante che varia da cassa a cassa, cosa ne pensi delle HS8 e HS5 yamaha ? Thank You!
Un bello scorcio del periodo pre camicia a scacchi e bandana all Tupac XD, IO faccio il buono come i pancake. E i brownie che sto facendo per sta sera XD
ho fatto la stessa cagata.. ad aver visto prima il video!!! m-audio bx5, ovviamente a me basterebbero e bheringer 202hd come scheda.. èra l'unico punto debole della catena. per le casse non posso lamentarmi per quel che costano.
quel monitor li alla fine... l'ho già visto da qualche parte.. ma lo ricordavo rosso! ahuahuauha
@@REAPERIANI spoiler!
La cassa chiusa la uso con miei valvolari in push pull pentodi di el34 senza controreazione d'anello
@@lupo5704 lapalissiano.
Complimenti per il video, sei un ottimo divulgatore, in passato ho avuto diversi monitor da studio e non sono mai rimasto soddisfatto dell'ascolto, hai spiegato molto bene da dove nascono i problemi
Grazie Mike per i tuoi video e per le conoscenze che condividi
Complimenti per il tuo percorso la passione e i contenuti che condividi. 👏👏👏👏
complimenti per tutta la passione e competenza impegno che metti nel tuo lavoro e che anche una passione.... grazie dei contenuti che crei e che insegni... ps sei come il vino piu invecchia più migliora col tempo, l'esperienza e gli errori ci fanno crescere... pps il colore che hai scelto per dogma e strepitoso complimenti
Quanta verità Mike, ho passato anchèio questo problema e dopo aver visto il video di Francesco ho preso le monolith con sienna di acustica, da li ho ritrovato tutto quello che cercavo. Ora ho uno studio professionale con una acustica decente e quei studio monitor, sto parlando delle focal csm50, li sto odiando ancor di più ahahhahaah. Il mio sogno è che un giorno ci saranno monte binaco nel mio studio, ho avuto il piacere di sentirli ed è stato amore assoluto.
Ti ascolterei per ore e solo per la passione che trasmetti, dettata dal desiderio di risolvere le problematiche incontrate in campo audio, col giusto compromesso, senza per forza svenarsi.
Hai professionalità, precisione metodica da vendere; doti che non molti posseggono.
Davvero complimenti Mike! Mi è piaciuto il tuo nuovo approccio per insegnarci qualcosa di nuovo e poi mi è piaciuto veramente tanto ascoltare le tue origini, da dove sei partito. Complimenti Complimenti... Continua così a coltivare la tua passione che ti porterà lontano 😊
Ciao Mike, beh che dire sono contento che tu abbia dato una svolta alla tua vita, perché di baluba che fanno rap c'è né a flotte, di professionisti bravi e preparati come te mooolto meno!
Senza nulla togliere al tuo lavoro artistico ovviamente, mai rinnegare il passato, grande Mike continua a spiegarci il vastissimo mondo dell'audio alla tua maniera chiara e dettagliata.
Top!!
"baluba che rappano" il politicamente scorretto che ci piace 😅
Il fenice 20 non era potente ma era piuttosto preciso. Molto bravo, ti "invidio" per la tua capacità di saperti orientare nella vita professionalmente e in breve tempo. Io ci ho impiegato molto di più
Ciao Mike. Ahh il bip è stato per nascondere lo spoiler delle casse che in Hi-fidelity giravano le foto. Ovviamente le Tue. Dalla Tua storia di come sei cresciuto, sei comunque un Grande. Non so come ringraziarti per lo spazio che mi hai concesso nello stand di Axiomedia. Auguri.
bello vederti raccontare con soddisfazione i tuoi progressi! grande mike!
Grazie Mike condividi sempre con noi, hai quel potere APRIREi casseti della memoria tramite video , ricordo il periodo dei miei smanettamenti, soprannome scienziato pazzo, però tutti che chiedevano mi fai il pannello per la macchina😂 mi ricordo il primo equalizzatore che ho messo in camera dopo ho capito che senza non avrei mai sistemato l'acustica in una stanza di 5x4 alta 3.25 mt , ho risolto con quattro casse negli angoli puntate sulla testa quando ero al mix , si tentava di fare il dj , poi ho aggiunto due cassoni da giostre alle spalle negli angoli della stanza, ho eliminato qualche libreria e l'armadio per farceli entrare.
