COMPOSTI CHIMICI - Sali Acidi.mp4

Поділитися
Вставка

КОМЕНТАРІ • 36

  • @lucacoloccini5027
    @lucacoloccini5027 6 років тому +7

    Grazie mille prof, sempre chiarissimo!
    Mi ha salvato in vista del compito di chimica!

    • @Liperoti
      @Liperoti  6 років тому +4

      Colab ! Salve, felice dare un piccolo contributo. Cordiali saluti 😎

  • @user56897
    @user56897 11 місяців тому

    Mi scusi, un sale del tipo KHSO4 è acido, infatti non tutti gli H sono stati rilasciati, , ma se scrivessi K2SO4 perché si considera ancora acido? (io vedo che deriva da una base forte + acido forte, quindi pensavo fosse neutro).

  • @theunholybakery1990
    @theunholybakery1990 2 роки тому

    poggers

  • @aliziagregori4438
    @aliziagregori4438 4 роки тому +1

    Anche a me e utile ma e proprio l esame nostro difficile chimica inorganica

    • @Liperoti
      @Liperoti  4 роки тому +1

      Salve, guardi che ci sono i nuovi video su tutti i composti chimici, sali acidi compresi, su youtube. Se scrive www.chimicafacile.it si trova nel mio canale e può cercare nella playlist, sono divisi per argomenti. Cordiali saluti

  • @alessandrobranca206
    @alessandrobranca206 Рік тому

    Buongiorno mi scusi ma come faccio a capire quando c'è sostituzione totale e quando parziale? Se ho una reazione idrossido + ossiacido poliprotico come faccio a capire quando si ottiene un sale acido oppure un sale ternario semplice? Ad esempio se avessi in una reazione l'acido tetraosso solforico (VI) con un qualunque idrossido ( es diidrossido di calcio) come posso sapere se si ottiene il sale ternario semplice tetraosso solfato (VI) di calcio oppure un sale acido come quelli mostrati in video? Grazie mille a chiunque mi aiuterà :)

    • @Liperoti
      @Liperoti  Рік тому

      Salve, si decide prima se la sostituzione deve essere totale o parziale e anche, se si tratta di in sale acido, quanti H di devono lasciare. Cordiali saluti

    • @alessandrobranca206
      @alessandrobranca206 Рік тому

      @@Liperoti La ringrazio moltissimo prof!

    • @Liperoti
      @Liperoti  Рік тому

      @@alessandrobranca206 Prego, è un vero piacere

  • @marcobellini1967
    @marcobellini1967 11 років тому

    molto bello e chiaro.
    GRAZIE Prof. !!

  • @BUBBLEGIRL182
    @BUBBLEGIRL182 9 років тому

    Salve Professore! Mi è sorto un dubbio,ma se nel secondo esempio (acido ortofosforico+ferro) nella reazione gli atomi di H dell'acido erano 3,e dopo una volta creatosi il sale diventa FeHPO4 + H2,di conseguenza un atomo si aggiunge nella molecola e si sottrae dall'H3 iniziale,facendo si che poi sia alla fine +H2 e non +H3,e qui va tutto bene. Ma nel primo esempio c'era H2CO3 + Na --- NaHCO3 + H2,perciò l'atomo di idrogeno non si è sottratto,sennò sarebbe dovuto essere H2CO3 + Na --- NaHCO3 + H oppure H3CO3 + Na ---NaHCO3 + H2,perchè?

    • @Liperoti
      @Liperoti  9 років тому

      Salve....carissima Dalila, deve sapere che dalla reazione tra un acido e un metallo, si ottiene un sale e idrogeno gassoso (H2). nel caso dell'acido ortofosforico è un caso che dalla sostituzione parziale dell'idrogeno con il metallo è venuto fuori un H nel sale e 2 H (H2) . Nel caso, invece, dell' H2CO3 più il Na se la sostituzione è parziale un H rimane nel sale acido e formerà sempre idrogeno gassoso (H2).....successivamente la reazione va bilanciata.
      2H2CO3 + 2 Na -----> 2 NaHCO3 + H2
      Spero di essere stato chiaro. Cordiali saluti

  • @FrancescaMirime95
    @FrancescaMirime95 7 років тому +2

    Piccola curiosità...Che canzone è quella che si sente quando parte il video?

    • @Liperoti
      @Liperoti  7 років тому +4

      Francesca95 Salve, LULE LULE (Fiori) canzone in lingua albanese cantata dalla mia amica Anna Stratigò. Cordiali saluti

  • @lucaantonini5608
    @lucaantonini5608 7 років тому

    SALVE PROF . LIPEROTI , CHE COSA SI OTTIENE FACENDO REAGIRE FeBr3+H2SO ?

    • @Liperoti
      @Liperoti  7 років тому

      2FeBr3 + 3H2SO4 ------> Fe2(SO4)3 + 6HBr
      Cordiali saluti

    • @lucaantonini5608
      @lucaantonini5608 7 років тому

      Grazie per la celerità

  • @giulia5466
    @giulia5466 5 років тому +1

    Prof ho una domanda, come si fa dal NOME del sale quaternario a trovare la formula chimica? Grazie!

