Ernesto Paolo Abbate LA SAGRA DEI FIORI.m4v
Вставка
- Опубліковано 10 лют 2025
- Ernesto Paolo Abbate
LA SAGRA DEI FIORI Poema sinfonico
Ernesto Paolo Abbate nacque a Noicattaro (BA) il 6 settembre 1881; al Conservatorio di Napoli fu allievo di Nicola D'Arienzo e Camillo De Nardis.
Dopo aver svolto l'attività di Direttore di Banda presso varie città dal 1919 diresse la Banda di Squinzano (Le), rimanendovi fino alla morte.
"La sagra dei fiori", è un poema sinfonico descrittivo dove è raccontato il rito della benedizione dei fiori in una festa di paese che raccoglie suoni di immagini collettive dell'Italia rurale del primo novecento.
Molto note sono le sue Marce Sinfoniche, tra cui ricordiamo l"A Tubo",
"I Gladiatori" , "Bella Madonna", "Ninì capricciosa".
Nel 1932 fu colpito da una grave malattia e nel 1934, piegandosi alle insistenze della moglie e del figlio, affidò la "sua" banda di Squinzano alla bacchetta del fratello Gennaro e si trasferì a Martina Franca dove morì il 24 aprile del 1934.
La salma, per suo volere, riposa tutt'ora nel cimitero di Squinzano.
Banda della Guardia di Finanza
Fulvio Creux - Direttore
Roma, Auditorium Rai del Foro Italico, 1990
Magnifica esecuzione grazie Maestro ricordo di averla suonata con il Maestro g Ligonzo Squinzano 1973 Percussionista Timpanista Maestro prof Leonardo Manfredi Ferrandina
Maestro
Come sempre italiano puro e musica della nostra splendida Italia 🎵🎶🎼🇮🇹🎶🎶🎼
Capolavoro in tutti i sensi
Ringrazio; la versione presentata era in archivio alla Banda della G di F; questo pezzo ha avuto varie versioni (anche con l'inserimento di frammenti de "Le tre grazie", sembra). Difficile trovare la verità musicologica.
L'importante è trarre da questa pagina (risale al 1921 o sbaglio?) l'insegnamento di quale fosse la dignità e l'alto contenuto della musica per Banda di quell'epoca e di certe figure, come quella di Abbate, che è giusto ricordare.
Grandissimi😍😍😍
Grazie Maestro per aver pubblicato questa particolare versione del Poema, nel repertorio della banda di Squinzano abbiamo una partitura (autografa) differente da questa ed è stata una sorpresa scoprirne un'altra. Grazie ancora!
Grandissima direzione ed esecuzione. Nel 1985 suonavo con la banda di San Giorgio Jonico (TA) ed era uno dei brani sinfonici che eseguivamo di più.
Ricordo di averla suonata nel 1986 con il maestro Ciervo Città di Manduria (TA).
Ernesto Abbate è stato un vero rivoluzionario della banda sia musicalmente che come organico.
Magnifica esecuzione. Grazie Maestro.
Grazie maestro!
Fantastico grazie maestro .Donato de Giorgi Milano Alezio
Maestro grazie per la stupenda esecuzione! Mi piacerebbe conoscere anche un altro poema sinfonico del M°Abbate e cioè "Canto d'eroi". Lei sa se c'è qualche registrazione? Grazie anticipatamente
Apprezzo di più l'esecuzione diretta dal maestro F.Creux rispetto a quella reviewed da A.Celardi ed eseguita dall'orchestra fiati liceo A. Rosmini.
Questa è la versione non rivisitata? Quella originale?
1982-83-84 Citta' di Squinzano LE, 14 anni tamburo.
p.s. io c'ero..:-)
ascoltarelamusicadegliabbatedeliziailcuore
Come al solito, il primo corno stecca!