Quando sentivi qualcuno che diceva ho messo le casse da trecento watt ???????? Magari non aveva provato neanche trenta 😅 sarà anche per quello che non sento più le frequenze più alte!!!!
Ti ringrazio ancora per i cassetti...
👍🏻🔝❤👋🏻
Bravo Mike, in questo bel video mi hai dato una dritta. Sono un audiofilo ascoltatore di musica e non cambio pezzi dell'impianto ogni due giorni..ma ogni 20 anni😊. Però passo sempre a dare un'occhiata in un negozio che fa da mercatino di vari oggetti musicali e non. Ogni tanto compro quacosa per giocare un po' che poi tengo o rivendo. Avevo puntato un paio di casse monitor in ottimo stato, come quelle che hai avuto tu: le BX 8. Per fortuna non le ho neanche sentite, perché non hanno molto tempo da dedicarmi, non essendo un negozio hifi. La tua ”recensione” è stata utile, in quanto so che hai abbastanza esperienza da giudicare il suono di una cassa ; non le comprerò ...
Un saluto ed un buon weekend
Complimenti Mike per la competenza, per la bellissima formazione professionale che hai a soli 27 anni. Non è cosa comune.... Un abbraccio 💯
Un po' lo stesso mio problema, ho un piccolo home studio in una stanza (cucina non più utilizzata) non trattata a casa mia e non riesco a venirne a capo. Ho delle risonanze sul do (130 hz) della chitarra e del basso dai miei monitor Presonus Eris E5 che non ho idea di come eliminare...
Quando parlavi dei mille switch dietro le casse mi sono sentito tirato in causa. Di sicuro terrò d'occhio questo nuovo progetto
Capisco perfettamente di cosa parli. Su un hdd ho trovato dei miei brani fatti circa 30 anni fa... riascoltandoli sono rimasto stupito è dir poco! Suonano da paura su qlsiasi impianto... ai tempi avevo una strumentazione ridicola confronto oggi
c'è poco da fa l'analogico sovrasta il digitale
Grazie per la condivisione 👍🏻
Queste Dogma sono la casse esteticamente più belle che hai fatto, veramente professionali!! Che gola, chissa magari un giorno ki farò un regalo e me le prendo😍
Considerazioni intelligenti e fondatissime a cui trovo riscontro nella mia misera esperienza di ascoltatore di musica: son passato
ai monitor attivi da due 10 pigreco restaurate profondamente in ogni minimo dettaglio. Le 10π le scelsi alla fine di un lungo percorso attraverso sospensioni pneumatiche più o meno vintage ed efficienti. Le 10π le reputo meravigliose come banda passante linearitá e timing delle LF, ma con qualche problema di interazione in ambiente domestico (medie e altre frequenze) e problemini di linearità dinamica. Oggi ascolto a pressioni sonore inferiori con delle Neumann KH 120 AG usate pagate du spicci, in xlr dal cocktail x45, senza uso di alcun pre analogico. Il miglioramento nell' interazione ambientale e nella linearitá dinamica (bassissime frequenze escluse) è stato notevole, sul riverbero proprio sconvolgente, ed in qualsisi punto del divano mi metta l'immagine stereofonica è sempre perfetta. Sui bassi ovviamente cè molto da integrare con una soluzione magari a due sub attivi mono, non troppo onerosa, visto che le Neumann le ho pagate poco piu della metá di quanto ho realizzato vendendo, col cuore a pezzi, le 10π.