    • @Liperoti
      @Liperoti  5 років тому +2

      Salve, mi sembra che nei video si può arrivare facilmente. Comunque esempio:
      Idrogenocarbonato di potassio
      - è un sale acido (quaternario)
      - Se è un sale , si mette prima il metallo (K)
      - poi l' H e poi lo ione carbonato CO3 (2 meno)
      - il sale deriva dall'acido carbonico H2CO3
      - il K prende il posto dell'H
      - il K ha lo stesso n° di ossidazione dell'H
      - quindi metto 2 di K
      - scrico la struttura del sale acido
      - KHCO3 che rappresnte il composto finale.
      Spero di essere stato chiaro.
      Comunque son in arrivo una serie di esercizi svolti, test per l'Università e oltre 40 video-lezioni sui composti chimici, riveduti e ampliati.
      ....occhio....

    • @giulia5466
      @giulia5466 5 років тому

      @@Liperoti Grazie mille è stato chiarissimo. Potrebbe spiegarmi per favore come si forma il periodato di magnesio?

    • @Liperoti
      @Liperoti  5 років тому +2

      Si parte dall'acido periodato HIO4
      lo iodio presenta n° di ossidazione +7
      sostituisci l' H con il Mg
      MgIO4
      dato che il Mg ha n° di ossidazione +2
      scrivo: Mg(IO4)2
      ...ma non prendiamo il vizio eh!
      Buona serata

  • @micheleavarino1234
    @micheleavarino1234 10 років тому +1

    prof. salve le faccio i miei complimenti per tutti i video ma può spiegarmi qual'è la differenza tra sali basici e acidi ? se vuole le lascio la mail così può contattarmi in privato !

    • @micheleavarino1234
      @micheleavarino1234 10 років тому

      mille grazie...se non disturbo vorrei chiederle un altra cosa : quando si dice bi-basico ecc... cambia qualcosa nella reazione o si svolge sempre allo stesso modo ?

  • @tommychina9883
    @tommychina9883 6 років тому

    Salve domani ho una verifica quindi mi servirebbe una risposta per cortesia nell'acido fosforico perché 3 idrogeni e non 2 grazie

    • @Liperoti
      @Liperoti  6 років тому +1

      Salve, l'acido fosforico (Oppure Acido ortofosforico) si ottiene dall'anidride fosforica con 3 molecole di acqua :
      P2O5 + 3 H2O ------> H6P2O8 semplificando 2H3PO4
      Cordiali saluti e in bocca al lupo per la verifica.

    • @Liperoti
      @Liperoti  6 років тому +1

      Il compito è andato bene? :)

    • @tommychina9883
      @tommychina9883 6 років тому

      Antonio Liperoti sisi grazie mille

  • @pincopallino8432
    @pincopallino8432 6 років тому +2

    Ma l’idrogeno pirofosfito di alluminio non dovrebbe essere preso 2 volte vista la valenza dell’alluminio?

    • @Liperoti
      @Liperoti  6 років тому +2

      No, l'alluminio ha n° di ox +3 e prende il posto di 3 H; l'H rimanente rimane a formare il sale acido. Cordiali saluti

  • @MJX79
    @MJX79 10 років тому

    Io avrei bilanciato scrivendo ½H2 visto che si parla di MOLI di sostanza e non di molecole o altro.

    • @danielapenna4412
      @danielapenna4412 7 років тому

      Michele Armenio Risulta più facile usare i coefficienti stechiometrici interi, e dato che il numero di moli è direttamente proporzionale al numero di molecole ciò non pregiudica l'esattezza della reazione

    • @MJX79
      @MJX79 7 років тому

      Ma siccome "la natura fa economia di atomi" e le reazioni devono essere viste come reazioni tra MOLI di atomi, molecole o formule, i coefficienti frazionari si devono usare (quando possibile) per le molecole di elementi allo stato molecolare. Questo non me lo sono inventato ma me l'hanno insegnato all'Università.

    • @danielapenna4412
      @danielapenna4412 7 років тому

      Michele Armenio A me all'università hanno insegnato che quando misuriamo i reagenti in una reazione li pesiamo in grammi su una bilancia, perciò pur essendo in possesso di una reazione "economicamente" bilanciata si dovranno comunque fare i dovuti calcoli con il peso molecolare... Direi quindi che il gioco non vale la candela. Però sono punti di vista, e comunque la si voglia vedere entrambi i metodi non costituiscono errore.

    • @MJX79
      @MJX79 7 років тому

      ***** Dividendo la massa per il peso molecolare o il peso atomico o il peso formula si ottengono le moli. I coefficienti stechiometrici non sono altro che i rapporti secondo cui i reagenti reagiscono ed i prodotti si formano e solo in alcuni casi corrispondono alle moli.

    • @danielapenna4412
      @danielapenna4412 7 років тому

      Michele Armenio Certo, conosco questi concetti basilari. Intendevo dire che la bilancia in laboratorio non misura le moli, ma i grammi di composto. Quindi pur usando i coefficienti stechiometrici frazionari, come dici tu, non possiamo esimerci dal calcolare grammi=moli x peso molecolare