Sto guardando questo video dalle mie m-audio BX8 D2 acquistate nel 2016 (attualmente in salotto) e non potrei essere più d'accordo.. io stesso producevo musica, poi sono passato a voler fare mix perchè sentivo che non mi tornava nulla.. dopo 4 anni comprai delle focal alpha 80 e rispetto a prima un nuovo mondo sulle alte frequenze ma comunque il salto dal cono da 8 al tweeterino non è sostenibile da nessuno studio monitor, meglio qualcosa di piccolo e fedele e nel caso aggiungere un sub. DIVIDI ET IMPERA. Anche io mi sono trovato a cercare per molto tempo il perchè dei miei suoni poco riusciti quando ascoltati nei locali, oggi sono un p.a. man e faccio quello che posso per far suonare bene gli impianti audio per ogni tipo di evento restituendo a più persone possibili lo stesso ascolto omogeneo fedele e trasparente, e ho smesso di fare musica ma sono pieno di gioia quando vedo musicisti suonare su un impianto "dritto" e rimangono contenti della resa sonora. Grazie BX8 ahahah
Questo video è stata una rivelazione per me che in queste settimane mi sto scervellando, unica cosa sarebbe fantastico se potessi fare anche un sub (magari due) da accoppiarci per estendere la frequenza e la pressione sonora
I sub sono un'arma a doppio taglio sai, comunque già ho fatto "SuperBo" come Sub
Un giovane "Frankie hi-nrg mc" mancato 😉 Mike sottolineare il fatto che hai solo 27 anni sei giovanissimo e potresti riprendere la tua vecchia passione. Dogma!? riduttivo dirlo ma bellissimo. Aspettiamo la presentazione con ansia. Bravo Mike sei il nostro orgoglio👍
Frankie "Mike" - nrg 😂
Il mondo tecnico del suono è così. Più c'è conoscenza e comprensione, migliori saranno i risultati. E la comprensione del tutto, non giunge subito all'istante purtroppo. È un pò come la comprensione della vita stessa. Più la comprendi, più si vivrà meglio.
Ciao Mike, ti seguo da poco e trovo il tuo canale molto interessante.
Proprio perchè ti seguo da poco, non ho ancora capito se le tue creazioni possono essere ascoltate
Ciao !
Sì, ho uno studio in provincia di Novara, se vuoi ascoltarle scrivimi dal sito web.
@@MikeBorgheseAudio lo farò sicuramente, non siamo poi così tanto lontani…..
Comunque il tuo,a livello di qualità dell'audio, è il migliore di UA-cam! La voce la sento divinamente da qualsiasi device uso....
Magari ci faccio un video a riguardo, ma non faccio nulla di speciale alla fine... Sarà che uso le mie casse per mixare ? Hahaha (scherzo)
Te l'ho detto spassionatamente perchè la voce si sente divinamente , i tuoi diffusori sicuramente avranno voce in capitolo ma la gestione del segnale è da paura davvero, stanno freschi gli altri a usare microfonini rode e similari, tu riesci a spremere al massimo ogni attrezzatura ottenendo risultati stratosferici, attendo l'eventuale video perchè sono davvero curioso di far luce su questa cosa...
Che piacere enorme averti incontrato grazie a questo video.
Una domanda le Dogma studio monitor si possono comprare gia pronte ? Grazie mille.
Monitor JBL il top da sempre, questi sconosciuti! 😊
Grande Mike 🎉 complimenti bellissimo il colore blu nel difussore home studio mi piace molto quel colore😊 lo stesso colore della mia stanza si adatta perfettamente
Bravo Mike, e un benvenuto al tuo nuovo progetto Dogma. i ravioli di zucca sono fantasti, un eplosione di sapori per il palato, da rifare assolutamente quanto prima, approfittando del periodo in cui le zucche sono dolci .
Ho come la sensazione che le Kali LP 6 di prima generazione abbiano esattamente il problema della sospensione rigida, non sono un esperto di mix ma lo faccio per la mia band e a volte con risultati che soddisfano me e anche altre persone, il mio grosso problema però è appunto che non riesco a sentire la dinamica, e già pensavo di provare altro.
Penso che sarò fra i primi acquirenti, non vedo l'ora!
Cé da dire che quasi nessuno parte valutando la tipologia di cassa , mi spiego, nessuno o pochi parlano di differenze da cassa reflex , a cassa chiusa o cassa a trasmissione di linea , già questo incide tantissimo, senza contare poi la stanza ovviamente, io da un po si tempo uso delle PMC result 6 e devo dire che sono fantastiche, chiaramente siamo su un prezzo piu alto di casse base come le m-audio bx .
Ciao Mike, guardando i tuoi lavori anche sul sito, noto una cosa ma magari è una tua scelta di design.
Tutte le casse sono anonime, non hanno una targa di riconoscimento. Hai mai pensato di mettere sul frontale anche solo il tuo logo? A colpo d'occhio si riconoscerebbero.
Le persone sanno chi ha fatto le casse, come progettista intendo, ma alla fine le realizzano con le proprie mani e penso che la firma più importante la dovrebbe mettere la stessa mano che le ha costruite.
Se poi mi chiedono di stamparci sopra il mio logo va bene, ma in generale lascio sempre libera scelta sulla finitura.
Potresti argomentare magari in un video dei difetti dei trasduttori amt/? Grande!
Deviazione della risposta in frequenza in funzione della pressione sonora e distorsioni armoniche molto elevate, banda utilizzabile troppo stretta per qualsiasi cosa a due vie... Iniziato a funzionare nei 3 vie, ma con riserva.
Okay Mike, va bene tutto,ma io voglio comprare la tua camicia😁 dove la trovo? Skerzi a parte, sei un grande 😊
Ad occhio, oviesse, collezione Piombo dell'anno scorso.
@@GreenHoleSun grazie per la dritta😉
Boooo io ricordo la prima volta che ho ascoltato due alesis one(25 anni fa credo).
Si sentivano DA DIO(a volumi decenti, non erano nate per urlare). Impossibile missare un brano solo con quelle casse, a casa avresti perso la metà dei suoni.
Comunque adesso guardo il video. Like oramai scontato, sei un mostro di bravura 😅
Sempre molto interessanti i tuoi video ed è bello il cuore che ci metti.
Riguardo alla rigidità dei coni di cui parlavi, ti è capitato di valutare i monitor Genelec 8330A? Sono troppo rigidi per te?
Non mi piace troppo il suono genelec, ma è un gusto personale.
Forse solo i monitor da mastering con woofer da 12 pollici mi sono suonati bene
Mike sto valutando l'idea di costruirmi (da kit) una coppia di diffusori di medio alta efficienza (94-95 db) tre vie con woofer da 38 cm. , avresti qualcosa da proporre? Grazie mille
Come mai alta efficienza? Rende difficile farle e poi avere discesa profonda e controllata in frequenza.
Con efficienza alta sta per arrivare Pinocchio che è un due vie a Torre, altrimenti sicuramente il prossimo anno farò sempre una torre due vie ad alta efficienza con componenti pro audio
@@videofantaman5 Perchè possiedo un monotriodo davvero ben suonante ma eroga sette watt per canale.
Sarei alla ricerca di un paio di casse da abbinare ad un pianoforte digitale. Quello che cercherei è proprio la capacità dinamica che possa seguire la dinamica del suonato che può andare da dei pianissimo a fortissimo in poche battute. Pensi che le Dogma, visto per altro che le avrei molto vicino, possano fare al caso? Grazi
Si, se le usi da vicino direi che sono ottime !
@@MikeBorgheseAudio grazie mille
Ho una domanda, per via che la porta reflex è posteriore necessitano di un certo spazio dalla parete posteriore?
E se sì più o meno di quanto in base ai tuoi ascolti?
È un po' una leggenda metropolitana quella... Ne parlerò nel video di presentazione
Una domanda completamente off-topic: ho delle vecchie monitor che faccio "fatica" a d ascoltare... sospetto perché la gomma della sospensione del wofer con il tempo si è irrigidita, riducendo la dinamica. Non volendo semplicemente buttarle, c'è un modo banale per riammorbidire la gomma?
Dovresti farla togliere e poi riconarlo... Ma va a cambiare la risposta e la prestazione, non è poi detto che sia la gomma.... Magari è lo spider interno.
@@MikeBorgheseAudioNon penso che ne valga la pena. Grazie comunque della risposta.
Ciao mike sono appassionato di speaker ma sono anche tanto ignorante in materia, voglio comprare delle casse per poter predere scelte di mixaggio concrete e precise, con molta dinamica, ho una stanza trattata acusticamente e attualmente lavoro con una coppia di Yamaha hs7, per i miei lavori di mix e mastering e vorrei affidarmi ad uno dei tuoi kit, quale mi consigli? Belle e possenti le montebianco, vorrei qualcosa di molto qualitativo molto dinamico e frequenza abbastanza lineare che riesca coprire tutte le bande di frequenza ancge con un sub a parte e preferibilmete a tre vie le casse
Assioma è sub secondo me è la scelta migliore. (scrivimi via mail)
Ciao Mike, potresti fare un confronto tra le tue casse e le ascendo the 6p, per ascolto hi-fi e home cinema.. se riesci anche con le Arendal sound monitor 1723.
no, non porto test su casse di terse parti, non mi piace parlare di altri marchi in generale, questo video è stato un po' un'eccezione.
@@MikeBorgheseAudio capisco , il fatto è che sono indeciso per una sala di 20 mq tra quale casse scegliere per uso home theater e hi fi, vorrei capire quali delle tue se la giocano o surclassano anche a livello di prezzo queste che ti ho menzionato.
Ciao è una Premiere questa?
Ci credi se ti dico che i miei brani migliori li ho fatti con due casse autocostruite con un ciare hw210 in cassa chiusa da circa 20 lt e 1 tweeter vifa dt25 con un ampli onkyo economico? Ho avuto molte casse monitor e non sono mai riuscito a fare dei bei mix e mastering come quelli fatti con quelle casse. E so benissimo che quella è un accoppiata stramba, ma fra adam, yamaha, m-audio e krk penso di averle sentite un po tutte, e non riesco a trovare piu il feeling
Ciao e brovo ma dove si possono sentire e vedere i tuoi progetti sono di roma grazie
In studio da me a Novara
Ciao Mike, se volessi prenotare il kit legni per Sorriso, il falegname spedisce anche a Rotterdam nei Paesi Bassi ?
Non ho idea di quanto possa costarti, passa dal sito e fai una richiesta formale
Perché bass reflex posteriore e non anteriore?
Spiegherò bene questa cosa nel video di presentazione 😉
Mi sono fermato a “27 anni”. Buuaaaaaa!!!! 😭😭😭 (bravissimo comunque)
Credevo che il Fenice 20 non fosse male. Era carente sulle frequenze basse però.
Produco musica da circa 20 anni ormai e in questi anni ho posseduto 5 paia di studio monitor differenti, di differenti fasce di prezzo e tecnologia. Qualche anno fa, un paio di monitor mi hanno dato forfait e in emergenza ho dovuto tirare fuori dalla cantina di casa dei miei genitori una coppia di technics sb3605, hi-fi in cassa chiusa degli anni 80, oltretutto le casse con cui avevo mosso i primi passi. Ad oggi, i mix/master che feci in quei mesi (in coppiata con un paio di cuffie tirate a lucido con sonarworks), sono i migliori in assoluto che ho mai fatto. Ora sto lavorando con dei monitor con dsp e mi sto organizzando per fare uno studio nuovo. Penso che eliminerò ogni tipo di monitor moderno per ripristinare le technics o in alternativa a questo punto le Dogma. Domandona, come mai non le hai fatte in cassa chiusa? Ho notato che questa cosa incide (vedi anche la leggenda delle ns10, che personalmente non ho mai usato ma che ne comprendo l'utilità, ci sono arrivato dopo 20 anni ma questo è un altro discorso ahah)
Per la correzione delle cuffie hai mai provato quello della hornet? Il prezzo è veramente ridicolo e molte volte lo preferisco a sonarworks... che uso invece per i monitor
Dipende dal tipo di speaker, il woofer di dogma si presta per avere una dinamica estremamente pulita nonostante sia caricato in bass reflex, altri speaker invece vanno a sbrodolare completamente.
Alcuni speakers non li si mette in cassa chiusa diventano veramente feccia.
@@MikeBorgheseAudio Non vedo l'ora di provare Dogma 😉 anche se il termine provare è un po messo li... perchè sono sicuro dell'ottima resa dei tuoi prodotti ! Quindi le prendo ad occhi chiusi 🙂
@@dnamusicsolution7951 dipende dal lavoro che devo svolgere. Se voglio un feedback basato unicamente sulla linearità vado di Sonarworks, se invece voglio proprio avere un feedback su come suonerebbe in un determinato contesto faccio il check su realphones, al momento mi sembra il migliore su piazza. Però le casse sono le casse secondo me, sopratutto per quando si tratta di "sentire" il brano, trovare le risonanze sgradevoli e lavorare sull'immagine stereo.
Un bel coassiale più sub e si vola😅@@MikeBorgheseAudio
Ciao , quando sarà disponibile dogma?
Sabato prossimo
@@MikeBorgheseAudio Grazie
A casa queste casse sono troppo grandi, io uso le iLoud micro monitor molto vicine al muro dove ho posto un bugnato piramidale e corretto con il multimedia Arc3. Scheda audio 1820m, check poi con monolite m1070, ampli vrmbox e correzione e simulazione room con sienna.Trasla benissimo.
sei tra i pochi fortunati !
@@MikeBorgheseAudio ma se dovessi avere più spazio sarei molto curioso di valutarne l'acquisto...
Non dimentichiamo che una zucca piena include sempre una parte vuota, altrimenti non fruttificherà mai! 😉
Buona la zucca!! 😋
Quei monitor della M-Audio avevano il DSP internamente? Ciao Michele, ti ho visto fare il valletto in televisione eri bellino 😅😅😅
non avevano un vero e proprio DSP penso... ma solo alcuni filtri, tipo il taglio per le infra o qualcosa di simile.
Questo è il problema x cui il 90% dei diffusori che si sentono in giro non suonano.. La. Bassa efficenza sta rovinando tutto.. Serve la vecchia carta e di conseguenza diametro
attento, avere bassa efficienza non è un male, anzi, talvolta permette di avere risposte molto piacevoli.
Mke sei un templare dell'audio professionale!
Relativamente al discorso della risposta dinamica e dei transienti riprodotti da un altoparlante che varia da cassa a cassa, cosa ne pensi delle HS8 e HS5 yamaha ?
Thank You!
Un bello scorcio del periodo pre camicia a scacchi e bandana all Tupac XD, IO faccio il buono come i pancake. E i brownie che sto facendo per sta sera XD
Che ricordi Mike quando ho scoperto la cupola dei Twitter
ho fatto la stessa cagata.. ad aver visto prima il video!!! m-audio bx5, ovviamente a me basterebbero e bheringer 202hd come scheda.. èra l'unico punto debole della catena. per le casse non posso lamentarmi per quel che costano.
Le case produttrici ti vendono quello che la gente compra. E finché si venderanno la cassettine monitor continueranno a farle
Non è quello il problema.
Sono solo due : moglie e spazio per piazzare un monitor o una torre di adeguate dimensioni.
@@faustodefendenti6888 ahahaha hai proprio ragione 😂
@@fransisco8787 infatti, sono single e in salotto mi sto godendo delle linton. Senza nessuno che mi rompe le balle quando c'è da pulire in terra.
@@faustodefendenti6888 questione di compromessi
😊
Se ci fossero due like per la prima parte del video li avrei messi
I tortellini con la zucca so chiamano Cappellacci e sono tipici di Ferrara 😊
fai un video in inglese "home studio speakers sucks" e fai il casino nel mondo 😂
Ad un certo punto hai deciso di fare "cassa".... Hai fatto benissimo.😂
il problema è trovare un disco o cd inciso bene ,la maggior parte fanno cagare
sempre colpa delle incisioni... storia che ho sentito troppe volte... se le casse fan cagare non c'è incisione che tenga
@@MikeBorgheseAudiodi belle incisioni c'è ne sono quanto il numero delle dita di un falegname anziano
Una zucca piena... Eh, sì, perché altrimenti...
estetica degna di Kef:)
Sono tutti parallelepipedi alla fine
27 o 37?
Tranquillo, di solito mi tolgono 8,10 anni.
Oggi 27
@@MikeBorgheseAudio Ancor più complimenti! Io a 36 sono un disastro.
@@MikeBorgheseAudio sei figlio di reaperiani!
(Non è un insulto 🤣)
@@Uomo-ratto hahahaha !
Oggi? Fai il compleanno? O per dire l'età attuale?@@MikeBorgheseAudio
audio di qui audio di la e poi l'audio del video e' talmente pimpato da diventare fastidiosissimo da ascoltare
ad altri piace, De gustibus
Quand'è che abbandonerai la classe D? Anche solo per prova (quella roba è nata per le trombe da processione)
Convertiti !
@@MikeBorgheseAudio 😂😂😂👍
Ti sbagli di grosso sul Fenice 20
Mah... L'ho misurato e posso documentare tutto ciò che dico, vai sereno